Info

giorgio linguaglossa
Roma

Biografia: Giorgio Linguaglossa è nato a Istanbul nel 1949 e vive e Roma. Nel 1992 pubblica "Uccelli" e nel 2000 "Paradiso". Ha tradotto poeti inglesi, francesi e tedeschi tra cui Nelly Sachs e alcune poesie di Georg Trakl. Nel 1993 fonda il quadrimestrale di letteratura «Poiesis» che dal 1997 dirigerà fino al 2005. Nel 1995 firma, con Giuseppe Pedota, Lisa Stace, Maria Rosaria Madonna e Giorgia Stecher il «Manifesto della Nuova Poesia Metafisica». È del 2002 "Appunti Critici – La poesia italiana del tardo Novecento tra conformismi e nuove proposte". È del 2006 "La Belligeranza del Tramonto". Nel 2007 pubblica Il minimalismo, ovvero il tentato omicidio della poesia in «Atti del Convegno: È morto il Novecento? Rileggiamo un secolo». Nel 2010 escono La Nuova Poesia Modernista Italiana (1980 – 2010) e il romanzo Ponzio Pilato; nel 2011 Dalla lirica al discorso poetico. La Poesia italiana dal 1945 al 2010. Nel 2013 escono il libro di poesia "Blumenbilder (natura morta con fiori)", Passigli, Firenze, e il saggio critico «Dopo il Novecento. Monitoraggio della poesia italiana contemporanea», Società Editrice Fiorentina, Firenze. Nel 2015 escono "La filosofia del tè. (Istruzioni sull'uso dell'autenticità)", Ensemble, Roma e l'Antologia Selected poems "Three stills in the frame" (1986-2014) Chelsea Editions New York. Nel 2016 pubblica il romanzo "248 giorni" (Achille e la Tartaruga) e l'Antologia di poesia italiana contemporanea, a sua cura, "Come è finita la guerra di Troia non ricordo" (Roma, Progetto Cultura) con il medesimo editore ha pubblicato nel 2017 una monografia critica sul poeta Alfredo de Palchi "La poesia di Alfredo de Palchi", nel 2018 pubblica la raccolta di poesia "Il tedio di Dio" e nel 2019 Chelsea Editions pubblica l'Antologia di poesisa "How The Trojan War Ended I Don't Remember" email glinguaglossa@gmail.com

Visualizza profilo completo

 

11 risposte a “Info

  1. alvaro

    Per quel che riguarda il mio misero parere; credo che abbiate ragione. Ho messo due post sulla discussione (Crocco) ma sono stato censurato.
    Avevo detto, e spero di esprimerlo qui, che oramai quel sito è diventato una macchina mediatica per sponsorizzare quello o quell’altro poeta. Questo DI Dio, come dice la stessa Crocco, è ormai stabilmente parte del circuito poetico (che conta) e viene sponsorizzato e spinto al massimo. Ora io ho letto la sua presunta poesia più volte e ho sempre l’impressione di essere davanti alla brutta copia di Milo De Angelis. Usando un linguaggio finto e intarsiato ad arte per rendere solo effetto.

    Una critica a voi però: non bisogna a tutti i costi criticare solo se si è parte dello schieramento opposto. Io sono autonomo, non faccio parte di nessuna corrente, non scrivo nemmeno libri di poesia. Ho pubblicato presunte poesie in rivista e tutte le volte sono stato aspramente criticato, anche da qualcuno di voi: spesso solo perché la rivista che mi ospitava era, per esempio, Nuovi Argomenti.

    Per usare una metafora calcistica: ricordo anni fa quando i miei compagni romanisti pensavano che Gascogne o mancini fossero mediocri giocatori.

  2. Natale Pace

    si può collaborare a “l’ombra delle parole” e in caso affermativo, come. Per presentarmi vi invito a leggere qualcosa di mio su http://www.natalepace.it. Un solo dato per tutti: sono stato amico di Leonida Repaci. Sto lavorando al suo carteggio. Collaboro anche al blog Circolo 16 con UNA POESIA PER LA SERA con liriche che, dicono, bene accolte. <un saluto e auguri di buon anno.

  3. Dorel

    Dorel Messina 4^I Linguistico I.I.S. Pertini 18 anni
    Caro Poeta Linguaglossa,ho letto la sua poesia ”Io Zosimo” ed ho pensato che il silenzio trattato rappresenti una forma di protesta contro la società:il popolo,rappresentato da Zosimo,non viene compreso con le parole e dunque decide di non usarle. Un saluto.

  4. Federica

    Federica Fiorilli, 4I Liceo Linguistico, anni: 17.
    Dear Mr. Linguaglossa, I understood through your poem that words have a strong power, but when the others don’t listen to you they become useless.

  5. Mariateresa

    Mariateresa Chiovitti, 4^ I liceo linguistico, anni 17.
    Dear Mr. Linguaglossa,
    I really liked your poem “Io,Zosimo” because it made me think about the fact that sometimes words aren’t useful and we have to appreciate silent moments which can give us the possibility to see things under a different light

  6. Marianna

    Marianna Ianniroberto 4^I, 18 anni
    Dear Mr.Linguaglossa, reading your poem I understand that even without words you can communicate, eye contact is enough.

  7. Alice

    Alice Varriano 4^I liceo linguistico,17 anni
    Dear Mr.Linguaglossa,
    I’ve appreciated your poem,because I have understood the importance of words,without them we can’t communicate.But,in spite of this,I think also that sometimes staying in silent is a better solution otherwise talking too much is the risk.

  8. Denise

    Denise Felice, 17 anni 4^I Liceo linguistico “S.Pertini” Campobasso
    Caro poeta Linguaglossa,
    ritengo che tale poesia esprima al meglio come si possa comunicare anche senza l’uso delle parole, le quali spesso si rivelano fonte di fraintendimenti, errori e giudizi, ma soprattutto non sempre sono adeguate ad esprimere i propri sentimenti ed opinioni.

  9. Marika

    Marika Giancola 17 anni Liceo Linguistico Sandro Pertini Campobasso
    Caro poeta,
    Zosimo, con la scelta di non parlare, ma di comunicare attraverso il silenzio, riesce a trasmettere i suoi sentimenti, ma soprattutto la sua delusione verso un mondo ingiusto.

  10. Michela

    Michela D’Onofrio, 17 anni.
    Liceo Linguistico ”S.Pertini”, Campobasso.
    In my opinion the poet is tired to be misunderstood, he’s tired of fighting injustice and that’s why he prefers to remain silent, he loses the tongue and the language. The author pretends he agrees with the others. The poem gives me a sense of loneliness, of the interior world where no one can enter.

  11. Un Grazie a tutti gli studenti del Liceo linguistico che hanno avuto la bontà di leggere e commentare la mia poesia. Auguro a voi un futuro pieno di senso che possa esaudire i vostri desideri.
    Un caro saluto a tutti e alla Vostra Prof.ssa Tiziana Antonilli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.