Archivi del mese: giugno 2016

POESIE di Boris Pasternak traduzione e introduzione di Paolo Ruffilli – dalla Introduzione al volume “La notte bianca. Le poesie di Zivago” Biblioteca dei Leoni 2016- Marina Cvetaeva scrive di Pasternak che “somigliava a un arabo e al suo cavallo“; “Pasternak paragona spesso la propria poesia a una spugna che assorbe la vita solo al fine di essere poi spremuta e dunque restituita”; ““La storia non si vede, come non si vede crescere l’erba. La guerra, la rivoluzione, i re, i Robespierre sono i suoi stimolanti organici, i suoi lieviti. Fanno le rivoluzioni uomini attivi, fanatici unilaterali, geni dell’autolimitazione”.

Pasternak e Mayakovsky

tra gli altri Pasternak e Majakovskij

Il Poeta Boris Pasternak di Paolo Ruffilli
(dalla Introduzione al volume La notte bianca. Le poesie di Zivago Biblioteca dei Leoni 2016 pp. 94 € 12)

Marina Cvetaeva scrive di Pasternak che “somigliava a un arabo e al suo cavallo“: carnagione scura, un viso allungato, narici mobili come froge. Parlava lentamente, con voce di tenore, “usando periodi solenni, in cui si inserivano intense cascate di parole”. E l’uso delle parole era il più immaginoso, come ci testimonia Isaiah Berlin, che lo ha incontrato più volte: “il discorso dilagava spesso dagli argini della struttura grammaticale, e a brani lucidi si alternavano immagini sfrenate, ma sempre vivide e concrete”.
Molti interlocutori di Pasternak concordano nel dire che anche i suoi discorsi quotidiani erano sempre quelli di un poeta: un poeta di genio in tutto ciò che faceva. Anna Achmatova ripete spesso a chi la intervista che Pasternak era il più completo e il più straordinario della loro generazione di inizio Novecento, “un poeta magico, un poeta divino, uno dei grandi poeti della terra russa”. Ha scritto di lui: “un poeta puro, per niente in sintonia con il regime, tutt’altro che tenero verso la letteratura impegnata. Dotato di una perenne fanciullezza, di quella prodigalità e acutezza delle stelle, era tutta la terra suo retaggio e con tutti la condivise. Un artista sommo, uno di quelli rari che vengono al mondo come eredi della propria terra, della sua natura, della sua storia e cultura”.
Pasternak paragona spesso la propria poesia a una spugna che assorbe la vita solo al fine di essere poi spremuta e dunque restituita. E fa dire a Živago che nella poesia succede proprio come in una stanza in cui attraverso la finestra aperta irrompono dalla strada la luce e l’aria, il rumore della vita, l’essenza delle cose. “Gli oggetti del mondo esterno, gli oggetti d’uso comune, i sostantivi, affollandosi e incalzando, si impadroniscono dei versi, cacciando via le parti più indeterminate del discorso. Oggetti, oggetti e ancora oggetti si allineano in colonna rimata sul ciglio della strofe. È un verso, il celebre tetrametro puškiniano, che in un certo senso rappresenta l’unità metrica della vita russa, la sua misura lineare: quasi una misura presa a tutta l’esistenza russa, così come si disegna il contorno del piede per fare la scarpa, o si dice un numero per trovare un guanto che aderisca perfettamente alla mano. Così come i ritmi della Russia parlante, il canto del suo linguaggio colloquiale si sono intonati sulla misura di durata del trimetro di Nekrasov e sulla sua rima dattilica”.

Pasternak-Picture-QuotesPasternak è consapevole del fatto che il rapporto di forze che presiede alla creazione a un certo punto pare capovolgersi: la priorità non è più della persona né dello stato d’animo che la persona cerca di rendere, ma del linguaggio con cui vuole esprimerlo. “Il linguaggio, dal quale nascono e del quale si rivestono il contenuto e la bellezza, comincia a pensare e a parlare da sé, per conto dell’uomo, e diventa tutto musica, non nel senso di un’esteriore risonanza fonetica, ma in quello dell’impetuosità e potenza del suo flusso interiore. Allora, simile alla massa irruente di un fiume che con il suo scorrere leviga le pietre del fondo e fa girare le ruote dei mulini, il linguaggio che si effonde va creando da sé, con la forza delle sue leggi, procedendo nel suo corso, il metro e la rima e molte altre forme e rapporti più importanti, fino a quel momento non colti, non indagati, senza nome.”
È la sua vecchia idea portante che l’arte non sia una categoria o un’area che comprende un’infinità di concetti e fenomeni derivati, ma al contrario qualcosa di ristretto e concentrato, la designazione del principio che entra nella composizione dell’opera, la definizione della forza che vi è impiegata o della verità che vi è elaborata. Idea che mette in bocca sempre a Živago: “L’arte non mi è mai sembrata un oggetto o un aspetto della forma, ma piuttosto una parte misteriosa e nascosta del contenuto… Le opere d’arte parlano in tanti modi: con l’argomento, le tesi, le situazioni, i personaggi. Ma soprattutto parlano per la presenza dell’arte. La presenza dell’arte nelle pagine di Delitto e castigo sconvolge più del delitto di Raskòl’nikov… L’arte è una sorta di idea, di affermazione della vita, che per la sua sconfinata ampiezza non si può scomporre in singole parole. Ma, quando una briciola di questa forza entra nella composizione del più complesso organismo, l’ingrediente arte supera di per sé il significato di tutto il resto e diventa l’essenza, l’anima e il fondamento dell’intera rappresentazione.”
L’arte è sempre “al servizio della bellezza e la bellezza è la felicità di dominare la forma e la forma è il presupposto organico dell’esistenza.” Per esistere, ogni cosa vivente deve possedere la forma e di conseguenza tutta l’arte, non esclusa quella tragica, è il racconto della felicità di esistere. Ecco la convinzione profonda di Pasternak e il motore stesso della sua ispirazione.
L’arte è intimamente compromessa con la vita e la vita è un mistero aperto e positivo. “L’uomo nasce per vivere, non per prepararsi alla vita, e la vita stessa, il fenomeno vita, il dono della vita, sono una cosa così affascinante, così seria! Come è bello il mondo, nonostante il dolore, nonostante la morte, nonostante tutto.” Pasternak è convinto che l’uomo viva non nella natura, ma nella storia. E la storia è un dar principio a lavori secolari per riuscire poco a poco a risolvere il mistero della morte e a vincerla un giorno. Si vive e si muore nella storia.

pasternak 1Paradossalmente, nessuno fa la storia. “La storia non si vede, come non si vede crescere l’erba. La guerra, la rivoluzione, i re, i Robespierre sono i suoi stimolanti organici, i suoi lieviti. Fanno le rivoluzioni uomini attivi, fanatici unilaterali, geni dell’autolimitazione. In poche ore o in pochi giorni abbattono il vecchio ordinamento. I rivolgimenti durano settimane, tutt’al più qualche anno e poi, per decenni, per secoli, gli uomini venerano come qualcosa di sacro lo spirito di limitazione che ha portato al rivolgimento.” Il senso della vita che “incommensurabilmente identica, riempie l’universo, e a ogni ora si rinnova in innumerevoli combinazioni e trasformazioni” spinge l’uomo “a tendere in avanti, verso l’alto, verso la perfezione, e a raggiungerla.”
Tutto ciò passa attraverso le parole di Živago: per vivere, occorre “un’attrezzatura spirituale” i cui dati sono già nel Vangelo: “in primo luogo, l’amore per il prossimo, questa forma suprema dell’energia vivente, che riempie il cuore dell’uomo ed esige di espandersi e di essere spesa.” Poi i principali elementi costitutivi dell’uomo d’oggi, secondo i quali non è ormai più pensabile: “il senso della libera individualità” che tuttavia non cancella il principio “della vita come sacrificio.” È, insomma, la convinzione che i legami tra i mortali sono immortali e che la vita è simbolica perché ha un significato. Il Cristo e il Vangelo hanno inciso profondamente su Pasternàk e, alla fine, il messaggio che passa attraverso le sue pagine direttamente e indirettamente è profondamente cristiano.
La concezione dell’amore si lega sempre a indici supremi. Anche l’amore che lega Jurij e Lara è fuori dal comune: “non si erano amati perché era inevitabile, non erano stati bruciati dalla passione, come si dice. Si erano amati perché così voleva quanto li circondava: la terra sotto di loro, il cielo sopra la loro testa, le nuvole e gli alberi.” Un’idea romantica, intrisa di un senso panico di esaltazione della natura e riportata tuttavia al senso di comunione cristiana. Idea che, estesa ai protagonisti del suo romanzo, Pasternàk sembra sperimentare in prima persona con Ol’ga Ivinskaja con la quale convisse senza che venisse spezzato il vincolo familiare con Zinaida, proprio come per Živago che nel romanzo non rompe con Tonja mentre vive il suo amore con Lara.

LA RIVOLUZIONE

Nonostante la funzione positiva svolta dal Partito Comunista durante la guerra, “l’idea di avere con i capi del regime un qualsiasi rapporto” riusciva a Pasternak “sempre più disgustosa”, dichiara nel 1945 a Isaiah Berlin. La Russia gli appariva “una galera, una nave di forzati” e i capi erano “i guardiani che frustavano i rematori”.

La rivoluzione, contro le aspettative e le speranze degli inizi, si era rivelata un mostro terribile: “il salto da una regolarità placida e innocente nel sangue e nei gemiti, nella follia generale e nella barbarie dell’omicidio di ogni giorno e di ogni ora, legalizzato ed esaltato”. Paradossalmente la rivoluzione aveva presto dispiegato “tutta la conseguente spietatezza elaborata in nome della pietà,” in nome di quell’ordine nuovo diventato “la divinità ingorda di sacrifici umani”.
In nome delle presunte conseguenze a venire della rivoluzione, deve ammettere Živago-Pasternak, “alla gran parte di noi si richiede un’ipocrisia costante, eretta a sistema. Ma non si può, senza conseguenze, mostrarsi ogni giorno diversi da quello che ci si sente: sacrificarsi per ciò che non si ama, rallegrarci di ciò che ci rende infelici.” Di qui le depressioni, le malattie mentali che attraversano la società sovietica e moltiplicano l’apertura dei manicomi accanto alle prigioni, perché “il sistema nervoso non è un vuoto suono” e patisce le conseguenze di tale continua violenza.
Nonostante tutto, Pasternak sperava ancora in un grande rinnovamento della vita russa “per effetto di quella bufera purificatrice che era stata la guerra”. In lui era molto profondo il senso del legame storico con il suo paese, sulla linea degli slavofili, della tradizione che partiva dal leggendario Sadko per arrivare a Stroganov e a Kočubey, a Deržavin, a Žukovskij, a Tjutčev, a Puškin, a Baratynskij, a Lermontov, fino a Tolstoj. Sentiva di vivere in comune con la vita interiore del popolo russo, “di condividerne le speranze, le paure, i sogni, di esserne la voce, come lo erano stati ciascuno a suo modo Tjutčev, Tolstoj, Dostoevskij, Čechov e Blok”.

È da questa vocazione di fondo e dalla tormentata elaborazione che mette in moto e fa lievitare per anni che nasce Il dottor Živago, secondo la definizione dell’autore: “amore, sofferenza e libertà, un religioso atteggiamento verso l’uomo e il suo destino, e la estenuante ricerca della verità e della giustizia sono i temi cardini del romanzo. Tutto ruota intorno alla guerra e alla rivoluzione, il tutto pervaso da un forte e urgente senso di libertà, fisica e di espressione della parola”, dentro il quadro di una ricostruzione di ventisei anni della storia russa, dal 1903 al 1929, dall’ultima fase zarista all’imporsi del nuovo sistema dell’Unione Sovietica.
Le promesse della rivoluzione erano state tradite in tutto, secondo Pasternak, anche dal punto di vista creativo. Si era risolta in una cocente delusione la grande fioritura di esperimenti innovativi che caratterizzava la vita artistica dei primi vent’anni del secolo: i nuovi movimenti della pittura e della scultura e le loro varie articolazioni e confluenze in letteratura. Con il suo occhio lungo e la sua sensibilità sorda a qualsiasi compromesso, Pasternak ha colto l’illusione molto prima di altri: “l’avanguardia ha avuto una breve euforica fioritura, ma era chiaro che la sua filosofia anarchica, per quanto utile a svecchiare i canoni imperanti, contrastava con i dogmi fondamentali del marxismo sovietico”, ai quali come autore non ha mai aderito resistendo alla pressione dell’ambiente ufficiale e alle richieste di una letteratura di propaganda.

In ogni caso, Pasternak non credeva che l’arte delle avanguardie fosse capace di trasformare il mondo, meno che mai in quella polverizzazione di gruppi dai nomi assurdi che si combattevano reciprocamente sulla scena dei primissimi anni della rivoluzione: costruttivisti, produttivisti, oggettivisti, suprematisti, formalisti, transmentalisti… I suoi riferimenti e le sue fonti privilegiate, anche in letteratura, pescavano soprattutto nella grande tradizione, pur essendo attratto e coinvolto dalle “vere innovazioni” come le chiamava lui, forte di fronte alle accuse di individualismo e di formalismo che gli venivano dalle associazioni degli scrittori e di fronte alle calunnie dei nemici e alle gelosie dei rivali.
Degli scrittori russi, amava su tutti Tolstoj, “genio incomparabile”, poi Puškin, Lermontov, Čechov e Dostoevskij. Dei suoi contemporanei, pur leggendo con interesse Blok, Pasternak sentiva più congeniale Belyj per le sue aspirazioni alla rinascita spirituale della Russia. Gli piacevano la Cvetaeva e l’Achmatova, cioè due poeti estranei del tutto alle influenze del regime. Considerava Brjusov “un’ingegnosa scatola musicale”, ma non un poeta. Verso Majakovskij aveva un atteggiamento ambivalente: un distruttore delle vecchie forme, fondamentale nell’evoluzione della poesia in Russia, ma non un grande poeta, rovinato da una “insopportabile retorica declamatoria”.
Tra gli scrittori stranieri, “per la profondità psicologica e la potenza espressiva” la sua predilezione andava a Shakespeare, di cui aveva tradotto alcuni drammi e, tra gli altri, Amleto, Antonio e Cleopatra, Romeo e Giulietta e, in parallelo, a Proust, del quale aveva riletto più volte l’intera Recherche. Era interessato ai simbolisti francesi e al Rilke dei Quaderni di Malte Laurids Brigge, che tradusse in russo e in cui ritrovava autobiograficamente la tormentosa condizione esistenziale dell’artista chiuso nella propria interiorità, riproposta poi narrativamente attraverso Živago. Prima e durante la composizione del suo romanzo, Pasternak tornava spesso sulle pagine dell’Ulisse di Joyce, sentito non come modello ma come “esempio di libertà compositiva”.

LE POESIE DI ŽIVAGO

Jurij Živago è la trasposizione romanzata, l’alter ego narrativo di Pasternak. Si fa interprete nelle pagine del romanzo di quella stessa fragilità dell’individuo e di quella solitudine dell’intellettuale che Pasternak sperimenta nella sua esistenza dentro la violenta morsa della storia del suo paese “stravolto e squartato” dalla guerra e dalla rivoluzione. Si fa portavoce di quella stessa alternativa spiritualistica impregnata di sensibilità cristiana di cui Pasternak è stato testimone coraggioso nella sua vita. Dietro alla sua creatività e all’esercizio del pensiero, Jurij nel romanzo scrive e pubblica poesie proprio come fa lo stesso Pasternak nella vita reale. E Jurij nel romanzo vive lo stesso dissidio del suo autore tra l’artista e la società, tra la poesia e la politica, tra l’arte e la storia, tra l’amore e il matrimonio.
Se dunque Jurij è Boris, le poesie che devono concludere il romanzo non possono che essere quelle più rappresentative e autenticamente appartenenti a Pasternak. È un progetto al quale l’autore lavora con convinzione parallelamente alla stesura delle pagine narrative, andando a costruire un nucleo denso e articolato secondo i temi stessi del romanzo, una sorta di antologia intesa come fiore del fiore, anticipandone a verifica delle intenzioni la pubblicazione nella rivista “Znamja,” nell’aprile del 1954. Non è un caso perciò che, come parte integrante del romanzo, le Poesie di Živago siano le più incisive, le più intense, le più suggestive poesie di Pasternak.

Compagni di strada come Anna Achmatova e Marina Cvetaeva, consideravano Pasternak il poeta più rappresentativo e più grande della loro generazione, non solo o non tanto per le vertiginose trame verbali e metaforiche di cui aveva dato prova nella sua prima produzione, ma per la straordinaria misura lirica dentro cui aveva saputo far emergere la sua più autentica umanità. Per le atmosfere intime e personalissime, prive di qualsiasi accento declamatorio, con cui tratta il tema storico e della patria sofferente, e per lo “scintillante mosaico di immagini” attraverso cui parla d’amore, di illusioni e delusioni, di insoddisfazione personale, di ansia religiosa, di ricerca spirituale.

Le Poesie di Živago ripercorrono l’intera vicenda di Jurij nel romanzo, facendo da riassunto per “tappe” del percorso esistenziale e costituendo ciascuna la “stazione” e “icona” di una fase, di una meta, di una caduta, di una ripresa, di un ritorno. E, come nel romanzo, di fronte alla violenza della storia che “piega e piaga” nel dolore e nel sangue gli uomini, risalta la felicità che per breve tratto nella discontinuità comunque li attraversa in virtù della natura e della misteriosa carica spirituale di cui sono ricchi senza rendersene conto.
Nelle Poesie di Živago Pasternak realizza al massimo grado quella qualità dello stile le cui caratteristiche mette in bocca, in trasposizione autobiografica, a Jurij: “Per tutta la vita ho sognato un’originalità sobria, smussata, irriconoscibile all’esterno, nascosta sotto il velo di una forma ovvia e consueta. Per tutta la vita ho mirato all’elaborazione di quel linguaggio semplice e discreto, in virtù del quale lettore e ascoltatore si impadroniscono del contenuto senza accorgersi del modo in cui lo assimilano.” Uno stile inavvertito, “che non attirasse l’attenzione”, ma capace di sprigionare una grande suggestione, perseguito da Pasternak con una rara consapevolezza del suo percorso di ricerca creativa.
Come sottolinea Renato Poggioli, nelle Poesie di Živago “sono rievocati in una specie di penombra psichica, in un delicato chiaroscuro che suggerisce quasi senza parlarne, i più profondi misteri dell’anima e della vita.” E Angelo Maria Ripellino osserva che la poesia di Pasternak “è tessuta di elementari sensazioni psichiche. Nei suoi versi, come nel campo d’un microscopio, palpita uno sconnesso formicolio di impressioni primordiali. Ed è questa sequela di sensazioni iniziali, di improvvisi stupori, di incantamenti a dare a quei versi una straordinaria freschezza, un sapore di meraviglia. Rispecchiando i riflessi più semplici della coscienza nella loro immediatezza, le immagini, inusitate, dischiudono il magico spazio d’un mondo che sembra creato da poco, ancora gonfio di sonno e stillante di colori. Gli oggetti assumono una nuova solidità di contorni, come se il poeta li avesse liberati dalla muffa del tempo. Attonito, con gli occhi spalancati, coi nervi tesi a sorprendere le più sottili minuzie, Pasternak s’aggira in quel mondo a tentoni, come uno stralunato che veda ogni cosa per la prima volta. C’è nelle sue pagine un’aria da giorno della creazione.”
Nella più assoluta precisione dei dettagli, ogni elemento della realtà cessa subito di essere realistico per farsi luminosamente simbolico. Tutte le situazioni, di pensiero (“la vita ha la durata di un istante, / solo un rapido dissolversi / di noi stessi in tutti gli altri, / come ci fossimo offerti loro in dono”) o di emozione (“non riesco a tracciare / il confine che mi separi da te”), di illuminazione (“libera ostinazione di volare, / slancio dell’ala appena calibrata / e creazione e dono dei miracoli e immagine / del mondo fatta parola e rivelata”) o riflessione (“è una pena che l’universo sia più semplice / di quanto pensi qualcuno più istruito”), comprese le rievocazioni di figure storiche (Maria, il Cristo, Maddalena) o leggendarie (il cavaliere senza macchia e senza paura, il Brigante Usignolo), le riprese di episodi del passato comune o del proprio, sono sempre calate in precise atmosfere di ore e di stagioni.

mandel'stam Achmatova e Pasternak 1940

Achmatova e Gumilev

L’amore occupa una parte importante delle poesie e, soprattutto, ricostruisce in versi il percorso sentimentale di Jurij nel parallelo con lo sviluppo del romanzo. A ben guardare, si attesta anche nelle poesie l’assunto fondamentale, prima di tutto autobiografico, che innamorarsi non è sempre lo stesso che voler bene e che, quando le due cose coincidono, l’esperienza dell’amore è esaltante e “due esseri a un tratto, pur nella loro concretezza terrena, si staccano da ogni cosa terrena.”
L’amore si manifesta addirittura come dono straordinario: “Amano tutti senza rendersene conto, / di quanto è straordinario / questo loro sentimento.” Siamo in un’ottica superiore, più cristiana che romantica: “Il dono dell’amore, è vero, / è come ogni altro dono: / non chiede spiegazione, / per quanto grande sia / non si rivela mai senza sorpresa / nell’illuminazione.” Ha la sua carica di sensualità: “Tu lasci andare giù il vestito in modo naturale / come, spogliandosi, il bosco fa con le sue foglie / quando ti abbandoni ebbra nel mio abbraccio / nella vestaglia a fiocchi lucida di seta.” Ma lo slancio dei corpi “in tutto si fa anima e dolcezza” e ha una sua azione costruttiva: “ognuno degli istanti, / in cui ci viene addosso come un alito / d’eternità il fremito della passione, / è un momento di rivelazione, / di un approfondimento / di noi stessi e della vita.”
L’amore è “l’apice di una reciproca / compatibilità di intenti / che non ammette gradazioni / e in cui nessuno sta sopra o sotto, / è un’equivalenza di intenzioni / dell’essere pieno nella sua interezza.” Senza che si perda però la consapevolezza che nella sua “selvaggia tenerezza, / che se ne sta sempre in agguato, / c’è qualcosa di ribelle e di vietato.” E dunque, proprio per questo, nella necessità di essere “cauti, / averne sempre un po’ paura / e, aderendo, sempre diffidarne, “ perché è “una forza distruttiva che è arbitraria, / contraria alla pace della casa.” L’amore tuttavia spinge al salto nel vuoto: “Tu sei il bene di un passo che è fatale, / quando vivere dà fastidio più di un male. / Ma la bellezza incita al rischio con coraggio / ed è la cosa che attira noi l’uno sull’altra.
Si diceva della dimensione spiritualistica nutrita di sensibilità cristiana che caratterizza l’esperienza di Pasternak. Pasternak la condivide con tutta la grande tradizione russa, in particolare con Tolstoj e con Dostoevskij, del quale cita altrove un passaggio tratto dai Fratelli Karamazov e messo in bocca a padre Zosima: “Loro hanno la scienza, ma nella scienza c’è soltanto quello che cade sotto i sensi. Il mondo dello spirito, che è la meta superiore dell’essere umano, è stato ripudiato completamente, è stato bandito con un’aria di trionfo, anzi con un senso di odio.” E il Vangelo, che entra spesso come riferimento diretto nelle pagine del romanzo attraverso le parole di Jurij, caratterizza attraverso singoli episodi e certe figure portanti anche alcune delle Poesie di Živago.

C’è la rievocazione di feste religiose, la cui situazione per altro non è mai celebrativa ma mette in moto sempre un confronto drammatico nella dinamica esistenziale intimamente coinvolgente, come per esempio nell’atmosfera angosciante del venerdì santo (“sta vacillando l’ordinamento stesso / della terra: si seppellisce Dio!”) o nello scenario di stupore della “pianura carica di neve” attraversata dalla stella cometa che in “un riverbero di incendio” guida alla grotta pastori e re magi. E ci sono i racconti che chiamano in scena i protagonisti: Maria, Gesù, Maddalena. Il mistero della rinascita si rispecchia nell’atteggiamento protettivo di Maria nei confronti del bambino appena nato, “splendente nella sua mangiatoia, / come raggio di luna nella cavità di una quercia.” Leggiamo di Gesù che compie il miracolo del fico ridotto in cenere mentre è in cammino verso Gerusalemme o quando, la domenica delle Palme, entra in città per l’ultima sua settimana di vita sotto un cielo dalla “pesantezza livida del piombo” o quando viene fatto prigioniero nell’orto del Monte degli Ulivi in una notte dominata dallo “scintillio lontano delle stelle.” Scopriamo Maddalena ossessivamente visitata di notte dal demone dei ricordi della sua dissolutezza “a espiazione di tutto il suo passato” o in lacrime mentre lava i piedi di Gesù prevedendone la fine imminente.

Sempre e comunque, oltre al nucleo intellettuale o al racconto in sé di ogni singola poesia, restano al lettore, altra virtù della potenza espressiva di Pasternak, le suggestioni che si scatenano dal compiersi attraverso le parole delle variazioni metereologiche che caratterizzano e attraversano la vita nelle diverse ore e stagioni. Una chiara notte di ghiaccio, con la straordinaria luminosità di tutto ciò che si vede: la terra, l’aria, la luna, le stelle, saldate insieme dal gelo. L’aria densa di brina, un ghiaccio nero che ricopre le strade, la neve alle finestre e sui tetti, gli alberi come lenzuoli tremolanti di fantasmi.
O, ancora, i primi annunci della primavera, con il disgelo che mette in moto tutto un flusso in crescendo: il parlottio di gocce, scoli, rivoli, rigagnoli, mulinelli. E con la natura che sbadiglia, stirandosi, mentre dalle stalle spalancate si sparge l’odore del letame e tutto intorno fermenta, cresce, sale al magico lievito dell’esistenza.

Per non parlare dei luoghi e, in particolare, della città amata: Pasternak è indissolubilmente legato alla capitale russa. “Per il sognatore e il nottambulo non vi è nulla di più caro al mondo che la città di Mosca.” Mosca estiva, abbagliata dal sole, arroventata negli asfalti dei suoi cortili, che getta riflessi dalle finestre dei piani superiori e “respira la fioritura delle nuvole e dei viali.” L’odore dell’incipiente inverno cittadino, di foglie d’acero calpestate, di neve fradicia, di fumo di locomotiva e di caldo pane di segale appena sfornato. La corsa delle nuvole sopra i tetti della città e la pioggia che cade obliqua sotto la furia del vento e le raffiche che tormentano le piante dell’orto, i tralci di vite. I boati dei tuoni che si susseguono senza interruzione, trasformandosi in un rombo continuo, e, alla luce dei lampi, gli alberi che sembrano correre tutti insieme lungo la strada. Mosca che rinasce infine con l’aprile: “nelle case di Mosca, è a un tratto / che irrompe d’impeto la primavera. / Volano via le tarme dall’armadio / strisciando sui cappelli estivi, / mentre si ripongono le pellicce nei bauli. // Lungo i mezzanini in legno / si espongono di nuovo vasi di fiori / con le violaciocche colorate, / e le stanze respirano aria aperta / e sanno di polvere solo le soffitte.”
L’altro polo per Pasternak è la dacia di Peredelkino (“il vento, con i suoi gemiti di pianto, / fa tremare il bosco fino alla dacia… / e tutti quanti insieme gli alberi / nella loro sconfinata quantità / come armature di velieri oscillano”), cioè un concentrato del paesaggio russo ricapitolato in giardino, con aceri e betulle, siepi di uvaspina e ribes (“la foglia del ribes è un tessuto granuloso”), in mezzo ai tronchi fitti dei tigli e ai vecchi arbusti di sambuco e di lilla (“la recinzione sfondata del giardino / apre un varco fin dentro il bosco di betulle”). È agosto: “come promesso, mantenendo la parola, / il sole è entrato di primissima mattina / con una obliqua striscia zafferano / dalla tendina giù fino al divano. // Ha tinteggiato di ocra caldo / il bosco, le case del villaggio, / l’umido cuscino del mio letto / e l’orlo del muro dietro lo scaffale.”
Senza che Pasternak rinunci, anche nei suoi versi, alle misure estreme e sterminate delle steppe, dei boschi, delle montagne che caratterizzano la movimentata sceneggiatura del romanzo: “Si spegnevano le luci del tramonto / su una pista di fango dentro la foresta, / verso la lontana fattoria dei monti Urali.” E, anche nei versi, ricompaiono ondeggiando i campi di girasoli senza confini e ritornano le vorticose fasi del disgelo, più mosse e più potenti delle versioni in prosa: “l’acqua scava buchi nelle sponde / e si attorciglia in gorghi e mulinelli”, “precipitando giù spandeva, / si riversava ovunque e il bosco / si riempiva del suo rombo. // Nel suo fumido vapore, / strisciavano come serpenti i rivoli, / si impantanavano affondando / e sibilando riaffioravano più in basso.
La poesia è dunque, per Pasternak, quella “spugna” capace di restituire in tutti i suoi molteplici aspetti (esperienze, vicende, avvenimenti) e in tutte le sue infinite sfumature la “semplice complessità della vita.”

boris pasternak cop La notte biancaLA VITA

Borís Leonídovič Pasternak nasce a Mosca nel 1890, figlio di artisti di talento: la madre pianista molto nota e il padre pittore, insegnante nella locale Accademia, e illustratore di opere di Tolstoj. La sua educazione inizia al Gymnasium tedesco moscovita e prosegue poi studiando filosofia presso l’Università di Mosca.
Grazie all’amicizia con il compositore Skrjabin, per una passione della sua prima giovinezza intraprende lo studio della composizione musicale a cui si dedica per sei anni. Ma nel 1912 rinuncia alla musica come vocazione di vita da pianista e compositore, tornando all’interesse esclusivo per la filosofia e decidendo di andare all’Università di Marburgo. Qui, sotto la guida di Hermann Cohen, viene in contatto con le tendenze neokantiana e neoegheliana.
Dopo intensi mesi di studio e un viaggio in Svizzera e in Italia, torna in Russia per dedicarsi alla letteratura, che gli si è rivelata come la sua vera vocazione. Esordisce giovanissimo nell’atmosfera della poesia d’avanguardia e scrive le sue prime poesie, che escono nell’almanacco “Lirika”. Fa parte di un gruppo di Futuristi moscoviti, vicini soprattutto all’opera di Chlebnikov, ma che risalgono anche a modelli precedenti come Ivan Konevskoj e l’anticonvenzionale poeta ottocentesco Jazykov. Il gruppo prende il nome dall’almanacco “Centrifuga”, pubblicato nel 1913. E, più tardi, collabora anche alla prima “LEF” di Majakovskij.

Nel 1914 esce la sua prima raccolta di poesie Il gemello delle nuvole, seguita nel 1917 da Oltre le barriere, che gli porta un’attenzione maggiore negli ambienti letterari. Ma sono le raccolte successive a segnare il più ampio riconoscimento critico per l’originalità e la maturità espressiva. Scritte nel 1917, dopo aver circolato per anni in manoscritto, le poesie di Mia sorella la vita vengono pubblicate nel 1922 ed esercitano un grande influsso non solo sui poeti più giovani, ma perfino sui più anziani.
Nel 1922 Pasternak sposa l’artista Evgenija Vladimirovna Lourie, dalla quale ha un figlio. Famosa è una sua lettera d’amore a Evgenija, rivelatrice del temperamento di Pasternak: “Dolce amore mio, mi gira la testa sotto l’effetto tormentoso di queste tre parole: Dolce Amore Mio. Spesso ti vedo come dal vivo, come se tu stessi qui dietro la mia schiena, e ti amo terribilmente, con un impeto che fa impallidire… La sfumatura della tua voce di petto singolare, irripetibile, così mia, così cara. E, quando sorridi e nello stesso tempo sei arrabbiata, gli occhi ti si socchiudono meravigliosamente, il mento si arrotonda in modo indicibile.” L’amore, tuttavia, sarà destinato a durare poco, come il matrimonio.
Nel 1923 pubblica una nuova importante raccolta di versi, Temi e variazioni, che segna un’ulteriore crescita del suo stile. Il meglio di questo come del precedente Mia sorella la vita viene poi raccolto nel volume Due libri nel 1927.
Del 1926 è il testo poetico-narrativo Spektorskij, poema autobiografico che rievoca la vita spirituale del protagonista, il cui nome dà il titolo all’opera, sulle tracce di esperimenti analoghi di Solovjev, Belyi, Blok e soprattutto dell’Onegin di Puškin. Ma i risultati sono deludenti quanto a suggestione e forza espressiva, come per il successivo poema L’anno 1905, rievocazione epica della rivoluzione del 1905 culminante nell’episodio del “Luogotenente Schmidt”, che ricostruisce con potenza l’ammutinamento della corazzata Potemkin. Prove che Pasternak, nell’atmosfera di generale entusiasmo patriottico, aveva perseguito nel tentativo di “uscire dal cerchio dell’introspezione, e di spersonalizzare e oggettivare l’ispirazione”.
Il lavoro sui poemi narrativi dà intanto i suoi frutti nella scrittura in prosa, in particolare nella felice serie dei Racconti pubblicati nel 1925 e in particolare nell’ultimo, “L’infanzia di Lüwers”, che fa pensare al Rilke di Malte Laurids Brigge e in cui il preannuncio di un’adolescenza femminile, “il maturarsi nella pubertà del corpo e dell’anima di una fanciulla”, è rievocato con una grande sottigliezza psicologica.

Il 1930 è cruciale nella vita di Pasternak. Il suicidio di Vladimir Majakovskij, il 14 aprile di quell’anno, evento simbolicamente decisivo di tutta la storia culturale russa post rivoluzionaria, diviene per lui, che di Majakovskij era stato amico pur distanziandosi sempre più dal suo impegno politico, un momento carico di significato, alla cui decifrazione dedica la sua prima autobiografia spirituale, Il salvacondotto, pubblicato nel 1931 e in cui si rivela ormai chiaramente il suo temperamento, nella testimonianza del dissidio tra l’artista e la società, tra la poesia e la politica, tra l’arte e la storia.
Nel 1935, in uno stato di depressione fisica che era il segno della sua crisi interiore, Pasternak, per ordine di Stalin, viene inviato, contro il suo desiderio, a Parigi, al “Congresso internazionale degli scrittori per la difesa della cultura”, dove la sua eventuale assenza sarebbe stata imputata a ragioni politiche, mentre la sua presenza serviva a dar lustro al regime sovietico, che in quegli anni era impegnato in un’ azione di egemonia sulle forze culturali antifasciste.
Lo stesso Pasternak racconta le modalità del suo coinvolgimento: “Ero in campagna quando arrivarono due funzionari dell’Unione degli Scrittori. A Parigi si tiene un congresso antifascista, mi dicono, e lei è stato invitato. È opportuno che lei parta domani. Passerà da Berlino e lì può fermarsi qualche ora e vedere chi vuole. Arriverà a Parigi il giorno dopo e parlerà al congresso in serata. Replicai che non avevo un vestito adatto alla circostanza e mi dissero che avrebbero provveduto loro. Mi fecero avere una giacca scura da mattino con i pantaloni a righe, una camicia bianca con i polsini rigidi e il colletto a punta, un magnifico paio di scarpe di vernice nera che, scoprii, mi andavano alla perfezione. Ma riuscii, non so bene come, a presentarmi al convegno nei miei abiti di ogni giorno. Appresi poi che André Malraux, uno dei principali organizzatori del congresso, aveva esercitato tutte le pressioni possibili, all’ultimo minuto, perché fossi invitato. Aveva spiegato alle autorità sovietiche che l’assenza mia e di Babel’ avrebbe dato luogo a inutili congetture, perché tutti e due eravamo conosciuti in Occidente. E poi, a quel tempo, non erano molti gli scrittori sovietici ai quali i liberali d’Europa e d’America fossero disposti a prestare ascolto. Così, benché io non fossi nella prima lista dei delegati sovietici (e come avrei potuto esserci?), le autorità non poterono opporsi”.

Come previsto, Pasternak si ferma a Berlino, dove incontra solo la sorella maggiore Josephine perché i genitori in quei giorni si trovavano a Monaco, prima di arrivare a Parigi. Ma il periodo del convegno è disturbato da problemi di salute, come scrive: “Tutti questi giorni sono stato come in delirio e in uno stato di tremenda debolezza non per l’abbondanza di incontri e di impressioni, ma perché, come pensavo, la mia salute è molto peggiorata durante il viaggio… È stato pur sempre un atto di grande crudeltà da parte di tutti mandarmi qui in un simile stato… sono tre mesi che durano questo strazio di nervi e l’insonnia ogni notte, roba da far impazzire chiunque”.
Ma, in ogni caso, Parigi è un luogo pieno di fascino: “È la protopatria delle città. È un vero universo di bellezza, nobiltà e umanità sedimentate per secoli, dal quale, quasi per un prestito, a suo tempo sono nate la varie Berlino, Vienna e Pietroburgo”. Ed è l’occasione per tutta una serie di contatti: “ho avuto frequenti incontri: con Zamjatin e sua moglie, col pittore Larionov e Natalia Goncarova, con Ju, Annenkov, con la Cvetaeva, con Frenburg e coi Savic”. Per non parlare dei molti scrittori che conosce in occasione del congresso: Dreiser, Gide, Forster, Aragon, Auden, Spender, Rosamond Lehmann, tra gli altri.
Da Parigi si reca a Londra, dove vede l’amico Lomonosov, per tornare poi a Leningrado in nave, dividendo la cabina con Sčerbakov, allora segretario dell’Unione degli Scrittori. “Parlai senza sosta giorno e notte” racconta Pasternak a Isaiah Berlin. “Lui mi pregò di smettere, di lasciarlo dormire. Ma io continuai imperterrito. Parigi e Londra mi avevano svegliato, non potevo smettere. Chiese pietà, ma fui inesorabile. Dovette pensare che fossi uscito di senno e può darsi che io debba ringraziarlo per la sua diagnosi sul mio stato mentale”. Perché il ritratto di uno scrittore un po’ matto, diffuso al ritorno da Sčerbakov, insieme con il prestigio internazionale di cui godeva, può essere stato provvidenziale per Pasternak salvandolo durante la Grande Purga staliniana. In ogni caso, di lì in poi, Pasternak resisterà a qualsiasi pressione dell’ambiente ufficiale e politico, contro l’obbligo della letteratura di propaganda, contro le calunnie dei nemici e la gelosia dei rivali. Un’opera come la sua “era destinata ad essere accusata di individualismo e di formalismo” e, se l’ostracismo a cui lo condannavano la stampa letteraria e le associazioni degli scrittori era naturale nell’atmosfera sovietica, “fu ingiusto che assumesse l’aspetto di vera e propria proscrizione.”

Nel giugno del 1936, trascorre l’estate a Irpen, nei pressi di Kiev, in una casa di campagna affittata in comune con il filosofo Valentin Asmus, il pianista Heinrich Neuhaus e le loro mogli. È lì che Pasternak si innamora di Zinaida Nikolaevna Neuhaus, amore tanto forte da portare a due divorzi: quello di Pasternak dalla prima moglie Evgenija e quello di Zinaida dal marito Heinrich e al matrimonio dei due. Amore che, verificato dalla lunga vita coniugale, trova la testimonianza del suo principio nella ripresa del ciclo di poesie Seconda nascita, titolo che Pasternak interpretava come riferito a lui e a Zinaida. La nuova famiglia si trasferisce, nel 1936, nel sobborgo moscovita di Peredelkino, il villaggio degli scrittori voluto da Gor’kij per assicurare condizioni di tranquillità al lavoro creativo.
Per Pasternak, gli anni Trenta sono il periodo di una tormentosa crisi spirituale, conclusasi con la caduta di ogni illusoria speranza nelle promesse della rivoluzione. Il 1937, l’ anno dei grandi processi staliniani, è l’ acme di quella crisi che, già manifesta al tempo del suicidio di Majakovskij, si era accentuata nel 1934, durante il primo Congresso degli scrittori sovietici, quando Pasternak aveva evitato “la triste e pericolosa sorte di vedersi attribuire un riconoscimento semiufficiale della sua poesia e del suo ruolo di poeta”.
Nel 1941 la Germania invade la Russia e Stalin fa ricorso a tutti quei nomi che, da tempo in disgrazia, potevano tornare utili. Pasternak e l’Achmatova, con il prestigio e la fama che avevano, si coalizzano per favorire l’unità del popolo russo contro la minaccia hitleriana e aderiscono, con autentico patriottismo, alla campagna in difesa dell’integrità territoriale. Pasternak, che si era dedicato per alcuni anni esclusivamente alla traduzione (da Shakespeare, Goethe, von Kleist, i poeti georgiani), torna a pubblicare poesie durante la guerra: Sui treni del mattino (1943); La vastità terrestre (1945).

L’amore con Zinaida viene compromesso dall’incontro di Pasternak, nel 1946, con un’ altra donna, Ol’ga Ivinskaja, alla quale da quel momento la sua vita resta legata, senza che per altro ne risulti spezzato il vincolo familiare con Zinaida. Con la moglie e con il figlio Leonid, continua a vivere nella dacia di Peredelkino, dividendo la sua esistenza tra due famiglie distanti l’una dall’altra (Ol’ga Ivinskaja visiterà la dacia di Peredelkino per la prima volta soltanto dopo la morte di Pasternak). Del resto, già da tempo la passione per Zinaida, “donna priva di esaltazioni e ricca di ragionevolezza”, si era affievolita ed era diventata affetto. Era l’opposto della rivale Ol’ga, la quale, “piena di ambizione e di dedizione, oltre che di fascino e di gioiosità”, si legherà, anche drammaticamente, all’ attività letteraria di Pasternak, attività dalla quale Zinaida era sempre rimasta distante. Arrestata, interrogata e maltrattata, Ol’ga sarà inviata per cinque anni in un campo di lavoro.
Dopo la seconda guerra mondiale, Pasternak mette mano al suo unico romanzo, Il dottor Živago, che si diffonde in occidente e nel giro di pochissimo tempo, tradotto in più lingue, diventa il simbolo della testimonianza della realtà sovietica, con una scrittura drammatica e lirica: è il testamento artistico dell’autore. A Isaiah Berlin, parlando dei primi capitoli scritti alla fine della guerra, confessa: “sto lavorando a qualcosa di nuovo, veramente nuovo, qualcosa di luminoso, elegante, armonioso, ben proporzionato, classicamente puro, semplice… e sarà la mia ultima parola al mondo, e la più importante. Quello per cui desidero essere ricordato, quello cui dedicherò il resto della mia vita”.
Nel romanzo, potente affresco che si riallaccia alla tradizione della grande narrativa russa, incentrato sulla vita di Jurij Živago, medico e poeta, le vicende storiche vengono viste e interpretate “attraverso il racconto di piccoli, umili destini umani”. Se attraverso Jurij Živago Pasternak riesce, da una parte, ad esprimere non senza fierezza il senso tragico del proprio isolamento e della propria distinzione, dall’altra tenta, senza concessioni o compromessi, di mettersi in armonia con l’atmosfera storica del suo tempo e “di sentirsi all’unisono con gli uomini della sua nazione.”

boris pasternakPasternak aveva cominciato a scrivere il romanzo prima della morte di Stalin. Terminato alla fine del 1955, lo dà in lettura a molte case editrici moscovite. Non dubita che venga pubblicato e, del resto, alcune parti erano già uscite in anteprima fin dal 1954 sulla rivista sovietica “Znamja”. Al principio del 1956 una casa editrice accetta Il dottor Živago e si prepara a pubblicarlo con qualche taglio a cui l’autore aveva consentito. Contemporaneamente Pasternak, attraverso il giornalista italiano Sergio D’Angelo, fa pervenire il manoscritto all’editore Feltrinelli per una traduzione. Nel frattempo le autorità sovietiche bloccano la pubblicazione in Russia e richiedono all’autore di ottenere da Feltrinelli la restituzione del romanzo “allo scopo di apportarvi alcuni miglioramenti”. Pasternak si sottomette all’imposizione inviando un telegramma a Giangiacomo Feltrinelli, ma senza risultato, nonostante il successivo intervento di Surkov, presidente dell’Unione degli Scrittori dell’U.R.S.S. e altre pressioni esercitate attraverso i capi del partito comunista italiano.
Feltrinelli pubblica Il dottor Živago in edizione italiana alla fine del 1957. Le circostanze della successiva edizione in lingua russa non sono state mai del tutto chiarite: durante l’Esposizione Internazionale di Bruxelles del 1958, in un’operazione in cui a quanto pare era coinvolta anche la CIA, migliaia di copie del romanzo in lingua originale vengono distribuite a cura dell’organizzazione “Pro Russia” a turisti sovietici che visitavano il padiglione della Santa Sede. Il volume risultava stampato all’Aja, ma non era chiaro se si trattasse dell’originale o di una ritraduzione in russo dall’italiano. Fatto sta che un’edizione nella lingua originale era indispensabile per l’attribuzione del Premio Nobel, che venne infatti assegnato a Pasternak nell’ottobre nel 1958.
L’attribuzione del Nobel viene subito strumentalizzata politicamente: celebrato in nome della libertà in occidente, Pasternak viene attaccato violentemente in patria con un articolo apparso sulla rivista “Literaturnaja Gazeta” ed espulso dall’Unione degli Scrittori, oltre che minacciato di esilio. Temendo di non poter rientrare in Russia, dove desidera morire, il 30 ottobre Pasternak rifiuta ufficialmente il premio, delineando poi una specie di autocritica in due lettere, una per Chrušč’ev e l’altra per la “Pravda”, in cui denuncia le interpretazioni tendenziose del suo romanzo.
La rinuncia accresce la notorietà del romanzo, di cui circolano centinaia di copie dattiloscritte tra gli intellettuali, ma la fama non impedisce l’isolamento dello scrittore, che muore nel 1960 a Peredelkino e il suo funerale si svolge in forma clandestina. Per ristabilire la giusta stesura dell’opera, nel 1961 Feltrinelli pubblica un’edizione russa del Dottor Živago direttamente dal manoscritto dell’autore. La riabilitazione ufficiale, in Unione Sovietica, avviene solo alla fine degli anni ottanta, sotto Gorbačev.

Paolo Ruffilli

Nota di traduzione La versione delle poesie è quella della pubblicazione nella rivista “Znamja” dell’aprile 1954.

LA NOTTE BIANCA

LE POESIE DI ŽIVAGO
IL VENTO

Io ero morto già e, ancora viva, tu.
E il vento, con i suoi gemiti di pianto,
fa tremare il bosco fino alla dacia.
E non per proprio conto ognuno
ma tutti quanti insieme gli alberi
nella loro sconfinata quantità
come armature di velieri oscillano
sulla superficie mossa di una baia.
E non per prepotenza, credi,
o per chissà quale furore vano
ma nell’ansia di trovare le parole
di un canto per cullare te.

.
AMLETO

Spente le voci, eccomi entrato in scena.
Poggiato a uno stipite di porta,
vado intuendo nell’eco sempre più smorta
quello a cui la vita mi incatena.

Il buio notte mi ha già puntato addosso
mille binocoli nel loro fuoco incrociato.
Padre dolcissimo, considera il mio stato
e fa che io sfugga a questo calice, se posso.

La tua regia ostinata va comunque accolta
e io reciterò, va bene, la mia parte.
Ma un altro dramma dettano le carte,
dispensami almeno questa volta.

Si innesca la trafila dei gesti come un lampo,
non più eludibile il viaggio, fino in fondo.
Solo, affogato tra i farisei di questo mondo.
Vivere non è come attraversare un campo.

.
IL DISGELO

Prima da dentro disgelò
l’acqua nel più segreto
ma, compiuta l’impresa per metà,
si rivelò il prodigio

e dalla bianca coltre corse fuori
e cantò. Precipitando giù spandeva,
si riversava ovunque e il bosco
si riempiva del suo rombo.

Nel suo fumido vapore,
strisciavano come serpenti i rivoli,
si impantanavano affondando
e sibilando riaffioravano più in basso.

La primavera inebriava il cielo
che stordito si copriva
di nuvole di feltro sfilacciate
e le nuvole scoppiavano

in tiepidi acquazzoni
con un odore di terra e di sudore
a spazzare via gli ultimi resti
della nera crosta di ghiaccio.

MARZO

Scalda il sole da bagnare la camicia addosso
e precipita su di sé il burrone intontito a morte.
Come quello della mandriana rude e forte
ferve a primavera il lavoro a più non posso.

È languida la neve, in preda all’anemia,
ramificando in vene azzurre e in sacche.
E fumiga la vita dalla stalla delle vacche,
salute i denti dei forconi sprizzano via.

Ah, questi giorni e queste notti a non finire!
Avendo il caldo un crepitio di gocce come effetto,
a sciogliere i ghiaccioli giù dal tetto,
e un chiacchiericcio di rivoli senza più dormire.

Spalancati la rimessa, la cucina e il forno.
I colombi a beccare nella neve chicchi di avena
e a dare a tutto quanto vita nuova e piena,
odorando d’aria fresca, il letame sparso intorno.

.
LA NOTTE BIANCA

Mi riappare in sogno un’epoca lontana,
a Pietroburgo, la casa nel quartiere.
Figlia di una modesta proprietaria della steppa,
all’istituto, tu che eri nata a Kursk.

Sei bella e susciti l’ammirazione.
Noi due insieme, in quella notte bianca,
al davanzale stretti su una panca,
guardiamo giù dall’alta postazione.

Come farfalle di gas abbandonate,
il mattino scivola giù tremante.
Quel che ti racconto con voce bisbigliante
è simile a certe lontananze addormentate.

Siamo presi nella stessa velata
trepida tela di ragno del mistero,
come la città con il suo panorama intero
che piega laggiù oltre la Neva sconfinata.

Laggiù, lontano, oltre gli inarrivabili confini,
in quella bianca luce di pura primavera,
con uno strepito di canti gli usignoli a sera
fanno echeggiare i boschi come fossero vicini.

Frenetico dilaga il cinguettio di festa.
La voce del piccolo uccellino nel suo lievitare
spinge all’entusiasmo fino a scompigliare
la profondità incantata di tutta la foresta.

E là, come una viandante scalza,
la notte penetra lambendo lo steccato
e, dietro a lei, dal davanzale scavalcato
l’eco delle nostre voci si alza.

Sulle tracce di quei discorsi un po’ origliati,
nei giardini chiusi ognuno da un recinto,
indossano il loro abito dipinto i rami
dei meli e dei ciliegi tutti imbiancati.

E come fantasmi gli alberi dallo steccato
in folla bianca, in coro, sembrano andare
muovendo cenni d’addio per salutare
la notte bianca che tante cose ha rivelato.

.
SETTIMANA SANTA

Ancora il buio della notte intorno.
È ancora così presto a questo mondo
che le stelle in cielo sono in numero infinito
e ognuna ha in sé luce di giorno
e la terra, se fosse in suo potere,
sentendo leggere il salterio
a Pasqua si lascerebbe scivolare al sonno.

Ancora il buio della notte intorno.
È un’ora del mattino così presto in terra
che all’angolo del crocevia
la piazza se ne sta sdraiata là
e all’alba e al primo timido tepore
ancora manca un’intera eternità.

La terra è ancora tutta nuda
e di notte non sa come riuscire
a dondolare le campane
e a rispondere da fuori ai salmi dei cantori.

Dal Giovedì Santo fino
al Sabato di Pasqua,
l’acqua scava buchi nelle sponde
e si attorciglia in gorghi e mulinelli.

Il bosco è spoglio, senza fronde,
e nella settimana di Passione
la schiera dei tronchi in fila
sembra una folla assorta lì a pregare.

Ma in città, nel poco spazio,
riuniti come fossero a convegno
gli alberi stanno nudi a riguardare
oltre la cancellata della chiesa.

Il loro sguardo è pieno di terrore
e la loro angoscia ha una ragione.
I giardini escono fuori dai recinti,
sta vacillando l’ordinamento stesso
della terra: si seppellisce Dio!

Vedono una luce al presbiterio,
e il manto nero, e i ceri in fila,
le facce in lacrime…
e a un tratto la processione
esce incontro a loro con il sudario
e, all’ingresso, sembra
che si facciano da parte le betulle.

Il corteo, in giro per lo spiazzo,
avanza camminando sopra il ciglio
mentre intanto dalla strada
l’aria nuova porta sul sagrato
accenti di stagione e un soffio sapido
di ostie e d’ebrietà di primavera.

Marzo sparge neve a piene mani
sulla folla degli storpi del sagrato,
come fosse uscito col ciborio in mano
qualcuno dalla porta schiusa e avesse
elargito tutto quanto fino in fondo.

Il canto dura fino all’alba
e, recitati tra i singhiozzi a sazietà,
da dentro arrivano sommessi
e a tratti l’apostolo o il salterio
fin là, sotto i lampioni.

Ma a mezzanotte ogni creatura tace,
perché la primavera ha sparso voce
che basta appena che il bel tempo torni
e si potrà sconfiggere la morte
con lo sforzo della resurrezione.

Pasternak 10

STRADE DI FANGO

Si spegnevano le luci del tramonto
su una pista di fango dentro la foresta,
verso la lontana fattoria dei monti Urali
si trascinava l’uomo in groppa al suo cavallo.

Sussultava scossa la milza della bestia,
e ai tonfi degli zoccoli che sguazzavano nel fango
faceva eco tenendogli dietro per la via
l’acqua dentro i coni delle sorgenti.

Ma non appena gli allentò le redini
mettendo al passo il suo cavallo,
la piena trascinò con sé fin là da loro
l’urlo in tutto il suo fragore.

Come ci fosse qualcuno in risa o in pianto,
si frantumavano pietre contro le rocce
e precipitando ruotavano nei gorghi
tronchi divelti con tutte le radici.

E là dove il tramonto si incendiava
contro il nero di alberi lontani,
come una campana che suonasse a stormo
si alzò nell’aria la frenesia di un usignolo.

Dove il salice piegava il suo velo funebre
tutto incurvato giù, sul vuoto del burrone,
al modo del Brigante Usignolo° della tradizione
levava a gola spiegata il suo canto al cielo.

A quale pena mai, a quale mai passione
era destinato così tanto ardore?
E contro chi sparava dentro la macchia
la grossa scarica del suo fucile?

Pareva che dal posto di tappa dei forzati
dovesse uscire fuori un demone dei boschi
incontro ai drappelli di partigiani della zona
che procedevano chi a piedi e chi a cavallo.

La terra e il cielo, il bosco e il prato
erano pieni tutti di quei suoni sorprendenti:
versi a singulto, gridi ritmati
di felicità e dolore, di pena e di follia.
È il personaggio cantato in una celebre bylina, poema epico eroico tradizionale degli antichi slavi della Rus’, detto il Brigante Usignolo “forse per il suo fischio d’usignolo / forse per il suo grido di animale”.

DICHIARAZIONE

La vita è ritornata, così, senza ragione,
come allora, che si era interrotta in modo strano.
E sempre nella stessa vecchia strada,
la stessa ora nello stesso giorno dell’estate.

La stessa gente e ansie sempre uguali,
e il fuoco del tramonto ancora acceso:
contro il muro del Maneggio, come allora,
a cui mi aveva inchiodato il crepuscolo mortale.

Donne in abiti da poco, come allora,
vanno strascicando di notte con le scarpe
a rinchiudersi sui tetti di lamiera,
crocifisse come allora su in soffitta.

Eccola che, a passi lenti e stanca,
si affaccia piano piano sulla soglia,
e, salendo su dall’interrato,
taglia per traverso lo spiazzo del cortile.

E io, di nuovo, che cerco futili pretesti,
e poi di nuovo mi appare tutto indifferente.
Con la vicina che passa e gira l’angolo,
lasciandoci da soli l’uno in fronte all’altra.

Non piangere, le dico, non stringere
le labbra riempiendole di rughe,
che riaprirai le croste ormai seccate
di quello sfogo avuto in primavera.

Togli la tua mano dal mio petto,
lo sai che siamo cavi in stabile tensione.
Guarda che senza accorgerci neppure
saremo spinti ancora l’uno sull’altra.

E gli anni passeranno e tu ti sposerai,
dimenticando questi disordini felici.
Ma, farsi donna, sì che è una conquista,
fare impazzire è solo impresa da eroina.

Comunque sia, davanti al gran miracolo
di mani, spalle, dorso e collo di una donna
con la devota fedeltà di un servo
io benedico grato tutta la mia vita.

Ma, per quanto mi tenga incatenato
la notte con i lacci dell’angoscia,
la spinta alla fuga è la più forte al mondo
e la passione stessa invita a rompere i legami.

Boris PasternakESTATE IN CITTÀ

Parole tra loro dette a mezza voce,
tra l’una e l’altra i gesti più impazienti,
con i capelli riuniti a treccia
raccolti in alto sulla nuca.

Guarda la donna con il suo casco
sotto il gran pettine
mentre rovescia il capo
indietro con tutti i suoi capelli.

La notte afosa per la strada
preannuncia l’arrivo del maltempo
e trascinandosi i passanti
si dividono per tornare a casa.

A singulti si espande un tuono
e lo scoppio subito riecheggia,
mentre il vento va agitando
le tendine alla finestra.

Poi, di nuovo, cala il silenzio
ma si continua a soffocare come prima
e nel cielo come prima
i lampi continuano a scavare.

Quando, poi, brillando intorno
il mattino da subito infuocato
asciuga le pozzanghere nei viali
dopo il temporale della notte,

a guardare lì con piglio indispettito
per il sonno che è stato disturbato
sono i secolari e profumati
alberi di tiglio ancora in fiore.

.
EBBREZZA

Sotto il salice che a sé l’edera avvince
dalle intemperie cerchiamo la salvezza.
Per ripararci le spalle, il mantello cinge
e le mie braccia avvincono te con la dolcezza.

Ma le piante, nel folto del loro gran cappello,
non è l’edera che le avvolge ma l’ebbrezza.
Stendiamolo, allora, questo bel mantello
sotto di noi per tutta quanta la sua ampiezza.

 

ESTATE DI SAN MARTINO

La foglia del ribes è un tessuto granuloso.
Ridono in casa e i vetri vanno tintinnando:
dentro, tagliano, fanno l’impasto e mettono
pepe e chiodi di garofano nel macinato.

Scherzando il bosco gioca a lanciare
un suo rumore sull’erta del pendio
dove i noccioli arsi dal sole estivo
stanno bruciacchiati come dal fuoco.

Dove la strada piega giù lungo il dirupo
fanno pena quei vecchi ceppi rinsecchiti
e l’autunno liso e consumato
che tutto ammassa giù per il burrone.

Ed è una pena che l’universo sia più semplice
di quanto pensi qualcuno più istruito,
e che il bosco sia andato così giù
e che per ogni cosa arrivi la sua fine.

Ma è assurdo il non voler capire
che è andato in fumo quel che c’era prima
e la bianca caligine autunnale salendo
si attacca alle finestre come ragnatela.

La recinzione sfondata del giardino
apre un varco fin dentro il bosco di betulle.
Risate in casa tra le faccende fanno baccano,
stesso rumore e stesse risa anche più lontano.

.
LE NOZZE

Superato il lato del cortile,
entrarono nella casa della sposa
gli invitati a fare festa
suonando l’armonica fino al mattino.

Dietro le porte degli sposi
foderate di feltro, si spensero
in silenzio dall’una alle sette
i frammenti dei discorsi fuori.

Ma all’alba, nell’ora del sonno pieno,
–quando si dorme sodo per davvero–
ricominciò l’armonica a cantare
per congedarsi infine dalle nozze.

E nuovamente il suonatore levò
col suo baján° lo sciacquettio
di un battimani, lo scintillio delle collane
e il chiassoso strepito della baldoria.

E ancora, in un crescendo ancora,
il sapido fraseggio delle častuški°
irruppe direttamente dal festino
fin sopra il letto dei dormienti.

E poi una donna, più bianca della neve,
nel chiasso della musica e degli urli
riprese a fluttuare nuovamente
ancheggiando come una pavona,

coinvolgendo con un cenno della testa
e attirando con la mano destra
in quel ballo senza freni sopra il lastricato,
ancheggiando come una pavona.

Lo slancio, a un tratto, lo strepito giocoso,
il trepestio del ballo in tondo
sprofondando di colpo in un burrone
cessarono affogati come nell’acqua.

Tornava, il cortile, a risvegliarsi
con i suoi rumori: un’eco di faccende
si mescolava al suono delle chiacchiere
e allo scrosciare continuo di risate.

Più in alto, lassù nell’infinito cielo,
un turbinio di macchie azzurre:
a stormo volavano i colombi in fuga
stanati dalle loro colombaie.

Quasi, avendoli scossi via dal sonno,
li avessero messi in movimento
sulle tracce delle nozze celebrate
con l’augurio dei futuri anni a venire.

Anche la vita ha la durata di un istante,
solo un rapido dissolversi
di noi stessi in tutti gli altri,
come ci fossimo offerti loro in dono.

Solo una festa di nozze che dal basso
irrompe dentro le finestre della casa,
soltanto un sogno, solo una canzone,
solo un colombo azzurro che se ne vola in cielo.
° baján: è uno strumento musicale popolare
° častuški: sono rime impertinenti e spesso oscene, tramandate oralmente da una generazione all’altra

 

AUTUNNO

Ho lasciato andarsene i miei cari,
tutti i miei sono da tanto chissà dove
e, nel mio cuore come intorno a me,
tutto è pieno della solitudine di sempre.

Sto qui con te da soli, in questa dacia,
in mezzo al bosco che è deserto.
Come dice la canzone, viottoli e sentieri
quasi li ricopre l’erba cancellandoli.

Solo noi possono guardare adesso
queste pareti di tronchi rattristate.
Senza promessa di saltare ostacoli,
noi moriremo comunque a viso aperto.

All’una ci sediamo, per alzarci poi alle tre,
io con un libro e tu con il ricamo,
e all’alba neppure ci accorgiamo
che abbiamo smesso di baciarci già.

Più sontuose e più smodate ancora
scuotetevi e stormite, foglie,
e con l’angoscia d’oggi fate in modo
che trabocchi l’amaro calice di ieri.

Passione, slancio, fascino e fervore!
Annulliamoci nel frusciare di settembre!
Immergiti in questo crepitio d’autunno!
Lasciati andare sennò esci di senno!

Tu lasci andare giù il vestito in modo naturale
come, spogliandosi, il bosco fa con le sue foglie
quando ti abbandoni ebbra nel mio abbraccio
nella vestaglia a fiocchi lucida di seta.

Tu sei il bene di un passo che è fatale,
quando vivere dà fastidio più di un male.
Ma la bellezza incita al rischio con coraggio
ed è la cosa che attira noi l’uno sull’altra.

.

TRE VARIAZIONI SULL’AMORE

1.Rivelazione

Anche più di questa affinità
che unisce le nostre anime tra loro
ci lega, intanto, l’abisso
che ci tiene uniti insieme
separati dal resto del mondo.
Amano tutti senza rendersene conto,
di quanto è straordinario
questo loro sentimento.
Per noi invece ognuno degli istanti,
in cui ci viene addosso come un alito
d’eternità il fremito della passione,
è un momento di rivelazione,
di un approfondimento
di noi stessi e della vita.

.
2.Il dono dell’amore

Mi hai detto che devo io
tenerti sempre sottomessa
e ricordarti ogni momento
che sei tu la schiava
che mi ama ciecamente.
Che mi ama e non ragiona.
Il dono dell’amore, è vero,
è come ogni altro dono:
non chiede spiegazione,
per quanto grande sia
non si rivela mai senza sorpresa
nell’illuminazione.

.
3.Selvaggia tenerezza

È l’apice di una reciproca
compatibilità di intenti
che non ammette gradazioni
e in cui nessuno sta sopra o sotto,
è un’equivalenza di intenzioni
dell’essere pieno nella sua interezza:
con tutto intorno a sé genera gioia,
in tutto si fa anima e dolcezza.
Ma, in questa selvaggia tenerezza,
che se ne sta sempre in agguato,
c’è qualcosa di ribelle e di vietato.
È una forza distruttiva che è arbitraria
e contraria alla pace della casa.
Per questo occorre andarci cauti,
averne sempre un po’ paura
e, aderendo, sempre diffidarne.

 

FIABA

In un paese di fiaba,
al tempo dei tempi che già fu,
galoppava un cavaliere
tra i cespugli di bardana.

Correva alla battaglia
e nella steppa polverosa
gli veniva incontro
di lontano un bosco nero.

Un presagio gli mordeva
senza tregua il cuore:
“Stringi la sella e
non abbeverare il tuo cavallo.”

Non ascoltò il presagio
e a spron battuto il cavaliere
si lanciò d’impulso
verso la boscosa altura.

Doppiato il dosso di un sepolcro,
entrò in una valle desolata
e attraversò al galoppo la radura
superando la montagna.

Scendendo giù lungo una gola,
ritrovò il sentiero dentro al bosco
e sbucò nella pista che le belve
usavano per andare a abbeverarsi.

Sordo al presagio avuto e senza
preoccuparsi del suo istinto,
lasciò briglia al cavallo
che si spinse nel torrente.

C’era una grotta lungo la corrente
e un guado davanti alla spelonca.
Una fiamma come di zolfo
faceva lume sull’ingresso.

E, nel purpureo barbaglio di quel fumo
che impediva di vedere oltre,
la boscaglia risuonò a un tratto
di un lontano grido che chiedeva aiuto.

Sussultando a quel richiamo
insieme con l’intera cavità,
di slancio il cavaliere si gettò
verso il punto dell’invocazione.

E, riuscendo a scorgere nel fumo,
preparò la lancia per trafiggere
al drago che era dentro
e testa e coda e squame.

Dalle fauci fiammeggianti
un bagliore si irradiava intorno
dalle spire che in tre nodi
avvolgevano stretta la fanciulla.

Come la corda di una frusta
il lungo collo del drago
le si attorcigliava in su alla gola
passandole sopra le spalle.

Era usanza in quel paese
di offrire in sacrificio
al mostro che opprimeva la foresta
una giovane e bella prigioniera.

Era il tributo di riscatto
che gli abitanti del posto
davano ogni anno al drago
per salvarsi la vita e le capanne.

Lui le imprigionava le braccia
e le stringeva un nodo al collo,
contento della vittima
da torturare a suo piacere.

Si volse al cielo il cavaliere
per un’invocazione a dio
e poi brandì la lancia per
prepararsi a combattere il serpente.

Palpebre chiuse, serrate strette.
Supreme altezze del cielo. E nuvole.
Fiumi. Guadi. Acque correnti.
Anni e secoli a venire.

Il cavaliere senza più elmo,
disarcionato nella lotta.
Il fido cavallo con gli zoccoli
calpesta il drago.

Cavallo e drago, morti,
accanto sulla rena.
Il cavaliere, svenuto, a terra.
E la fanciulla ha perso i sensi.

Azzurro tenero, là sopra nella volta
del mezzogiorno più splendente.
E lei chi è mai? Figlia di zar?
O principessa? O figlia della terra?

Ora, per la felicità,
versano lacrime a torrenti,
ora hanno l’animo in preda
al sogno e alla dimenticanza.

Ora gli tornano le forze,
ora giacciono immobili
per il troppo sangue versato
e per lo sfinimento.

Ma il loro cuore batte in petto.
Adesso lei e poi lui
si sforzano di risvegliarsi,
però ricadono nel sonno.

Palpebre chiuse, serrate strette.
Supreme altezze del cielo. E nuvole.
Fiumi. Guadi. Acque correnti.
Anni e secoli a venire.

.
AGOSTO

Come promesso, mantenendo la parola,
il sole è entrato di primissima mattina
con una obliqua striscia zafferano
dalla tendina giù fino al divano.

Ha tinteggiato di ocra caldo
il bosco, le case del villaggio,
l’umido cuscino del mio letto
e l’orlo del muro dietro lo scaffale.

Allora mi è venuta in mente la ragione
di quella traccia di umido sul mio cuscino.
A darmi, in sogno, l’estremo addio,
in corteo mi seguivate dentro il bosco.

In fila, al passo, solitari o in coppia,
e poi qualcuno a un tratto si ricordò
che era il sei d’agosto nel vecchio calendario,
la Trasfigurazione del Signore.

Una luce senza fiamma emana
di solito quel giorno dal monte Tabor°
e il chiaro autunno come un presagio
attira su di sé tutti gli sguardi.

E voi passaste per il piccolo,
spoglio tremolante gruppo degli ontani,
fino al bosco del cimitero, rosso zenzero,
infuocato come in forno il pan pepato.

Messi a tacere gli alberi,
il cielo la faceva da invitato principale
e dappertutto intorno riecheggiava
senza mai smettere il canto dei galli.

Nel cimitero in mezzo al bosco,
agrimensore ufficiale, ecco la morte:
guardava me, inanimato, in faccia
per scavarmi la fossa di giuste dimensioni.

E ciascuno percepiva nel concreto
accanto a sé una flebile voce sussurrante.
Era la mia d’un tempo, preveggente,
immune, rimasta inalterata:

“Addio, azzurro della Trasfigurazione,
e oro della seconda festa del Salvatore.
Addolcisci con un’ultima carezza
di donna l’amarezza dell’ora mia fatale.

Addio, anni tremendi della mia vita.
Separiamoci, o donna che hai gettato
la tua sfida all’abisso delle umiliazioni,
Sono io il campo della tua battaglia.

Addio, libera ostinazione di volare,
slancio dell’ala appena calibrata
e creazione e dono dei miracoli e immagine
del mondo fatta parola e rivelata.”
°Secondo la tradizione, sul monte Tabor sarebbe avvenuta la Trasfigurazione del Signore.

 

NOTTE D’INVERNO

Tormenta in ogni angolo del mondo,
fino agli estremi confini della terra.
Sul tavolo bruciava una candela,
lì sopra restava tremolando accesa.

Come un farfallio di moscerini,
d’estate, sopra la fiamma
così da fuori i fiocchi si lanciavano
addosso alla finestra.

E la tormenta lasciava impressi
cerchi e frecce sopra il vetro.
Sul tavolo bruciava la candela,
lì sopra restava tremolando accesa.

Sulla luce dell’intonaco a soffitto
le ombre andavano a sdraiarsi.
Intrecci di gambe e braccia,
altrettanti intrecci di destini.

Due piccole scarpe cadevano
con un colpo secco al pavimento
e dal lume la cera lacrimando
gocciolava sul vestito.

Tutto appariva perso, fuori,
in una candida nebbia bianca.
Sul tavolo bruciava la candela,
lì sopra restava tremolando accesa.

Un alito d’aria sopra la fiamma
e la febbre della tentazione
come un angelo levava aperte
in forma di croce le sue ali.

La tormenta è durata ininterrotta
tutto febbraio e senza mai cessare
sul tavolo bruciava la candela,
lì sopra restava tremolando accesa.

.
SEPARAZIONE

Guarda perso sul limitare della soglia
non riconoscendo casa sua.
Una fuga la partenza
e ritrovava tutto devastato.

Caos dapertutto nelle stanze.
E non si accorge, piangendo,
della gravità di quel disastro,
in preda al suo mal di testa.

Ha un rombo nelle orecchie
dal mattino. È in sé o sta sognando?
E perché mai gli torna di continuo
l’immagine del mare in mente?

Quanto più non si vede niente,
dalla brina che copre la finestra,
più ancora disperante la tristezza
gli ricorda la distesa del mare più deserta.

Gli era in tutto, lei, così tanto cara:
nel pieno disvelarsi di ogni suo tratto
come le segrete rive della costa
lungo la curva linea della risacca.

Al modo in cui affonda in acqua i giunchi
il mescolio di dopo la burrasca,
così nel fondo della sua anima stavano
immersi quei lineamenti e quelle forme.

In tempi di traversie, negli anni
di un’esistenza che non avevano pensata,
l’onda e il frangente del destino
gliela avevano riportata su dal fondo.

In mezzo a ostacoli infiniti,
riuscendo a superare tutte le insidie,
l’ondata l’aveva spinta su
e ricongiunta stretta a lui.

Ma non è lì, non c’è, è partita:
devono averla costretta a andarsene di lì.
Il distacco li consuma entrambi
e morde l’angoscia le ossa a tutti e due.

Si guarda attorno l’uomo:
nel momento della sua partenza,
lei ha buttato tutto all’aria
dai cassetti del comò.

Si muove per le stanze della casa
finché è buio e rimette nei cassetti
un taglio di vestito e
le pezze di stoffa sparse in giro.

E, pungendosi il dito su di un ago
lasciato a sporgere sopra il cucito,
rivede a un tratto l’immagine di lei
e ricomincia a piangere quasi di nascosto.

Paolo Ruffilli

Paolo Ruffilli

Paolo Ruffilli è nato nel 1949. Ha pubblicato di poesia: Piccola colazione (1987; American Poetry Prize), Diario di Normandia (1990; Premio Montale e Premio Camaiore), Camera oscura (1992), Nuvole (con foto di F. Roiter; 1995), La gioia e il lutto (2001; Prix Européen), Le stanze del cielo (2008), Affari di cuore (2011); Natura morta (Poetry-Philosophy Award). Di narrativa: Preparativi per la partenza (2003); Un’altra vita (2010); L’isola e il sogno (2011). Di saggistica: Vita di Ippolito Nievo (1991), Vita amori e meraviglie del signor Carlo Goldoni (1993); La Regola Celeste – Il libro del Tao (2004); Affari di cuore (2011) e Variazioni sul tema (2014).

17 commenti

Archiviato in poesia russa del Novecento, Senza categoria

Giorgio Linguaglossa: Riflessioni sul concetto di “Paradigma”, Ilya Prigogine, Alfredo De Palchi “Sessioni con l’analista” (1967), Tomas Tranströmer, Jorge Luis Borges, Salman Rushdie,  il Post-moderno e il Modernismo europeo – Con una riflessione di Massimo Forti Robert Frost : “Scrivere in verso libero è come giocare a tennis con la rete abbassata”

eclissi sole 5.

Scrive Massimo Forti su “Il Messaggero” del  29 maggio 2003:

“Ha cavalcato la tigre della scienza moderna, così lontana dal quadro di rassicuranti “certezze” della fisica classica, persino con allegria. Talvolta contagiosa. Caos, instabilità, disordine, probabilità, casualità, complessità catastrofi… L’universo di Ilya Prigogine era come il Paese delle Meraviglie di Alice dove tutto cambia, tutto è possibile, tutto è rimesso continuamente in gioco. Premio Nobel per la chimica per le sue ricerche sull’entropia e sulle strutture dissipative non si stancava di sottolineare che anche Einstein aveva avuto paura della rivoluzione scatenata dalla fisica quantistica, che sostituiva alle sicurezze del mondo di Newton i concetti di aleatorietà e di probabilità. Non era stato, forse, proprio il padre della relatività a dire la celeberrima frase: «Non posso credere che Dio giochi a dadi»?
Prigogine, no. Come tutti i grandi scienziati consapevoli della sconvolgente e irreversibile svolta generata dalla teoria dei quanti, si trovava perfettamente a suo agio nel pirotecnico universo descritto profeticamente (nell’Ottocento!) da Lewis Carroll nei suoi capolavori. Nel mondo reale – ha detto, con implacabile lucidità, il grande chimico russo – non esiste un sistema che non sia instabile e che non possa prendere svariate direzioni. La fisica einsteiniana e post-einsteiniana non esprime certezze ma possibilità. Questa è stata la lezione, per qualcuno esaltante e per altri inquietante, di Prigogine. Ma, sempre fondata su solidissime basi scientifiche.
«L’universo», mi disse in occasione di un incontro a Firenze, «è come un romanzo. In principio c’è la storia del cosmo, seguita da quella della materia. Poi, c’è quella della vita e infine quella dell’umanità, la nostra. Queste storie sono concatenate l’una con l’altra proprio come le mille notti arabe di Sheherazade. Ma nuove storie ci attendono e possono essere scritte. Il romanzo dell’universo non è ancora finito e forse non finirà mai...»”.

 

eclisse disole 8

Eclissi

Il Cambiamento di paradigma

Cambiamento di paradigma (dizione con cui si indica un cambiamento rivoluzionario di visione nell’ambito della scienza), è l’espressione coniata da Thomas S. Kuhn nella sua importante opera La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962) per descrivere un cambiamento nelle assunzioni basilari all’interno di una teoria scientifica dominante. Il concetto di scienza rivoluzionaria è messo in contrasto con la sua idea di scienza normale.
Anche nella storia della letteratura, i nuovi paradigmi non piovono semplicemente dal cielo. Il nuovo che voglia imporsi deve distaccarsi necessariamente dal vecchio per legittimarsi di fronte alla tradizione, così ché, mediante un nuovo modo di vedere l’oggetto, noi accediamo anche ad una nuova visione del mondo. I più importanti mutamenti di paradigma nella storia della poesia italiana avvengono a cavallo tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta, e in questa accezione un libro come Sessioni con l’analista (1967) di Alfredo De Palchi è un libro fondamentale e in anticipo sui tempi, tanto che l’opera non venne recepita dai contemporanei in Italia (come ho spiegato in più occasioni).
Il titolo di Paradigma (2001), legato al nome e all’opera poetica di Alfredo De Palchi voleva alludere proprio a quel cambiamento della visione della poesia italiana degli anni Sessanta che la sua opera sottintendeva, in particolare il carattere pre-sperimentale della sua poesia che anticipava lo sperimentalismo. L’espressione cambiamento di paradigma, intesa come un cambiamento nella modellizzazione fondamentale degli eventi, è stata da allora applicata a molti altri campi dell’esperienza umana, per quanto lo stesso Kuhn abbia ristretto il suo uso alle scienze esatte. Secondo Kuhn “un paradigma è ciò che i membri della comunità scientifica, e soltanto loro, condividono” (La tensione essenziale, 1977). A differenza degli scienziati normali, sostiene Kuhn, “lo studioso umanista ha sempre davanti una quantità di soluzioni incommensurabili e in competizione fra di loro, soluzioni che in ultima istanza deve esaminare da sé” (La struttura delle rivoluzioni scientifiche). Quando il cambio di paradigma è completo, uno scienziato non può, ad esempio, postulare che il miasma causi le malattie o che l’etere porti la luce. Invece, un critico letterario deve scegliere fra un vasto assortimento di posizioni (es. critica marxista, decostruzionismo, critica in stile ottocentesco) più o meno di moda in un dato periodo, ma sempre riconosciute come legittime. Sessioni con l’analista, invece invitava a cambiare il modo con cui si considerava il modo di impiego della poesia, ma i tempi non erano maturi, De Palchi era arrivato fuori tempo, in anticipo o in ritardo, ma comunque fuori tempo, e fu rimosso dalla poesia italiana. Fu ignorato in quanto fu equivocato.

Dagli anni ’60 l’espressione è stata ritenuta utile dai pensatori di numerosi contesti non scientifici nei paragoni con le forme strutturate di Zeitgeist.
Dice Kuhn citando Max Planck: “Una nuova verità scientifica non trionfa quando convince e illumina i suoi avversari, ma piuttosto quando essi muoiono e arriva una nuova generazione, familiare con essa.”

Quando una disciplina completa il suo mutamento di paradigma, si definisce l’evento, nella terminologia di Kuhn, rivoluzione scientifica o cambiamento di paradigma. Nell’uso colloquiale, l’espressione cambiamento di paradigma intende la conclusione di un lungo processo che porta a un cambiamento (spesso radicale) nella visione del mondo, senza fare riferimento alle specificità dell’argomento storico di Kuhn.

Secondo Kuhn, quando un numero sufficiente di anomalie si è accumulato contro un paradigma corrente, la disciplina scientifica si trova in uno stato di crisi. Durante queste crisi nuove idee, a volte scartate in precedenza, sono messe alla prova. Infine si forma un nuovo paradigma, che conquista un suo seguito, e una battaglia intellettuale ha luogo tra i seguaci del nuovo paradigma e quelli del vecchio. Ancora a proposito della fisica del primo ‘900, la transizione tra la visione di James Clerk Maxwell dell’elettromagnetismo e le teorie relativistiche di Albert Einstein non fu istantanea e serena, ma comportò una lunga serie di attacchi da entrambi i lati. Gli attacchi erano basati su dati empirici e argomenti retorici o filosofici, e la teoria einsteiniana vinse solo nel lungo termine. Il peso delle prove e l’importanza dei nuovi dati dovette infatti passare dal setaccio della mente umana: alcuni scienziati trovarono molto convincente la semplicità delle equazioni di Einstein, mentre altri le ritennero più complicate della nozione di etere di Maxwell. Alcuni ritennero convincenti le fotografie della piegature della luce attorno al sole realizzate da Arthur Eddington, altri ne contestarono accuratezza e significato.

salman rushdie con la moglie

salman rushdie con la moglie

Possiamo dire che quell’epoca che va da L’opera aperta di Umberto Eco (1962) a Midnight’s children (1981) e Versetti satanici di Salman Rushdie (1988) si è concluso il Post-moderno e siamo entrati in una nuova dimensione. Nel romanzo di Rushdie il favoloso, il fantastico, il mitico, il reale diventano un tutt’uno, diventano lo spazio della narrazione dove non ci sono separazioni ma fluidità. Il nuovo romanzo prende tutto da tutto. Oserei dire che con la poesia di Tomas Tranströmer finisce l’epoca di una poesia lineare (lessematica e fonetica) ed  inizia una poesia topologica che integra il fattore Tempo (da intendere nel senso delle moderne teorie matematiche topologiche secondo le quali il quadrato e il cerchio sono perfettamente compatibili e scambiabili) ed il fattore Spazio. Chi non si è accorto di questo fatto, continuerà a scrivere romanzi tradizionali (del tutto rispettabili) o poesie tradizionali (basate ancora su un concetto di reale e di finzione separati), ovviamente anch’esse rispettabili; ma si tratta di opere di letteratura che non hanno l’acuta percezione, la consapevolezza che siamo entrati in un nuovo “dominio” (per dirla con un termine nuovo).

Tomas-Transtromer-300x180

Tomas-Transtromer

Nei nuovi romanzi e nelle nuove poesie, finzione e realtà non costituiscono più un’opposizione ontologica, il reale stesso si mostra come il fittizio o fantastico potenziale; il presunto originale si presenta come un mero poscritto ad un testo passato, una sorta di palinsesto nel quale appaiono le tracce di ciò che il Novecento aveva già pensato e ci aveva consegnato. La poesia di Eliot e Brecht rappresenta i due corni della distanza che separa due tipi di poesia rendendole inconciliabili. Ancora una volta il grande precursore di questo modo di intendere la letteratura è stato Borges con Finzioni (1941) e con Pierre Menard autore del Chisciotte (scritto già nel 1939); l’ambizione di Menard sarebbe stata quella di riscrivere il Chisciotte adeguato al proprio tempo. Ebbene, l’opera di Borges ci pone il problema seguente: che non è possibile scrivere un’opera di letteratura se non consideriamo il fattore Tempo che interviene a modificarla dall’interno. Ecco il punto: nel mondo tecnologico odierno è il fattore Tempo ad essere sovversivo. A mio modesto parere, della nostra epoca presente sopravvivranno soltanto le opere che si approprieranno del fattore Tempo, ovvero, che hanno riflettuto sulla funzione deformante del tempo nella scrittura lineare progressiva che va dall’inizio alla fine seguendo una segmento direzionale.

eclissi sole 7

Eclissi

Il fattore Tempo all’interno della forma-poesia

Quando parlo dell’ingresso del fattore Tempo all’interno delle poesie vorrei dire qualcosa di diverso di quanto ci dice il concetto del fattore Tempo esterno all’opera d’arte. La teoria della ricezione è basata sul fattore Tempo in quanto elemento esterno all’opera d’arte, io invece intendo qualcosa di assai diverso: il fattore Tempo (da cui l’essere heideggeriano) è qualcosa che ci inerisce nel profondo e fonde in un unico dominio il reale e il fittizio, l’immaginario e il simbolico, l’io e l’Altro, il chi parla con chi ascolta. E la poesia di un Tranströmer indica mirabilmente questa nuova condizione ontologica. Chi non comprende questo nesso, a mio avviso, è destinato a rimanere indietro, a concepire la poesia, il romanzo, la musica e la pittura in quanto caratterizzate da quel flusso continuo (ma esterno) che chiamiamo convenzionalmente Tempo.

Risposta a Gino Rago

caro Gino Rago,
come tu hai compreso perfettamente, la mia posizione di poeta che riflette sulla poesia (e che tenta di farla), si basa sulla comprensione dei mutamenti fondamentali che dal 1922 anno di pubblicazione di The waste land di Eliot, arriva ai giorni nostri. Il Novecento è stato un secolo ricco e convulso, che ha visto un susseguirsi rapidissimo di mutamenti di paradigma. Dopo Eliot la poesia europea e occidentale è cambiata. Ma prima di Eliot una rivoluzione analoga era stata introdotta da Mandel’stam con la sua idea di una poesia basata sulla metafora tridimensionale.
In Italia, la poesia del neorealismo e del post-ermetismo è ancora attestata su un concetto arretrato e non evoluto di forma-poesia. Questa arretratezza impedì la lettura e la ricezione di un libro come Sessioni con l’analista di De Palchi (1967) e tuttora è presente una fortissima resistenza, come sappiamo, alla rivisitazione del paradigma poetico dominante. Con Satura di Montale (1971) le cose cambiano, ma a mio avviso in peggio, perché si continua a pensare ad una poesia lineare progressiva in linea di continuità con la tradizione italiana che si faceva iniziare da Myricae di Pascoli. È restata estranea alla cultura poetica italiana l’idea di una poesia come modellizzazione secondaria del fattore Tempo, cioè una poesia che non seguisse più il modello lineare progressivo. Sfuggiva, e sfugge ancora oggi che la poesia più evoluta in Europa è stata la poesia che va sotto la denominazione di poesia modernista, non si arriva a comprendere che la poesia italiana ha oggi bisogno urgentissimo di un nuovo tipo di DISPOSITIVO ESTETICO che contempli la adozione di un concetto di poesia tridimensionale, ovvero, fondata sulle proprietà del peso specifico e sulla forza gravitazionale che ha ogni costrutto linguistico. E qui mi fermo.

Wallace Stevens. Photo of Robert Frost and Stevens at the Casa Marina Hotel in Key West, ca. 1940

Wallace Stevens. Photo of Robert Frost and Stevens at the Casa Marina Hotel in Key West, ca. 1940

Io ho sempre pensato quello che la celebre battuta di Robert Frost ha riassunto in modo mirabile: “Scrivere in verso libero è come giocare a tennis con la rete abbassata”.

Il pensiero di Salman Rushdie è chiarissimo: non si può fare poesia senza presupporre delle regole condivise, altrimenti ognuno si fa le regole a propria immagine e somiglianza, con il che la “competizione” non è più una competizione ma un dialogo tra autisti, tra sordo-muti. Quello che si è verificato nella poesia italiana post-Montale è un po’ questo, e anche per responsabilità che investono alcuni poeti di rango: cioè aver accettato l’assunto equivoco che si potesse scrivere poesia in blank verse (metro libero) senza avere in mente alcuna idea di ciò che comporta il metro libero. Innanzitutto, il problema dell’a-capo, e subito dopo, quello della «durata» del verso: quando e dove un verso deve finire, deve (può) cominciarne un altro? Chi lo stabilisce? E perché? E che cosa significa (e comporta) l’utilizzo del “verso libero”? – Interrogativi pressanti come si vede anche a occhio nudo e di primo acchito.

Porto un esempio personale (così non faccio torto a nessuno):

Nella mia modesta falegnameria del verso libero (perché anch’io dopo Blumenbilder (Passigli, 2013) la cui stesura risale a 28 anni prima, ormai scrivo in verso libero), mi sono accorto che se cambio o sopprimo una parola (o più parole) di una poesia X del terzo verso, mi si pongono dei problemi di sbilanciamento per cui sono costretto ad intervenire sul verso n. 4 e magari anche sul n. 5, e financo sull’ultimo verso. Quello che voglio dire lo dico in modo molto semplice: che un disequilibrio del verso n. 3 si riproduce e rimbalza in un disequilibrio nei versi seguenti… fino spesso all’ultimo verso, per cui sono indotto ad inserire altri versi (o spezzoni di versi) (o tagliare dei versi) tra i versi proprio per tentare di riequilibrare la composizione di spinte e di contro spinte, di forze e di contro forze che agiscono all’interno di quello che io chiamo il “poligono di tiro” della composizione poetica.

Il verso libero (quello che crediamo ingenuamente che sia libero) in realtà non è libero affatto. Soltanto un poeta ingenuo e illetterato o superficiale può credere che il verso libero sia libero da tutte le regole, per il semplice fatto che una volta cancellate le regole (ammesso e non concesso che questo sia possibile), ecco che ci troviamo costretti ad introdurre noi stessi nel poligono della composizione delle regole ferree. E tanto più queste regole sono ferree quanto più la composizione ne beneficerà. Ma le regole che introduco nella mia composizione non possono essere arbitrarie (come quello di abbassare il cestello nel gioco del basket o allargare la porta nel gioco del calcio) ma debbono essere condivise (anche in maniera silenziosa) ma la dove non c’è condivisione di regole non c’è neanche libertà, si ha soltanto confusione.

19 commenti

Archiviato in critica dell'estetica, critica della poesia, Senza categoria

Lucia Gaddo Zanovello POESIE da Asincrono scacchiere (Poesie scelte 1962-2015) Ed. Progetto Cultura 2016 pp. 200 € 12 «Ogni scrittura floreale, e sommamente quella delle rose, eleva lo sguardo ai vertici di perfezione del mondo»; «Nel retro della scrittura poetica di Gaddo Zanovello c’è un po’ di tutto ciò, del profumo benefico della gioia e della acedia, dell’ombra, della obscuritas, e della luce dell’alba, della tristitia, della gioiosa jocunditas e della cura» Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa

Lucia Gaddo Zanovello foto ornamento astratto azteco

ornamento astratto azteco

Lucia Gaddo Zanovello è nata a Padova nel 1951; scrive dalla prima adolescenza e dopo un periodo giovanile dedicato a  diverse attività lavorative, ha poi impegnato la maggior parte del suo percorso professionale come docente di ruolo nella scuola media.

Appassionata di ricerca storica, di letteratura, di filosofia morale e di spiritualità, ha condotto studi, fra gli altri, su Nicolò Tommaseo e sul friulano Pierviviano Zecchini, medico chirurgo laureato a Padova nel 1825, traendo dall’ombra meriti e singolarità di questo personaggio, che si distinse anche come fervente patriota e filelleno. 

Ha pubblicato le raccolte di poesia: Porto Antico, Edigam, 1978; Bramiti, La Ginestra, 1980; Da serpe amica, Padova Press Edizioni, 1987; Semiminime, Padova Press Edizioni, 1988; Per erbe piú chiare, Edizioni Dei Dioscuri, 1988; nel 1998, per le Edizioni Cleup (Cooperativa Libraria Editrice Università di Padova), la raccolta retrospettiva relativa agli anni ’88 -’98, in cinque volumi: Nóstoi (che include Fiordocuore), Fatalgía, In lúmine, La trilogia del volo, La partitura; Il sonno delle viole, Cleup, 1999; Un parlare d’acqua, Cleup, 2000; Solargento, Cleup, 2000; Memodía, Marsilio, 2003; Silentissime, Imprimenda, 2006; Ad lucem per undas, Joker, 2007; Amare serve, Cleup, 2010; Illuminillime, Cleup, 2011, Rodografie, Cleup, 2012; Buona parte del giorno (Premio Milo 2012), Incontri, 2013 e Disforia del nome, Biblioteca dei Leoni, 2014.

Nel gennaio del 2009 è uscito per le edizioni Cleup, il libro-intervista Amata Poesia: Antonio Capuzzo intervista Lucia Gaddo Zanovello.

Nel 2004 il compositore di Patrasso Sotiris Sakellaropoulos (1952-2010) ha tratto da Memodía, quarta sezione (Canto di luce) e  nel 2005 da La partitura, prima sezione,  per archi, voce e pianoforte, omonime opere musicali reperibili in CD. Nel 2010 la scrittrice Rika Mitreli ha tradotto in greco sei testi tratti da La partitura, pubblicati nel numero di maggio della Rivista “Thea” (Thèmes de Sciences Humaines) di Bruxelles, a fianco di un ampio saggio commemorativo dedicato all’opera del musicista scomparso. Nel 2016 pubblica l’antologia Asincrono scacchiere (Poesie scelte 1962-2015), Ed. Progetto Cultura.

foto vuoto con due sediePrefazione di Giorgio Linguaglossa ad Asincrono scacchiere (Poesie scelte 1962-2015) Ed. Progetto Cultura 2016 pp. 200 € 12

Il primo libro di Lucia Gaddo Zanovello risale al 1978: Porto antico, seguito da Bramiti nel 1980. Si tratta di libri ancora lirici, ma di un lirismo passato al setaccio di una vocazione autentica che in seguito la poetessa affinerà e distillerà. Viene qui presentato al lettore un percorso di circa quaranta anni durante il quale la poesia italiana ha subito profondi e irreversibili mutamenti della sua forma-interna. Dagli anni Settanta, anche il paese è cambiato, e sono mutati gli scenari interni e internazionali. È caduto il muro di Berlino, si è dato il via alla unificazione europea, nel frattempo è iniziata dal 2001 la quarta guerra mondiale ed oggi siamo entrati nella quinta guerra, quella invisibile e trasparente della competizione via internet. Nel frattempo, il capitale finanziario ha assunto la guida dell’umanità grazie ad un atto di fede nel nuovo Moloch. Mai tanti cambiamenti epocali si sono concentrati in un così breve lasso di tempo. Tuttavia, a volte la Musa sembra non accorgersene e preferisce frequentare non gli schieramenti delle fantomatiche e improbabili post-avanguardie ma i trivi e i refoli di poeti spesso perduti e dimenticati dai più. 

Sandro Montalto nella prefazione a Consapevolvenze (2015), tracciava il filo conduttore che attraversa l’intera produzione poetica di Lucia Gaddo Zanovello: «Dal punto di vista formale questa silloge ricalca sostanzialmente i moduli di tutta la produzione dell’autrice: improvvisi ed eloquenti addensamenti di rime e allitterazioni soprattutto a fine testo; vocaboli rari e preziosi; portati apparentemente opposti dal latino e dal gergo anglofono; virate ottenute grazie al cambiamento di una o due lettere; episodi aforistici; ritmo elegante ma imprevedibile; il procedere più reticolare che lineare del dettato; i momenti in cui si infittiscono i contrasti, la coesistenza dei contrari, talvolta vere e proprie sinestesie […] Si registra anche la comparsa di quelle che potremmo definire parole-feticcio, che compaiono praticamente in tutte le raccolte: “viola”, “grigio”, “oro”, “abbraccio”, “incontro”, “ombra”, “abbandono”, “sangue”. Va però sottolineato come per la poetessa il linguaggio non sia un rifugio ma piuttosto un armamentario di strumenti con i quali leggere e abitare il mondo: Gaddo Zanovello non si rinchiude dietro barriere di parole colte ma approfondisce il linguaggio per avvicinarsi il più possibile alla trama dell’esistere nel mondo. Il linguaggio è per lei gioia come lo è l’osservare i fenomeni della natura o condividere uno sguardo o scambiare un bacio […] Un amore per il linguaggio che non appare mai disgiunto dall’amore per le cose, per le persone e per la realtà quotidiana […] Infine, l’attenzione e l’amore per la natura, dalla quale imparare i cicli, l’entusiasmo della primavera e la pazienza dell’inverno […] Possiamo dire, fuori da ogni abusata e semplicistica formula critica, che, pur con le sue ovvie oscillazioni ed esplorazioni, tutta la produzione di Lucia Gaddo Zanovello (specialmente in seguito a Nostoi, della ricapitolazione in cinque volumi apparsa nel 1998) si configura come un enorme e ininterrotto poema».

Che Lucia Gaddo sia finita per approdare ad una raccolta denominata rodografie (2012), ovvero, ad un trattato sulle rose, scrittura floreale su una materia affatto floreale, a questo punto non deve sorprendere. Ecco il preambolo dell’autrice:

«Ogni scrittura floreale, e sommamente quella delle rose, eleva lo sguardo ai vertici di perfezione del mondo. L’anima s’inebria dell’ineffabile profumo di questo fiore affascinante; la forma delle sue variegate corolle, iridate dalle sfumature di colore sempre nuove… richiama per intero l’ideale di bellezza […] Ma fra gli esseri che vivono sottoposti a morte è quella umana la più tormentata e fragile delle avventure. Si viene al mondo per sottrazione dall’originario stato di compiutezza e di intangibilità nella madre, per patire subito il difetto, la vulnerabilità e l’abbandono, nella certezza di dover attraversare il dolore». Così la poesia si ritrova ad essere «un parlare d’acqua» mentre «passa la cometa di un pensiero / nel giardino delle idee», un alato alito, un effluvio di «illuminillime» (dalla omonima raccolta pubblicata nel 2011), «avverbio policorde, anche per aspetto fonico, e contraddittorio, oscilla fra un significato e il suo opposto, un minimale e un massimale insieme… Il termine riflette i toni della scala del buio e della luce, dall’apparente sua assenza (illumine, senza luce e illune, senza luna) alla sua massima brillantezza che orna il Creato che tutto illumina e riempie di grazia» (dalla nota dell’autrice al volume).

foto scala con ringhieraNella poesia di Gaddo Zanovello c’è tutta una fenomenologia di «albescenze», di «radianze», uno sfavillio di  «fiaccole», di «vivide luci», fino allo sfumare del «vespero» e, infine, si giunge alle «fiaccole stellari», alle «lunule». «È così che il brillio della volta celeste vira nell’umano prillio».

Ortega y Gasset definisce l’uomo un «animale fantastico-tecnologico» in quanto capace di modificare il mondo secondo i propri progetti, immedesimandosi e forgiando idee e immagini sul mondo per inventarsi un piano di attacco alla circostanza, per costruire, insomma, un mondo interiore. Per il filosofo spagnolo, i poeti sono i più adatti a costruire queste immagini del mondo interiore, essi sono gli esseri più fantastici e, fantasticando, contribuiscono a creare le condizioni per una più consona abitabilità del mondo. Questo è quanto di più vero si possa immaginare per la poesia di Gaddo Zanovello. La sua poesia, esemplarmente anti intellettualistica è, in realtà, un potente strumento «fantastico-tecnologico» perché apre nuove strade alla libertà della immaginazione.

Il titolo di questa Antologia, Asincrono scacchiere, riprende l’intestazione di alcuni inediti dell’ultimissima produzione poetica della poetessa di Padova, e vuole essere una metafora della vita traslata alla poesia: una scacchiera dove avvengono eventi asincronici, non legati alla freccia del tempo ma dipendenti da altre dinamiche insondabili e ancora sconosciute.

La jocunditas e la tristitia, sono il basso costante di questa poesia. Un inno alla gioia trattenuto e silenziato che si esprime in parole delicate e ombrose, in una versificazione gentile e suadente. La fantasia e la memoria sono le costanti di questa poesia, i due motori immobili che sovraintendono al discorso lirico di Lucia Gaddo Zanovello.

Acedia, tristitia, taedium vitae, desidia sono i nomi che i padri della Chiesa danno al senso della vanità che proviene dal pensiero della morte, con tutto ciò che questo pensiero induce nell’anima. E, insieme alla tristitia, l’acedia, l’heideggeriana «incuria», che poi è una traduzione letterale del termine greco, in-curia, ovvero, l’assenza di cura, quella «Tristitia-Acedia» opera del «demone meridiano» che lancia i propri strali e i suoi malefici influssi sulla Musa verbigratia che parla per Verba. Del resto, nella poesia di apertura de Le fleurs du mal, Baudelaire pone sotto il segno dell’acedia (sub specie di ennui) la sua opera poetica. Tutta la poesia di Baudelaire può essere intesa, da questa angolazione, come una lotta mortale contro l’acedia e, insieme, come tentativo di ribaltarla nel suo contrario. Il dandy rappresenta, secondo Baudelaire, il tipo perfetto di poeta, una sorta di misteriosa reincarnazione dell’accidioso. Forse, prefigurazione dell’essenza del nichilismo. Affettazione dell’essenza del dandysmo come cura suprema dell’arte dell’incuria, rivalutazione della acedia nella versificazione urticante che cade sotto il segno della malitia e del rancor, della pusillanimitas e della evagatio mentis, la distrazione che tanto infesta le menti dei poeti posti sotto il segno del demone meridiano. Nel retro della scrittura poetica di Gaddo Zanovello c’è un po’ di tutto ciò, del profumo benefico della gioia e della acedia, dell’ombra, della obscuritas, e della luce dell’alba, della tristitia, della gioiosa jocunditas e della cura. Lo spirito di questa poesia, nei suoi diapason, è colto come da un raptus sibillino e gioioso proprio di certe scritture poetiche inniche con la loro verbosa litania cantarellante sostenuta dalla anafora e dalla replicatio. Lucia Gaddo Zanovello incide con acribia su questo tasto il proprio stile e la propria verbositas acediosa e gioiosa. E la sua scrittura ne trae giovamento. Le poesie più belle di questa antologia sono quelle dove più intensamente la gioia equivale alla tristitia dell’umbra e si mesce con la dulcedo dello spirito querulo incantato sul «viride rigoglio» della vita.

Layout 1.

da Asincrono scacchiere (2016)

Da Porto Antico, 1978

L’appuntamento

Rode il sasso
un pesce senza fiume
piange
mulini vuoti
e parche mense
alla cascina
di muti sensi
che accecano la gloria.

.
Gloria

.

Quanto piú
l’inno
spande la gloria
nei riccioli
di una giornata
di foglie secche,
piú l’alito
squama le sue ali
ardenti.

.
Serale

.

Vesto di ghiaccio
intere ore d’inverno
struggendomi di noia
e di pensieri.
La lana ostile
mi raggrinza il cuore
di brividi.

Affiora un vapore disperato
come di gabbia.

Lucia Gaddo con L Troisio e Cesare Ruffato

Lucia Gaddo con L Troisio e Cesare Ruffato

Da “Ma il pensiero, no”

.
Novembre

.
Umili
inchineranno i petali
ai giardini
e piegheranno le ali albine
agli angeli
i nebbiosi nastri densi del mattino
che danzano filando sopra i fossi
piantonati dalle fruste rubre
del salix alba cinerino.

Tutto il respiro si è speso nelle attese
ed è cimato il sogno
dai solchi del passato,
argilloso incanto

bevuta vita rorida bellezza
sorbita di una felice
idea non corrisposta.

Cede la sabbia alla marina,
clessidra
del tempo filiforme,
lucente, vivida vetrina
che chiude tutta l’onda
dentro l’orizzonte.

.
Da “Muti e cresca dell’universo il fiore”

.
Auscultare

.
Sorvegliare
pieghi di libri,
fogli disgiunti
di espressi segni divisi,
messaggi in vetri tinniti,
nidi turriti, pigoli gridi

ammarati arrivi di viaggi longevi,
coltri lanose ai riposi festivi.

Lèggere frasi leggére salire
fra stormi di voli
e scoprire schiarite di amore
nei veli cilestri del cielo che apre
a tramonti sereni

e trovare che il tempio del tempo
s’intana nel mare
con tutto il colore del sole nel cuore
e di fuoco non muore.

Da Silentissime, 2006

.
Fialba

.
Sorge e sfavilla
una fiaba d’alba lilla
e il mar che vacilla
d’eterno canto scintilla

inestinguibile culla
creature incantate
dai raggi d’aurora
narrate.

Lieve si leva, chiara e canora
– sguardo teso di brezza –
onda amorosa, distesa carezza,
alta respira e beata
dai veli cilestri dei cirri.

Scorre albino il mattino
al solívago sfondo marino
sul colmo rotondo del mondo.

Foto Silenzio mutevole

Da Ad lucem per undas, 2007, “Per undas”

Volvenze d’acqua

I

Liquida lama permeando incide,
ogni terrena cavità seconda
e di specchiata luce inonda
con la ciclicità dell’onda

da fango a linfa, da falda a fonte
per vento che prosciuga a cielo che provvede,
risorgive nubi aduna lieve
e in piova filigrana riconcede

per dolci pozzi e per fiumi amari
per mari e umori
in murmure d’esistere giocondo,
per l’immenso fare e il suo gorgo
che immerso rugge, avaro sugge
e, disavveduto, illuta il mondo.

Da perenne lastra d’algida purezza
con passo che ruscella dirompente
corrente di torrente che zampilla
gesto che scintilla dorso e scaglie
al pesce che sfavilla
nel bagliore acuto del fragore
che dal tuono oscuro
lucido silenzio ridistilla

alle sitienti umane mani e alle ferine gole,
dalle radici avvinte nella tana
a steli di dovizie,
inizio sapiente e necessario
indizio che genera inudito.

II

Aqua agua anguis, liquida vena d’Eva,
sangue del mea culpa, vortice abisso avito
che stagni nel rogo desolato dell’abbandono
chi spianta dal libro della vita,
di assoluta neve vai
in segni di fronda sulla Terra,
per ebbro flutto che gli avelli arsi
delle umane zolle esonda.

Dilavi con le rapide mutanti della docilità
la nudità del travaglio che assolve e innalza
e rinnovando rivesti di tunica limpida
l’essenza che cura.

Goccia che bacia ogni piega
del deserto d’amore in dolere santo
con stille d’incanto e suono di pianto.

Polla sorgiva, in getto di Eternità
immergi profonda
e avis alba riemergi, a ridivenire,
l’umanità feconda.

Da Buona parte del giorno, 2013

foto sbarre nell'atmosfera

Ritorno

Non si trovò nulla al ritorno che fosse nel ricordo.
Un passato imperfetto si sgolava
dal cigno delle meraviglie
che solcava l’anima
remigando solo nel buio delle luci notturne
da poco regolate sull’acceso.

Un nuovo ieri si leggeva nelle cose
stravolte da chi non sa.
Poco resiste dell’ordine
che fu quotidiano corso,
evento noto, gesto abituale.

I morti parlano, ho saputo poi,
dalle righe vergate a mano
sugli oggetti consumati;
il tempo li ridona a chi recede
al tepore e alla carezza
del fanciullo che ignorava
il vólto esatto dei sarà.

Un solo istante e tutto muta il quadro

diverge e scosta
lo strappo al cuore della vita
che risale il cinghio della meta ormai raggiunta.

E fra gli astanti muti s’annoverano in tanti
che giú guardano
nel mare freddo e alto
dell’azione temeraria di esser sé,
nell’azzardo fiero di volere ancora
tener fede alla promessa
sorrisa dentro l’infinito abbraccio dell’amore.

da “Disonomíe”

De cantare

Quidam sulle cinque punte dei petali di un fiore in volo
è formidabile
si dice
la luce sembra di questo mondo ma ciò che vede
non è fermo come appare come lo mette a fuoco
non è che gioco
d’insieme
respiro di parti accordate a vivere
qui ora che va il battito del cuore centrifugo
che tiene i gravi in orbita segnatamente lei
transfuga nel loro
sorpresa d’anni molti trascorsi
sopra e dentro lei che perse molti amori strada facendo
nati a questa stessa vita
che morti le dicono sono
restino altri ancora a dire fare baciare
e sguardi attenti dettano a lei
che la stanchezza non tiene piú di sei ore
e poi riprova a camminare e a dire e a fare
giú e su per la via del campo santo dell’esistere minato
che l’ama e tiene divinamente
per mano in giro girotondo dentro questo mondo.

foto il vuotoda Asincrono scacchiere

Il silenzio dell’anima

Felicità è questa bonaccia piatta
umido grigiore che non è tempesta
mi basta questa
per non andare alla deriva
all’altra riva
un sole che aspetta
nel fermo della brezza
altra carezza
che chiede un po’ di sosta
un velo di pazienza

ma la bellezza è già nel nido
che emerge dal galleggio,
un infimo d’arpeggio
appena percepito.

Dove vada a parare
questo tratto di mare
non è dato sapere.
Godere intanto si deve
la stasi forzata, il beccheggio
che pare infinito,
scontato la barca si muova,
scelta dovuta
all’invito del vento.

7.9.14

Senza sponde

Le molte trascorse lune
oltre il monte nero della notte
scheletrita
atterrano
sugli oceani di sabbia
delle solitudini
immerse immense
in ogni nascita risolta.
Uno da due.
Cosí sempre si genera
ingenerosa vita
nei separati abbandoni
quando il fuoco del respiro
arde in gola
e prende a pulsare il sangue
nelle reti spinose delle vene.

Il buio che contiene
accende della luce i vivi
sul campo minato della gara,
tiene alto il nodo
scorsoio che regge
ma incatena
e lascia senza freni al precipizio
la sconfitta.
Facile scommessa di vittoria
al tempo inetto delle fiabe,
quando tutto azzurro pare il cielo
e dolce il centro dell’idea
che il vero non confonde;
il buono tace
e il bello serra fermo il filo
dell’amore, anche al cuore
che palpita e che teme
nel letto di neve
di promesse
e cede in sorte e al vento
le sue sponde.

18.1.13

 

29 commenti

Archiviato in antologia di poesia contemporanea, Antologia Poesia italiana, poesia italiana contemporanea, Senza categoria

Dario Zumkeller POESIE SCELTE da “La calce di Ulkrum” (2016) Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa “La Poesia ha perso il Centro. Bene, e allora facciamo di questo punto di «debolezza» il nostro punto di «forza»; la Poesia è andata verso la «periferia»”

 

Dario Zumkeller LA CALCE DI ULKRUM

Dario Zumkeller in azione

Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa

Riprendo un mio commento del 22 aprile perché in definitiva si parla, anche se in modo indiretto, della poesia di Dario Zumkeller, un giovane che viene dopo il diluvio della mediatizzazione del linguaggio poetico operato dalla civiltà mediatica. Apriamo questo spazio ai giovani. Vediamo dove stanno andando.

1. giorgio linguaglossa
22 aprile 2016 alle 17:38 Modifica

caro Salvatore Martino,

[sto parlando della mia poesia “Chiatta sullo Stige”] s’intende che la stesura definitiva di questa mia poesia sia quella che io le ho dato, essa è fissata così, e per sempre (un sempre umano ovviamente), ma non è affatto escluso che io la modifichi nel prossimo futuro. L’esperimento di decostruzione compositiva e di riassemblaggio che ha fatto De Robertis della mia poesia è, appunto, un esperimento che è utile per liquidare, una volta per tutte, il pensiero teologico della Santità della poesia, e quindi della sua immodificabilità. E, invece, la poesia è modificabile, scomponibile, ricomponibile come ogni altra cosa nel mondo dell’iper-moderno. Soltanto il pensiero teologico può pensare ad una poesia come ad una entità immodificabile. La Poesia ha perso il Centro. Bene, e allora facciamo di questo punto di «debolezza» il nostro punto di «forza»; la Poesia è andata verso la «periferia» delle scritture dell’io e delle scritture tele mediatiche. Bene, accettiamo la sfida per dire che è possibile fare una poesia della «perdita del Centro» per riposizionarla al Centro di un universo eccentrico.
In tal senso, anche la scrittura più destrutturata e decostruita del Novecento, Laborintus (1956) di Sanguineti, è ancora una scrittura che si poneva nel solco di un pensiero teologico, si poneva come “opera aperta” ma pur sempre come posta al «centro», magari di un «nuovo centro» di una nuova istituzione letteraria. Era, in definitiva, una destrutturazione che operava all’interno della letteratura intesa come «struttura». Noi invece pensiamo che la letteratura debba uscire fuori dalla Letteratura (anzi, che la letteratura sta già da tempo fuori della vita), che i generi artistici debbano (si trovano ad) essere dis-locati al di fuori dei loro confini; insomma, pensiamo di dare uno scossone a tutti i residui di pensiero teologico e logocentrico, e di porre la poesia stabilmente in un «luogo» che è dato dalla mancanza di un «centro» ove tutto è instabile e probabilistico, e di fare di questa mancanza di un «centro» la nostra forza. Certo, non pensiamo di aver inventato alcunché, già Eraclito, forse il pensatore più possente dell’Occidente insieme a Parmenide (ma tra di essi mi sembra ci sia una poderosa contrapposizione), aveva pensato il «frammento». Quello che l’Ombra sta vivendo è qualcosa che attiene all’essenza profonda della nostra epoca che vive di rivoluzioni (scientifiche) continue della percezione del mondo. Viviamo in un momento di grandi rivoluzioni scientifiche. Il CERN di Ginevra ha detto che entro due anni sapremo con certezza che cosa c’era prima del Big Bang. Ebbene, questa per me è una novità sconvolgente, una novità che ci coinvolge tutti. Un’altra teoria scientifica recentissima recita che non c’è mai stato un Big Bang, ma un continuo divenire degli universi da altri universi. Insomma, un riversarsi di universi in altri universi.
In fin dei conti, anche la poesia recentissima, nelle versioni più intelligenti e consapevoli, sembra rispondere a queste nuovissime cognizioni del Multiverso: un continuo riversarsi di frammenti in altri frammenti…

*

foto ipermoderno Luois Vuitton Dress them up or dress them down

ipermoderno Luois Vuitton Dress them up or dress them down

È chiaro che non possiamo pretendere da un giovane autore un universo stilistico maturo, tutto quello che possiamo intravvedere è un universo linguistico instabile  ad alto gradiente isotopico, un universo in rapida trasformazione. Ed è il parametro dei linguaggi mediatici quello che sta di fronte ai nuovi autori delle nuove generazioni. Ma i linguaggi mediatici vanno trattati, lavorati. Non è cosa semplice. Quello che si può fare è fare delle narrazioni utilizzando i linguaggi mediatici e paragiornalistici. In poesia tutto diventa più complicato per via delle categorie che vigilano sulla forma-poesia. Ma di questo i giovani autori sembrano non esserne consapevoli. Quello che resta è  una «distopia» della forma e delle relazioni linguistiche.

*

PREPARAZIONE DELLA CALCE

La viscida madre sperpera succhi gastrici vitali in abbondanza
conati di farfaro I change my mind
diluvi goffi di stopposi algoritmi.
Annegata è la remissiva amoxicillina sui saperi schiavi
per l’ingresso negli smeraldi.

Oh arpia santa Terezinha dagli occhi vitrei.
*
Fanciulli perversi sfregiano le mani
sono catapulte di rosoni di vetro
e raccolgono pezzi di terra distrofica sulla strada radioattiva.

Siete maledetti perché sono sospeso su una colonna di ghisa
dove le beccacce non cinguettano lodi
e non raggiungono il mokṣa accecati dalle risposte degli orgasmi oggettuali

lerci

come il vuoto delle vostre mani nude e sfregiate.
*
A ritmo “perso”
scendono dalle penta-scale le piccole semibiscrome di anatemi. Un viso appagato e un imbuto cieco circondano i fulmini sbarcati in fiume d’orchestra.

A ritmo “perso” x_x
nei passi del gambero
in un’ipnosi regressiva
avvinghiato in un continuo hang over
e bruciare come l’erba che espiri da un bong
e sentirti ancora perso come un fumo esausto
a caccia di vecchi oggetti, vecchi posti
vedere tuo fratello che felice mangia un’arancia
o quella margherita gialla
donata in un sole terso di terzo giugno

ed ora, cosa sono nella foresta di mangrovie
con le mani dentro ad un pozzo?

A ritmo “perso” nei secondi che corrono, x_x
e come vorrei, tra i fulmini profughi
che la clessidra si rompesse in tredici secondi e tredici frammenti di gioie.
*
Chi è bravo a nuotare in questa melma?
Qualcuno ci insegni.
Osservati dagli angeli senza volto seduti sugli spalti,
impegnati a fare il tifo goliardico per i pesci e vermi
che si avvicinano all’odore degli oggetti.

Confusione
         Anomia
                    Scuffiato

Mille flussi eiaculatio tremolanti
si sfiorano al respiro metronomico della sorte.
Escatologica minzione at-not-stop
pesci e vermi, tripennatosetta, all’assalto!
33 euro per una lezione di nuoto
(ce ne vogliono 49 ma io “lavolale poco poco, pagale poco poco”)

La riva è lontana.
Le catene sudicie ai polsi e alle ginocchia non sono in permuta con la vita.

Solo pesci
Solo vermi

 

Dario Zumkeller foto2

Dario Zumkeller

Stringo forte l’appiglio.
Stringo forte il guaito pestato,
come la torsione di una chiave a croce,
lo squarcio lento della dissolvenza in crescendo. >_<

Abbrunatevi occhi tossici disumanizzati,
scotomizzati dalle sovrastrutture.

Ascoltate il canto della candida operaia che recita inesorabile il dies irae.

Dario Zumkeller LA CALCE DI ULKRUM

Voglio il suo corpo sovrapposto sul mio
che mi dona come un vestito
che mi schiaccia il ventre
una chioccia-segretaria dalle follie di corvo
un episperma che spinge il suo habitus sulle mie ossa rotte e rinsecchite
una giada che sfrega le mie cartilagini artritiche
che gioca a cricket con i versi arresi delle foreste
diboscate dalla dissonanza cognitiva degli stronzi culi rotti.

*
Osservo le piaghe
le cicatrici
le piattole
i denti che cadono e dondolano
e mi vien da ridere. ^_^

Ma sì! Perchè dovrei piangere?

*

Lepre
divora le viscere della compagna
e copri gli sgarri con il tuo ossesso-ossesso compulsivo rigeneratore.

Lepre
asporta l’utero della compagna
offrilo in sacrificio ai piagnis-dei dei cani bimbi
che implorano la salvezza dei loro capillari essudati.

Portali nella macchia grigio-celeste del Dark Island: il profumo materno
che appaga il loro totem assetato di estetica eversiva.

E’poi tutto sarà up and down
La saliva copiosa up and down
Le mani up and down
La testa up and down
Ed infine una frana di massi sul versante a franapoggio
inghiottiti dalle caverne visibili da un fluoroscopio.

“I don’t make mess
I give my best
I never rest”

Continua lepre
rovistando nei corpi aperti
scivolando verso le pianure di gabardine mutilate
bagnate dalla saliva gocciolante dal becco di un’aquila
quelle noie macchiate dai sapori mielosi (acquacheta cà nun s’mov)
piangendo l’errore dell’ermeneutica
ciò che non fu e ciò che non sarà.

*

Con il tuo stanco occhio puoi scrutare un uomo allegro in vetrina
che sazia le file e le vendite in cortina
che guarda le tette delle commesse in arringa
che indossa i feretri ai piedi di altissimo marchio
senza pensar degli interni dolenti
e che non alza mai occhi all’insù
quando le scie gei comi lo consumano senza misùr
e le bendate dee dai cieli sporcati
a salvàr il suo cadetto inetto di un etto prepuzio
verranno do-mai oppure mai più (bontà loro).

*

pietrificanti nell’infierire di un pugnale antiquario e discontinuo,
È l’acqua dei temporali che passa sotto la finestra, gli infissi consumati,
la sedia come fermo-finestra per il vento picchiatore.
È la messa a fuoco dei poveri dipinti su tela impolverati nella stanza,
ciarpame per rigattieri,
venditori di melanomi brillanti d’oro alla luce del giorno.
L’ultimo fotogramma è acidula.
Il volto duro con un’anima da intonaco friabile e bucherellato.

ç_______ç

Usciremo da qui, lentamente,
per entrare nei cieli grezzi di Ulkrum,
afferrando il polso della buriana prestigiatrice Tennessee Tomista,
come un filo di nylon
per non dimenticarci mai tra il frastuono delle cornamuse,
su un video che mai si spegnerà,
[play] su un loop infinito.

*

IL PARADIGMA DELLA DISTOPIA

.
Perché siamo dannati nel fecaloma
dove anche i gabbiani di notte non dormono più.
Ma io non sono muto ai loro versi
per dire all’accusatore
che di noi, residui clastici, sia fatta la calce del carceriere.

14 commenti

Archiviato in critica della poesia, poesia italiana contemporanea, Senza categoria

Giuseppina Di Leo POESIE INEDITE da “Incerte” con un Appunto dell’autrice e un Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa “Le poesie ruotano intorno al tema della memoria, quasi che la parola scritta possa consentire la ripresa di un dialogo interrotto”; “la frammentarietà della forma è un tutt’uno con la frammentarietà della memoria“; “Le parole in quanto figlie legittime di Mnemosyne, vengono attecchite dall’oblio della Memoria”; “L’eventologia estetica”

Nasco a Bisceglie (Bt) nel 1959; frutto della mia tesi di laurea (2003) è il saggio bio-bibliografico su Pompeo Sarnelli (1649-1730), dal titolo: Pompeo Sarnelli: tra edificazione religiosa e letteratura (2007). Ho pubblicato i seguenti libri di poesie: Dialogo a più voci (LibroitalianoWorld, 2009); Slowfeet. Percorsi dell’anima (Gelsorosso, 2010); Con l’inchiostro rosso (Sentieri Meridiani Edizioni, 2012); la plaquette Il muro invisibile (LucaniArt, 2012). Numerose poesie e scritti vari sono ospitati su riviste, antologie, blog e siti dedicati alla poesia. Dilettandomi di pittura, ho partecipato a collettive d’arte.  Alcune poesie sono state musicate dal M Giovanni Castro ed interpretate dal soprano Monia Massetti.

Appunto di Giuseppina Di Leo

 Caro Giorgio,

un procedimento in divenire, così realizzo mentalmente parlando di queste mie poesie. Le poesie brevi risalgono agli anni 2009-2011, altre sono recenti. Ma tutte ruotano intorno al tema della memoria, quasi che la parola scritta possa consentire la ripresa di un dialogo interrotto.

Caproni, a proposito di Res amissa, diceva che «la poesia muove spesso da un fatto quotidiano e perfino banale», come era stato, nel suo caso, la perdita di una lettera di un «carissimo amico». Può darsi allora che la poesia sia possibile solo in presenza di un assente? Che potrebbe essere il luogo, il volto o il tempo.  A volte succede che il pensiero stesso si atomizza e ci si dimentica la ragione stessa che aveva dato luogo ad una materia come la scrittura. Quando questo avviene, il fine da perseguire cambia direzione in corso d’opera, in modo che di quel fine non ne resta traccia. O meglio, il pensiero iniziale si perde lungo il tragitto in altri percorsi, i quali si moltiplicheranno ancora generando così una serie svariata di nuovi intrecci. L’idea del viaggio, altro tema a me caro, è parte del processo di trasformazione.

Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa

 I poeti, come ha scritto Adam Zagajevski, spesso dimorano in una strettoia «tra Atene e Gerusalemme», «tra la verità mai pienamente raggiungibile e il bello, tra il pensiero e l’ispirazione». «Tale viaggio – continua Zagajevski – può essere descritto nel modo migliore con un concetto preso in prestito da Platone – metaxy: essere “tra”, tra la nostra terra, il nostro ambiente ben noto (tale almeno lo riteniamo), concreto, materiale, e la trascendenza, il mistero. Metaxy definisce la situazione dell’uomo quale essere che si trova irrimediabilmente “a metà strada”». Metaxy, deriva dal platonico métechein, che significa «prender parte», «mezzo dove gli opposti trovano mediazione».

Roberto Bertoldo a proposito del suo concetto di «surrazionalismo»: «La poesia resta una creazione oltre la ragione e la realtà, però passa nel corpo dell’autore, attraverso di esse. La ragione che va oltre la ragione assume in sé quegli “integratori emotivi” che la qualificano. Il surrazionalismo è questa ragione che ‘risolve’ la contraddizione nell’emozione» (R.B. Nullismo e letteratura p. 251 Mimesis).

La poesia di Giuseppina Di Leo si pone nel solco dell’orizzonte posizionale della perdita della memoria, fenomeno del tutto nuovo e contemporaneo che noi stiamo da tempo indagando. Essa si presenta subito come una tessera scollegata dal tutto, come frammento di un tutto andato disperso e dimenticato. Leggiamo un verso incipitario:

I ragazzi sono di là. Prendo a leggere Elicura,

Si dà per scontato che c’è una situazione eventica isolata e scissa, priva di causa e di nesso logico. Qualcosa che è stata perturbata da qualcosa d’altro, dalla intervenuta rimozione della memoria. E il discorso poetico diventa franto, deturpato, franoso.

Io direi che la frammentarietà della forma è un tutt’uno con la frammentarietà della memoria. Le parole in quanto figlie legittime di Mnemosyne, vengono attecchite dall’oblio della Memoria, e chi parla di Spirito del mondo o di Spirito della storia dovrebbe essere interdetto dagli uffici pubblici. Il modo nel quale oggi si dà Mnemosyne è un modo frammentato, graffiato, le parole diventano isotopi che, durante la traslazione dalla memoria alla pagina scritta, perdono qualcosa, si impoveriscono, diventano cronotopi di antiche parole. Le parole sono enti speculari alla frammentarietà ontologica del nostro modo di vivere.

La frammentarietà della forma
per dire la non-possibilità di «leggere
il reale, di parlare al reale». Vige
la «forma informe» del verso libero
per poter parlare
a una realtà che non può più essere
rappresentata, ma solo citata.
La poesia non rappresenta più nulla.
Della realtà coglie i frammenti. La poesia.
Del nulla dice tutto quello che sa.

bello angelo androginoIl verso si è finalmente liberato di se stesso, ed è diventato qualcos’altro che fatichiamo a riconoscere. Ecco perché è così difficile, oggi, distinguere la poesia dalla prosa. È per via della libertà, quella libertà che i poeti si sono conquistata, che hanno pagato a duro prezzo durante il Novecento e che ancora stanno pagando. Quella antica libertà oggi si è tramutata nella peggiore delle reclusioni: la reclusione del verso liberato, cosiddetto «libero», in realtà zoppo e frammentato. Fatto sta che quel verso, rectius, quel frammento di verso, quel relitto malmostoso, ci parla molto meglio di quanto potrebbe fare un verso sinuoso e rotondo, un verso compiuto, ammesso che esista e sia possibile, oggi, scrivere un verso rotondo e compiuto! Nel verso informale e franto di Giuseppina Di Leo c’è una inevitabile frammentazione, quella frammentazione che è quasi un singhiozzo metrico, una aritmia del battito metrale che, come una oloturia, si nutre della «cancellazione» della memoria e dei vuoti dell’esistenza, quasi che fosse un avvoltoio che becca le carni dei cadaveri dell’esistenza. Nel mondo frammentato e tellurico di oggi, il poeta non può adire ad altro se non al frammento, alla interruzione, alla cancellazione, alla amnesia, alla ametria, alla diplopia, alla distopia quali elementi costitutivi della «solidità» ontologica della «nuova» ontologia estetica. Ma probabilmente è errato parlare di ontologia estetica, la poesia è evento, come ci ha insegnato Carlo Diano, un accadimento assolutamente singolare che ha significato solo per me e per nessun altro. Quanto più fragile è l’ossatura di questa eventologia estetica, tanto più vigorosa e forte sarà la vita della poesia. Paradossale. Così, la fragile barchetta di carta della poesia di Giuseppina Di Leo potrà forse varcare il mare del futuro. È incredibile, ma penso che si vada più spediti verso l’ignoto del futuro con la fragile barchetta di carta di Giuseppina Di Leo che non con i piroscafi dei poeti che fanno altisonanti dichiarazioni di fede poietica. Non era Rilke che nei Quaderni di Malte Laure Brigge raccomandava di rimuovere il ricordo perché «neppure i ricordi sono esperienze»?. E allora cosa sono le esperienze? Cosa sono gli eventi della poesia? Di cosa tratta la poesia? Giuseppina di Leo non può dare nessuna risposta, perché non la sa, può soltanto individuare l’evento: i ricordi sono scomparsi per loro conto per lasciare spazio all’evento della poesia. Incredibile, no?

da Incerte (inediti)

I ragazzi sono di là. Prendo a leggere Elicura,
l’oralitor, «in ossequio all’importanza che hanno
la recitazione e l’oralità nella cultura poetica
del suo popolo ».
Elicura mi sta accompagnando.
*
Lungo un altro percorso
nello stesso paesaggio scoperto
eguale importanza
hanno parola e silenzio.
Lo spazio obbligato necessario
da sondare.
Permettere alla memoria di ritornare.

*

Resto a guardare
per riflettere. E portare indosso
domande senza risposta. Anni passati
a riproduzione casuale in bianco e nero.
Se un sentire c’è, dentro è un sentimento.
Senza finzioni per l’oggi.
Faccio un passo indietro, mentre intorno
tutto gira come vento.

(2009 / 2016)
*

Bislacca, come una tenebra
partorita d’inverno, un’ombra
sfugge la mano. Ogni sole riluce
su fogli spazientiti di sonno.
Occhi di vento marciscono in bottiglia;
domande precipitano da torri tarocche.
D’inverno si annida il fiume del ricordo.
In giostra brulica in fondo la strada.
Volteggia scemando il carteggio d’amore.

(2010)
*
Quest’aria preserale di fine gennaio
è un gioco di dadi. La veste viene scommessa
tra le quattro mura domestiche del nulla.
Se mi addormento un nome nuovo
paurosamente cercherò d’imparare.

(2010)
*
Fino a quando avvertirò lo stacco?
Manca l’illusione di vita.

(2009)
*

Ma in realtà la scelta più saggia da farsi
sarebbe quella di vivere se stessi
in solitudine. Sto riprendendomi il mio tempo,
concetto dimenticato che torna amico.
Il mio tempo. In solitudine. Essere soli
vuol dire dimenticare, tornare
al punto del proprio limite
essere in sé, tornare con sé. Oltre
sono con me dentro la parte
più appartata, sconosciuta: sono dentro-
in-me. Riesco a sentirmi persino
felice.
Che il vecchio venga spazzato via:
volti nomi articoli famosità fumose poeti.
Spazzati via come foglie, bruciati come ossessi.
Evviva! Riesco a sentirmi
più intima di ago nella carne.
Viva!
E nessun dolore: nessun dolore, nessuno.
Niente. Nessuno.

(2009)
*

Provo il piacere della mia femminilità,
calda nel sangue la voglia pulsa.
Vino dolce da bersi a sorsi
piccoli piccoli, da gustare a morsi.
Liberato il desiderio padrona l’ossessione.
L’anima scivola dolcemente dal dolore.
*

Nell’invadenza delle ore d’ombra
senza suono, unita al silenzio della sera,
nessuna alba finge. Interiore,
silenziosa davanti alla notte.
Lieve il passo.
Il mondo ritorna un pensiero convesso
Il senso di colpa smerlato nel trabiccolo.
Lucida follia. Cuprea voglia.

(2011)

 

La nudità dell’aria apre spiragli
blu cobalto in sfondo nero fumo.
Un senso di tristezza stempera
insieme a ciò che l’ha portato ad essere
interminabili attese diventate tristi.
Anch’esse.
Fiore da preservare nel suo seme.

2011)

*
La luce del sole liquida pagine nel bianco.
Prendere le restie forze è ciò che bisogna fare.
Dalle mani ai piedi. Sollevarle.

(2011)
*
Quanta luce stamani intorno
su di me. Immensa
voglia rovesciata dentro.
Non saprei esprimere
una pace tormentata.
La ricerca che non trova pace.
2012

*
Cieca d’amore
m’ invaghisco e mi lascio prendere.
Dovrei forse cambiare?
Questi miei forse è un bene che si ripetano
sempre uguali, originali ogni volta.
Peccati da museo dell’innocenza.
Ripeto a me stessa avvertimenti
che non vorrei osservare mai.

Oscena è tutta questa luce
quasi una carezza
dopo una cattiva azione.
Imparare a soffrire senza soffrire
a ridere senza ridere.
Possibilmente
accettare quanto ci viene dal mondo.
Annullare la presunzione di cambiarlo.
(2009)

*
Enorme è la luce in questa stanza.
Parola e silenzio.
Ascolto come arte da imparare.
C’è dolore in tutto questo.
Mi urlano parole d’amore a bassa voce.

*
Certe volte il tempo sfora su se stesso
quasi avesse altro da confidare:
il momento di un altro, un momento
differente dal medesimo. Il tempo
estraneo a quello unico.
A quello stesso mio.
*
Gli istinti più feroci.
Basta poco in fondo
per tradire.
Tradire!
Che parola romantica!
(2011)

*
L’idea

A me piace molto
trovare posto per altri libri.
Ne vado alla ricerca
incessantemente: sposto di qua
faccio un po’ d’ordine di là
intanto che sfilo tra pile
muschio, campanule e qualche
tordo addormentato. Li sistemo
anch’essi su di un’altura
dove il fagiano becchetta
qualche foglia di scarola.
Volendo immaginare
il senso di questo cercare mio
lo vedrei alla maniera del restare
di certi anacoreti.
E intanto accosto
l’intransigenza della parola
stessa
al parallelo tra
volere
potere.

Sì, viaggiare significa forse restare.
Un restare pigiati insieme
a tanti altri di cui non importa:
se sapremo, mai ne ricorderemo i nomi.
E giù, più in basso andando,
ne verrebbe un altro controsenso
il dadaismo della contrizione
nella descrizione del dolore.
E mancare persino di speranza.

Restare, esser fogli da tenere in grembo.
Una voce, due voci, un quartetto
esser fogli, senz’altro chiedere.

Temere la mano che – ohi! – ruppe il mio naso
in cambio di un occaso (oibò!)
o la parlantina veloce di chi non ha tempo.

Con la leggerezza dei sassi.
Restare. Fogli, appesi ad un ramo.
E andare lontano
dove restare fogli
per sempre. Vorrei. – Alé!

(2015)

*
Quello della memoria è un sogno dimenticato.
Sulle ali dorme
finché, sveglio, velocemente vola.
Il prima, un attimo dopo, non c’è mai stato.
Nulla ricorda. Fino al punto in cui
dove avesse sostato non gli importa.
Sveglio. La ragione ne tenta i passaggi
nei quali a lei sola sembra possibile tornare.
Questioni di attimi.
Un vortice appena.
Ancora.
(2016)
*
a Mimmo Nappi

Si risolvono male le questioni di cuore
quando sopraggiunge la notte.
Un giorno diverso, così vedremo il mondo,
abbacinati, senza poter guardare. Il mondo
si farà una percezione dei sensi
o più semplicemente non esisterà più.
Sarà un po’ come dormire o correre
impauriti. Se dormiremo
ci prenderà il sonno profondo del tempo.
E sarà un tempo senza ritorno
per noi che appena fanciulli,
specchiati sul filo d’acqua lucente,
sentiremo il cielo tra le ciglia.
Vaga senza una meta il pensiero
in questo giorno triste. Eppure
io non credo alla morte del sole,
né penso la luna possa lasciarlo
scomparire mai, né io vorrei finire
il filo corsivo del dubbio.
La notte più nera
è nella paura di perdersi, per questo
penso non vero nel suo assoluto,
il nero della notte.
Di una notte è la linea ondeggiante.
Il filo corsivo del silenzioso sapere.

(13 genn. 2016)
*
L’indivisibilità del silenzio.

Il silenzio è un monolite
situato in un paesaggio
in cui si è persa la parola.
Anche i silenzi richiedono ascolto.

(2014)

*
La frammentarietà della forma
per dire la non-possibilità di «leggere
il reale, di parlare al reale». Vige
la «forma informe» del verso libero
per poter parlare
a una realtà che non può più essere
rappresentata, ma solo citata.
La poesia non rappresenta più nulla.
Della realtà coglie i frammenti. La poesia.
Del nulla dice tutto quello che sa.

05/06 nov. 2015 – Leggendo la nota di Giorgio Linguaglossa sul post della poetessa irachena Dunya Mikhail (in pari data)

Si risolvono male le questioni di cuore
quando sopraggiunge la notte.
Un giorno diverso, così vedremo il mondo,
abbacinati, senza poter guardare. Il mondo
si farà una percezione dei sensi
o più semplicemente non esisterà più.
Sarà un po’ come dormire o correre
impauriti. Se dormiremo
ci prenderà il sonno profondo del tempo.
E sarà un tempo senza ritorno
per noi che appena fanciulli,
specchiati sul filo d’acqua lucente,
sentiremo il cielo tra le ciglia.
Vaga senza una meta il pensiero
in questo giorno triste. Eppure
io non credo alla morte del sole,
né penso la luna possa lasciarlo
scomparire mai, né io vorrei finire
il filo corsivo del dubbio.
La notte più nera
è nella paura di perdersi, per questo
penso non vero nel suo assoluto,
il nero della notte.
Di una notte è la linea ondeggiante.
Il filo corsivo del silenzioso sapere.

*

Andavo da mia madre dopo il lavoro

Andavo da mia madre dopo il lavoro,
le spalmavo una crema omeopatica contro il tempo,
manuale di serenità del pomeriggio scalda sedia.
Sul tardi, tornava di soppiatto un ritmo scolpato
in serra protetta di terra d’odio; tre simbolici ‘sì’
erano tre simboli doppi ciascuno di sé:
lo specchio da infrangere dopo la caduta,
guadato in un sorriso a strazio.
Un fastidio sentivo allora, la presenza di bocche voraci
di rimando pizzicavano la mia carne, come
sorgenti moti in simbiosi. Il suo sguardo sereno
diventava improvvisamente severo, più spesso
triste e malinconico, quasi che nell’aria
si condensassero parole di chissà quali
individui: nella loro inutile presenza pur
mortificavano la sua persona per ricordarle
i tristi eventi che avevano segnato la sua giovinezza.
(A violenza subita, non ritorna il sereno.) Ma poi
passava, e tutto si traduceva in una battuta o in un fare.
Ciò che vedevo era il risultato di una serie infinita
di apporti, la trama di una fitta ragnatela
di rapporti che erano causa ed effetto di uno stato.
Era tuttavia un guardare e non capire il cosa o
il perché di ciò che nei suoi occhi vedevo.
L’analfabetismo di mia madre, il suo non poter
essere altro della brava massaia per sempre, questo sì
era ciò che vedevo e il tarlo che la tormentava
era chiaro in quel suo quotidiano ripetere:
– Ah, se sapessi leggere, scriverei un romanzo!

18 commenti

Archiviato in Antologia Poesia italiana, critica dell'estetica, critica della poesia, poesia italiana, Senza categoria

EVVIVA IL CANTO DEL GALLO NEL VILLAGGIO COMUNISTA RROFTË KËNGA E GELIT NË FSHATIN KOMUNIST – Slogan dell’Albania di Enver Hoxha – Cura e traduzione di Gëzim Hajdari

Gezim Hajdari foto 8

Inserisci una didascalia

 

Rama è padre di Edi Rama, segretario nazionale del Partito Socialista d’Albania, ex-PCA, nonché premier del paese dal 2013.

Besa Editrice, 2013

Questi slogan agghiaccianti, proposti per la prima volta al lettore occidentale, appartengono al regime stalinista di Enver Hoxha, una delle dittature comuniste più spietate del XX secolo. Accanto alle persecuzioni, alle condanne, alle prigionie, alle torture, ai lager, alle fucilazioni, alle impiccagioni, ai lavori forzati, gli slogan enveristi hanno esercitato, per mezzo secolo, un terrore psicologico impressionante sulla mente dei cittadini albanesi, un vero e proprio lavaggio del cervello, tale da condurre alla pazzia uomini e donne, giovani e anziani.

«Il cervello del compagno Enver è anche il nostro!» era all’ordine del giorno.

      Negli slogan è racchiuso mezzo secolo della lotta di classe condotta da Enver Hoxha, e proprio la lotta di classe era uno dei principi su cui basava la sua feroce tirannia.

I primi slogan comparvero già durante la guerra partigiana guidata dai comunisti bolscevichi. Per ogni attività della vita sociale, politica, economica, culturale e spirituale erano stati approntati degli slogan, che inneggiavano alle masse, al Partito e al dittatore Hoxha, al rimanere uniti per costruire e rafforzare il comunismo e per sconfiggere i nemici interni e quelli stranieri.

      Gli slogan venivano ripetuti a memoria fino all’ossessione, giorno e notte, non soltanto dai cittadini liberi, ma anche dai detenuti, che spesso venivano costretti a recitare ad alta voce la retorica comunista.

      «Erba mangeremo e i principi comunisti non calpesteremo!» era il principio cardine dell’ideologia suicida del dittatore albanese. Ancora più emblematico lo slogan in cui si richiedeva di «innestare cervelli e cuori nel tronco comunista».

      Molti furono coloro che finirono dietro le sbarre per non aver accettato di declamare slogan pro regime durante le manifestazioni organizzate dal Partito comunista “fondato su ossa e sangue” e dal dittatore. «Le spade della dittatura del proletariato, sempre sguainate» contro i nemici della patria!

     Un destino più atroce, invece, spettava a coloro che esprimevano rabbia e odio contro i versetti della “liturgia rossa”. Gli slogan «Addio compagni, abbasso la dittatura!», «Evviva la libertà!», «Abbasso il comunismo!», «Abbasso il tiranno Enver Hoxha!», «Abbasso il Partito comunista!». «Libertà!», «Evviva l’Albania libera!» e «Basta con gli schivai del comunismo!», venivano ripetuti spesso e ad alta voce nei tribunali e nelle carceri albanesi.

 Gezim Hajdari foto 15Tutto questo faceva parte del Terrore di Stato, dell’assurdità, della patologia criminale perpetrata contro l’umanità dal regime totalitario di Tirana durante gli anni 1941-1990.

     Gli slogan enveristi inneggiavano al Partito, alla dittatura del proletariato e al dittatore Enver Hoxha, al fine di inculcare nelle masse la coscienza rivoluzionaria e il fervore ideologico, come nella Cina maoista. Lo scopo principale di questa allucinazione collettiva era quello di poter diffondere le massime e le direttive del tiranno e quello di tenere viva la famigerata lotta di classe, che causò decine di migliaia di morti nel “Paese delle aquile”, sia tra i civili che tra i detenuti nelle prigioni o nei campi di internamento sparsi in tutta l’Albania.

     Gli slogan apparivano ovunque: ai margini delle strade, in cima alle montagne, nelle piazze, sui muri delle case, agli ingressi delle fabbriche e delle miniere, negli stadi, negli uffici, negli asili, nelle scuole, nelle università, nei libri, negli ospedali, lungo il confine, nei porti, sulle spiagge, nei parchi, nelle camere da letto, nelle ninne nanne, nei manicomi, addirittura nei cessi pubblici. Persino l’amore doveva essere dedicato alla causa comunista: «Dobbiamo innamorarci in nome del Partito e del compagno Enver!»

     Erano gli anni della pianificazione della nuova estetica di Stato e dell’affermazione del njeriu i ri, l’“uomo nuovo” del socialismo, plasmato dal Partito e temprato sotto l’incudine della classe operaia, “l’uomo muscoloso e stakanovista” che vigilava giorno e notte per difendere le vittorie e la patria dai nemici.

«Dobbiamo seppellire da vivi i nemici del popolo!» recitavano i megafoni nelle piazze ogni domenica.

   Ancora oggi alcuni di questi slogan, scritti con vernice rossa, si intravedono sbiaditi sui muri.

 

 Se gli slogan del Libretto Rosso di Mao Tse-Tung erano 286, quelli di Enver Hoxha erano più di 1200. Il dittatore albanese, per aumentare l’influenza ideologica delle sue massime, aveva assoldato le cosiddette “Guardie Rosse”, sparse in ogni angolo del Paese, che diffondevano i comandamenti comunisti e denunciavano i nemici del suo Libretto Rosso. Gli slogan penetravano nella vita quotidiana degli albanesi non soltanto tramite il Sigurimi (la polizia segreta del regime di Enver Hoxha), ma anche attraverso gli scrittori del realismo socialista, che servivano il Partito nell’educazione comunista del popolo.

    Alcuni di questi slogan sono tratti dagli scritti di celebri poeti asserviti al regime, i quali non mancavano di osannare la folle dittatura con versi del tipo: «Con l’acqua del comunismo ci siamo purificati!» oppure «Proiettili terribili lanceremo, nel petto del nemico piombo fuso verseremo».

     In ogni scuola, asilo, fabbrica, università o villaggio, si recitavano gli slogan inneggianti al partito e al compagno Enver Hoxha prima di cominciare a lavorare o a fare lezione.

Dopo Epicedio albanese, in cui racconto il massacro di cui sono stati vittime poeti e scrittori albanesi dal 1920 al 1989, Slogan dell’Albania di Enver Hoxha è un altro frammento della memoria collettiva del mio Paese. Ho deciso di pubblicare questa raccolta per confrontarmi con la verità storica del passato e per non dimenticare, affinché il Parlamento di Tirana condanni i crimini commessi contro l’umanità durante la dittatura comunista.

  1. Gëzim Hajdari                                                                       

 Tratti da «EVVIVA IL CANTO DEL GALLO NEL VILLAGGIO COMUNISTA» Besa, 2013

 Gezim Hajdari foto 1

All’Albania finalmente è nato un figlio: il compagno Enver Hoxha!

Il cervello del compagno Enver è anche il nostro!

Evviva il Partito Comunista Albanese con il compagno Enver Hoxha, la nostra guida!

Evviva la dittatura del proletariato!

Il Sigurimi dello Stato è un’arma preziosa nelle mani del Partito!

Innestare cervelli e cuori nel tronco socialista!

L’opera più preziosa del Partito: la creazione dell’uomo nuovo!

Erba mangeremo e i principi comunisti non calpesteremo!

Dobbiamo innamorarci in nome del Partito e del compagno Enver!

Evviva la lotta di classe!

Gezim Hajdari foto 2

Compagno Lenin, Tu non sei morto e mai morirai finché ci saranno albanesi sulla Terra!

Le spade della dittatura del proletariato, sempre sguainate!

Il Partito Comunista Albanese è fondato su ossa e sangue!

Beato chi trova nel cielo la stella che brilla sull’Albania!

Con te, mio Partito, mi sento alto come le montagne, senza di te, mi sento piccolo come una formica!

Schiacciamo la testa al nemico di classe!

Quanto è fortunata l’Albania rossa!

Tutto il mondo ci invidia!

Le radici delle nostre vittorie sorgono nel sangue!

Non è la Bibbia che parla ma il Partito!

Gezim Hajdari foto 12

In tutta l’Albania vi erano 21 statue dedicate a Stalin.

Morire in nome del Partito è un grande onore!

Doniamo i nostri figli al Partito!

I capitalisti possiedono le armi, noi il pensiero del compagno Enver!

Gli insegnamenti del compagno Enver: più forti della bomba atomica!

Doniamo al Partito anche l’ultima gocce di sangue!

Collettivizziamo le pecore, le capre e le vacche nelle stalle comuniste!

Guerra alla mentalità borghese!

Continueremo ad oltranza la lotta di classe!

Doniamo i nostri cuori al compagno Enver!

I nemici ci guardano tramite la canna del fucile, noi guardiamo loro tramite la canna dei cannoni!

L’Albania è l’unico baluardo del comunismo nel mondo!

Che ogni spiga di grano sia un proiettile per il nemico!

L’Albania, l’unico Paese al mondo senza scioperi!

Gezim Hajdari foto 3

Il Partito è stato fondato su ossa e sangue dei nemici di classe!

Vendetta e sangue contro i traditori!

Noi comunisti albanesi danziamo felici nella tana del capitalismo!

Evviva il compagno Mao Tse-Tung!

Due leoni esistono oggi: Mao Tse-Tung in Asia e Enver Hoxha in Europa!

Faremo cenere e polvere di coloro che oseranno torcerci anche un solo capello!

Doniamo al Partito la luce dei nostri occhi!

Il nemico di classe non sfugge all’occhio del Partito!

Quando parla il compagno Enver il mondo trema!

Di Enver Hoxha ne è venuto al mondo solo uno!

Proiettili terribili lanceremo, nel petto del nemico piombo fuso verseremo!

Gezim Hajdari Slogan 1

Gli scrittori e gli artisti sono grati al Partito e al compagno Enver!

L’eroe comunista deve essere al centro di ogni opera letteraria e artistica!

Facciamo nostri i preziosi insegnamenti del compagno Stalin su arte e letteratura!

Questo mio canto per te, Partito, sia come una rosa rossa sulla canna del fucile!

L’amore per il Partito e per il compagno Enver viene prima di tutto!

Evviva il canto del gallo nel villaggio comunista!

Evviva la sposa comunista!

Evviva lo sposo comunista!

Evviva padre Stalin!

Il popolo albanese è assetato per la letteratura del realismo socialista!

Abbasso la donna borghese!

Evviva il latte comunista!

Evviva la lana comunista!

 

Ciò che dice il Partito, fa il popolo, ciò che dice il popolo, fa il Partito!

L’opera del padre Stalin: grande esempio per il Partito e il compagno Enver!

Alla forca i nemici del Partito!

Per il Partito e il compagno Enver, daremo la nostra vita!

Gli scrittori: leve del Partito per l’educazione comunista della gente!

Siamo soldati fedeli al Partito-padre!

Gli scrittori e gli artisti sono grati al Partito e al compagno Enver!

All’epicentro di ogni opera letteraria ed artistica ci deve essere l’eroe positivo comunista!

Interiorizziamo gli insegnamenti preziosi del compagno Stalin sulla letteratura e le arti!

Donare al Partito il nostro sangue!

Dedicare al Partito e al compagno Enver la propria vita!

 Abbasso gli scrittori cattolici reazionari!

Abbasso gli scrittori mistici musulmani!

Il nostro eroe positivo deve essere comunista ogni momento: nella vita quotidiana, in famiglia, in amore, nelle preoccupazioni, nella gioia e nel sangue!

Il giorno in cui è nato il Partito, è nato il nostro sole!

La teoria di Freud: disgrazia per la letteratura del realismo socialista!

Abbasso i poeti e gli scrittori sentimentali e mistici, seguaci di Nietzsche e di Freud!

La letteratura del realismo socialista: letteratura della classe operaia!

Le opere del compagno Enver e quelle dei classici del marxismo-leninismo sono l’unica arma contro l’arte decadente e revisionista!

Gezim Hajdari foto 6

Guerra contro le influenze straniere e le teorie reazionarie di Freud!

L’opera di J. V. Stalin: sempre attuale!

Abbasso gli scrittori traditori sovietici, cechi, bulgari, francesi, irlandesi e americani!

Abbasso i servi della degenerata società occidentale come Kafka, Joyce, Sartre, Kamy, Roger Garaudy, Natalie Sarraute, Rob Grijene, Mishel Bytorit, Klod Simon, Solgenitsin, A. Kuznecov A. Demetjev, Tvardovskij, Xhon Hers e L. Andrejev!

Evviva la letteratura e le Arti sotto la luce del Partito!

Freud è la causa di un’epidemia mai vista nella cultura mondiale!

Gezim Hajdari foto 7

La sua teoria sta divenendo sempre più pericolosa e sta contagiando, una dopo l’altra, le letterature e le generazioni di scrittori e di artisti!

Evviva gli insegnamenti del compagno Mao Tse Tung per i problemi della Letteratura e delle Arti!

Noi poeti e artisti siamo legati più che mai al Partito e al marxismo-leninismo!

L’arte comunista è l’arte della sublimazione della Rivoluzione!

Siamo filgii di Stalin!

Ciò che è importante nella vita dei giovani comunisti non sono gli amori, ma la fedeltà al Partito!

La lotta di classe deve guidare la nostra Letteratura!

La Rivoluzione Culturale Cinese è una grande ispirazione per noi Albanesi!

Gezim Hajdari foto 12

Gezim Hajdari foto 9

Gezim Hajdari foto 16

Gezim Hajdari Siena 2000

Gezim Hajdari Siena 2000

Gëzim Hajdari è nato nei Balcani di lingua albanese nel 1957. È il maggior poeta vivente albanese, bilingue, scrive in albanese e in italiano. Nell’inverno del 1991 è tra i fondatori del Partito Democratico e del Partito Repubblicano della città di Lushnje, partiti d’opposizione, e viene eletto segretario provinciale per i repubblicani nella suddetta città. Nello stesso anno è cofondatore del settimanale di opposizione Ora e Fjalës (Il momento della parola), nel quale svolge la funzione di vicedirettore. Nelle elezioni politiche del 1992 si presenta come candidato al parlamento nelle liste del PRA. Nel corso della sua intensa attività di esponente politico e di giornalista d’opposizione in Albania, ha denunciato pubblicamente e ripetutamente i crimini, la corruzione, gli abusi e le speculazioni della vecchia nomenclatura comunista di Enver Hoxha e dei recenti regimi mascherati post-comunisti. Anche per queste ragioni, a seguito di ripetute minacce subite, è stato costretto, nell’aprile del 1992, a fuggire dal proprio paese. Ha pubblicato numerose raccolte di poesia. Ha scritto anche libri di viaggio e saggi e ha tradotto in albanese e in italiano vari autori. È vincitore di numerosi premi letterari. Dal ’92 è esule in Italia.

9 commenti

Archiviato in poesia albanese, Senza categoria

15 POESIE di Giorgia Stecher da “Altre foto per album” (1996) – Commento di Roberta Costanzo su una poesia “Sono sempre con me” di Giorgia Stecher con un Commento di Giorgio Linguaglossa. felicemente anacronistica e inattuale la poesia della Stecher, un po’ come quella di Ripellino, di Helle Busacca, di Maria Rosaria Madonna,

stecher il venerdì santo a Palermo gli incappucciati
il venerdì santo a Palermo, processione degli incappucciati

 Roberta Costanzo

Commento alla poesia, “Sono sempre con me” (1996) di Giorgia Stecher

Già dalla prima parola della poesia, “Sono”, si potrebbe evincere il probabile intento della poetessa circa la necessità di riedificare la vita spazzata dal tempo, che scorre inarrestabile: “sono” si riferirebbe forse ad una dimensione presente, nella quale far rivivere il tempo passato e coloro che ne fanno parte. Infatti “sono” è associato ad un tempo passato, cioè “andarono”, che si richiama ad una sfera temporale compiuta e trascorsa. Il passato si può forse recuperare e salvaguardare in un eterno presente solo grazie al potere della parola trascritta e alla fotografia. Infatti, nonostante “quelli che se ne andarono” fisicamente non esistono più, potranno questi avere vita in un’altra dimensione, che risiede nell’anima della poetessa, e che questa ha tentato di ancorare con l’arte. E infatti sembrerebbe presente nel componimento questa sorta di contrapposizione tra un non esserci più fisicamente e una possibilità di abbattere i limiti della morte e dell’oblio per resistere alla fatalità dell’essere “inghiottiti dal gelo della notte”. I protagonisti delle foto, di cui sarà data una chiara e sobria descrizione dalla Stecher nel corso del suo Album, cioè i parenti di cui si vuole conservare il ricordo per restituir loro la vita attraverso la parola e l’arte, vorrebbero infatti resistere alla violenza del buio cui li costringerebbe l’oltrepassare quella “soglia”, da alcuni forse malinconicamente attesa e da altri forse combattuta attraverso una vita trascorsa “col passo trionfante”. Essi credono forse di aver trovato lo strumento, per proseguire l’esistenza, “nel forziere”, dove sono contenute le foto da inserire nell’album, in modo tale da ottenere così “una fetta cospicua di minieternità”. Tuttavia, brutale e crudele distruttore della memoria non è soltanto il tempo, ma qualcosa di peggio che incombe sul mondo moderno, ossia l’universo tecnologico che distruggerebbe la stessa temporalità, facendo scorrere velocemente le immagini e l’una disgregata dall’altra. La poetessa sembrerebbe voler attuare il procedimento inverso a questo e resistere così all’abbattimento di un mondo autentico e ricco di valori, che forse rinchiude nella sua Sicilia: contro la frammentazione del tempo in singoli frame privi di senso logico e di legame, la poetessa riunisce nel suo album foto e parole che formino una successione temporale. Ed è proprio questa successione temporale che alimenta il ricordo e dunque la vita. Infatti, di coloro che fisicamente non ci sono più, perché “un turbine li spazzò via ad uno ad uno / nel volgere di un giorno”, può esserne conservata la memoria nella “cineteca del ricordo” intima e personale della poetessa. Quest’ultima espressione parrebbe una sorta di metafora ironica per così dire “opporsi” al vero significato della parola “cineteca”, afferente al mondo tecnologico e cinematografico (che procedono per frammenti e spezzano la durata!), che la poetessa cerca di combattere attraverso il potere dell’arte e della parola. Con quella metafora, forse, la Stecher avrebbe voluto contrastare la distruzione del senso della vita e dei ricordi di un mondo autentico, attuata da quell’altro fasullo. Per questo assocerebbe la parola “cineteca” a “ricordo” (ironicamente forse), cioè ad un’altra che può essere attivata soltanto dalla poesia e non certo dalle pellicole cinematografiche, che al contrario spezzano i ricordi e disorientano. Inoltre sembrerebbe che la via dell’arte possa anche non essere vittoriosa contro quella devastante che sopprimerà tempo, purezza e durata, in quanto la poetessa può solo emettere “zufoli”, piccoli bisbigli, per evocare i propri cari e i valori antichi ch’essi rappresentano, non parole a voce ben alta e scandita. Allo stesso modo, la “fetta cospicua di minieternità”, che questi “credono” (“credendo”) di guadagnarsi tramite lo scatto della foto, non è certo che resista alla distruzione, forse proprio per la presenza di questo verbo che ha sfumatura dubitativa, “credere”. Nonostante tutto, la scommessa di non cedere al buio dell’oblio e della morte sembrerebbe essere fortemente presente in tutta la raccolta, così come parrebbe presente una forza positiva di speranza, affinché i valori autentici della vita non vengano scavalcati dall’impeto furioso e disgregante della tecnologia.

stecher zia Carmela

foto d’epoca

In questo componimento si potrebbe intravedere, in modo abbastanza saldo, la necessità di salvare i ricordi e la vita dal rischio della dimenticanza: “Foto foto foto”, nell’incipit, è ripetuto per tre volte, volendo forse trasmettere quel bisogno insistente di mantenere un contatto con la vita che scorre, imprimendola attraverso l’arte. D’altra parte le “foto” costituiscono la perfetta manifestazione artistica della contemporaneità, in quanto espressione del mondo tecnologico, e possono dunque essere d’aiuto nel compito di resistere all’oblio. Tuttavia, forse si potrebbe cogliere una metafora tra “l’album” come oggetto fisico in cui sono contenute le foto, e la memoria della poetessa che deve contenere i ricordi dei propri cari: entrambi sono “insufficienti a contenerle” per il costante trascorrere del tempo, ma non per questo il compito di “Recherche” deve essere abbandonato, anzi proprio perché quelle foto e quei ricordi “tutte, tutte richiamano attenzione”, è necessario proseguire su questa strada, permettendo all’arte di vincere il nulla, quasi fosse un compito morale della poetessa stessa. L’inevitabile fuggire del tempo, i cambiamenti ineluttabili che investono il mondo antico seppellendolo, di cui una traccia potrebbe essere data dalla parola “buttate”, che riferita alle foto “degli scantinati” alluderebbe forse alla brutalità della dimenticanza di quel mondo e dei suoi valori da non far sommergere dalla modernità (“Dovrò recuperare quelle antiche”), possono essere contrastati forse attraverso l’arte e la parola. Soltanto esse potranno dare barlumi di salvezza agli istanti e alla vita che trascorre: il flash, come la parola, può rispondere al desiderio di chi non vuol perire, sepolto dal buio della dimenticanza (“Gli interessati poi son lì che bussano / che pressano mi dicono: Che perlomeno / di noi rimanga un flash.”), imprimendo quell’attimo per sempre e inserendolo in un tempo nuovo, ricostruito nella memoria. In questo componimento non sembrerebbe mancare, inoltre, un lieve e ironico accenno allo sfondo storico, quando la poetessa ricorda la figura di Eufemio e della guerra che combatté: “quelle d’Eufemio da ufficiale, (meriterà un ricordo la sua guerra!)”.  

Sono sempre con me

Sono sempre con me
quelli che se ne andarono
inghiottiti dal gelo della notte!
Alcuni sedevano miti sulla soglia
guardando il dispiegarsi degli eventi
in recondite stanze architettati
Altri solcavano la vita
col passo trionfante distribuendo
fulmini e blandizie tutti
però credendo di avere nel forziere
una fetta cospicua di minieternità.
Un turbine li spazzò via uno ad uno
nel volgere di un giorno! Di loro
ben poco è rimasto
oltre la cineteca del ricordo
a cui ho accesso io sola
ed all’antologia delle canzoni
che zufolo nell’intento di evocarli.

stecher donna seduta

foto d’epoca

Il Punto di vista di Giorgio Linguaglossa

Della svizzera palermitana Giorgia Stecher scomparsa nel 1996 di cui ricordiamo Quale Nobel Bettina (Palermo, 1986), Album (Palermo, 1991), Altre foto per album (Roma, 1996), presentiamo qui quattordici poesie tratte dal suo ultimo libro. Ho scritto della sua poesia in Dalla lirica al discorso poetico. Storia della poesia italiana (1945-2010) EdiLet, Roma, pp. 300 € 16:

«Abbiamo tutti gli elementi di disinteressata autenticità che fanno di un poeta un piccolo classico. Una poesia che interpreta la memoria attraverso la lettura di alcune vecchie fotografie di famiglia.
Libro compiuto, adulto, opera di un poeta giunto alla piena maturità, documento artistico e spirituale tipico di quella sensibilità di fine Novecento che ha trovato nel Manifesto della Nuova Poesia Metafisica (n. 7 «Poiesis», 1995) una significativa esemplificazione. Poesie nate da fotografie perdute e poi ritrovate; si badi, non poesie di “derivazione” ma recherche di un “tempo perduto”, ricostruito con la sensibilità «postuma» di un poeta che alla poesia chiede la ricostruzione di un mondo tramontato sotto l’obblivione dell’epoca tecnico-scientifica. Nella deriva del Tempo, Giorgia Stecher arresta e ricostruisce l’attimo e la temporalità, i destini individuali e collettivi. La verità si staglia non alla luce del sole ma alla luce del flash. Nell’epoca del telecomando e del televisore, è la foto ingiallita dal tempo che rivela il mondo». Con le parole della Stecher: «È accaduto che, dopo la pubblicazione del mio Album nel 1991, siano venute alla luce altre foto dimenticate nei cassetti e negli angoli più riposti della casa e della mente. È pure accaduto nel frattempo, che altri personaggi ed eventi abbiano richiesto, anzi reclamato, un flash per entrare a far parte della raccolta, accanto agli attori che avevano avuto la ventura di precederli. Questo nell’illusione di guadagnarsi così un diritto di sopravvivenza peraltro arduo se non improbabile ma ben consapevoli che in ogni caso ciò che non è scritto (o in qualche modo registrato) non esiste. Sono stati, come si vede, accontentati. Anche perché nell’Album c’erano, e ci sono ancora, numerose pagine vuote».

stecher Bicicletta d'epoca con uomo e donna primi 900

foto d’epoca

Si è parlato tanto, e a dismisura, del «parlato» e del «quotidiano» in questi ultimi 30 40 anni che si è finito col perdere il significato di quei vocaboli. Da un punto di vista generale, tutto è «parlato», e ci si è dimenticati del «chi parla» e per «che cosa» si parla e «per chi». Così, è passato in secondo piano che il poeta parla sempre a qualcuno (altrimenti lo si dovrebbe prendere per matto), magari quel qualcuno è se stesso, e parla con qualcuno anche quando non parla con nessuno, questo è sempre un qualcosa di oggettivo: dico il «nessuno», un qualcosa che esclude gli altri. Che la poesia italiana da Giovanni Giudici, con La vita in versi (1965) in giù, si sia incamminata verso una strada sempre più stretta e asfittica è una tesi sulla quale io insisto da tempo; che occorresse un correttivo a questo cinetismo della poesia italiana è un fatto che i più accorti e acuti lo hanno notato da tempo… In questa accezione, la rivalutazione di poeti che hanno operato («referenzialisti, realisti metafisici, metaforisti, surrazionalisti») negli anni Ottanta Novanta in aperto anacronismo e inattualità, come Giorgia Stecher, è una operazione assolutamente necessaria per tentare di contro bilanciare il cedimento ai linguaggi poetici «metallizzati» da sentimentalismi spurii e incongrui o da eccessi di «quotidiano», con tutto un effluvio di esternazioni e singulti dell’anima offesa e violata (sono state citate Mariangela Gualtieri e femminili compagne di strada) con il tema del «patetico» messo in vetrina. Nulla di più estraneo a ciò nella poesia di Giorgia Stecher rispetto alla teca del cuore delle autrici al femminile pubblicate in questi ultimi lustri a dismisura. Qualcuno ha anche detto, non a torto, che si è verificata in questi anni una «femminilizzazione» dei linguaggi poetici, ironicamente annotando il «patetico» e il «femminile» di tali scritture, 

stecher alla guida

foto d’epoca

Per tornare a Giorgia Stecher, a distanza di venti anni dalla pubblicazione dell’ultimo suo libro, Album (1991) e Altre foto per album (1996), non possiamo non notare la perfetta corrispondenza nello stile tra tasso di referenzialità (le fotografie ingiallite dal tempo) e indice di utilizzazione del «parlato» tutto innervato nel e sul referente. Non vedo traccia di patetismo in questa operazione della Stecher, è un linguaggio poetico che evita il facile e scontato riferimento ai linguaggi della piccola borghesia in via di definitiva mediatizzazione; anzi, la scelta del tema e la tematizzazione stilistica dei suoi due ultimi libri indirizzano la sua operazione verso una poesia senza interlocutore, priva cioè di agganci col sociale immediato e tantomeno con l’attualità, o con quello che si considerava (e forse anche oggi con gli opportuni distinguo) si considera di «attualità». Oggi definirei felicemente anacronistica e inattuale la poesia della Stecher, un po’ come quella di Ripellino, di Helle Busacca, di Maria Rosaria Madonna. Per questi motivi ritengo augurabile la rilettura della poesia della Stecher per ricostruire e capire che cosa è avvenuto davvero nella poesia italiana dei decenni finali del Novecento.

stecher figura femminile

foto d’epoca

14 Poesie di Giorgia Stecher

da “Altre foto per album” (1996)

Il bisnonno

Accorso al molo tu
chiamavi le barche: Teresa
Carmelina dove siete?
Sornione il mare ti lambiva
i piedi come il mostro placato
dopo il pasto tra i resti
del banchetto e tu
a strapparti i capelli disperato.
Di te questa l’immagine
che m’hanno consegnato e a nulla
vale guardare il mezzobusto
che ti immortala grave ma quietato
sopra l’emblema inutile dell’àncora.

La bisnonna

In un cassetto serbo ancora
i tuoi denti che non ho avuto
il coraggio di buttare da quando
una tua figlia me li diede quale
macabro dono a tuo ricordo.
Il diabete pare te li avesse
giocati e l’insistenza tua
nel non curarlo. Ti chiamavi Natala
(pensa che nome!) portavi una mantella
ricamata la tua saggezza dicevano
(ora chi più ne parla?) era nota.
Alla mia nonna a lei così sedentaria
pungesti i piedi con un ago sottile
la volta che si scostò dalla tua gonna!

Zia Carmela

Dunque Carmela amava Salvatore e Salvatore
Carmela ma i genitori opposero un diniego
grande quanto la palizzata alla marina.
Ma questa poi crollò col terremoto giammai
il diniego che li vide persi, persi e dispersi
in divergenti strade sepolti sotto le pietre
del rimpianto. Storie datate novecentosette
da noi lontane anni luce come del resto tu
nella tua posa la testa reclinata sulla spalla
gli occhi sgranati a chiedere ragione.

.
Nonna Teresa

Che dignitoso commiato il tuo
nonna Teresa, in pieno consapevole,
recitando preghiere tanto ch’ebbi
il coraggio di dirti: Quando
sarai lassù… (che ci salissi
non esisteva dubbio) “Sì pregherò
per te”. Eppure avevi trascorso
la vita senza muovere un dito
senza mai una battaglia; quell’unica
che affrontasti, la più dura, senza
battere ciglio la vincesti.

stecher alla guida

foto d’epoca

L’Altra Nonna

Di te ricordo i capelli
suddivisi in due bande da una riga
e la trappola per topi che inventasti
servendoti di un ditale e di una pentola.
Dicevano di te ch’eri una gran signora
che avevi il mestolo d’oro e molto argento,
prima della sterzata della stella.
Mi è rimasto il tuo nome soltanto
ed un ventaglio che col vento
che tira qui da noi, è superfluo
agitare, per soffiarsi.

Nonno Franz

Mi chiedo spesso quale nodo di vento
abbia portato qui mio nonno
da Zurigo. Eppure trovò bene
in questa terra: intraprese commerci
sposò una del luogo visse ricco e ossequiato
con carrozze e livree fin quando
una sterzata della stella
lo mandò bruscamente ruzzoloni.
Da bravo zurighese affrontò con decoro
la caduta. A ricordo dei vecchi fasti
osservò fino in fondo l’etichetta
mantenne sempre a pranzo l’antipasto
mai domenica trascorse senza il dolce.

Foto di Parente Sconosciuta

En souvenir de ta soeur c’è scritto giù
nell’angolo data due maggio novecentotredici
e tu stupenda contro una finestra un profilo
perfetto da cammeo, le braccia abbandonate
perfettissime, collo vestito perle
acconciatura talmente belli da sembrare
finti. Eppure sei esistita, col tuo francese
spedito ineccepibile e gli squisiti modi
da gran dama, lo diceva la Gina che sapeva
tutte le vecchie storie di famiglia,

Zia Angelina

Portavi sette calze una sull’altra,
a scopo mimetizzante pare
di inaccettate magrezze.
Inverosimili cose cucinavi
come i baccelli di fave
e altre delizie. Ma questi
e altri ancora furono i vezzi
di una vecchiaia triste (a cosa
mai non ci conducono gli anni!)
inimmaginabile, quanto diafana
dama al belvedere, sotto un cappello
di rose ti nascondevi dal sole.

stecher Mario_De_Biasi__1954__stampa_d_epoca

Mario De Biasi_ 1954 stampa d’epoca

Foto di mia Madre

Nella foto con sulla testa
un secchio capovolto (che moda
fu mai quella dei tuoi tempi!)
hai scritto: Qui sono scappata dal serraglio.
Ma intorno non si sospettano leoni
né tracce d’altre fiere. Da un’altra
gabbia invece poi fuggisti e fu
una gara tra galline e galli
per gridare allo scandalo inaudito.
La tua incuranza fu la loro pena
perché non c’è di peggio per i polli
che di veder fuggire un prigioniero.

Foto di Nonno Peppino con Orologio

Accanto al letto tengo
ancora il tuo Roskopf che
settant’anni fa comprasti
a Boston. Certo non posso dire
che adesso segni il mio tempo
(fa un baccano d’inferno, la sua
giornata a me sembra più corta)
ma se gli do la corda lui
riparte spedito come in quel
giorno del quarantanove in cui
lo raccolsi sopra la consolle,
da te dimenticato per altro
appuntamento ormai partito.

.
Foto di gruppo con zia Nata

Questa mi pare sia del trentanove:
Aldo bambino ha una smorfia
sul viso per il sole, io sono gongolante
per avere trovato non so dove l’involucro
luccicante di un cioccolatino;
Dietro tu e le altre zie – le adulte –
col vento che vi corre tra i capelli
e sullo sfondo naturalmente il mare
con una grande nave che pazienti aspettammo
si disponesse dentro l’obiettivo.

Con Luciana al Mare

Abbiamo costumi uguali di cretonne
a bolle bianche sopra un fondo rosso
però i colori li sappiamo noi
perché la foto mica li rivela. Io
magra come un chiodo tu opulenta
strizziamo gli occhi, siamo contro sole.
S’intravedono appena dietro di noi
le baracchette bianche che ospitarono
i nostri giorni da favola quelli che
a ricordarli ci riportano in mente
la bicicletta i balli le canzoni
gli sguardi dei ragazzi per te sola.

Foto di Maria Nicosia con altre Amiche

Siamo venute bene in questa luce
tra gli angeli scolpiti e le colombe
sulla coppa d’opale che comprammo
ad Assisi un’estate. Rosa che canta
Mimma che dipinge Ida che sta in Duetto
dentro un libro io che declamo Prenditi
la casa. Tu la regista che con occhio
amorevole ci assembla ci suona al pianoforte
The Man I Love ci porge il liquorino
della sosta tra un viaggio e l’altro
tra una fuga e un ritorno alla sua riva.

.
Foto della poetessa Maria Costa sulla Riviera Paradiso

.
Vieni fuori da un’acqua turbinosa
mentre soffia il grecale alla marina.
Porti ricci di mare nei capelli
e attorno alle tue vesti guizzano pesci.
Che fantastiche storie ci racconti
di trombe d’aria, di lontri, di feluche,
di mastri calafati, pesci spada, di naufragi
e ritorni fortunosi. Così anche noi smemorati
d’incanti torniamo alle magie di questa riva
che ci riporti intatta ripopolata di barche
e di sirene. Non dev’essere scherzo del destino
se il luogo privilegiato che t’accoglie
è chiamato da sempre Paradiso.

.
Roberta Costanzo è nata a Catania nel 1992, dove abita ed è laureanda in Lettere con una tesi su Giacomo Leopardi

12 commenti

Archiviato in critica della poesia, poesia italiana, poesia italiana del novecento, Senza categoria

Mauro Ferrari  POESIE SCELTE da “Il libro del male e del bene Poesie 1990-2006” (puntoacapo, 2016 pp. 176 € 20) con un Commento di Fabio Pusterla; “Il bene della vista è ostinatamente fuori di ogni canone imperante, perché considera l’Io un punto di vista”

foto Cuadro lienzo Garabatos Blanco&amp;Negro

Cuadro lienzo Garabatos Blanco&Negro

Mauro Ferrari (Novi Ligure 1959) è direttore editoriale di puntoacapo Editrice. Ha pubblicato le raccolte: Forme (Genesi, Torino 1989); Al fondo delle cose (Novi 1996); Nel crescere del tempo (con l’artista Marco Jaccond, I quaderni del circolo degli artisti, Faenza 2003); Il bene della vista (Novi 2006, che include la precedente plaquette). Numerose le sue partecipazioni ad antologie, tra cui la recente antologia curata da Emilio Coco, Vuela alta palabra (Caza de Libros, 2015). È inserito nell’Atlante dei Poeti di Ossigeno nascente.

Come critico ha pubblicato Poesia come gesto. Appunti di poetica, Novi 1999); i saggi e le riflessioni sono ora raccolti in Civiltà della poesia (puntoacapo, Novi 2008). Ha fondato e diretto fino al 2007 la rivista letteraria La clessidra, ha collaborato all’Annuario di poesia Castelvecchi e a moltissime altre riviste e antologie con saggi, testi e traduzioni di poeti inglesi contemporanei. Ha curato il progetto globale e in particolare il tomo II dell’antologia  Il fiore della poesia italiana (puntoacapo 2016), dedicato ai poeti contemporanei. Attualmente dirige l’Almanacco Punto della Poesia Italiana, edito da puntoacapo. È membro della Giuria del Premio letterario “Guido Gozzano” di Terzo (AL) ed è direttore culturale della Biennale di Poesia di Alessandria.

roy lichtenstein citazione make-up

da roy lichtenstein citazione make-up

Commento di Fabio Pusterla su “Il bene della vista”  (2006)

Libro ampio e complesso, scritto e rielaborato per anni dal suo autore, questo volume merita senz’altro seria attenzione da parte dei lettori di poesia. Nella parca nota conclusiva, Ferrari fornisce alcune indicazioni significative, da cui conviene partire per indirizzare la lettura; indicazioni che si concentrano proprio sul titolo dell’opera, e sul suo significato. Intanto, informa Ferrari, il titolo vorrebbe «suonare ambiguo e, forse, sarcastico»; in secondo luogo, nel corso del lungo lavoro di sistemazione della raccolta l’autore si è convinto che «Il bene della vista è ostinatamente fuori di ogni canone imperante, perché considera l’Io un punto di vista e non un oggetto di poesia». Le due osservazioni, in qualche modo complementari, forniscono a ben guardare un concentrato di poetica; e se forse si potrebbe smussare la presunta anomalia di una simile poetica rispetto al panorama generale (si può ben immaginare quali siano i “canoni imperanti” a cui pensa Ferrari; mi pare tuttavia che la riflessione sull’Io e la sua trasformazione in “punto di vista” non sia affatto estranea a parecchi dei migliori autori contemporanei, non necessariamente “canonici”, s’intende; basterà qui richiamare il lavoro di Umberto Fiori, e in particolare il titolo del suo più recente volume di poesia, La bella vista, a cui, si può pensare, Ferrari guarderà fraternamente), ciò che davvero conta è che effettivamente una simile poetica viene seguita da Ferrari con rigore e con coerenza, e che il risultato di un simile sforzo appare non di rado di singolare intensità.

Se l’Io è un punto di vista, dell’Io non sapremo nulla in maniera diretta: ne coglieremo semmai le scelte visive, e ne intuiremo alcune caratteristiche attraverso il modo di guardare; nulla di più. Eppure, sappiamo già in partenza qualcosa di essenziale a proposito di quell’Io così nascosto al nostro sguardo: esso si è come depurato, o è stato deprivato, di ogni altro possedimento all’infuori della vista; è un io povero, cosciente della propria condizione, ma non sconfitto o rassegnato, e anzi determinato ad affidarsi fino in fondo all’unico bene che gli rimane: la vista, appunto, una lama affilata e a doppio taglio, che del mondo può rivelare la bellezza o l’orrore, la gloria o la vergogna. Ecco l’ambiguità, e il possibile sarcasmo, cui allude l’autore; anche se poi nel libro la nota dominante è forse quella meno cupa: persino di fronte alle immagine più orribili, più torbide, la vista di Ferrari sa di essere un bene, vuole esserlo, per quanto faticoso e doloroso possa risultare il peso di un simile bene. E il bene non consisterà allora nella bontà delle cose viste, ma nel solo coraggio di guardarle, nella caparbietà e nella pazienza di accenderle per un istante sul palcoscenico della pagina, sottraendole al buio e al silenzio che le azzerano . . . I versi che aprono un testo importante come Orizzontale suggeriscono bene il valore etico dello sguardo di Ferrari, che nasce da una scelta, e che si propone di stabile un rapporto con il mondo, una ricerca di senso, e non certo un abbandono estetizzante al potere delle immagini. Così orientato, lo sguardo si dirige soprattutto verso due direzioni, che si intrecciano nel corso del libro. La prima è quella spaziale, del paesaggio: un paesaggio vasto, ferito, bello e doloroso, fiero e umiliato; la seconda quella, verticale, del tempo, che è tempo soggettivo, individuale, affiorante qua e là appunto nel paesaggio, nelle cose stesse, sotto forma di segnali o di precarie sopravvivenze, ma che è anche tempo collettivo, storico, con tutte le sue speranze deluse, le sue sconfitte . . . La vista è dunque lo strumento di una ricognizione; ma le risultanze di tale ricognizione vanno poi trasformate in scrittura poetica, ed è qui che appare l’altro aspetto centrale dell’opera di Ferrari, cioè una sorta di onda verbale, ritmica, che trascina con sé, come un respiro sommesso, ampio, le singole parole, le frasi, i versi. Un vento non impetuoso ma costante, che non scende dall’altro delle nuvole ma sembra salire dal basso, dalle fessure del terreno, spira attraverso le pagine di questo libro; eppure in certi particolari momenti tutto sembra arrestarsi, il flusso s’interrompe, e la singola scena si staglia folgorante: come avviene, per non fare che un esempio, nella poesia Ali: dal migliore degli inferni possibile, dove l’apparente inquieta contemplazione di un laghetto o stagno alpino si blocca su un fotogramma atroce:

La madre nuota
in mezzo metro d’acqua verso me
che osservo gli anatroccoli a distanza,
e solo adesso m’accorgo delle remiganti
tagliate nette con precisione –
(…)

Così la scrittura di Ferrari si muove dentro questa duplice dimensione: tra l’intensità visiva del singolo punto e lo sfumato ritmico dell’insieme; o, con altre parole, tra crudeltà e elegia. Del resto: il lettore non fatica a riconoscere, in questi versi, molti richiami alla tradizione più illustre, da Dante a Montale. . . .

Ma forse, per concludere, la cosa che va detta è soprattutto un’altra. Il bene della vista di Mauro Ferrari è certo un tentativo di dar voce non solo e non tanto a un’esperienza esistenziale, ma soprattutto all’incrocio di vite e di morti, di sogni e di cadute che l’hanno costituita; e di cercare, con questo tentativo, un senso, un ordine e persino, se la cosa fosse possibile, una forma di armonia in ciò che altrimenti parrebbe solo cieco gioco del caso, della storia o della biologia. Appunto per questo l’Io ha dovuto rinunciare quasi del tutto a se stesso, trasformarsi in anonimo sguardo, abbandonandosi al movimento dell’occhio che fruga nella realtà del presente e del passato. Ma è grazie a tale scelta che il lettore può scoprirsi rappresentato da molte delle poesie di Ferrari: come se quel paesaggio, quella scena, quei volti e quel respiro fossero anche suoi, sue quelle domande, quell’ansia. Suo, soprattutto, lo sguardo, lucido, e stranamente sereno.

Poesie di Mauro Ferrari da “Il libro del male e del bene Poesie 1990-2006” (puntoacapo, 2016)

Valerio Merulo al giovane poeta Lucio

“Che triste il tuo libercolo, Lucio;
e che oscena tanta ossessione
di realtà, quel pullulare
d’uomini e cose che sporca la mente…
sconveniente, in questo mondo
civile e irreale che dondola
sospeso fra due salici. E chiedermi
una recensione, via, non è da te…
Guarda con quanta grazia Proculo
invece piazza i suoi prodotti
(tutti lo comprano al Foro)
e già prepara nuove meraviglie.”
.

Proculo medita sulla Storia
.
Nell’acqua fino alla cintola
controcorrente mirava gli acquitrini
livellati da una marea pietosa,
quando il suo sguardo si incagliò in un’ansa
da cui dedusse fango e canneti

splendida vita da carpe.
.
(Più innanzi, passata la pianura,
l’acqua tornava a rivoltare
bianca e impetuosa i ciottoli,
precipitando quindi
da una rupe di cinabro.)
.
Medita sulla Libertà

.
Ma poi l’assurda libertà, gli spazi
finti che al volo si offrono
indagatore di abissi, i cieli
sfregiati e i fondali inquieti
diventano questo piacere ottuso
di un pasto di rifiuti,
un festoso sciamare a questi
campi d’abbondanza dove il fetore
è l’aria stessa, immobile, la notte
esala lucori di metano e il giorno
ti rivela senza volo, stordito e sazio,
riconoscente e nauseato.

.
*


Quanto freddo quest’alba:
stanotte un vento senza fine
ha scardinato gli ontani
e disperso le mie cose.
Poi la pace
gelida è discesa, preludio
a un sole di febbraio
tentatore:
ma proprio
per quest’alba trasparente
la mia vita ha il nero del basalto,
levigata come un sasso di torrente;
per il vento della notte
e l’interstizio buio
dove un grillo scava
caparbio e silenzioso
verso il basso

verso il fondo.
.

*
.

Intirizzito da quest’aria lieve,
cieco di una luce che mi abbaglia
e confuso, troppo
da questa carne rosea e morbida
che aderisce imprescindibile al mio cuore
e si fa peso, nebbia di viaggio;
a braccia alzate, i polpastrelli infine
che abbrancano dove la roccia ha termine
oppure scoprono una cima
irraggiungibile che sfugge,
già tesi nello sforzo i muscoli
(quanto avvizziti in questo tempo!)
mi fermo, osando rifiutare la visione,
pigro sedendomi su quest’ultimo
pianoro sterile, perplesso,
a mezza strada fra la terra e il cielo:
un indistinto, cieco pigolìo la prima
e il secondo un urlo che atterrisce.
.

Pensarsi liquidi

.
È questo il limite, credersi forme solide
e risentirsi per gli spigoli che s’urtano
e non combaciano; la nostra vita
balza dallo sfondo fuori fuoco,
i personaggi più non riconoscono il fondale
su cui si agitano, parlando senza intendersi.
.
Si cresce senza troppo merito
svolgendo la banale formula del nautilo,
che prospera in silenzio e grida sogni eterni:
ogni ritocco accelera lo scempio
e fa l’immagine più oscura,
la scena meno comprensibile.
E la stocastica degli urti,
le occhiate che s’incrociano
attraverso un tavolo come due spade
sono masse estranee che si sfiorano,
tangenze che si creano e deformano;
stridore di un tocco immaginato.
.
Meglio pensarsi liquidi, legami atomici più deboli,
quell’inumana miscibilità dei corpi che solo un attimo
un angelo in delirio può avere immaginato
chissà da dove cadendo, forse un soffitto di cielo,
e lui un alito soltanto, né pietra né acqua,
ariele senza superfici né liscia traslucenza,
ancora meno, ancora più, un altro stato ancora,
aria nell’aria; vinto dalla pietà, spinto a donarci un poco,
un poco farci essere di più.
.

*
.
                    Ad Alberto Cappi
.
Hai mai avuto questo darsi sulla mano,
un dirsi che s’inaridisce piano
e deve compiersi nel tempo giusto
tuttavia, ancora fra i miracoli
che uniscono le notti ai giorni?
E non saperlo dire, non trovare
l’equilibrio fra radice e foglia,
sentirsi nelle tasche trucchi
miseri e sulla bocca un motto
che chiunque sa finire; quello
e nient’altro, le mani fredde
ad annaspare e l’imbarazzo:
“Questo è tutto” – che significa
“non ho più trucchi,
ma sono io l’uomo dei trucchi,
era il mio compito tradito, perdonate.”
E senti il tempo che ti cresce,
l’incolmabile inchiodato al muro,
gli occhi affissati sopra, il vuoto
che si sbaratra e non sai
che fare e dire, ma sai bene –
ed è la conoscenza di una vita,
che c’è un fare che si fa sapere
e dire, e ancora vivere, nell’ultimo –
che altri hanno violato crune strette
per la stenta interminabile gugliata
che tu tenti: è questo che ti prova
e il cruccio che ti smuove, in fondo.
.

 

Piccioni

.
Così la vita ci sorprende: era il riflesso
Di una ciocca oltre lo specchio,
imprevedibile; adesso è l’universo
contratto dei colombi grigi
sotto il tetto e lungo il cornicione
irragionevolmente attenti
al mondo che persiste senza loro:
una comunità di singoli,
il guano paziente che s’accumula,
la pioggia che non lava.
.
Non è di questa terra il loro regno:
ci sovrasta, visibile soltanto
in cornicioni, tetti e cavi sospesi;
a volte, in qualche riverbero
sfuggito dagli specchi.
Osservano, come avanguardie
di un’invasione o messaggeri muti
e scendono ogni tanto qui fra noi
a rammentarci che potrebbero,
– questione di tempo –
a stuolo calare simultaneamente
e sbarrare ogni percorso, ogni accesso,
decretando la fine. Astutamente
fingono di condividere la nostra natura
corporea, lasciando relitti svuotati
sui marciapiedi, immobili.

.

Orizzontale

La vista ha scelto di vedere –

e scegliere, nel perdersi
di prati e fabbriche palazzi e boschi
scintillanti in danza
tra un cielo e la terra – un mondo
tutto calpestabile e quasi raggiungibile.

Oltre la cerchia amaranto
che ci contiene, qualcosa
preme e manda segni
perseguitando i nostri territori;
qualcosa a tratti penetra
la coda dell’occhio
dissimilmente saltando gli steccati.

(Parla poco se devi,
scrivi se davvero preme:
così stanno le cose che ci fanno,
come piramidi sui vertici – tu
trattieni il fiato.)

 

A pugni chiusi
.
                    Enrico Ferrari, 1930-2001
.
Così si scende, dicono, nell’oltrevita
o ciò che è: stendendosi com’era lui nel letto
cauti, e poi con l’irruenza della pioggia
come in gioco giù dalla collina
fino al fondo, senza dubbi.
Ma noi, che abbiamo visto in troppi volti
un digrignare o una stanchezza senza fine,
noi che sappiamo tra l’erba in attesa
pietre aguzze e rovi ed altri venti,
come lanciarci con fiducia
donandoci su palme aperte?
Come, se la presa più non tiene
ed uno solo resta in cima;
uno soltanto, com’era scritto e naturale
(ecco il tremendo),
lo sguardo fuori fuoco e l’orizzonte
che è un mistero di colori? Davvero
(è tardi, mamma, spegni la lampada)
dal fondo si risale; davvero,
chiedi a pugni chiusi,
il gorgo cede e qualche cosa infine aggalla
o tutto il senso è in questo
fingere una notte fra due luci,
serrare le imposte e coricarsi?
.

Ai bivi
.

Il Male fu per noi rivelazione.
Non la tarma che s’incunea nella trama
né lo squarcio che rivela il suo lavoro,
piuttosto il dubbio di un nord incerto,
di una bussola dappoco; e che la via
fosse a volte la più ovvia, a volte
quella imprevedibile, nascosta, impraticata –
la retta metafisica che balza via dal piano.
Il Male fu nell’intraprendere la rotta, ab ovo.
Poi tutto fu conferma.
.

Dichiarazione dell’esorcista
.

È lì che va inchiodato, estirpato
alla culla, appena s’affaccia
alla porta socchiusa: più tardi
sarebbe vano cercare semi,
polloni o radici sepolte;
o attendere i frutti con l’ascia in mano.
Ma se ti poni in ascolto
ne udrai il vagito e vedrai lo stridere
infuocato del suo primo passo:
è quello l’attimo
per il proiettile d’argento o il frassino.

.

da Da oltre un muro

.
*

Ma cosa ne sapevi tu
di quello che attendeva
e cosa io, davanti e dietro
– ridendo – all’obbiettivo.
È un giorno di sole,
un luogo non riconoscibile
sfocato dietro i primi piani
e quello, sì, com’è che si chiamava…

.
*
.
Certo, nella foto
stai dicendo qualcosa
(la bocca è mezzo aperta),
ma chissà cosa
adesso indecifrabile
com’è giusto accada
parlando da dietro un muro.

.
*
.
Lo vedi che ancora non so vincere
né perdere, e ad ogni fine
riprogetto inizi e grido
e piango qualche volta
e qualche volta ti ricordo
in questa terra di viventi.

.
*
.
Adesso che le viti più non tengono
e tutto s’allenta, scioglie o lento
decade in scaglie o polvere,
adesso la saggezza parca
dei tuoi gesti e mani
mi sarebbe amica.
.
Proteggi questi oggetti
vivi destinati a corrosione,
tu che sapresti ripararli ma
non puoi usarli: tu sapresti
arginare con le tue mani
l’onda che rode la spiaggia.

.

Fabio Pusterla

Fabio Pusterla

Nato a Mendrisio nel 1957, Fabio Pusterla si laurea a Pavia con Maria Corti. La prima raccolta di poesie, Concessione all’inverno, esce da Casagrande, a Bellinzona, nel 1985. Suscita il consenso immediato di critici e poeti. La sua poesia selvatica, luminosa, molto comprensibile, conquista il pubblico. Una poesia che combina tempeste e spiragli. Nature sublimi e catrame. Lampi lirici, ma anche tuoni politici. Moniti, carezze, visioni. Da allora, si succedono Bocksten, Le cose senza storia, Pietra sangue, Folla sommersa e Corpo stellare. Nel Nervo di Arnold propone un ampio itinerario tra le pieghe più feconde della letteratura contemporanea. Significativa anche la sua amicizia con Philippe Jaccottet, celebre poeta francese di cui traduce varie opere: Il barbagianni. L’ignorante, Alla luce d’inverno, E, tuttavia. Ha ricevuto il Premio Montale (1986), il Premio Schiller (1986, 2000, 2011), il Premio Dessì (2009); i Premi Prezzolini (1994), Lionello Fiumi (2007) e Achille Marazza (2008) per la traduzione letteraria; il Premio Gottfried Keller (2007), il Premio svizzero di letteratura (2013) e il Premio Napoli (2013) per l’insieme dell’opera.

Fabio Pusterla vive ad Albogasio, sulla frontiera fra Italia e Svizzera.

6 commenti

Archiviato in critica della poesia, poesia italiana contemporanea, Senza categoria

Gianna Paola Cuneo POESIE – Appunto biografico a cura di Steven Grieco-Rathgeb con un Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa “Rigore, icasticità delle immagini, ripetizioni cicliche delle medesime figure, lentezza di rappresentazione, concentrazione degli sfondi, paesaggi metafisici”; “Il senso di endlessness”; “Arpocrate, Dio del silenzio, insito nelle cose, nelle piante” – Quadri di Gianna Paola Cuneo

Gianna Cuneo ricordo

Città Ricordo

Appunto biografico a cura di Steven Grieco-Rathgeb

Gianna Paola Cuneo nasce a Roma, e dopo pochi mesi già si trova a Bruxelles dove si trasferisce il padre diplomatico. Nella casa di Avenue de la Folle Chanson la sua prima lingua sarà il francese. Negli anni ’30 vive in Jugoslavia e di nuovo in Belgio dove da bambina scopre l’arte dei primitivi fiamminghi e di Rubens. Gli anni di guerra e di occupazione tedesca le fanno vivere, presto, drammatiche esperienze, che annota nel suo diario d’infanzia.
Di ritorno in Italia nel ’43, l’intera famiglia si rifugia in Abruzzo dove di fronte alla casa di famiglia, a Francavilla al Mare, esisteva ancora lo studio-museo del pittore Francesco Paolo Michetti, e dove Gabriele D’Annunzio scrisse Il Piacere. Il portamento delle contadine dipinte dal Michetti imprimeranno in lei una forte influenza formale. Anche dopo la guerra, Francavilla sarà per molti anni un importante punto fermo per l’arte di G. P. Cuneo. La casa, ricostruita, con il suo studio osservatorio sul mare, sono la sua prima visione dell’orizzonte.

Quando nel ’45 la famiglia riparte di nuovo, questa volta per Chicago, per G. P. Cuneo diario e disegno diventano sempre più importanti, un’ancora per affrontare, in piena adolescenza, il distacco dalla vecchia Europa. L’Art Institute di Chicago le appare subito il ‘suo’ mondo: museo, accademia di belle arti, teatro sperimentale, biblioteca. Ammessa ai corsi a soli 15 anni divampa la passione pittorica e la indomabile necessità di espressione. I suoi quaderni post-cubisti nascono assieme a pensieri e brani di prosa, racconti, di cui alcuni descrivono l’alienazione provata nella metropoli americana. L’ambiente culturale di Chicago è importante in quegli anni. Con il padre Gibbì frequenta professori, artisti e letterati italiani, tra i quali Fermi e Borgese, allora alla Chicago University, Benedetti Michelangeli e Carlo Levi. Quest’ultimo, apprezzando i suoi primi lavori, la incoraggia.
Le estati passate a Positano la riportano in contatto con il Mediterraneo e quel mondo magico, inventato, teatrale, dove luci e sensazioni erano portate all’estrema potenza, dove tutto poteva avvenire. L’attrazione per quella città verticale, dai profumi inebrianti, dai colori in perfetta armonia con l’infinito del cielo, libera il suo tratto e la affida alle dimensioni minuscole del luogo e al contempo infinitamente grandi del cuore e delle emozioni che solo quella terra sa offrire.

gianna cuneo donna

La ragazza di Positano

Tornata a Roma nel ’49, G. P. Cuneo conosce Benedetta Marinetti che si interessa ai suoi lavori e le porta a studio Christian Zervos, critico famoso, fondatore dei Cahiers d’Art, l’importante rivista d’arte moderna francese, autorità su Picasso, Leger, Giacometti, e sull’arte greca. Zervos vuole presentarla in catalogo nella sua prima mostra personale alla Galleria del Pincio, in Piazza del Popolo (…). Lì espongono Guttuso, Pizzinato, Zigaina e il Fronte Nazionale delle Arti. La prima personale, del marzo 1952, le porta un ottimo successo, anche di critica.
G. P. Cuneo parte di nuovo per gli Stati Uniti nel 1953, adesso con il marito Umberto, anche lui in missione diplomatica a New York. Lì subito dopo nasce la figlia Valentina. Nel giro di pochi anni la sua vita si sposta a Londra dove la pittrice rimarrà sei anni. Con uno studio sul Tamigi, riprende la sua attività nell’acceso clima culturale della città dei primi anni sessanta. In questa città può dedicarsi di più alla pittura e alla poesia. Riprende contatto con Zervos, incontra Armitage e Henry Moore. Arrivano dall’Italia registi come Zeffirelli e compositori come Petrassi, la Callas con Medea. (…) Nasce a Londra Fabrizio.
Dalla metà degli anni Sessanta si susseguono anni più difficili: è l’epoca del ritorno a Roma nel disorientamento. Il sole e la luce del Mediterraneo la aiuteranno a superare la crisi. In questa atmosfera G. P. Cuneo vive un periodo di forte produzione poetica: sublimazione indispensabile.
La vita romana è intensa fra arte e vita familiare. Organizza mostre d’arte contemporanea e si introduce negli ambienti della vecchia Roma dove apre le Bateleur in un antico spazio, che ristrutturato farà da sfondo a innumerevoli mostre d’arte, come in un improbabile teatro.

Gianna Cuneo miporto

mi porto una strada

Gli anni ’70 sono l’epoca del ritorno alla Francavilla della sua gioventù, e soprattutto a Capraia. Dopo tanto esodo, tanta vita all’estero, Gianna Paola Cuneo ha modo di riscoprire antiche origini familiari e antenati che vissero qui quando l’isola faceva parte dei possedimenti della Repubblica marinara genovese. E’ un mondo che la affascina e la porta a vivere una nuova percezione della natura e della storia.
E’ anche un periodo marcato dalla casa di via Teatro Valle a Roma, punto di ritrovo di artisti e amici, e dei primi viaggi in Grecia, grazie alla quale si risveglia in lei una forte affinità con la storia e il mito di quel paese. L’incontro con il giornalista Spyros Metaxas la porta a organizzare Viaggio nella tradizione ellenica, una serie di mostre sull’arte popolare greca. Il rapporto con la Grecia si approfondirà nel tempo. Nei suoi viaggi nel Peloponneso ritrova forme e miti arcaici studiati in gioventù: profonde ispirazioni spirituali che trasformano queste visioni in arte.
Con il quadro Vento alla stazione ferroviaria, inizia alla fine degli anni ’80 il nuovo periodo pittorico. Queste ricerche cominciano a rivelare aspetti inattesi dell’attività delle forme, tralasciando schemi formali. Dall’alto del suo studio sul mare assimila una nuova visione, un nuovo ritmo delle cose. Una profonda linea dell’orizzonte si insinua nelle sue composizioni. Emergono tutti gli arpeggi, gli elementi del ricordo, che rivive in un clima “panteistico”, più penetrante e vicino alla poesia. Le ragioni della pittura e della parola, a volte si intrecciano nel comune linguaggio delle sfumate trasparenze, filtri di bagliori sommersi, rarefatti, contenuti nella memoria.
Questo periodo di forte produzione artistica è anche marcato dal suo addio alla casa di Teatro Valle e l’approdo a Trastevere, nuovo epicentro della sua vita culturale e creativa.
Con il susseguirsi di estati elleniche, nonché letture e osservazioni sul mito e sugli eroi, G. P. Cuneo rivisita in maniera nuova soggetti a lei già noti: questi anni a cavallo del secolo sono da lei chiamati il “periodo elegiaco” della sua arte. Sotto i cieli delle isole del Saronico e nel suo studio di Trastevere scrive e dipinge ispirata da fauni e argonauti, e misteriosi orizzonti marini.
Nel 2003 esce la sua prima raccolta di poesie, La Musa del Transatlantico, edita da Il Gabbiano, e vincitrice del Premio Elio Vittorini, edizione 2010; un libro di prose La danza dell’orizzonte Ed. Campanotto (2010)

Gianna Cuneo notturno

pesca notturna

Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa. “Arpocrate, Dio del silenzio, insito nelle cose, nelle piante”

Non c’è alcun dubbio sulla cittadinanza ideale di queste poesie di Gianna Paola Cuneo nella sua versione trilingue, e sul piacere poetico-pittorico di esperire l’astratto-concreto delle sue visioni come se fossero i suoi quadri rovesciati, i quadri della stagione romana degli anni Cinquanta e Sessanta, con quelle figure bronzee che si stagliano in primo piano o sullo sfondo di angoli di una città fantasma, su vie e incroci di vie deserte con i palazzi dai colori caldi e asciutti come se una immane siccità fosse intervenuta a colorare quei palazzi romani; tutta la difficoltà risiede nella corposità delle immagini carpite dal vuoto e campite con tenacia e concentrazione per consegnare agli utenti un tessuto compatto di parole-immagini, una musica quasi pittorica, una poesia quasi pittura di incredibile fascino e, addirittura, come diceva Cage, “talvolta troppo bella” parlando della musica di Morton Feldman. Tutta la icastica precisione delle immagini della poesia di Gianna Cuneo vuole semplicemente dare un equivalente visivo al senso di “endlessness”; dove la massima delimitazione e concentrazione delle immagini dà vita al senso dell’infinito e del vuoto.

Gianna Cuneo orizzonte

danza dell’orizzonte

Rigore, icasticità delle immagini, ripetizioni cicliche delle medesime figure, lentezza di rappresentazione, concentrazione degli sfondi, paesaggi metafisici… Ci si può chiedere come da pochissime immagini alternate con pochi intervalli, a tanto ammonta il materiale di base della sua poesia, Gianna Cuneo riesca a tenere il lettore in ascolto attento con la sua versificazione essenziale, intenta soltanto alla esecuzione delle immagini e ai silenzi intorno agli oggetti.  Ecco, il silenzio intorno agli oggetti, questo è un aspetto  decisivo nella sua pittura, ma anche nella sua poesia entra il «qui e ora» degli Stoici, punto di intersezione dell’individuale e dell’universale, dove l’unità dei colori sfuma nell’unità di uno spazio virtuoso che si allarga e si espande. Analogo modo di sentire è presente nella sua poesia dove le campiture descrittive sono sempre individuate nel punto nel quale c’è l’accadimento umano. Molto limitata è la gamma di visioni e di paesaggi, armonie e figure, su tutto gioca un dio omerico con le sue bizze infantili e le sfumature dei suoi umori. Il mare è una di queste ossessioni visive di Gianna Cuneo, e gli dèi dell’antica Grecia vi compaiono di frequente, come le sfumature cangianti della sua tavolozza lirica basata sulla ripetizione, il colore e il silenzio. È una questione di concentrazione e di massima essenzialità nella gerarchia delle parole; Per la Cuneo scrivere con l’inchiostro o con il colore è la stessa cosa, cioé in sostanza, come il tessitore di tappeti, non poter tornare indietro a correggere – lo stesso faceva Cage con un afflato appena più vaticinante. Una stessa immagine ripetuta e detta in maniera diversa. Il tempo, questa deità dispotica e bizzosa, nelle sue poesie scorre pianamente e lentamente, in unità plastiche aggregate in maniera desultoria, apparentemente senza conflittualità residua fra un decorso musicalmente necessario e l’intenzione espressiva come di affresco, di campiture visuali da cui non emerga nulla di simile a un attacco di colore o un accento di immagine. È una implacabile ossessione per l’ordine e il disegno che Gianna Cuneo deriva dalla sua pittura – un procedere logico ed emotivamente neutro concepito grazie a tecniche visuali, che formula il tempo modulare del suo discorso poetico.

Gianna Cuneo emersione

Emersione alla Cala rossa

Senza alcun ricorso a pratiche linguistiche desunte dal post-ermetismo o dallo sperimentalismo, mai condivise grazie alla sua formazione intellettuale cosmopolita, Gianna Cuneo riesce a produrre in parole la bellezza dolcemente disumana e stranamente appassionata di un mondo che vive nell’immateriale delle immagini (tale in poesia e tale nella sua pittura), che sembra respirare nella natura ma è come irreparabilmente abitato dalla presenza umana, un mondo contemporaneo segnato dalla fine della dialettica storica e dell’utopia. Su tutto domina la figura di «Arpocrate, Dio del silenzio», un enigmatico non-dire che è il segreto del silenzio della sua pittura e della sua poesia.

Arpocrate, Dio del silenzio,
insito nelle cose, nelle piante,
lo perseguita, come un’erinni
Il mare è grigio e fermo. Sopra,
Vi si pongono i gabbiani, come
Su un lago triste e opaco. Poche
Barche, rivoltate, in abbandono.

Gianna Cuneo musa

Musa del transatlantico

Poesie di Gianna Paola Cuneo

Novembre – sera

Dalla finestra guardo
L’amplesso grigio del cielo
Di novembre con la terra
E le cose.
Da un fumaiolo solo
Usciva un po’ di fumo
Che s’è spento.
Scendono dalle nubi, isolate,
Le rondini, e volano a sud
Stridendo.
Sul tetto, contro l’orizzonte,
Sagoma nera di metallo,
Gira su stesso,
Un finto gallo.

12 novembre 1962

Ti ho visto in sogno

Ti ho visto
In sogno
All’improvviso
Fra le case
Brune, di Londra,
Hai detto
Resterò un momento
Eri tornato
Adolescente
Sereno, possente
Come un dio.
Ho tolto
Nel sogno
Dal tuo volto
I solchi, i segni
Il veleno del dubbio
Del vuoto.
Nella notte
D’ambra bruciata
Cercavamo la mia casa
Inabitata da anni.
Ti ho detto
Vieni a vedere
Senza sapere
Cosa.

16 gennaio 1963

Capraia

Emersa dall’azzurro
Da anni mi chiamavi
Da secoli
Colla tua forte voce
Pietrosa,
Irta di rupi e arsa.
Ci sono,
Ci sei
E vi ho incontrato
Occhi come i miei.
E vedo
Le case degli Avi
Sgretolarsi, grigie
Inverosimili
Sopravvissute all’oblio.

Il giorno del mio arrivo, gennaio 1964

Gianna Cuneo ferroviaria

Vento a una stazione ferroviaria

Arrivo

Ho visto da lontano
La Civitata fendere il mare
Il verde delle forre,
Sulla tua groppa irsuta,
Avvicinarsi.
Questo volta mi attendi vuota
Più sola,
E il vento ti tormenta le rovine.
Non posso rinunciare
Al caldo delle pietre consumate
A un solo brandello di vita:
Mi manca la tua estate,
E la mia.

Capraia, settembre 1965

Saluto

Dai varchi vuoti
Del sogno
Affioro alla luce.
Ho lasciato tra le rupi
Azzurre
Le cupole grigie
Di garitte antiche
Di case diroccate,
Le grandi immobili foglie
Dei fichi
E sono scesa al mare
Per l’addio.

Capraia, settembre 1965

Foschia sul mare

Mi viene di parlare
Senza sapere che dire, oggi,
La voce raggelata
In questo caldo settembre
Da inutili agonie.
Il mare tace, calmissimo,
La ventola, soltanto, del comignolo,
Arrugginita, stride sul tetto,
Girandosi: un rumor di carrucola,
Duro, che ricomincia impietoso
Come un sguardo freddo,
Come un veleno di parole amare.
La calda foschia di settembre
Coprirà tutto: le nitide visioni,
Capraia, il mio anelito puro
Fino all’orlo lontano dei monti,
L’amore.
E non si può farne il bilancio:
Un occhio di luce nella nebbia
Non rischiara, a pochi passi,
Si ferma e si raggruma, ingigantendo
Come una lente, smisurati pulviscoli.
Devo uscire dal cerchio degli sguardi
E di nuovo sbagliare sola.
Suddenly she seems to change the subject

settembre 1996

Gianna Cuneo eclissi (1)

eclissi di luna

Wondering

Coves of Riverhead,
Unseen landscapes
Of trees and dunes,
Bushes and leaves
Self-ignoring perfections
Of added loneliness.
In blithe winter sun
Cold wind, wild, blowing
Carves those rare faces
And crimps courageous eyes,
Staring away at sea.
Distant winds, daring,
Sweep gray granite monuments
Of men and tears.
Why is memory lost of them?
I wonder, while the winds
Torment tree trunks.,
In decaying, forgotten forests.
I wonder who wonders.

Riverhead, 15 gennaio 1987

Cale di Riverhead, paesaggi inosservati di alberi e dune, arbusti e foglie, perfezioni che ignorano se stesse, di più forte solitudine. Nell’allegro sole invernale un vento freddo, impetuoso, gonfio, scolpisce quei rari volti e raggrinza occhi coraggiosi, che fissano il mare là fuori. Venti lontani, impavidi, spazzano monumenti di uomini e di lacrime, in granito grigio. Perché di loro è perso il ricordo? Me lo chiedo, mentre i venti frustano i tronchi di alberi in foreste che marciscono, obliate. Mi chiedo chi chiede.

(trad. Steven G.-R.)

Achilles’ Bay

We arrived together at Achilles’ Bay
Not knowing, attracted by a strange stillness
Of deep turquoise sea, as imagined
In dreams or seen through distant glass.
Getting there, to half-moon shore
We walked through high vegetation
With no cicada sound piercing the sun
No whisper of running stream,
As heard before, near the discovered waters.
There, at Achilles’ Bay, remember, the wind
Changed, unpredictable, powerful
Disarming our hypnotized minds,
Confused by heat and silence
And visions of time before, painfully emerging.
So far from us, distant visions could reappear
Being recalled only by your whispered name,
Achilles, that ends in a whisper of wind.
No city, no grave, no tower
No Hermit, no sheep or goat,
Not even ruins emerge there
But empty horizons, closed
By rocks as amphitheatre,
To embrace your name, Achilles.

Skiros, 1987

Arrivammo insieme alla Baia di Achille, ignari, attratti da una strana quiete di mare profondo turchese, come immaginato in sogni o visto attraverso un vetro lontano. Giungendo lì, alla riva a mezzaluna, camminando attraverso il verde folto senza un suono di cicala a trafiggere il sole, nessuno scorrere di torrente, come sentimmo prima, vicino alle acque scoperte rivelate. Lì, alla Baia di Achille, ricorda, il vento cambiò, imprevedibile, potente, ci disarmò il pensiero ipnotizzato, confuso dal caldo e dal silenzio, e visioni di un tempo prima che affioravano dolorose. Così, lontano da noi, visioni distanti potevano riemergere richiamate dal solo tuo nome sussurrato, Achilles, che finisce in un sussurro di vento. Non città, non tomba, non torre, nessun Eremita, non pecora né capra, nemmeno rovine emergono lì, ma vuoti orizzonti, chiusi da rocce come anfiteatro, ad abbracciare il tuo nome, Achille.

(trad. Steven G.-R.)

Gianna Cuneo atlantide

In vista di Atlantide

Genius loci

La bianca carcassa della mia casa
Appare nella nebbia invernale,
Spazzata dall’aria fredda.
La facciata è una faccia,
E mi guarda triste, interrogandomi.
Le persiane verdi sbiadite sono
Tutte chiuse. Immagino, da fuori,
Come se vi entrassi, le poltrone
Coperte da pezze, come le ho
Lasciate. I mobili amici, fermi
Al loro posto a guardarsi, in
Attesa. E i quadri, densi di
Solitudini, presenza-assenze, che
Narrano al vuoto le loro storie.
Le piante, le grandi piante, vive,
Sono state distrutte, frusciando
Al vento, mi avrebbero salutato
All’arrivo. L’essere sub-umano,
L’assassino degli alberi, forse
È già all’inferno, incatenato
Alla televisione (sub rosa dictum)
Arpocrate, Dio del silenzio,
insito nelle cose, nelle piante,
lo perseguita, come un’erinni
Il mare è grigio e fermo. Sopra,
Vi si pongono i gabbiani, come
Su un lago triste e opaco. Poche
Barche, rivoltate, in abbandono,
in un fossato di silenzio.

Francavilla, dicembre 1989

Frammenti d’agosto

Ammutoliti dal silenzio
Massi lavorati sugli spalti
Dolmen dell’uomo e castelli
Simili, ormai, consumati
Aneliti di pietra, arcaici
Gesti umani isolati nell’oblio
Ove l’erica ricopre e s’arrovella
E la vita dell’uomo non matura:
Le sue pupille verdi scrutano il finito.

Capraia, luglio 1995

Peinture

Songe, rêve, réalité
Réalité d’un rêve ; ombre,
Forme des formes,
Physiognomie de l’ombre
Paysage du temps –
Peinture : coup de poignard
De l’âme historique !
Conscience historique – siècles
Enfermés de la naissance à la mort.
Image vivante, mystèrieuse, de l’homme.

Rome, Décembre 2005

Pittura

Sogno, visione, realtà
Realtà di un sogno, ombra
Forma di forme,
Fisionomia dell’ombra
Paesaggio del tempo –
Pittura: colpo di pugnale
Dell’anima storica!
Coscienza storica – secoli
Rinchiusi dalla nascita alla morte.
Immagine vivente, misteriosa, dell’uomo.

(trad. Gianna Paola Cuneo)

Gianna Cuneo legge

Gianna Cuneo

Egeo

All’ombra di una petroliera nera
L’attesa
Vento dal mare, sole catrame
Attesa
Gioco di bandiere, gioco di luci
Riflessi
Sapore di porto in gola
Lontane, le montagne viola
Sbiadite
Planata di uccelli bianchi
La mia nave, lenta
Arriva.

agosto 2010

Ombres

Quelque chose d’ancien dans l’air
Dans la force brune des oliviers
Et la parole, de loin ecoutée,
Perdue dans le vent.
Les robes, le draps flottent dans l’ombre
Des jardins. Un être humain passe
Au bord de la mer : ombre.
Loin, les voiles blanches, en fuite
Folles amies de l’espoir…

Poros, agosto 2013

Ombre

Qualcosa di antico nell’aria
Nella forza bruna degli ulivi
E la parola, ascoltata da lontano,
perduta nel vento.
Le vesti, i drappi volano
Nell’ombra dei giardini.
Un uomo passa sul mare – ombra.
Lontano, vele bianche in fuga
Folli amiche della speranza…

(trad. Gianna Paola Cuneo)

Steven Grieco 2

Steven Grieco

Steven J. Grieco Rathgeb, nato in Svizzera nel 1949, poeta e traduttore. Scrive in inglese e in italiano. In passato ha prodotto vino e olio d’oliva nella campagna toscana, e coltivato piante aromatiche e officinali. Attualmente vive fra Roma e Jaipur (Rajasthan, India). In India pubblica dal 1980 poesie, prose e saggi. È stato uno dei vincitori del 3rd Vladimir Devidé Haiku Competition, Osaka, Japan, 2013. Ha presentato sue traduzioni di Mirza Asadullah Ghalib all’Istituto di Cultura dell’Ambasciata Italiana a New Delhi, in seguito pubblicate. Questo lavoro costituisce il primo tentativo di presentare in Italia la poesia del grande poeta urdu in chiave meno filologica, più accessibile all’amante della cultura e della poesia. Attualmente sta ultimando un decennale progetto di traduzione in lingua inglese e italiana di Heian waka.

In termini di estetica e filosofia dell’arte, si riconosce nella corrente di pensiero che fa capo a Mani Kaul (1944-2011), regista della Nouvelle Vague indiana, al quale fu legato anche da una amicizia fraterna durata oltre 30 anni. Èin corso di stampa un libro di poesie presso Mimesis editore. indirizzo email:protokavi@gmail.com

19 commenti

Archiviato in critica della poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, Senza categoria

Rossella Cerniglia POESIA “Teseo”. Meditazioni su “Teseo”; “Nascondimento /Disvelamento  nella archelingua heideggeriana”; “Il mito di Teseo”; “Fine della talassocrazia cretese” “Il Minotauro”; “La simbologia del Labirinto: il percorso dell’uomo nella ricerca della verità”; “La Dichtung“; Commento di Gino Rago con un Preambolo dell’autrice: “Il mito di Teseo”

Teseo, venuto da Trezene, incontra Egeo ad Atene (cratere attico a figure rosse), dett_

Teseo, venuto da Trezene, incontra Egeo ad Atene (cratere attico a figure rosse), dett_

Rossella Cerniglia

Il mito di Teseo

Già nella cultura della Grecia arcaica il mito rivestiva una importante funzione, dava spiegazione di particolari fenomeni o aspetti della natura, esplorandone le peculiarità, ed esprimeva la volontà di conoscere e spiegare il mondo con un linguaggio che certo si differenzierà da quello filosofico, non ancora giunto a maturazione.

Dopo un periodo di tradizione orale, molti miti trovarono una formulazione assai ricca e accurata nelle opere di Omero – Iliade e Odissea – e nella Teogonia e ne Le Opere e i giorni di Esiodo, una formulazione che la storia rese, in seguito, canonica. Da tali opere presero spunto poi i tanti rifacimenti  e le numerose rivisitazioni che si perpetuano fino ai nostri giorni.

Il motivo di un così vivo e sempre attuale interesse, risiede probabilmente nel fatto che essi incarnano universali verità nelle loro primigenie formulazioni venendo a rappresentare l’archetipo di uno sviluppo successivo, filogenetica acquisizione in una sorta di dna dell’anima, distillazione di un sentire il mondo nelle sue originarie radici.

Il mito racchiude, infatti, una sapienza antica e una visione germinale del mondo. Adombra significati storici, religiosi, morali, visita le segrete profondità dell’animo nel tentativo di spiegazione dei suoi fenomeni, antropomorfizza l’essenza di vizi, virtù, passioni, facendone divinità

fondatrici, sacralizza quanto pertiene alla sfera umana: leggi, ordine, giustizia, gerarchie, guerra e pace divengono istituti del divino. La presenza numinosa si estende a tutta la realtà nei suoi aspetti multiformi per l’enigma che da essa affiora. Ed è stupefacente come una tale pregnanza di senso si condensi e trovi suggello nella veste leggiadra di una favola, sacra icona di un ancestrale passato che profonde radici ha piantato nella nostra anima.

Il mito di Teseo è esemplare sotto molti riguardi. È innanzi tutto una sintesi immaginifica del processo attraverso cui gli ateniesi sbaragliarono la talassocrazia cretese, liberandosi di un lungo vassallaggio che gli permise di far proprio, in seguito, il controllo dell’Egeo e poi di tutto il Mediterraneo. Ma esso sta anche ad attestare – come talora avviene nei miti “eroici”- la sacralizzazione del potere monarchico, come era appunto nell’uso della Grecia arcaica, ancora ispirata alle forme ierocratiche degli imperi sumerici e mesopotamici.

Teseo Eracle e il leone di Nemea

Eracle e il leone di Nemea

Inoltre, la sconfitta del Minotauro, il cui nome riecheggia, per l’identica radice, quello del Minosse, fa pensare che, nella personificazione del Minotauro, si volesse proprio indicare il sovrano cretese, e che l’idea di un tributo umano destinato a riti antropofagi fosse tutt’altro che peregrina. Infatti, la figura del sovrano cretese – il Minosse – doveva, con probabilità, essere associata a quella del toro, visto il grande culto di cui questo era fatto oggetto nell’isola. Nella figura del sovrano si incarnavano dunque aspetti della forza e della possanza taurina, e il cannibalismo era forse parte di un rituale in cui il Minosse stesso veniva celebrato attraverso il simbolismo del toro.

In epoca cristiana, e soprattutto nel pensiero teologico medievale, il mito di Teseo venne a rappresentare  la sottomissione dell’istinto – parte “bassa” delle facoltà umane e fonte di colpa e di peccato – alla ragione. Tale interpretazione emerge con forza nei versi danteschi della Commedia – improntati all‘Etica Nicomachea e alla teologia tomista- dove il peccato di coloro che perseguirono nelle loro scelte la bestialità dell’istinto ignorando la ragione, e che operarono accecati dalla loro ferinità, trova espressione nelle molteplici figure di peccatori e nella corposa rappresentazione delle pene – commisurate, per contrappasso, alla specifica colpa – cui viene a contrapporsi l’agire misurato e sereno di quanti scelgono come guida la ragione – tra questi, in primo luogo, Virgilio, guida di Dante nelle due prime cantiche della Commedia.

In tempi a noi più vicini, è stata la Psicologia a prendere spunto dai miti e a fornirne nuove affascinanti interpretazioni, in considerazione soprattutto del fatto che l’inconscio mantiene la stessa capacità simboleggiatrice che un tempo rese possibile la nascita del mito. Per quel che concerne l’avventura di Teseo, a divenire centrale, in questo nuovo orizzonte interpretativo, è stata la simbologia del Labirinto che starebbe genericamente a rappresentare il percorso dell’uomo nella sua ricerca di verità, e pertanto la vita stessa piena di travagli e pericoli da superare. Più precisamente l’avventura del Labirinto avrebbe il significato di una morte- che avviene in noi stessi – e di una rigenerazione o rinascita. Qui, l’esperienza del Dante della Commedia, della sua discesa negli abissi del se stesso e del male – cioè in quella parte mostruosa, o secondo altra ottica, peccaminosa, che è in ognuno di noi, e che noi rifiutiamo – si fa più viva e pregnante, in quanto la dimensione simbolica del Labirinto – il cui significato, oltre a una possibile derivazione dalla parola labrys, ascia bipenne e simbolo del potere sovrano presente nel palazzo di Cnosso, è anche quello di caverna, grotta- ci conduce all’interno di un viaggio negli inferi, in quel mondo ctonio che vive all’interno di noi, e che dopo il superamento della prova – una vittoria su noi stessi e sul male che ci soggioga- ci permette finalmente di riemergere a nuova vita e di riaffermare noi stessi.

Teseo EtraMa, a mio avviso, nel mito di Teseo si può anche – e forse soprattutto – ravvisare il senso di un altro più cruciale passaggio, di tipo epocale nella storia della civiltà, dove una linea di demarcazione viene a costituirsi nel momento in cui una visione primordiale della vita, legata al prevalere dell’animalità e al soddisfacimento di bisogni primari declina e una coscienza nuova si inaugura, dovuta all’allargamento degli orizzonti umani e non più soggetta ai vincoli esclusivi della materialità. Si tratta della conquista di uno scenario più ampio in cui facoltà nuove emergono e vengono a costituirsi, e con esse la consapevolezza del possesso di quello strumento che diverrà per eccellenza umano, cioè l’intelletto, quella capacità esclusiva di partorire realtà e di creare mondi di pensiero in continuo divenire. Siamo agli albori di una nuova era, agli albori della riflessione, a un passo dal cammino di quel pensiero che si farà interprete del mondo e che sempre tenderà a compendiare la dispersività del molteplice reale nella globalità di una visione.

Teseo_minotauroArchelingua

I miti, dunque, esprimono una condensazione di significati in immagini di rara forza e bellezza a testimoniare il momento aurorale in cui pensiero e canto, filosofia e poesia, vivevano un’unica vita.

É stato Martin Heidegger a prospettare l’esistenza di una struttura archetipica, di un’archelingua, che costituirebbe la radice comune del Pensiero e del Canto. Un sostrato nel quale pensiero e canto – come avviene nel mito- convivono e si intersecano tra loro inscindibilmente, insomma, una struttura portante della nostra esistenza dalla quale dipende la nostra interrelazione e interazione col mondo.

Nella postulazione heideggeriana, Pensiero e Canto, vale a dire filosofia e poesia, si condensano in questa originaria matrice che è la Dichtung, e in essa coabitano, hanno rapporto dialogante, che si esplica nel linguaggio. Nella Dichtung i due elementi vivono non scissi, e solo a posteriori è possibile considerarli separatamente.

Tale concetto è parte di quell’evoluzione del pensiero di Heidegger dopo Essere e Tempo, che è insieme svolta ontologica e tentativo di sostituzione di  quel  linguaggio con cui la metafisica aveva impostato la questione dell’essere, la Seinfrage. Ed è nel saggio Hölderlin e l’essenza della poesia, pubblicato nel 1937, che Heidegger formula una nuova concezione dell’essere connessa ad una precedente impostazione del problema della verità: la concezione dell’essere come evento cui si collega il ruolo ontologico del linguaggio.

Per Heidegger, infatti, “ciò che prima di tutto è, è l’essere”. La parola evento, viene in tal modo a designare l’originaria reciproca appartenenza dell’uomo e dell’essere: l’uomo infatti non è senza l’essere e l’essere non si dà senza l’uomo. All’interno di tale originario evento sono possibili, poi, tutti gli altri accadimenti della storia umana che è, manifestazione dell’essere, storia attraverso cui l’essere, storicizzandosi, si manifesta.

“Nella dimora dell’essere abita l’uomo- dice Heidegger –  e i pensatori e i poeti sono i custodi di questa dimora. Il loro vegliare è portare a compimento la manifestatività dell’essere; essi, infatti, mediante il loro dire, la conducono al linguaggio e nel linguaggio la custodiscono.”

teseo Teseo uccide il Minotauro (vaso con figure rosse, inizio V secolo)

Teseo uccide il Minotauro (vaso con figure rosse, inizio V secolo)

Nel pensiero originario, cioè nel mito, i due poli della dell’archelingua heideggeriana vi si riscontrano – come abbiamo detto – intimamente connessi, e in essi si realizza quell’aprimento dell’essere che non appare mai in una luce costante. Il suo disvelarsi è, infatti, analogo a una istantanea illuminazione che subito torna a nascondere ciò che ha mostrato perché il mostrarsi della verità, quello che gli antichi  greci chiamavano aletheia, si dà in un continuo nascondersi e rivelarsi che non ha fine. Per quel che concerne più propriamente la poesia, essa permette l’aprimento dell’ente “in ciò che esso è, e nel come è; e nell’opera (d’arte) è in opera l’evento (Geschehen) della verità. In essa, la verità dell’essere opera attraverso il linguaggio per il suo disvelamento.

In altre parole, in questa lingua originaria, archetipica, la filosofia viene a coincidere con la poesia poiché entrambe, attraverso le parole, hanno il compito di svelare il senso dell’essere, la sua verità. Ma tale svelamento, secondo Heidegger, non dipende dalla volontà dell’uomo. Non è, infatti l’uomo a parlare, ma il linguaggio stesso -e per suo tramite l’essere- che parla attraverso l’uomo.

Tuttavia, nel suo stare a fondamento di pensiero e canto, filosofia e poesia, che si esplicano nel linguaggio, la Dichtung li trascende entrambi poiché ogni pensiero e ogni canto non potranno mai ricomprenderla e riaffermarla interamente. Essa rimane – come si è detto – nel pensiero/canto e nel linguaggio che li esprime, in un Nascondimento che mostra o in un Mostrarsi che nasconde. Ed è qui l’essenza del linguaggio e della realtà che esso esprime, e pertanto dell’esistenza intera: essa vive nell’ombra di questo Nascondimento che accenna a se stesso senza mai interamente svelarsi nella sua Luce. E in tal modo ci si presenta come inesorabilità del trascendentema non nel senso che Heidegger aveva combattuto, di quel metafisico che apre allo sviluppo incontrastato della  téchne, bensì come distanza e diversità dall’ente, e per la sua natura ontologica e non ontica.  In tali termini esso ci appare come connaturato alle modalità di essere dell’esistenza e riconfigura il problema dell’Origine dove l’aporia insormontabile è costituita dal fatto che qualunque tentativo facciamo per raggiungerla vede l’Origine arretrare nel suo Nascondimento e porsi Oltre, sempre al di là dell’umano orizzonte.

Le grandi interrogazioni degli scienziati, al giorno d’oggi, mi pare vertano proprio su questo punto nodale, il primo e il solo punto indagato nelle lontanissime origini del pensiero stesso. Ed è questa la riprova dell’impronta finalistica che mi pare rinvenire nell’universo, come se una sua logica interna, un pensiero immanente ad esso ci indirizzasse all’Oltre, in un processo di Immanenza/Trascendenza che rimane la radice dell’Universo stesso. Infatti, comunque si attui questa ricerca, sia che parta da un’indagine sul suo fondamento, sia che parta dalle cose stesse, dall’essere o dall’ente, essa conduce sempre ad additare un Oltre, che si colloca, irrimediabilmente, al di là delle coordinate esistenziali, come se il fondamento dell’esistenza di fatto, e delle facoltà interpretative con le quali ci orientiamo in seno ad essa, fosse quel limite dal quale l’Essere-nascosto accenna a se stesso senza mai rivelarsi.

Inevitabile torna, perciò, il parallelismo tra Immanenza/Trascendenza e tra il linguaggio umano e l’archelingua heideggeriana, la Dichtung. Infatti, nel pensiero di Heidegger, essa appare come sostrato immanente sia al Pensiero che della Poesia, e dall’altro, vivendo essi nella sua luce senza mai  identificarsi con essa (che rimane inattingibile e nascosta), la Dichtung sembrerebbe additare la sua stessa trascendenza.

Il rapporto Immanenza/Trascendenza, sarebbe poi, tradotto in altri termini, il rapporto che lega parallelamente e dialetticamente l’Esistenza all’elemento che la trascende e che ad essa si impone,  che per quanto ci adoperiamo a negarlo, sempre risorge,  sempre accenna a se stesso in quel Nascondimento/Disvelamento  che gli è proprio. Ma tale rapporto, che a noi si mostra come parallelo e dialettico, verrebbe ad esprimere una Identità, una eguaglianza fondamentale poiché, solo nello iato che è l’esistenza, l’Immanenza/Trascendenza,  –ovvero il Nascondimento che si disvela e il Disvelamento che in se stesso si ritrae nascondendosi- si mostrano come distinti.

teseo Greek Pottery Art Hercules Of greek vase painting

Greek Pottery Art Hercules Of greek vase painting

Commento di Gino Rago

Lungo sette componimenti ( Delfi; Il deposito; Medea; Minotauro; Lo sbarco; Il labirinto; Arianna abbandonata ) Rossella Cerniglia propone alla nostra lettura una sua nuova opera poetica.  Alla quale l’autrice pone il titolo Teseo. Questo recente lavoro di ricerca di poesia presenta, per omogenea continuità di temi,  linguaggio, tono e atmosfera, l’architettura del poema. Ed è una “Water Music”, una musica sull’acqua come quella che Handel compose per il Re Giorgio I d’Inghilterra in una delle sue “cavalcate in barca” sul Tamigi.

Rossella Cerniglia riattraversa il mito di Teseo, nato dalla “Inebriata copula” fra Egeo e la giovane Etra, già posseduta divinamente da Poseidon, nel corso dell’incontro  propiziato dal re attico. Teseo è destinato dal volere degli dèi a divenire eroe  senza rivali,  pari soltanto per valore a Eracle.

Dal “deposito” vengono tirati fuori i sandali e la spada. Con quest’arma infallibile supera l’inganno di Medea e il suo disegno, uccidendo Medo e altri malvagi che fino a quel momento avevano seminato ingiustizia e terrore, a cominciare da Procuste.

Ma non si nomina Teseo senza associarlo inestricabilmente al Labirinto, al Minotauro, ad Arianna. E al suo “Filo” come simbolo di via d’uscita da ogni forma o situazione labirintica. Perché davvero divenne prova insopportabile quella di sacrificare al Minotauro, ogni anno, sette giovani e sette fanciulle ateniesi. Teseo viene caricato del compito di porre fine al dolore di questo sacrificio. S’insinua con i giovani e le fanciulle del sacrificio al mostro nato dagli amplessi fra Pasifae e il Toro Bianco, per punizione di Poseidon, ingannato da Minosse . Entra nel labirinto, uccide con quella spada protetta dagli dèi il Minotauro, riesce nell’impresa di uscire dal labirinto riavvolgendo il filo donatogli da Arianna. Teseo vittorioso abbandona Cnosso con l’opera progettata da Dedalo su richiesta del re Minosse e fugge con Arianna.

Ma, in seguito Teseo l’abbandona sull’isola di Naxos e naviga vittorioso verso il padre Egeo. Ma Teseo, vuoi per spossatezza, vuoi per l’ebbrezza della vittoria sul Minotauro, impresa che per sempre liberava gli ateniesi dal greve sacrificio, dimentica di issare le vele bianche come concordato con il padre in segno di vittoria. Egeo, in attesa sul promontorio, scorgendo la nave senza vele bianche, credendo Teseo morto, per la disperazione si buttò in mare. Da quel momento quel mare ne prese il nome. E per tutti fu, è, sarà il mar Egeo. Ove cercare le motivazioni poetiche in Rossella Cerniglia o gli antefatti per il poemetto Teseo? Forse in ciò che T.S. Eliot scrisse, riferendosi all’ Ulisse di Joyce, e anche a Yeats, nelle  riflessioni  su quello che definì il “metodo mitico” che l’autore de La terra desolata sentiva come possente “passo verso la possibile resa del mondo moderno in termini artistici”. Del resto, la stessa autrice chiude l’idea di Minotauro in questi chiari, ben curati versi

Orrido mostro che abiti il buio dell’anima/ e i labirinti del maleficio governi

nei quali elegge il Minotauro a simbolo del nostro mondo con i suoi mali e con le sue storture. Ma Teseo è chiamato a uccidere il mostro e l’impresa riesce. E Teseo chi è se non il poeta che in questa Water Music l’autrice  invita a caricarsi di responsabilità, soprattutto estetiche, tornando così al ruolo vero che il poeta deve avere sempre. In particolare, in una stagione in cui “ S’accampa l’odio e s’alimenta/ nei tenebrosi recessi dell’anima…”  come succede in  questa in cui ci tocca vivere?

Gino Rago, 7 maggio 2016

.

teseo Pittore di Kleophrades - Teseo uccide il MinotauroRossella Cerniglia

TESEO

Delfi

Egeo, nobile sovrano d’Atene, due volte sposo
e senza prole, al sontuoso oracolo di Delfi s’incammina.

Lunga è la strada e polverosa. Nessun compagno.
Il sole sorge e cala. A notte alta
una pallida luna rischiara il suo cammino
tra oleastri e ciuffi di saggina
e nel suo cuore spegne l’ansia e la calura.
.
Meta e Calciope non gli partorirono figli, e ora il sogno
lo reca al delfico indovino ed il responso è obliquo, stravagante:
“Anzi che giunga alla Città che tu non apra mai l’otre del vino”.
.
Lunga strada l’attende nel ritorno. Lunga e rovente
come fu nell’andare. Fatica e polvere ne intridono la veste
e una tristezza senza nome affiora
con le tiepide ombre della sera… ma infine
ecco venirgli incontro il caro amico della giovinezza
il compagno d’amorosi giochi, ora barbuto Pitteo
sovrano di Trezene che con rinata gioia l’accoglie
e ristora di vino nella sua dimora.
.
Poi la notte, in un’orgia di cibo e ubriacatura,
giace il tenace Egeo con la giovane Etra al fianco
la delicata figlia di Pitteo, tutta fremente ancora
dell’amplesso possente del divino Poseidon
che in un’ora non lontana l’ebbe sua.
.
Inebriata copula da cui, dono del dio o dell’attico sovrano,
un giovane splendente verrà che ebbe nome Teseo.
.
.

Il deposito
.
E quando fu in età di più grandi e poderose imprese
ecco la madre venire a lui
svelandogli il segreto del suo essere al mondo
e il suo destino
e condurlo alla pietra
ove da tempo sepolto sta
il deposito paterno: sandali e spada
che avrebbero esaudito
il desiderio d’Egeo, la paterna agnizione
del remoto e del caro dissepolto figliuolo.
.
Ed egli prendendo i sandali e la spada
ora s’appressa al cammino e al lungo fato
che con ali possenti sull’augusta città ora s’innalza.
.
Infine, come piacque agli dei
dopo lungo viandare,
vinto da stanchezza, ma fatto saggio
e carico d’onori,
fregiate d’alloro le tempie
come un novello Eracle,
raggiunge Atene
e in un tramonto di fiamma
alla paterna dimora volge
al mitico palazzo del sovrano Egeo.
.
La folla intorno gli si accalca
per l’aura gloriosa che lo impronta
e alla fine dell’infame Perifete urla, inneggia,
e di Sini di Cencrea, il Piziocante
e di Scirone e di Procuste
che a ignominiosa morte
mandarono troppi malcapitati passanti.
.
.

teseo Ercole che uccide l'Idra Lernaian, uno dei suoi dodici lavori. L'eroe avrebbe successivamente utilizzare il sangue velenoso

Ercole che uccide l’Idra Lernaian, uno dei suoi dodici lavori. L’eroe avrebbe successivamente utilizzato il sangue velenoso

Medea
.
Ed ecco, nella reggia, la perfida Medea,
cui diedero gli dei l’infausto dono della veggenza,
trovare, per tortuose vie, l’inganno
nell’oscuro rovello del suo cuore: “Non sarà mai
ch’io veda questo spodestatore
sedere sull’alto scranno del padre
acclamato dalle genti! Solo il mio Medo,
il dolce Medo che col sangue ho nutrito nel mio ventre
sarà erede. Il nuovo re!
A lui solo piegherò il mio ginocchio.
.
Così s’accampa l’odio e s’alimenta
nei tenebrosi recessi dell’anima
e si fa carne, e coppa ricolma di malefici
da propinare all’ammirato ignaro ospite,
e per mano dello stesso Egeo.
.
Ma la spada, la dissepolta spada
d’improvviso sguainata,
ora impugna Teseo
e subito lo svela agli occhi accorti del padre
figlio segreto, ora abbagliante gioia e verità!
.
E il crudele inganno è per sempre sgominato
e in eterno punita è l’empia mano
che nell’ombra del cuore l’ha tramato.
.
.

Minotauro
.
Orrido mostro che abiti il buio dell’anima
e i labirinti del maleficio governi,
nera prigione di una ctonia condanna,
generata dalla dissennata lussuria di Pasifae
-che Dedalo, il grande architetto,
rese fattibile- sappi che giunta è la tua ora,
è pronta la tua morte qui ad attenderti,
e senza scampo verrà a rapirti
il tuo violento destino.
.
La fine di Androgeo chiese vendetta:
sette fanciulli ed altrettante tenere fanciulle
il tributo imposto da Minosse ad Atene
dopo che il corpo del figliolo, trucidato sulla via per Tebe,
venne condotto al padre e atroce guerra
ebbe incendiato le attiche contrade.
.
Da allora, ogni anno,
Atene piange la funesta dipartita
delle luttuose navi
che assiepano fanciulli in nere vesti
e una nube maligna li persegue
fino al lugubre approdo di Cnosso
e incombe nel tragitto e ottenebra gli abissi.
.
Ma nell’angoscia e nella rabbia
che ora morde Teseo, un piano generoso
si fa strada: vendicare, al più presto,
la sorte degli sventurati fanciulli
mettendo fine all’immane sciagura.
.
Così la nave ora l’accoglie nel suo ventre
nel medesimo abbraccio di quelle pavide membra
e una promessa germoglia dentro a tristi pensieri:
Atroce mostro, preda dei mefitici miasmi
in cui ti aggiri,
luogo più triste di questo non c’è
ove il giorno è notte, sempre oscura notte!
Bramosia di tenere membra
sento tuonare in un muggito di famelica rabbia
e rimbombare negli oscuri meandri del tuo labirinto!
Questo ti dico: dimentica, da ora, le illibate membra,
dimentica per sempre le bianche vergini
che venivano a te in ginocchio supplicanti.
Guarda chi giunge ora, chi viene a te.
Attendi con terrore il tuo destino!
.
.

Lo sbarco
.
Giunti a Cnosso sbarcarono i fanciulli
e Teseo ne accompagna le anime dolenti.
.
La Tyche ora si staglia sopra Atene
benevola e radiosa, e la Nemesi è accorsa
sulla città cretese e guida e incalza
la furia dell’eroe.
.
Ma lì, lungo il sentiero
che dall’approdo porta alla città,
dolce fanciulla
chiara come acqua di fonte
segue rapita il lugubre corteo
che silenzioso ascende l’erta
e Teseo vede
come glielo condusse Afrodite:
truce lo sguardo e sfuggente
invasato di lutto e rabbia imperitura.
.
E nell’istante in cui il fugace sguardo
fa suo lo struggimento del giovane ignaro,
con sottile lama
la fulgente dea le scava in seno una ferita
di quelle che mai potrà rimarginare:
un abbagliante amore indissolvibile
eternerà la visione di quel corpo
e farà suo per sempre il giovane cupo
e risoluto che a capo chino va
con l’angosciata schiera.

Il Labirinto
.
Il filo che Arianna gli diede
fu, per suo amore, unica via d’uscita,
dall’infernale Labirinto
unica salvezza.
.
Lo prende Teseo
tra le mani e un capo ne lega
all’ingresso della terribile dimora.
.
E prima di discenderne l’abisso
bacia la fronte della giovinetta,
devoto bacio
che suggella una promessa.
.
Infine va. S’addentra in una tenebra
che si fa più oscura, e il muggito del mostro
è guida alla ricerca.
.
La torcia svampa
rischiara appena al suo passare
trema
fumigando per le stanze vuote.
.
Ancora il Minotauro non si mostra
geme feroce nei meandri oscuri
ma il respiro di Teseo
è più affannoso
ora che il mugghiare s’avvicina
e più possente risuona
nelle trombe della notte.
.
Freme l’eroe
nell’ansia mortale che lo stringe
l’orecchio è teso
nello spasimo dell’ascolto
e ogni muscolo gronda di sudore
irrigidito nella ferrea attesa.
.
.
Infine, a una svolta,
tra dense ombre s’affaccia
l’orrida creatura, la sovrumana bestia
partorita negli antri della notte.
E fragoroso tuona l’ultimo muggito
che nei meandri, terribile, risuona.
.
Ma la spada di Teseo
senza scampo lo coglie
e con veemenza
ne trapassa le costole
fino al nero cuore.
.
.
Arianna abbandonata
.
Isola di Naxos. Mare in tempesta.
.
Fragore d’onda
sui selvaggi lidi.
Un’ala di gabbiano
per il grigio.
.
La risacca cancella orme leggere
sull’arenile brandelli di vesti
spazza il vento.
.
Ma tra le nere chiome
con l’alito che porta la salsedine
errante geme una follia:
.
Perché sono?
.
Al cielo scuro
il mare alza la spuma
gonfia il vento, signore delle onde,
la tua veste sottile.
.
Sola, Arianna, senza un gemito
sola, ora e per sempre
l’eroe che tanto amasti
più non venne.

Rossella Cerniglia

R. Cerniglia

Rossella Cerniglia è nata a Palermo il 14 ottobre 1949, dove vive. Laureata in Filosofia è stata a lungo docente di materia letterarie nei Licei della stessa città. La sua attività letteraria ha inizio con la pubblicazione di Allusioni del Tempo, ed. ASLA – Palermo 1980; seguono Io sono il Negativo (ed. Circolo Pitrè – Palermo 1983; Ypokeimenon, ed. La Centona – Palermo 1991; Oscuro viaggio, ed. Forum/Quinta Generazione – Forlì 1992; Fragmenta, Edizioni del Leone – Venezia 1994; Sehnsucht, ed. Bastogi – Foggia 1995; Il Canto della Notte, ed. Bastogi – Foggia 1997; D’Amore e morte, stampato a Palermo nell’anno 2000;L’inarrivabile meta, ed. Ila Palma – Palermo 2002; Tra luce ed ombra il canto si dispiega (antologia e studio critico comprendente anche i testi di altri quattro autori palermitani, a cura da Ester Monachino), ed. Ila Palma – Palermo 2002;Mentre cadeva il giorno, ed. Piero Manni – Lecce 2003; Aporia (, ed. Piero Manni – Lecce 2006; Penelope e altre poesie, ed. Campanotto – Pasian di Prato 2009. In ultimo, nel giugno del 2013, per l’Editore Guido Miano di Milano, ha pubblicato un’Antologia che propone un breve saggio delle prime dodici sillogi poetiche, con disamina di Enzo Concardi.  Altre opere sono in attesa di pubblicazione. Nel 1999 ha, altresì, pubblicato il romanzo Edonè…edonè. Nel 2007, ancora per l’editore Piero Manni di Lecce, viene stampato il suo secondo romanzo dal titolo Adolescenza infinita e infine, per l’Editore Aletti di Villalba di Guidonia, il libro di racconti Il tessuto dell’anima. È presente con alcune poesie nella Antologia Il rumore delle Parole a cura di Giorgio Linguaglossa EdiLet, Roma, 2015. Collabora ad alcune riviste ed ha ricevuto favorevoli riconoscimenti e attestazioni da parte di numerosi critici e letterati. Suoi versi e profili critici sono presenti in antologie e riviste letterarie, tra cui L’Altro Novecento (vol. II e III) a cura di Vittoriano Esposito edito da Bastogi, 1997; nella rivista Poesia dell’editore Crocetti di Milano; in Poeti scelti per il terzo millennio (2008), inStoria della Letteratura italiana (vol. IV,  (2009)  e in Poeti italiani scelti di livello europeo ( 2012), dell’Editore Guido Miano di Milano.

Gino RagoGino Rago nato a Montegiordano (CS) il 2. 2. 1950, residente a Trebisacce (CS) dove, per più di 30 anni è stato docente di Chimica, vive e opera fra la Calabria e Roma, ove si è laureato in Chimica Industriale presso l’Università La Sapienza. Ha pubblicato le raccolte poetiche L’idea pura (1989),Il segno di Ulisse (1996), Fili di ragno (1999), L’arte del commiato (2005). Ai suoi libri poetici hanno dedicato saggi critici Sandro Gros-Pietro, Giorgio Linguaglossa, Sandro Montalto, Luigi Reina, Alfredo Rienzi e altri. Con componimenti lirici e recensioni ha collaborato e collabora con svariate riviste letterarie (Poiesis, Poesia, Polimnia, Vernice, Paideia, La Procellaria, La Clessidra, Hebenon).

Gino Rago Via Y. Gagarin, 21 – Trebisacce (CS)    Email:  ragogino@libero.it

 

44 commenti

Archiviato in critica della poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, Senza categoria

Vivian Lamarque DIECI POESIE da Madre d’inverno (Mondadori, 2016) La condizione della poesia-mediatica di oggi: – A proposito di una poesia scritta a 6 mani; Il problema della forma-poesia riconoscibile […] Che cos’è l’«esperienza»? – È possibile una poesia dell’ «esperienza»? La «zona franca» dei linguaggi letterari di oggi. La poesia come bisogno corporale, come atto di fede. Il poeta-massa pronuncia un atto di fede: una cartolina dove ci sono l’io e il tu. La poesia turistica. La fluidificazione turistica di tutte le forme. Sì, insomma, probabilmente per il poeta-massa «c’è posto per tutti», c’è posto per la decrescita felice e per il dimagrimento intellettuale, Commento di Giorgio Linguaglossa

Antologia_cover_pop

Giorgio Linguaglossa

A proposito di una poesia scritta a 6 mani

Pochi giorni fa, sulle pagine dei Commenti di questa rivista è stato fatto un esperimento molto interessante, è stata creata una poesia a sei mani a partire da un verso lasciato lì per caso da un commentatore. Ecco, io vorrei sottolineare questo evento perché ne è uscita fuori una poesia non riconoscibile. Imprevista e imprevedibile. Finalmente, è stato creato un qualcosa che nessuno di noi si aspettava.

Ecco la poesia composta da frammenti a 6 mani, da Ubaldo De Robertis, Antonella Zagaroli, Flavio Almerighi, Giorgio Linguaglossa, Lucio Mayoor Tosi, Giuseppina Di Leo. Beh, che ve ne pare? Non sarà una «bella poesia» nel senso tradizionale del termine, ma almeno c’è della elettricità dentro. Qualcosa che vibra.

.

Come la luce passerà su quel vetro o si rifletterà.

M’è dolce leggere ascoltando e vedendo.

Mi raccomando: acqua in bocca!

glu glu glu

In principio non sembrò un problema.

Betta cavalcava la pinna dello squalo

sembrando compiaciuta.

Tre squali bianchi nuotano nella vasca.

Brillano i bambini sul vetro dei bicchieri.

Manca sempre l’oliva, disse lo squalo.

Ignari

suonano con tutte le acque

Raffaele_Ciccarone_cover

Il problema della forma-poesia riconoscibile

Il problema che mi accingo a porre in evidenza è di carattere macro stilistico, o extra stilistico, se volete, e concerne la totalità o quasi della poesia italiana che si fa oggi. La questione della poesia intesa come momento lineare, un certo concetto di forma-poesia, dove lo spazio e il tempo della poesia è il rispecchiamento dello spazio e del tempo dell’io nella sua vita quotidiana. Io qui mi limito a sollevare dubbi e eccezioni a questo concetto del reale e della creazione artistica. Il mio dubbio è che non si dà alcuna equivalenza o equipollenza tra le due situazioni, e che se si fa una poesia o un romanzo che segue il modello lineare della vita quotidiana, si finisce dritti nella falsariga del riconoscibile, della rappresentazione mimetica, in una parola, del realismo mimetico e mimetizzante. Nulla di male, s’intende, ci sono migliaia di romanzi e di poesie di intrattenimento che seguono questo modello compositivo. Direi che è questo il pericolo che impende sopra grandissima parte del romanzo e della poesia contemporanee. Ma il romanzo ha una via di uscita di sicurezza che è dato dai suoi svariati generi e sotto generi: il giallo, il noir, il fantastico, il fantasy, il semi giallo, il quasi fantasy, il gotico, il gotico-fantasy, il giallo-fantasy, il fantasy e basta etc.; la poesia no, non ha, per ragioni storico-estetiche, una altrettanta versatilità di forme, e quindi è più vulnerabile, più esposta.

Il problema cui si trova davanti la poesia di oggi è quello di una forma-poesia riconoscibile. C’è in giro una fame di riconoscibilità, una sete di conformismo, per cui si tende a creare qualcosa che sia immediatamente riconoscibile e identificabile.

Il problema di una forma-poesia riconoscibile, è sempre quello: se l’«io» sta in un luogo, immobile, anche l’«oggetto» sta in un altro luogo, immobile anch’esso. Di conseguenza, il discorso lirico diventa un confronto tra il qui e il là, tra l’io e il suo oggetto, tra l’io e il suo doppio, e il discorso lirico assume un andamento lineare. Ma, se poniamo che l’oggetto si sposta, l’io vedrà un altro oggetto che non è più l’oggetto di un attimo prima; di più, se anche l’io si sposta di un metro, vedrà un oggetto ancora differente, anche posto che l’oggetto se ne fosse stato fermo nel suo luogo tranquillamente per un bel quarto d’ora. E così, il discorso lirico (o post-lirico) si può sviluppare tra due postazioni in stazione immobile. Altra cosa è invece se le due posizioni, ovvero, i due attanti, cambiano il loro luogo nello spazio; ne consegue, a livello sintattico, un moto di ripartenza, di stacco e di arresto e, di nuovo, di stacco. Avremmo una poesia che non si muove più secondo un modello lineare ma secondo un modello non-lineare. Voglio dire che già Mallarmé aveva distrutto il modello lineare dimostrando che esso era una convenzione e null’altro e, come tutte le convenzioni, bisognava  derubricarla e passare ad uno sviluppo non più lineare ma circolare della poesia. 

Gran parte della poesia contemporanea parte da un assunto di base che è dato dalla stazione immobile dell’io, con l’io al «centro del mondo», attorno al quale ruota tutta la fenomenologia degli oggetti; in modo consequenziale i giri sintattici, anche se di illibato nitore e rigore metrico, si dispongono in modo lineare, come tipico di una tradizione recente: l’io di qua e gli oggetti di là, in un costante star-di-fronte. Questo tipo di impostazione, intendo quello della stazione immobile dell’io e della distanza fissa tra l’io e gli oggetti, conduce, inevitabilmente, al pendio elegiaco. L’elegia ti costringe a cantare la «distanza». E l’elegia è tipicamente consolatoria. In definitiva, il dialogo tra l’io ed il suo oggetto si rivela essere un dialogo posizionale, posizionato, «convenzionale», come da una certa tradizione italiana novecentesca. Così, la poesia che si fa oggi consta di un susseguirsi di componimenti fenomenologici, di una fenomenologia che tende all’elegiaco. Eccepirei una fenomenologia immobile, priva di direzionalità laterali e trasversali, priva di verticalità, di diagonalità, di salti posizionali, temporali e spaziali. Ecco, questa è la ragione che delimita uno stile, e lo stile è come immobilizzato all’interno di una postazione fissa dell’io e del suo oggetto.

Antologia_poetry_kitchen_2023 Azzurra_web

Che cos’è l’«esperienza»? – È possibile una poesia dell’ «esperienza»?

Che cos’è l’«esperienza»? – È possibile una poesia dell’ «esperienza»? Credo che l’idea più diffusa che si ha oggi in Italia è quella di una poesia che sia significativa di una esperienza genericamente «corporale» o genericamente «spirituale» (tutte cose in sé algebricamente problematiche). Concetto quanto mai rarefatto e indiziario quello di «esperienza» che non è possibile delimitare e identificare con cognizione di causa. Come nasce una esperienza? Come finisce? Come nasce una intenzione significante? Come finisce? Questa sarebbe una bella questione da investigare. Una intenzione significante non è il prodotto (stocastico, statistico, probabilistico) di tutti i tentativi di intenzionare il significato? Ma, mi chiedo, e lo chiedo ai lettori, è ancora possibile esperire il mondo dell’esperienza di questo trapassare di tutte le cose in «altro»? È ancora possibile fare poesia in questo fiume segnaletico dalla corrente incessante? E in che modo scrivere in questa fluidificazione universale? Con quale sintassi? Con quale punteggiatura? Con quale lessico? Con quali tematiche? Con quale sceneggiatura? Siamo immersi tutti i giorni nella fluidificazione di tutte le forme e dei vasi comunicanti, dei trasmettitori elettronici, delle segnaletiche elettroniche, del mondo dei segni propri dell’universo mediatico. Mi chiedo, è ancora possibile stabilire, con un minimo di precisione, la comunicazione della in-tensione significante?

Quello che la poesia moderna fa e non fa o di-sfa non ha più nulla a che vedere con le questioni filosofiche classiche come la «radura», l’«apertura» all’essere o la «distanza» dall’essere, o l’«oblio» dell’essere… Il tutto è stato sostituito da una segnaletica universale che non conduce ad alcun luogo-senso, ovvero, che conduce ad una pluralità multidimensionale di «sensi-luoghi» mancati, interrotti, obtorti, di direzioni intermesse, di sensi vietati, di direzioni cieche, di sentieri nel bosco etc.. Attigua a questa «nuova» dimensione c’è una «zona franca» di frastagliature, di arcipelaghi, di smagliature semantiche e lessicali, infinite e complicate strettoie linguistiche, di ostacoli, di dossi, un vero e proprio mare di segni in agitazione perpetua dove ciò che le carte nautiche possono indicare è una miriade di arcipelaghi e di isolotti che il mare qua e là annega di continuo con la pienezza della sua fluidità.

Una «zona franca» dunque? (come scriveva Pasolini negli anni Sessanta?). Non mi sembra che per la poesia contemporanea si possa parlare di «zona franca». È che tutti i campi operazionali sono diventati «zona franca» »; ogni luogo è diventato un luogo di ostensibilità di presunte libertà creatrici. Ogni arbitrio linguistico, ogni segnaletica «privata», ogni idioletto è permesso, anzi, incentivato dalla amministrazione globale dell’intrattenimento.

In queste condizioni è ancora possibile esperire l’esperienza di un «viaggio», come fa molta poesia turistica di oggi? Come si pone l’«esperienza» nella nuova situazione intravista dalla «termodinamica delle strutture dissipative» e dalla matematica topologica delle catastrofi? Quando siamo già da tempo nella catastrofe permanente della stagnazione matematizzabile.

Grandissima parte della poesia che si fa oggi in Italia adotta uno spazio-tempo omogeneo, interamente misurabile e retrodatabile, annichilabile e convertibile, un universo elastico, fluttuante, in cui non c’è alcuna differenza tra il nord e il sud, tra l’alto e il basso, tra la destra e la sinistra; dove non sono più le nostre azioni a scandire lo zenit del «destino» (già parlare di destino è come parlare di alberi!), non sono le nostre passioni a scandire un «canzoniere» (morto e sepolto insieme alla vita quotidiana e alla storicizzazione di essa); nelle nuove condizioni della temporalità estraniata le stesse parole cadono non più perché soggette alla legge della gravità della sintassi o alla legge della leggerezza delle strutture significanti ma perché sottoposte alla legge della «fluidificazione» del globale e del locale: la fluidificazione del «Vuoto». Oggi non si danno più le differances, quelle sì di un tempo rassicurante. Sicuramente, è rassicurante vivere in un universo di forme riconoscibili.

Lucio Mayoor Tosi cover

Un tipico esempio di poesia riconoscibile: la poesia di Vivian Lamarque

Se consideriamo lo spazio poetico come una «zona franca» di «cose» che galleggiano sulla fluidificazione turistica di tutte le forme e di tutte le «cose», ecco che avremo pronto lo stile della «indirezione indifferenziata» della poesia di Vivian Lamarque, un quasi-stile indifferenziato. Se consideriamo la poesia dal punto di vista del nostro «locale», del nostro «corpo», del nostro «spirito» (e via cantando), si fa della letteratura pseudo-esistenzialistica, direi turistica; poesia da viaggio turistico: l’alienazione e l’angoscia descritte con il linguaggio del corporale-quotidiano fa ridere, diventa: la caricatura dell’alienazione e dell’angoscia, diciamo: una poesia orizzontale facile facile. La poesia della Lamarque è espressione di questo «locale-corporale» che comunica con il «locale-corporale» del lettore. Tutto qui. È: un esistenzialismo turistico ricco di geografia di «luoghi» riconoscibili, ricco di topologia turistica. Ecco la ragione della ossessione percussiva di tematismi corporali piuttosto che di tematiche. La poesia come bisogno corporale, come atto di fede e non come operazione intellettuale.

Il proposizionalismo della poesia che si fa oggi, e di cui la poesia della Lamarque ne è un parametro significativo, ha qualcosa di un mobilio di seconda mano, gestuale, gergale, idiomatico, con i mobili presi in prestito dai vicini rivenditori linguistici del telemarket, che si esprime tramite idiomatismi: con perifrasi idiomatiche, monadico-mediatiche. La poesia è diventata un atto di fede di massa. Il poeta-massa pronuncia un atto di fede: una cartolina dove ci sono l’io e il tu che ci parlano delle loro storie. Qui non c’è alcun «problematica», non c’è storia interiore, né una esperienza; lo stile si fa telegrafico, monocorde, la sintassi è elementare, monodirezionale, monotonale. Sì, insomma, lo dice il poeta-massa: «c’è posto per tutti».

Dieci poesie da Madre d’inverno di Vivian Lamarque (Mondadori, 2016)

Ritratto con mare I

Oggi di fronte a te
ho messo un mare.
L’ha appeso Paolo,
è un olio Castellani, scogli
violetti come quel giorno
che quasi annegavamo,
spruzzi lievi di bianca
schiuma ti guardano
che li guardi
mentre io guardo te
diventata quadro.

*

Ritratto con vela

Ci mancava anche il vento! Come quando in casa
la malchiusa finestra da sola si spalancava e
aria folate d’aria tende di vela, pol-mo-ni dicevi,
respiravi. Ora sulla tua fronte da secchi
rami in volo ferita, piano come bianca benda,
piano di platano plana una grande foglia.

*

Ritratto con intermittenza

Come il diavolo l’acquasanta temo
l’intermittenza delle luci di natale
quelle luci col vizio di tramontare
continuamente tramontare. A ogni
batter di ciglia pendono dall’abete
dai rami fili neri strani e l’intorno
si fa spettrale, tutto il contrario
del natale. Idem il tuo ritratto
come di una non viva che di nuovo
cessasse di vivere, che ricominciasse
tutto da capo morte vita morte
occhi aprire chiudere aprire
come un’insonnia – del morire.

*
Compro Oro

……………a Lello Baldini

Scusa che ho venduto quella tua spilla
d’oro, quella come un ramo d’oro
a un Compro Oro, a una addetta signorinella
pallida come la tua canzone però è sposata
le ho venduto anche anellini vado
e vengo ormai mi conosce fa così
caldo le ho detto come fa otto ore
perché non mette un ventilatore
di quelli piccoli ce ne sono anche
portatili ha ragione ha detto ma tanto
lo so già che non lo metterà, non so
che Compro Oro è, l’ho scelto
che sia vicino a casa e educato
le quotazioni del giorno non me le dice
mai, speriamo. Disapproveresti, sei la solita
mi diresti, e poi perché vendere
la spilla d’oro al Compro Oro non ne hai
bisogno, è vero non ne ho bisogno, era
per non lasciarla ai ladri che prima
o poi verranno, dicono che vanno da tutti,
mi sono già entrati dalla finestra, dalla
porta non osano sai che fuori ho scritto Tom Ponzi
e Polizia, l’oro loro non l’hanno trovato ma
un altro potrebbe non hanno portato via niente
solo mi pare una carta di credito, il computer no
perché astuta avevo incollato un foglietto
con scritto non funziona portare
a riparare (dovrei però tradurlo in caso
di ladro straniero) e poi scusa l’ho venduta
per non lasciare pensieri a figlia e nipoti
tutti oggi preferiscono contanti, tanto la tua
spilla d’oro con sul ramo dei fruttini sangue
di rubino (la Compro Oro ha detto che
non occorre staccarli, ci pensa lei) e colore
del tuo smisurato cuore, tanto la tua spilla –
ce l’ho infilzata nel petto, mi sanguina, però
ora che l’ho posata qui sulla carta
un poco meno (sai facciamo così noi poeti).

Agenda 2023 cover DEF

Cedrus atlantica

Preventivo per abbattimento
con ausilio di scala cingolata
che fortuna non assisterai
era come tuo da metà Novecento
l’albero, le sue aghiformi braccia
ti entravano nel balcone quasi
in casa, per non dire del luttuoso
giorno in cui ti trattennero,
ti impedirono il disperato salto.
Ma ormai fantasma il salto, fantasma
il motivo del salto e la sua origine,
fantasma la notizia, fantasma chi dovette
dartela, fantasma chi ti consolò,
fantasma chi per primo ti chiamò
vedova, fantasma lui il giovanissimo
coniuge tra i più biondi e belli
a spasso nel regno dei cieli, fantasmi
i cieli, fantasma tutto, ogni accadimento,
ogni ricordo di ricordo di accadimento,
ogni poesia di accadimento?

*

Disastro del Gleno

……………ai miei cugini camuni

Che colpo di fortuna nell’ossario
di Musocco si era liberato un posto
proprio accanto a lui, ossario matrimoniale.
Ma tu hai voluto tornare a occhi chiusi
nella valle dove li avevi aperti, accanto
a fratelli padre e madre, veramente di lei
c’è solo la fotografia, le ossa se le era rubate
con tutto quanto il cimitero, nel ’23,
l’acqua ladra del Gleno.

*

L’età

A delle persone chiedevo di indovinare
quanti anni avevi come facevo sempre
per meravigliarli che erano quasi cento.
Ma nessuno questa volta voleva rispondere
non capivo perché suggerivo ma loro zitti
bocche cucite su vi aiuto io sono molto più
di ottanta, dite un numero rispondono sempre
tutti perché voi tacete? chiedevo ostinata
nel sogno, non capivo, io. Ma lui il sogno
sì, lui lo sapeva che non l’hanno più l’età,
i morti.

*

Madre l’altra valdese

Naturalmente ci tenevo a far sapere che avevo degli
antenati anch’io, ma non volevo tirarli fuori dalla
tomba per le orecchie e pareva che non venisse
mai l’occasione di introdurli in modo che potesse
apparire casuale.
Mark Twain

Da sotto il Rosa guarda a occhi chiusi le nevi
dalla Valle dei Valdesi, i perseguitati, i semi-sterminati
e nel 1689 i gloriosamente rimpatriati. Immobile
guarda svettare gli alberi, anche lei svettava libera,
figlia scandalo del Moderatore, quattro figli
fece, un dono per ogni stagione
dell’anno: il figlio biondo di giugno,
il bruno figlio d’autunno, la cara
dicembrina, e infine l’ultima, l’illegittima,
la nata d’aprile, la scribacchina.

*
Preferisco Szymborska II

Preferisco Szymborska
preferisco Szymborska in riva al fiume Warta
che preferisce i Paesi conquistati
a quelli conquistatori, preferisco i vivi
preferisco i morti, preferisco i morti caduti
i loro nomi scritti sul monumento in piazza
che i figli “su leggi” dicono ai figli e ai figli
dei figli ma poi un giorno alt
nessuno in piazza indica più niente a nessuno
preferisco saperlo che siamo formichine
che ci spazzerà via il vento che ci spazzerà via
il tempo, preferisco tutto, preferisco tutti
tutti i fiori dei prati, portarli ai giovani
caduti, preferisco la parola camposanto
fare giustizia togliere l’acqua piovana
ai fiori finti che tanto non la bevono
e darla a quelli veri che la bevono subito
che la bevono fino all’ultima goccia
come bambini con la cannuccia
preferisco la pioggia, la voce della pioggia
e quella del mare, preferisco sedermi guardare
preferisco saperlo che siamo formichine
che ci spazzerà via il vento che ci spazzerà via
il tempo, preferisco i madrigali, preferisco le ali
preferisco la parola ridere preferisco la parola
piangere che in polacco si dicono circa smiac e puakac
preferisco Szym che “sei bella dico alla vita”
preferisco Szymborska, preferisco Wisława
che in polacco si dice Visuava.

*

P.S.
Ma voi poeti su non spingete non litigate
litigare per fare? Siamo piccole voci
per un coro grande, voci tutte diverse
avanti che c’è tempo, che c’è posto
per tutti (quasi tutti).

Vivian_lamarque

Vivian Lamarque è nata a Tesero (Trento) nel 1946, è sempre vissuta a Milano dove ha insegnato italiano agli stranieri e letteratura in istituti privati. Ha pubblicato Teresino (1981), Il signore d’oro (1986), Poesie dando del lei (1989), Il signore degli spaventati (1992), Una quieta polvere (1996). Nel 2002 la sua opera poetica è stata raccolta nell’Oscar Poesie 1972-2002. Successivamente ha pubblicato Poesie per un gatto (2007), La gentilèssa (2009) e Madre d’inverno (2016).

49 commenti

Archiviato in critica dell'estetica, critica della poesia, poesia italiana contemporanea, Senza categoria

POEMETTI di Lidia Are Caverni, “Gli uomini con i cappelli di fiori” (poemetti 1991- 2012) Edizioni Orizzonti meridionali, 2016; “Prometeo”; “Il fiore”;”Gli uomini con i cappelli di fiori”; “Il gusto floreale, i personaggi del mito, i bestiari e gli erbari sono i temi ricorrenti di tutta la sua poesia, trattati con grazia, garbo e leggerezza”; “la metafora del «giardiniere» racchiuso nel suo «orto»”

foto volto giapponeseLidia Are Caverni, nata a Olbia  il 3 novembre 1941, ha trascorso infanzia e adolescenza a Livorno, da molti anni risiede a Mestre. È insegnante elementare in pensione.

Ha pubblicato tredici libri di poesia, tra cui “Un inverno e poi…” 1985; “Nautilus” 1990;  Il passo della dea 1999; Fabulae linguarum 2000; Le montagne di fuoco 2005 con la prefazione di Giorgio Linguaglossa; L’anno del lupo 2006 con la prefazione di Walter Nesti; Animali e linguaggi 2006 con la prefazione di Michele Boato; Il prezzo dell’abbandono 2009 con la prefazione di Pietro Civitareale; Fiore bianco notturno 2010 con la prefazione di Giuseppe Panella; Colori d’alba 2010 con la prefazione di Franco Manescalchi.

Di racconti: Il giorno di primavera1992; La fucina degli dei 2000; Il satiro e la bambina 2000; L’albero degli aironi 2004; I giorni del breve respiro 2007 racconti autobiografici. Romanzi per l’infanzia “Clotilde e la bicicletta” 2000; Il pesce verdino 2009. Romanzi:  I giorni dell’attesa col mio libro di Repubblica. Un breve saggio sul linguaggio nella scuola elementare: Discorso sul linguaggio.

Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa

Scrive George Steiner in Linguaggio e silenzio, Milano 1972 p. 64: «Vi sono segni diffusi, anche se per ora solo vagamente definiti, di un certo esaurimento delle risorse verbali della civiltà moderna, di un abbrutimento e una svalutazione della parola nelle culture di massa e nelle politiche di massa della nostra epoca. Che altro resta da dire? Come può ciò che è nuovo e diverso quanto basta da meritare d’esser detto, trovare ascolto in mezzo al clamore dell’inflazione verbale? La parola, particolarmente nelle sue forme tipografiche successive, può essere stata un codice imperfetto, forse transitorio. Soltanto la musica può soddisfare ai due requisiti di un sistema comunicativo o semiologico veramente rigoroso: essere unica a se stessa (intraducibile) e tuttavia immediatamente comprensibile. Così… ragiona Lévi Strauss. Egli definisce il compositore, l’inventore della melodia, un être pareil aux dieux proprio come Omero fu definito da Montaigne, Lévi Strauss vede nella musica le supreme mystère des sciences de l’Homme, celui contre lequel elles butent, et qui garde la clé de leur progrés. Nella musica, la nostra vita assordata può riacquistare in qualche modo il senso della moderazione e del moto interiore dell’esistenza individuale, e la nostra società ritrovare qualcosa di una visione perduta di armonia umana. Tramite la musica, le arti e le scienze esatte possono raggiungere una sintassi comune».

Penso che ci sia questo pensiero recondito in tutta l’opera poetica di Lidia Are Caverni: la musica come essenza della poesia, fin dagli esordi degli anni Ottanta: il segreto pensiero di ragguagliare il suo linguaggio poetico alla musica, di dargli una orchestrazione sonora intima. È la sua rispettabile utopia. Ecco perché la poetessa veneta rinuncia ai fermi immagine, agli stop della punteggiatura, alla sicurezza della sintassi e dà alle sue poesie quei larghi e quegli andanti sinfonici spesso con un linguaggio basso, popolare, appena arricchito con qualche lemma di origine culta. Il gusto floreale, i personaggi del mito, i bestiari e gli erbari sono i temi ricorrenti di tutta la sua poesia, trattati con grazia, garbo e leggerezza; e la metafora del «giardiniere» racchiuso nel suo «orto» compendia bene il simbolo base della sua poesia: il poeta con la gentilezza del giardiniere. Abbiamo scelto, questa volta, per i lettori dell’Ombra, le poesie brevi rispetto ai poemetti che abbiamo pubblicato altre volte.

Lidia Are Caverni volto

Lidia Are Caverni

Lidia Are Caverni

da “Gli uomini con i cappelli di fiori” (2016)

GLI UOMINI CON I CAPPELLI DI FIORI

(agosto 2007)

Venivano lungo la strada con i cappelli
di fiori le svolazzanti vesti color di luna
le mani dipinte di azzurro suonavano
musiche che struggevano il cuore
strumenti di foglie cetre percorse da dita
lievi nessuno conosceva il loro cammino
non si fermavano che per bere alle fontane
detergendosi la bocca ti avrebbero condotto
con sé gruppo che si infittiva amica era
la notte il bisbiglio del vento che muoveva
capelli sconosciuti parlavano altre lingue
sorridenti non rispondevano proseguivano
il viaggio che non aveva mai fine.
Incatenavano il cuore lasciando intravedere
spazi donando bisbigli d’amore regalavano
fiori per adornare cappelli vasi di fragranti
mieli per addolcire labbra profferivano
canzoni senza tempo né fine ognuno si ritrovava
integro come fosse creato un fanciullo uscito
dalle origini dal grembo lieto senza ricordo
di terre forse avvertite nel sonno nell’ancestrale
abbraccio senza né luna né stelle che fornisce
la notte chi li ascoltava ritrovava sorrisi
l’incurvarsi lento con cui si distendono volti
avrebbero voluto seguirli dove fino al mare
forse all’oceano.
Lasciavano leggeri percorsi cos’è
l’impronta dove non si conserva
segno di un passo che cammina
danzando malinconie uno struggimento
che cercava se stesso seppellito
negli anfratti segreti che ognuno ignora
pronto a cogliere il certo il noto viso
che si guarda allo specchio chi osava
sfiorare la veste ignota il cappello adorno
di fiori le mani azzurre curvate nell’eterna
canzone avrebbero voluto lanciare
baci un soffio che il vento cancella.
Guardavano mute le case chiuse
nel loro segreto il contenuto oscuro
di fiamma di perdizioni di focolari
custoditi con cura perché non penetrasse
nessuno chi era che percorreva le strade
che non conoscevi i volti lieti che generavano
suoni a stringere il cuore gli ignoti calici
che si porgevano nell’offerta votiva
di corpi alteri che pure segnavano carni
di infinite ferite a devastare la mente
di sogni portati da lontano dove aveva
origine l’amore il passo si tratteneva voglioso
andavano perché venissi con me.
Si erano fermati al mare ma era
quello che volevano a raccogliere murici
dagli echi infiniti suoni di onde venute
dal profondo grembo dove nasce ogni
origine alghe si intrecciavano ai capelli
nastri di meduse immersi nell’acqua
ancora cantavano rinnovato battesimo
di salso a poco a poco scomparivano
dove non li potevi trovare restava un soffio
di vento un brivido che increspava il mare.

*

IL FIORE

(gennaio 2012)
Oltre la porta era cresciuto
un fiore un esile fiore illanguidito
dal sole separava il passo di chi usciva
divideva il cuore che restava trepido
d’attesa fino a quando scendeva
la sera allora il fiore chinava il capo
raggrinzendosi tutto nella casa
tornava l’amore.
Non era rimasta che una speranza
un volo di farfalla dalle ali bianche
splendida chimera che portava il sogno
un fiore di cardo schiuso alla goccia
di rugiada intorno volava lento
un insetto inneggiava al sole un trepido
apparire all’orizzonte nel mattino
lieto al limitare del bosco faceva
intravedere freschezze l’anima ne gioiva
raccogliendo fardelli pesavano ora
di piuma si poteva partire.
Sul cuore i solchi del tempo
i pugni chiusi che non donano
carezze i cieli senza certezze
ma attorno vi ronzano le api
a deporre mieli l’ha generato
un fiore coltivato con cura nel giardino
dell’anima era nato da un seme
di tenui colori il profumo si diffonde
penetra le stanze saldo tenace
cerca la luce lo sfiorare del sole
dell’aria del vento cerca parole
per dire con me cammina quando
morirà si arresterà il mio cuore.
Leggiadro il fiore governava
lieto sul sentiero degli innumerevoli
passi nessuno lo coglieva avvezzo
al vento alla cima si ergeva fiero
soffice di piuma ognuno si fermava
a vederlo spuntato tra l’erba il sasso
a volte lo sfiorava desiderandone
il possesso ma incuteva rispetto
restava con le sue punte erette
a sfidare il tempo che per lui si arrestava.
Guardingo il fiore guardava
la sera il rapido inclinarsi del sole
presto si sarebbe svelata la luna
nel chiuso suo cuore senza ritorno
lontano lo splendore del giorno
piccolo fiore di deserto che non voleva
la pioggia neppure un insetto lo cercava
ma aveva gioito di levarsi fiero
nei suoi colori nel breve tempo che
dava lietezza.
Il fiore si apriva nel suo gelo
spandeva profumo l’inverno
ne gioiva brandelli di neve
di ghiaccio a perdersi lontano
dove si spengeva il mare nel cielo
grigio-azzurro delle smarrite nuvole
potevo anch’io perdermi sommessa
come una musica che echeggia
nelle profondità dell’anima dove
si annida il tepore quieto di passerotto
che dona pace.
L’albero custodisce le sue gemme
involucri di sogni il fiore aspetta
perché non ci sia tradimento l’oscuro
avvicendarsi dei giorni ignoti ravvolti
di gelo a uccidergli il cuore nel cielo
pallido dove il pettirosso lancia
la sua canzone il merlo scantona gonfio
di tremore e tu non sai non vedi quando
finirà il bianco candore che costella
i prati le reti l’infinito incedere senza
ritorno.
Avviluppato come fosse fiato
tra muschi e rocce di montagna
minuscolo fiore che il vento
non muove guarda le cime arrosate
dal sole sogna di avere slanci che
lo stelo impedisce per raggiungere
l’esile campanella che dondola
fanciulla a chiamare l’amore in attesa
del dito premuroso che lo sfiori
per trovarlo bello come nessun altro
al mondo il fiore guarda il prato
la sua anima lieta l’occhio che
lo cerca quieto.
Fiore gramo cresciuto al limite
di strade lo percuote il passo
lo ignora la sera immerso
di solitudine quando al tramonto
il sole si inclina lasciandolo
privo di ogni colore boccio ritorna
avvolto nei petali perché non
lo uccida la rugiada o l’incedere
lento del gatto per schiudersi
al mattino nel gelo di fulgore.
Chiuso nelle pagine di un libro
un fiore languiva era stato pegno
d’amore in un maggio lieto
di tanto tempo fa fra pagine
ingiallite dal pallido contorno
aveva smarrito colori ma il suo cuore
batteva ogni volta che il libro
si apriva non era stato
dimenticato il suo profumo né
il gesto gentile che lo conservava
era come il bacio di chi lo aveva
donato e il fiore viveva.

Aperto splendeva fiore
di primavera adornava i prati
confondeva gli sguardi
di bellezza piccole mani
si tendevano a cogliere il suo cuore
i petali fulgenti per portarli
alla bocca nell’intimo pasto
il suo profumo si spandeva fiore
bianco di castità senza veleno
né asprezza aspettando il frutto
che sarebbe nato.
Allontanato l’insetto il piccolo
fiore chiudeva il suo grembo
in attesa di procreare custodiva
il seme adornandosi di foglie
l’albero ne gioiva muovendosi
piano al vento perché i petali
restassero eppure cadevano rosata
pioggia sul prato bambini facevano
giochi intrecciando le mani
circondavano il tronco si nascondevano
l’aria risuonava di risa il piccolo
fiore attendeva colmo d’amore.

Andare verso 2012

.

.

PROMETEO (1991)

Dopo la pioggia
dalla tua mano
si sprigionano stelle
fra le dita altalene
lasciano scivolare
lucori
come di lucciole
negli inebrianti canti
d’amore
non taci nella notte
tersa
a cospargerti di lacrime
Dello scomparso nome
esauste conchiglie
raccolgono gli spenti
suoni che corni rimandano
con voce di tuono
perché non taccia
l’ultima eco
ancora ridano prati
e i curvati fiori
del potere di quel
che fosti
esile fiore a confonderti
col vento tra le perdute
rocce
Legata alla perduta roccia
ascolti smarrirsi le tue grida
non era non fu che amore
la blasfema arroganza
di conquistare il cielo
a disseminare faville
che ti scaldassero il grembo
e indicare percorsi
di smarrite capanne
dove congiunti si intrecciassero
giunchi
racchiusi destini
di cervella d’agnello
spighe raccolte
nella tua mano

Gridando non volesti
che spezzare catene
beffardi irridevano gli dei
nelle remote dimore
del cielo
dimenticata fuggendo
tra gli ingrati ripari
di foglie
a sorsi bevevi sorgenti
perché ti accogliessero onde
che si ritraevano sdegnate
della tua presenza
come non ci fosse riparo
che il tuo cavo ventre
Hanno detto che non resterà
di te che fra le rocce
le lacerate membra
per gli impavidi uccelli
niente neppure un’eco
del canto tuo di sirena
fatta di schiuma
così vollero aspri decreti
che presiedono il cielo
e non ti vale impietrire
di lacrime
solo cenere bagna il tuo volto
dello spento fuoco
con cui beffarda volevi
illuminare la notte
Fra i seni vorresti
accogliere mieli
per assaporare dolcezze
tacitare le grida
del tuo ventre squarciato
supplice ai viandanti
chiedi un’ora d’amore
per placare gli dei
che aspettano solo
il rinnovato dolore
ma spenti dalle tue labbra
non escono suoni
che restano in te
Le tue braccia di fanciulla
cercavano promesse
a cingere corone d’amore
liete si scioglievano risa
di chiare fontane
dove ti specchiavi
languida aspettando di colmare
di baci le tenere labbra
illuminare la notte
di splendori
per ancora scoprirti bella
invereconda così passavi
ignara degli immani dolori
Avresti voluto la morte
per tacitare gli adunchi
rostri
in un’eternità che mai cessava
dai polsi non si sarebbe
spezzata la catena
vasi di lacrime si sarebbero
colmati ai tuoi piedi
solo nuda roccia il letto che
sognavi di rosa
come le tue guance
dal colore di pietra
Dopo che si è dissolta
la nebbia
brutali soli t’illuminano
carni
invano chiedi che piogge
bagnino le tue labbra
percosse da invincibile arsura
ma aridi seni
più non alimentano fontane
deserti intorno spargono
gli uccelli
che ti divoreranno

L’incantevole sentiero
indicava speranze
sul prato deposti
l’ulivo e l’alloro
intrecciavano corone
per quando si sarebbe levato
il tuo canto
nella mano la fiamma ardeva
nell’estrema favilla
irriverente tendendo
al cielo l’esile collo
nel nodo che ti stringe
Al fato non chiederesti
che di giungere mani
per supplice levare
il tuo pianto
implacabili ti distendono
catene
pasto di uccelli non sazi
inesauribili fami
che ti dilaniano
invano aspetti che scendano
tenebre
per ottenere pietà.

12 commenti

Archiviato in critica della poesia, poesia italiana contemporanea, poesia italiana del novecento, Senza categoria

Mario M. Gabriele POESIE SCELTE da “L’Erba di Stonehenge” (Progetto Cultura, 2016) pp. 90 € 10 con un Commento di Letizia Leone “Questi suoi versi, a dir poco stranianti e sovversivi, tesi a smantellare tutto l’apparato sensistico-sentimentale, biografico-intimistico, allusivo-simbolico post-novecentesco”; “Il mondo della globalizzazione, cloaca immensa di merci e rifiuti non riciclabili, si nega alla possibilità di una narrazione/rappresentazione totalizzante ma si offre, inerte, allo sguardo feticistico del collezionista”

mario gabrieleMario M. Gabriele è nato a Campobasso nel 1940. Poeta e saggista ha fondato la Rivista di critica e di poetica “Nuova Letteratura” e pubblicato diversi volumi di poesia tra cui il recente Ritratto di Signora 2014 e L’erba di Stonehenge (2016). Ha curato monografie e saggi di poeti del Secondo Novecento. Ha ottenuto il Premio Chiaravalle 1982 con il volume Carte della città segreta, con prefazione di Domenico Rea. E’ presente in Febbre, furore e fiele di Giuseppe Zagarrio, Mursia Editore 1983, Progetto di curva e di volo di Domenico Cara, Laboratorio delle Arti 1994, Le città dei poeti di Carlo Felice Colucci, Guida Editore 2005, Poeti in Campania di G. B. Nazzario, Marcus Edizioni 2005, e in Psicoestetica, il piacere dell’analisi di Carlo Di Lieto, Genesi Editrice, 2012. Si sono interessati alla sua opera: G.B.Vicari, Giorgio Barberi Squarotti, Maria Luisa Spaziani, Luigi Fontanella, Giose Rimanelli, Francesco d’Episcopo, Giorgio Linguaglossa, Letizia Leone, Giuliano Ladolfi,e Sebastiano Martelli. Altri Interventi critici sono apparsi su quotidiani e riviste: Tuttolibri, Quinta Generazione, La Repubblica, Misure Critiche, Gradiva, America Oggi, Atelier. Cura il blog di poesia italiana e straniera L’isola dei poeti.

Onto Mario Gabriele_2

Commento di Letizia Leone

Come collocare nello scenario poetico attuale la poesia lavata da ogni emozione di Mario Gabriele? Questi suoi versi, a dir poco stranianti e sovversivi, tesi a smantellare tutto l’apparato sensistico-sentimentale, biografico-intimistico, allusivo-simbolico post-novecentesco esulano da categorie di appartenenza, canoni o mini-canoni poetici e confinano con esperienze artistiche di matrice neo-concettuale come certi esperimenti di Anish Kapoor, si pensi alla monumentale messa in opera del vuoto delle sue sculture per esempio.
In un certo senso questa è una poesia concettuale, dal forte impianto estetico-filosofico, “metapoesia” come è stata definita e scrittura superficiaria dove “la parola non esplode, non fruga, non le è data la funzione di levarsi in armi di fronte all’oggetto per cercare nel vivo della sua sostanza un nome ambiguo che la riassuma: il linguaggio non è qui violazione di un abisso ma dispiegamento sopra un’intera superficie”: così riferisce Barthes in merito all’opera di Robbe-Grillet, con il quale Gabriele ha sicuramente almeno un punto di contatto fondamentale, la “promozione del visivo”, l’oggettività, la “resistenza ottica” del rappresentato svuotato completamente dal “focolaio di corrispondenze”:

Oh le vocali di Rimbaud: A, come Allegory,
E, come Enjambement, I,come Ipèrbato, O,come Ossimoro,
U, come Underground!
Avevo una volta, mani dolci e cuore gentile,
le azioni Generali finite male nel Mercato Globale,
gli ossi di seppia, le seppioline al sauvignon.

Versi che funzionano come grandi specchi deformanti. Rifrazioni, pulsioni, allucinazioni, Gabriele scherza, si diverte in modo sapiente accumulando sulla superficie specchiante del suo verso i frammenti della Storia, le schegge di un immenso patrimonio letterario e poetico. Ma i “frammenti-citazioni” isolati, strappati alla dialettica del racconto, diventano cassa di risonanza di una Storia che ha perso la sua funzione di magistra vitae, di messaggera dell’antichità dato che, nel momento stesso in cui ne viene negata la funzione pedagogica, smarrisce oltre all’autorevolezza della testimonianza perfino la sua aurea.
Il mondo insensato e indifferenziato della globalizzazione, cloaca immensa di merci e rifiuti non riciclabili, si nega alla possibilità di una narrazione/rappresentazione totalizzante ma si offre, inerte, allo sguardo feticistico del collezionista.
Il frammento è come l’oggetto da collezione di una società “estetizzata” che ha spezzato ogni linea di trasmissibilità con la tradizione e procede per accumulazione seriale.
La collezione infatti privando l’oggetto del suo valore d’uso, lo archivia ed espone dietro una vetrina quale numero di serie in una carrellata ottica di modelli, codici, segni.
Non a caso lo sviluppo del museo è fenomeno della modernità. I grandi poli museali contemporanei sono le nuove cattedrali per la celebrazione di un culto laico in grado di pilotare le “grandi transumanze” del turismo culturale: “Il museo guadagna terreno un po’ allo stesso modo che cresce il deserto: avanza laddove la vita si ritrae e, pirata animato da buone intenzioni, saccheggia i relitti da essa lasciati”. (Jean Clair)
Accumulazione ed enciclopedia si rivelano i termini di un estetismo atemporale ed extraterritoriale: il flusso della versificazione nei testi di Gabriele sembra, in un certo qual modo, ricalcare lo stesso sogno enciclopedico giocato sull’orlo del non-senso di Bouvard et Pécuchet (1881). In una sorta di astrazione le citazioni, quali apparizioni spettrali, assumono la valenza di segni efficaci:

…Bauli aprivano al passato.
Good Morning Mister President! Good Morning Bagdad!
I crani della storia luccicano sotto i campi di baseball,
come le cupole dorate nei giorni dell’ashura.
……………………………………………………
Burano d’arte e di vetro soffiato da guardare in silenzio
Come le stelle di Natale dai balconi dell’Occidente:
…………………………………………………………
L’occhio non andava oltre la grigia muraglia.

Onto mario Gabriele_1

Già Benjamin aveva capito il potere della citazione di “far piazza pulita, di espellere dal contesto e distruggere”, attimo di straniamento, epifania che si avvale di un meccanismo di riciclaggio degli elementi dormienti del passato come nel caso di Gabriele dove entrano in gioco tutti gli ingredienti dell’attualità in totale promiscuità.
E se ormai ci si può parlare solo per citazioni, questo ininterrotto dèjà-vu attiva una significazione secondaria, carica la scrittura di stimoli e irradiazioni atte a sollecitare un continuo feedback, una multistimolazione che richiede la partecipazione attiva del fruitore. I frammenti lanciando appelli al lettore rendono il testo un sistema aperto.
Il frammento-citazione assume il ruolo di simulacro di un nuovo feticismo culturale e promuove una vertigine di superficie dove non ci sono pieghe in cui infilare lo sguardo perché ormai l’azzeramento di ogni metafisica ha liberato l’oggetto da ogni prospettiva illusionistica, da ogni profondità legata alla percezione promuovendo l’immanenza “poliziesca dello sguardo”, il disincantamento radicale, o come direbbe Baudrillard uno “stadio cool e cibernetico che succede alla fase hot e fantasmatica”.
“Effetto di superficie” è stato definito questo stile che si avvicina molto alla tecnica dell’iperrealismo, alla “reduplicazione minuziosa del reale, di preferenza a partire da un altro medium riproduttivo – pubblicità, foto, ecc. – di medium in medium il reale si volatilizza, diventa allegoria della morte… Il progetto è già di fare il vuoto intorno al reale, di estirpare tutta la psicologia, tutta la soggettività, per restituirlo alla pura oggettività”.
L’iperrealismo, afferma Lyotard, è al di là della rappresentazione soltanto perché è completamente nella simulazione.
E se l’arte si assume il compito di liberare o straniare lo sguardo sul mondo, è pur vero che da tempo ha prefigurato questa completa “estetizzazione” della vita, una sovraesposizione dove “tutto si duplica in se stesso, anche la realtà quotidiana e banale” e tutto si confonde con l’immaginario, si spettacolarizza.
La seduzione estetica permea ogni aspetto della realtà, la “carrellata dei segni, dei media, della moda e dei modelli, dell’atmosfera cieca e brillante dei simulacri”. Iperrealismo come allucinazione estetica della realtà.

Dunque una poesia che modula la crisi della modernità, questa di Mario Gabriele. E che la poesia inoltre non potesse eludere la rivoluzione della fisica Einsteniana non era sfuggito ad Oscar Milosz: “la poesia di domani nascerà dalla trasmutazione scientifica e sociale che si sta compiendo sotto i nostri occhi”. Infatti da quando il pensiero scientifico, forte del principio di Indeterminazione di Heisenberg, ha aperto la via alle “relazioni di incertezza” un profondo cambiamento è intervenuto nell’approccio gnoseologico alla realtà. Se l’io che giudica o contempla costituisce una modificazione dell’oggetto in sé, l’intervento dell’osservatore non è più rilevante nella definizione o rappresentazione dell’oggetto, lo è invece la consapevolezza delle molteplici relazioni, dei molteplici condizionamenti che ad esso ci legano.
Ecco, la poesia di Gabriele parte proprio da questa ridefinizione dei rapporti tra soggetto ed oggetto… Heisenberg è stato molto chiaro in proposito, quando afferma che “per la prima volta nel corso della storia l’uomo ha di fronte a sé solo se stesso”.

Strilli Gabriele2 Mario M. Gabriele da “L’erba di Stonehenge” (2016)

(10)

Il riverbero delle ghirlande sulla tastiera
mise in un angolo il Cantico dei Cantici.
Ci furono sismi e allarmi nel querceto.

Uno schutzmann avvisò i fedeli nel tempio,
e quelli che costruirono palafitte
a due metri dal mare,
si accordarono con il guardiano del faro
bruciando la vita come sterpo.
Allora un sacerdote disse a noi:
-Sacrificate un agnello sull’altare di Dio-,
e chi rimase in città,
salì sui monti con il raccolto del mese.
Sulla scrivania c’erano i libri di Bauman
E l’Urlo di Ginsberg.
Abbiamo ridato corda ai violini,
ricaricati gli orologi,
verniciate le imposte.

Era così soave settembre
A pochi passi dall’autunno,
che neanche il gospel turbò la tristezza
degli amici di Praga e di Vienna.
Non di rado, ma a giorni alterni,
la madre di Joe canta: La vie en rose.

.
(15)

La casa era piena di arredi
come l’aveva lasciata la ragazza Carla.

Miriam curava le piaghe
Con l’erba mèdica e il miele d’acacia,
e ogni volta che tornava al Majestic,
gli amici del club le donavano fiori di pesco
e cioccolato allo sherry.

Angela Adònica è un dolce poema,
ma al n.5 di rue de Pigalle
i bouquinistes regalano coupon
per “Una stagione all’Inferno”.

-Ci sarà pure una dacia
o un ostello a Smolenskoe-,
disse Karima, stanca di inutili attese
e delle storie infantili di Grigorev.

Restavano i colori del Domuspark.
Ma era tutto un tacito andare
per vicoli e strade
senza sbocchi nella fioriera.

Ora nessuno può dire
che ci sia stato un disastro tra noi,
se la vita è sempre stata la stessa
mentre cresceva l’erba
nel cerchio di Stonehenge.

helmut newton modella

helmut newton modella che fuma

(17)

Finita l’aspra contesa
tornammo a Thomas Kinsella
in Un altro settembre,
senza deliri e metafisiche accensioni.
Mister God, da tempo,
non butta più acqua nei pozzi,
lascia stare le cose così come sono.

Un battito d’ala è sempre un battito d’ala,
come la preghiera di suor Evelina
che è un mistico dire.
La luna ha rinunciato a specchiarsi nel mare
lasciando le ombre attaccate alle mani.
Povera Ketty, senza lo sguardo delle mimose!
Ludmilla porterà di sicuro una nuova stagione.
La sarta ha fatto un vestito a punto-croce.
Principessa, è tempo di fermare l’autunno,
restituire agli alberi le foglie cadute.

 

(22)

La speranza giaceva nel cassetto.
Nero latte dell’alba lo beviamo la sera,
lo beviamo al meriggio, al mattino,
lo beviamo la notte,
ai tavolini de la belle Epoque a Parigi.

-Papà modan, papà Modan-, gridava Joelle
al primo allarme nel querceto,
quando scendeva le scale zittendo i suoi cani.

Al Bristol Hotel c’era gente
Venuta ad ascoltare Save the children.

Candy temeva i mesi più della bufera.

Ma questo è un altro dire, Margot,
un altro soffrire,
e so di fiumi che offuscano il cielo
e di gente alla riva che aspetta Godot.

 

helmut newton coppia che fuma

helmut newton coppia che fuma

(23)

Torna aprile sui monti innevati.
Nietzsche, perdute le scarpine,
se ne sta solo nell’aldilà
senza Cristo ed Ezechiele.

Mary nel Getsemani
cerca il pane dell’Ultima Cena.
Ma è dai Crawford che verrà la Pasqua,
quando si parlerà di Cynthia e di Karen,
passate tra le comete.

Proprio come dice padre Arnold
nella messa di fine aprile ai suoi fedeli.

Venerdì di luglio e poche astrazioni nella giornata,
se non fosse per Matisse entrato nella stanza
con il Nasturtiums With The Dance del 1912:
un secolo di croci contorte
e false primavere se mai tu le avessi viste, Dorothy,
dal tuo lettino a Farmerhouse.

.

(24)

Tardiva la tua risposta portò
il ricordo di Srebrenica e Zepa,
riformulando metafore e lessemi.

Il museumshop non era il luogo
per aprire reperti fonici,
fare da ponte ad ogni intruso della realtà,
coordinare le latitudini dei ghiacciai,
senza bussole e fischietti di richiamo,
anche se poi di tutto si può parlare
rifacendo i passi nel deserto,
fino al silenzio di Majakovskij
e “niente pettegolezzi”*
per un passaggio discreto a Novodevicij,
senza avvisi di uccellacci e uccellini.

*Frase scritta da Majakovskij su un foglietto, prima del suicidio.

.
(26)

Questa strada di industrie in disuso
non ha più profumo di alloro e ligustri.

Cacciato dal cielo, un angelo azzurro
Prese alloggio nella casa di Piera.
Ci fu un discorso su lemmi e stilemi:
carcasse di lingua sepolte nel tempo.

Spuntarono fiori nei vasi.
Biorin, uscito da un triste calvario,
si fermò davanti a un quadro di Bruegel,

La notte ci fece uguali.
Tornò Gardel con paso doble e caminito.

Violini accennarono arie discrete.
-È una cosa molto rara-, disse il concertista in prima fila.
-Ma seguiamo lo spartito-.

Nel backstage, accanto a prove di fiato e solfeggi,
tornarono di nuovo le violette di marzo.

 

helmut newton in mostra a Roma part

helmut newton in mostra a Roma, particolare

Glossario

«Uno squilibrio in ragione del quale la letteratura si assume il compito di fare vedere il mondo con occhi nuovi, di “straniare” il nostro sguardo per renderci di nuovo reali e presenti gli oggetti più banali e quotidiani». Significativamente, anche nella teorizzazione di Viktor Sklovskij tale compito viene formulato attraverso una serie di metafore visive.
Il potere dell’immagine viene qui assunto in chiave positiva, liberatoria ancora una volta, eppure…

Il sogno di un’Enciclopedia in un’era che ha perso il senso, e forse la possibilità, di una rappresentazione totalizzante:

Se Il titolo, infatti, come diceva Marcel Duchamp, è una parte fondamentale dell’opera.
Tutto ciò che è scritto è in “carenza di senso” secondo l’eccellente espressione di Levi-Strauss. Ciò non vuol dire che la produzione letteraria sia semplicemente insignificante. Essa è in “carenza di senso”. Non c’è il senso, ma c’è come un sogno del senso. È la perdita incondizionata del linguaggio che comincia. Non si scrive più per questa o quell’altra ragione, ma l’atto di scrivere è gravato dal bisogno di senso, ciò che oggi si chiama la significanza (signifiance). Non la significazione (signification) del linguaggio ma proprio la significanza.[4] [4] BARTHES Roland, Magazine littéraire, n°108, gennaio 1976.

Il citazionismo diventa accessorio citazionistico di una merce letteraria andata a male e stipata in immensi magazzini, una collezione di schegge narrative strappate alla loro funzione narrativa, versi denervati, nuda oggettività antipoetica

Il Capitale costatando che “la ricchezza delle società, nelle quali predomina il modo di produzione capitalistico. 
Poetica dell’ Iperreale.

L’erba di Stonehenge è il libro della deflagrazione….

Giocando con l’immaginazione si potrebbe indovinare la risposta che darebbe Brodskij se gli si sottoponessero alcuni versi di Mario Gabriele “La periferia non è il luogo in cui finisce il mondo, – è proprio il luogo in cui il mondo si decanta”, naturalmente qui si parla di periferia poetica.

Letizia Leone diwali

Letizia Leone

Letizia Leone è nata a Roma. Ha insegnato materie letterarie e lavorato presso l’UNICEF. Ha avuto riconoscimenti in vari premi (Segnalazione Premio Eugenio Montale, 1997; “Grande Dizionario della Lingua Italiana S. Battaglia”, UTET, 1998; “Nuove Scrittrici” Tracce, 1998 e 2002; Menzione d’onore “Lorenzo Montano” ed. Anterem; Selezione Miosotìs , Edizioni d’if, 2010 e 2012; Premiazione “Civetta di Minerva”).
Ha pubblicato i seguenti libri: Pochi centimetri di luce, (2000); L’ora minerale, (2004); Carte Sanitarie, (2008); La disgrazia elementare (2011); Confetti sporchi ,(2013); AA.VV. La fisica delle cose. Dieci riscritture da Lucrezio (a cura di G. Alfano), Perrone, 2011; la pièce teatrale Rose e detriti, FusibiliaLibri, 2015. Un suo racconto presente nell’antologia Sorridimi ancora a cura di Lidia Ravera, (2007) è stato messo in scena nel 2009 nello spettacolo Le invisibili (regia di E. Giordano) al Teatro Valle di Roma. Ha curato numerose antologie tra le quali Rosso da camera –Versi erotici delle poetesse italiane- (2012). Attualmente organizza laboratori di lettura e scrittura poetica.

29 commenti

Archiviato in Crisi della poesia, critica della poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, Senza categoria

Biancamaria Frabotta (1946) POESIE SCELTE Da Mani mortali (Mondadori, 2012, pp. 158, € 15); La viandanza (1995); Terra contigua (1999); Il rumore bianco (1985) con un Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa – “La poesia nell’epoca del balenante selfie”; “Il genere monologico post-lirico”; “La prepotente psicologizzazione del linguaggio poetico”; “Un registro lessicale che comprende l’alto e il basso, che fa convivere il prosaico e l’umile con il sublime”; “La ristrutturazione della forma elegiaca”

città Hamburger Bahnhof

Hamburger Bahnhof

Biancamaria Frabotta è nata nel 1946 a Roma, dove insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università “La Sapienza”. Negli anni Settanta ha partecipato al movimento femminista con ampia attività pubblicistica. Autrice di saggi e di varie opere di critica letteraria, ha scritto un romanzo: Velocità di fuga (Reverdito, 1989) e Quartetto per masse e voce sola (Donzelli, 2009); opere teatrali:Trittico dell’obbedienza (Sellerio,1996) e radiodrammi. Ha curato l’antologia di poesia femminile italiana dal dopoguerra a oggi Donne in poesia (Savelli, 1976) e l’antologia di saggi e di testi poetici Poeti della malinconia (Donzelli, 2001). Ha pubblicato le seguenti opere di poesia: Effeminata (Geiger,1976, con una Nota critica di Antonio Porta); Il rumore bianco (Feltrinelli, 1982, con Prefazione di Antonio Porta); Appunti di volo e altre poesie (La Cometa,1985); Controcanto al chiuso (Rossi § Spera Editori,1991, con disegni e litografie di Solvejg Albeverio Manzoni); La viandanza (Mondadori, 1995, Premio Montale); Ne resta uno (Il Ponte, 1996, sedici haiku, con sei incisioni di Giulia Napoleone); Terra contigua (Empiria, 1999); La pianta del pane (Mondadori, 2003); Gli eterni lavori (San Marco dei Giustiniani, 2005); I nuovi climi, (Brunello, 2007); Da mani mortali (Mondadori, 2012).

E-mail:    bfrabotta@libero.it

città Tomas Saraceno

città Tomas Saraceno

Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa

«Per parlare bisogna essere in due», scriveva agli inizi degli anni Venti Vasìlij Ròzanov.* Non è una boutade ma una constatazione di fatto e, del resto, sempre lo stesso scrittore scrive che «per chi è solo non esiste interesse perché per averne, bisogna essere in due».

Ho iniziato con questa citazione di Ròzanov per indicare la paradossalità in cui si è venuta a trovare la poesia post-lirica dopo la crisi del Sessantotto in Italia. Una forma-poesia, quella del post-ermetismo è venuta definitivamente a cadere. Con Trasumanar e organizzar del 1971 la poesia di un certo tipo, di tipo pubblicistica, diciamo, è venuta meno, ha perso terreno; lo stesso Montale, il padre della poesia italiana, con Satura (1971) cambia registro, cambia le carte in tavola e ci consegna una poesia del privato, del quotidiano e delle occasioni. Fortini continuerà per la sua strada, nel 1994 pubblica Composita solvantur, ma rimarrà sempre più un isolato, però anche nella sua poesia penetra, osmoticamente, a lungo andare, il privato e il personale. Amelia Rosselli (1930) nel 1963 pubblica Variazioni belliche, e Andrea Zanzotto pubblica La Beltà nel 1968, ed appare evidente che lo sperimentalismo dà i suoi migliori frutti al di fuori della propria compagine di scuola. Lo sperimentalismo, dopo il ’68 entra in crisi irreversibile e rimarrà in piedi soltanto presso epigoni di secondo piano. Questo il quadro. In particolare, la poesia di Biancamaria Frabotta, dagli esordi degli anni Ottanta ai nostri giorni, preferisce dissodare il genere monologico post-lirico dove il «chi parla» è un solitario, una persona massa che ci parla della propria monadicità. Il paese è cambiato velocemente, il ’68 si è decomposto e dissolto nel buio della lotta armata e negli anni bui. All’impegno civile e politico è subentrata l’euforia consumistica, il disimpegno e il ritorno al privato. La poesia diventa un atto liberatorio, di fede, è stato detto, di partecipazione individualistica all’agorà. La nuova poesia degli anni Ottanta recepisce  la mutazione genetica degli «oggetti» e del linguaggio relazionale, posa l’attenzione sul ripristino della forma elegiaca opportunamente ricorretta, introietta le vicende del vissuto, del privato e del quotidiano. Sorge, in definitiva, una diversa linguisticità ed una nuova sensibilità per la lingua della poesia nella misura in cui l’interlocutore pubblico della poesia diventa sempre più rarefatto e sfuggente e il suo pubblico si assottiglia e tende ad essere circoscritto al pubblico della ristretta cerchia della poesia. La poesia della Frabotta si è trovata, da subito, fin dagli inizi, dagli anni Ottanta, da Il rumore bianco (1985), ad apprestare una sensibilità particolarmente attenta alla problematica del «rumore» di un certo tipo, e precisamente «bianco», quel particolare rumore che nasce dal rumore di tutti i colori del nostro mondo, dalla promiscuità dei linguaggi e dei rumori di tutte le emittenti linguistiche. È un merito della poesia della Frabotta che essa recepisca, in consonanza con i tempi, questo nuovo fenomeno dei linguaggi proprio della nuova civiltà mediatica. Un altro aspetto tipico del registro stilistico e lessicale della poesia della Frabotta è la prepotente psicologizzazione del suo linguaggio poetico e la assimilazione entro la propria contestura stilistica del linguaggio del quotidiano, il linguaggio di tutti i giorni. Questo direi che è stato, grosso modo, il filo conduttore della poesia frabottiana dagli anni Ottanta ai giorni nostri, e questo tragitto è ben visibile in quest’ultimo volume che riunisce il lavoro degli ultimi dieci anni.

La gran parte della poesia contemporanea, la parte intellettualmente più recettiva, ha dovuto prendere atto di questa direzione di marcia macro poetica. Ma c’è un distinguo da fare, la differenza di fondo è che è stato il romanzo, per il tramite dei suoi vari generi, ad occupare lo spazio lasciato scoperto dalla poesia; e questo fenomeno avrà un peso sempre maggiore sulla poesia italiana di questi ultimi decenni. Ma questo è già un altro discorso.

È passato quasi un secolo da quando il grande lirico Boris Pasternak lodava le qualità poetiche di un asettico elenco di orari ferroviari, e due secoli da quando Stendhal raccomandava la lettura del Code Civil. Ad ogni mutamento di civiltà occorre reimparare a ri-nominare le cose, a dialogare con il lettore tramite il discorso con l’Alter Ego. In fin dei conti, il romanzo, la poesia, intesi come generi letterari, altro non sono che strumenti che consentono la sempre nuova ridefinizione del dialogo delle cose e con le cose. Ridefinizione nel senso di capacità e perspicuità della costruzione di codici linguistici e stilistici più idonei alla rappresentazione di nuovi «oggetti».

Se leggiamo una poesia emblematica di quest’ultimo libro di Biancamaria Frabotta avremo chiaro il valore del ripristino e della ristrutturazione della forma elegiaca posata però su un calco metrico che oscilla dal settenario al novenario, fino a punte di un verso atonico di quattordici sillabe; con questa opzione metrica la composizione assume un respiro più mosso e articolato che non se fosse stata scritta in un metro più regolare. È l’imprevedibilità del calco metrico che dà il senso del tempo che passa ed è passato. L’elegia sta tutta qui, deve dare il senso del tempo trascorso, indicare una distanza. Il lessico è scelto tra quello basso, di uso comune, con punte espressive sugli aggettivi in funzione avverbiale (azzurranti, palpitanti, affioranti, taglienti) che funzionano non da rafforzativi o da qualificativi del sostantivo (non solo) ma anche come modalità avverbiali e come semafori fonici di richiami e di rimandi tra suoni che si ripetono e si allungano sulla superficie della composizione al pari di un refrain di un pezzo musicale dove acquistano valore le durate, più che i timbri, le lunghezze di ogni singola nota più che la successione delle note. Si notano scarti e lacerti del linguaggio montaliano (sottoripa, di frodo, odoroso di calcina) ma come fusi e sfusi in un campo elegiaco molto distante dall’ologramma stilistico di Montale.

biancamaria frabotta cop da mani mortali

Quando arrivo
se ne è appena andata
come una persona
imperfettamente amata
che posa a terra a fatica
la valigia discesa, un piede
ancora sul gradino del treno
esitante e nel cuore la luce
del mare feriale
le gallerie di colpo senza
golfi, seni azzurranti, rive
mancate come ragazze viziate.
Quando arrivo
scompare sottoripa, di frodo
fra razze di spalla palpitanti
come fosse imminente il riscatto
e le figure non finite sul selciato
odoroso di calcina e carname
la città che i poeti hanno veduta
pettinata contropelo sul monte
la funicolare che porta
dove comincia la morte
e al porto, fra i pescicani
affioranti la fame dalle vasche
– ma dov’è l’Italsider, il peso
immenso dell’operaia decenza
dove la città eroina avvolta al risveglio
nella carta velina? Oh Giorgio, mio caro Giorgio
quale nuovo disastro è ora nell’alba
fra nuvole dissolte e rifatte poco in là
eguali, come Allah vuole, che il cosmo
ricrea ogni attimo che muore.
Quando arrivo
è passato molto vento fra i moli
fra gli orienti improvvisi
i turisti clandestinamente
importati d’inverno con tenere vesti
d’estate, attillate, solcate negritudini
sui passi sillabati dai tacchi taglienti
quando arrivo, trafitta
capitale delle rovine d’Italia
pupilla che grigiamente sbianca
pur di non somigliare a sé stessa
risanata Genova che mi fai male
e piegata mi colpisci al petto.

Biancamaria Frabotta, a proposito del titolo, La viandanza, di un suo libro, scrive:

«Sin dalla prima infanzia impariamo, senza discutere, a dare un sesso a tutto: persone, animali, cose e concetti. Il Sole, la Luna, il Soggetto, l’Anima hanno messo in noi radici profonde. Quasi serbassimo la remota memoria di quello che imparammo immersi nel liquido amniotico dove galleggiavamo come pesci fra fonde risorgive di balbettii dimenticati. Le parole cominciarono a fluire alle labbra più rapide dei concetti che si formavano nella mente e talvolta per qualche misteriosa ragione femminile fanno ressa nella gola occludendola con un ostinato silenzio. Divenni femmina, nel linguaggio, prima che nel corpo. Affeminata, appunto, sfrontata distorsione di senso, provocazione, proterva venuta alla luce. Mia prima plaquette che mi facesti tremare i polsi… Parlare a vanvera mi sembra oggi meno pericoloso che pensare a vanvera. La parola “viandanza”, per esempio, apolide e intrusa in quanto alla grammatica, navicella di lungo corso nel gran mare dei simboli classici (homo viator, wanderer, nostos o naufragio, identità o perdita) danzando per la via, mi dette un’anima. Al corpo ci pensò natura, il tempo gli mise l’orologio al polso. Con chi prendersela ora se il cuore perde qualche colpo, l’anomìa apre lacune nel cervello? La poesia, come una madre pietosa, raccoglierà le spoglie delle sue creature. Cosa volete che vi dica più di questo nell’epoca del balenante selfie? Qualcosa che illumini il buio e duri più dell’attimo dello struscio del dito sullo schermo?».

In quest’ultimo libro la Frabotta ha messo a punto un ventaglio lessicale più ampio e più composto di quello contenuto nei precedenti libri e un registro metrico più mosso e variegato rispetto, ad esempio, al libro del 1985, Rumore bianco; e questo risultato è da ascrivere alla progressiva acquisizione di un linguaggio che ha saputo intercettare i mutamenti della lingua di relazione e della storia, un registro lessicale che comprende l’alto e il basso, che fa convivere il prosaico e l’umile con il sublime: «i cavoli, i carciofi fra i narcisi». È stato un lungo percorso che ha portato la poetessa romana ad attraversare le esperienze stilistiche ricomprese in La viandanza (1995) e La pianta del pane (2003), libri nei quali si chiude la fase delle problematiche dell’autenticità legate alla vita affettiva e familiare, per affrontare, con quest’ultimo volume, una poesia dallo spettro tematico più vasto e stilisticamente di maggiore difficoltà operativa che innesta il tema dell’autenticità nella tematica della attenzione alla natura e ai suoi ritmi. Tipico di questa attenzione alla natura è il frequentissimo inquadramento dei personaggi in un ordito naturale come nella poesia che segue, con quelle ombre indecifrabili che si insinuano nella apparente chiarità della natura.

biancamaria_frabotta

biancamaria_frabotta

Biancamaria Frabotta

Da Mani mortali (Mondadori, 2012)

Da quell’isola erbosa
solo tu mi telefoni
uomo di poche parole.
Nella bruma di voce
ripete un nome il buio
serrato dentro un pugno.
E rotola dentro me come un tuono
il tuo scarno commiato
da quella remota propaggine
d’Impero, dove volontariamente
alla vista degli amici vivi esiliato.
Ora non resta altro che il sangue nel viso.
Dici. Bianca. E io, Marco. Dove siamo?
Fra persone e fra luoghi non più comuni
a metà strada una spenta lingua sussurra.
Oh patria che lasci andare via i tuoi poeti!

***

Entrando nel campo cercai
le roselline selvatiche nella rete
gli iris infestanti, i papaveri
i gelsomini bianchi e dopo,
i cavoli, i carciofi fra i narcisi,
sull’arancio ferito i grappoli
profumati della zagara.
in terra giaceva l’edera vizza
screziata di morte lumache
eppure, scriveva Bernardin
non tutto era stato ucciso
dalla terribile severità di quell’inverno.
Ancora, in stile fiorito, il suo giardino
godeva di tardive, ma robuste violette
promesse di fragole e primule, risalenti
filari e tracce di linfa nei peri.
In verità le viti cominciavano
appena ad aprire i germogli.

***

Nell’estate del duemila e tre
tutto si prosciugò silenziosamente.
Un meraviglioso azzurro puntato
su di noi come un’arma radiosa
premeva i piedi sul suolo, spruzzava
di calce le pareti, entrava, senza
nemmeno una goccia di pioggia
anche di notte
dentro i nostri occhi spalancati.
Dal tronco del melo colava pece nera
e a febbraio bisognò abbatterlo intero.
Il fico si salvò scrollandosi di dosso
la veste lieve delle foglie assetate
e a luglio cogliemmo fichi secchi
da terra, come fosse Natale.
La siccità portò via anche due peschi
che si erano avviticchiati l’uno all’altro
all’insaputa di tutti, in un solo albero da fuoco.

***

L’inverno del duemila e sette
saltammo l’inverno.
Come in un capriccio di Goya
l’autunno cominciò e non finì
se non, a primavera, con le mosche
che non erano mai morte, dentro
uno specchio inquieto e velenoso.
I cittadini quasi non si accorsero
del premeditato tepore
immersi com’erano nel
traffico delle loro imprese
quotidiane – solo qualcuno
talvolta
si svegliava di notte
con un piede più gonfio, coi
capelli scomposti, per quanto
tagliati di recente, le bluse
dei pigiami arrotolate sui vetri
o in totale nudità sotto i piumoni.
In campagna ogni gemma soffriva
nel falso turgore dei getti traditi
dal sole caldo di quelle giornate
che dai prati emanavano una
intraprendente erba incolore.

 

biancamaria_frabotta-2

Biancamaria Frabotta foto di Dino Ignani

da Il rumore bianco (1985)

La mela m’insegni è doppiare la metà di sé.
La vita mi insegni è gli spicchi della mela
la meta dell’incresciosa circostanza
lo specchio che doppia il capo della buona speranza
la testa sdoppiata da una nebbia passeggiatrice
due metà in una,la mela intera, una copula di cattivo gusto.

Erosione dell’utopia o rigore della pazienza ?
Rispondere è sostituire il bianco al nero.
Prova tu che ami il disordine
delle tinte, le onde morte dell’etere
léccane il nero di grassa dolce colla
e sulla lingua spergiura ti resterà neo nata
l’altra metà della domanda, l’inesprimibile bianco
(non la domanda ma la risposta è il nostro nobile privilegio)
essere leggibile per tutti e per me indecifrabile.

a adelaide

Come deve farsi esile,minuta la vita
nel filo scabro di un rigo di poesia,
non come una giovinetta tuffarsi
ma si assottiglia fino a sparirsi
a tradirsi, non il collo maudit
di Ade che ride sotto il cappello
ma un’ode minore, minima,un soffio
eppure una bara per le tue movenze
di felino domestico, pulcino danzante,elegante
non chiedermi più, accontentati
la metamorfosi delle tue forme leggiadre
mima, perdonami :è mimesis anch’io.

Ho un buco nel mezzo della testa
che non basta la bussola
per il vento che ci fischia.
Ieri avrei detto :è la croce dei venti
il nido cilestrino dei monsoni.
Oggi certo me l’ha sparato un amico
un cecchino che pratica l’arte del rattoppo.
Chi ha aperto questa falla nello scafo ?
Aria e acqua fanno a gara.
Più cedevole agnella non c’è per la tua pasqua.

E io mi compro gli stivaletti
neri come la notte e con alti tacchi
per mettere la testa fuori dalle nuvole
per svelta correre nella pioggia del natale
e le raffiche di questa maladolescenza.
E io ti mostro gli stivaletti
attillati per scendere dalle sublimi vendette
dalle mobili scale del metrò e tu già ridi
di questi stivaletti
che mi portano dritta all’inferno giù fino a Dio.

Bianca Maria Frabottaph©campanini-baracchi

Biancamaria Frabotta ph©campanini-baracchi

da La viandanza (1995)

Appunti di volo, III
Dell’allarme pur sempre possibile
ma poco probabile nell’ora
che curva inchina il fianco
a più mitigate speranze di quiete
intendo solo il tremito
di chi mi resta a lato nonostante
anche il sibilo sia poco credibile
così perso in un rigo d’aria sbilenco
e un’alba così finta
e flebile da svanire
nel ventre sterile del grifo.
Soltanto il decollo aumenta i nostri battiti.
Volendo, potremmo,volando,toccarci i gomiti.

Post coitum test
Perfino un voto e intorno a me il vuoto
ma nulla valse a scalfirlo
quello splendido utero senza costrutto
quel cavo oscuro imbuto che così
strenuamente tenne testa
al capitombolo innamorato del tuo codino
pavoneggiante.
Eiaculato limpido,viscosità normale.
Soltanto la reazione si dimostrò alcalina
ma la vitalità spenta in quell’ora dura
risorse e ancora dura…
E dire: sarebbe nato un così bel bambino.
E invece: nemmeno fosse un serpente
da addomesticare
un sibilo lungo di vento confuse nei mari mossi
del grembo il tuo biondo vanto di generare.

Miopia
Mi presti i tuoi occhi per guardarti?
A chi negheresti una lente nitida sul mondo?
Sui denti scoperti l’urto dell’acqua lustrale
il rimbalzo fra i rami di un volubile raggio
sotto la gronda una rissa di colombe native.
Chiunque vorrebbe i tuoi occhi per guardarsi.

da La vita sedentaria

La sogliola

Greve asimmetria che mostri all’alto
un solo fianco e la portentosa migrazione
entrambi gli occhi sulla stessa banda schiaccia
e con ardua compressione
il mare ti lavora ai fianchi
la coda ti si accorcia e il muso
maestro agli interminabili agguati
alle sinistre ore del riposo
e alle stente nuotate, ora che
l’onda ti costringe
a strisciare adulta lungo il fondo
ricordi le ore beate della larva
la perfetta simmetria di un tempo
e la grazia del nuoto, vuoto
affiorante in superficie?

.
La viandanza

E un’inezia in veste di gala terge
la risacca, un’inerzia, pròdiga, mamma
vermiglia di vortici sei falsa calma
come l’onda lunga della riconoscenza.
Riconoscersi o congedo questa improvvida sosta
di sole che affoga? Làtita
il senso lontano dalla terra ferma
e tu dormi sul filo di lana
come lo stranito starsene dei non umani
oltre le curve dove ci pedina il tempo
e sull’orlo del campo anonimi frulli di freddo
e panico che abbagli i divieti, i binari.
Così recalcitra la fame degli erbivori.
E’ lo spavento dei passeri poveri quello
lo sgomento delle nubi al macero. Fra poco
ci staranno addosso in tanti i polipi
della città fantasma
con tentacoli e raggiri e tu, ora lesta
a provocarli, col guizzo circasso
dell’occhio, a patirli,sordida
giòvale, giovane Civitavecchia
sgarbata bilancia fra apocalisse e paese

***

smaniosa pazienza è la felicità che
incendia in lei troppe parole o nessuna.
Preda di insana genìa, Eugenia
nata De Falchi, o insensatezza
di un nome rapace o insensatezza
di un nome ben nato
e se il volo non fosse un voto paterno
ma una nomade svendita di senno
e un’azzurra (che vegeto caos in questa
stazione) provvida grazia di rimozione ?
O fu soltanto pigrizia la coincidenza mancata?
Il paranoico estro di disastri all’attesa
comparti e defence
custodi e silence
it’s forbidden, non leggi?
de stationner sur la passerelle
e à l’occurance
togliere il piombo
ruotare il vetro
premere il pulsante,ma bada
sarà severamente punito
l’abuso dei tuoi sontuosi capricci
futuri nutriti sui lidi di Caravani
di parche cartate di cozze
primizia del nuoto di secca
di granchi traversi la svogliata trafila
spiando tra le valve ora salse
di salmonella ricordi la misericordia dell’orto?
l’intemperanza della madreroccia
e nel grembo femmina il riccio
morte certa del mare (è la legge!)
brulicante d’uova arancia, e limoni ?
la misticanza invisa all’orgia pagana
di vergini lische, scorfani
e sparnocchie ancora in vita risenti
come torpida marciava alle narici l’alga
e la brama dell’altro, con inversa
ala d’ascesa, murata baldoria d’un istante
fu l’ardore di chi ti corresse
– Non si dice salisco, ma salgo
e tu che non soffri cavezza,coraggio fuggendo
oltre il Villaggio del Fanciullo
la Repubblica dei Ragazzi
e Marangone
fogna a cielo aperto

***

levata al cenno delle cento
macerie d’acqua in cui nacque
l’ultima cella foriera d’anfore e rancori
dove fanno il nido le murene
e luccicano le orecchie di Venere
e intendono chi non dicendo
abbastanza ha già detto troppo
e con esorbitante assedio di giubilo smura
le labbra avare di racconti
e se nell’afa sfuma
la ciminiera più alta d’Europa
neppure tu le cerchi più le lapidi labite
dal liquame della Fiumaretta
necropoli di vivi incrementi
al fabbisogno di Roma
e non avrebbe meritato l’indulto
la pena commutata nella guazza serena
di una tomba non inquinata
chi placò gli insulti della mia tosse convulsa
e divampa in cenere l’ombra
di una carrozzella in corsa
verso la rada di Sant’Agostino
dove montava la luna della buona pesca
ai polipi e spirava lo jodio sull’indomito
falò amico ai naviganti
che un vezzoso odio eclissò e ora lo smog
amico ai benestanti? E ora
nostra cocente storia convulsa
nostra avulsa radice le tombe
fra gli escrementi navigano
con la stessa indocile fretta
che sulla fusta leggera
ti induce al fasto saraceno
di crescerti la vita d’un anno.
E che spasimo per un diffidente volatile
una sorte pellegrina nel padule! e che vandala
quando tu i sandali di pena scalzando
e di corda intrecciata nella mano sudata
stringevi la merendina di Santa Costanza
scorbutica novizia della Piazza Calamatta
fluivano scalze le pozzolane sulla Scaletta
con le prime notizie della paranza e senza
che sorpresa smarrirsi nei meandri
della Piazza Leandra dove
i morti restituiti

***

all’ebete gioco del tempo ma non tu
rapita al Pirgo di corsa e che affanno
sul tuo sandalino che fila
verso il Borgo Odescalchi
dove rabida nobiltà di veli, paglie e corde
si spegne nel vuoto delle cabile
Santa Fermìna al martirio
palma alla dritta, galera a sinistra
ti insidia ora un tenente
un serpente in piedi, la corona in testa
e nel petto smilzo timida alla sbarra
quella notte fosti tu la più bella
tra le svelte acque della Ficoncella
e le tronfie in lungo a libare
succo di viti tedesche, o vita
vita tua sottile
che il gerarca corrotto cinse di raro
vanto di provinciale grazia e ritroso
non per coscienza ma per innocenza di classe
millenovecentodiciassette
riarse un rigoglio cremisi sul fianco
il fiocco, le maniche a sbuffo
e perfetto ruotava sopra il ginocchio
il taffetà tagliato a teletti
a scorno delle ricche Guglielmi
Giovannelli
d’Ardìa Caracciolo
o Rodano Cinciari
oh come vagano semplici in mente
i nomi dei tuoi primi tormenti
oh come risalta nella prossima notte
la torcia del tuo eretico orgoglio!
Poi l’Ottimo Consiglio
del millenovecentoquaranta
non portò i suoi figli in salvo
sui monti della Tolfa, ma
canicola,canizie, canile
e stillicidio di polveri
croste,ghetti e l’inverno
che inferno affacciarsi
sulla mole del Lazzaretto Vecchio!
Là i vincitori (giurarono i vinti)
giocando a palla, venivano a galla
i teschi dei frati tra le bombe
miste alla pioggia e di salso prodigio

***

tutte le notti smontava la luna
della Buona Morte ai polipi e agli òmeri mozzi.
Oh cimitero disperso fra le vasche
di sterile letame,annegato
nell’olio, nell’oblìo che
una petroliera dispensa dal largo
troppo fondo al porto lo scafo
troppo tagliente la chiglia
e che lago melmoso questo scavo
senza bisogni, questa vetrosa fronte
del treno che ci trascina
oltre le argille della Ripa Alba
e tutto è da imparare ormai
a danno,mamma, e se ne vanno
nella cavità dell’aria che grave
ora rimuove
i fumi di un’infanzia ormai appena visibile
come nei polmoni l’ombra di una trascurata influenza.

biancamaria frabotta 3

biancamaria frabotta

da Terra contigua (1999)

Il gomito di Majakovskij
Passava a frotte la spenta gente stanca.
Nessuno ti sapeva più. Nemmeno una reliquia
in quella casa che dà le spalle alla Lubianka.
E ancora bruciano le stelle, anche le più restie alla ressa
nella fosca festa dei tuoi occhi. E sopra, un raro cranio
vestito a zero perché la Storia non vi trovasse inciampo.
Cadeva neve sopra altra neve assente
e la Moskova accanto, come vasta acqua affranta.
Vari passanti stupivi. Radi borghesi .E colombi.
Trovando non voluta requie, e poco altro infine.
Il poco del bene disperso dall’uso perverso.
E non la tua candida propaganda. Non il candore delle genti.
Impietristi dal gomito alle stelle. Ma se cuore di poeta
batte nella pietra, svegliatevi cuori di pietra !
Bimbe baccanti fate a brani la sua blusa gialla !

***

All’officio dei pii, all’odio degli ignavi
(ad altri tolse lena la neve più recente)
levasti il pugno d’anni che ti perse.
Oh come pesa il peso sulle nostre spalle
ché piena luce poca luce aggrava. E noi
patémi ed elettroencefalogramma piatto.
Fortuna che venni tardi al crollo
e più non volli fiutare la tua ora
come cane che in macerie raspa.
Ora scivolo in te come in un sogno
d’erbe alte e verdi dove legge
d’amore è andare, leggeri di speranze
e leggerti all’ombra d’una folta schiera.
Batte il sole una pietra senza tempo.
I poeti muoiono sempre in tempo.

Cose chiare
Mio marito ha un cuore generoso
come il dio che dona il primo verso.
La notte non tira le coperte
sul petto non pungono i suoi peli
e la mattina vorrebbe unirsi al coro
anonimo che sole e fame assilla.
Mio marito diffida delle ore scure
e al suo cospetto io mi vergogno e anche
di vergognarmi mi vergogno.
Mio marito diffida delle cose oscure.
Così per amor suo io cambierò stile
e per lui terrò in serbo cose chiare.

17 commenti

Archiviato in critica della poesia, poesia italiana contemporanea, poesia italiana del novecento, Senza categoria

UNA POESIA INEDITA di Steven Grieco Rathgeb “Felice notte O Bon” con un Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa “«Felice notte O Bon», è un augurio di buonanotte, l’augurio di entrare nel regno delle ombre, un mondo architettonico e spirituale della nudità e assolutezza del senso perduto”; “La poesia è lì, posata su un tiretto, in un appartamento al terzo piano di un anonimo palazzo romano, come un oggetto di oreficeria, una moneta fuori corso. Ci parla come può parlarci un ricordo dimenticato”

Steven Grieco Epang-Palast

la Montagna degli Immortali

Steven J. Grieco Rathgeb, nato in Svizzera nel 1949, poeta e traduttore. Scrive in inglese e in italiano. In passato ha prodotto vino e olio d’oliva nella campagna toscana, e coltivato piante aromatiche e officinali. Attualmente vive fra Roma e Jaipur (Rajasthan, India). In India pubblica dal 1980 poesie, prose e saggi. È stato uno dei vincitori del 3rd Vladimir Devidé Haiku Competition, Osaka, Japan, 2013. Ha presentato sue traduzioni di Mirza Asadullah Ghalib all’Istituto di Cultura dell’Ambasciata Italiana a New Delhi, in seguito pubblicate. Questo lavoro costituisce il primo tentativo di presentare in Italia la poesia del grande poeta urdu in chiave meno filologica, più accessibile all’amante della cultura e della poesia.

Attualmente sta ultimando un decennale progetto di traduzione in lingua inglese e italiana di Heian waka.

In termini di estetica e filosofia dell’arte, si riconosce nella corrente di pensiero che fa capo a Mani Kaul (1944-2011), regista della Nouvelle Vague indiana, al quale fu legato anche da una amicizia fraterna durata oltre 30 anni. Nel 2016 pubblica Entrò in una perla Mimesis Hebenon editore. Dieci sue poesie sono rinvenibili nella Antologia di poesia contemporanea a cura di Giorgio Linguaglossa Come è finita la guerra di Troia non ricordo (Progetto Cultura, 2016) indirizzo email: protokavi@gmail.com

 

Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa

Che cosa ci dice Steven Grieco Rathgeb in questa poesia? Tutto e nulla. Ci parla di «sconosciuti» «giunti da così lontano», di «ospiti» che hanno abitato il «tuo pensiero: fluido, inafferrabile»; subito dopo parla del «volto delle principesse»; infine una notazione, un ricordo, una negazione della notazione: «No, non eravate solo seduti in riva a fiumi oscuri, / lo Yamuna soffocato dal pattume, con le rondini in alto.»; accenna a una «distanza» che gli «occhi» sono «capaci di raggiungere». Ecco, siamo arrivati ad un punto chiave: si tratta di una poesia dello sguardo che tenta di raggiungere una «distanza», un «luogo». E poi, subito, una tranche di ricordo biografico: «Anni prima uno di loro era venuto a Firenze / nell’appartamento sui tetti». Quindi, «uno di loro», qui si parla di fantasmi, dei fantasmi della memoria, che ritornano. Poi ci sono dei soprammobili, delle masserizie, i libri di Li Baj, e poi si parla di un «serpente miracoloso, sinuoso, senza spina dorsale», una mostruosità che si insinua nell’interno dell’anima e del ricordo; e poi, di nuovo, l’intermezzo di un ricordo, che diventa immagine: «A Roppongi, quando giacesti a lungo malato sul divano Luigi XIV»; e poi un’altra immagine ricordo, un misterioso «ospite»: «lui era l’anonimo sassofonista». La poesia continua così, con ricordi che diventano immagini e immagini che si presentano nella veste di ricordi. Tutto e nulla, misteriosamente, convergono. Ma dove? Forse, la fame di spazio e di luoghi di cui vive questa poesia è la stessa fame di luoghi e di spazio che ha abitato la persona di Steven Grieco, la stoltezza di ospitare degli «ospiti» privi di «spina dorsale», quindi anch’essi come disincarnati, alati aliti, immagini, eidola che diventano immagini di una fantasmagoria, di un caleidoscopio. E la poesia ha l’andamento pianissimo e il passo di visioni successive che si presentano una dopo l’altra proprio come in un caleidoscopio onirico. La poesia abita gli stessi luoghi della fantasmagoria del poeta. È viva in Grieco Rathgeb l’esigenza di liberarsi dalle convenzioni relative ai metri, agli spazi e ai tempi della poesia tonale lineare per rivolgersi alla poesia atonale, circolare. Le parole diventano suoni atonali, sono morceaux per pianoforte: parole enigmi che si susseguono ad altre parole o che sfuggono ad altre parole, come per restare in uno sfondo, un secondo piano mnestico, quasi fossero tappezzeria, arredamento della memoria che evanesce.

Da quando Cage ha stabilito che tutto è musica, i rumori sono diventati significativi, e con essi le immagini, i frammenti. I rumori sono frammenti di suoni un tempo forse nobili, e i frammenti sono nient’altro che rumori ricchi di un senso perduto, di echi, di tracce smarrite.

Dunque, ad un poeta del nostro tempo resta il compito di ascoltare e far «suonare» il «rumore» delle parole con le parole. In fin dei conti. «La mente ti ha guidato così bene solo per farti smarrire», «La poesia è sempre la stessa». Il mondo, diventato un «acquitrinoso labirinto di lingue», non richiede più da tempo alcuna rappresentazione lineare o prospettica, l’unica struttura formale consentita è la raffigurazione a-prospettica e multiprospettica, la sovversione delle strutture temporali, un tempo ritenute stabili, la elusione di qualsiasi convenzione dei movimenti frastici impressi sul pentagramma convenzionale; il pentagramma della nuova poesia bisogna scoprirlo da soli, immaginarselo; possono sopravvivere soltanto la durata e l’intensità di ogni singola parola; come nella musica per pianoforte e archi di Morton Feldman; sopravvivono le immagini che si presentano alla memoria trascendentale come tessere di un mosaico che non sta al poeta disporre ma soltanto comporre.

Steven Grieco YuanJiang-Penglai_Island

YuanJiang-Penglai_Island

In tal senso la «Felice notte O Bon», è un augurio di buonanotte, l’augurio di entrare nel regno delle ombre, un mondo architettonico e spirituale della nudità e assolutezza del senso perduto, scevro di qualsivoglia notazione simbolica, iconica, politica o religiosa. Quest’opera è tra le più singolari della poesia di Steven Grieco, e una delle più alte del contemporaneo; nel lungo movimento frastico a guisa di «serpente» privo di «spina dorsale», si svolge ed involge il moto elicoidale come la catena del DNA, si trovano varie voci e vari personaggi, al pari di una composizione musicale dove interagiscono il soprano, il contralto, il coro, una voce fuori campo, una viola, un Glockenspiel e percussioni sospese nel vuoto. È una poesia che ha per tema il «vuoto». È viva la sensazione di un tempo sospeso e della quiete monocroma alla Rothko Chapel di Morton Feldman. La poesia inizia con l’arcana impenetrabile sacralità di un pianissimo per svolgersi in una serie di movimenti musicali a contralto e a contrasto, come seguendo il respiro di una fantasmagoria che lievita verso l’alto.

C’è un moto che lievita, insieme al suono lento e sussiegoso delle parole. Ed ecco che appaiono i fantasmi: «gli sconosciuti giunti da così lontano»:

Chiunque poi, fossero. Se mai erano esistiti.

Una cosa era certa: eravate tutti ospiti in questo luogo
che è solo il trascorrere del tuo pensiero: fluido,
inafferrabile […]

Affiorano come dall’ombra delle ombre i nomi immagini, le località note al poeta e a lui solo: Rappongi, Waseda, il Giappone, Tokyo, Aoyama, e poi Roma nominata per sineddoche per il tramite delle sue strade. D’improvviso, il monocolore del sogno della «felice notte» si apre alla polifonia delle voci e dei colori:

Ma di colpo si aprirono i paesaggi: Kyōto, i colori, le colline,
i templi addossati alle colline. Il bianco e rosso di una fanciulla.
E nel tempio vuoto la presenza fremente del dio che inesiste.

Dal carattere «statico» e «oggettivo» di questo stile, insomma, filtra con delicatezza orientale l’anima più in ombra di Steven Grieco Rathgeb, il lato in ombra, monocolore, e il lato al sole, multicolore. Gli studi appassionati del poeta sull’armonia vocale e sui principi della polifonia, sui waka, sugli haiku, sui tanka, sui poeti prediletti (Li Bai, Meng Hao Jan, il russo Aigi), sulla musica di Giacinto Scelsi e di Morton Feldman hanno reso il suo metro particolarmente adatto ad ospitare le grazie e la fuggevolezza della poesia cinese in una cornice occidentale in un particolarissimo stile che fonde insieme un che di «frivolo» (tutti i sogni appaiono frivoli dinanzi alla realtà) e di drammatico, di surreale e di allucinatorio. L’autore ricorre esplicitamente alla nominazione dei luoghi (Firenze, nell’appartamento sui tetti, Roma per sineddoche tramite le sue vie abitate da una varia multietnicità: via Buonarroti, piazza Vittorio, via Merulana dove la poesia è nata ed è stata composta) e di personaggi misteriosi che insistono in spazi circoscritti e diluiti insieme, inviolabili reperti della memoria nei quali le voci risuonano limpidamente e senza soluzione di continuità, rispondendosi e richiamandosi l’un l’altra nell’alternanza di toni complementari e sfuggendo ognuna per proprio conto in direzioni molteplici. E, d’improvviso, appare

E nel tempio vuoto la presenza fremente del dio che inesiste

Si verifica così una grande indirezione di tracce, di echi, di frammenti di sogni e di ricordi; e accade che il quadro d’insieme più viene arricchito di particolari più ne risulta sfumato, complicato, incerto, ibrido, insostanziale:

Tutta via Merulana ingoiata: i palazzi, i negozi, i grandi platani,
tutto è l’interno vuoto di un vetro d’un qualche trasparire.

Scendi nella via, nel traffico assordante lo sguardo
ti cade sul selciato volta dopo volta, fracassandosi,
ricostituendosi.

Sarebbe inutile e stucchevole chiedersi se la poesia abbia un senso e quale, o molti sensi o alcun senso. La poesia è lì, posata su un tiretto, in un appartamento al terzo piano di un anonimo palazzo romano, come un oggetto di oreficeria, una moneta fuori corso. Ci parla come può parlarci un ricordo dimenticato.

Breve nota introduttiva

In Giappone l’O Bon è il giorno in cui gli spiriti ancestrali tornano a trovare i loro discendenti. La festa viene celebrata il 15 agosto, dopo il crepuscolo, quando la gente scende per le vie delle città e va in processione con lanterne in mano.

 

.

Poesia di Steven Grieco Rathgeb

FELICE NOTTE – O BON

Il solo tuo vederli li riportò più volte in vita.
I molti sempre in uno, gli sconosciuti giunti da così lontano.
Un fremito, un singulto, uno strano singulto dell’anima.
Chiunque poi, fossero. Se mai erano esistiti.

Una cosa era certa: eravate tutti ospiti in questo luogo
che è solo il trascorrere del tuo pensiero: fluido,
inafferrabile. Con mano tremante hai sfiorato il volto
delle principesse. Ne hai vissuto le parole, esterrefatto.

No, non eravate solo seduti in riva a fiumi oscuri,
lo Yamuna soffocato dal pattume, con le rondini in alto.
Non eravate senza diritti, aspettando la fine.
Ci furono doni: come la vita non è.
I tuoi occhi, capaci di raggiungere ogni distanza.

Anni prima uno di loro, studioso di poesia giapponese,
era venuto da Tokyō a Firenze
a trovarti nell’appartamento sui tetti.
I tuoi volumi di Li Po, Meng Hao Jan, Chang Jien,
fra le sue mani diventarono frammenti di luce.
I volti chiarissimi, trasfigurati.
nel paesaggio toscano altri paesaggi dormivano larvati.

Così entrò in te la virtualità del waka:
serpente miracoloso, sinuoso, senza spina dorsale.
Un sentire: un impalpabile pensiero creatore.

A Roppongi, quando giacesti a lungo malato sul divano Luigi XIV,
lui diventò l’anonimo sassofonista che dopo il tramonto
saliva in cima al palazzo per suonare fra i
cassoni dell’acqua e le antenne della televisione
un solitario canto d’amore alla metropoli illuminata.

L’anno dopo, nella trattoria sotterranea a Waseda,
dopo aver ripreso in pugno la realtà, averla domata, parlasti
per ore con quell’intellettuale occhialuto, grande e grosso.
Del Giappone anni Trenta, della Guerra, cose di cui,
senza sapere come, eri perfettamente a conoscenza.
Fino nell’intimo erano tue le macerie di Tokyō.

 

Con difficoltà respingesti il disagio, quasi un’allucinazione
fra le birre vuote sul tavolo, i piattini dei sottaceti.
Forse era soltanto il suo inglese malfermo,
o il tuo acquitrinoso labirinto di lingue,
la ricerca angosciosa di qualche aggancio con il tedesco.

Di colpo si aprirono i paesaggi: Kyōto, i colori, le colline,
i templi addossati alle colline. Il bianco e rosso di una fanciulla.
E nel tempio vuoto, la presenza fremente del dio che inesiste.

Le immagini nacquero una dall’altra: strani nascituri,
ciascuna balzava fuori dalla precedente,
ingenerata dal senso di se stessa che non può sapere,
ma fortemente esprimere.

L’arco teso all’inverosimile, quando è scoccata la freccia
non era una freccia: sonorità armoniche, sovra-toni,
echi sparsi per tutta l’aria, dure schegge lucenti.

Poi, Roma. All’inizio, nemmeno lo riconoscesti,
eppure abitava qui, nel tuo stesso palazzo in via dello Statuto,
lo vedevi sempre uscire da una delle chiostrine interne.
Un moto di stupore: perché di loro pensavi non
avere più elementi, tutto passato, concluso.
Ma ecco il sorriso familiare, i baffi radi e spioventi,
l’I-pad, il gatto nero con gli occhi gialli elettrizzati
sempre appollaiato sulle sue spalle.

Un mattino il carro funebre lo aspetta giù nella via.
Nella notte un infarto l’ha trasformato in un riquadro
azzurro sopra i grattacieli di Aoyama.
Salutandolo attraverso il cielo, hai pensato, chissà
perché, a Aygi: lo stesso sentire traslato, l’anima
che trasumanando vola fuori dal corpo in diecimila forme.

Non transitare davanti alle loro stelle, non oscurarle.

E’ pomeriggio. Ti svegli: nel tuo cerchio dell’apparire
si aprono abissi trasparenti. Sai bene cosa vuol dire.
Ti sfiora qualcosa, ali di falene.
Sei così sfinito, non riesci nemmeno a disperarti.

Tutta via Merulana ingoiata: i palazzi, i negozi, i grandi platani,
tutto è l’interno vuoto di un vetro d’un qualche trasparire.

Scendi nella via, nel traffico assordante lo sguardo ti cade
volta dopo volta sul selciato, fracassandosi,
ricostituendosi.

No! è una premonizione! Un utamakura. O Bon!
Con queste due parole può illuminarsi una città intera.

Nei loro mascheramenti, proprio qui l’hai rivisti,
quasi senza accorgertene. Per qual motivo così affranto?
Il sorriso, che stringe gli occhi fin quasi a chiuderli.

Perché loro indicano sempre l’altro di se stessi.
Quando l’espressione è troppo sofferta, genera fra mille
doglie il suo opposto. Come dire, il significato identico
ammicca, sorride. Non è mai lui.

Cos’è allora “l’originalità”? Dire quello che altri non
han detto? A lungo hai cercato negli angoli non frugati
gli incroci nascosti, da cui loro già ti venivano incontro.

Poi di colpo, scomparsi. L’hai ritrovati, un gregge,
mimetizzati sul fondo della sempre stessa via,
ramificata ormai in miriadi e miriadi di vie.
Così, l’udito ha visto; e la vista ha saputo cogliere
l’indecifrabile musica. Eri del tutto incredulo:
l’oceanico, diversificato intrico di waka
somigliava solo a se stesso.

Stai tornando la sera a casa. Non hai più niente.
Hai rischiato tutto per amore. La paura di ignote sciagure
ora ti fascia come un velo invisibile.

E’ proprio questo: l’uomo ha soltanto nostalgia di se stesso.

Ma questa è la sera di O Bon:
le ombre di mezzo agosto calano presto, dopo che il sole
ha disfatto tutte le pietre e i visi dei passanti.
Una folla di spettri bizzarri e lanterne risale via Buonarroti
solo per te. E il giorno d’un tratto è notte – una notte
festosa, spettrale, piena di luce e di promesse.

Sono qui dall’Estremo Oriente per riprendersi i tuoi tempi passati:
la preziosità dell’enunciato, veloce come un fulmine, capace di
nascondere-rivelare strati di paesaggio ben più profondi.
E come usciste da voi stessi, involandovi nel cielo
per meglio contemplare le terre predilette nel gran chiarore.
Sospesi fra lo sciamano dell’aria e il poeta visionario,
quando in sogno raggiungesti le remote colline d’Epiro
dove i fiori d’acacia cadevano come neve.

Del verso la fessura segreta ha significato entrare
al suo interno, vertiginosamente.
Là dentro hai capito cos’è la plasticità della parola,
come crea le tre dimensioni del mondo visibile.
Là dentro, non sai come, stai al largo di Suma e Akashi
splendenti nella notte,
là rivedi la barca dello studioso giapponese:
senza remi o rematore,
indica l’orizzonte della poesia.

Aveva un senso, questo? O non lo aveva per niente.
Eran tutte cose che volevi fare. Poi sono finite,
perché vita e scrittura sono diventate terrificanti,
perché in te è nato il cigno di Eros-Thanatos,
finito il tempo dei sogni.

Un antico pianto sale, l’acqua sorgiva sale oscura dal profondo.
Quel verso coreano, come diceva? Ah, sì…
Gets ei sen kou –
“la luna si specchia nei mille fiumi”.

La poesia, dunque, è sempre la stessa. Non puoi volerla.
La mente ti ha guidato così bene solo per farti smarrire.

Ma quel loro fare, i vestiti un po’ logori, ti sono del tutto familiari.
Sono quasi giunti all’angolo con Piazza Vittorio, magrissimi,
involucri vuoti, senza età. Li ami per questo: per i folti capelli
bianchi, le gonne e le giacche strampalate,
la cravatta sgualcita che vola via nel colpo di brezza.

E il non-divino. Lo sguardo ispirato.
Uno sguardo che in realtà non esprime nulla.
ROMA, Piazza Vittorio, marzo 2013 – agosto 2014

 

Note: 1. Roppongi, Waseda, Aoyama, tutti quartieri della gigantesca metropoli di Tokyō.
2. Il waka è una forma poetica giapponese (5-7-5-7-7 sillabe).
3. Aygi: il russo-ciuvascio Gennady Aygi (1934-2006) forse il massimo poeta in lingua russa della seconda metà del XX sec.
4. Utamakura: il “cuscino della poesia”: in un waka o haiku, parola o frase, spesso riferita ad un luogo geografico, che serve per evocare, dare l’avvio alla composizione. Matsuo Bashō: “perfino a Kyōto sento nostalgia di Kyōto – il canto del cucù.”

 

21 commenti

Archiviato in critica della poesia, Poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, Senza categoria

Wisława Szymborska (1923-2012) INTERVISTA pubblicata su “L’espresso” il 31 ottobre 1996 e POESIE SCELTE da “Epitaffio”, “Basta così” “Nel sonno”, (Adelphi, 2014) e “Monologo per Cassandra”, “Possibilità” “Conversazione con una pietra”, “Terrorista che guarda” “Prospettiva” con un Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa

Czeslaw Milosz Wislawa Szymborska

Czeslaw Milosz Wislawa Szymborska

Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa

Basta così è il titolo della raccolta postuma di Wisława Szymborska curata da Ryszard Krynicki e tradotta da Silvano De Fanti per Adelphi. Poche poesie prima che sopraggiungesse la morte della poetessa polacca avvenuta il 1 febbraio del 2012.

Ho letto con curiosità l’episodio della pubblicazione di una poesia della giovanissima Wisława sulla rivista più prestigiosa del suo paese. Aveva spedito alla nota rivista alcune poesie che furono subito bocciate dalla redazione perché giudicate «banali e superficiali». Poi, però, uno dei redattori propose alla Szymborska numerosi tagli ad una sua poesia ed insistette affinché venisse pubblicata. Fu così che apparve la prima poesia della Szymborska sulla prestigiosa rivista di letteratura. Quello fu il battesimo letterario della poetessa polacca.

Ecco qui queste poche poesie che il curatore presenta nella forma autografa: foglietti scritti a mano con una grafia attenta e minuta, attraversata da correzioni e ripensamenti. Piccoli versi che non hanno nulla di prezioso, dove non c’è nessun struggimento dell’anima ma una precisissima attenzione per i dettagli delle situazioni e degli oggetti (i dettagli degli oggetti sono molto più importanti degli oggetti), gli spiragli del quotidiano che ci aprono abissi di senso, cose che vediamo tutti i giorni senza farci caso. Il viaggio nel mondo della poetessa polacca è il nostro viaggio, quello che noi tutti ogni giorno facciamo attorno al nostro dito e attorno al nostro «io». Traduzione in semplici frasi dell’assurdo del mondo quotidiano. L’assurdo di chi mette «tutto in ordine dentro e attorno a lui», di chi crede di avere la risposta pronta per tutti i problemi e «appone il timbro a verità assolute, / getta i fatti superflui nel tritadocumenti/, e le persone ignote/ dentro appositi schedari».

E poi ci sono quelle esilaranti composizioni rivolte come frecce acuminate contro gli intellettuali che si nutrono di «parole» inutili e superflue: «parole per spiegare le parole», «cervelli intenti a studiare il cervello», «boschi ricoperti di bosco fino al ciglio», «occhiali per cercare gli occhiali».

«Nulla è cambiato.
Il corpo trema, come tremava
prima e dopo la fondazione di Roma,
nel ventesimo secolo prima e dopo Cristo,
le torture c’erano, e ci sono, solo la terra è più piccola
e qualunque cosa accada, è come dietro la porta»
(Wisława Szymborska, Torture)
WISLAWA SZYMBORSKA_3

Wisława Szymborska

Credo che la lettura della poesia della Szymborska abbia una funzione ecologica e profilattica della intelligenza, è una difesa della singolarità dell’uomo minacciato dalla invasione di massa del pensiero normalizzato. La poetessa polacca segue uno schema indiretto di esposizione, racconta un evento, magari trascurabile, che tutti abbiamo notato ma che abbiamo dimenticato perché ci è sembrato ovvio, appunto, normale; va per la via più breve attraverso il metro libero verso la cosa che vuole dire, ma poi accade che perde il filo di ciò che sta dicendo e cambia registro, parla di altro, apparentemente, per poi ricordarsi di quel filo lasciato in sospeso e lo riprende, lo riannoda, lo accorcia, lo allunga, lo mette sotto la lente di ingrandimento, lo abbandona di nuovo e lo riprende. Fa ad un tempo una poesia populistica e intellettualistica, minimalistica e antiminimalistica, ironica e autoironica, antifilosofica e filosofica, ermeneutica e antiermeneutica. In una parola, fa una poesia del nostro tempo nichilistico, accetta del Nihil il Nihil senza rimpianti religiosi o filosofici, senza inutili struggimenti, senza contorcimenti; sa che nel nostro mondo di oggi non c’è religione o filosofia che tenga; non c’è religione affatto, e forse non c’è neanche una filosofia che possa consolarci. Religio nel senso di stare insieme, non è più una cosa del nostro tempo. In realtà, la Szymborska minimizza ciò che va minimizzato e mette sotto la lente di ingrandimento i nostri piccoli tic quotidiani, le nostre contraddizioni, le nostre manie, le nostre piccole normalità quotidiane. È il suo modo di trattare il «quotidiano», il suo particolarissimo periscopio. È stato anche detto che la Szymborska è una poetessa minimalista. Nulla di più falso e fuorviante, la sua è una poesia che mette al centro del proprio fare il problema dell’Interrogazione.

È una poesia che si interroga su tutto, che chiede lumi al lettore, che lo convoca, che lo sfida, che lo provoca ad interrogarsi sulle sue medesime interrogazioni, che lo fa sentire importante. Non è una poesia che dice al lettore: «Vieni qui, guardami, guarda quanto sono bella!»; è una poesia che dice al lettore: «Vieni, conducimi, dimmi tu che cosa devo fare in mezzo al ginepraio del mondo». È una poesia di grande responsabilità estetica. Si diceva una volta, una poesia umanistica. Non so se è esatto, io mi contento di dire che è una poesia che si aggrappa al dubbio come all’ultima delle certezze. Forse in ciò è davvero umanistica in quanto problematica, e problematica in quanto umanistica. È una poesia modernistica nel senso più alto del termine, e problematica come lo può essere una poesia umanistica.

Per la Szymborska la poesia non è come una seconda pelle, come un abito che ti sta stretto alla vita, che non ti lascia respirare ma che sei costretto a portare per superiore costrizione, per educazione, per convenzione condivisa, ma un abito libero, abitabile, largo, elastico, comodo. Sappiamo da Wittgenstein che l’abito non è fatto per coprire il corpo nudo, non è quello il suo compito, altrimenti tutto sarebbe fin troppo semplice, ma per ben altri scopi che nulla hanno a che vedere con il freddo o il caldo da cui l’abito dovrebbe fornire protezione. Così, il linguaggio poetico è fatto per ben altri scopi che non per comperare un biglietto quando si sale sull’autobus. Si può prendere l’autobus o la metro senza aver mai letto un rigo di poesia. E la cosa riesce assai meglio dice la Szymborska che ci rivela che lei preferisce leggere prosa anziché poesia. Si vive meglio senza aver mai frequentato la Musa, dice la Szymborska. La Musa della poesia ama essere dimenticata, abbandonata in un angolo e dimenticata. Chi vuole risvegliarla dal suo letargo, spesso la fa fuggire. E per sempre. Così chi vuole comprarla con similori o con gioielli posticci. La Musa preferisce abiti lisi e trasandati. E, a volte, anche anime semplici. Abitate dal dubbio, però.

wislawa-szymborska_6

Wisława Szymborska

Intervista a Wislava Szymborska pubblicata su “L’espresso” il 31 ottobre 1996

 Signora Szymborska, perché scrive poesie?

 Io proprio non lo so. Mi sembra che la risposta sia da ricercare fra i lettori, non fra gli autori. L’autore segue un impulso quasi vitale: e la risposta del lettore tiene in vita quell’impulso, che si perpetua. Perché il lettore d’un tratto ama una poesia? Forse qualcosa colpisce la sua memoria: qualcosa non lo lascia tranquillo tanto da dover tornare più volte su quel testo. A me capita questo quando leggo delle poesie. Come poeta scrivo perché si legga quello che scrivo: e scrivo perché ho bisogno di scrivere.

Spieghi ai lettori italiani, che la conoscono poco, qual è la sua poesia da cui sarebbe meglio partire per avvicinarsi alle sue opere, al suo lavoro.

Non sono in grado di farlo. C’è un filo conduttore che unisce tutto quel che ho scritto, ma per me è veramente impossibile esaminare in questo modo la mia poesia. però è una risposta che certamente un traduttore o un lettore attento sono in grado di dare molto meglio di me.

Ma come vorrebbe fosse interpretata la sua poesia?

A me piace quando un lettore o un attore legge i miei versi come se pensasse a voce alta. Vorrei fosse interpretata così la mia poesia. La cosa peggiore è la meta interpretazione, e iperinterpretazione: il volere a tutti i costi aggiungere qualcosa in più, qualcosa di troppo, che non c’è, alla poesia. Invece, sempre riferendomi ai miei versi, mi piace quando vengono letti guardando in faccia il pubblico, come in un discorso, con «nonchalance», come si stesse riflettendo ad alta voce.

Come scrive le sue poesie? Di getto o invece sono il frutto di una lunga riflessione?

L’ispirazione è sempre necessaria. La si può chiamare in modi diversi: estro, impulso… La mia poesia viene in genere descritta come «poesia riflessiva»: e lo è. Ma questo non ne fa una poesia fredda, programmatica, un lavoro a tavolino da burocrate. O almeno spero! Io traggo ispirazione da tantissime cose, ma tendo a scrivere poco: rifletto su quel che provo, non accetto facilmente tutte le prime parole «ispirate» che saltano in mente. Il problema è anche terminologico: da noi si tende ancora ad associare l’ispirazione solo e soltanto alla poesia, oppure la si riferisce solo a certi movimenti letterari delle epoche passate. A me sembra che ogni attività che richieda riflessione, ogni compito al quale ci si dedichi completamente, richieda un’ispirazione. L’ispirazione non è sconosciuta al medico, al chirurgo, all’avvocato, all’insegnante, allo studente e così via. È quel qualcosa che all’improvviso ti penetra il cervello con una chiarezza e evidenza tali da far vedere ciò che prima non c’era. Per la mia poesia è vitale: quando manca questo non scrivo più.

Lei ha sempre odiato i circoli letterari. Teorizza la solitudine del poeta. Ama far sapere che è inaccessibile, che le piace stare in disparte. Perché?

 All’inizio è naturale che i giovani poeti si riuniscano in gruppi. Il poeta solitario, fuori del mondo, deve avere una gran fortuna per riuscire a emergere e farsi sentire se non ha nessun contatto con gli altri poeti. Il gruppo all’inizio è necessario e naturale. Infonde anche una buona dose di coraggio. Ma può durare a lungo e certo non per tutta la vita. È di cattivo gusto e brutto segno quando, dopo una vita, ci sono ancora vecchi poeti che si tengono stretti al proprio circolo. E allora credo sia un disastro per entrambi, poeta e poesia.

L’ironia è uno degli elementi che fondano il suo lavoro di poeta. In tutte le sue opere l’ironia è un elemento fondamentale. Perché?

L’ironia è un concetto talmente vasto: le pagine più belle sull’ironia le ha scritte Thomas Mann, che pure ne distingue vari tipi. Spesso la gente confonde l’ironia col dileggio, lo scherno, il disprezzo per l’altro, e a volte diviene altezzosità che mette chi ironizza su un piano più elevato rispetto all’oggetto dell’ironia. Ma non bisogna dimenticare che nell’ironia c’è anche l’elementto della compassione. Io rido un po’ di me e un po’ di voi. Non dimentico mai di ridere prima di tutto di me stessa. Questa è l’ironia che preferisco e spero ogni tanto mi riesca così come la intendo.

Anche come antidoto contro il sentimentalismo

Sicuramente. La nostra è un’epoca che ha una paura folle dei sentimentalismi. Così l’ironia è una maschera dietro la quale ci si cela per dire qualcosa sinceramente, ma evitandoci l’imbarazzo del sentimento o della sincerità.

Cosa legge più volentieri?

Se parliamo delle mie letture, non quelle obbligatorie per lavoro o altro, allora più volentieri leggo prosa.

Non poesia?

No, affatto. Ho sempre amato tanto la prosa. Ho sempre letto prosa e quando ho iniziato a scrivere, quando pensavo che sarei stata una scrittrice all’età di dodici, tredici anni era per me inconcepibile la scrittura poetica. «Dio ce ne scampi dalle poesie», dicevo, «io scriverò enormi romanzi, in più volumi, grassi, massicci, intere biblioteche di romanzi!»

wislawa Szymborska_1

Wisława Szymborska

È così che ha incominciato a scrivere quelle recensioni sui libri più strani e bizzarri che escono ancora periodicamente sul quotidiano ‘Gazeta Wyborcza’?

 Anni fa mi buttarono fuori dalla redazione del giornale per motivi politici – scrivevo una rubrica sulla poesia all’epoca. Poi qualcuno mi propose di aprire una rubrica tutta mia su qualsiasi argomento preferissi. E allora mi venne in mente di recensire o di trattare in un mucchietto di righe libri di tutte le specie, di botanica, pesca, culinaria, diari di donne sconosciute ecc. Tutti libri dei quali nessuno sa nulla, ma che esistono, che possono essere persino leggibili.

E funzionò?

erano tempi politicizzati nel senso meno salutare del termine e io feci del mio meglio perché la gente potesse per un attimo prender fiato da tutta quella propaganda. Credo mi sia riuscito, dal momento che la rubrica veniva largamente letta: la leggevano sapendo che in essa non si nascondevano dogmi ideologici. Sapevano che da me non avrebbero ricevuto il solito pappone propagandistico.

Nella sua opera manca l’elemento corporeo. Al punto che la sua poesia viene definita «asessuata».

Manca un certo grado di fisicità perché è una poesia riflessiva, cerebrale. e se si intende per fisicità la descrizione dell’amore fra un uomo e una donna, allora non la si troverà nella mia poesia, per il semplice fatto che ritengo l’amore fra l’uomo e la donna assolutamente indescrivibile. Io non ho mai letto un solo verso assolutamente passabile su questo argomento. Certamente fra le mie raccolte si possono rintracciare un paio di poesie scritte per una donna, o che hanno un punto di vista femminile… ma niente di più. Ma le donne non devono scrivere poesie d’amore…

wislawa-szymborska_4

Wisława Szymborska

Epitaffio

Qui giace come la virgola obsoleta
l’autrice d’un paio di versi. La terra l’ha degnata
dell’ultimo riposo, sebbene in vita lo spettro
non abbia mai aderito a gruppi letterari di rispetto.
E anche sulla tomba di meglio non si trova
di questa filastrocca, un gufo e la bardana.
estrai dalla valigetta il cervello elettronico, passante
e medita sul destino di Szymborska un solo istante.

Nel sonno

.
Ho sognato che cercavo una cosa,
nascosta chissà dove oppure persa
sotto il letto o le scale,
all’indirizzo vecchio.
.
Rovistavo in armadi, scatole e cassetti,
inutilmente pieni di cose senza senso.
.
Tiravo fuori dalle mie valigie
gli anni e i viaggi compiuti.
.
Scuotevo fuori dalle tasche
lettere secche e foglie scritte non a me.
.
Correvo trafelata
per ansie e stanze
mie e non mie.
.
Mi impantanavo in gallerie
di neve e nell’oblio.
Mi ingarbugliavo in cespugli di spine
e congetture.
.
Spazzavo via l’aria
e l’erba dell’infanzia.
.
Cercavo di fare in tempo
prima del crepuscolo del secolo trascorso,
dell’ora fatale e del silenzio.
.
Alla fine ho smesso di sapere
cosa stessi cercando così a lungo.
.
Al risveglio
ho guardato l’orologio.
Il sogno era durato due minuti e mezzo.
.
Ecco a che trucchi è costretto il tempo
dacché si imbatte
nelle teste addormentate.

.
Monologo per Cassandra

Sono io, Cassandra.
E questa è la mia città sotto le ceneri.
E questi i miei nastri e la verga di profeta.
E questa è la mia testa piena di dubbi.

E’ vero, sto trionfando.
I miei giusti presagi hanno acceso il cielo.
Solamente i profeti inascoltati
godono di simili viste.
Solo quelli partiti con il piede sbagliato,
e tutto poté compiersi tanto in fretta
come se non fossero mai esistiti.

Ora lo rammento con chiarezza:
la gente vedendomi si interrompeva a metà.
Le risate morivano.
Le mani si scioglievano.
I bambini correvano dalle madri.
Non conoscevo neppure i loro effimeri nomi.
E quella canzoncina sulla foglia verde –
nessuno la finiva in mia presenza.

Li amavo.
Ma amavo dall’alto.
Da sopra la vita.
Dal futuro. Dove è sempre vuoto
e da dove nulla è più facile del vedere la morte.
Mi dispiace che la mia voce fosse dura.
Guardatevi dall’alto delle stelle – gridavo –
guardatevi dall’alto delle stelle.
Sentivano e abbassavano gli occhi.

Vivevano nella vita.
Permeati da un grande vento.
Con sorti già decise.
Fin dalla nascita in corpi da commiato.
Ma c’era in loro un’umida speranza,
una fiammella nutrita del proprio luccichio.
Loro sapevano cos’è davvero un istante,
oh, almeno uno, uno qualunque
prima di –

È andata come dicevo io.
Però non ne viene nulla.
E questa è la mia veste bruciacchiata.
E questo è il mio ciarpame di profeta.
E questo è il mio viso stravolto.
Un viso che non sapeva di poter essere bello.

(da “Sale” 1962)

wislawa-szymborska-1923-2012

Possibilità

Preferisco il cinema.
Preferisco i gatti.
Preferisco le querce sul fiume Warta.
Preferisco Dickens a Dostoevskij.
Preferisco me che vuol bene alla gente
a me che ama l’umanità.
Preferisco avere sottomano ago e filo.
Preferisco il colore verde.
Preferisco non affermare
che l’intelletto ha la colpa su tutto.
Preferisco le eccezioni.
Preferisco uscire prima.
Preferisco parlar d’altro coi medici.
Preferisco le vecchie illustrazioni a tratteggio.
Preferisco il ridicolo di scrivere poesie
al ridicolo di non scriverne.
Preferisco in amore gli anniversari non tondi,
da festeggiare ogni giorno.
Preferisco i moralisti,
che non mi promettono nulla.
Preferisco una bontà avveduta a una credulona.
Preferisco la terra in borghese.
Preferisco i paesi conquistati a quelli conquistatori.
Preferisco avere delle riserve.
Preferisco l’inferno del caos all’inferno dell’ordine.
Preferisco le favole dei Grimm alle prime pagine.
Preferisco foglie senza fiori che fiori senza foglie.
Preferisco i cani con la coda non tagliata.
Preferisco gli occhi chiari, perché li ho scuri.
Preferisco i cassetti.
Preferisco molte cose che qui non ho menzionato
a molte pure qui non menzionate.
Preferisco gli zeri alla rinfusa
che non allineati in una cifra.
Preferisco il tempo degli insetti a quello siderale.
Preferisco toccar ferro.
Preferisco non chiedere per quanto ancora e quando.
Preferisco considerare persino la possibilità
che l’essere abbia una sua ragione.

Conversazione con una pietra

Busso alla porta della pietra
– Sono io, fammi entrare.
Voglio venirti dentro,
dare un’occhiata,
respirarti come l’aria.
– Vattene – dice la pietra.
– Sono ermeticamente chiusa.
Anche fatte a pezzi
saremo chiuse ermeticamente.
Anche ridotte in polvere
non faremo entrare nessuno.
Busso alla porta della pietra.
– Sono io, fammi entrare.
Vengo per pura curiosità.
La vita è la sua unica occasione.
Vorrei girare per il tuo palazzo,
e visitare poi anche la foglia e la goccia d’acqua.
Ho poco tempo per farlo.
La mia mortalità dovrebbe commuoverti.
– Sono di pietra – dice la pietra
– E devo restare seria per forza.
Vattene via.
Non ho i muscoli per ridere.
Busso alla porta della pietra.
– Sono io, fammi entrare.
Dicono che in te ci sono grandi sale vuote,
mai viste, belle invano,
sorde, senza l’eco di alcun passo.
Ammetti che tu stessa ne sai poco.

.
***

Terrorista che guarda, 1974:
La bomba scoppierà nel bar alle tredici e venti.
Adesso sono solo le tredici e sedici.
Alcuni faranno in tempo ad entrare,
Altri a uscire.
Il terrorista ha già attraversato la strada.
Questa distanza lo tiene in salvo dal pericolo,
e la visuale è proprio come al cinema.
Una donna con la giacca gialla, ecco entra.
Un uomo con gli occhiali scuri, lui esce.
Dei ragazzi in blue jeans se ne stanno a chiacchierare.
Le tredici diciassette minuti e quattro secondi.
Il più basso ha fortuna e salta sullo scooter,
quello più alto entra dentro.
Ore tredici e diciassette e quaranta secondi.
C’è una ragazza col nastro verde tra i capelli.
Ma ecco che l’autobus ne impedisce la vista.
Ore tredici e diciotto.
Non c’è più la ragazza.
Ma se è stata così sciocca da entrare,
lo si vedrà quando li porteranno fuori.
Ore tredici e diciannove.
Beh, non esce nessuno.
Ma ecco che esce ancora un uomo grasso e calvo.
Però, così, come se stesse cercando qualcosa per le tasche e
alle tredici e venti meno dieci secondi
rientra a veder se trova quei suoi miseri guanti.
Sono già le tredici e venti.
Ma come va piano il tempo.
Ecco, forse ora.
No, non ancora.
Sì, adesso.
È la bomba che scoppia.

.
Prospettiva

Si sono incrociati come estranei,
senza un gesto o una parola,
lei diretta al negozio,
lui alla sua auto.
Forse smarriti
O distratti
O immemori
Di essersi, per un breve attimo,
amati per sempre.
D’altronde nessuna garanzia
Che fossero loro.
Sì, forse, da lontano,
ma da vicino niente affatto.
Li ho visti dalla finestra
E chi guarda dall’alto
Sbaglia più facilmente.
Lei è sparita dietro la porta a vetri,
lui si è messo al volante
ed è partito in fretta.
Cioè, come se nulla fosse accaduto,
anche se è accaduto.
E io, solo per un istante
Certa di quel che ho visto,
cerco di persuadere Voi, Lettori,
con brevi versi occasionali
quanto triste è stato.

Wislawa Szymborska

Nasce nel 1923, nel 1931 Wisława Szymborska si trasferisce con la famiglia a Cracovia, città alla quale è stata sempre legata: vi ha studiato, vi ha lavorato e vi ha sempre soggiornato, da allora fino alla morte. Allo scoppio della guerra nel 1939, continua gli studi liceali sotto l’occupazione tedesca, seguendo corsi clandestini e conseguendo il diploma nel 1941. A partire dal 1943, lavora come dipendente delle ferrovie e riuscì a evitare la deportazione in Germania come lavoratrice forzata. In questo periodo comincia la sua carriera di artista, con delle illustrazioni per un libro di testo in lingua inglese. Comincia inoltre a scrivere storie e, occasionalmente, poesie.

Sempre a Cracovia, Szymborska comincia nel 1945 a seguire in un primo momento i corsi di letteratura polacca, per poi passare a quelli di sociologia, presso l’Università Jagellonica, senza però riuscire a terminare gli studi: nel 1948 fu costretta ad abbandonarli a causa delle sue scarse possibilità economiche. Ben presto viene coinvolta nel locale ambiente letterario, dove incontra Czesław Miłosz, che la influenzò profondamente.

Nel 1948 sposa Adam Włodek, dal quale divorziò nel1954. In quel periodo, lavorava come segretaria per una rivista didattica bisettimanale e come illustratrice di libri. Nel 1969 si sposa con lo scrittore e poeta Kornel Filipowicz, che muore nel1990. La sua prima poesia, Szukam słowa (Cerco una parola), fu pubblicata nel marzo 1945 sul quotidiano «Dziennik Polski». Le sue poesie vengono pubblicate con continuità su vari giornali e periodici per parecchi anni; la prima raccolta Dlatego żyjemy (Per questo viviamo) venne pubblicata molto più tardi, nel1952, quando la poetessa aveva 29 anni.

In effetti, negli anni quaranta la pubblicazione di un suo primo volume venne rifiutata per motivi ideologici: il libro, che avrebbe dovuto essere pubblicato nel1949, non superò la censurain quanto «non possedeva i requisiti socialisti». Ciò nonostante, come molti altri intellettuali della Polonia post-bellica, nella prima fase della sua carriera Szymborska rimase fedele all’ideologia ufficiale della PRL: sottoscrisse petizioni politiche ed elogiò Stalin, Lenin e il realismo socialista. Anche la poetessa-Szymborska cercò in seguito di adattarsi al realismo socialista: il primo volume di poesie del 1952 contiene infatti testi dai titoli come Lenin oppure Młodzieży budującej Nową Hutę (Per i giovani che costruiscono Nowa Huta), che parla della costruzione di una città industriale stalinista nei pressi di Cracovia. Aderì anche al PZPR (Polska Zjednoczona Partia Robotnicza, «partito operaio unito polacco»), del quale fu membro fino al1960.

Tuttavia, in seguito la poetessa prese nettamente le distanze da questo «peccato di gioventù», come da lei stesso definito, al quale è da ascrivere anche la seguente raccolta Pytania zadawane sobie (Domande poste a me stessa) del 1954. Anche se non si distaccò dal partito fino al 1960, cominciò ben prima a instaurare contatti con dissidenti. Successivamente Szymborska ha preso le distanze dai suoi primi due volumi di poesie.

Dal 1953 al 1966 fu redattrice del settimanale letterario di Cracovia «Życie Literackie» («Vita letteraria»), al quale ha collaborato come esterna fino al1981. Sulle pagine di questa pubblicazione è apparsa la serie di saggi Lektury nadobowiązkowe (Letture facoltative), che sono state successivamente pubblicate, a più riprese, in volume. Nel 1957  fece amicizia con Jerzy Giedroyc, editore dell’influente giornale degli emigranti polacchi «Kultura», pubblicato a Parigi, al quale contribuì anche lei. Il successo letterario arrivò con la terza raccolta poetica, Wołanie do Yeti (Appello allo Yeti), del 1957.

Dal 1981 al 1983 Wisława Szymborska è stata  redattrice del mensile di Cracovia «Pismo». Negli anni ottanta intensificò le sue attività diopposizione, collaborando al periodico samizdat «Arka» con lo pseudonimo «Stanczykówna» e a «Kultura». Si impegnò per il sindacato clandestino Solidarność. Dal 1993 pubblica recensioni sul supplemento letterario del «Gazeta Wyborcza», importante quotidiano polacco. Nel 1996 è stata insignita del Premio Nobel per la letteratura «per una poesia che, con ironica precisione, permette al contesto storico e biologico di venire alla luce in frammenti d’umana realtà». Ha anche tradotto dal francese al polacco alcune opere del poeta barocco francese Théodore Agrippa d’Aubigné. Le sue opere sono state tradotte in numerose lingue. Pietro Marchesani ha tradotto la maggior parte delle sue raccolte poetiche in italiano; La sua più recente raccolta poetica, Dwukropek (Due punti), apparsa in Polonia il 2 novembre 2005, ha riscosso uno strepitoso successo, vendendo oltre quarantamila copie in meno di due mesi. Dopo diversi mesi di malattia, il 1º febbraio 2012, Szymborska è scomparsa nel sonno presso la sua casa a Cracovia. Dopo essere stata cremata è stata sepolta nella tomba di famiglia.

6 commenti

Archiviato in critica della poesia, intervista, poesia polacca, Senza categoria

Dario Bertini  POESIE SCELTE da “Prove di nuoto nella birra scura” (Edizioni del Foglio Clandestino, 2015), “Il modello standard della performance”; “La poesia nella dimensione del supermarket mediatico”, con un Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa

foto ipermoderno L'ultima fermata della campagna Chic on the Bridge Louis Vuitton ci riporta a Parigi

ipermoderno L’ultima fermata della campagna Chic on the Bridge Louis Vuitton ci riporta a Parigi

Dario Bertini è nato a Legnano (MI) nel 1988, abita a Pavia, dove ha frequentato la facoltà di Lettere moderne. Ha pubblicato una raccolta dal titolo Distilleria di contrabbando (Cardano, 2009, prefazione di Claudio Lolli) e un omonimo disco di canzoni e poesia nato dalla collaborazione con Renato Franchi e l’Orchestrina del Suonatore Jones. Suoi versi sono apparsi sulle riviste FarePoesia, La Mosca 

dario bertini Prove di nuoto cop 

Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa

Scrivevo, più di venti anni fa, in una nota a firma redazionale nel numero 7 del quadrimestrale di letteratura “Poiesis” nel 1995:

«Oggi, nel supermarket della cultura qual è diventata l’industria culturale, alla poesia viene destinata una nicchia che meglio sarebbe chiamarla loculo, ove le pubblicazioni seguono lo stesso codice e lo stesso ritmo che contrassegnano il sistema degli spot nelle campagne elettorali […] Il degrado non colpisce soltanto il “cassetto” della poesia ma anche e soprattutto quello della critica, ad esso speculare e complementare. Come abbiamo tentato di chiarire nei precedenti numeri di “Poiesis”, qui non è più questione del discredito in cui ristagna la poesia contemporanea italiana, la degenerazione è ben più ampia ed investe la tenuta complessiva dell’intero (ci si passi il termine ministeriale) comparto.

I libri di poesia non dovrebbero essere condotti alla stregua di spot pubblicitari, un filtro ed una selezione sono operazioni consustanziali alla salute ed alla vivacità di questo “cassetto”..

Come afferma Berardinelli, oggi non interessa più a nessuno discutere dei problemi di poetica o di estetica, lo stesso impegno intellettuale viene guardato con sospetto, ingenera perfino fastidio, autorevoli “autori” ci hanno chiesto: “a che pro occuparsi di critica, non sarebbe meglio pubblicare solo testi?” Altri pongono in predicato la stessa utilità di riflettere su questioni di poetica; gli esoterici pensano che il poeta debba occuparsi solo di poesia, gli essoterici, per contro, opinano la priorità del politico sull’estetico. Nella confusione delle opinioni la poesia sopravvive a stento, senza neanche la stampella del mercato delle opinioni che, per quanto paradossale, resta pur sempre un regolo, imperfetto ma pur sempre meglio di niente. In questo desolato panorama di detriti, le riviste letterarie fanno a gara nell’ignorarsi l’un l’altra, il pensiero dominante è che qualcuno possa esprimere un concetto purchessia, un’idea purchessia. In questo debolismo generalizzato c’è chi imputa al postmoderno nefandezze e sortilegi, c’è chi illustra una scuola romana, chi teorizza la superiorità della scuola milanese. In verità, ogni minuscola congregazione di affiliati officia una propria liturgia separatista, ognuno ammicca all’altra sponda con sospettosa nequizia, ben attento a strappare il pedaggio alla parte più debole o inesperta (…) c’è una moltitudine per la quale l’unica ragione di vita è apparire nello «Specchio» o da Maurizio Costanzo show ed occupare a tappeto tutti gli spazi nei media e nelle riviste maggiori (…) in realtà non abbiamo interlocutori, i più scambiano la proposta di una Nuova Poesia Metafisica per una boutade o, nella migliore delle ipotesi, per una provocazione; siamo così abituati alla réclame pubblicitaria che tutto viene parametrato sul modello dello spot. La scomparsa di quel fenomeno caratteristico del Novecento, dell’intellettuale dotato di curiosità, segna la scomparsa degli ultimi sparutissimi drappelli di lettori non lettori conformisti, assiderati dallo sciocchezzaio di massa…».

Questa di Dario Bertini è la tipica poesia di un autore di talento che si trova a vivere nella dimensione del supermarket mediatico, in una civiltà post-tecnologica che non sa che farsene di un prodotto letterario. Non è un caso che la poesia delle nuove generazioni abbia abbracciato il modello della performance. La prima reazione istintuale è il rifiuto, il rigetto della letterarietà e la adozione del modello standard della performance come contraltare al compromesso con la tradizione; la seconda reazione è la adozione di un discorso appena ritmizzato, prosastico, snodabile e riannodabile. Direi che in questo rigetto c’è la chiave della nuova oralità della poesia giovanile, che è da considerare un bene prezioso, è un segnale acustico indirizzato verso il mondo sempre più lontano della poesia novecentesca, un indice, un conato di una esigenza di rinnovamento. Una poesia frizzante, effervescente, modernamente ditirambica, scritta con la mano sinistra e in punta di penna, un po’ contro voglia, un po’ di pessimo umore dove si vedono «elefanti rosa» «passeggiare sui tetti, la mattina presto»; qualcuno che «deve andare al bagno»; dove c’è una gran confusione; ci sono «pesci [che] hanno studiato all’università » che parlano «sotto gli ombrelloni», « e non riesci nemmeno a capire cosa dicono i pesci», un «prato pieno di gente», «venditori di frittelle», «lavanderie a gettoni», «tavole calde», con l’evento annunciato della «scomparsa delle cabine telefoniche»; insomma, «una buona soluzione è continuare a respirare», «scriverò i miei prossimi versi sulla carta igienica», che mi sembra un ottimo progetto di poetica in un ambiente che non sa che farsene né della poetica, tantomeno della poesia.

foto tacco a spillo su binario

Dario Bertini da “Prove di nuoto nella birra scura” (2015)

Una buona soluzione è continuare a respirare,
mantenere costante la frequenza cardiaca,
insediare le stanze dei polmoni
col fiato necessario a rimanere in piedi
e contare fino a centomila
fino a quando capisci
che allora essere vivi è avere una stazione nella testa
con taxi, criminali e polizia,
grandi tabelloni orari, uomini in giacca
e donne quasi nude
e un bambino coi pantaloni corti
che deve andare in bagno
(perché qualcuno sempre cerca il bagno,
così il prossimo verso sarà
di un chiarissimo giallo)
e ogni tanto c’è qualcuno che arriva, qualcuno che parte
e tutti insieme gridano il tuo nome
solamente per farti voltare

*

Quando ti staccano la corrente elettrica
la cosa più importante è non starnutire:
proprio allora bisogna procurarsi
due bombole da sub, ma anche tre o quattro,
o una lunghissima cannuccia viola,
e fingere che l’aria nella stanza
sia tutto intorno acqua
ma non è una piscina, sembra mare
e lo capisci appena i pesci ti dicono qualcosa,
e fanno segni strani, strani balletti,
ma non riesci a capire
perché hai dovuto studiare per anni
e non riesci nemmeno a capire cosa dicono i pesci
che ti circondano dalla testa ai piedi
e ti passano accanto veloci
e continuano a dire cose senza senso: così deduci
che anche i pesci hanno studiato all’università.
Allora è finalmente chiaro, che è finalmente scuro,
e il buio intorno non è mare, non è nemmeno acqua,
c’è troppa schiuma
e sembra di sentire una canzone
che dice che la cosa più importante è cercare
di non starnutire
se ti staccano la corrente elettrica
ma i pesci in fondo hanno tutti ragione,
potresti anche capirli un giorno o l’altro,
e proprio perché non sai nuotare
sono prove di nuoto nella birra scura.
*
Tutto ciò che devo fare è mantenere la calma,
fare finta di nulla, che nulla accade,
che non accade di vedere grandi elefanti rosa
passeggiare sui tetti, la mattina presto,
mentre vanno al lavoro, mentre ritornano
la sera, schizzando acqua dalla proboscide,
che penseresti semplicemente stia piovendo,
ma pensare fa male – è dimostrato – perché ogni volta
che ti metti a pensare
cade morto stecchito un venditore di frittelle a new york
o un fresatore di pisa, ogni volta, ogni volta che pensi
qualcosa di qualunque tipo,
che gli elefanti rosa, in fondo, li hanno visti un po’ tutti
prendere il tè verso le cinque, seduti sotto gli ombrelloni
a parlare dell’aumento del prezzo delle lavanderie a gettoni,
delle tavole calde o della guerra fredda,
così tutto ciò che devo fare è mantenere la calma,
sentire le chiavi di casa nella tasca sinistra della giacca,
partire per un paese straniero
dove un giorno mi verrai incontro con quegli occhi
che sono solo tuoi
parlandomi per ore della storia universale degli elefanti rosa.

Anahit 2

Anahit

Ashraf Fayadh 4
Il pericolo non è un cesto di vipere
sopra una bomba atomica,
è il fatto stesso che ci sei,
ma non sei qui
allora chiedo informazioni
a tutti gli angoli della mia casa,
cerco segni nascosti sotto i bicchieri,
faccio amicizia coi piccioni
perché mi dicano qualcosa,
offro da bere ai lupi, mangio coi gatti,
dormo sugli alberi
attraverso il deserto della cucina
in direzione del cielo
quando mi accorgo
che la bellezza è la foto sfocata di un prato
pieno di gente
ogni volta lo so, non sarei in grado
di resistere più a lungo
e faccio l’unica cosa che posso
per mia grande fortuna
i leoni da circo non scrivono poesie
*
scriverò i miei prossimi versi sulla carta igienica
così che possano sentirsi liberi di andare;
li butterò nel cesso, tirando l’acqua,
e poi li sentirò viaggiare dentro ai tubi,
sotto i piedi delle persone e migliaia di macchine in coda,
superando semafori, case, supermercati
continueranno ad andare come piccoli pesci
seguendo la corrente,
e arriveranno al mare,
sentendo il sole brillare forte
lasciandosi annegare al posto mio
*

Era una strana voglia di spaghetti al sugo
fra le tre e le cinque, fra tutti quei muri,
sotto tutto quel cielo, però se ascolti bene,
se ti metti d’impegno c’è ancora qualcuno
che parla malgrado la scomparsa delle cabine telefoniche:
ma le finestre in alto sono sempre più illuminate
se i ragni sul soffitto prendono ancora il tram numero [dieci,
se prima o poi ti toglierai le calze quando ti spogli,
se ad esempio d’autunno le foglie inizieranno
a fare marcia indietro dai marciapiedi ai rami,
ecco potresti raccoglierne un po’, portarmele in regalo,
fare finta davvero che la notte non ci resti
un qualcosa di troppo, un sacchetto bucato,
tutte queste faccende da nemmeno pensare,
da toccare, più piano, come una porta allarmata

 

25 commenti

Archiviato in critica della poesia, poesia italiana contemporanea, Senza categoria

Il “Poema dell’esilio” del poeta italo-albanese Gezim Hajdari, Atto di accusa contro il regime postcomunista in vigore in Albania – “Nell’Albania comunista di Enver Hoxha vennero imprigionate 30 mila persone, 60 mila internate nei campi dei lavori forzati, 17.900 condannate per motivi politici, 5500 uccise come avversari politici del dittatore Enver Hoxha, 9052 morirono nelle prigioni, 408 rimasero invalidi mentali a causa delle torture disumane subite, 7022 morirono nei campi dei lavori forzati. Furono fucilate o sono morte nelle varie prigioni 148 tra intellettuali, artisti, scrittori, poeti, politici, filosofi, giuristi, traduttori e professori di latino e greco. Mentre 4500 persone sono sparite e ancora oggi non si sa dove giacciono i loro resti”

Besnik Violenza-a-Tirana_1990

Manifestazione a Tirana, 1990

Negli ultimi giorni, la stampa italiana e quella mondiale ha più volte richiamato il caso dell’Albania come la nuova Colombia d’Europa per quanto riguarda il suo ruolo cruciale per la produzione e il commercio della droga. Inoltre il paese, ogni giorno, è all’epicentro di scandali politici, corruzione e traffici illegali. Notizie clamorose del genere non sono del tutto casuali. La corruzione, gli omicidi, i traffici illegali, gli intrecci tra mafia e governanti sono stati e continuano ad essere all’ordine del giorno sin dal 1992.
Prendendo spunto dalla cronaca più recente, pubblichiamo alcuni tratti scelti dalla raccolta Poema dell’esilio del poeta italo – albanese Gezim Hajdari che ha avuto il merito di denunciare già anni fa’, quasi profeticamente, le tragiche vicende sia del regime comunista di Enver Hoxha che quelle dei regimi postcomunisti di oggi. Ma purtroppo, in Albania come in Italia, nessun quotidiano ha dato spazio a questa denuncia pubblica e storica di Hajdari, anzi, il suddetto libro, come del resto anche l’autore stesso, non a caso, sono stati ignorati per ben 24 anni di seguito dalla stampa ufficiale albanese e italiana.
.
Gezim Hajdari cop inglese
Gëzim Hajdari
Poema dell’esilio/ Poema e mërgimit
.
I° edizione, Fara Editore, 2005
II° edizione ampliata, Fara Editore 2007

.

«Perché mai sono uscito dal seno materno per vedere tormenti e dolore e per finire i miei giorni nella vergogna?»
Geremia (L’antico Testamento. Libro dei Profeti)
.
«Nel tempo dell’inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario».
(George Orwell, La fattoria degli animali)
.
“…Eppure – chissà – là dove qualcuno resiste senza speranza è forse là che inizia la storia umana, come la chiamiamo, e la bellezza dell’uomo!”
Ghiannis Ritsos
.
Police breaks up violent protest in Tirana

Manifestazione a Tirana

Nell’Albania comunista di Enver Hoxha vennero imprigionate 30 mila persone, 60 mila internate nei campi dei lavori forzati, 17.900 condannate per motivi politici, 5500 uccise come avversari  politici del dittatore Enver Hoxha, 9052 morirono nelle prigioni, 408 rimasero invalidi mentali a causa delle torture disumane subite, 7022 morirono nei campi dei lavori forzati. Furono fucilate o sono morte nelle varie prigioni 148 tra intellettuali, artisti, scrittori, poeti, politici, filosofi, giuristi, traduttori e professori di latino e greco.
      Mentre 4500 persona sono sparite e ancora oggi non si sa dove giacciono i loro resti.
      Per motivi politici sono stati confiscati e imprigionati 19.250 ricchi latifondisti e commercianti. La dittatura comunista di Hoxha condannò 310 alti prelati religiosi, distrusse 220 istituzioni religiosi. Fucilò 95 cittadini del Kosovo e imprigionò 250 cittadini stranieri, tra questi 38 donne di nazionalità non albanese. Ma la cosa peggiore è che l’elenco dei nomi dei cittadini fucilati senza processo durante gli anni 1944-1955, non esiste in nessun archivio. Forse questo elenco non si troverà mai. Nelle prigioni e nei campi di internamento albanesi hanno sofferto le pene dell’inferno anche cittadini italiani, greci, tedeschi, austriaci, polacchi, russi, ecc. ecc. Nell’Albania di Enver Hoxha vi furono 40 prigioni e 50 campi di internamento.
      Gli artigli del regime stalinista di Hoxha non risparmiarono nemmeno le donne albanesi.
      Il regime ne condannò ben 7367, delle quali 308 impazzirono a causa delle torture macabre. Morirono nelle prigioni 45 e furono fucilate 450. Nei campi di internamento furono rinchiuse 46.790, morirono per le fatiche e gli stenti 5118 donne e 320 bambini di fame e malattie.
      La costruzione di una vera democrazia in Albania doveva basarsi su due pilastri: uno rappresentato dalla decisione politica di fare luce sui  crimini della tragedia comunista e il secondo fondato sulla restituzione dei beni agli ex proprietari. Sono trascorsi ben venticinque anni dal crollo della dittatura di Hoxha e nessuna di queste due questioni  è stata mai affrontata.
      Anzi, l’Albania è l’unico paese dell’Europa dell’Est che non ha aperto fino ad oggi gli archivi della polizia segreta di Enver Hoxha. L’ultimo tentativo ci fu alcuni anni fa’, ma la Corte Costituzionale, presidiata da Femi Avdiu si oppose. Femi Avdiu è stato il presidente del tribunale di Enver Hoxha responsabile della condanna all’impiccagione, avvenuta nel 1988, del poeta dissidente Havzi Nela. Questo giudice criminale comunista, dopo il crollo del regime rosso di Tirana, divenne deputato dei postcomunisti (PSA), nonché presidente della Corte Costituzionale della Albania “democratica”! Mentre l’ordine per l’esecuzione del poeta Havzi Nela fu firmato da Kristaq Rama, vice presidente del parlamento di Enver di Hoxha. Kistaq Rama è il padre dell’attuale premier dell’Albania, Edi Rama!
      Pertanto, ancora oggi i responsabili di questo massacro ricoprono alte cariche politiche nell’Albania postcomunista in tutti i segmenti della vita politica, economica, culturale e spirituale facendo di tutto per seppellire la memoria di quanto è successo. Loro non vogliono che la verità storica sia resa pubblica, né in Albania né all’estero. Coloro che tentano di far luce sugli efferati crimini commessi durante il regime di Enver Hoxha, come nel caso di chi scrive, sono considerati dei nemici e condannati perciò al silenzio. dalla mafia politica e culturale di Tirana.
      Il Terrore era un sistema, il principio su cui si basava la dittatura stalinista.
      Finché il Parlamento di Tirana non riconoscerà il Terrore di Stato come un crimine contro l’umanità, non ci sarà pace nelle coscienze dei cittadini e una vera democrazia in Albania. Il 25 gennaio 2006 l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa ha approvato la risoluzione 1481 in merito alla “ Necessità di una condanna internazionale dei crimini dei regimi del totalitarismo comunista” in cui si condannano le violazioni di massa dei diritti umani commesse dai regimi totalitari comunisti. Inoltre, tale risoluzione stigmatizza il fatto che gli autori di questi crimini non siano mai stati portati in giudizio di fronte alla comunità internazionale e, di conseguenza, ne deriva una scarsa presa di coscienza pubblica sui crimini del totalitarismo comunista.
       Dal 1991 ad oggi il Parlamento albanese, nonostante questa risoluzione dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, non ne ha mai tenuto conto. Il Passato si identifica solo con le vittime e si dimenticano i commissari che progettarono tale carneficina. Fino ad ora la tragedia del genocidio albanese non ha avuto nessun responsabile; non c’è stata una condanna, nemmeno morale. I governi post-comunisti attendono che scompaia la generazione dei perseguitati e, insieme a loro, ogni testimone oculare, ogni testimonianza, ogni ricordo vivente della tragedia storica.
      I familiari delle vittime attendono la verità su ciò che è accaduto nelle stanze del Sigurimi (polizia segreta di Enver Hoxha) e sperano che il Parlamento di Tirana condanni finalmente le atrocità perpetrate durante quell’epoca. Il paradosso è che, l’anno scorso il governo postcomunista di Edi Rama, ha premiato decine di ex-alti funzionari della nomenklatura del regime di Hoxha, in quanto ideatori ed esecutori del Terrore di Stato, per aver servito con devozione la patria comunista di ieri! L’Albania si è trasformata in un cimitero sepolto e rivelato: ogni giorno viene scoperta una fossa comune con resti di uomini, donne e bambini considerati nemici della dittatura del proletariato.
.
Gezim Hajdari colline di Fondi, 2006

Gezim Hajdari colline di Fondi, 2006

      Se fino a ieri, il Paese delle Aquile è stata vittima del regime sanguinario di Enver Hoxha, dal ’91 fino ad oggi, è diventato il paese più corrotto dell’Europa e la terra dei misteri, degli scandali politici inquietanti e degli intrighi internazionali diventando così un pericolo non solo per la sua gente ma anche per i Balcani. I due partiti politici, i democratici e i socialisti, che hanno governato il paese, scambiandosi il potere a vicenda dal 1991 ad oggi, sono nati dallo scisma dello stesso partito comunista di Enver Hoxha. Nella mia Albania, il paese della besa, dell’onestà, dell’ospitalità, dell’amicizia dell’epica; l’Albania dei padri del Rinascimento, della grande tradizione orale e mistica, nulla è cambiato. Anzi, la mia Albania continua a sprofondare ogni giorno di più nella corruzione e negli affari sporchi facenti capo alla nuova oligarchia, caratterizzata spesso da lotte interne spietate per il dominio e il potere. Responsabili di tutto questo disastro economico, sociale, morale, politico e culturale sono gli stessi politici della vecchia nomenklatura di ieri del regime comunista, divisi in clan mafiosi potenti e molto pericolosi, che tengono in ostaggio lo Stato e la vita dei cittadini.
      L’Albania e gli albanesi di oggi gestiscono il traffico internazionale della droga, delle armi, della prostituzione, degli esseri umani e del denaro sporco. È da venticinque anni che in Albania è in atto una distruzione generale, mai vista prima e ininterrotta, che pervade tutti gli angoli della vita, dell’ambiente, delle tradizioni e del patrimonio spirituale albanese creato con sacrifici dai nostri antenati nel corso dei secoli. Proprio  dall’Albania e dal Kosovo parte la maggior parte dei mercenari usati per arruolarsi nelle file del Daesh con lo scopo di rovesciare dei governi legittimi come si è tentato di fare recentemente in Siria. L’Albania e il Kosovo, con il voler della CIA americana,  hanno ospitato carceri di tortura dove sono stati torturati cittadini stranieri. Negli ultimi tre anni, sempre con il volere della CIA, l’Albania ha ospitato nel suo territorio 2500 cosiddetti ‘mujaheddin’iraniani, addestrati per destabilizzare paesi e nazioni e per seminare nuove guerre e morte in Iran e in varie parti del mondo in nome di quella che ormai è entrata nei manuali di strategia militare sotto l’appellativo di “Strategia della tensione”.
      La mia ‘nuova’ Albania, sorta sui crimini e sui traffici mafiosi, secondo un progetto dei ‘Poteri Oscuri’ dall’oltreoceano, con il consenso vergognoso dei politici mercenari di Tirana, è diventata il paese più pericoloso d’Europa. Sono stati proprio questi poteri oscuri che hanno portato al potere il dittatore Enver Hoxha, che hanno difeso e appoggiato la sua sanguinaria politica per mezzo secolo a Tirana. Sono stati proprio questi  poteri oscuri che hanno eliminato gli oppositori del regime comunista sia in Albania che all’estero. Sono stati proprio questi poteri oscuri che hanno portato al potere con la loro benedizione i postcomunsiti di Sali Berisha, Fatos Nano e di Edi Rama. Sono stati proprio questi poteri oscuri che tengono ancora oggi sotto la loro protezione i responsabili della tragedia comunista. Stranamente molti di questi boia oggi vivono tranquilli negli Stati Uniti. Sono stati proprio questi poteri oscuri che hanno voluto che la nuova Albania venisse costruita proprio sui crimini, sulla droga e sui traffici loschi.
      Sono stati proprio questi poteri oscuri che hanno programmato e innescato lo scontro etnico in Kosovo, la distruzione della convivenza balcanica innalzando muri di odio tra i nostri popoli vicini, che nei secoli scorsi, nel male e nel bene, hanno condiviso lo stesso destino. Sono stati proprio questi poteri oscuri che hanno costituito uno Stato fantoccio come quello del Kosovo, gestito ancora oggi da loro, non per il bene di quest’ultimo e del suo popolo, ma piuttosto per i loro interessi personali politici ed economici.
.
      Il Kosovo, usato come carne da macello dai  poteri oscuri, se fino a ieri è stato la culla dell’albanesità, oggi sta diventando la tomba dell’Albania. Sono proprio questi poteri oscuri che stanno tentando di destabilizzare oggi la Macedonia con l’aiuto degli albanesi macedoni. E non si fermeranno qui. Ma la cosa peggiore è che nell’arco di venticinque anni nessun politico, intellettuale, giornalista, partito o un’associazione albanese ha mai denunciato tutto questo. Nessuno. Anzi, sono pronti a vendere la propria madre in segno di devozione a questi poteri oscuri per avere in cambio di favori, carriera, donne, potere e soldi.
      I sedicenti intellettuali, scrittori, analisti, giornalisti, opinionisti, oppositori i quali trascorrono il tempo tra comparsa televisive, caffè e osteria di Tirana, è da venticinque anni che fanno finta di disputarsi tra di loro, ricevendo però premi letterari, titoli, alte cariche, onori e denaro dal potere criminale di Tirana. I loro stipendi, le alte cariche e i loro onori sanno di marcio, di crimine, di prostituzione, di sangue e non arrivano a comprendere che finché l’Albania sarà sotto le grinfie dei poteri oscuri di oltreoceano, non ci sarà mai pace, democrazia, prosperità e una sana sovranità per l’Albania e gli albanesi, ma solo un suicidio collettivo.
.
      I poteri oscuri, i quali hanno usurpato il mio paese nel lontano 1922, hanno fatto dell’Albania e del Kosovo una zona franca per poter far passare gli affari più sporchi, e la società albanese è la più incriminata d’Europa al cui interno fanno la legge gli assassini a pagamento. In Albania crescono più piante di droga che di erba. Oggi la mia Albania, è l’unico paese al mondo che ha eretto delle statue gigantesche  a due criminali di guerra come G. Bush jr e H. Klinton, come se non bastasse ciò che è stato detto fin qui. L’Albania e il Kosovo, e quest’ultimo ospita la più grande base militare statunitense in Europa, sono diventati delle portaerei di questi poteri oscuri.
.
A proposito della base militare americana in Kosovo, proprio in questi ultimi giorni, a Tirana, ha avuto luogo un’Assemblea della NATO nella quale, tra le altre cose, la Ministra albanese della difesa, M. Kodheli, ha dichiarato con fervore e passione perversa postcommunista che « la NATO rappresenta una comunità caratterizzata dalla democrazia, la libertà individuale, i diritti dell’uomo e lo stato di diritto (…) e che essa è l’incarnazione dei valori democratici di questa alleanza». Signora Ministra, la NATO, come ha dimostrato la storia, non è altro che un’organizzazione criminale in mano ai poteri oscuri che sin dalla sua nascita non ha fatto altro che seminare guerre, morti, crimini e lutto ovunque nel mondo.
Si fa presente alla Signora Ministra Kodheli che la “primavera araba” non si è trasformata in un “inverno arabo”, come pretendete Voi, ma è nata proprio come un “inverno arabo” programmato appunto dai poteri oscuri. E dietro il “diavolo della violenza estrema”, si nascondono sempre gli stessi poteri oscuri; e che sempre dietro al cosiddetto Stato Islamico, oppure DAESH, e gli altri gruppi terroristici”, o ancora “i mercenari da tutto il mondo”, i quali si arruolano e combattono per conto di questi gruppi criminali, come avete dichiarato Voi, si nascondono i poteri oscuri, i quali non solo minacciano “il Medio Oriente e l’Africa del Nord”, come affermate Voi, ma l’Europa intera e oltre ancora. E per di più dietro “l’ondata biblica di rifugiati nelle nostre case o nei paesi vicini” covano i programmi diabolici di questi poteri oscuri. Anzi sono gli stessi che hanno fatto da regia ai conflitti sanguinosi in Afganistan, Iraq, Libia, Siria, si tratta sempre della mano degli stessi poteri oscuri, Signora Ministra.
.
Con la caduta del Muro di Berlino, sono venute a mancare le condizioni sociali, politiche e ideologiche per mantenere in vita la NATO. D’ora in poi, è più che ragionevole creare un Blocco militare regionale europeo di difesa. Una proposta del genere sarebbe dovuta partire dai politici intelligenti e visionari davanti all’Assemblea della NATO a Tirana. Ma lo squallore insopportabile e isterico postcomunista dei politici-criminali di Tirana non si accontenta di questo. L’invito del Primo Ministro Edi Rama davanti all’Assemblea della NATO a Tirana, per la creazione di una base militare in Albania, è tanto spaventoso quanto pericoloso, e d’altronde può avere delle conseguenze nefaste per il paese, l’ambiente e il futuro dell’Albania.
.
Si fa presente al lettore che oltre alla Ministra bambola, M. Kodheli, hanno presenziato all’Assemblea della NATO  a Tirana anche: il Presidente del Parlamento albanese, Ilir Meta, accusato di corruzione come anche Milo Djukanovic, Presidente del Montenegro, accusato di corruzione. Quest’ultimo, per sfuggire alla giustizia, ha accettato di vendere il proprio paese alla NATO. Solo l’Assemblea della NATO poteva accettare di trafficare con questi personaggi incriminati sulle spalle dei loro popoli.
Sono trascorsi dei giorni ormai dalla dichiarazione di Kodheli, Rama, Meta e Djukanovic davanti all’Assemblea della NATO a Tirana, ma purtroppo nessuna reazione vi è stata da parte di cittadini, politici, intellettuali, scrittori, giornali, associazioni ecc. ecc. per opporsi a queste pericolose iniziative in campo militare. Un silenzio degno di un atteggiamento tipico della prostituzione spirituale e intellettuale.
.
L’Albania e il Kosovo hanno ceduto la sovranità nazionale a questi poteri oscuri, i quali gestiscono ogni angolo della vita politica, economica, militare, culturale e spirituale del paese, e non solo. E tutto ciò peserà a lungo sul destino e il futuro della nazione ma anche su quello dell’intera area balcanica. L’Albania e il Kosovo, che attualmente si trovano in un vicolo cieco, hanno una storia, meglio una ControStoria, tutta da riscrivere.
.
Gezim Hajdari a Venezia

Gezim Hajdari a Venezia

Gëzim Hajdari
Poema dell’esilio/ Poema e mërgimit
.
.
Ho contribuito al crollo della dittatura albanese
e alla ricostruzione democratica della patria,
perché aspiravo alla libertà e alla bellezza, ma vincitrice
è stata la nomenklatura di ieri, macchiata di sangue e crimini di Stato.
È per questo che sono in esilio, amici miei.

.

Ho partecipato alla fondazione del Partito Democratico all’una di notte e,
mesi dopo, anche a quella del Partito Repubblicano nella città di Lushnje,
entrambi partiti d’opposizione, quando tutti tremavano dalla paura e nessuno
credeva ed immaginava la caduta e la sopravvivenza della dittatura rossa.
È per questo che ho scelto l’esilio, amici miei.

.

[…]

.

Nel 22 marzo ’92, ho concorso al parlamento albanese nella città di Lushnje,
ma ha vinto colui che l’indomani è divenuto Ministro degli Esteri
e vice premier di Berisha , appoggiato dalla mafia di Tirana.
Mi sono chiuso in casa per tre giorni di seguito.
È per questo che soffro l’esilio, amici miei.

.

«Ma il peggio deve ancora venire!»

.

Due anni dopo, il popolo di Lushnje, prese in ostaggio allo stadio
il suddetto signore, T. Shehu, cioè il Ministro
e gli mise il porro nel culo,
perché non mantenne le promesse elettorali.
È per questo che mi trascino in esilio, amici miei.

.

Ora l’ex-ministro degli esteri, nonché ex-vice primo ministro di Berisha,
è vice rettore della nuova Università di Tirana,
fondata dalla Congregazione italiana “I figli della Signora Immacolata”!
Che la Signora Immacolata salvi l’anima macchiata del suo figlioccio!
È per questo che mi annullo nell’esilio, amici miei.

.

Dopo la tragica sconfitta della Democrazia
sono stato costretto ad abbandonare la patria, di notte,
sotto la pioggia, senza una stretta di mano,
perché minacciato di morte.
È per questo che mi perdo nell’esilio, amici miei.

.

«Ahimé, djemtë e shqipes a migliaia se ne vanno!
Miseri noi per la vostra sorte!»

.

La mia unica colpa è stata di non aver accettato compromessi,
denunciando gli abusi e i crimini del vecchio regime
e quelli del nuovo regime di Berisha
sulla stampa locale e nazionale.
È per questo che mi sento felice in esilio, amici miei.

.

[…]

.

Nella sede del Partito Democratico di Lushnje,
un suo militante mi ha colpito buttandomi a terra
perchè avevo scritto sul giornale, che i suoi, durante la dittatura,
avevano torturato gente innocente.
È per questo che mi rabbuio in esilio, amici miei.

.

Nel “Bar Blerimi”, a Lushnje, il figlio di un direttore “democratico”,
criticato da me sul settimanale Ora e fjalës (di cui sono stato uno dei fondatori
nonché vice direttore dello stesso), mi ha colpito in mezzo alla gente,
mentre stavo per prendere un caffè. Non era la prima volta che venivo aggredito.
È per questo che vivo in esilio, amici miei.

.

[…]

.

Nella sede del Partito Repubblicano, nel quale ero segretario
per la mia provincia, spararono. Fu una vera minaccia. Avevamo perso.
Non c’era più posto per me in patria. Sono fuggito sconfitto e disperato
in una notte di pioggia, senza una stretta di mano.
È per questo che raggiungo me stesso in esilio, amici miei.

.

«Che voi non possiate dimenticare la terra degli avi! Eravate la speranza!»

.

Gli “amici del Partito democratico” di Lushnje, dopo la mia fuga,
presero l’appartamentino fatto di una stanza, una cucina e un bagno,
dove abitavo e lo vendettero alla zia del sindaco ‘democatico’ della città,
mettendo per strada i miei genitori e migliaia di volumi di libri.
È per questo che grido in esilio, amici miei.

.

Oggi mia madre è malata, lo Stato albanese non le ha concesso
una pensione minima; invalido è anche mio padre, ex-partigiano
della resistenza. Tutti e due vivono in una baracca umida e fredda, senza luce,
né acqua, senza telefono. Non si sono mai sdraiati su di un letto caldo e asciutto.
È per questo che mi prostro nell’esilio, amici miei.

.

Mia madre non è riuscita ad avere il terreno di suo padre. L’hanno esclusa
dall’eredità, perché in Albania la giustizia è malata e corrotta; mia madre,
Nur, che compie 77 anni, non ha soldi per corrompere gli avvocati e i giudici.
Mia povera vecchierella, da una vita continua a chiedere prestiti ai vicini
per passare il mese!
È per questo che vigilo in esilio, amici miei.

.

Gli avvocati che difendono la causa di mia madre sono gli stessi che confiscarono
il terreno alla sua famiglia, e a quella di mio padre, durante il comunismo.
I funzionari di ieri sono i funzionari dello Stato albanese di oggi; hanno cambiato
solo colore, uffici e tessere di partito. Dietro le maschere si nascondono i loro volti
di sempre.
È per questo che denuncio in esilio, amici miei.

.

La stessa sorte ebbero anche i beni di mio nonno ad Hajdaraj , che da proprietario
terriero divenne kulak . Sul quotidiano del dittatore «Zëri i popullit»
(La voce del popolo), 23 giugno 1953) mio padre venne chiamato nemico
del popolo. Fu licenziato come geometra e ragioniere, per essere mandato
a pascolare i buoi della cooperativa dello Stato.
È per questo che affido il mio corpo all’esilio, amici miei.

.

Dopo essere stati confiscati di tutti i loro beni, i comunisti obbligavano i kulak
a salire sugli asini, con il volto rivolto all’indietro. Al collo di ogni kulak,
il segretario del partito appendeva dei campanelli. Li facevano “passeggiare”
per le strade dei villaggi e delle città, umiliandoli e insultandoli a furor di popolo.
È per questo che guardo in faccia l’esilio, amici miei

.

«Canta la lahuta la sciagura shqiptare!»
[…]
Gezim Hajdari Poema dell'esilio COPERTINA FARAGezim Hajdari Cop Poema dell'esilio 2png
L’ex-presidente Berisha vendette i beni dello Stato, cioè del popolo,
ai trafficanti e alla mafia per pochi soldi e diede ordine che venissero bruciate
le documentazioni delle privatizzazioni vergognose,
legalizzando pubblicamente il furto!
È per questo che adoro l’esilio, amici miei.

.

«Investite i vostri soldi nelle banche (fantasma)», – consigliava l’ex-presidente
dalla sua televisione di Stato; la gente vendette case, terreni, animali, per investire
il ricavato nelle casse dei ladri democraticimafiosi di Tirana. Solo l’ex-direttore
della polizia A. Shehu ha fatto scomparire 63 milioni di dollari!
È per questo che non rinuncio all’esilio, amici miei.

.

Migliaia di famiglie furono distrutte, si suicidarono anziani, giovani e donne,
ingannati dal loro governo; altri annegarono nell’Adriatico per la disperazione,
l’umiliazione e la fame. 1 milione e 600 mila cittadini albanesi hanno perso
nelle banche truffa 1.4 miliardi di dollari ! Berisha dovrebbe essere giudicati
per la tragedia che hanno causato al popolo albanese.
È per questo che impazzisco in esilio, amici miei.

.

I politici delinquenti albanesi sono responsabili della morte di migliaia di donne,
bambini e giovani, annegati e sbranati dai pescicani nel mare Adriatico;
mentre loro hanno fatto affari con gli scafisti e le banche fantasme. Il pesce
che viene mangiato dagli italiani e dagli stessi albanesi durante il pranzo
e la cena, si è nutrito con la carne di quei miei poveri connazionali!
È per questo che abbraccio l’esilio, amici miei.

.

«Mio dio, sentiamo cose inaudite!»

.

Il “democratico” Berisha pestò gli ex-perseguitati politici
seppellendo una volta per sempre le speranze della Democrazia,
perché chiedevano i propri diritti, mentre i kulak rimasero
per sempre ingannati dalla sporca riforma di Berisha e da quella di Nano.
È per questo che mi ubriaco di esilio, amici miei.

.

L’ex-presidente Alia , nel 1991, approvò la legge 7501 che distribuiva la terra
ai contadini albanesi, secondo il numero dei membri delle famiglie.
Berisha mise in pratica la legge di Alia, dando la terra e il diritto di proprietà (i tapì)
ai contadini, mentre gli ex-proprietari terrieri rimasero con le mani in tasca.
È per questo che sopravvivo in esilio, amici miei.
[…]
Gezim Hajdari, Siena 2000 (1)

Gezim Hajdari Siena 2000

Oggi, la squallida opposizione albanese del trafficante S. Godo “raglia” che venga
applicata la legge della proprietà sulla terra degli ex-proprietari. Ma la terra è stata
venduta e comprata per l’ennesima volta! Giochi sporchi sulla pelle di quelli
che non hanno preso nemmeno un metro dei loro beni confiscati dalla dittatura!
È per questo che sogno in esilio, amici miei.

.

«Che le fiamme dell’Inferno possano giudicare gli uomini perfidi!»

.

[…]

.

Dov’è andato a finire il patrimonio della Banca Nazionale o le riserve d’oro
dello Stato albanese, cioè del popolo? Ci hanno detto che erano stati rubati
da un contadino di Kërraba che girava con l’asino. Li rubarono, invece,
i comunisti di ieri, che sono gli attuali socialisti di Nano, e li chiusero
nelle casseforti delle banche europee.
È per questo che spero in esilio, amici miei.

.

Chi ordinò di aprire le caserme stracolme di armi in Albania? Milioni di armi
e munizioni sono state rubate e vendute all’estero ai trafficanti. La maggior parte
di queste armi sono andate a finire in Bosnia e in Kosovo durante la guerra.
Chi ha approfittato della vendita delle armi albanesi? Mai un’ inchiesta su quanto
è accaduto!
È per questo che urlo in esilio, amici miei.

.

I beni dello Stato albanese sono stati venduti agli stessi impiegati di Hoxha,
a prezzi irrisori. L’Albania martoriata è stata ingannata per l’ennesima volta.
I pochi intellettuali finirono per strada a vendere banane o fuggirono all’estero.
Perché non s’indaga sul patrimonio economico ed artistico albanese rubato?
È per questo che sono pensieroso in esilio, amici miei.

.

Radio, televisioni, giornali nazionali privati (con programmi e scritti surrogati),
si trovano nelle mani di ragazzini, che fanno i dirigenti e ne sono proprietari!
Le loro sedi sono superlussuose, costano miliardi.Dove hanno trovati i soldi?
Radio e televisione statali sono trasformate in stamberghe che non incidono più
nella vita del Paese!
È per questo che mi preparo in esilio, amici miei.

.

Sono i soldi del povero popolo albanese, quelli che i politici gestiscono
attraverso i parenti e gli amici dando loro dei soprannomi. Chi si nasconde dietro
le sedi televisive che sorgono come i funghi?! Nessun altro paese europeo
possiede 80 sedi televisive come l’Albania, con centinaia di impiegate
e giornaliste improvvisate, in quanto amanti dei boss e dei politici.
È per questo che infango ogni giorno l’esilio, amici miei.

.

Dietro le televisioni e i giornali albanesi si nascondono le imprese edilizie,
dietro agl’imprenditori, gli appalti dello Stato, le tangenti, la mafia, la cupola
del potere politico di Tirana. Non si è mai indagato sui patrimoni dei governanti,
dei politici di ieri e di oggi, degli scafisti, dei trafficanti, dei criminali…
È per questo che prego ogni giorno l’esilio, amici miei.
.
.
Il dittatore Hoxha stuprò l’Albania e gli albanesi mille volte,
mentre Berisha lo stuprò più di mille volte più cento, riducendola merda e piscio.
Perché non s’indaga sul denaro rubato dai “socialisti” e dai “democratici”?.
Gli albanesi stanno uccidendo la madre Albania!
È per questo che maledisco il mio esilio, amici miei.
.
«Che mallkìm è caduta su questo Paese!»
.
Le città, sotto la guida di Berisha, iniziarono a diventare pollai, a puzzare di fogna;
le piazze e i parchi vennero riempiti di bettole e cessi. Le case vennero modificate
a proprio piacimento, senza rispettare alcuna legge. In caso di terremoto i palazzi
albanesi crolleranno tutti. La costa è invasa dalle ville dei berishiani e dei naniani..
È per questo che mi incanta l’esilio, amici miei.
.
Nel pieno centro delle città sorgono come i funghi palazzoni orribili rifiniti
con marmi pregiati e con i rubinetti d’oro. Ogni sindaco appena eletto,
costruisce il suo grattacielo nell’area urbana che più desidera, senza rispettare
alcuna regola! Fiumi di denaro illecito entrano ed escono
dall’Albania! I prezzi sono dieci volte più alti che a Londra!
È per questo che giudico me stesso in esilio, amici miei.
.
Oggi il nuovo ministro del governo Berisha legalizza ufficialmente le costruzioni
illegali, dichiarando che con questa legge il nuovo governo realizza
una delle più maestose promesse elettorali! D’ora in poi noi dobbiamo subire
anche un altro crimine territoriale e urbanistico!
È per questo che dò conto solo all’ esilio, amici miei.
.
Sotto i governi di Berisha e Nano il territorio albanese è stato massacrato.
I luoghi turistici, la costa adriatica e quella jonica sono stati occupati dai politici
e dalle loro mafie, per quattro soldi. All’epoca del dittatore Hoxha,
tutto questo veniva difeso per legge. I governanti albanesi sono la peggior
specie umana.
È per questo che sorgo nell’esilio, amici miei.
.
«Che ne sarà di noi o Zana ?»
.
[…]
.
Gezim Hajdari Siena 2000

Gezim Hajdari Siena 2000

Il mio libro Antologia della pioggia non fu accettato per cinque anni
dai re-censori S. B., e A. I. e dalla redattrice S. A. nonché dal direttore-censore
di “N. Frasheri” F. K., e fu scritto: “Che poesia è questa?!”
Uscì solo due mesi prima del crollo della dittatura.
È per questo che attraverso l’esilio, amici miei.
.
Ma A. I. e S. B., sono diventati democratici della prima ora e Berisha
li ha nominati direttori generali della Televisione di Stato, nonché ambasciatori
d’Allbania in Occidente! Durante l’inaugurazione dei vari negozi, i poeti di Tirana
si notano accanto ai loro padroni, sorridenti come eunuchi.
È per questo che converso con l’esilio, amici miei.
.
Addirittura lo pseudopoeta A. I. fu per otto anni direttore del gabinetto
dell’ex-premier Nano; egli usava sei numeri di cellulari con una spesa senza limiti.
Mentre il suo capo solo in un mese spendeva 27 mila euro con il suo cellulare.
Povera mia patria, per otto anni (dal 1997 al 2005) fu gestita da un’altra banda
di ladri e criminali.
È per questo che percorro le strade dell’esilio, amici miei.
.
[…]
.
Ho studiato come un cane per tutta la vita, lavorando come operaio per 15 anni,
senza aver avuto mai una borsa di studio,
sia in patria che in esilio.
Con le mie deboli mani ho sopravvissuto e ho affrontato la vita, senza sottomettermi.
È per questo che sto per innamorarmi dell’esilio, amici miei.
.
[…]
.
Con una lettera aperta ho chiesto al governo albanese una borsa di studio.
Nel frattempo frequentavo l’ Università: “La Sapienza” di Roma e lavoravo
come pulitore di stalle. Un certo tizio Gjergji File del Ministero mi rispose
con due righe: “Non abbiamo fondi per dare borse di studio all’estero”.
È per questo che fuggo di esilio in esilio, amici miei.
.
Mi sono rivolto al Ministro albanese con queste parole: “Aiutatemi a fare
qualcosa per la cultura del nostro tragico paese”. La lettera aperta fu pubblicata
sul quotidiano Republika il 14 agosto del 1997. Nemmeno un saluto,
una telefonata o un augurio dal mio Partito per il quale mi sono sacrificato!
È per questo che lavoro in esilio, amici miei.
.
Nel 1997 Berisha buttò l’Albania nella guerra civile. Solo a Valona,
sono state uccise 2000 persone! E pensare che a quell’epoca il ministro
degli interni era un poeta, H. SH. Ma nessun poeta-deputato del suo Partito
denunciò la cosa. Nessuno di loro abbandonò il parlamento, perché Berisha
gettò loro, poveri servi, qualche osso di potere e altri favori.
È per questo che mi sacrifico in esilio, amici miei.
.
«Chi ora governerà questi lidi?!»
.
In quell’anno sono stato invitato al Campidoglio, a Roma, per leggere
i miei testi assieme ad altri poeti provenienti da vari paesi. Ho detto
ad un mio caro amico, politico di spicco: «L’Albania sta bruciando,
dimettiti e denuncia ciò che sta accadendo!» «Assolutamente no,
dobbiamo difendere Berisha», mi ha risposto.
È per questo che ho aperto la porta dell’esilio, amici miei.
.
[…]
.
I poeti di Hoxha sono diventati i politici di oggi, i politici di ieri
sono diventati i poeti di oggi. Quelli che giurarono in nome del realismo
socialista, sono diventati trafficanti e simboli della nuova Albania castrata.
I poeti albanesi sono gli uomini più ricchi del paese
più povero d’Europa. Il cinismo dei poeti albanesi non conosce limiti.
È per questo che mi hanno costretto all’esilio, amici miei.
.
Fino a ieri è stata l’Albania a imprigionare i poeti, oggi sono i poeti
a imprigionare l’Albania. I poeti albanesi sono uomini di potere,
in quanto consulenti della presidenza, segretari di partito, sottosegretari
dei servizi segreti, diplomatici, ambasciatori. Chi ha osato denunciare
l’immoralità della nuova casta dei poeti è stato licenziato,
come i giornlaisti I. J. B. K. e Sh. K.
È per questo che odio la razza dei poeti in esilio, amici miei.
.
Il dittatore Enver Hoxha inventò una sua morale perversa staliniana
da condannare all’inferno, ma questi pseudodemocraticimafiosisocialisti
non si sa di che merda siano fatti e stuprano il paese davanti e dietro.
La mia Albania sta diventando una vera minaccia per l’Europa.
È per questo che raccolgo i frutti dell’esilio, amici miei.
.
«Dovevamo vivere per vedere con i nostri occhi tutto quest’orrore?»
.
È dal 1992 che in Albania vige “la legge del sangue”, il Kanun.
Oggi in Albania 2500 famiglie del nord sono inchiodate nelle case
perché non possono uscire, per paura della vendetta. I montanari
delle Alpi albanesi hanno perso fiducia nelle leggi giuridiche dello Stato.
È per questo che mi arricchisco in esilio, amici miei.
.
Una famiglia, da 10 anni, non ha varcato la soglia della porta di casa;
il capo famiglia è paralizzato, la figlia imbraccia il kalashnikov giorno
e notte alla finestra. Da mangiare e da bere viene portato loro da parenti
e amici. Il nord del Paese vive una vera e propria tragedia!
È per questo che scrivo in esilio, amici miei.
.
«Dimmi, Kanun , è vero ciò che sentiamo?»
.
[…]
.
Gezim Hajdari, Siena 2000 (2)

Gezim Hajdari, Siena 2000

Da sempre, la storia della cultura albanese è stata fatta dai dissidenti,
dagli esuli, dai migranti denigrati, umiliati e divorati impietosamente
dalla madre-patria. I politici non hanno fatto altro che rubare e distruggere
l’Albania. Oggi a fianco dei politici mafiosi si schierano i poeti e gli scrittori
di Tirana.
È per questo che mi meraviglio dell’esilio, amici miei.
.
L’Albania fa nascere i poeti. Poi li umilia, li mette in prigione, violenta
le loro anime, li manda in campagna per essere “rieducati”, li condanna
al silenzio, li fa fucilare, li lascia senza tomba, li fa impiccare, li tortura,
per salvare in seguito il loro ricordo. L’Albania è come Medea: divora
i propri figli .
È per questo che mi difende l’esilio, amici miei.
.
«Ogni zolla di questi lidi goccia sangue e gemiti
[…]
.
Dove ha lasciato Berisha, ha continuato l’oligarca Nano, il quale dichiara
«Sono Fatos Nano e mi seguirà la (vergogna) Storia»! Cioè, finché sarò
al potere continuerò a scoparvi la madre. Albania vuol dire vergogna,
è il paese più corrotto d’Europa, pieno di misteri e umiliazioni.
È per questo che mi avvolgo d’esilio, amici miei.
.
«No, figliolo, con parole pesanti stai infamando colei che ti ha allattato!»
.
Il governo di Nano e quello di Berisha accettarono di mettere nel territorio
albanese le carceri segrete, in cui gli agenti della CIA torturavano i cittadini
stranieri, calpestando i diritti umani. Tali carceri di tortura sono state scoperte
anche in Kossovo. In Albania abitano i misteri più mostruosi dell’ Europa
di oggi. Non fidatevi dei criminali politici di Tirana.
È per questo che non si separa da me l’esilio, amici miei.
.
Quando il segretario generale del Consiglio d’Europa, Terry Davis,
ha chiesto al governo attuale di Berisha un rapporto più dettagliato
sulle carceri di tortura in Albania, il suo ministro di giustizia. A. Bumçi
ha risposto in modo vago e senza dire la verità. I politici albanesi
sono dei mercenari, che hanno servito con devozione, il padrone
e la sua violenza.
È per questo che la mia patria è l’esilio, amici miei.
.
Se cercate un paese in Europa dove regna un nepotismo mai visto,
è l’Albania. L’amministrazione dello stato albanese è fatta dai clan familiari
del presidente A. Moisiu e dei suoi governanti. I figli, i fratelli, i cognati,
i generi, i parenti, gli amici dei politici mafiosi hanno usurpato la patria.
Un altro colera sta insanguinando il Paese dell’alba.
È per questo che insegno a tutti l’esilio, amici miei.
.
Nelle Istituzioni pubbliche albanesi domina la cultura dei clan e della mafia.
La politica ha forti legami con il crimine e con i trafficanti di droga.
I giovani devono ribellarsi contro la feccia che ha guidato l’Albania finora
e prendere in mano il destino del Paese, che si trova sull’orlo del disastro.
È per questo che mi confesso davanti all’esilio, amici miei.
.
I partiti albanesi gestiscono aziende, fabbriche, banche, appalti e altri affari
loschi. Nessuno ha mai indagato su dove sia finito il finanziamento pubblico
ai partiti. Non c’è una legge che sancisce i rapporti tra l’economia e la politica.
Manca l’etica politica. Ci vorrebbe un patto sulle istituzioni per dividere
la politica dagli affari.
È per questo che mi prendo cura dell’esilio, amici miei.
.
L’Albania non vuole entrare in Europa, perché una volta entrati
nella Comunità Europea, non ci saranno più traffici e affari loschi tra mafia,
politici e letterati di corte. Lo slogan quotidiano è: «Chi ruba di più!»
L’Albania è la tana dei più grandi ladri e criminali d’Europa.
È per questo che vivo alla giornata in esilio, amici miei.
.
Solo un ex-vice ministro e il direttore generale della polizia di Stato rubarono
3 milioni di dollari con i passaporti! Il caso fece molto clamore, ma nessuno
ha pagato per questo fino ad oggi! Nessun responsabile è stato consegnato
alla giustizia perché sono loro stessi i super mafiosi del vertice dello Stato
albanese.
È per questo che tocco il fondo in esilio, amici miei.
.
«Dove sono gli uomini di besa ?»
.
Il premier Nano e Rama –
tutti e due socialisti dell’ex-corte di Hoxha –
oggi fanno a gara per essere fotografati come fantocci,
insieme al “satana” dell’imperialismo americano Bush.
È per questo che mi rabbuio di nuovo di esilio, amici miei.
.
Rama è stato accusato di essere il capomafia dei ladri e dei multimiliardari,
si nasconde dietro le grandi imprese edilizie e dei grattaceli. Per ogni licenza
di costruzione
nelle piazze delle scuole di Tirana, ha usufruito la sua percentuale d’oro.
Per sfuggire alle indagini, i soci hanno elleto R. segretario!
È per questo che abbatto muri in esilio, amici miei.
.
Il sindaco sceriffo-texano, ex-scultore delle statue del dittatore
(che solo la rivista inglese Time poteva includere tra i 35 eroi europei del 2005!),
si vanta in Europa, perché ha colorato vivacemente le facciate dei palazzi
della capitale, come fa lo zingaro con l’asino . Ma nessuna vernice
può mascherare i veri volti dei tiranni di Tirana!
È per questo che mi batto per l’esilio, amici miei.
.
Tirana adora i tiranni. Gli albanesi, secondo un sondaggio, hanno scelto Rama
come l’uomo dell’anno! Gli altri prescelti sono Nano,Gjinushi, Berisha,
nonché il più importante poeta del realismo socialista: il figlioccio
del Babbo Enver. Gli albanesi sono un popolo bue.
È per questo che non tradisco l’esilio, amici miei.
.
«Qui non cresce né l’erba, né l’assenzio!»
.
A Tirana vengono venduti passaporti falsi di tutte le nazionalità.
Nei laboratori si fabbrica qualsiasi cosa: permessi di soggiorno, visti per l’estero,
banconote false. In Albania si produce e si vende clandestinamente di tutto:
sigarette, birra, succhi di frutta e altre bevande…
È per questo che mi raccolgo in esilio, amici miei.
.
Gli scafisti della costa albanese hanno commesso crimini orribili.
Hanno caricato sui loro gommoni, uomini e donne, promettendo loro di portarli
sulla costa italiana. Una volta intascati i soldi del viaggio, li hanno gettati
in mare con la forza! Gli scafisti collaborano con la polizia.
È per questo che mi identifico in esilio, amici miei.
.
«Non possiamo credere a queste cose macabre, al diavolo! Chi sei?»
.
.
Besnik Scontri-a-Tirana 2001

Scontri-a-Tirana 2001

L’Albania è un Eldorado. Fa parte della lista nera, accanto ai paesi
del cosiddetto terzo mondo. In Albania ci sono 2100 criminali latitanti.
Che disgrazia vedere il mio Paese governato dai soliti Nano, Gjinushi,
Mejdani, Moisiu, Ruçi, Majko, Dokle, Xhuveli, Bufi, Fino, Ruka, Malaj, Rama…
È per questo che dichiaro la mia libertà nell’esilio, amici miei.
.
Nella mia Albania chi uccide non viene carcerato e chi vuole uccidere qualcuno,
basta che paghi. Vogliono trasformare il paese meno inquinato d’Europa
in basi militari e costruire pericolose industrie chimiche. Agli albanesi
non interessa l’ecologia e lo scempio del territorio, ma solo l’arricchimento
ad ogni costo.
È per questo che lotto in esilio, amici miei.
.
Essere direttore di un carcere in Albania è un affare d’oro. Spesso, come tali,
vengono nominati gli amici e i parenti dei politici e dei governanti.
Un prigioniero, criminale o ladro che sia, può godere della libertà, pagando
direttamente il direttore. Fare il direttore di un carcere, nel mio paese,
è una tombola; i fortunati fanno soldi
a palate.
È per questo che il mio credo è l’esilio, amici miei
.
In Albania, 120 aziende pubbliche, dal ‘70 ad oggi, usano materiali radioattivi
che minacciano la vita dei cittadini. Tutti i generi alimentari, le bevande
che vengono importate dall’estero non vengono controllati alla dogana.
I miei connazionali che vivono in Albania sono gonfi; il loro gonfiore
è dovuto ai cibi transgenici e agli ormoni dannosi.
È per questo che scavo trincee in esilio, amici miei
.
Molti alimenti vengono prodotti in Albania clandestinamente, in condizioni
poco igeniche, usando sostanze pericolose per la salute. Tali cibi vengono
venduti alla gente come se fossero dei prodotti importati dall’estero!
Dal ‘91 in poi, gli albanesi non sanno quello che bevono e che mangiano.
È per questo che trema il mio esilio, amici miei.
.
Mia madre, visto che in Italia le medicine costano di più che in Albania,
è andata in farmacia per comprare delle aspirine per me. Nessuna
delle confezioni aveva la data di scadenza. Quando sono andato dal farmacista
I. n. per reclamare, il dottore, con tranquillità, mi ha detto:
«Le può usare senza paura, non ha importanza la data di scadenza!”
È per questo che brindo con l’esilio, amici miei.
.
Ultimamente, tornando dall’Albania, al porto di Valona mi hanno fermato
dei poliziotti. Non mi lasciavano imbarcare, perché secondo loro, l’origano
che portavo nella mia borsa era cannabis! Ho ribadito che era l’origano
che la mia Nur aveva raccolto sulle colline di Darsìa. Non mi hanno creduto
e hanno iniziato a insultarmi.
È per questo che non riesco a scrollarmi di dosso l’esilio, amici miei.
.
«Miseri noi, orbi di voi! Esuli e mërgimtarë non smettete di pensare vatanë !»
.
Ora Berisha chiama gli scolaretti che hanno studiato all’estero per dirigere
lo stato albanese; sono i nipoti dei potenti che erediteranno il potere.
Cosa ci si può aspettare da un premier che controlla l’operato del suo governo
attraverso i messaggi(?!) e alla vigilia delle elezioni amministrative 2007
distribuisce la corrente elettrica solo alle città di destra, lasciando al buio
quelle di sinistra!
È per questo che fremo in esilio, amici miei.
.
Per avere un posto sicuro al parlamento di Tirana, oppure per candidarsi
come sindaco, basta pagare centinaia di migliaia di euro, sottobanco ai segretari
di partito, durante le elezioni. Così la mafia politica avrà di nuovo libero
accesso al potere. I candidati di Nano e di Berisha vogliono il potere,
non per servire la nazione e la povera gente, ma per i propri affari.
È per questo che sono rimasto “immacolato” in esilio, amici miei.
.
[…]
.
A. e i suoi ministri dichiarano pubblicamente che vogliono Nano alla presidenza
della repubblica nel 2007! Come è possibile? Invece di chiedere alla giustizia
di processarlo per le ruberie sul patrimonio del paese, per i traffici loschi,
per la svendita del territorio albanese… per tutto ciò che è accaduto sotto il suo
governo dal 1997 al 2005.
È per questo che prego l’esilio di non riconoscermi più, amici miei.
.
Tutto questo fa parte di un patto segreto tra i politici di Tirana per scambiarsi
i poteri e favori. Nessuno li fermerà! Ah, che danno morale, economico e culturale
sta causando al paese questa stirpe maledetta degli ex-comunisti! Sarà lungo
e atroce l’Inferno shqiptar! Nano e Berisha regneranno a vita! Ahimè, piango
per la mia Albania, un tempo il paese della besa e dei cantori epici senza pari!
È per questo che mi insegue ovunque l’esilio, amici miei.
.
[…]
.
Alcuni miei amici, veri democratici, che fecero politica con me a Lushnje,
vennero uccisi in pieno giorno. Sono 149 le persone uccise nella mia città
dalle bande più feroci del paese e non hanno un uccisore. Gli assassini girano
liberi e fanno affari con il giudice A. Gj., perché a Lushnje il potere
è di nuovo nelle mani dei comunisti di Hoxha.
È per questo che sono accecato di esilio, amici miei.
.
Chi condannerà gli uccisori delle vittime della mia città? A. Gjermëni,
ex-giudice del regime, oggi presidente del tribunale, ha usurpato dei terreni
con la forza, costruendo campi da calcetto, dove vengono a giocare governanti
e ministri da Tirana! Come compenso, i politici socialisti, ultimamente
lo hanno eletto membro dell’Alta Consulta di Giustizia albanese!
È per questo che chiedo la giustizia in esilio, amici miei.
.
E pensare che il suddetto membro dell’Alta Consulta di Giustizia, mentì
quando denunciò il suo patrimonio, nascondendo milioni di euro guadagnati
con affari sporchi, con bande criminali di Lushnje. Non a caso, lo hanno eletto
tale, per salvarlo da un’eventuale condanna, dandogli l’immunità!
Il governo di Berisha ha tentato di condannarlo, ma non ci è riuscito.
È per questo che guardo dritto negli occhi solo l’esilio, amici miei.
.
Mi ricordo che, nel ‘97, alcuni spietati criminali di Lushnje entravano nei bar
della città con la testa di un giovane tra le mani. Ogni tanto la prendevano a calci,
poi le aprivano la bocca per versarci la grappa, ridendo! Non scorderò mai la testa
di quel giovane, che somigliava alla mia, e mi venivano i brividi.
È per questo che fuggo di esilio in esilio, amici miei.
.
.
Gezim Hajdari delta-del-tuo-fiume cop
«Chi chiuderà gli occhi ai nostri figli nel përmatanë ?
Chi laverà i loro corpi per l’ultima volta?»
.
È stato un anno di atrocità inaudite. Sul boulevard della città giacevano corpi
Insanguinati dalla mattina alla sera. Nessuno osava avvicinarsi per paura di fare
la stessa fine della vittima. Mentre, davanti ai corpi, gli uccisori brindavano.
Ma c’era di peggio: i criminali provavano piacere nell’inchiodare le loro vittime
ai tronchi degli ulivi della città!
È per questo che non trovo la via del ritorno in esilio, amici miei.
.
La maggior parte degli imam delle moschee della mia città sono individui
insospettati. Al tempo della dittatura facevano i ladri e i delinquenti, oggi predicano
il Corano ai fedeli! Tutti gli aiuti destinati alla gente, sono andati a finire
nelle loro tasche. E pensare che i musulmani devono pregare cinque volte
al giorno davanti a certa gentaglia!
È per questo che prego il dio dell’esilio, amici miei.
.
Il Comune di Lushnje ha conferito la cittadinanza onoraria a cani e porci
alla vigilia di ogni elezione. In Albania conferire la citadinanza onoraria ai pedofili
e alle persone senza meriti, è diventata una moda . I sindaci corrotti di Lushnje
continuano a massacrare il piano urbanistico della città. Mai una protesta dai membri
del consiglio del comune di Lushnje!
È per questo che non vedo speranza in esilio, amici miei.
.
Coloro che sono stati eletti sindaci di Lushnje hanno sfruttato il proprio mandato
per rubare e fare solo soldi. I primi cittadini della mia città (sia di destra che di sinistra)
sono dei ladroni. Dopo essersi saziati, sono scappati negli Stati Uniti o nei paesi esotici.
Chi è stato sindaco a Lushnje è diventato miliardario con il volere dei cittadini.
I leader politici di Lushnje sono dei trafficanti e dei mafiosi.
È per questo che faccio da guardia all’esilio, amici miei.
.
[…]
.
L’Albania è il paese dove entrano e escono cani e porci. Coltivare piante di droga
è normale. In Albania si può riciclare tutto. I giudici costruiscono le ville
con il compenso dei criminali assolti. L’ex-onorevole socialista L. H., che rubò
3 milioni di dollari truffando gli albanesi fece solo tre mesi di carcere! Ammazzare
in Albania non è un crimine.
È per questo che parlo con la mia Ombra in esilio, amici miei.
.
«Non sei altro che un folle! Basta! Basta!»
.
[…]
.
faslli_gezim hajdari

Gezim Hajdari

Per qualsiasi cosa, gli albanesi richiedono consulenti stranieri: giudici, avvocati,
procuratori, costituzionalisti, architetti, ingegneri, medici, agenti segreti, sacerdoti…
Dove sono andati a finire i miliardi di dollari che lo stato albanese ha speso
per i propri figli e nipoti, mandandoli a studiare nelle migliori università straniere?!
È per questo che ammetto solo l’esilio, amici miei.
.
Nello stesso tempo, vengono onorati e premiati i poeti mediocri, gli imprenditori,
i business trufaldini, i politici senza scrupoli, i giornalisti lecca culo, i militanti
di partito, gli ex-agenti segreti e i carnefici della dittatura di Hoxha. In Albania
esiste solo una legge
santa e sacra: uccidere, rubare, stuprare, distruggere, per arricchirsi a tutti
i costi. È per questo che rendo autentico il mio esilio, amici miei.
.
In Albania, tutto fa brodo.
Sui quotidiani albanesi può scrivere e pubblicare chiunque passa per strada.
Alle televisioni albanesi vengono intervistati cani e porci.
Manca una vera politica culturale.
È per questo che mi rende uomo l’esilio, amici miei.
.
[…]
.
In Albania, i figliocci del Babbo hanno inventato dei premi letterari quali
La penna d’oro, La penna d’argento.; al posto dei premi De Rada, N. Frasheri,
Noli, Fishta, Konica, Prennushi, Migjeni, Poradeci, Bilal Xhaferri.
Vengono premiati ogni anno gli stessi poeti di Tirana, sia quelli che hanno
celebrato la dittatura di Hoxha, sia quelli di oggi, che applaudono
la demo(ne)crazia di Berisha e di Nano.
È per questo che resisto alla punizione dell’esilio, amici miei.
.
Mentre la presidente della giuria dei premi letterari, presso il Ministero
della Cultura è D. Ç. È un nome lugubre nella memoria dei poeti albanesi.
Al tempo delle purghe si divertiva, denunciando i poeti come nemici
del socialismo, presso la polizia segreta. Questa signora ha trascorso
la sua vita inneggiando agl’insegnamenti di letteratura staliniani!
È per questo che sprofondo in esilio, amici miei.
.
La pseudo-scrittrice D. Ç. è stata nominata dall’ex presidente albanese
R. Mejdani, presidente delle Donne albanesi, in quanto cugina di sua moglie.
Ironia del destino: D. Çuli. è stata eletta onorevole al parlamento, proprio
nei villaggi dove sono nati i poeti G. L. e V. B., fucilati dalla dittatura perché
accusati da questa signora!
È per questo che sto scoppiando in esilio, amici miei.
.
Gli incarichi di questa prediletta signora non hanno fine; inoltre, è presidente
di varie associazioni nazionali e rappresentante dell’Albania per la cultura,
presso alcune commissioni internazionali, rappresenta la donna albanese
negli organismi balcanici e mediterranei! Tutto questo sui dolori e sulle ferite
delle sue vittime.
È per questo che onoro l’esilio, amici miei.
.
Oggi, la signora in questione viene invitata in Italia e in Europa per parlare
delle donne albanesi e per presentare i suoi romanzi surrogati. Tempo fa,
mi è capitato di sentire da un direttore di una biblioteca italiana, che la suddetta
signora, aveva fatto un fax a tutte le biblioteche italiane, per presentare
le sue “opere”.
È per questo che dò retta all’esilio, amici miei.
.
[…]
.
Con il sudore e con il sangue, in piena povertà umana, ho scritto i miei libri.
Mai un invito dalla patria-gorgone, perché la mia poesia fa paura ai poeti
di partito, che già hanno fissato i propri posti nel Pantheon d(e)i Tiran(ni)a.
È da anni che non vado più a Tirana. Andrò a Tirana solo quando sarà liberata
dai tiranni!
È per questo che non torno indietro in esilio, amici miei.
.
Ogni anno, gli editori albanesi, partecipano alle fiere del libro sia in patria
che all’estero. I miei libri non compaiono mai negli stands albanesi.
Sono il poeta che è stato ignorato nella maniera più cinica dalla mafia politica
e letteraria di Tirana, anche se la mia opera rappresenta un contributo molto
importante nella poesia contemporanea europea.
È per questo che mi hanno massacrato di esilio, amici miei.
.
[…]
.
Gezim Hajdari a Udine 2011

Gezim Hajdari a Udine 2011

Purtroppo, io e la mia opera, siamo stati sconfitti e umiliati per l’ennesima volta
dalla mafia politica e culturale albanese. Non ho mai cantato ai tiranni,
ma all’Uomo. Vado avanti, lottando contro i falsi oracoli, perchè la letteratura
ha valori universali ed io, come ospite dei mondi, lotto per creare valori letterari
eterni per l’umanità, impegnandomi sia con l’opera che con la vita.
È per questo che ho regalato la mia vita all’esilio, amici miei.
.
Una volta, mia madre Nur, (una donna semplice come la madre terra) mi ha detto:
«Qui ad Hajdàraj non ti conoscono come poeta. Ho detto ai contadini che tu
hai scritto anche sul nostro villaggio». Ma loro mi hanno risposto: «Signora Nur,
mai visto suo figlio alla televisione di Tirana!» E lei: «Non so se vivrò
così a lungo da vedere le donne del villaggio leggere le tue poesie!»
È per questo che mi fa tenerezza l’esilio, amici miei.
.
Ma io non ho amici politici, amici ministri o segretari di partito,
perché non diventerò mai il loro servo. Alcuni giornalisti di Tirana non vogliono
sentire il mio nome. Spesso hanno corretto gli articoli della stampa estera,
togliendo gli epiteti che sono stati usati dai critici europei sulla mia opera
letteraria. È incredibile!
È per questo che sono servo dell’esilio, amici miei.
.
La poesia è come il grano, Nur, ti ricordi quando lo coltivavamo sulla nostra
collina? Prima aravamo la terra, poi seminavamo i chicchi. Ci alzavamo
ogni mattina di buon’ ora. Sotto la pioggia, nei meriggi di ghiaccio
e di vento tagliente, ci prendevamo cura delle nostre piante.
Dovevamo aspettare l’estate per raccogliere le spighe dorate di sole.
È per questo che io faccio il contadino in esilio, amici miei.
.
La poesia è come i nostri ulivi secolari sulla collina di Darsìa,
mia vecchierella. Quelli che li hanno piantati, sapevano già di non avere
la gioia di godere i loro frutti, ma li hanno piantati lo stesso,
per noi e per gli altri che verranno dopo di noi. Come è duro il mestiere
di tuo figlio, Nur!
È per questo che nascondo l’esilio a mia madre, amici miei.
.
In Albania è crollata la dittatura di Hoxha, ma non è crollata la cultura
comunista di Enver. È questa la peggiore tirannia che regna oggi
nel mio Paese. Per fare carriera letteraria, devi essere onorevole,
ministro del petrolio, consulente del presidente della repubblica
o portavoce dei segretari di Partito, oppure un ex-comunista.
È per questo che vengo schiacciato dall’esilio, amici miei.
.
Non andate a mangiare nei ristoranti dei mafiosi, perché il boccone
vi andrà di traverso; non comprate le case dei mafiosi, perché di notte
sentirete i gemiti delle vittime; non andate a bere un caffè nei bar dei mafiosi,
perché il caffè diverrà veleno nero; non accettate l’invito delle televisioni
dei mafiosi, perché diventerete complici dei crimini.
È per questo che consulto l’esilio, amici miei.
.
Per essere più esatto, l’Albania è il secondo paese al mondo,
dopo l’Afganistan, per il commercio della droga. La droga in Albania
viene trasportata con elicotteri dai centri di produzione.
Ministri e onorevoli albanesi vanno a spasso con macchine da 200.000 mila
dollari, mentre il 68 % degli albanesi vive di assistenza.
È per questo che scherzo con la mia povertà, in esilio, amici miei.
.
Gezim1

Gezim Haidari

Nel mio Paese la ricchezza dei nuovi ricchi gronda sangue e gemiti.
Cosa ti puoi aspettare da un paese in cui un ministro di Nano P. K.
viaggiava con macchine rubate all’estero! È stato anche fermato dalla polizia
greca. Quello che hanno fatto i miei connazionali in Italia, lascia senza parole!
È per questo che chiamo l’altra costa dall’esilio, amici miei.
.
[…]
.
L’Albania gestisce il traffico dei bambini e il traffico degli organi umani.
Un tempo regalava al mondo sapienti, condottieri, artisti e santi; oggi esporta
droga, armi, prostitute e denaro sporco verso il mondo! L’Albania si è trasformata
in una banda legalizzata di ladri. In Albania i trafficanti comprano bambini
per 3000,00 euro, per essere venduti poi nei mercati di Atene!
È per questo che ho vinto l’esilio, amici miei.
.
«Tutto questo nella terra shqiptare ?!»
.
Durante quest’anno si è aperto un nuovo traffico macabro. Nei villaggi
e nelle campagne albanesi, molti contadini vanno a caccia di vecchie salme!
Riesumano le osse di ignoti dai cimiteri antichi e le vendono alle famiglie
dei soldati greci, spacciandole come ossa dei loro cari! Mio dio
come si è ridotto questo popolo, un tempo fiero e tra i più rispettati nei Balcani!
È per questo che sono partito in esilio, amici miei.
.
Quando un giornalista londinese A. A. Gill, denunciò sul Sunday Times la mafia
albanese, durante una sua visita nel mio paese, una marea di eunuchi isterici
gridarono vendetta, reclamando la sua testa su di un vassoio.
Per loro sono stati sporcati l’(orrore) onore e l’identità della propria nazione.
È per questo che rispetto l’esilio, amici miei.
.
Sono loro stessi responsabili della tragedia albanese. Hanno distrutto il paese
e il popolo per 66 anni di seguito. So che farò la fine del sig. Gill;
quando leggeranno questo libro, le “belve” mi sbraneranno e diranno:
«Infame, come ha osato infangare la sua patria?»
Le belve si nascondono dietro la visione mitica di una volta dell’ Arbëria .
È per questo che mi bagna la pioggia dell’esilio, amici miei.
.
Così ingannavano la gente anche ieri nella dittatura, facendo credere
che l’Albania fosse il paese più bello del mondo e gli albanesi il popolo
più felice della terra. Se qualcosa non andava, il rimprovero collettivo era:
«Non dobbiamo fare contenti i nemici
della nazione, oppure non ci faranno entrare a far parte dell’Europa!»
È per questo che mi trovo per strada in esilio, amici miei.
.
La stessa cosa accade anche oggi quando qualcuno osa criticare i figliocci
del babbo Enver e lo sfascio in cui si trova il paese. Dopo il crollo
del comunismo, gli ex-comunisti giocano con i sentimenti del popolo,
nascondendosi dietro il ridicolo nazionalismo.È una pratica già conosciuta
dei tiranni.
È per questo che schiaffeggio l’esilio, amici miei.
.
«Ahi! Ahi! I nostri grembi non hanno partorito uomini, ma mostri!»
.
Si è dimenticato l’insegnamento di Platone: «Non ci si può conoscere
se non ci si specchia negli occhi dell’altro». Gli albanesi non vogliono
saperne dell’OSBE che classifica l’Albania come uno dei paesi
più corrotti del mondo, al pari della Nigeria e della Sierra Leone.
La giustizia albanese è complice dei crimini.
È per questo che ho conosciuto me stesso in esilio, amici miei.
.
È incredibile! In Albania solo ai mafiosi, ai trafficanti, ai politici ladri…
è concesso, per legge, il diritto e l’onore di rappresentare la vera morale
della nazione! Mentre a noi, che lavoriamo onestamente e che vogliamo
rappresentare il nostro Paese in Europa, attraverso la nostra arte, è proibito!
È per questo che parto alla ricerca della verità in esilio, amici miei.
.
Nano appare alla televisione pubblica come un ciarlatano, ubriaco, cena
con i gangsters, si diverte nelle discoteche europee, gioca d’azzardo
spendendo miliardi, si rilassa nelle ville degli sceicchi arabi ed organizza
traffici e congiure nell’arena della politica albanese senza politici. I due
balordi dichiarano: “Il popolo ci vuole come leader perché ha fiducia in noi!”
È per questo che riconosco il mio popolo in esilio, amici miei.
.
I ministri corrotti di Nano hanno le famiglie negli USA, mentre loro,
con passaporti americani, fanno i pascià e gli affari loschi sulle spalle
del popolo più povero e più stremato d’Europa. Ogni mattina, la televisione
statale, apre le trasmissioni con questo augurio al popolo albanese:
«Amate la patria come l’Albania ama gli Stati Uniti d’America!»
È per questo che mi sfiorano le notti dell’esilio, amici miei.
.
«Mërgìm , che possa sparire il tuo nome, stai invecchiando i nostri figli!»
.
Se n’è andato il mostro Nano, è tornato di nuovo Berisha! Due balordi
che tengono in pugno come despoti l’Albania. In Albania non esistono
i Partiti, ma i clan tribali. Un giovane ministro trentenne di Berisha,
ha denunciato un reddito di quasi 1 milione di dollari! Dove li ha trovati?
Naniani e berishiani stanno spartendo il territorio albanese come se fosse
una preda di caccia.
È per questo che subisco l’esilio, amici miei.
.
D’altronde non può essere diversamente: la figlia di Berisha A. M.,
nell’arco di cinque anni ha guadagnato 800 mila dollari e possiede
8 conti bancari! Inoltre, possiede sei appartamenti nella capitale, una villa,
un negozio e altri terreni nella località turistica di Priskë, ma nessuno
di questi Ben di dio è stato registrato al catasto; tutto questo per non pagare
le tasse al Governo di suo padre!
È per questo che conto i giorni in esilio, amici miei.
.
Perché in Albania non esiste una legge approvata dal parlamento che vieta
agli indagati, agli ex-segretari di partito, agli ex-deputati, agli ex-ministri
e a tutti gli ex-funzionari di Hoxha, di Berisha e di Nano di candidarsi
o di rappresentare il governo e lo Stato. Chi approverà una tale legge
di mani pulite, gli stessi criminali e i mafiosi ex?! Il popolo albanese
non può vivere senza gli ex!
È per questo che dubito dell’esilio, amici miei.
.
Un ex dirigente della CIA, T. R. per arrotondare lo stipendio,
è giunto dagli Stati Uniti per lavorare a Tirana, presso lo staff
del premier Berisha, come “consulente”! Nel mio paese gli impiegati
dell’amministrazione, i funzionari dello stato, i segretari di partito,
i sindaci, possono essere nominati o rimossi in qualsiasi momento,
secondo i desideri e gli interessi dei politici.
È per questo che mi sono trasformato in esilio, amici miei.
.
Da sedici anni il paese vive sull’orlo del baratro, ma da parte
degli uomini di buona volontà non è stata presa nemmeno
un’iniziativa per fermare il disastro. Non si sono resi conto che,
per salvare l’Albania, dovrebbero mandare via Nano e Berisha:
i due kmer rossi che hanno occupato lo Stato. Ahimè! Ahimè!
È per questo che mi sono appoggiato all’esilio, amici miei.
.
L’indomani della vittoria di Salì Berisha, nell’lezioni politiche
del 2005, i capi dei gabinetti dell’ex-premier Nano, sono passati
come capi del gabinetto del nuovo premier! È accaduta la stessa cosa
anche con i direttori dei ministeri, con gli alti funzionari politici
delle istituzioni, con i giornalisti, con i poeti che hanno cambiato
all’improvviso padrone!
È per questo che sono convinto dell’esilio, amici miei.
.
Gli ospedali sono stamberghe, se non paghi non ti curano.
L’assistenza pubblica è scomparsa! Che paradosso, al tempo del faraone
le cure erano gratis. Le medicine sono scadute, come i cibi.
Non ci sono controlli alla dogana; le dogane lavorano per il partito di Nano.
I comunisti più zelanti di ieri, oggi sono diventati estremisti di destra.
È per questo che mi fa male l’esilio, amici miei.
.
Faslli Haliti con Gezim Hajdari

Gezim Hajdari con Faslli Haliti

Una volta, assieme a mia madre, ho accompagnato in ospedale di Lushnje
mio padre ammalato, quasi in fin di vita. Era notte fonda. Appena il medico
di turno l’ha visto, mi ha detto che non c’era niente da fare e di portarlo a casa.
Tutto questo, senza visitarlo. Li ho pregati di fargli una flebo.
Da quella notte sono passati diversi anni e mio padre è ancora vivo.
È per questo che condivido la solitudine con l’esilio, amici miei.
.
Più tardi, ho saputo che quel medico di turno, non voleva fare la flebo
a mio padre, per interesse personale. Se mio padre fosse deceduto,
il dottore non avrebbe guadagnato niente, in quanto, negli ospedali albanesi
le medicine e le prestazioni mediche vengono pagate dai pazienti
agli stessi medici. E chiaramente, se ci scappa il morto, nessuno paga.
È per questo che sono in cerca di qualcosa che non trovo in esilio, amici miei.
.
Più tardi, ho saputo che quel medico di turno, non voleva fare la flebo
a mio padre, per interesse personale. Se mio padre fosse deceduto,
il dottore non avrebbe guadagnato niente, in quanto, negli ospedali albanesi
le medicine e le prestazioni mediche vengono pagate dai pazienti
agli stessi medici. E chiaramente, se ci scappa il morto, nessuno paga.
È per questo che sono in cerca di qualcosa che non trovo in esilio, amici miei.
.
Come mai i poeti di Tirana non sono scesi mai in piazza a protestare
contro una cosa del genere, alzando la voce contro lo squallore
e la catastrofe in cui si trova la patria che loro amano così tanto?
Ovviamente i poeti di Tirana non possono alzarsi contro loro stessi
perché fanno parte del sistema cantato da loro stessi.
È per questo che mi sono ammalato di esilio, amici miei.
.
Ricordo ai poeti di Tirana che per gli arabi, il termine sufi (mistico)
indica un gruppo di “puritani”, insorti contro la corruzione del potere.
È accaduto nel 821 d. C., in Alessandria d’Egitto.
«Vedi questi ignoranti (e trafficanti), dominano il mondo.
Se non sei uno di loro, ti chiamano infedele», diceva Khayyam.
È per questo che inseguo l’esilio, amici miei.
.
«Rondini che partite, tanti saluti ai djemve tanë përmatanë !
Ci hanno divisi da vivi!»
.
Anzi, gli ex-dirigenti del Partito di Hoxha, nonché i boia di ieri,
a richiesta dell’amministrazione americana, sono stati chiamati a risiedere
negli States(!), lasciando lo zio Marx in uno ospizio. Tengono conferenze
contro il comunismo, giurando fedeltà al capitalismo. Li insegue l’ombra d
ei dossier e del sangue guastato in patria.
È per questo che credo solo all’esilio, amici miei.
.
Del resto, furono proprio l’America e l’Inghilterra ad appoggiare la nascita
della dittatura comunista di Hoxha nel mio paese, come testimoniano
i documenti degli archivi. Questi alleati divisero anche il territorio albanese
in zone d’influenza, ma gli albanesi, chiamano padre, quelli che scopano
la loro madre.
È per questo che colloquio con l’esilio, amici miei.
.
Nelle prossime elezioni politiche del 3 luglio 2005 gli americani già stanno
trafficando per riportare al potere di nuovo Berisha! In Albania per mungere
una mucca nel villaggio o per nominare un usciere del comune,
ci vuole il parere dell’ambasciatore americano a Tirana!
Mio dio, al mio popolo hanno messo il cervello dell’asino!
È per questo che inneggio all’esilio, amici miei.
.
Una sera, a casa dei miei, mentre seguivo il telegiornale albanese,
sono rimasto allibito all’immagine di un contadino del nord del Paese
che chiedeva aiuto al suddetto ambasciatore americano, per avere alcuni
sacchi di farina; in quanto il suo villaggio, non era raggiungibile a causa
della neve e lui era rimasto senza provviste.
È per questo che mi sono fermato al confine dell’esilio, amici miei.
.
I politici albanesi sono i servi ubbidienti dei giochi loschi.
Passeranno alla Storia con la vergogna. Gli intellettuali albanesi
sono cani bastonati che non abbaiano più. Le facce senza pudore
dei politici sono le più brutte d’Europa; i volti degli pseudo-intellettuali
albanesi sono maschere tragi-comiche di se stessi.
È per questo che mi rispecchio nell’esilio, amici miei.
.
Mai provata una vergogna più grande quando sento i miei connazionali
parlare di intellettuali albanesi! I veri intellettuali albanesi sono stati tutti
imprigionati o fucilati per ordine di Hoxha, oppure morti nel lager. Forse
è stato questo il crimine più orribile di Hoxha. Quelli che applaudono i tiranni
di Tirana oggi, hanno perso l’opportunità di divenire dei veri intellettuali.
È per questo che viaggio in esilio, amici miei.
.
Si è sempre abusato di questo nobile termine. Per i britannici,
l’unico intellettuale esemplare è stato Orwell, perché gli altri sono nati
a Vienna. Essere intellettuale, ci insegna T. Gartonash, è una vocazione,
non un marchio di fabbrica. Vuol dire essere generoso, onesto, lottare
per il bene comune, per la libertà e per i diritti umani, contro ogni dittatura,
per la crescita culturale del Paese..
È per questo che trascorro le notti ascoltando l’esilio, amici miei.
.
Nel mio paese il malgoverno è intoccabile. Chi ha osato denunciare
le malefatte, è stato messo a tacere o punito duramente. Vivere in Albania
è un brivido. Quei pochi che resistono sono isolati dalle ombre
degli ex-servizi segreti. Basta ricordare il libro di P. Kolevica fatto sparire
dalla tipografia, di notte, da uomini misteriosi!
È per questo che conosco il rischio che corro in esilio, amici miei.
.
Oggi l’Albania è invasa da “fondazioni” ed “associazioni” straniere;
la maggior parte di esse porta ombre e misteri. Grandi interessi si nascondono
sotto il potere del Don Chisciotte Nano. Ahimè, mia Patria, arena di affari
loschi! Nessuno controlla l’attività delle società e delle “banche” occidentali!
È per questo che mi pongo domande in esilio, amici miei.
.
Vorrei sapere chi ha gestito la fondazione Soros e altre ancora? Chi sono stati
i loro direttori? Quale è stata la destinazione dei loro denari?
Chi ha approfittato dei soldi spesi nell’arco di 16 anni di “democrazia” albanese?
Quale beneficio ha portato al paese e alle istituzioni la suddetta fondazione?
Vorrei sapere se qualcuno ha esercitato un controllo su tutto questo?
È per questo che insulto l’esilio, amici miei.
.
I servizi segreti albanesi hanno creato uno Stato parallelo a quello attuale,
pericoloso per gli interessi della nazione! I servizi segreti albanesi
non dipendono dal Ministero degli Interni del governo. Chi comanda i servizi
segreti del mio Paese?! Come mai nessuna interrogazione in parlamento,
da parte dei deputati-poeti, per questa gravità?
È per questo che condivido la stanza sgombra con l’esilio, amici miei.
.
Lo stato parallelo dei servizi segreti albanesi porterà seri problemi al paese,
alla libertà dei cittadini e alla vita politica. Il governo e lo stato devono
intervenire in tempo, affinché non sia troppo tardi. Altrimenti sarà un danno
irrimediabile per il futuro. Nel mio Paese si nascondono misteri spaventosi.
È per questo che chiede conto a me l’esilio, amici miei.
.
Un ingegnere di Hoxha che ieri aveva progettato un milione di bunker
per “difenderci” dai nemici imperialisti, oggi è diventato il presidente
del Paese delle aquile. Stava giocando a carte in una bettola con i pensionati
di Tirana, quando ha saputo della sua nomina. Uno altro più grezzo come lui,
non si poteva trovare.
È per questo che non mi sottometto all’esilio, amici miei.
.
Besnik Tirana_Skenderbeu

Tirana Skenderbeu

«Piangete o donne, i nostri esuli-argatë alle porte dell’Occidente!»
.
Berisha, in un anniversario, ha conferito la medaglia del secondo premio al poeta
martire della dittatura Havzi Nela; mentre il presidente albanese A. Moisiu
(un rospo con due occhi sulla fronte), ha conferito la medaglia d’onore
a Femi Abdiu., colui che firmò l’ordine di fucilazione del suddetto poeta.
È per questo che alzo la voce in esilio, amici miei.
.
Il presidente albanese Moisiu appoggia il procuratore generale della giustizia
Th. Sollaku, accusato di esseee la cupola della criminalità organizzata in Albania.
Il presidente Moisiu deve essere consegnato alla giustizia popolare,
per aver imprigionato, per mezzo secolo, un popolo intero nei bunker. Invece,
continua a difendere il crimine e ad ostacolare le riforme dello Stato.
È per questo che squarcio l’esilio, amici miei.
.
[…]
.
Tutti i politici del mondo ingrassano normalmente, i politici albanesi ingrassano
alla testa e alla nuca. Sono brutti come il peccato; sono porci, bestie spietate,
cannibali che succhiano il sangue di un popolo martoriato e insecchito. L’Albania
sprofonda ogni giorno nella corruzione e nella lotta per il potere e il dominio.
È per questo che mi abbellisco di esilio, amici miei.
.
L’Albania ha mandato i soldati in Iraq in nome di una guerra sporca.
Quelli che creano i Saddam, li armano, fanno affari sporchi, poi vengono
a rompere i coglioni, dicendo sono dittatori! Per giustificarsi, inventano
lo scontro tra le civiltà e l’esportazione della “Democrazia”!
È per questo che mi sento campana di mare in esilio, amici miei.
.
[…]
.
Anzi, il popolo di sinistra di Berat ha dichiarato pubblicamente alla televisione
Albanese è pronto a stare anche senza corrente elettrica, senza acqua,
e se c’è bisogno anche senza fare l’amore. A condizione che l’unità del partito
di Nano non venga spaccata dai correntoni interni! È un popolo che vive
amorosamente il passato.
È per questo che scambio il mio nome con quello dell’esilio, amici miei.
.
I militanti sinistrini di Berat mi fanno ricordare le parole dell’ex-dittatore
Enver Hoxha: «Erba mangeremo, i principi marxisti non li calpesteremo!»
Mentre alcuni alunni delle scuole elementari – plagiati dai testimoni di Geova
– si suicidano, impiccandosi, per raggiungere la vera vita nell’aldilà!
È per questo che ho nostalgia dell’esilio, amici miei.
.
«O vaporrë , un amanèt ai nostri esuli: nelle tombe non si scioglieranno
le nostre anime!»
.
È dovere del parlamento di Strasburgo di fare pressione presso l’attuale
governo, affinché avviino le riforme istituzionali, per inserire la mia nazione
nella Comunità Europea. E inoltre non bisogna più appoggiare i responsabili
della tragedia albanese. Solo la famiglia europea potrà salvare l’Albania!
È per questo che non abbandono l’esilio, amici miei.
.
I diplomatici che rappresentano l’Albania all’estero sono militanti di partito,
commercianti e trafficanti che curano affari loschi. Hanno venduto migliaia
di passaporti agli albanesi migranti, guadagnando miliardi.
Gli ex-ambasciatori albanesi a Roma ed all’estero, sono figure losche
e trafficano in Italia. I diplomatici albanesi all’estero sono gli stessi
del tempo di Hoxha.
È per questo che mi chiudo ogni giorno nell’esilio, amici miei.
.
Il governo albanese ha nominato ambasciatori, addetti culturali e consoli:
gli ignoranti, i delinquenti e i trafficanti che hanno isolato l’Albania dal resto
del mondo. Oltre a sopravvivere e competere con il mondo, noi altri dobbiamo
affrontare anche le porcherie dei diplomatici albanesi e dei loro nipoti.
È per questo che mi ribello in esilio, amici miei.
.
[…]
.
Besnik tirana_square

Tirana square

Alcuni ex-ambasciatori albanesi a Roma, dopo la scadenza del loro mandato,
non sono rientrati a Tirana; oggi lavorano come titolari di agenzie
di compra-vendita di case. Altri, controllano da Roma, la merce che entra
in Albania, oppure sono diventati alti dirigenti presso l’Istituto Mediterraneo
di Bari (AMB), o consulenti presso la FAO, l’Ifad e l’Unops.
È per questo che rigurgito l’esilio, amici miei.
.
Gli ambasciatori albanesi all’estero nominano come “Ambasciatori della cultura
albanese nel mondo” danzatori di quartiere, umiliando i veri artisti che creano
valori culturali universali ed eterni. In 60 anni di comunismo, l’Albania
non ha mai dato all’Europa né un pittore, né un regista, né un compositore,
né un architetto, né uno scienziato, né un poeta, né un attore, né un cantante,
né un narratore, né…
È per questo che mi consumo insieme all’esilio, amici miei.
.
E quando capita che un albanese onesto, ma offeso e umiliato di fronte
agli occhi del mondo, “cambia” cittadinanza e passaporto, gli squallidi politici
di Tirana, lo chiamano infedele, traditore e venduto! In uno Stato democratico,
onesto, acculturato, progredito e rispettato, nessun cittadino sente il bisogno
di chiedere la cittadinanza. Andrò a Tirana solo quando sarà liberata dai tiranni!
È per questo che mi imbestialisco in esilio, amici miei.
.
«Ahimè, burrnia dhe ndera del nostro fis shqiptar!»
.
[…]
.
I poeti albanesi cantano solo ai tiranni, sia ieri che oggi; vanno in esilio (asilo)
dopo la caduta del padrone e ragliano come asini a Parigi contro il comunismo
che li ha incoronati con il potere e la fama; sono responsabili dell’isolamento
dell’Albania e della letteratura albanese dal resto del mondo.
È per questo che cresco in esilio, amici miei.
.
I poeti albanesi che sono stati spie e servitori devoti della dittatura
e hanno servito con obbedienza di cane il proprio padrone, inneggiandolo,
oggi gridano al complotto degli stranieri contro l’Albania.
Così faceva anche il loro faraone Enver Hoxha ieri.
È per questo che mi sciolgo in esilio, amici miei.
.
[…]
.
besnik Polizia di tirana

Macchina della Polizia di Tirana

Essere poeta a Tirana vuol dire stare con Nano o con Berisha.
Essere un letterato in Albania vuol dire servire Berisha o Nano.
Sono Nano e Berisha quelli che decidono sui valori dei letterati,
secondo la devozione e il servizio che gli uomini di cultura dimostrano
nei loro confronti! Un esercito di eunuchi al servizio dei loro padrini!
È per questo che smaschero l’esilio, amici miei.
.
«O cantori shqiptar, perché per tutta la vita siete rimasti asqèr e nizàm !»
.
Ho saputo che ieri ha chiuso l’ultima libreria nella città di Kukës.
A Kukës, città delle Alpi albanesi, non c’è più una libreria.
Un’intera città senza libri! Mentre i poeti di Tirana scrivono a pagamento,
libri per gli imprenditori ladri e per i mafiosi. Come ricompensa,
gli imprenditori donano terreni e ville ai poeti di Tirana!
È per questo che abito nel sud dell’esilio, amici miei.
.
Il 2 agosto 2006, nella città di Korça alcuni ignoti hanno rubato la statua
di bronzo di N. Veqilharxhi, uno dei padri del rinascimento albanese;
l’autore del primo abbecedario albanese. Il suo bronzo, trascinato,
in pieno giorno per la città , è stato venduto al mercato per pochi euro!
È per questo che prego che l’esilio abbia cura di me, amici miei.
.
Ma tempo fa è stata rubata da ignoti un’altra statua famosa,
quella di un personaggio storico del rinascimento albanese: Th. Gërmënji.
Non è una casualità. Lo scopo è quello di colpire i simboli di un popolo,
le opere d’arte, la cultura. In Albania è in atto un progetto per distruggere
la memoria e l’identità di una nazione.
È per questo che affido anche il mio destino all’esilio, amici miei.
.
Una brutta fine l’ha fatta anche la statua di Lasgush Poradeci.
Le sono stati segati gli arti, perché non entrava nella cassa usata dai ladri
per portarla via. Che ne poteva sapere, questo grande poeta delle violenze
che avrebbe subito la sua scultura nella città natale!
Ahimè! Sarà questa la fine che toccherà ad ogni vero cantore albanese?!
È per questo che ingurgito l’esilio, amici miei
.
I poeti albanesi hanno affermato: «Prima dobbiamo formarci come nazione,
cioè come Albania etnica, poi dobbiamo integrarci in Europa!
Ai poeti è cresciuto il gozzo e stanno diventando gli uomini più pericolosi
per il futuro del Paese e dei Balcani. Sogno un giorno Tirana liberata
dai tiranni e dai poeti tiranni.
È per questo che mi consolo in esilio, amici miei.
.
«Oh! Oh! Mai così in basso è caduta l’antica stirpe di Scanderbeg !»
.
Mentre nei testi scolastici regnano ancora le stesse opere del realismo
socialista, colme di fedeltà alla vecchia dittatura e di nemici di classe!
Coloro che curano i libri per le scuole e per le università albanesi
sono sempre gli stessi. Gli stessi, gli autori antologizzati, gli stessi,
gli insegnanti, i presidi e i docenti universitari, gli stessi, i rettori delle facoltà.
È per questo che dono la mia voce all’esilio, amici miei.
.
Come mai nessun premio letterario a Kasëm Trebeshina? Fu il primo grande
scrittore dissidente con il coraggioso promemoria contro il dittatore nel 1953,
rivolgendosi a lui con queste parole: “Enver, ti stai comportando
come Luigi XIV!” Fu denunciato dai suoi colleghi scrittori. Come mai nessuna
pubblicazione della sua opera? Un quotidiano di Tirana scrive
che non interessa la questione Trebeshina!
È per questo che mi copro di esilio, amici miei.
.
Come mai il Partito Democratico non ha denunciato questo atteggiamento
della mafia culturale di Tirana nei confronti di Trebeshina! Oggi il suddetto
scrittore sopravvive isolato nella capitale, in mezzo agli sciacalli e ignorato
dalle istituzioni, rinunciando persino alla cittadinanza albanese. Sicuramente,
un domani, il Padre eterno chiederà conto anche a me di tutto questo.
È per questo che non trovo pace in esilio, amici miei.
.
[…]
.
Gezim Hajdari nel suo studio

Gezim Hajdari nel suo studio

Oggi il figlioccio del Babbo(I. Kadaré) per far contenti i membri
delle accademie europee e di quelle nord americane, ha creato un’altra
invenzione perversa, quella di mettere i cristiani albanesi contro
i musulmani, chiamando quest’ultimi, con disprezzo, “turchi e ottomani”!
Come se non bastassero le sofferenze che sta attraversando l’Albania!!
È per questo che svergino l’esilio, amici miei.
.
Quest’uomo diabolico nel 2006, ha dichiarato che, nel 1989, aveva suggerito
al dittatore R. Alia (l’erede di Hoxha), di aprire le chiese cattoliche
e quelle ortodosse per far indebolire l’identità islamica. Un suggerimento
da terrorista, pericoloso, cinico e irresponsabile. Quest’uomo sta tenendo
in ostaggio il paese e la cultura albanese.
È per questo che ho sacrificato me stesso in nome dell’esilio, amici miei.
.
Molto tempo fa, ha dichiarato all’agenzia Kossovo Pres che i musulmani
albanesi sono “bislacchi, rozzi e ignoranti”. Quest’affermazione Èstata
una delle tante che il figlioccio ha usato per prendere la patente di militante,
nella lotta contro il terrorismo islamico. I veri scrittori sono dei profeti,
artefici del dialogo, della convivenza e della fratellanza tra le culture.
È per questo che ho deciso di dire la verità all’esilio, amici miei.
.
Come è possibile che uno scrittore cerchi di sottolineare violentemente
l’identità cristiana degli albanesi?! Il credo religioso è un sentimento intimo
e personale e come tale, deve essere vissuto. Un’ affermazione del genere
è aggressione, è guerra.Un’affermazione del genere presuppone
una divisione che finisce per mettere gli uni contro gli altri.
È puro integralismo.
È per questo che mi riconosce l’esilio, amici miei.
.
«Tu non rispetti né gli uomini, né la legge delle Bjeshkët e Nëmuna !»
.
Un’affermazione del genere vuol dire intolleranza. L’identità che lui appoggia,
è un’ identità che uccide, da crociato e il suo nazionalismo è patetico
e pericoloso, sciovinista. La ricchezza della cultura albanese è proprio
l’interazione secolare tra le religioni e le loro culture. La teoria del figlioccio
del Babbo Enver è razzista, perché prevale una religione sull’altra.
È per questo che divento altro in esilio, amici miei.
.
Che vergogna! Coloro che hanno distrutto, massacrato, violentato, stuprato
per mezzo secolo la vera identità del paese, sostituendola con quella dell’ uomo
nuovo plasmato dalla dittatura, oggi si dichiarano difensori della morale,
dei diritti umani e dell’identità nazionale! Prima di negare il comunismo
e Hoxha, essi devono negare le opere politiche dedicate al terrore rosso.
È per questo che cerco i veri poeti in esilio, amici miei.
.
L’Albania non è né cristiana, né musulmana, ma nello stesso tempo è cattolica
e musulmana, ortodossa e dervìsh, laica e atea, ebrea e budhista. Del resto,
l’identità di una nazione, non s’identifica con la religione. “La patria
è la sapienza”, scriveva S. Agostino. Per far tornare l’Albania un paese normale,
dobbiamo liberare la cultura albanese dai falsi miti, da una mentalità feudale.
È per questo che ho riscoperto l’umanità in esilio, amici miei.
.
Non esiste la “purezza” delle lingue, delle culture o delle nazioni.
La singolarità non è un valore, la pluralità è un valore. In tibetano essere umano
vuol dire “viandante” e per gli arabi, “abitatore” di tende. La bellezza
delle nazioni, delle loro culture e delle loro religioni è la mescolanza;
lo scambio è interazione reciproca.
È per questo che cammino sulle orme di Abramo in esilio, amici miei.
.
L’Albania è un paese esemplare, dove hanno sempre convissuto cattolici,
ortodossi, musulmani ed ebrei in pace tra di loro da secoli,
scambiandosi le preghiere. Nei poemi epici albanesi, i personaggi hanno il nome
cattolico e il cognome musulmano, come Gjergj Elez Alia e viceversa!
È straordinario! Fermate questo figlioccio delirante del Babbo Enver,
sta spaccando il paese.
È per questo che mi metto sulla croce e prego Allah in esilio, amici miei.
.
L’Europa come unità culturale non esiste, è fatta di diverse Europe. Nel mito,
nasce come la bella principessa d’Oriente rapita da Zeus, cioè dalla migrazione.
Ogni europeo proviene da qualche parte. Nelle nostre vene scorre sangue
“impuro”. Èquesta la forza dell’Europa. «La diversità de las criaturas»,
ci consigliava Borges.
È per questo che brucio nelle fiamme dell’esilio, amici miei.
.
Non a caso, nella Costituzione della Comunità Europea non sono accentuate
le radici cristiane dell’Europa. Nell’Iliade e nell’Odissea di Omero,
troviamo tracce di civiltà arabe e indiane. D’ora in poi dobbiamo,
più che sottolineare le differenze, celebrare le somiglianze.
Ahimè, non si farà mai l’Albania con certi sanguinari!
È per questo che insegno l’arte del dialogo in esilio, amici miei!
.
Chi lo fermerà? la massa dei poeti-eunuchi di Tirana che fanno a gara
per essere i suoi amanti? dei giornalisti mafiosi e ubbidienti di Tirana
che sognano di bere la sua piscia? i poveri lettori albanesi frustrati e plagiati
dal metodo del cosiddetto realismo socialista? oppure il governo Berisha
che spenderà mezzo milione di dollari per ristrutturare la sua casa natale?!
È per questo che ubbidisco all’esilio, amici miei.
.
.
Gezim-Hajdari,-Foto-di-Piero-Pomponi

Gezim Hajdari, Foto di Piero Pomponi

Anzi, ogni volta che il sosia del Babbo si arrabbia, i suoi sudditi
gli conferiscono un premio! Più il sosia li frusta, più li considera mediocri,
più sputa loro in faccia, più li calpesta, più i suoi servi si inchinano
davanti a lui. Lo adorano come la patria. Lo amano più delle proprie mogli.
Nel mio villaggio c’è un detto: “Come se lui avesse messo nelle loro orecchie
il veleno per i topi”.
È per questo che obbedisco all’esilio, solo all’esilio, amici miei
.
L’ortodossia del tiranno è cinismo e crudeltà. Secondo i tiranni stessi,
gli altri non sono altro che eunuchi e sabotatori della sua opera.
«La piazza del Cremlino era sempre al buio, solo la luce della finestra di Stalin
era sempre accesa, perché lui lavorava e pensava al popolo russo».
Si vestiva sempre nello stesso modo. Aveva creato un mito.
È per questo che sputo in faccia ai falsi miti in esilio, amici miei.
.
Questo fatto mi riporta alla mente i versi del figlioccio dedicati al Babbo Enver:
«Dal gran boulevard / si scorgevano le finestre del Comitato Centrale/
illuminate fino a notte fonda». Anche lui, come Stalin, lavorava e pensava
al popolo albanese e agli altri figliocci di Tirana.
È per questo che non seguo luci fatue in esilio, amici miei.
.
«Sei un inquisitore!»
.
È lo stesso che fino a ieri negò i poeti e gli scrittori cattolici: V. Prenushi,
Gj. Fishta, E. Koliqi, chiamandoli reazionari, nemici del Partito Comunista
di Enver Hoxha e della dittatura del proletariato. Nemmeno le autorità
religiose albanesi hanno osato creare una divisione pericolosa tra i fedeli
albanesi. Che delirante follia!
È per questo che navigo nel mare dell’esilio, amici miei.
.
È colui che ha scritto: «Ti hanno stordito il timpano/ i sacerdoti e gli imam»,
(il timpano del Partito). E ancora: «Uomini dalle tuniche nere./…/
Ma le masse del popolo vi soffocarono/ E i poeti ribelli divorarono
con le unghia le loro tuniche».Gli albanesi hanno un detto: «Frusta,
se vuoi che ti chiamino Babbo!»
È per questo che bevo l’assenzio dell’esilio, amici miei.
.
Oggi il çuni Babës fa il pellegrinaggio in Kossovo come missionario cattolico,
predicando il Verbo del Vangelo. Cercando di evangelizzare i kossovari
smarriti. Nel novembre del 2006 ha chiesto al presidente Sejdiu di costruire
una cattedrale a Prishtina. Oh, salavteci da quest’uomo senza volto e senza
principi.
È per questo che l’esilio non mi tradisce, amici miei.
.
«Neghi perfino i sacramenti e il nostro Creatore?!»
.
[…]
.
Un vero scrittore deve insegnare a tutti ad essere migranti e stranieri
e l’arte del dialogo…Un vero scrittore deve essere un distruttore di identità,
di confini e di bandiere. Ogni giorno io creo una nuova patria, in cui muoio
e rinasco. La mia patria è il mio corpo, Gëzim è la mia identità. Per me l’Albania
è la lingua albanese. Un vero scrittore deve essere ospite dei mondi.
È per questo che condivido il mio essere con l’esilio, amici miei.
.
[…]
.
gezim hajdari_foto

Gezim Hajdari

Si parla molto dell’apertura dei dossier dei politici in Albania.
Ma chi aprirà i dossier?! Gli stessi che fino a ieri li hanno scritti?!
È una farsa politica; I democratici e i socialisti hanno fatto sparire i dossier
che volevano, lasciando quelli dei pesciolini, che ora li ricattano!
È per questo che ammonisco l’esilio, amici miei.
.
Sono gli stessi scrittori che hanno firmato le accuse contro altri poeti durante
la dittatura. Mentre loro erano alti funzionari di Stato e legislatori
del parlamento di Hoxha, poeti straordinari venivano fucilati o deportati
nei campi di rieducazione per essere temprati nell’incudine della classe
operaia e contadina.
È per questo che mi santifico di esilio, amici miei..
.
«Invochi l’Inferno e i demoni!»
.
I dossier non si apriranno mai. I dossier sono stati manipolati sia dai socialisti
di Nano, che dai democratici di Berisha. Oggi accade il contrario: vengono
celebrati e decorati gli ex-torturatori di ieri! È incredibile! Il popolo albanese
non vuole l’apertura dei dossier della polizia segreta. Il popolo albanese
è un popolo bue, adora la dittatura, non la democrazia.
È per questo che abbatto il muro dell’esilio, amici miei.
.
Forse non c’è bisogno di aprire i dossier. Basta pubblicare in un grande
volume tutti i nomi e il lugubre destino di quelli che sono morti nelle galere,
oppure sono stati fucilati o internati nei lager, spariti senza lasciare tracce.
Il suddetto volume andrebbe consegnato ad ogni famiglia albanese e studiato
nelle scuole, per non dimenticare.
È per questo che mi ascolta dio in esilio, amici miei.
.
Come è possibile che la radio La voce libera d’America, con sede a Washington,
sulla questione dei dossier albanesi, intervista soltanto gli scrittori-servi
della dittatura di Hoxha e mai Kasëm Trebeshina?! È incredibile!
Ma tutto questo fa parte dei misteri albanesi. I nemici degli ex-perseguitati
dalla dittatura di Hoxha sono gli ex-perseguitati stessi!
È per questo che dubito dell’esilio, amici miei.
.
Non è colpa loro, purtroppo vivono la sindrome di Stoccolma.
Decenni trascorsi nelle galere più spaventose d’Europa, alcuni ex-perseguitati
albanesi si sono innamorati dei loro carnefici. Nella mente dei loro boia,
i superstiti vivranno sempre come nemici del popolo e del comunismo sconfitto.
È per questo che si vogliono così bene tra loro.
È per questo che perdòno l’esilio, amici miei
.
«Pratichi il culto del diavolo!»
.
Nel mio paese, i poeti di Tirana nutrono un disprezzo profondo
per le vittime della dittatura comunista e un amore viscerale per i boia di Hoxha.
I poeti di Tirana sono onorevoli, direttori dei ministeri, sottosegretari…,
ma nessuno di loro ha alzato la voce per condannare (almeno moralmente)
i crimini del comunismo.
È per questo che mi vergogno in esilio, amici miei.
.
In Albania sono passati sedici anni e non esiste nemmeno un museo che raccolga
le sofferenze e le memorie di tutti coloro che hanno subìto la dittatura più feroce
che ci sia stata in Europa. Nessuna fondazione, per raccogliere le opere
dei martiri e di quelli che subirono l’inferno dello stalinismo di Hoxha,
come testimonianza per i giovani.
È per questo che non rinuncio all’esilio, amici miei.
.
Il passato non interessa più a nessuno, né alla giustizia, né al governo.
Per i miei cittadini, il passato dell’Inferno di Spaç o di Burrel , è come
se non fosse mai esistito. Nulla viene ricordato. I giovani devono sapere i crimini
commessi contro l’umanità, per contribuire a costruire uno Stato democratico
basato sul diritto.
È per questo che non dimentico in esilio, amici miei.
.
[…]
.
Gezim Hajdari 3 davanti la sua casa natale, nel villaggio Hajdaraj, povincia di Darsìa, Lushnje, Albania 2012

Gezim Hajdari davanti la sua casa natale, nel villaggio Hajdaraj, povincia di Darsìa, Lushnje, Albania 2012

Nella mia città di Lushnje, alla piazza centrale, s’innalza ancora,
sin dai tempi del dittatore, il monumento che celebra la collettivizzazione
forzata dei contadini! Ma non c’è nulla che ricordi le vittime del comunismo,
visto che in questa regione c’era una delle più terribili prigioni
per i perseguitati politici e 11 lager su 19 di tutta l’Albania!
È per questo che mi comprende l’esilio, amici miei.
.
Ho visto L. Radi messo alla berlina, nel lager di Savra. È successo
il 20 ottobre 1982, al palazzo di cultura, in presenza di 600 persone.
Le persone al seguito del segretario di partito P. N. lo hanno insultato
e gli hanno sputato addosso, tirandogli sassi. Ma lui, fermo come una statua
non ha mosso ciglio, sfidando le pietre con la sua parola.
Tra le mani stringevo la mia pietra colma di rabbia.
È per questo che non posso vivere senza l’esilio, amici miei.
.
Si è alzato un collaboratore della dittatura R. B. gridando: “ Lazer Radi,
vogliamo sapere, perché continui a parlare male del comunismo?
Che male ti ha fatto il potere del proletariato?” Fiero e coraggioso Lazer
ha risposto: «Mi ha condannato a 10 anni di carcere e a 30 anni internati
nel lager; questo per me non è un male che mi ha fatto il potere del proletariato!»
È per questo che sono diventato esilio, amici miei.
.
Era un uomo alto, bello, con i capelli bianchi, laureato in Letteratura
e filosofia a “La Sapienza” negli anni ’30. Lasciò Roma per contribuire
alla crescita culturale del suo paese. Tutti i suoi amici e compagni
che avevano studiato all’estero, finirono sotto il plotone d’esecuzione
o morirono nelle terribili prigioni della dittatura enveriana.
È per questo che divento un testimone in esilio, amici miei.
.
«Ciò che dici è un omaggio a Satana!»
.
Da prigioniero, Lazër, accompagnato dai poliziotti, veniva portato spesso
alla biblioteca nazionale di Tirana per tradurre dei volumi
per il Ministero degli Interni. Conosceva numerose lingue. Un suo illustre
professore del liceo, rimase sgomento, quando lo vide incatenato
in mezzo ai carcerieri, mentre traduceva.
È per questo che non mi dà tregua l’esilio, amici miei.
.
Negl’ultimi anni della sua vita, Lazer, scriveva giorno e notte.
Copiava i suoi manoscritti riesumati dal giardino della baracca
del lager di Savër, dove li aveva seppelliti durante gli anni del terrore.
Si trattava di poesie giovanili e traduzioni da varie lingue, compreso Platone.
È per questo che mi interrogo in esilio, amici miei.
.
Non scrisse mai niente sulle sofferenze passate nei lager e nelle prigioni
per 40 anni. Preferì raccontare i bei ricordi degli anni giovanili, quando
frequentava il liceo e l’università. Lazer morì nel ‘98, ma la sua vita si fermò
al ‘41, anno dell’evento del comunismo che avrebbe segnato la sua vita.
È per questo che sono sgomento in esilio, amici miei.
.
.
V. Kolevica di Korça, un mio amico con il quale ho fatto il militare a Poliçan,
mi ha raccontato che suo padre, pittore, è stato condannato perché nemico
del popolo. Ogni volta che si avvicinava il compleanno di Hoxha,
la vittima-pittore, per ordine dei dirigenti del partito, doveva fare il ritratto
al dittatore!
È per questo che mi fa da guardia l’esilio, amici miei.
.
«Tu credi nel demonio!»
.
Le colpe dei genitori le hanno subite anche i figli. Frequentavo l’ultimo anno
del Ginnasio di Lushnje, quando il mio carissimo amico di banco J. Radi,
figlio di Lazer, è stato espulso dalla scuola, solo perché figlio del “nemico”
di classe. Il resto della sua vita l’ha trascorsa nei lager albanesi per 40 anni.
È per questo che incendio l’esilio, amici miei.)
.
Nel 1982 la raccolta poetica di Jozef, scritta nel fango delle paludi di Tërbuf,
non venne accettata dall’editore statale N. Frashëri di Tirana,
perché figlio del nemico del popolo. Sia lui che suo padre, hanno dovuto
aspettare più di mezzo secolo per pubblicare le loro opere!
È per questo che imparo la lingua dell’esilio, amici miei.
.
Nemmeno un incontro organizzato dalle scuole o dal comune, per ricordare
tutti coloro che morirono o passarono i più begl’ anni della loro vita nelle paludi
della Myzeqese . Nemmeno un giorno in segno di lutto dedicato a coloro
che si sacrificarono per la libertà. Nei testi di scuola della, e nella mia città
non esistono tragedie, crimini e vittime della dittatura!
È per questo che spezzo la penna in esilio, amici miei.
.
Sono passati sedici anni dal crollo dello stalinismo, ma nulla è cambiato.
Nessun problema è risolto, né la legge della terra, né l’apertura dei dossier,
né la mea culpa per i crimini del passato, né il problema della giustizia
e della corruzione, né la disoccupazione, né quello dell’ordine,né i problemi
culturali ed etici, degli stipendi e delle pensioni, né i problemi dell’ecologia…
È per questo che stringo i denti in esilio, amici miei.
.
Alcuni poeti di Tirana (dopo 16 anni?!) insistono che vengano allontanati
i politici dell’ex-regime che ordinarono la preparazione dei dossier
e che oggi, sono al vertice della politica e dello stato albanese.
Penso che insieme con quest’ultimi, debbano essere allontanati anche i poeti,
in quanto braccio destro della dittatura. Perché le loro opere hanno cantato
al dittatore, al suo partito e al terrore.
È per questo che mi nutro di esilio, amici miei.
.
Non c’è nessuna differenza tra coloro che obbligarono i cittadini a divenire
delle spie e gli scrittori che aizzarono il terrore e la violenza contro
il loro popolo. Sono stati complici di uno Stato e di una ideologia criminale.
Il crimine che hanno commesso gli scrittori della corte è stato un micidiale
veleno che ha alimentato la macchina del terrore, per mezzo secolo.
È per questo che è sacro l’esilio, amici miei.
.
Il nostro popolo ha avuto più che mai bisogno dei poeti nei momenti bui
della propria storia. Il nostro popolo, negli anni della violenza e del terrore rosso,
aveva bisogno di sogni, di speranze e di immaginazione, che solo i poeti
potevano dare con i loro versi. Invece, sono stati proprio questi versi a negare
anche la più piccola emozione.
È per questo che è vergine l’esilio, amici miei.
.
È per questo che i poeti di Tirana sono diventati eunuchi che, per padre,
per amante, per padrone, conoscono solo il figlioccio del Babbo Enver.
È per questo che un esercito accecato di lettori albanesi considera il tiranno
dei tiranni di Tirana, padre dell’Albania tiranna! Sembra che l’agonia
del mio paese non avrà mai fine!
È per questo che rinasco in esilio, amici miei.
.
Stanno facendo di tutto per imporre lui, agli albanesi e all’Occidente, come
l’icona del paese! Berisha gli diede il titolo “Onore della Nazione”, i comuni
delle città di Gjirokastra e quella di Tirana gli hanno conferito la cittadinanza
onoraria. Una volta a Roma, un poeta delle sue milizie, durante un convegno,
disse che la voce del figlioccio è la voce dell’Albania! Mio dio!
È per questo che la mia voce è la voce dell’esilio, amici miei.
.
Come mai Tirana non ha mai conferito la cittadinanza onoraria a Trebeshina,
a P. Gjeçi e a F. Reshpja? In 16 anni di democrazia albanese, tra i governi
di destra e di sinistra, solo un ex-perseguitato politico P. Arbnori ha fatto parte
delle istituzioni dello stato albanese. Tutti i ministri e le più alte cariche
dello stato sono stati rappresentati dagli ex-comunisti facenti parte d
ella ex-nomenklatura. mici miei.
È per questo che cerco una risposta in tutti questi anni in esilio, a
.
Che strano paradosso: chi osò ribellarsi alla dittatura, chi protestò nelle piazze
in nome della democrazia, mettendo in pericolo la propria vita e chi usurpò
il potere in Albania! Gli ex-perseguitati dalla dittatura di ieri ancora oggi
sono visti come nemici del popolo! Nel mio paese, le speranze della democrazia
sono state uccise, una volta per sempre, il 22 marzo 1992.
È per questo che la mia stanza sgombra si riempie d’esilio, amici miei.
.
«Chi li coprirà con la savanë ?
Chi metterà un pugno di terra sulle loro tombe?»
.
I poeti di Tirana stanno vivendo un periodo di ascesi. Hanno deciso
di non scrivere più, di non essere chiamati più con i propri nomi,
di non parlare più, di autocastrarsi per non fare più l’amore,
di vivere in anonimato, di identificarsi in lui. È impressionante!
È un tentativo assai disperato fare lo scrittore e il poeta oggi in Albania!
È per questo che è puro l’esilio, amici miei.
.
«Sei un infame! Vuoi soddisfare solo i tuoi desideri perversi!»
gezim2

gezim hajdari

Non è la sua opera che ha fatto di lui uno peudosantuario, ma è il suo fascino
di tiranno. Gli albanesi, dopo la morte del dittatore, non riescono a vivere
senza tiranni. L.Myftiu, F. Lubonja, K. Myftari, E. Tase, P. Kolevica, A. Klosi,
I.Jubica, B.Kraja, R. Elsie, A. Dule, S. Fetiu, H. Ibrahimi, conoscono bene
il “mal di tiranno” degli enveriani. Nessun altro popolo in Europa adora
i tiranni come il mio popolo.
È per questo che lancio l’allarme dall’esilio, amici miei.
.
Dopo la morte di Hoxha, il figlioccio del Babbo si presenta come il padre
padrone della nazione. Come tutti i tiranni, pretende che anche il Paese e il popolo
diventino la sua opera e l’Albania s’indentifichi in lui! È un fantasma
del passato, circondato da altri fantasmi che abitano la sua coscienza.
È per questo che raggiungo me stesso in esilio, amici miei.
.
[…]
.
Tempo fa è uscito a Tirana il libro monografia Vilsoni dhe Genci,
che parla di due giovani poeti di talento, fucilati dalla dittatura comunista
nel 1977. Solo perché amavano la poesia e avevano osato tradurre Baudelaire,
Rimbaud, Mallarme, Hugo, D’Annunzio. E pensare che la prefazione
della suddetta monografia è stata scritta da colui che odiava i poeti “reazionari”!
È per questo che insulto me stesso in esilio, amici miei.
.
Non c’è da stupirsi. Il manoscritto Vilsoni e Genci è stato rifiutato
da tre case editrici di Tirana! Il curatore è stato chiamato “vecchio rimbambito”
e il suo manoscritto considerato una minaccia per coloro che accusarono
i due promettenti poeti della città di Librazhd! Alla presentazione di questo libro,
a Tirana, c’era poca gente e quasi nessun poeta!
È per questo che l’esilio è il domani, amici miei.
.
Per non parlare di Musine Kokalari che trascorse 20 anni in prigione
e 20 nei campi di concentramento. L’eterna sign.na Kokalari lasciò Roma
negli anni ’30, dove si era laureata alla Sapienza, per aiutare il suo Paese.
È stata scrittrice ed anche fondatrice del Partito Socialdemocratico. La donna
più acculturata dell’Albania, ma gli artigli del regime la chiusero in galera.
È per questo che vedo oltre l’esilio, amici miei.
.
Kokalari morì sola nei campi di concentramento, malata, le fu negato
il ricovero in ospedale, in quanto “nemica” del popolo! Per legge, nessuno
poteva avvicinarsi a lei. Prima di essere sepolta, è stata trainata dal furgone
dell’immondizia. Quando i suoi parenti la riesumarono, trovarono le sue mani
e i suoi piedi legati con il filo spinato. Musine Kokalari non aveva commesso
nessun crimine, oltre l’amore per l’arte.
È per questo che ho deciso di scambiare il mio Paese con l’esilio, amici miei.
.
Nell’agosto del 1988, il poeta H. Nela veniva impiccato nella piazza della citta
Kukës. Per terrorizzare la gente, il suo corpo è rimasto per tre giorni di seguito
appeso alla corda. La gioventù del poeta era invecchiata nelle galere infernali
dei comunisti. Mentre il figlioccio profetizzava: «Questo secolo appartiene
al comunismo che illuminerà il mondo intero».
È per questo che mi sono accecato in esilio, amici miei.
.
Dove era il figlioccio del Babbo quando venivano fucilati i poeti?! Era deputato
al parlamento del dittatore. Il figlioccio, a quell’epoca, era vice presidente
del Fronte “Democratico”, il cui presidente era la moglie del dittatore.
A quell’epoca, erano i poemi del figlioccio (che incitavano al terrore
della dittatura del proletariato contro i nemici di classe) a fucilare i poeti
innnocenti albanesi.
È per questo che accuso l’esilio dall’esilio, amici miei.
.
«Confèssati! Il tuo corpo si è impossessato del male!»
.
Inaugurava, attraverso i suoi versi, la stagione dei Grandi Processi
e delle deportazioni, cantando: «Aprite la strada, poeti di poesia declassata,
/…/ stiamo arrivando noi,/ i poeti del realismo socialista».
Come se non bastasse l’uccisione di Mandel’stam, Babel, oppure
l’umiliazione di Ba Jin, costretto a inginocchiarsi davanti alle masse
popolari nello stadio di Shangai.
È per questo che cerco la verità in esilio, amici miei.
.
Da comunista convinto egli ammoniva i nemici di classe:
«Per sradicare le tue radici, mio partito /…/ Fondato su ossa e sangue
/…/ devono riesumare dal fango i caduti e ucciderli di nuovo».
Nessuno come lui ha santificato lo stalinismo. Se qualcuno avesse osato
minacciare la guida sanguinaria, avrebbe commesso il più grave peccato,
facendo una fine orribile.
È per questo che dico soltanto la verità all’esilio, amici miei.
.
In verità, chi ha osato strappare le radici al partito del figlioccio
e delle sue opere dedicate a esso stesso, è stato punito dal plotone.
Si sono scagliati come sciacalli contro coloro che hanno cercato
di commettere una tale eresia. Guai a chi tocca le istituzioni culturali
del passato! I mercenari enveriani continuano ad uccidere ancora
le vittime della dittatura di ieri.
È per questo che è illibato l’esilio, amici miei.
.
Il palcoscenico della poesia albanese è stato bagnato con il sangue
vero dei poeti. Ancora oggi il mio Paese porta l’immagine dei suoi poeti
uccisi. Mentre lui si appellava alle armi per forzare il ruolo del partito
e della dittatura proletaria e creare l”uomo nuovo”:
«Non è la Bibbia quella che parla,/ è il PARTITO. /…/. Con te mi sento
alto come le montagne,/ Senza di Te, muoio come un verme!»
È per questo che scalo la montagna dell’esilio, amici miei.
.
A quell’epoca, il figlioccio piangeva il “Grande pianeta Stalin”,
scriveva versi per il cane omunista del confine albanese che vigilava
sugli imperialisti, nemici del comunismo e delle sue vittorie gloriose:
«Quel che nessuno mi ha dato,/ me l’hai dato tu, mio Partito”.
Odiava persino il sorriso dei nemici del popolo : “In mezzo allo smalto
dei suoi denti abbaglia il vostro terrore bianco».
È per questo che affondo nell’esilio, amici miei.
.
Gezim Hajdari a Filettino 2012

Gezim Hajdari a Filettino 2012

Un contadino della mia provincia mi ha raccontato una storia atroce.
Negli anni ’70 faceva il militare al confine con la ex-Jugoslavia.
Una sera, le guardie fermarono un giovane che aveva tentato di passare
il confine. Lo legarono e prima di ucciderlo, gli chiesero come preferiva
morire: con un proiettile o con i morsi del cane comunista!
È per questo che mi viene la pelle d’oca in esilio, amici miei.
.
«Fèrmati, meglio morire con onore che sentire i tuoi racconti macabri!»
.
Il povero ragazzo, con mani e piedi legati con il filo spinato,
scelse la seconda versione, sperando di salvarsi. Ma non ci fu scampo
per lui, la bestia inferocita lo sbranò. Il suo corpo dilaniato
fu gettato in un burrone, come pasto ai lupi e alle volpi.
Il contadino, testimone di tanta crudeltà, è impazzito.
È per questo che ho degl’incubi in esilio, amici miei.)
.
Il figlioccio dedicava versi al segretario del partito comunista,
lasciando come testamento ai giovani, un odio eterno per il “nemico kulak”.
Quando l’Occidente denunciava il terrore del tiranno,
il figlioccio rispondeva che erano solo «Pettegolezzi, Pettegolezzi/…
/I nostri giorni/ marciano insieme al partito/…/ verso orizzonti nuovi.
All’Albania / è nato un figlio, finalmente!»
È per questo che io e l’esilio ci guardiamo negli occhi, amici miei.
.
A quell’epoca, il figlioccio era ossessionato dal sangue dei nemici
e dal proiettile della dittatura del proletariato. Cantava alla canna del fucile,
alle armi, alle mine, al pugno di ferro del popolo, «Questo canto per te
(dedicato al Partito) /…/come una rosa rossa sulla canna del fucile, /…/
L’Albania: un prato sorridente, dove abbagliano le baionette», puntate
sui “traditori”.
È per questo che è crudele l’esilio, amici miei.
.
A quell’epoca, il figlioccio militante sorvegliava i nemici che tentavano
di distruggere “l’arte rivoluzionaria”, scrivendo 1200 pagine dedicate
al dittatore Enver Hoxha. Ancora oggi, le sue “opere monumentali”
sono utilizzati come testi fondamentali nelle scuole,
per educare i giovani alla morale comunista.
È per questo che faccio conoscere l’esilio a tutti, amici miei.
.
La sua opera aveva bisogno di nutrirsi del sangue dei nemici di classe.
Alcuni mesi, dopo la fuga in Francia (1990), aveva dichiarato:
«In un’ Albania libera non è mai esistita e non esiste la censura,
il che fa onore allo Stato socialista». Mentre centinaia tra intellettuali,
poeti e artisti furono massacrati barbaramente dal partito dei figliocci.
È per questo che non sopporto più l’esilio, amici miei.
.
«È stata una mattanza e nessuno ha alzato la voce!»
.
A quell’epoca, i becchini della dittatura riesumavano le ossa
del grande poeta epico Gj. Fishta, per gettarle nelle acque torbide
del fiume Buna, di notte. Mentre il figlioccio del Babbo Enver
riesumava l’opera di Fishta, per maledirla e infangarla con il suo odio
di classe. Lo scopo era quello di cancellare la memoria della letteratura
nazionale non allineata allo stalinismo di Hoxha.
È per questo che esiste l’esilio, amici miei.
.
Il noto poeta F. Reshpja è marcito in carcere, perché aveva osato urlare
ad alcuni giovani della città di Lezha queste parole: «Voi siete poeti
e non dovete leggere le opere del dittatore e nemmeno quelle del figlioccio
del Babbo, che è solo un poeta di corte». E i poeti di Lezha divennero
immediatamente poeti, facendolo imprigionare per ben 17 anni!
È per questo che il mio carcere è l’esilio, amici miei.
.
Uscito di prigione, gli stessi poeti (ex-comunisti, oggi militanti di destra)
o “crocifissero“, perché simpatizzante di sinistra. Lui, che non aveva mai
avuto una tessera di partito. Morì amareggiato, solo, in povertà.
I suoi testi sono stati strappati dalle antologie ufficiali
per ordine del partito e mai inseriti nei libri di scuola.
È per questo che i miei peccati li confesso solo all’esilio, amici miei.
.
«Non so se mi è rimasto qualcosa che mi può far gioire in questo mondo.
Ciò che ho amato, l’ho perduto. È per questo che scrivo». Furono le parole
drammatiche del poeta alla sua uscita dal carcere nel ‘92. Oggi, i suoi
ex-carcerieri si riuniscono a Tirana per celebrarlo! Sono gli stessi
che fucilarono i poeti A.Harapi, L. Shantoja, D. N. Zadeja, T. Xhargjika,
Xh. Koprëncka, B. Çela…
È per questo che la mia gioia e il mio dramma sono l’esilio, amici miei.
.
Pieno di debiti morì anche lo scrittore F. Konica, a Boston. Fu una delle menti
più brillanti che l’Albania abbia mai avuto. Tutta la sua vita è stata dedicata
agli ideali politici della patria e dell’identità nazionale. Konica venne
seppellito con l’aiuto degli albanesi di Ëirton e della Virginia.
Mentre i suoi debiti vennero pagati dalla Federazione Albanese d’America.
È per questo che sono in debito con l’esilio, amici miei.
.
Ti ho sognato ieri sera, Konica. Sei venuto a trovarmi in Ciociaria.
Abbiamo bevuto insieme un bicchiere di vino sardo, parlando a lungo.
Eri molto preoccupato per i tuoi debiti e per le spese di sepoltura.
Ti ho rassicurato e ti ho dato la mia besa, rassicurandoti che avrei pensato
a tutto io, aggiungendoli ai miei debiti.
È per questo che ospito le anime dei martiri in esilio, amici miei.
.
Gezim Hajdari davanti la sua casa natale, nel villaggio Hajdaraj, povincia di Darsìa, Lushnje, Albania 2012

Gezim Hajdari davanti la sua casa natale, nel villaggio Hajdaraj, povincia di Darsìa, Lushnje, Albania 2012

Ma la mafia politica e letteraria comunista chiama il figlioccio del Babbo,
genio, Zio. E lo propone al mondo come un simbolo della nuova letteratura
albanese. Apriti cielo! Diventerà mai l’Albania un paese normale?
Diventeranno mai gli albanesi un popolo civile? Diverranno mai,
i poeti di Tirana, poeti normali?!
È per questo che porgo la mano dall’esilio, amici miei.
.
Non sono per tagliare le teste, ma tutti coloro che hanno goduto dei privilegi
della dittatura e l’hanno inneggiata, non hanno il diritto morale
di condannare il comunismo e i suoi crimini, dopo il suo crollo.
Non hanno il diritto morale e civile di spacciarsi come difensori dei diritti
umani, dopo una mattanza, che loro stessi non hanno mai denunciato
e condannato fino ad oggi.
È per questo che non mi innamoro dell’esilio, amici miei.
.
Non sono per negare del tutto la storia della letteratura albanese
e bruciare libri al rogo, sarebbe ingiusto. Come invece fanno alcuni
miei connazionali, quando intervengono nei convegni all’estero.
Anzi, sono per analizzare la storia della letteratura del mio paese
nel male e nel bene, e storicizzarla. Perché ha dominato la vita culturale
e spirituale di una nazione per mezzo secolo.
È per questo che tollero l’esilio, amici miei.
.
Non sono per condannare poeti e scrittori, ma i colpevoli devono chiedere
almeno perdono per le sofferenze inflitte al proprio popolo e ai loro colleghi,
affinché i giovani ne prendano atto. Papa Ëojtila chiese mea culpa per coloro
che misero al rogo Giordano Bruno e Giovanna D’Arco e per tutti i dolori
e le ferite che la chiesa ha causato agli uomini migliaia di anni fa.
È per questo che non perdo la memoria in esilio, amici miei.
.
Altrimenti la devono smettere di manipolare il consenso della povera gente
e dei poveri lettori (imprigionati nelle stalle del realismo socialista),
affascinati dai loro letterati tiranni. Un solo suggerimento a quest’ultimi:
“Entrate nel silenzio e non provocateci più, lasciateci lavorare e creare.
Nella Storia si entra solo una volta e voi avete perso una grande occasione!”
È per questo che vivo il futuro dell’esilio, amici miei.
.
[…]
.
Gezim  Hajdari con la sua testa in ceramica, opera dell'artista Marica Bisacchi

Gezim Hajdari con la sua testa in ceramica, opera dell’artista Marica Bisacchi

A Tirana non c’è libertà di parola. Il mensile controcorrente Ars è stato messo
a tacere per ordine del Ministero della Cultura, con il volere dei figliocci
del Babbo. I giornali di Tirana, che non sono allineati con il potere,
non percepiscono fondi governativi e i loro direttori sono stati minacciati
di morte, come I. Jubica e B. Kraja.
È per questo che rovino me stesso in esilio, amici miei.
.
[…]
.
Ahimè, la mia Albania! Che brutto destino l’aspetta. Tremendi scenari
si giocano sul palcoscenico del suo corpo martoriato. Il mio paese è passato
da una guerra civile a una divisione tra nord e sud. Solo un governo di unità
nazionale potrebbe salvarlo! L’unico futuro per questa azione è guardare
alla Unione Europea
È per questo che annuncio dall’esilio, amici miei
.
[…]
.
Che tragedia che si è abbattuta sul mio popolo, Geremia!
Come potevo immaginare che avrei vissuto la stessa tragicità del tuo destino!
Beffardo il mio destino, dover trascorre i miei giorni in esilio,
chiuso nella stanza sgombra.
È per questo che conto le piogge dell’esilio, amici miei.
.
Preparate la gogna, innalzate la forca sul patibolo, accendete il rogo, lapidatemi.
Sono pronto ad affrontare il linciaggio. Sono nelle vostre mani.
La legge è dalla vostra parte. Carcerieri, aprite la porta della mia cella!
Inquisitori, processatemi! È per questo che l’esilio non mi assolve, amici miei.

.

Gezim  Hajdari con la sua compagna Iris Hajdari, Marsiglia 2012

Gezim Hajdari con la sua compagna Iris Hajdari, Marsiglia 2012

Gëzim Hajdari, è nato nel 1957, ad Hajdaraj (Lushnje), Albania, in una famiglia di ex proprietari terrieri, i cui beni sono stati confiscati durante la dittatura comunista di Enver Hoxha. Nel paese natale ha terminato le elementari, mentre ha frequentato le medie, il ginnasio e l’istituto superiore per ragionieri nella città di Lushnje. Si è laureato in Lettere Albanesi all’Università “A. Xhuvani” di Elbasan e in Lettere Moderne a “La Sapienza” di Roma.
In Albania ha svolto vari mestieri lavorando come operaio, guardia di campagna, magazziniere, ragioniere, operaio in una azienda per la bonifica dei terreni, due anni come militare con gli ex-detenuti, insegnante di letteratura alle superiori dopo il crollo del regime comunista; mentre in Italia ha lavorato come pulitore di stalle, zappatore, manovale, aiuto tipografo. Attualmente vive di conferenze e lezioni presso l’università in Italia e all’estero dove si studia la sua opera.
Nell’inverno del 1991, Hajdari è tra i fondatori del Partito Democratico e del Partito Repubblicano della città di Lushnje, partiti d’opposizione, e viene eletto segretario provinciale per i repubblicani nella suddetta città. È cofondatore del settimanale di opposizione Ora e Fjalës, nel quale svolge la funzione di vice direttore. Allo stesso tempo scrive sul quotidiano nazionale Republika. Più tardi, nelle elezioni politiche del 1992, si presenta come candidato al parlamento nelle liste del PRA.
Nel corso della sua intensa attività di esponente politico e di giornalista d’opposizione, ha denunciato pubblicamente e ripetutamente i crimini, gli abusi, la corruzione e le speculazioni della vecchia nomenclatura di Hoxha e della più recente fase post-comunista. Anche per queste ragioni, a seguito di ripetute minacce subite, è stato costretto, nell’aprile del 1992, a fuggire dal proprio paese.
La sua attività letteraria si svolge all’insegna del bilinguismo, in albanese e in italiano. Ha tradotto vari autori. La sua poesia è stata tradotta in diverse lingue. È stato invitato a presentare la sua opera in vari paesi del mondo ma non in Albania, dove il suo contributo letterario viene ignorato volutamente dalla cultura di potere. È presidente del Centro Internazionale Eugenio Montale e cittadino onorario per meriti letterari della città di Frosinone. È considerato uno dei maggiori poeti contemporanei.
Dirige la collana di poesia “Erranze” per l’editore Ensemble di Roma. È presidente onorarario della rivista internazionale on line “Patria Letteratura” (Roma), nonché membro del comitato internazionale della Revue électronique “Notos” dell’Université Paul-Valery, Montpellier 3. Ha vinto numerosi premi letterari. Dal 1992, vive come esule in Italia.
Opere
Opere pubblicate in Albania
  • Antologia e shiut, “Naim Frashëri”, Tirana 1990;
  • Trup i pranishëm / Corpo presente, I edizione “Botimet Dritëro”, Tirana 1999 (in bilingue, con testo italiano a fronte).
  • Gjëmë: Genocidi i poezisë shqipe, “Mësonjëtorja”, Tirana 2010
 
Opere in bilingue pubblicate in Italia
  • Ombra di cane/ Hije qeni, Dismisuratesti, Frosinone 1993
  • Sassi controvento/ Gurë kundërerës, Laboratorio delle Arti,Milano 1995
  • Antologia della pioggia/ Antologjia e shiut, Fara, Rimini 2000
  • Erbamara/ Barihidhët, Fara, Rimini 2001
  • Erbamara/ Barihidhët, (arricchita con nuovi testi rispetto alla prima edizione). Cosmo Iannone Editore Isernia 2013
  • Stigmate/ Vragë, Besa, 2002. II edizione Besa, Lecce 2007, III° edizione, Besa 2016
  • Spine Nere/ Gjëmba të zinj, Besa, 2004. II edizione Besa, Lecce 2006
  • Maldiluna/ Dhimbjehëne,Besa, 2005. II edizione Besa, Lecce 2007
  • Poema dell’esilio/ Poema e mërgimit, Fara, Lecce 2005,
  • Poema dell’esilio/ Poema e mërgimit, II edizione arricchita e ampliata, Fara, 2007
  • Puligòrga/ Peligorga, Besa, Lecce 2007
  • Poesie scelte 1990 – 2007, EdizioniControluce, Lecce 2008
  • Poesie scelte 1990-2007, II edizione (arricchita con nuovi testi). EdizioniControluce, Lecce 2014
  • Poezi të zgjedhura 1990 – 2007 (versione in lingua albanese di Poesie scelte), Besa, Lecce 2008
  • Corpo presente/ Trup i pranishëm, Besa, Lecce 2011
  • Eresia e besa/ Nur. Herezia dhe besa, Edizioni Ensemble, Roma 2012
  • I canti dei nizam/ Këngët e nizamit(i canti lirici orali dell’800,con testo albanese a fronte). Besa, Lecce 2012
  • Evviva il canto del gallo nel villaggio comunista/ Rroftë kënga e gjelit në fshatin komunist (con testo albanese a fronte). Besa, Lecce 2013
  • Delta del tuo fiume / Grykë e lumit tënd. Edizioni Ensemble, Roma 2015
  • Poesie scelte 1990 – 2015, Edizioni Controluce, Lecce 2015
 
Libri reportage di viaggio
  • San Pedro Cutud. Viaggio nell’inferno del tropico, Fara, Rimini 2004
  • Muzungu, Diario in nero, Besa, Lecce 2006
 
Monografie sull’opera di Hajdari
  • Poesia dell’esilio. Saggi su Gëzim Hajdari, a cura di Andrea Gazzoni. Cosmo Iannone Editore, Isernia 2010.
  • La besa violata. Eresia e vivificazione nell’opera di Gëzim Hajdari – di Alessandra Mattei. Edizioni Ensemble, Roma 2014
  • In balia delle dimore ignote. La poesia di Gëzim Hajdari – di Sara Di Gianvito. Besa, 2015
 
Traduzioni
Ha tradotto in albanese:
  • L’antologia Poesie /Poezi, ( con testo italiano a fronte) di Amedeo di Sora. “Botimet Dritëro”, Tirana (Albania), 1999.
  • Forse la vita è un cavallo che vola, / Ndoshta jeta është një kalë fluturak, (con testo italiano a fronte). Edizioni Empiria, Roma 2000.
  • L’antologia/ Eshka dhe guri/ Il muschio e la pietra (con testo italiano a fronte) di Luigi Manzi. Besa, Lecce 2004.
Ha tradotto in italiano:
  • I canti dei nizam/ Këngët e nizamit(i canti lirici orali dell’800,con testo albanese a fronte). Besa, Lecce 2012.
  • Leggenda della mia nascita/ Legjenda e lindjes sime (con testo albanese a fronte) di Besnik Mustafaj. Edizioni Ensemble, Roma 2012
  • Evviva il canto del gallo nel villaggio comunista/ Rroftë kënga e gjelit në fshatin komunist (con testo albanese a fronte). Besa, Lecce 2013
  • Poesie scelte / Poezi të zgjedhura (con testo albanese a fronte) di Faslli Haliti. EdiLet, Roma 2015
 
È co-curatore in italiano
  • dell’antologia I canti della vita(con testo arabo a fronte) del maggior poeta tunisino del Novecento, Abū’l-Qāsim Ash-Shābb, Di Girolamo Editore, Trapani 2008.
  • È co – curatore, insieme ad Andrea Gazzoni, dell’antologia Dove le parole non si spezzano(con testo originale a fronte) di Gémino H. Abad (Edizioni Ensemble, 2015. È la prima pubblicazione in italiano delle poesie di Gémino H. Abad)

 

19 commenti

Archiviato in poesia albanese, poesia italiana contemporanea, Senza categoria