Archivi del mese: Maggio 2023

Poesie kitchen di Francesco Paolo Intini e Marie Laure Colasson secondo il procedimento serendipico con una Lettera di Giorgio Linguaglossa, cari interlocutori, Vi informo che la poesia kitchen è diretta come un meteorite in rotta di collisione contro i denti di drago delle parole, eretti dall’homo sapiens per chissà quale veredizione nel tempo terminale dell’antropocene, Strutture dissipative di Marie Laure Colasson –

Marie Laure Colasson Z Struttura Dissipativa 2015

  Marie Laure Colasson, Struttura dissipativa, acrilico, 35×55, 2015

.

Struttura dissipativa “Z” di Marie Laure Colasson, acrilico 55×35 cm, 2015

ci offre la rappresentazione di oggetti cha non ci sono, che è tutto ciò che accade. L’essenziale non rappresentabile è contenuto in questa «struttura dissipativa». Il reale, nella sua intima estraneità all’ordine simbolico, può manifestarsi solo nei termini di un eccesso residuale. Ecco allora che fuori dal simbolico c’è del reale, ma in quel fuori così intimo che è al contempo un dentro. Fuori dal significato, fuori dal senso il reale si dà al soggetto in tutta l’ambiguità del suo statuto ontico.

Una colonna color rosso imperiale che si sdipana dal basso all’alto su uno sfondo di nerità luciferina e una ricca varietà di narrazioni di contorno, intersezioni intersemiche e polisemiche in un arco di semicolori abbaglianti, cangianti e sfumanti. I colori della Colasson oscillano tra il rosso porpora, il viola cardinalizio, l’arancione acrilico, il verde bottiglia e il blu cobalto delle carrozzerie Audi insudiciate degli anni sessanta, il senape e lo zafferano, la sfumatura di melanzana delle Fiat millecento anni cinquanta, il mandarino e il ciclamino, il cinabro dei vecchi muri scrostati dell’Urbe, il carminio dei rossetti popcorn, il bianco sgualcito e rarefatto delle camicie da mettere in lavatrice, le nuances color mostarda e majonese, la cioccolata, del budino, i colori dell’ovatta usata, il rosa scialbo e livido del yogurt alla albicocca, il violetto sbiadito, il lillà, il color albume dei dentifrici antiplacca, il pourparler delle insalate francesi farcite di creme e cremagliere, gli esantemi di funghi arrostiti, gli unguenti di argan, i sorbetti alla mela verde, il vino novello e quello in barrique, la variantistica dei rettangoli amputati, delle semi sfere, delle losanghe periferiche e della colonna centrale di rosso imperiale che impressiona per la miriade di pigmenti pulviscolari di contorno che scollima con l’effetto di una luminosità iridescente.

(Giorgio Linguaglossa)

Nel tempo terminale dell’antropocene

cari interlocutori, Vi informo che la poesia kitchen è diretta come un meteorite in rotta di collisione contro i denti di drago delle parole, eretti dall’homo sapiens per chissà quale veredizione nel tempo terminale dell’antropocene. È che in questa condizione di confusione ontologica la poiesis di oggi non ha altro scampo che recitare di voler picconare quel «muro» per provare a vedere che cosa c’è là dentro, là dietro, frangere il tegumento delle parole per sondare che cosa c’è dentro l’ovetto Kinder…

Scrive Le Clézio: «Abbiamo voluto dimenticare il fatto che il mondo linguistico è un mondo totale, totalmente chiuso; non ammette compromessi, non ammette condivisione. Dal momento in cui vi siamo penetrati, non ci è più possibile tornare indietro, verso quell’altro mondo, quello del silenzio».1

Dobbiamo prendere atto che il mondo linguistico è un mondo totale, totalmente chiuso, un mondo concentrazionario, che però ammette tutti i compromessi possibili in quanto consente ogni condivisione e anche tutti i contrasti possibili proprio in quanto consente ogni condivisione. Dal momento in cui abitiamo la fase terminale dell’antropocene, ci è possibile tornare indietro o andare avanti nel futuro mediante l’immaginazione o il metaverso, verso quell’altro mondo, quello dell’immaginazione e di un universo ektraneo. Siamo quindi condannati ad andare avanti a tentoni, verso il rumore delle parole, quelle assurde, insignificanti, plurisignificanti, impostore, fasulle, farisaiche, nauseabonde. Siamo diventati esseri serendipici senza saperlo, senza volerlo; in quanto post-edipici viviamo senza la minaccia dell’angoscia, liberi da Edipo, oscilliamo tra un tartufesco non voglio e un tartufesco non posso; non siamo minacciati che da noi stessi, dalle nostre fisime e dal nostro ego, in realtà siamo tutti diventati ciechi come veggenti.

La procedura serendipica esiste da sempre, ma è solo adesso, nel tempo terminale dell’antropocene e con la poetry kitchen che questo fenomeno da episodico viene elevato al rango di consapevolezza critica e di statuto poietico, di centralità ontologica ed epistemologica, ovvero, di procedura della prassi, artistica e non.

Ha scritto Jules-Henri Poincaré  nel 1914: «Ogni giorno rimanevo […] seduto a tavolino, provavo un gran numero di combinazioni e non arrivavo a nessun risultato. Una sera, contrariamente alle mie abitudini, bevvi una tazza di caffè nero, e non riuscii a prendere sonno: le idee scaturivano in una ridda, le sentivo quasi cozzare le une con le altre, fino a quando due di esse non si agganciavano […] a formare una combinazione stabile. Al mattino, avevo stabilito l’esistenza di una classe di funzioni fuchsiane […]. Non mi restava altro da fare che mettere per iscritto i risultati.»

Il Reale la poiesis kitchen lo raffigura in modo traslato e intersemico e lo convoca in una struttura auto sufficiente e auto immune, erige la propria struttura difensiva e ostensiva perfettamente in grado di rendersi indifferente ed estranea alla prassi, perché la felicità non è nella prassi ma al di là della prassi, al di là della storia. La sola felicità compossibile è quella che è contenuta nella prassi di una poiesis intesa alla stregua di una «struttura dissipativa» come atto di negazione e di rinegoziazione.

Nella poiesis di oggi la forza della negatività è visibile nella sua rara avvertenza e nel rigore del suo statuto ontologico perché percepisce la prassi ermeneutica come intimidatoria e insidiosa, poiché la poiesis non rappresenta nulla, ritiene il concetto di rappresentazione inadeguato oltre che inefficace in quanto la felicità è sempre aldilà, irraggiungibile perché sempre un po’ più in là. Come Scrive Adorno nella Teoria estetica (1970): «La forza della negatività nell’opera d’arte dà la misura dell’abisso fra prassi e felicità».

1 J.M.G. Le Clézio, La torre di Blabele , in P. Barbetta, E. Valtellina (a cura di), Louis Wolfson. Cronache da un pianeta infernale, Manifestolibri, Roma 2014, p. 101

Marie Laure Colasson Abstract_9

M.L. Colasson Struttura dissipativa, acrilico 25×40, 2019

.

Poesia kitchen di Francesco Paolo Intini

INSEGUENDO UN PESCIOLINO D’ARGENTO IN UN SERBATOIO DEL VUOTO
(ovvero tentando un compostaggio viene fuori un puzzle)

Dal libro di Poe un pesciolino
grande quanto un orangutan
E su in alto c’è un aereo
Che ronza tutto attorno

Seguitava un pesciolino a mostrare le ferite d’argento.
Il microfono era salvo per miracolo e poteva fare il suo servizio.

L’evoluzione è ovvia. La cucina contiene tutti gli elementi di un perfetto disordine. Se la lavastoviglie è la suocera, il frigo è la nuora. C’è spazio per Antigone ma anche per un pesciolino d’argento o un’aragosta nella grotta del divano.

Invece solo un pesciolino è sembrato interessarsi a te,
ti avrebbe persino adulato e citato uno dei tuoi versi
se gli avessi promesso di tirarlo fuori dal lavandino
anche solo per le zampette d’argento.

Non è il caso di invidiare il pesciolino
che pattina tranquillo
sul ghiaccio dell’argento
godendo l’ aria fresca
dell’alcol all’aceto.

Tutti al pesciolino d’argento!
E quello si gira, fa un tentativo di sfuggire alla potenza dei piedi, a zig zag sui mattoni.
Poi arriva un verso, sfuggito da un catorcio nel cestino, che gli abbaia dietro. La ricerca del corpo fu inutile. Ognuno aveva la sua ragione, il pezzo di racconto rumoreggiava tra i denti. Le parole insomma ne furono orgogliose.
Il mondo libero è anche un pesciolino morto, tre miliardi di anni o quattro spazzati via da un verso che crede di aver visto un lupo correre dentro casa.

FORTUITO

Nuvole imbracciano il fucile
L’una contro l’altra, armate dal tuono.

Occasione di cicoria che siede
Come un platano alla cena della Caritas.

Molliche della rinascita cadono sul mattone
Tra splendori e il veleno del mostro di komodo.

Avanzano le insegne dell’acido.
Ci siamo anche noi al banchetto d’idee
Tocca alle nostre forche il nervo prediletto da dio.

Comincia così:
un difetto nella pelle o se il popolo non ha pazienza
Un orifizio, largo come la bocca di un lupanare
Poi, al rilascio dei muscoli, la zebra alza la testa
Mentre la morte veste iena.

Nemmeno un lapsus ci salverà
E il giorno che diventeremo immortali
Un afflosciarsi di bottiglia
Indicherà il fulmine abbattuto
sul re delle aspirapolveri.

Marie Laure Colasson Abstract_7

M.L. Colasson Struttura dissipativa, acrilico 25×40, 2019

.

Poesie di Marie Laure Colasson

La serendipità del linguaggio corrisponde alla serendipità del funzionamento della nostra mente, come bene illustra la citazione del matematico Poincaré. La poetry kitchen non può fare a meno della prassi serendipica, e questo conferisce una novità straordinaria e dà straordinarie possibilità alla scrittura poetica. Eccone un esempio.

12.

Un berlingot* géant dit à la blanche geisha
“Écoute cette mélopée guerrière écoute
Tagada boum boum…”

“Eh bien oui c’est crever le plein
et le vider comme un cochon bio-orthogonal
assis sur un fauteuil Louis Philippe”
répond-elle allongée sur un tapis volant

“Ou bien” ajoute Eredia
“Un tuyau d’aspiration muni de 48 dents
et 3 ventricules!”

“Cela semble vraiment une source de nourriture
pour un yaourt rempli de poils de pubis”
tranche sévèrement Madame Green

L’homme du vide muet Continua a leggere

15 commenti

Archiviato in poetry-kitchen

Sylvia Plath, brani da The Bell Jar – Poesie scelte a cura di Giorgio Linguaglossa, La campana di vetro. Poesie, Daddy, Papà, I am vertical, Io sono verticale, Tulips, Tulipani, Daddy, Papà, The Munich Mannequins, I manichini di Monaco, Mirror, Specchio –

Sylvia Plath_Ted_Hughs da La campana di vetro (The Bell Jar) trad. Adriana Bottini e Anna Ravano, Mondadori, 2017, pp. 244, € 12,00

… non riuscivo a provare un bel niente. […] dovunque mi fossi trovata, sul ponte di una nave o in un caffè di Parigi o a Bangkok, sarei stata sotto la stessa campana di vetro, a respirare la mia aria mefitica.

*

Lo vedi che cosa può succedere in America, avrebbero detto. Una ragazza vive per diciannove anni in un paesello sperduto, senza nemmeno i soldi per comprarsi una rivista, poi ottiene una borsa di studio per il college, vince un premio, poi un altro e finisce che ha New York ai suoi piedi, come se fosse la padrona della città. Peccato che io non ero padrona di niente, nemmeno di me stessa. Non facevo che trottare dall’albergo al lavoro ai ricevimenti e dai ricevimenti all’albergo e di nuovo al lavoro come uno stupido filobus. Sì, credo che avrei dovuto trovarla un’esperienza eccitante, come facevano quasi tutte le mie compagne, ma non riuscivo a provare niente. Mi sentivo inerte e vuota come deve sentirsi l’occhio del ciclone: in mezzo al vortice, ma trainata passivamente.

*
Sarà anche bello mantenersi pure e poi sposare un uomo puro, ma se dopo sposati lui confessa di non esserlo, come aveva fatto Buddy Willard con me? Non sopportavo l’idea che la donna debba avere una sola vita, casta, e l’uomo invece può condurre una doppia vita, una casta e l’altra no.

*
Era uno dei motivi per cui non intendevo sposarmi. L’ultima cosa che desideravo era la «sicurezza assoluta» ed essere il punto da cui scocca la freccia dell’uomo. Io volevo novità ed esperienze esaltanti, volevo essere io una freccia che vola in tutte le direzioni.

*
… mi sentii un’incapace totale. E il guaio era che lo ero sempre stata, solo che non mi ero mai fermata a pensarci. L’unica cosa che sapevo fare bene era vincere borse di studio e premi, e anche quell’epoca stava per finire. Mi sentivo come un cavallo da corsa in un mondo senza ippodromi, o come un campione di calcio dell’università che si trova tutt’a un tratto di fronte a Wall Street e al doppiopetto grigio, i suoi giorni di gloria ridotti alle dimensioni di una piccola coppa d’oro sulla mensola, con su incisa una data, come una lapide di cimitero.
*
Vidi la mia vita diramarsi davanti a me come il verde albero di fico del racconto.
Dalla punta di ciascun ramo occhieggiava e ammiccava, come un bel fico maturo, un futuro meraviglioso. Un fico rappresentava un marito e dei figli e una vita domestica felice, un altro fico rappresentava la famosa poetessa, un altro la brillante accademica, un altro ancora era Esther Greenwood, direttrice di una prestigiosa rivista, un altro era l’Europa e l’Africa e il Sud America, un altro fico era Constantin, Socrate, Attila e tutta una schiera di amanti dai nomi bizzarri e dai mestieri anticonvenzionali, un altro fico era la campionessa olimpionica di vela, e dietro e al di sopra di questi fichi ce n’erano molti altri che non riuscivo a distinguere.
E vidi me stessa seduta sulla biforcazione dell’albero, che morivo di fame per non saper decidere quale fico cogliere. Li desideravo tutti allo stesso modo, ma sceglierne uno significava rinunciare
per sempre a tutti gli altri, e mentre me ne stavo lì, incapace di decidere, i fichi incominciarono ad avvizzire e annerire, finché, uno dopo l’altro, si spiaccicarono a terra ai miei piedi.

Non aveva senso alzarsi.
Cosa aveva da offrirmi la giornata?

*
Vidi gli anni della mia vita in fila uno dietro l’altro come pali del telefono lungo una strada, collegati insieme dai cavi. Contai uno, due, tre… diciannove pali, ma dopo il diciannovesimo i cavi spenzolavano nel vuoto, e per quanto mi sforzassi, non riuscivo a scorgere nessun altro palo.

*

E non mi ero lavata i vestiti e i capelli perché mi sembrava una cosa assurda.
Vedevo i giorni dell’anno come una lunga fila di scatole bianche luminose, separate l’una dall’altra dall’ombra nera del sonno. Solo che per me la lunga prospettiva di ombre che distinguevano una scatola dalla successiva si era improvvisamente spezzata, e la serie interminabile dei giorni mi si apriva davanti abbagliante come un grande viale bianco di desolazione infinita.
Mi sembrava assurdo stare a lavarmi, se poi mi toccava rifarlo di nuovo il giorno dopo.
Solo a pensarci, mi sentivo stanca.
Volevo fare le cose una volta per tutte e basta, chiuso.
Ad ogni tentativo di suicidio, il corpo di Esther, determinato a vivere, sembra ribellarsi: «la mia carne si ritrasse, vigliaccamente, da una simile morte». Quando tenta di annegare, il suo cuore ad ogni battito, fastidiosamente per Esther che vuole morire, sembra affermare la propria presenza ovvero l’esistenza stessa di Esther: «io sono io sono io sono» non è altro che la ribellione quasi naturale e istintiva alla morte e il desiderio del corpo di vivere.
Decisi di spingermi al largo finché sarei stata troppo stanca per tornare a riva. Mentre nuotavo, il battito del cuore mi rimbombava nelle orecchie ossessivo come uno stupido motore.
Io sono io sono io sono.
«Mai aveva amato tanto il proprio corpo come in questo momento nel quale il suo possesso era così precario» scrive Jack London nel capitolo 3 di Zanna Bianca e infatti ho notato una certa somiglianza tra questa parte del romanzo di Jack London e il brano qui sotto de La campana di vetro: in entrambi sembra che, essendo la propria carne in pericolo (ne La campana di vetro per via del suicidio, in Zanna Bianca la carne potrebbe essere sbranata dai lupi), ci si affeziona ad essa e così ci si attacca ancora di più alla vita.
Non so più quale filosofo romano, quando gli avevano chiesto che modo avrebbe scelto per morire, aveva risposto che si sarebbe aperto le vene in una vasca di acqua tiepida. Sembrava facile: sdraiarmi nella vasca e guardare il rosso che sbocciava dai polsi, un fiotto dietro l’altro nell’acqua trasparente, fino ad affondare nel sonno sotto una superficie sgargiante come un campo di papaveri.
Ma al momento buono, la pelle dei polsi sembrava così bianca e indifesa che non me l’ero sentita. Era come se la cosa che volevo uccidere non fosse in quella pelle e nella sottile vena azzurra che sentivo pulsare forte sotto il mio dito, ma altrove, in un luogo più profondo, più segreto, e molto più difficile da raggiungere.
Alla fine del romanzo, l’aria metifica lascia il posto ad un’aria più rarefatta, la campana vetro non rinchiude più al suo interno Esther.
La campana di vetro stava sospesa qualche spanna sopra la mia testa e l’aria circolava liberamente intorno.

*

Ma non era detto. Non era affatto detto. Chi mi assicurava che un giorno – al college, in Europa, chissà dove, dovunque – la campana di vetro non sarebbe scesa di nuovo, con le sue soffocanti distorsioni.

*

Un brutto sogno.
Per chi è chiuso sotto una campana di vetro, vuoto e bloccato come un bambino nato morto, il brutto sogno è il mondo. Un brutto sogno.
Io ricordavo tutto.
Ricordavo i cadaveri, Doreen, la storia dell’albero di fico, il brillante di Marco, il marinaio del Common, l’infermiera strabica del dottor Gordon, i termometri in frantumi, il negro con i suoi due tipi di fagioli, i dieci chili messi su per l’insulina, lo scoglio rotondo tra cielo e mare simile a un teschio grigio.
Forse l’oblio, come una neve gentile, avrebbe dovuto attutire e coprire tutto.
Ma quelle cose facevano parte di me. Erano il mio paesaggio.

*.
La cucitura delle calze era dritta, le scarpe nere screpolate ma lucide, e il tailleur rosso di lana era smagliante come i miei progetti. Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo…
Ma io non andavo a sposarmi. Dovrebbe esistere un rito, pensai, per celebrare la seconda nascita – per quando si è stati rattoppati, ricostruiti e omologati per la strada.

*

Feci un profondo respiro e ascoltai il mio cuore ripetere l’antica vanteria.
Io sono, io sono, io sono.

Sylvia Plath_1

Poesie di Sylvia Plath

Io sono verticale

Ma preferirei essere orizzontale.
Non sono un albero con radici nel suolo
che succhia minerali e amore materno
così da poter brillare di foglie a ogni marzo,
né sono la beltà di un’aiuola
ultradipinta che susciti grida di meraviglia,
senza sapere che presto dovrò perdere i miei petali.
Confronto a me, un albero è immortale
e la cima di un fiore, non alta, ma più clamorosa:
dell’uno la lunga vita, dell’altra mi manca l’audacia.

Stasera, all’infinitesimo lume delle stelle,
alberi e fiori hanno sparso i loro freddi profumi.
Ci passo in mezzo ma nessuno di loro ci fa caso.
A volte penso che mentre dormo
forse assomiglio a loro nel modo più perfetto –
i miei pensieri finiti in nebbia.
Stare sdraiata è per me più naturale.
Allora il cielo ed io siamo in aperto colloquio,
e sarò utile il giorno quando starò sdraiata per sempre:
Allora gli alberi potranno toccarmi, i fiori avranno tempo per me.

I am Vertical

But I would rather be horizontal.
I am not a tree with my root in the soil
Sucking up minerals and motherly love
So that each March I may gleam into leaf,
Nor am I the beauty of a garden bed
Attracting my share of Ahs and spectacularly painted,
Unknowing I must soon unpetal.
Compared with me, a tree is immortal
And a flower-head not tall, but more startling,
And I want the one’s longevity and the other’s daring.

Tonight, in the infinitesimal light of the stars,
The trees and the flowers have been strewing their cool odors.
I walk among them, but none of them are noticing.
Sometimes I think that when I am sleeping
I must most perfectly resemble them —
Thoughts gone dim.
It is more natural to me, lying down.
Then the sky and I are in open conversation,
And I shall be useful when I lie down finally:
Then the trees may touch me for once, and the flowers have time for me.

Sylvia Plath_5
Tulipani

Guarda com’è tutto bianco, com’è quieto, coperto di neve.
Imparo la tranquillità, mentendo da sola in silenzio
Mentre la luce giace su queste pareti bianche, su questo letto, su queste mani.
Non sono nessuno; Non ho niente a che fare con le esplosioni.
Ho dato il mio nome e il mio abbigliamento da giorno alle infermiere
E la mia storia all’anestesista e il mio corpo ai chirurghi.
Mi hanno appoggiato la testa tra il cuscino e il risvolto del lenzuolo
Come un occhio tra due palpebre bianche che non si chiudono.
Stupida allieva, deve assorbire tutto.
Le infermiere passano e passano, non danno fastidio,
Passano nel modo in cui i gabbiani attraversano l’entroterra con i loro berretti bianchi,
Fare le cose con le mani, una uguale all’altra,
Quindi è impossibile dire quanti sono.
Il mio corpo è un sassolino per loro, lo curano come l’acqua
Tende ai ciottoli su cui deve scorrere, li leviga delicatamente.
Mi portano intorpidimento nei loro aghi luminosi, mi portano il sonno.
Ora mi sono persa, sono stanca dei bagagli

——
La mia custodia per la notte in vernice come un portapillole nero,
Mio marito e mio figlio sorridono dalla foto di famiglia;
I loro sorrisi si attaccano alla mia pelle, piccoli ganci sorridenti.
Ho lasciato scivolare le cose, un mercantile di trent’anni
tenacemente aggrappato al mio nome e indirizzo.
Mi hanno ripulito dalle mie amorose associazioni.
Spaventata e nuda sul carrello verde con cuscini di plastica
Ho guardato il mio set da tè, i miei uffici di biancheria, i miei libri
Affondano fuori dalla vista e l’acqua mi è passata sopra la testa.
Sono una suora adesso, non sono mai stata così pura.
Non volevo fiori, volevo solo
Stare sdraiata con le mani alzate ed essere completamente vuoto.
Quanto è gratuito, non hai idea di quanto sia libero
——
La tranquillità è così grande che ti stordisce,
E non chiede nulla, un’etichetta con il nome, alcuni ninnoli.
È ciò su cui si avvicinano i morti, finalmente; Li immagino
Ci chiudono la bocca sopra, come una tavoletta da Comunione.
I tulipani sono troppo rossi in primo luogo, mi fanno male.
Anche attraverso la carta regalo li sentivo respirare
Con leggerezza, attraverso le loro fasce bianche, come un bambino orribile.
Il loro rossore parla alla mia ferita, corrisponde.
Sono sottili: sembrano galleggiare, sebbene mi appesantiscano,
Sconvolgendomi con le loro lingue improvvise e il loro colore,
Una dozzina di piombi di piombo rosso intorno al mio collo.
Nessuno mi ha guardata prima, ora sono osservata.
I tulipani si girano verso di me e la finestra dietro di me
Dove una volta al giorno la luce si allarga lentamente e si assottiglia lentamente,
E mi vedo, piatta, ridicola, un’ombra di carta ritagliata
Tra l’occhio del sole e gli occhi dei tulipani,
E non ho faccia, ho voluto cancellarmi.
I tulipani vividi mangiano il mio ossigeno.
Prima che arrivassero l’aria era abbastanza calma,
Andare e venire, respiro dopo respiro, senza problemi.
Poi i tulipani lo riempirono come un forte rumore.
Ora l’aria si impiglia e vortica intorno a loro come un fiume
Impacchi e vortici attorno a un motore rosso ruggine affondato.
Concentrano la mia attenzione, ero felice
Giocare e riposare senza impegnarsi.
Anche le pareti sembrano riscaldarsi.
I tulipani dovrebbero essere dietro le sbarre come animali pericolosi;
Si stanno aprendo come la bocca di un grande gatto africano,
E sono consapevole del mio cuore: si apre e si chiude
La sua ciotola di fiori rossi sboccia per puro amore per me.
L’acqua che assaggio è calda e salata, come il mare,
E viene da un paese lontano come la salute. Continua a leggere

12 commenti

Archiviato in poesia americana

Due poesie sul topos  “Odisseo a Telemaco” di Iosif Brodskij e Giorgio Linguaglossa. Traduzioni di Giovanni Buttafava e Donata De Bartolomeo. Odisseo è l’uomo che, per primo, fa esperienza della perdita della memoria (un vero e proprio stato di ebbrezza) e, proprio grazie a questa esperienza di perdita, può attraversare il mondo alla ricerca di ciò che ha perduto. È il primo uomo dell’Occidente a dover fare i conti con questo aspetto tipico della psicosi, d’ora in avanti tutti gli uomini saranno segnati da un meccanismo psicotico che agisce all’interno della propria psiche, In Odisseo la perdita di tempo viene a coincidere per la prima volta nella storia europea con la perdita di memoria. Odisseo è il primo umano che fa esperienza della perdita del tempo

josif-brodskij La guerra di Troia è finita Chi ha vinto non ricordo

josif-brodskij: «La guerra di Troia è finita Chi ha vinto non ricordo»

È il tempo la fonte del ritmo (Brodskij)

« Volkov: Quando, riferendoci ad Auden, parlammo della neutralità della voce poetica, allora lei difese questa neutralità…

Brodskij: Ma questa non è affatto una contraddizione. È il tempo la fonte del ritmo. Ricorda quando ho detto che ogni poesia è tempo riorganizzato? E più un poeta è tecnicamente vario, tanto più intimo è il suo contatto col tempo, con la fonte del ritmo. Così Cvetaeva è uno dei poeti più ritmicamente vari, ricchi e generosi. Tuttavia, la “generosità” è una categoria della qualità; e noi cerchiamo di operare solo quantitativamente, non è vero? Il tempo parla all’individuo con voci diverse. Il tempo ha un suo basso, un suo tenore. E un suo falsetto. Semmai, Cvetaeva è il falsetto del tempo, una voce che va oltre la nozione musicale.

Volkov: Così lei pensa che l’eccedenza emotiva di Cvetaeva abbia lo stesso scopo della neutralità di Auden? Cvetaeva raggiunge lo stesso effetto?

Brodskij: Lo stesso, se non maggiore. Secondo me, Cvetaeva, come poeta, per tanti aspetti è più grande di Auden. Quel suo tono tragico… alla fine, il tempo stesso capisce cosa sia. Deve capirlo e farsi sentire. È da qui, da questa funzione del tempo, che è apparsa Cvetaeva.»*

*[L’intervista di Solomon Volkov a Iosif Brodskij “Marina Cvetaeva, Primavera 1980 – Autunno 1990″, è stata pubblicata nella traduzione di Gala Dobrynina da Lietocolle, nel 2016, pp. 400 € 20,00]

Josif Brodskij e Venezia

Odisseo è il primo umano che fa esperienza della perdita del tempo

Il problema del «tempo» che dilata lo «spazio»  è ben visibile nella poesia di Brodskij “Odisseo a Telemaco”, che è tutta costruita su questa immagine:

Eppure la strada che porta
a casa si è rivelata troppo lunga,
come se Poseidone, mentre là
cincischiavamo, dilatasse lo spazio

Il «tempo» che «entra» nella poesia e che modifica e determina la costruzione sintattica e la stessa costruzione fonologica della poesia è una grande invenzione della poesia europea, mai prima del 1972 un poeta europeo aveva immaginato questa possibilità, del «tempo» (interno della poesia) che detta le immagini e lo scorrimento delle immagini (che da esterne diventano interne al testo).

Nella poesia italiana del tardo novecento nessun poeta ha intuito questa possibilità, e si è continuato ad perorare un concetto del «tempo» come di un fattore «esterno», non come di un fattore «interno» della poesia. Il «tempo» è neutrale e naturale, non dipende dalla volontà del poeta, gli è estraneo, gli è indipendente, questa è la grande inventio del topos di Brodskij.

Nella intervista sopra citata, Brodskij affronta proprio questo aspetto: che cosa significa poeticamente il problema della «neutralità» del «tempo» della poesia di un Wistan Hugh Auden e di una Marina Cvetaeva?
Per semplificare, direi che qui si tocca un aspetto centrale della poesia del XX e del XXI secolo, un aspetto attuale, attualissimo.
Brodskij aveva compreso che nella poesia della Cvetaeva il «tempo» modifica la struttura sintattica proprio come la gravità modifica la struttura spazio-temporale. Il problema è la traduzione della poesia cvetaeviana, la più difficile da rendere in altre lingue. E qui faccio un profondo inchino alla capacità di Donata De Bartolomeo di aderire, direi quasi mimeticamente, al russo e di trasportare, nella sua traduzione, per quanto possibile, gli strati di tempo dalla lingua russa a quella italiana. Si tratta di un  difficilissimo trasbordo. La sintassi così deformata modifica a sua volta l’apparato fonetico, il quale a sua volta reagisce modificando, di ritorno, il sistema sintattico. Chi capisce di poesia può comprendere quello che sto dicendo.

In Odisseo la perdita di tempo viene a coincidere per la prima volta nella storia europea con la perdita di memoria. Odisseo è il primo umano che fa esperienza della perdita del tempo. La «voce» del poeta non si situa più all’esterno ma è una «voce» interna al testo, è la «voce» di chi ha preso ragione della perdita di memoria e il cui discorso sorge appunto in ragione di questa perdita, soltanto a questo punto è possibile attingere la «neutralità» della «voce».

Nella mia poesia “Odisseo a Telemaco” ho consentito al «tempo» di fare ingresso nella struttura sintattico-semantica della composizione, e mi sono posto, per così dire, in posizione di terzietà. Il «tempo» introduce sempre della modificazioni nella struttura sintattica di un testo poetico, anche in modo inconsapevole, perché agisce sua sponte.

Nella famosa poesia “Odisseo a Telemaco” Brodskij dà una magistrale esemplificazione di come si possa scrivere una poesia sull’ingresso del tempo nella struttura poetica proprio nel momento in cui il suo personaggio, Odisseo, è colpito dalla perdita della memoria.

josif brodskij

Nel commento di Lacan al saggio La Negazione di Freud, viene messo in evidenza un concetto, la Verwerdung, tradotto con «forclusione». La psicanalisi lacaniana ci  dice che la forclusione è il meccanismo specifico che struttura le psicosi, meccanismo che opera sul significante che permette l’articolazione del simbolico, e, forcludendolo, impedisce che la «cosa» acceda al simbolico, che la «cosa» accada e che, conseguentemente, ritorna nel Reale, meccanismo ben visibile nelle allucinazioni o nei deliri degli psicotici. Gli uomini si possono ritenere fortunati se non incontrano questa realizzazione totale del principio di piacere se non molto raramente, in una condizione analoga a quella degli ubriachi i quali sono persi infinitamente nella loro ebbrezza, nella dimensione col tempo, con lo spazio e con la memoria strettamente correlata al tempo; è proprio grazie a questa perdita totale ciò che può permetterci di immaginarci l’esperienza della Cosa. Infatti, nessuno può ricordare quello che veramente ha  fatto in stato di ebbrezza totale, tutti gli uomini possono però ritornarci per il tramite di altre esperienze, per il tramite del ritorno.

Odisseo è l’uomo che, per primo, fa esperienza della perdita della memoria (un vero e proprio stato di ebbrezza) e, proprio grazie a questa esperienza di perdita, può attraversare il mondo alla ricerca di ciò che ha perduto. È il primo uomo dell’Occidente a dover fare i conti con questo aspetto tipico della psicosi. D’ora in avanti tutti gli uomini saranno segnati da un meccanismo psicotico che agisce all’interno della propria psiche. È un paradosso, ma è così che funzionerà la psiche degli uomini dell’Occidente, i quali grazie alla perdita della Cosa potranno accedere alle «cose», alla felicità consentita delle piccole «cose» del quotidiano. Così, Odisseo potrà fare ritorno nella piccola e brutta isoletta Itaca, presso la sua vecchia moglie Penelope, accanto al figlio che non ha mai più rivisto da quando era nella culla e che è diventato un adulto, un estraneo. È soltanto attraverso il dolore della «perdita» che Odisseo e l’uomo dell’Occidente che verrà, potranno trovare una soluzione conciliativa al proprio conflitto interiore. Nasce l’uomo dell’Occidente che acquisisce capacità rappresentative attraverso l’uso del linguaggio, ma si tratta di un linguaggio che nasce dalla perdita della memoria e dal ritorno.

Affinché la percezione si organizzi intorno alla «rappresentazione» è necessario che il soggetto vi sia introdotto da qualcuno: dalla parola della madre; la funzione materna, quella che dà accesso al simbolico, avviene attraverso l’intervento del linguaggio materno e del trauma che ne segue, questo trauma obbliga il bambino a perdere la cosa, la natura (la zoé  aristotelica), ciò che gli consentirà l’ingresso nel bios, nel corpo, un corpo regolato dalla «rappresentazione». Questo è il passaggio fondamentale e strutturale, il momento in cui si struttura la soggettività umana e sorge la storia. Lacan mette in luce come proprio a questo punto si acceda al simbolico. Da questo momento in poi, da quando entriamo nella Parola perdiamo la Cosa (il soddisfacimento reale). Per dirla con le parole dell’antropologia di Levi-Strauss, per l’essere umano la natura è immediatamente cultura. Non c’è differenza tra natura e cultura, perché in quel momento preciso sorge la soggettività umana e l’umano perde completamente l’animalità, si umanizza; da questo momento in poi non possiamo più tornare indietro, non possiamo più tornare animali: anche la crudeltà umana non ha nulla a che spartire con la ferocia naturale delle fiere. Ecco, questo è l’annuncio del simbolico: la presenza, l’intervento della parola della madre e la perdita dello stato di quiete totale nella inconsapevolezza, struttura il simbolico e dà forma alla condizione della soggettività che entra nella storia.

È inoppugnabile che con Odisseo nasce la soggettività in senso moderno, quindi possiamo affiliare Odisseo tra di noi, come nostro antenato e nostro simile.
Il soggetto, ci dice la psicanalisi lacaniana, è sempre barrato, presenta una frattura strutturale, è alienato ab initio come io (moi) nella sua immagine speculare e come soggetto (je) nella dimensione del significante. Di qui la conseguenza che il negativo (la barratura interna al soggetto che lo attraversa in lungo e in largo) non può mai essere definitivamente eliminato; l’inquietudine di Odisseo non si arresta al livello coscienziale, ma si presenta anche e soprattutto a livello inconscio, in questo luogo sarà abitata da un soggetto anch’esso barrato (con la S/s del significante in posizione di supremazia rispetto al significato); ciò vuol significare che la psicosi che mina dall’interno il soggetto (Odisseo) il quale vuole con la coscienza il ritorno, ma che dis-vuole con l’inconscio, non potrà mai più trovare una soluzione conciliativa. Il significante adesso ha il comando sulla soggettività barrata: ciò che la coscienza comanda, il viaggio, è la peripezia del significante che incide il soggetto barrato (Odisseo); il viaggio apre il soggetto barrato alla storia e lo getta in essa, vuoto e nudo, preda propizia di un significante, di un comando che gli viene dall’inconscio.
Odisseo è il primo umano che ha a che fare con il proprio «fantasma» e che decide di affrontarlo, quel «fantasma» che regola l’universo della sua esperienza. Il soggetto freudiano dell’inconscio emerge soltanto quando un aspetto-chiave dell’(auto)esperienza del soggetto, il suo «fantasma fondamentale», gli diviene inaccessibile, rimosso a un livello primordiale. Ciò è evidente quando  Odisseo ordina ai suoi marinai di legarlo all’albero maestro per non sentire la voce melodiosa del canto delle sirene, una astuzia che gli consentirà di vincere la prova di forza con il suo «fantasma», oltrepassare l’abisso che lo separa dal «fantasma».

Il topos è noto: il mito omerico di Odisseo che si tappa le orecchie con della cera per non udire il canto sinuoso delle sirene e la duplice strategia di Odisseo (per i marinai la cera alle orecchie, per Odisseo la legatura del suo corpo all’albero maestro della nave). Adorno e Horkheimer in Dialettica dell’illuminismo (1942-1947) leggono il mito omerico di Odisseo che si tappa le orecchie con della cera per non sentire il canto sinuoso delle sirene così: si invita a formulare un giudizio di DUPLICE negazione: non stare né dalla parte di Odisseo né dalla parte dei suoi marinai (la «società borghese» creatrice dell’ideologia dell’illuminismo). Odisseo rappresenta la nascita e l’autoconservazione del soggetto borghese, del Sé ideologico ma anche della struttura di potere vigente nella società contemporanea. Viene descritta un’allegoria particolarmente suggestiva fra il racconto omerico del dodicesimo canto dell’Odissea (il passaggio di Odisseo davanti alla Sirene) e la nascita della civiltà occidentale che, nella modernità, culmina con l’instaurarsi di un controllo e dominio assoluto dell’uomo sulla natura e su una parte del genere umano. Ma è sulla alienazione originaria che si innesta l’alienazione secondaria, quella ideologica costruita dalla abile strategia di Odisseo, l’una non è possibile senza la compartecipazione della alienazione originaria. L’ideologia del dominio dell’Occidente sulla natura e su quella parte del genere umano in posizione subordinata non sarebbe stata possibile senza impiantare l’ideologia tutta politica del dominio sulla cancellazione della coscienza del Sé, della perdita della memoria e della consapevolezza dell’io in capo ai marinai: non udire il canto sinuoso delle Sirene significa per i marinai rinunciare ad ascoltare il linguaggio del ricordo e della corrispondenza con gli altri uomini e la natura. I imarinai ormai dovranno soltanto ascoltare e ubbidire al linguaggio di un uomo solo: Odisseo.

Come ai tempi di Odisseo, anche noi oggi viviamo in un mondo pericoloso e instabile, esattamente come ai tempi di Odisseo e di Agamennone. A quei tempi Odisseo tentò di sottrarsi alla chiamata alle armi di Agamennone fingendosi pazzo, ma poi il trucco di Palamede lo smascherò e l’Acuto fu costretto a partire con una flottiglia di itacensi alla volta di Troia.
Anche oggi noi ci troviamo all’interno di un Grande vortice: la guerra planetaria (dalla guerra di Ucraina a quella nell’Indopacifico); anche noi (la piccola Italia) potremmo tentare di fingerci pazzi, o sciocchi, o inconsapevoli, o inermi, o altro… e chiedere di essere esentati dal partecipare, anche simbolicamente, alla Grande Guerra, e forse ci riusciremmo, tanto siamo piccoli e ininfluenti a livello planetario. Ma poi il vincitore ce la farebbe pagare salato (leggi Tucidide, il discorso degli ambasciatori ateniesi ai melii).
A nulla valse la furbizia di Odisseo per scansare la guerra. La guerra ci fu, e determinò la storia a seguire.
Dentro questo gigantesco sconvolgimento che avrà ripercussioni sulle nostre vite e sulle nostre tasche (che l’Italia partecipi a vario titolo o no), noi siamo costretti a vivere. Nessun italiano di oggi vuole la guerra, tranne qualche pazzo, quindi, in realtà, siamo tutti pacifisti. Certo, sarebbe bello gettare tutte le (poche) armi che abbiamo, sciogliere l’esercito che abbiamo e dichiararci nazione pacifica e pacifista, al pari della Svizzera, ma questo avrebbe poi un costo: il vincitore della guerra di domani ci chiederà il conto, e possiamo essere sicuri che sarà molto salato.
In tutto questo calamitoso frangente, schiere di poeti continueranno a scrivere montagne di poesiole sull’io, sulle sue malizie, sulle sue masserizie e sulle sue nostalgie. Sotteggoalgia poetica di poco, se non di pochissimo conto.

(Giorgio Linguaglossa)

grecia-raffigurazione-di-una-nave-greca-in-navigazione-da-www-worldstogheter-wikispaces-com

raffigurazione-di-una-nave-greca-in-navigazione-da-www-worldstogheter-wikispaces-com

.

Iosif Brodskij

Odisseo a Telemaco

Telemaco mio,
la guerra di Troia è finita.
Chi ha vinto non ricordo.
Probabilmente i greci: tanti morti
fuori di casa sanno spargere
i greci solamente. Ma la strada
di casa è risultata troppo lunga.
Dilatava lo spazio Poseidone
mentre laggiù noi perdevamo il tempo.
Non so dove mi trovo, ho innanzi un’isola
brutta, baracche, arbusti, porci e un parco
trasandato e dei sassi e una regina.
Le isole, se viaggi tanto a lungo,
si somigliano tutte, mio Telemaco:
si svia il cervello, contando le onde,
lacrima l’occhio – l’orizzonte è un bruscolo -,
la carne acquatica tura l’udito.
Com’è finita la guerra di Troia
io non so più e non so più la tua età.
Cresci Telemaco. Solo gli Dei
sanno se mai ci rivedremo ancora.
Ma certo non sei più quel pargoletto
davanti al quale io trattenni i buoi.
Vivremmo insieme, senza Palamede.
Ma forse ha fatto bene: senza me
dai tormenti di Edipo tu sei libero,
e sono puri i tuoi sogni, Telemaco.

(traduzione di Giovanni Buttafava)

Odisseo a Telemaco

Mio Telemaco,
la guerra di Troia
è finita. Chi ha vinto – non ricordo.
Saranno stati i greci: solo i greci
possono lasciare tanti morti fuori di casa…
Eppure la strada che porta
a casa si è rivelata troppo lunga,
come se Poseidone, mentre là
cincischiavamo, dilatasse lo spazio.
Non so dove mi trovo,
cosa c’è davanti a me. Una specie di isola sporca,
cespugli, edifici, grugnito di maiali,
un giardino incolto, una specie di regina,
erba e pietre*…Caro Telemaco,
tutte le isole si assomigliano
quando vaghi così a lungo, e il cervello
già si smarrisce, contando le onde,
l’occhio, infestato d’orizzonte, lacrima
e la carne acquosa copre l’udito.
Non ricordo come è finita la guerra
e quanti anni hai adesso, non ricordo.

Cresci grande, Telemaco, cresci.
Solo gli dei sanno se ci vedremo ancora.
Anche adesso non sei lo stesso bambino
dinanzi al quale trattenevo i tori.
Non fosse per Palamede, vivevamo insieme.**
Ma forse ha ragione lui: senza di me
ti sei liberato dalle pulsioni d’Edipo
ed i tuoi sogni, mio Telemaco, sono senza peccato. Continua a leggere

23 commenti

Archiviato in Senza categoria

Luigi Manzi, Scissure, Ensemble, 2020 pp. 126 € 13, Nota di lettura di Giorgio Linguaglossa, Marie Laure Colasson, Struttura dissipativa ZZY, acrilico, 2020

È con grande dolore che comunichiamo che la mattina di ieri, 21 maggio 2023 il poeta Luigi Manzi ci ha lasciati dopo una lunga malattia che lo aveva colpito. Quello che ci resta è la sua poesia, su cui doremo tornarci, Luigi è stato un poeta troppo dissimile dalla massa dei letterati che si occupava di poesia, è stato un poeta che ha avuto il coraggio di fare una poiesis accuratamente anti-moderna, e per cinquanta anni, dal suo esordio in “Nuovi Argomenti” nel 1969 avvenuto per l’interessamento di Attilio Bertolucci, è rimasto sempre fedele al suo stile anti-demotico, senza nulla concedere alle retrovie dell’opportunismo, senza concedere nulla alla poesia facile che dagli anni settanta ha invaso gli scaffali degli editori.
Un saluto a Luigi.

L'Ombra delle Parole Rivista Letteraria Internazionale

Marie Laure Colasson ZZY Struttura dissipativa 50x50 2020 Marie Laure Colasson, Struttura dissipativa ZZY, acrilico 50×50 cm, 2020

Marie Laure Colasson ZZX Struttura dissipativa, 2020 Marie Laure Colasson, Struttura dissipativa ZZX, acrilico 50×50 cm, 2020

In Dopo la fine dell’arte Danto compie una operazione storico-filosofica, ci dice cosa pensare dell’arte dopo la caduta dell’idea di un progresso storico dell’arte. L’arte è divenuta autocosciente e quindi auto-riflessiva, pensa se stessa, è auto critica perché ha smesso di concentrarsi sulla rappresentazione del mondo. «L’Età dei Manifesti» (1880-1965), peculiarità dell’epoca “moderna” (poco meno di un secolo dall’Impressionismo al «Brillo box» di Warhol), si caratterizza  per un’altra ricerca: non più l’imitazione del mondo, ma l’affermazione di volta in volta di sé come verità del proprio concetto. L’arte contemporanea ci parla con il suo linguaggio muto. Il perché è presto detto: il linguaggio, quel linguaggio delle arti del post-novecento ha dichiarato bancarotta, ed è ontologicamente concluso. Dopo la fine della storia può sorgere soltanto un linguaggio dell’arte che abbia completamente…

View original post 2.279 altre parole

1 Commento

di | 22 Maggio 2023 · 5:54

Céline Menghi, ‘(H)a letto’, romanzo, Genesi editrice, Torino, 2021 pp. 78, 10,00 Lettura di Giorgio Linguaglossa, il romanzo indaga lo stato di confusione tra desiderio di felicità e uno stato di perenne dispersione esistenziale sotto l’egida di una euforia del possesso che Foucault ha riassunto con una frase emblematica: «oggi la vita è divenuta un esercizio di potere»

ha-letto-Céline_menghi

 … anche quest’anno la trasmissione conferma la sua formula, a metà fra il rotocalco e il talk show

(didascalia di presentazione della trasmissione ‘Agorà’ di Rai 3)

La storia di questo anti-romanzo ci vuole dire qualcosa di noi che c’è e che scompare di continuo, che è sempre altrove, magari al tavolo ristretto del “G 7”, che una volta era il “G 8” o il “G 20”, in quel tavolo che forse esiste, o forse no, un luogo dove si «giocano» i destini generazionali, il cui accesso è per qualche mistero a noi sempre interdetto.
Scrive Sandro Gros-Pietro nel risvolto di copertina: «Un personaggio femminile racconta la vicenda, in chiave di falsetto autobiografico, incentrata sull’incontro con un’extracomunitaria dell’estremo oriente, con ogni probabilità cinese, e che porta il nome di una nota eroina dei fumetti, Zhu-Li. Il dialogo serrato… viene inserito nel più ampio dialogo interiore mantenuto sempre vivo dalla protagonista, come pista psicanalitica di analisi e di indagine psicologica dei percorsi della mente».
Ai personaggi restano le apparentemente più prosaiche questioni dell’amore, della sensualità, della condizione psicologica ed esistenziale, un pianeta di micro sensazioni che orbita intorno al cuore delle cose, ammesso che esista un «cuore delle cose».
(H)a letto è scritto in uno stile che oscilla, di digressione in digressione, tra stupore e una nostalgica rassegnazione, che contrassegna, forse, la Stimmung di una generazione, la nostra, che si è trovata tagliata fuori dalla Storia, condannata ad abitare la cornice di un asfittico quotidiano, con la conseguente riconfigurazione in chiave borghese delle categorie del desiderio e della felicità.
È una generazione, quella di Céline Menghi e la nostra, che ha dovuto subire l’ideologia invasiva della vita privata, e l’ha eretta, involontariamente e inconsapevolmente, a proprio monumento identitario. (H)a letto è l’antiromanzo della vita privata dei giorni nostri, una vita biologica e psicologica mancante però di una dimensione «altra», di cui tuttavia continua a percepire una intollerabile e incolpevole nostalgia.
È una generazione, quella che emerge dal romanzo, fondata su dicotomie e antinomie che convivono e confliggono; una generazione che vive l’esistenza come una successione di bivi, una sequenza di indirezioni in una tabella di marcia dove ogni scelta è una non-scelta o una scelta subita o involontaria. Il luogo dove si decide la felicità o l’infelicità non è il «nostro» luogo, ma un luogo che non conosciamo; scegliere a volte è nessitata, perché ogni scelta comporta un’esclusione. In tal senso, (H)a letto rispecchia una condizione diffusa del nostro modo-di-vita nel segno di una ambizione egotica che resta sempre delusa o inconsapevole. Il romanzo (o piuttosto, l’anti-romanzo) indaga lo stato di confusione tra desiderio di felicità e uno stato di perenne dispersione esistenziale sotto l’egida di una euforia del possesso che Foucault ha riassunto con una frase emblematica: «oggi la vita è divenuta un esercizio di potere».
(H)a letto non è un anti-romanzo d’un amore, tantomeno una lifelong story ma è un anti-romanzo sull’esistenza che diventa desistenza, dove due modi di essere si alternano e si contrappongono, mettendo il lettore davanti alla piacevole sensazione di essere lì, tra le righe del romanzo, a spiare.
(H)a letto è un anti-romanzo della nostra condizione di dispersione simbolica, che descrive con cautela, con leggerezza. È questo forse il tema segreto dell’anti-romanzo: gli altri ci influenzano, sempre; e non sapremo mai fino a che punto la nostra esistenza non è stata il risultato dei nostri desideri e delle nostre azioni, quanto dei desideri e delle azioni che abbiamo subìto e/o tollerato.

È un intreccio di enunciati segmentato, dissestato, sismicizzato ma al contempo elastico. La nuova fenomenologia della narratività adotta in senso postmodernistico lo storytelling quale cornice multidimensionale e prospettica in quanto a-centrica, o meglio, pluri-centrica.
Le singole unità narrative, le scene, appaiono e scompaiono da una «zona franca». Per questa ragione la formalizzazione strutturale, la composizione a polittico e a distico viene in primo piano a scapito della modellizzazione stilistica unidimensionale della poesia e della narrativa della tradizione.
Le opere della «narratività diffusa» della nuova fenomenologia della narratività si vestono di una nuova e inusitata a-centralità.

(Giorgio Linguaglossa)

Céline Menghi 1

(Céline Menghi)

Stralci dal romanzo (H)a letto

Mi sembra di colpo di non sapere più niente: dove sono, perché. Non sopporto di non sapere più niente. Lei mi sollecita il corpo, il cervello, l’anima. L’anima? Che cos’è l’anima? Ora mi vesto.

Devo vestirmi.
Devo andare.
Devo tornare.
Mi farà impazzire— Forse l’amo un po’, o lo penso, o mi piace pensarlo. Forse mi avventura pensarlo. Ma no, non è vero. Però lo penso, e, se lo penso, è perché forse sto incominciando a… No, non è vero. Mi vesto.
Devo vestirmi.
Non so domani.
La maiolica è verde acido. Ecco. Mi mancherà, domani… Guardo la mia mano appoggiata alla maiolica. In piedi, fisso la maiolica e penso. Penso molto, penso, penso, mi areno nel pensare, lo so.
Ogni volta torno.
Torno.
Accidenti, torno da lei!
E poi torno a casa.
Non faccio che tornare. Da lei, poi a casa, poi da lei, ma sempre torno a casa.
Torno, perché appena incrocio i suo sguardo, appena la sfioro…

Le pieghe del lenzuolo sono valli, canali, canyon, fanno una montagna altissima le cui pendici scivolano dal ginocchio sulla nuda pelle. Tutto così ridicolo se una ci pensa un po’ di più. Un brivido le percorre il corpo e corre a non pensarci più. Guarda qui, si dice: il letto sfatto come capelli sciolti e arruffati, la finestra spalancata tanto nessuno ci vede. Il suo corpo, qui, abbandonato come crema appena fatta e ancora tiepida, da gustare ancora, mentre uno stormo di pappagalli verdi e viola si sta posando sull’albero di arance e piano piano le svuoterà tutte. Incomincia a fare caldo.

*

La strada è deserta.
La città silente.
Un drone passa sulla mia testa.
Silenzio.
da un marciapiedi all’altro risuonano i passi.
Non sento più il rumore del traffico.
Ambulanze, ambulanze… Non è una rarità, è un suono che solca la rarefazione dell’aria e la scrive giorno dopo giorno, ora dopo ora. Scrive questa storia mai pensata

… attacca la proteina… si sposta, sabato un filamento filamento… si aggancia a un nastro…
fila fila
a noi il lamento
invisibile, piccolissimo… venerdì, sabato, picco, respiro e lamento, filamento invisibile filamento

distanziamento spostamento
si attacca la proteina si aggancia invisibile

Il tempo di svuotare la spazzatura
In sogno mi strappo i guanti come una pelle ustionata e mi guardano come se non fossi io, non mi riconosco

La strada sembra un nastro trasportatore fermo.
Lo spazio non ha solchi.
La strada è un nastro trasportatore fermo.
Lo spazio senza solchi.

*

Bai Yun duo mi porta a casa
—- Huizi
Buongiorno! persone
Le nuvole nere sono bianche come il cotone
Improvvisamente nostalgia di casa

Trascorri la luna piena qui in primavera
Lamentarsi del calendario in crescita
Forse ci sarà sempre una fragranza floreale
Ma il tempo è passato

Indipendentemente dalla primavera, fragranza floreale
Pianifica un viaggio di ritorno
La bella stagione dei fiori e degli uccelli
Sono molto grato per la bellezza della vita
Credi che avere amore interiore significhi avere

*

Lo scirocco ottunde i sensi
I fichi si spaccano sul granito
Succosa carne sulla pietra secca

Brillavano minuscoli cristalli

Mi chiedi cosa sto pensando, Enel
Premurosa, telefoni di sabato, di sera, e parlando di solitudine!
Non sto pensando

Ascolto
Guardo
Sono inciampata in un rospo nella sterrata bianca, se è vivo, sarà fortuna

Enel, concedimi una tregua

Senza connessione.
Fammi sparire con una strisciata di dito
Non passerò a Illumia d’immenso!

Il sole sferza ogni cosa dove passa, si sosta

Il cielo è opaco
Un’ala d’uccello frulla la sua ombra
Non sosta, va via e via…

Forse ti spegnerò, gas

Mi avvolgerò nella lana
Darò della lana*

  • da Céline Menghi, Foulard amaranto, Genesi editrice, 2023

foto, porta vincent-branciforti

foto di Vincent Branciforti, Porta –

.

Céline Menghi è nata a Milano e vive e lavora a Roma. È psicoanalista, membro dell’Associazione Mondiale di psicoanalisi e della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi. È docente dell’Istituto freudiano per la clinica, la terapia e la scienza. È membro del Comitato scientifico del Consultorio “Il Cortile” presso La Casa Internazionale delle donne a Roma. Ha tradotto testi di psicoanalisi dal francese e dallo spagnolo di vari autori, tra cui Jacques Lacan e Jacques-Alain Miller. Ha pubblicato in diverse riviste italiane e straniere e due saggi con altri autori: “Invenzioni nelle psicosi” (Quodlibet, 2008), “Cinque pezzi difficili” (Alpes, 2016). È stata capo redattore della rivista “attualità Lacaniana” dal 2019 al 2022. Ha pubblicato quattro romanzi con la casa editrice Genesi: Dire mu (2019), Blu cobalto (2020, di prossima pubblicazione in lingua spagnola), (H)a letto (2021), Foulard amaranto (2023, terza al Premio Emily Dickinson).

7 commenti

Archiviato in romanzo

Appunti intorno a una gallina Nanin e a una pallottola, libro di Gino Rago, a cura di Marie Laure Colasson, Storie di una pallottola e della gallina Nanin, Progetto Cultura, 2022, La poesia kitchen è l’esempio più eclatante di una poesia rimasta senza parole. In realtà il poeta di oggi non ha nulla da dire: nessun messaggio, niente di niente tranne la scatola vuota del vuoto che è l’io, quell’io che è la quintessenza della metafisica della volontà di potenza e del mondo come volontà e rappresentazione

la realtà oggettiva del linguaggio è una realtà coscrittiva

la lingua non esprime fenomeni psicologici,
non riflette ciò che il parlante vuole, immagina o pensa,
la lingua sta fra i singoli parlanti, come l’acqua fra i pesci del mare

È la condizione di Emergenza che determina la «rivoluzione»
È la condizione di Emergenza che determina il «nuovo politico»
È la condizione di Emergenza che determina la «nuova poiesis»

(Giorgio Linguaglossa)

Cover Gino Rago Gallina Nanin

Gino Rago è nato a Montegiordano (Cs) nel 1950 e vive tra Trebisacce (Cs) e Roma. Laureato in Chimica Industriale presso l’Università La Sapienza di Roma è stato docente di Chimica. Ha pubblicato in poesia: L’idea pura (1989), Il segno di Ulisse (1996), Fili di ragno (1999), L’arte del commiato (2005),  I platani sul Tevere diventano betulle (2020). Sue poesie sono presenti nelle antologie Poeti del Sud (2015), Come è finita la guerra di Troia non ricordo (Edizioni Progetto Cultura, Roma, 2016). È presente nel saggio di Giorgio Linguaglossa Critica della Ragione Sufficiente (Edizioni Progetto Cultura, Roma, 2018). È presente nell’Antologia italo-americana curata da Giorgio Linguaglossa How the Trojan War Ended I Dont’t Remember (Chelsea Editions, New York, 2019) e nella Antologia Poesia all’epoca del covid-19 La nuova ontologia estetica (Edizioni Progetto Cultura, 2020) a cura di Giorgio Linguaglossa. È uno degli autori presenti nella Antologia Poetry kitchen e nella Agenda 2023 Poesie kitchen edite e inedite (2022)  . È presente nel libro di contemporaneistica e ermeneutica di Giorgio Linguaglossa, L’Elefante sta bene in salotto, Ed. Progetto Cultura, Roma, 2022.  Nel 2022 pubblica Storie di una pallottola e della gallina Nanin, è nel comitato di redazione della Rivista di poesia, critica e contemporaneistica “Il Mangiaparole” ed è redattore delle Riviste on line “L’Ombra delle Parole”

.

Appunti intorno a una gallina Nanin e a una pallottola

di Marie Laure Colasson

Gino Rago con Storie di una pallottola e della gallina Nanin (Progetto Cultura, Roma, 2022) edifica una «anti-grammatica» di una «anti-avanguardia», la sola cosa oggi possibile ad un poeta che non voglia arrendersi ad un discorso di nicchia, da prigione dorata, e lo fa attraverso una ridefinizione del linguaggio poetico visto come un meccanismo di Escher teso a disarticolare le relazioni di tempo e spazio e la consequenzialità logica e unilineare nella narrazione a vantaggio di una «concezione figurativa del linguaggio poetico» la quale, smascherando la vulgata corrente della enigmaticità del mondo, la esplica, con Wittgenstein, all’evidenza della mera fatticità del mondo che il linguaggio ha solo la funzione di rappresentare mimeticamente. In questo modo, il poeta di Trebisacce opera alla stregua di un demiurgo che costruisce una propria anti-metafisica come pratica di letteralità del linguaggio e della sua condizione di prigionia che costringe il soggetto ad un perenne girare a vuoto; così operando Rago mette in piedi un macchinario celibe, smaschera, indirettamente e implicitamente, la prigione dorata della poesia elegiaca che crede ingenuamente di poter sopravvivere nell’epoca del Collasso del Simbolico e della Catastrofe permanente. In questo modo denuncia, indirettamente e implicitamente, l’illusione della narrativa del consenso cultural-mediatico che si nutre di narrazioni trolliste e usufritte funzionali alla conservazione dell’assoggettamento del soggetto e del suo linguaggio allo status quo permanente.

Soltanto la «forma-polittico»con l’impermanenza dei suoi costrutti e con i suoi meccanismi di distanziamento e di straniamento del discorso poetico attraverso tecniche retoriche d’interruzione, détournement, entanglement e peritropè, evidenzia lo stupore per un’impossibile uscita del linguaggio poetico dal linguaggio. E mostra che il Re è nudo. È lo stupore che guida le peripezie e le acrobazie della «gallina Nanin» e della «pallottola» nei loro andirivieni. La  «poesia-polittico» di Gino Rago è un work in progress della fortune-telling book, un coacervo di bisbidis di quisquilie e di filosofemi, di pos-it, di appunti sul verso e sul recto di cartoline postali, di poscritti su attaches, di appunti smarriti e poi ritrovati, di calembour e di giochi di prestigio. Tutto ciò sull’altare desacralizzato di una «gallina» e di una «pallottola» sparata a casaccio dal commissario Ingravallo, che esce dal romanzo di Gadda e se ne va a zonzo a seminare discordia ed equivoci plurimi.

L’andatura apoplettica della «nuova poesia» è fatta di vacillamenti, di zoppicamenti, di passi all’indietro (ma dove?); un passo in avanti e due all’indietro. Si va per passi laterali, per tentativi, per scorciatoie, per smottamenti laterali, e ribaltamenti e ritrosie, per tracciamenti di sentieri che si rivelano Umwege e ritracciamenti all’indietro, di lato… È che non essendoci più una fondazione sulla quale fondare il discorso poetico, anch’esso se ne va ramengo, senza un mittente e senza un destinatario, contando unicamente sulla destinazione: si invia, si destina qualcosa a qualcuno pur sapendo che non giungerà nulla a nessuno, la destinazione è priva di destino, si vive alla giornata seguendo il Principio Postale, la spedizione della cartolina, delle cartoline.

La «forma polittico» è una sommatoria di cartoline, di invii, di rinvii, di post-it, di scripta improvvisati. Si tratta di un meccanismo di invii e di tracciati destinati allo sviamento e all’evitamento, dove il messaggio, che reca impresso il desiderio, la pulsione, non arriva mai a destinazione in quanto per definizione freudiana inibito alla meta, e il Principio di Piacere che ha prodotto il desiderio approda infine al Principio di Realtà. E così facendo perpetua il meccanismo di riproduzione del capitale del piacere non ottenuto mediante la riproduzione del piacere in piacere sublimato, piacere tras-posto, tras-ferito.

Il mondo è raffigurabile ma non rappresentabile sembra dirci Gino Rago se non attraverso una struttura polifrastica aperta che si snoda mediante continui cambi di passo e di direzione e veri e propri smash, attraverso cambi di ritmo, improvvise accelerazioni e susseguenti decelerazioni nella convinzione che il soggetto è un congegno molteplice e moltiplicato che conosce la moltiplicazione e la diversificazione continue. La «struttura a polittico» non può che ripetere la «struttura del Labirinto» e la «struttura del soggetto» ed è, di fatto, una struttura circolare che ci riporta sempre al punto di inizio. Una mera illusione.

La poesia kitchen è l’esempio più eclatante di una poesia rimasta senza parole. In realtà, il poeta di oggi non ha nulla da dire: nessun messaggio, niente di niente tranne la scatola vuota del vuoto che è l’io, quell’io che è la quintessenza della metafisica della volontà di potenza e del mondo come volontà e rappresentazione. Quella metafisica è giunta al capolinea. E con essa tutta l’argenteria e l’oreficeria della poesia della tradizione lirica. Quella argenteria, però, è oggi inservibile. Un poeta consapevole lo sa, non può non saperlo.

Poesie di Gino Rago

Marie Laure Colasson interpella la scultura: l’uccello Petty
posata sopra il comodino a destra del soggiorno
dell’appartamento in affitto sito in Roma, Circonvallazione Clodia n. 21
accanto ad un volantino color turchese
e una molletta per i panni.

L’uccello Petty:
«Egregio critico Linguaglossa,
la informo che
la “Bestia” di cui parla il Conte di Kevenhüller
l’ho catturata io, è un sedicente poeta elegiaco,
una vera canaglia,
le cui auto pubblicazioni oscillano fra lo “Specchio” Mondadori
e la collana bianca dell’Einaudi,
l’ho chiusa a chiave nella toilette dell’atelier di Piero Tevini
sito in questo stabile al piano quinto.

Resto in attesa dei 49 milioni di euro a suo tempo trafugati
dalla Lega lombarda di via Bellerio;
mi sto preparando
per la cerimonia della targa all’ex Presidente della Repubblica
Carlo Azelio Ciampi …
ma che è che non è la squadra omicidi del commissariato del dott. Ingravallo
ha manomesso il nome deturpandolo,
allora la sindaca dell’Urbe,
la Raggi,
ha reclamato essere stata oggetto di un complotto
ordito dalla Lega lombarda e da Fratelli d’Italia per detronizzarla
dalla carica di sindaco
e far decollare la candidatura della leghista Irene Pivetti
– l’ex Presidente della Camera dei deputati –
per le elezioni del sindaco di Roma Capitale
e così infliggere un colpo mortale ai 5Stelle.

Il Conte di Kevenhüller
ha già ordinato alla Tesoreria Generale della Banca d’Italia
di corrispondere 49 milioni di euro
a chi colpirà la “Bestia”,
somma che verrà corrisposta al Regio Cassiere
don Antonio Porta
per il tramite del direttore dell’Ufficio Affari Riservati
di via Pietro Giordani, 18.

Allora, accade che il pentastellato Lucio Mayoor Tosi
abbia contattato il filosofo Žižek
il quale ha appena affibbiato un ceffone in pieno viso
al segretario della Lega lombarda,
tale Salvini,
ben noto al commissariato del dott. Ingravallo
in quanto reo di aver baciato in pubblico il rosario
della Madonna Santissima Addolorata
dopo aver deglutito alcuni panini alla mortadella e alla porchetta di Ariccia,
pregandolo di risolvere a suo modo la questione.
Allora, Žižek
ha telegrafato al commissario Ingravallo
intimandogli di sortire fuori dal romanzo
di Carlo Emilio Gadda
e di assumere servizio presso il commissariato della Garbatella
in subordine al commissario Montalbano
il quale ha risolto il caso chiamando in servizio operativo
nientemeno che il filosofo Giorgio Agamben
il quale ha scritto una interpellanza al Presidente del Consiglio Mario Draghi
il quale a sua volta ha ordinato al Generale Figliuolo
di intercedere presso la Santa Sede per via della
Madonna Santissima Addolorata
baciata dal nominato Salvini sul pubblico palco del “Papeete”
quando i sondaggi lo davano al 34%
mentre il nominato chiedeva «pieni poteri» per poter risanare
l’Italia…
La storia non finisce qui, potrebbe continuare, ma noi la vogliamo
interrompere qui…».

Sarà quel che sarà, ai posteri l’ardua sentenza. Continua a leggere

28 commenti

Archiviato in poetry-kitchen

Bob Tsao ci racconta come aiuta Taiwan a resistere alle minacce cinesi colloquio con Francesco Chiamulera da “Il Foglio” 31 marzo 2023

FRANCESCO CHIAMULERA  

Se l’isola è descritta come debole, l’attacco cinese arriverà prima, come con Kyiv. E dice sicuro: «gli americani non ci abbandoneranno». Colloquio con Bob Tsao, il fondatore del colosso UMC, seconda azienda taiwanese dei semiconduttori

Taipei. “Ieri sera ho incontrato un gruppo di medici di Taipei che stavano per partire per l’Ucraina. Che bravi. Ho dato loro dieci milioni di dollari taiwanesi”. Sorride. Alza il pugno destro. La chioma bianca, intatta e ribalda, elegantissima, si muove appena mentre Robert Tsao, settantasei anni, fondatore del colosso UMC, seconda azienda taiwanese dei semiconduttori, si alza dal proprio posto alla scrivania e guarda fuori dalla vetrata gigante. Siamo in una delle sue svariate penthouse nel centro della capitale dii Taiwan. Vista: il parco di Daan”, emulazione in piccolo formato di “Central Park” e “Hyde Park”, un po’ rigoglioso e traboccante di piante tropicali, un po’ soffocato tra i vecchi e cadenti edifici della frettolosa edificazione post 1949, quando l’isola si fece rifugio dei nazionalisti in rotta dopo la sconfitta nella guerra civile. Dieci milioni di dollari taiwanesi sono trecentomila euro: bruscolini per Tsao, miliardario liberale che ha fatto la sua fortuna con i chip e che ha fatto notizia nell’agosto scorso presentandosi in conferenza stampa con giubbotto antiproiettile, caschetto militare e giovane attivista capellone taiwanese al fianco, per annunciare che donava cento milioni di dollari (americani, però: una montagna di soldi) all’autodifesa di Taiwan contro la Cina comunista. “Non intendo vedere Taiwan fare la fine di Hong Kong”.

Collezionista coltissimo e curioso – “quello? È della dinastia Han, 100 a.C.”, e indica un vaso di bronzo, “carina la statua, vero? È un bodhisattva, ottavo secolo”, “le piace questo? Anche a me, è un antico corno persiano” – la sua è una delle raccolte private di manufatti antichi più ragguardevoli di tutta l’Asia. Nato in una famiglia della piccola borghesia (il padre era insegnante), imprenditore dagli interessi vasti e dalle molteplici capriole, Tsao è ora l’avanguardia dei falchi taiwanesi anti Pechino. In un momento di grandi angosce per la sorte dell’isola ha fatto scalpore tornando nel luogo dove è cresciuto e fatto fortuna, stracciando con gran senso del teatro il passaporto di Singapore e riprendendosi fieramente la cittadinanza taiwanese. “Credo che i miei concittadini abbiano apprezzato”, dice in una lunga chiacchierata al “Foglio” a piedi  scalzi, con indosso una camicia impeccabilmente stirata su cui campeggia il “Mala”, la collana mnemonica buddista in legno di sandalo, nell’appartamentone minimalista in centro a Taipei, la grande libreria che gli sta dietro piena di testi anticomunisti. “L’ho fatto per incoraggiarli. Comprendo la paura che la Cina può incutere nelle persone comuni, ma devono sapere che io ho rinunciato alla mia cittadinanza singaporiana per questa nazione. È per loro che ho abbandonato la mia comfort zone, è per loro che sono tornato a vivere in un luogo pericoloso. L’ho detto ai taiwanesi americani che mi hanno invitato l’estate scorsa a un summer camp in America: bisogna avere coraggio, eccomi, sono qui per darvi il mio”. Il linguaggio e lo spirito è churchilliano, se non proprio quello dell’ora più buia poco ci manca. E il capellone che gli stava accanto in conferenza stampa si chiama Puma Shen.

È il fondatore della Kuma Academy, una delle nuove scuole di addestramento all’autodifesa dei civili sorte a Taiwan in questi mesi concitati. Spiegano ai cittadini come prepararsi a un attacco della Repubblica popolare cinese: come trovare rifugio, come prestare il primo soccorso. Tsao era lì con lui, un signore che potrebbe serenamente godersi i suoi miliardi in qualche isola di privilegio in occidente e invece sta qui, sul fronte, dove ha preso tutta un’allegria militante e adrenalinica, da nuova Guerra fredda. Un editoriale del Taipei Times di qualche mese fa cercava di stargli (faticosamente) dietro, ammettendo che “tracciare la traiettoria di Bob Tsao non è facile”. Ma poi lo stesso quotidiano diceva una cosa molto vera: è la traiettoria di Taiwan stessa che è difficile da tracciare. Solo dieci anni fa, nel tempo della globalizzazione ancora in auge, non era impossibile coltivare qualche speranza non ingenua di riavvicinamento tra le due sponde. Non era raro vedere studenti taiwanesi all’università di Pechino, mentre frotte di cinesi continentali riempivano le vie di Taipei. Non sorprende, dunque, che nella sua estrosità mercantile lo stesso Tsao facesse i suoi affari con il mercato cinese, appoggiasse in modo ondivago partiti e politici che parlavano più o meno apertamente di prospettive (lontane) di riunificazione, viaggiasse in giro per l’estremo oriente considerandosi un cittadino dei luoghi che garantivano di volta in volta le condizioni più favorevoli per i suoi affari. In pochi anni, soprattutto dall’ascesa di Xi Jinping,  tutto è cambiato. “Innanzitutto abbiamo bisogno di restare uniti come taiwanesi. Vogliono eliminarci, portarci via le libertà, il nostro stile di vita improntato allo stato di diritto. E come ogni democrazia, Taiwan non è un monolito, molti qui sono confusi e disinformati. La Cina è riuscita a penetrare i media locali, a pagare commentatori ed editorialisti, a comprare testate, a diffondere la sua propaganda”. A Taiwan? Sul serio? “Ma certo. La gente è ovunque superstiziosa e credulona. Prendete i templi locali, le comunità, i gruppetti religiosi: a Taiwan sono quasi tutti infiltrati dal Partito comunista cinese. Bella mossa, devo dire: ampi risultati con budget ridotto. Ahah”. Ride, mentre dagli scaffali che gli stanno dietro va a cercare qualche recente lettura. Cosa pensa della politica taiwanese, del Partito progressista democratico, il partito al potere della presidente Tsai Ing-wen? “Sta perdendo la battaglia per le menti dei taiwanesi. La propaganda cinese è insidiosa, e segue alcuni semplici concetti: primo, che Taiwan è così piccola che difenderla sarà impossibile; secondo, se i taiwanesi non perseguono l’indipendenza, non ci sarà nessuna guerra; terzo, l’annessione di Taiwan alla Cina è un processo storico inevitabile, un destino segnato; quarto, è cominciata la nuova grande gioventù del nazionalismo cinese, l’èra in cui la Cina si riprende la sua gloria; quinto, la Cina avanza, gli Stati Uniti crollano, Pechino è più potente di Washington; infine, sesto, gli americani non verranno mai in soccorso di Taiwan: sono egoisti, irresponsabili, gli importa solo dei loro interessi. Credetemi, sono tutte fesserie. Propaganda! E il culmine di questo indottrinamento sapete qual è? Tsai Ing-wen, la presidente, è troppo provocatoria”. Mentre Tsao dice questo, le immagini delle televisioni taiwanesi mostrano la presidente imbarcarsi sul volo che sta per portarla in America. “Ecco, il messaggio che il Partito comunista cinese cerca di far passare presso la nostra opinione pubblica è che stiamo facendo ‘come Zelensky’. Che anche Zelensky ha tirato troppo la corda, che se non fosse stato così provocatore Putin non avrebbe invaso l’Ucraina. Un ribaltamento totale della realtà. E’ triste che ci sia in giro qualcuno che crede a queste scemenze”.

cinese drago Si racconta che nei tempi antichi, in Cina, quando arrivava un'eclissi di sole, si usasse battere i tamburi per cacciar via il dragone che si stava ...

Drago cinese – Si racconta che nei tempi antichi, in Cina, quando arrivava un’eclissi di sole, si usasse battere i tamburi per cacciar via il dragone che si stava …

.

Mentre la presidente vola in California, l’ex presidente Ma Ying-jeou, del Kuomintang, il partito ex nazionalista che da acerrimo nemico dei comunisti si è fatto volto della linea morbida con Pechino, vola con sorprendente, allarmante simmetria in Cina. Che ne pensa Bob Tsao? “Ahah. Che stupido. Intendo, lui e il resto della leadership di quel partito. La verità è che la Cina potrebbe davvero attaccare Taiwan. Stiamo parlando di un’opzione reale, concreta. Ma non è affatto vero che non possiamo fare niente per evitarlo. Possiamo evitare di mandare messaggi sbagliati, ad esempio, come hanno fatto i filorussi in Ucraina quando invocavano l’intervento di Putin, quando gli facevano credere che l’invasione sarebbe stata una cosa facile e veloce. È proprio quello che dice il “Kuomintang”, quando molti suoi esponenti fanno intendere che in caso di aggressione la resistenza di Taiwan durerà poche ore, un giorno soltanto. È un messaggio molto pericoloso: incoraggia più o meno indirettamente Xi Jinping a usare la forza. Se ci vuole un giorno soltanto, perché dovrei aspettare?”.

Robert Tsao è un caso (molto) raro di imprenditore che risponde alle domande attraverso i libri che legge. “Lo vede questo?”. Squaderna sul tavolo il mitico “Illuminismo adesso” di Steven Pinker, in due edizioni, inglese e mandarino. “Poveri libri, li massacro, guardi come l’ho studiato e sottolineato. Bene, quello che dice questo libro splendido è che è l’illuminismo che ci ha portato all’ultimo stadio della nostra civiltà. E ora le maggiori forze dell’oscurantismo mondiale all’opera – la Russia putiniana, la Cina comunista, i talebani, i religiosi iraniani – sono tutte esattamente agli antipodi di quello che chiamiamo illuminismo. Vanno contro la ragione, non rispettano la scienza, non credono nell’umanesimo. Putin e Xi sono razzisti e imperialisti, la cricca che hanno portato al potere non vuole altro che l’espansione del proprio dominio e della propria influenza, approfittano della creduloneria di masse che sono ancora, di fatto, rurali. E’ l’esatto contrario di come abbiamo costruito faticosamente il mondo moderno, e cioè con la tecnologia e il pensiero scientifico. Possiamo crederci dèi, come scrive Yuval Noah Harari, ma il problema è che la nostra natura è divisa, a metà tra umani e animali. In questo senso Putin e Xi sono semplicemente dei sottosviluppati”. 

L’alleanza Mosca-Pechino reggerà?

“Non per sempre. Prima o poi finiranno per cercare di eliminarsi l’un l’altro. Ricordate Lin Biao? Mao non aveva addirittura scritto nella costituzione del partito che sarebbe stato il suo successore? Non gli era così straordinariamente leale? Bene, non è poi stato fatto fuori dal potere dallo stesso Mao? Così va sempre con i dittatori, specialmente quelli sorti nell’alveo del comunismo: non mantengono mai, mai la parola. E’ una malattia che risale a Lenin, quando disse che per eliminare la classe dominante qualsiasi mezzo era lecito: la menzogna, la contraffazione, l’inganno. Stalin lo ha fatto eliminando milioni di russi e di ucraini, Pol Pot sterminando i cambogiani, e così via”. Pausa. Altra consultazione della libreria, altri testi estratti dallo scaffale. “Mao’s Great Famine” e “The Tragedy of Liberation: A History of the Chinese Revolution”, dello storico olandese/hongkonghese Frank Dikötter. Che è lo stesso che nel suo ultimo libro, pubblicato l’anno scorso, parla della nuova superpotenza cinese.

“La Cina può essere molto potente, ma il suo dominio è a rischio. Se in questi vent’anni si è così arricchita non è certo grazie alle politiche del Partito, ma solo dell’occidente. Dell’interscambio con l’America, con Taiwan, con il Giappone, con Singapore. Ci ricordiamo di quando Deng Xiaoping andò negli Stati Uniti con quel ridicolo cappello da cowboy, a chiedere soldi e prestiti? Una politica culminata vent’anni dopo con l’accesso all’Organizzazione mondiale del commercio e l’apertura del mercato statunitense, con l’incoraggiamento agli americani a investire in Cina. Ne è seguita una specie di corsa all’oro, con la Cina che, come sappiamo, poteva offrire due cose molto appetibili: terra a bassissimo costo, perché il partito la prendeva dal popolo e la svendeva; e una riserva pressoché illimitata di manodopera altrettanto economica, poiché non ci sono leggi a protezione dei lavoratori, e i milioni di cinesi affluiti nelle città dalle campagne hanno lavorato in questi decenni in condizioni semischiavistiche. Ecco perché quando faccio shopping in Europa non compro nulla con scritto Made in China, è puro sfruttamento. Ma il punto non è questo. Il punto è che il sistema è dipeso fino a oggi dal mercato occidentale. E tutto questo sta per finire, perché seppure tardivamente gli americani se ne sono accorti”. Altri libri: “Post CCP China” di Kenneth C. Fan, e “Red Roulette”, di Desmond Shum, memoir dell’imprenditore cinese la cui moglie è scomparsa dal 2017.

Putin

Pensa davvero che il gigante cinese sia al capolinea della propria espansione?

“Sì. Il regime è in pericolo. L’economia sta rallentando e rischia la bancarotta. E in un sistema fondamentalmente mafioso, basato su ricompense verticali, gerarchiche, dall’alto verso il basso, se l’ingranaggio si ferma è tutto finito. Nella loro hybris i governanti cinesi pensano di essere a capo di un grande e brillante sistema, ma guardate quanto inefficiente e misera è stata la loro risposta al Covid. Taiwan sarà anche piccolina, ma può contare su un alleato grande e grosso: la stupidità del Partito comunista cinese. Che poi ancora non si possa vedere chiaramente, questo dipende dalle dimensioni gigantesche di quella nazione. C’è un vecchio detto in mandarino: se un insetto ha mille piedi, anche dopo che sarà morto continuerà a muoverne qualcuno. Eppure gli americani stanno tagliando i ponti. Le produzioni vengono spostate fuori dalla Cina”. Ma  a girare per le vie di Taipei, a parlare con giornalisti e opinionisti, perfino quelli vicini al filoamericano Partito progressista democratico, perfino i giovani e agguerriti attivisti che si oppongono con tutte le forze a Pechino, gira una certa sfiducia sull’appoggio che l’America sarà disposta a dare a Taiwan nel caso di un’aggressione o di un blocco navale. “Gli Stati Uniti che ci abbandonano? Non ci credo nemmeno per un secondo. Mica solo per amicizia o idealismo disinteressato. Ricordatevi di una cosa: Taiwan è diventata indipendente dal Giappone grazie agli americani. Ma non è successo in modo gratuito né indolore. L’America non ha sacrificato così tante giovani vite nel Pacifico durante la Seconda guerra mondiale per niente. Truman non ha schierato la Settima Flotta nello stretto di Taiwan il 27 giugno 1950, allo scoppio della guerra di Corea, per difendere quest’isola perché poi tutto questo andasse dimenticato. E oggi più dell’80 per cento degli americani, secondo i sondaggi, ha mangiato la foglia. L’America riconosce la One China Policy di Pechino, ma dice anche che Taiwan non ne fa parte”.

La rilevanza di Taiwan è legata anche all’egemonia nei semiconduttori, quelli che lei ha prodotto per una vita. C’è chi dice che quando l’America potrà farseli in proprio si scorderà della vostra isoletta. “Un’altra cosa in cui non credo minimamente. L’industria dei chip è strategica per il mondo libero. Ma nessuno può permettersi che Taiwan diventi una portaerei dei comunisti cinesi. Gli americani, non solo Biden, sono consapevoli che se cade Taiwan le prossime tessere del domino sono il Giappone, l’Indonesia, giù, giù, fino all’Australia. Se Taiwan o parti di essa dovessero finire sotto il giogo di Pechino gli americani non resteranno indifferenti. Ricordatevi del piccolo Kuwait attaccato da Saddam, e della fine che Saddam ha fatto. Un destino che peraltro attende anche Putin. Ecco perché sono convinto che il periodo più pericoloso per Taiwan sia alle spalle”.

Una scrollata di spalle, poi Tsao si alza e torna alla grande finestra su Taipei. Guarda fuori, al parco lussureggiante, e poi, oltre Fuxing Road e il Taipei 101, alle foreste montuose dello Yangminshan, col loro vulcano dormiente. “Guardate questo luogo verdeggiante. L’ultimo sacro angolo di civiltà cinese libera”. Certi nuvoloni neri promettono pioggia. Quanto ritiene probabile un’invasione? “Non posso dirlo. Quelli sono come zombie, e con gli zombie non ci sono previsioni che tenganoMa ci si può preparare. Altro che conquista in un giorno”. Sorride. “Se servirà combatteremo fino alla morte. Comunque vada, prendersi Taiwan non sarà un’impresa facile. Ve lo posso garantire”.

8 commenti

Archiviato in Senza categoria

Jurij Tarnavs’kyj, poeta ucraino, La vita in città, con una scelta di poesie per il post umanesimo, traduzioni di Lorenzo Pompeo, Elliot Edizioni, Roma, 2021, nota di lettura a cura di Letizia Leone

yuriy-tarnawsky-photo

La personale fenomenologia della percezione di Jurij Tarnavs’kyj

Lettura di Letizia Leone

Fin dalle prime raccolte il discorso poetico di Jurij Tarnavs’kyj è attraversato da un potenziale di estraniazione e de-sublimazione, effetto diretto di quella «decadenza dell’aura» già individuata da Benjamin che si rivelerà il tratto peculiare di molta poesia modernista. Poeta ucraino della diaspora trapiantato a New York, scrittore bilingue inizialmente legato al Gruppo di New York, lo stile di Tarnavs’kyj marca la differenza, per contenuti e ricerca espressiva, dalla tradizione della letteratura ucraina a lui coeva. Come ben individua Lorenzo Pompeo, che ha il merito di curare per il lettore italiano una selezione dell’intera produzione in versi del poeta ucraino (1956-1970), «già nella raccolta d’esordio l’autore sperimentò una peculiarità della sua personale sintassi: la disaggregazione del corpo umano, letteralmente disseminato in uno spazio urbano nel quale si perdono i contorni dell’io lirico.»
La Vita in città del 1956 certifica l’abbandono del canto lirico e dell’elegia. Il verso è calato dentro le suggestioni di un’«epoca del disincanto», secondo la nota definizione di Max Weber, sebbene poi nella parola della poesia sia implicita la contestazione con il corpo opaco di una parola funzionale e massificata. Non a caso il poeta ucraino è attratto dal surrealismo proprio per il carattere «non razionale» e per l’apertura analogica della visione.
Oltre Rimbaud (pietra miliare di riferimento) e in tempi di post-metafisica, l’io lirico del poeta deve riposizionarsi sulle scorie di una tradizione depotenziata nei suoi materiali espressivi e stilistici. L’”Ode al caffè”, testo di apertura del libro, pare circonfusa dal riverbero di una immaginazione mitopoietica obsoleta. Eppure l’occhio fenomenologico cattura frammenti e ologrammi di antichi miti e li riposiziona in altre costruzioni dello spirito. Il mito derubricato di Apollo e Marsia diventa lo sfondo straniato di una contro-elegia sul dolore e sul vuoto, là dove il bar è il nuovo tempio di coloro che non hanno templi, luogo del ristoro di una corporalità straziata dalla storia, oasi di pigra quiete nella furia urbana dove si possono stendere le tele umide della pelle…/ il sudore della fatica…/in attesa / che il dolore coli giù per terra col sordo gemito del coltello.
La drammaticità della condizione esistenziale è accentuata da una prospettiva straniante. In una personalissima fusione di espressionismo e surrealismo, Tarnavs’kyj allinea il suo discorso su molte istanze del contemporaneo, sull’aporia inevitabile di dover dire “poeticamente”, per esempio, nell’ambito di una realtà fortemente tecnicizzata e razionalista.
L’afasia incombe: «nelle bocche gelate pende una notte nera», e confluisce dall’occhio cinico del poeta che con parole raffreddate non può più comunicare attraverso il filtro esclusivo del cuore e dell’emozione: «abbiamo finito le difficili scuole dell’amore». Siamo all’altezza degli anni ’60 e già il sentimento pare rientrare nella sfera dell’irrappresentabile, così com’è veicolato dalla mercificazione trash del sentimentalismo pubblicitario.
Tarnavs’kyj va allestendo una sua personale «fenomenologia della percezione», in un processo di decentramento della coscienza cartesiana che troverà il suo culmine nella raccolta del 1970 Poesie sul nulla. La ricerca espressiva è orientata intorno a una parola che elude le consecutio logiche o temporali della visione soggettiva. Si tende al registro ‘oggettivo’ e neutro dello stile. Gli stessi occhi, Gli occhi che guardano il mare, non sono più gli strumenti ottici di un osservatore esterno, ma eventi, relazioni simbiotiche perfino sconfinamento, lo sconfinamento dell’io nel tessuto del mondo. Paesaggio, natura, corpo, le rex estensa, diventano i pezzi e i gangli di un ingranaggio. Siamo dentro il paradosso evidenziato da Merleau-Ponty: «l’enigma sta nel fatto che il mio corpo è insieme vedente e visibile…si vede vedente, si tocca toccante, è visibile e sensibile per se stesso (…) un sé che è preso nelle cose, che ha una faccia e un dorso, un passato e un avvenire…».

Inoltre le allusioni alla dimensione della pittura sono una costante della scrittura di Tarnavs’kyj. Come non pensare al ciclo delle Crocifissioni di Francis Bacon, per esempio leggendo i testi “Cristo I”, “Cristo II”, “Cristo III”, “Cristo IV” o Vivisezioni basate sulla deformazione espressionista (e sacrilega) dell’icona per eccellenza dell’arte sacra? Un Cristo sfigurato dallo scandalo del fallimento della propria missione tra gli uomini, violato nella sacralità di una millenaria rappresentazione là dove la dannazione coincide con la degradazione carnale: «e Cristo getta da una parte all’altra la testa disarticolata, / e un leggero sudore compare su di lui quasi come un corpo femminile, / come se dallo sforzo di aumentare il proprio piacere bevesse a quella elevazione sulla quale si trovava».
L’elemento cromatico assume valenze simboliche e visionarie. Il colore diventa elemento di astrazione, sganciato completamente dal dato naturale: «In Vietnam / il colore/ comincia / nei gomiti, / giungle rosse / scuotono / con quadranti neri / vicino ai denti, / cerchi verdi/ saltano fuori / dalle articolazioni…»
Inoltre, la dissoluzione della soggettività che, come detto, va man mano accentuandosi nelle ultime raccolte, assume la connotazione di un sé smarrito, frammentato e alienato tra le cose. Non si tratta di una situazione personale ma di un senso storico di precarietà, o di un certo «spirito di gravità» che è spirito del tempo. Né ha parlato con incisività anche Ingeborg Bachman analizzando l’abisso che si è spalancato tra l’Io del XIX secolo e l’Io contemporaneo: «l’Io non è più nella storia, ma è la storia, oggi, a essere nell’Io…Ma a partire dal momento in cui l’Io si è dissolto, l’Io e la storia, l’Io e il racconto non sono più garantiti.»
Nel testo “Un uomo cammina” per il paesaggio si assiste alla decostruzione della fisiologia del corpo in un divenire simbiotico tra vedente, «delimitato dalla pelle» e ciò che lo circonda, e cioè il paesaggio in formazione. Lo spazio non è vissuto dall’esterno ma vi si è incistati come parte dello stesso macro-organismo e la realtà (la sua descrizione) diventa work in progress di materia e pastoso colore sulla tavolozza di un pittore virtuale:

Delimitato dalla pelle, invisibile
In alcuni punti, come linea punteggiata, con
Le mani, cucite
Al tronco, come al vestito
Una tasca, su una gamba, che, come
Stivale, nasconde in sé l’altra, lui
Passa attraverso il colore e la linea
All’orizzonte scavalca…

L’orizzonte esistenzialista che ha derubricato il dualismo cartesiano anima-corpo, punto di partenza di Tarnavs’kyj, si amplifica in un evento entropico che coinvolge il soggetto, la natura, le cose dentro un divenire metamorfico. Che è poi l’atto stesso del farsi ‘poietico’.
In questo processo entropico le cose si antropomorfizzano e si caricano di una reificazione tutta umana e storica. Si leggano certi testi sviluppati come forti descrizioni espressioniste: «la zolla di terra, come / un pugno infantile, stringe un cespuglio / di erbe che, come un verde /cuneo, supporta / uno stelo irregolare, / che si solleva, come / un uomo nel tempo, e si dondola sul suo apice / rotondo come un piatto…»
«Io sono sempre stato un poeta orientato verso elementi visuali», afferma Tarnavs’kyj ma qui la visione non è più sguardo su un qualcosa che sta al di fuori. Sono utili a proposito le delucidazioni di Merleau-Ponty: «è piuttosto il pittore (poeta) che nasce nelle cose come per concentrazione e venuta a sé del visibile e il quadro, infine, può essere spettacolo di qualche cosa solo…perforando la ‘pelle delle cose’ per mostrare come le cose si fanno cose, e il mondo mondo. Apollinaire diceva che in un poema ci sono frasi che sembrano non essere state create, ma essersi formate».
I procedimenti creativi del poeta ucraino ruotano a queste altezze nella definizione di un post-umanesimo. L’uomo senza conforto di ideologie o metafisiche subisce la realtà come un puro atto di coercizione:

Una terribile tessitura ci circonda
A volte
Stringe intorno
Alla nostra gola – i nodi dei
Lacci e fessure, il capestro
Degli abbracci e della solitudine.

(Letizia Leone)

Jurij Tarnavs’kyj cover

TESTI

Ode al caffè
(A O.L. Voronevyč)

I
o tiepido luogo per il ristoro del corpo,
dove si possono stendere le tele umide della pelle,
asciugare alle onde di un ameno vento secco
il sudore della fatica, stendere le gambe, in attesa
che il dolore coli giù per terra col sordo gemito del coltello,
oltre il vetro, nella luce blu del cielo, altri combatteranno:
cadaveri bagnati e senza testa giaceranno sulle grate delle fogne,
il resto dei ribelli uscirà fuori
con una muta bandiera senza lingua, ma non delusa,
o luogo di riposo per gli emisferi del cervello crespo, asciutti come una noce,
dove lasciando il campo di battaglia, guardandosi intorno, è possibile
smettere di essere colpevole, graffiato, svuotato dentro,
dove puoi quasi addormentarti col sapore
del latte di petti gialli di frutta tropicale in bocca,
dove puoi piangere lacrime piacevoli,
che scorrono come rugiada dagli occhi viola,
dove puoi offrire al dio della felicità
due monete in sacrificio, in cambio
di due minuti di pigra quiete,
o tempio di coloro che non hanno templi,
tu accogli tra le tue tiepide braccia
la confessione degli innamorati e dei delusi,
ascolti versi di poeti e chiassosi alterchi
di filosofi e artisti con la barba nera,
li stringi alla tua pancia calda e soda,
proteggendoli con la tua grande mano,
accarezzandogli la schiena e i capelli lisci,
o madre di orfani piangenti,
ti dai a chi lo desidera, come una puttana a buon mercato,
vendi un corpo bianco e tiepido
a giovani che cercano la pienezza,
e li lasci calmi e lenti quando se ne vanno

(da La vita in città– 1956) Continua a leggere

10 commenti

Archiviato in Senza categoria

Le illusioni come fede, Una lettura della poetica delle illusioni in Leopardi, la felicità, la ragione, le illusioni, le autoillusioni, la natura di Marco Tabellione, La felicità, è evidente, non è una condizione della materia, è uno stato interiore, e meno dipende da ciò che ci è esterno, più la si riesce a dominare, a non farla sfuggire. Ma cosa c’è di più interiore, di più soggettivo, di più personale delle illusioni?

  domenico_morelli_006_ritratto_giacomo_leopardi  Da sempre siamo costretti a sopportare la liquidazione del pensiero leopardiano come pessimistico, e solo in alcuni casi si è avuto un serio recupero delle sue istanze vitalistiche. Si sa che lo Zibaldone rappresenta un capolavoro assoluto della filosofia asistematica di tutti tempi, un crogiolo di trattati e teorizzazioni che avrebbero potuto dare origine a saggi di estetica, critica letteraria, linguistica, storia, filosofia e altro, con argomenti in sé condotti in modo lucido e razionale nonostante la forma frammentata.

Non appare azzardato dunque cercare di visualizzare in questo monumentale diario di appunti una teoria delle illusioni, che non solo si pone come una visione ottimistica e positiva dell’esistenza, ma ancora oggi costituisce un monito alla vita vissuta a pieno per tutti, giovani e vecchi. Nella tradizionale lettura del percorso filosofico di Leopardi, la prima fase sarebbe caratterizzata dal pessimismo storico, in cui si profila l’idea delle illusioni come fonte della felicità umana, come dono di una natura, in questa fase benigna, che lascia agli uomini una possibilità di felicità, quella del sogno. Sempre secondo la tradizionale descrizione critica, la seconda parte del pensiero leopardiano capovolgerebbe questa idea, poiché le illusioni vengono viste come un inganno della natura perpetrata a danno degli individui per stimolarli alla vita e dunque salvaguardare il proseguo della specie, alla quale le singolarità sono sacrificate.

In particolare, in tale prospettiva critica, si nota che la ragione, bandita nella prima fase come causa del dolore umano, nella seconda fase (detta appunto del pessimismo cosmico) rivendica un ruolo lenitivo rispetto alle disgrazie umane, mentre della natura si scopre il lato maligno, poiché essa, la natura, si rivela come una matrigna che fa soffrire i suoi figli. Per cercare di districarsi da questa lettura duale, che sminuisce le incredibili implicazioni del pensiero leopardiano, conviene affidarsi alla scrittura del poeta di Recanati e seguire i riferimenti che nello Zibaldone rinviano ad una poetica delle illusioni.

giacomo-leopardi-voltoLeggiamo direttamente dallo Zibaldone (Zibaldone di pensieri, Einaudi, Torino, p. 1977, p. 20):

«La ragione è nemica di ogni grandezza: la ragione è nemica della natura: la natura è grande, la ragione è piccola. Voglio dire che un uomo tanto meno e tanto più difficilmente sarà grande quanto più sarà dominato dalla ragione: che pochi possono esser grandi (e nelle arti e nella poesia forse nessuno) se non sono dominati dalle illusioni».

    Certo, è evidente che si tratta della parte iniziale dello Zibaldone, e dunque il passo andrebbe ascritto al periodo in cui la natura è considerata come fonte positiva per l’uomo, in quanto creatrice delle illusioni, che rappresentano il grande regalo che la vita farebbe alle persone mediante l’uso dello strumento immaginativo. Tuttavia questa posizione non verrà mai di fatto smentita né superata dal poeta di Recanati, per il quale l’illusione resterà sempre come l’unica vera sorgente di gioia per gli esseri umani. Tant’è che la stessa poetica del vago e dell’indefinito, che permea tutta la riflessione di Leopardi sul rapporto tra poesia e piacere, è particolarmente radicata sulla funzione delle illusioni, che hanno alla loro base l’uso creativo dell’immaginazione legata alle forme dell’autosuggestione. Sulla base della citazione riportata, è evidente che per Leopardi non solo le illusioni determinano la grandezza dell’uomo ma anche la sua effettiva felicità, che è una questione di sentimento non di condizione fattuale.

    Molto è stato detto sul «pessimismo leopardiano», ma in realtà la costruzione di un’etica e di una filosofia delle illusioni ci mostra l’aspirazione da parte di Leopardi a trovare il giusto mezzo per la felicità. Siamo di fronte ad una idea della felicità che non viene cercata negli strumenti, come accade in ottemperanza all’istanza consumistica che sembra dominare la contemporaneità, ma piuttosto considerandola come un fine in sé, ed è tra l’altro la visione che domina la fine di un racconto di Dostoevskij, Il sogno di un uomo ridicolo. Nel racconto un uomo sogna di essere catapultato in una dimensione virtuale della Terra, antecedente al peccato originale, in cui le persone vivono felici grazie ad una piena immedesimazione con il creato. Il protagonista sogna anche di pervertire quelle persone comunicando loro la possibilità della menzogna e determinando dunque i presupposti per la nascita di strumenti quali la giustizia, la scienza e la fede, di cui gli uomini fin a quel momento avevano fatto a meno, grazie alla capacità che avevano di comprendere perfettamente l’altro e di vedere in lui un altro sé. Risvegliandosi dal sogno il protagonista del racconto esclama: «Devo comunicare ai miei simili che devono imparare a rispettare gli altri come sé medesimi e soprattutto a cercare non gli strumenti della felicità, ma la felicità stessa». Dostoevskij tra l’altro sembra ripetere una riflessione di Seneca contenuta nelle Epistulae ad Lucilium, in cui si criticano le persone che invece di cercare la felicità cercano piuttosto i mezzi e non la condizione stessa della felicità (esempio tipico di questa miopia morale è il denaro che da strumento si è fatto fine in sé stesso). Continua a leggere

9 commenti

Archiviato in Senza categoria

“Quello che rimpiango”, La lettera di Pier Paolo Pasolini a Italo Calvino dell’8 luglio 1974, Pubblichiamo la Lettera perché oggi il problema sollevato da Pasolini si ripropone, ma in termini esattamente capovolti, di una Italia che continua a restare post-fascista nel profondo e in superficie, nel sottosuolo e nel soprasuolo. Come è stato possibile che, a distanza di cinquanta anni, si ripropone l’interrogativo sollevato da Pasolini di un Paese eternamente fascista e/o post-fascista? L’«Italietta» è piccolo-borghese, fascista, democristiana; è provinciale e ai margini della storia; la sua cultura è un umanesimo scolastico formale e volgare. “Io non rimpiango nulla di quelle antiche polemiche”, di Giorgio Linguaglossa

Pasolini al Rosati Roma

La famosa Lettera di Pier Paolo Pasolini “Quello che rimpiango” pubblicata sul “Corriere della sera” l’8 luglio 1974 scritta in risposta a Calvino, il quale aveva asserito che Pasolini era rimasto legato ad una visione mitica e nostalgica dell’Italia contadina precedente agli anni sessanta.
Pubblichiamo la Lettera perché oggi il problema sollevato da Pasolini si ripropone, ma in termini esattamente capovolti, di una Italia che continua a restare post-fascista nel profondo e in superficie,nel sottosuolo e nel soprasuolo. Come è stato possibile che, a distanza di cinquanta anni, si ripropone l’interrogativo sollevato da Pasolini di un Paese eternamente fascista e/o post-fascista?

.
Caro Calvino,
Maurizio Ferrara dice che io rimpiango un’«età dell’oro», tu dici che rimpiango l’«Italietta»: tutti dicono che rimpiango qualcosa, facendo di questo rimpianto un valore negativo e quindi un facile bersaglio.
Ciò che io rimpiango (se si può parlare di rimpianto) l’ho detto chiaramente, sia pure in versi («Paese sera», 5-1-1974). Che degli altri abbiano fatto finta di non capire è naturale. Ma mi meraviglio che non abbia voluto capire tu (che non hai ragioni per farlo). Io rimpiangere l’«Italietta»? Ma allora tu non hai letto un solo verso delle Ceneri di Gramsci o di Calderón, non hai letto una sola riga dei miei romanzi, non hai visto una sola inquadratura dei miei films, non sai niente di me! Perché tutto ciò che io ho fatto e sono, esclude per sua natura che io possa rimpiangere l’Italietta. A meno che tu non mi consideri radicalmente cambiato: cosa che fa parte della psicologia miracolistica degli italiani, ma che appunto per questo non mi par degna di te.
L’«Italietta» è piccolo-borghese, fascista, democristiana; è provinciale e ai margini della storia; la sua cultura è un umanesimo scolastico formale e volgare. Vuoi che rimpianga tutto questo? Per quel che mi riguarda personalmente, questa Italietta è stata un paese di gendarmi che mi ha arrestato, processato, perseguitato, tormentato, linciato per quasi due decenni. Questo un giovane può non saperlo. Ma tu no. Può darsi che io abbia avuto quel minimo di dignità che mi ha permesso di nascondere l’angoscia di chi per anni e anni si attendeva ogni giorno l’arrivo di una citazione del tribunale e aveva terrore di guardare nelle edicole per non leggere nei giornali atroci notizie scandalose sulla sua persona. Ma se tutto questo posso dimenticarlo io, non devi però dimenticarlo tu…

D’altra parte questa «Italietta», per quel che mi riguarda, non è finita. Il linciaggio continua. Magari adesso a organizzarlo sarà l’«Espresso», vedi la noterella introduttiva («Espresso», 23-6-1974) ad alcuni interventi sulla mia tesi («Corriere della Sera», 10-6-1974): noterella in cui si ghigna per un titolo non dato da me, si estrapola lepidamente dal mio testo, naturalmente travisandolo orrendamente, e infine si getta su me il sospetto che io sia una specie di nuovo Plebe: operazione di cui finora avrei creduto capaci solo i teppisti del «Borghese».
Io so bene, caro Calvino, come si svolge la vita di un intellettuale. Lo so perché, in parte, è anche la mia vita. Letture, solitudini al laboratorio, cerchie in genere di pochi amici e molti conoscenti, tutti intellettuali e borghesi. Una vita di lavoro e sostanzialmente perbene. Ma io, come il dottor Hyde, ho un’altra vita. Nel vivere questa vita, devo rompere le barriere naturali (e innocenti) di classe. Sfondare le pareti dell’Italietta, e sospingermi quindi in un altro mondo: il mondo contadino, il mondo sottoproletario e il mondo operaio. L’ordine in cui elenco questi mondi riguarda l’importanza della mia esperienza personale, non la loro importanza oggettiva. Fino a pochi anni fa questo era il mondo preborghese, il mondo della classe dominata. Era solo per mere ragioni nazionali, o, meglio, statali, che esso faceva parte del territorio dell’Italietta. Al di fuori di questa pura e semplice formalità, tale mondo non coincideva affatto con l’Italia. L’universo contadino (cui appartengono le culture sottoproletarie urbane, e, appunto fino a pochi anni fa, quelle delle minoranze operaie – ché erano vere e proprie minoranze, come in Russia nel ’17) è un universo transnazionale: che addirittura non riconosce le nazioni. Esso è l’avanzo di una civiltà precedente (o di un cumulo di civiltà precedenti tutte molto analoghe fra loro), e la classe dominante (nazionalista) modellava tale avanzo secondo i propri interessi e i propri fini politici (per un lucano – penso a De Martino – la nazione a lui estranea, è stato prima il Regno Borbonico, poi l’Italia piemontese, poi l’Italia fascista, poi l’Italia attuale: senza soluzione di continuità).
È questo illimitato mondo contadino prenazionale e preindustriale, sopravvissuto fino a solo pochi anni fa, che io rimpiango (non per nulla dimoro il più a lungo possibile, nei paesi del Terzo Mondo, dove esso sopravvive ancora, benché il Terzo Mondo stia anch’esso entrando nell’orbita del cosiddetto Sviluppo).
Gli uomini di questo universo non vivevano un’età dell’oro, come non erano coinvolti, se non formalmente con l’Italietta. Essi vivevano quella che Chilanti ha chiamato l’età del pane. Erano cioè consumatori di beni estremamente necessari. Ed era questo, forse che rendeva estremamente necessaria la loro povera e precaria vita. Mentre è chiaro che i beni superflui rendono superflua la vita (tanto per essere estremamente elementari, e concludere con questo argomento).
Che io rimpianga o non rimpianga questo universo contadino, resta comunque affar mio. Ciò non mi impedisce affatto di esercitare sul mondo attuale così com’è la mia critica: anzi, tanto più lucidamente quanto più ne sono staccato, e quanto più accetto solo stoicamente di viverci.

Ho detto, e lo ripeto, che l’acculturazione del Centro consumistico, ha distrutto le varie culture del Terzo Mondo (parlo ancora su scala mondiale, e mi riferisco dunque appunto anche alle culture del Terzo Mondo, cui le culture contadine italiane sono profondamente analoghe): il modello culturale offerto agli italiani (e a tutti gli uomini del globo, del resto) è unico. La conformazione a tale modello si ha prima di tutto nel vissuto, nell’esistenziale: e quindi nel corpo e nel comportamento. È qui che si vivono i valori, non ancora espressi, della nuova cultura della civiltà dei consumi, cioè del nuovo e del più repressivo totalitarismo che si sia mai visto. Dal punto di vista del linguaggio verbale, si ha la riduzione di tutta la lingua a lingua comunicativa, con un enorme impoverimento dell’espressività. I dialetti (gli idiomi materni!) sono allontanati nel tempo e nello spazio: i figli sono costretti a non parlarli più perché vivono a Torino, a Milano o in Germania. Là dove si parlano ancora, essi hanno totalmente perso ogni loro potenzialità inventiva. Nessun ragazzo delle borgate romane sarebbe più in grado, per esempio, di capire il gergo dei miei romanzi di dieci-quindici anni fa: e, ironia della sorte!, sarebbe costretto a consultare l’annesso glossario come un buon borghese del Nord!
Naturalmente questa mia «visione» della nuova realtà culturale italiana è radicale: riguarda il fenomeno come fenomeno globale, non le sue eccezioni, le sue resistenze, le sue sopravvivenze.
Quando parlo di omologazione di tutti i giovani, per cui, dal suo corpo, dal suo comportamento e dalla sua ideologia inconscia e reale (l’edonismo consumistico) un giovane fascista non può essere distinto da tutti gli altri giovani, enuncio un fenomeno generale. So benissimo che ci sono dei giovani che si distinguono. Ma si tratta di giovani appartenenti alla nostra stessa élite, e condannati a essere ancora più infelici di noi: e quindi probabilmente anche migliori. Questo lo dico per una allusione («Paese sera», 21-6-1974) di Tullio De Mauro, che, dopo essersi dimenticato di invitarmi a un convegno linguistico di Bressanone, mi rimprovera di non esservi stato presente: là, egli dice, avrei visto alcune decine di giovani che avrebbero contraddetto le mie tesi. Cioè come a dire che se alcune decine di giovani usano il termine «euristica» ciò significa che l’uso di tale termine è praticato da cinquanta milioni di italiani.
Tu dirai: gli uomini sono sempre stati conformisti (tutti uguali uno all’altro) e ci sono sempre state delle élites. Io ti rispondo: sì, gli uomini sono sempre stati conformisti e il più possibile uguali l’uno all’altro, ma secondo la loro classe sociale. E, all’interno di tale distinzione di classe, secondo le loro particolari e concrete condizioni culturali (regionali). Oggi invece (e qui cade la «mutazione» antropologica) gli uomini sono conformisti e tutti uguali uno all’altro secondo un codice interclassista (studente uguale operaio, operaio del Nord uguale operaio del Sud): almeno potenzialmente, nell’ansiosa volontà di uniformarsi.
Infine, caro Calvino, vorrei farti notare una cosa. Non da moralista, ma da analista. Nella tua affrettata risposta alle mie tesi, sul «Messaggero», (18 giugno 1974) ti è scappata una frase doppiamente infelice. Si tratta della frase: «I giovani fascisti di oggi non li conosco e spero di non aver occasione di conoscerli.» Ma: 1) certamente non avrai mai tale occasione, anche perché se nello scompartimento di un treno, nella coda a un negozio, per strada, in un salotto, tu dovessi incontrare dei giovani fascisti, non li riconosceresti; 2) augurarsi di non incontrare mai dei giovani fascisti è una bestemmia, perché, al contrario, noi dovremmo far di tutto per individuarli e per incontrarli. Essi non sono i fatali e predestinati rappresentanti del Male: non sono nati per essere fascisti. Nessuno – quando sono diventati adolescenti e sono stati in grado di scegliere, secondo chissà quali ragioni e necessità – ha posto loro razzisticamente il marchio di fascisti. È una atroce forma di disperazione e nevrosi che spinge un giovane a una simile scelta; e forse sarebbe bastata una sola piccola diversa esperienza nella sua vita, un solo semplice incontro, perché il suo destino fosse diverso.
(8 luglio 1974)

«In un’epoca in cui altri media velocissimi e di estesissimo raggio trionfano, e rischiano d’appiattire ogni comunicazione in una crosta uniforme e omogenea, la funzione della letteratura è la comunicazione tra ciò che è diverso in quanto è diverso, non ottundendone bensì esaltandone la differenza, secondo la vocazione propria del linguaggio scritto.»

(Italo Calvino, Lezioni americane, 1988)

«Come scriverei bene se non ci fossi ! Se tra il foglio bianco e il ribollire delle parole e delle storie che prendono forma e svaniscono senza che nessuno le scriva non si mettesse di mezzo quello scomodo diaframma che è la mia persona!»

(Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore, 1979)

«Io non rimpiango nulla di quelle antiche polemiche»

di Giorgio Linguaglossa

È la condizione di Emergenza che determina la «rivoluzione»
È la condizione di Emergenza che determina il «nuovo politico»
È la condizione di Emergenza che determina la «nuova poiesis»

La nuova fenomenologia del poetico, la poetry kitchen, ha preso conoscenza che la produzione culturale, come ogni produzione, è oggi appiattita  sulla comunicazione, anzi,  è diventata una sottovariante della comunicazione. La strategia decostruzionista di Calvino e le rabbie urticanti di Pasolini sono state derubricate dal capitale a idiosincrasie e a psicopatologie; la poetry kitchen ne prende semplicemente atto, anch’essa ha cancellato dalla propria agenda espressiva gli oggetti (come del resto ha già fatto il capitale), in quanto ha know-how delle priorità del capitalismo cognitivo che ha «cancellato» anche le merci; restano i mana, i gadget, i superpiù valoriali delle merci; tutto questo costituisce il vero volano dell’ideologia maggioritaria, quella fitta di scetticismo, cinismo, fatticismo e tatticismo che si muove all’interno di una area di interoperabilità tra i soggetti e tra i soggetti e gli oggetti, le merci, una zona di «discretizzazione» di tutte le funzioni della trasduzione del capitale, essendo la «trasduzione» nient’altro che il processo di trasformazione (interoperabilità) degli elementi e delle merci (leggi oggetti) che non esistevano prima che prendesse luogo il rapporto di «trasduzione» (ovvero, di produzione, di scambio e di consumo), essendo il rapporto di «trasduzione» un atto affine a quello  magico all’interno del quale gli elementi del rapporto si trasformano, istantaneamente, in terminali del rapporto stesso, così, il compratore e il venditore di merci una volta entrati nel rapporto trasduttivo cessano di essere meri esterni e diventano elementi interni del rapporto capitalistico. Il capitale cognitivo agisce così in modo affine a quello della magia: con un atto di bacchetta magica trasforma l’esterno in interno e degli elementi «liberi» in attori di un rapporto comunicazionale presentato come «discreto», «neutro», «neutrale» e «liberale». In tal modo il capitalismo cognitivo ha liberalizzato l’avanguardia e qualsiasi opposizione ad esso, anzi, ha fatto di più: ha «trasdotto» l’opposizione in liberalizzazione, in un fatto di legittima scelta tra due o più opzioni, e quindi l’ha legittimata e innocuizzata. Ecco perché oggi un Pasolini è letteralmente impossibile che nasca, ma anche un altro Calvino è problematico che nasca, se non come controfigura di se stesso.

È solo un gioco di specchi – direbbe il mago Woland – un gioco di scacchi, di fuochi d’artificio, una collezione di figurine bizzarre, una bizarrerie al laccio del capitale cognitivo. La «nuova poiesis» ha posto nel cassetto dei numismatici la contrapposizione (ideologica) tra Pasolini e Calvino, ha «cancellato» la poiesis della soggettoalgia dell’io, il rumore del silenzio ovattato della poesia elegiaca e del romanzo presenziale, memoriale e futurologico; tutto ciò oggi appare come archeologia del capitale, ecco perché la «nuova poiesis» è affollata in modo assordante dalla presenza-assenza del «mondo» (gli anti-oggetti), in essa si assiste al «mondeggiare» degli antioggetti e al «coseggiare» delle anticose nullificate e annichilite (non da noi ma dal capitale) con tutte le loro acrobazie e follie. Heideggerianamente, nella produzione culturale del Dopo il Moderno c’è la presenza della «terra» ma come una antica memoria un po’ sbiadita e sfocata, una anticaglia da mettere in vetrina con un prezzo, come vintage, come ripescaggio del dejà vu. Le «funzioni poietiche» sono diventate, nelle nuove condizioni della ideologia qualunquoide del maggioritario, meri espedienti retorici e decorativi che stanno bene tra le suppellettili del salotto, adesivi in bella mostra da porre sul frigorifero e sulla lavatrice. I retorismi diventano meri scambi di interoperabilità degli elementi del rapporto trasduttivo del capitale, e gli scrittori diventano dei disoccupati dello «spirito», in coda davanti agli uffici di collocamento delle agenzie stampa delle istituzioni pubbliche e private e delle case editrici, la loro unica preoccupazione è essere ammessi alla celebrazione del magico rito trasduttivo officiato dal capitale, alla «comunicazione» del rapporto trasduttivo ed essere promossi alla funzione di salariati con contratti a tempo determinato. In queste nuove condizioni del capitalismo cognitivo fare poiesis significa interrompere, infrangere il rapporto trasduttivo che traduce tutti i terminali del rapporto stesso in elementi ad esso assimilati. Non c’è via di uscita da questa impasse che operare come sommozzatori o palombari nelle profondità di questo mare armocromista per aprire delle faglie, dei buchi nelle chiglie dei rapporti trasduttivi del capitale.

Come abbiamo visto nei collage di Marie Laure Colasson, les promenades nocturnes, gli uomini di oggi sono dei passeggiatori solitari che vagabondano in una città illuminata ma che non vedono nulla, null’altro che degli stipiti illuminati o malamente illuminati, delle striature di luci, delle sfumature, degli ibridi di colore, dei bizzarri mash up di colori inoperativi che hanno preferito disabilitare ogni operatività, che hanno preferito la disabilità alla «abilità», che non operano e non collaborano tra di loro, che non sanno neanche di dover operare e/o collaborare, perché nel simultaneo emerge l’Estraneo, una forza sconosciuta che non riusciamo a percepire, e quindi noi viviamo come se l’Estraneo non ci fosse. E invece è lì, quest’ospite sgradevole. È la condizione di «Emergenza», dicevo, che crea la «nuova poiesis» e crea noi stessi, è l’Emergenza che ci costringe ad agire, la parola della poiesis è, tra l’altro, del tutto «innocua».
La «nuova poiesis» raffigura questa generale adunanza di «inoperabilità» e di «invalidità» (che non è affatto una «resa»), noi tutti ci troviamo in questa condizione di «inoperabilità»: gli eventi che accadono senza che la nostra volontà vi possa influire (la guerra in Ucraina, la abolizione del reddito di cittadinanza, la detassazione dei ricchi e la tassazione dei poveri, il goal che la Roma incassa al 97° minuto, la prossima guerra che si profila nell’Indopacifico etc.). La nuova arte non fa altro che raffigurare, in parole (innocue), in colori (innocui) questa condizione generalizzata in cui tutti ci troviamo, una condizione di «inoperabilità» e di «invalidità».
È sufficiente saper leggere la «nuova poiesis», lì c’è già scritto tutto, c’è già scritto anche l’armocromista che disegna il nuovo look della segretaria del PD, la Schlein al posto dell’abbigliamento tradizionale e noioso di Letta e di Zingaretti. Occorre saper leggere il nuovo linguaggio kitchen per comprendere un po’ meglio il mondo.

(Giorgio Linguaglossa)

15 commenti

Archiviato in Senza categoria