Contatti

Per qualsiasi comunicazione potete scrivere a questi indirizzi e-mail:

Giorgio Linguaglossa  glinguaglossa@gmail.com

Gezim Hajdari  gezim_hajdari@yahoo.it

Gino Rago  ragogino@libero.it

Letizia Leone  letizialeone90@gmail.com

Giuseppe Talia  giupan9@inwind.it

Lucio Mayoor Tosi  luciotosi31@gmail.com

Anna Ventura  annaventura36@hotmail.com (deceduta nel 2021)

Marie Laure Colasson mlcolasson72@gmail.com

Francesco Paolo Intini  fpintini@hotmail.it

Vincenzo Petronelli  vincenzo.petronelli70@gmail.com

Mimmo Pugliese  mimmopugliese@gmail.com

Tiziana Antonilli  tiziana_antonilli@libero.it

13 risposte a “Contatti

  1. Luciano Troisio

    Caro Giorgio, mi faccio vivo in questo giorno doloroso per tutti noi che abbiamo adorato Eco: anch’io posso vantarmi di avere (pubblicato) una sua lunga lettera (su una tribù di Papuasi scoperta per caso).
    Mi trovo ad Angkor Vat e mi hanno bloccato ogni contatto. Per il momento ho perduto la comunicazione e tutta Yahoo. Sensazione nefanda della precarietà tecnologica cui andremo incontro secondo qualcuno. Uso un indirizzo d’emergenza, se volete scrivermi, grazie: ltroisio@alice.it

    • Adeodato Piazza Nicolai

      il comednto del prof. Troisio è da prendere con le pinze: le sue preferenze personali sono per lo meno “dark & strange”
      Adeodato Piazza Nicolai

  2. I critici sensibili riescono ad immaginare anche fisicamente l’autore che stanno esaminando.Una volta, una mia lettrice mi descrisse come piccola, magra, scura di pelle e di capelli.Aveva sbagliato in pieno circa l’immagine reale, ma aveva intuito pienamente la mia fisionomia dello spirito.

  3. Ncolaa

    Salve, io capisco ben poco, di tutte le informazioni che mi date. Quindi mi piacerebbe tantissimo farvi avere una mia Poesia …!

  4. chiara

    Chiara IV,17 years old. When I read the poem, it mades me feel alone, as I stayed in a cave and I tried to go out, I was stopped my memories, my echo.

  5. Grazie Chiara per questo tuo commento

  6. Ciao carissime – sono appasionato delle poesie giapponese Haiku

    Ho creato questo film si ciò (versione Italiano)

  7. Sonia vatteroni

    Gentilissimi
    Vi si possono inviare poesie e come?
    Grazie.
    Sonia Vatteroni Pampaloni

  8. Laura Barone

    UN VERO POETA? di Laura Barone

    L’ho capito da molto, dovrei fare citazioni,
    indifferenziare emozioni.

    De Saint Exupery è ormai un melenso inflazionato
    ma l’essenziale resta sempre invisibile agli occhi.

    Anch’io ieri ho finito di rileggere “Niente e così sia”.
    La vita di Oriana era il mio sogno, ne ho visto l’incubo.

    Mi servono nomi strani, di eruditi.
    Dovrei farmi consigliare da Beckett
    di “non sense” se ne intende, ma è morto.

    Anche la metafisica è morta, Amen,
    non andrò al suo funerale.

    Sento il puzzo della boria,
    ho bisogno d’aria fresca.
    Senza TV, né certezze, preferisco coltivare dubbi.

    Il pensiero è contaminato
    da gabbie d’oro monoposto.
    Ci hanno rinchiusi definitivamente
    e il becchime fa pure schifo.

    Per chi scrivere non lo so,
    se non per me e per chi non s’allinea.

  9. vittorio BANDA

    IL GABBIANO

     

    Mamma, ti ricordi quando da
    piccola ti dicevo che avrei voluto essere un

    gabbiano, si uno di quei
    gabbiani che noi vedevamo volare sopra il mare durante le nostre passeggiate
    sulla spiaggia.

    Ero affascinata dal loro
    volteggiare e con il dito ti indicavo quelli che man mano si libravano dagli
    scogli verso il mare aperto.

    Tu sorridevi e mi accarezzavi
    i capelli, io seguitavo, rassicurata dalla tua

    carezza, a guardarli e ad
    immaginarmi al loro posto chiudendo gli occhi e pensando ai mille riflessi
    prodotti dal sole sull’acqua del mare che essi

    ammiravano.

    Pensavo è questo il senso
    della vita, anche io da grande dovrò librarmi dallo scoglio della mia esistenza
    verso il mare aperto della vita.

    Quando sono diventata grande,
    lo sai, l’ho fatto e sono andata a vivere da sola la mia vita, lasciando la
    casa che mi aveva vista nascere spinta dal richiamo del mare della vita.

    Poi, lo sai, mi ero illusa di
    avere trovato l’amore ed in quel momento la

    mia casa mi è sembrata la
    nostra casa.

    Questa è la gioia che avevo
    provata, ma poi quello che avevo pensato fosse l’amore, si è sciolto come neve
    al sole lasciandomi sola in quella casa che non era più la mia casa.

    Il pensiero subito ha
    rievocato nella mia mente il gabbiano ed ho pensato che anche esso nel suo volo
    si allontana dal suo nido e che certe volte si spinge per l’anelito di libertà
    oltre le sue forze raggiungendo un punto di non ritorno dal quale cerca invano
    di ritornare al suo nido, ma

    la lontananza ed il vento
    spesso contrario lo abbattono stremato sulla

    superfice del mare, dove
    dibattendosi, per qualche istante, trova la sua

    dolorosa morte.

    Anche io, mamma, mi sono
    spinta nel mare della vita per l’anelito di

    libertà verso un punto di non
    ritorno.

    Invoco la tua mano che possa
    tendersi verso di me per guidare il mio volo verso casa, quella vera dove vi
    era una famiglia piena d’amore, ma tu non ci sei più e quella casa ormai è
    vuota.

    Le mie ali sono state tarpate
    dal vento della vita e non sono più capace di volare, mi dibatto stanca e
    malata ed i bagliori che appaiono sull’acqua

    prodotti dal sole della vita
    mi lasciano insensibile e mi rattristano profondamente.

    Mamma, voglio dedicarti
    l’ultimo mio alito di vita pensando alle tue dolci carezze sui miei capelli
    biondi, quella sarà l’ultima immagine che porterò nel cuore, quando avrò dato
    l’estremo battito delle mie ali ed esalato l’ultimo respiro.

     

    Vittorio Banda

  10. antonio sagredo

    davvero dispiaciuto per Anna Ventura

  11. Girovagando nel Webb nelle mie notti insonni, sono capitato per caso o per destino, in questo blog o sito che dir si voglia. Vorrei iscrivermi. Come posso fare?
    Grazie e buona divulgazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.