Giorgio Linguaglossa SUL CONCETTO di HEIDEGGER di “EVENTO” (Ereignis), e sui concetti di Carlo Diano di “EVENTO”, “NOME” e “FORMA” COME CATEGORIE CENTRALI DELLA DIMENSIONE ESTETICA e LA PROSSIMITA’ DEL LINGUAGGIO ALL’ESSERE nel pensiero di Heidegger

Naike Rivelli si Difende Io Rifatta Il Seno  Sì Per Salvarmi La Vita

Naike Rivelli si Difende Io Rifatta Il Seno Sì Per Salvarmi La Vita

 Sul problema heideggeriano di Evento (Ereignis)

occorre distinguere l’Evento accidentale (la tegola che cade sulla testa di un pedone) da un Evento non accidentale (lo scontro di due corpi nella meccanica). L’Evento dell’arte è quel particolare Evento che riunisce in sé l’elemento della accidentalità e quello della necessità. L’Arte è l’unico momento che riunisce in sé queste due condizioni dell’Essere. L’Evento è dunque un «concreto»; per Marx «Il concreto è concreto perché sintesi di molte determinazioni, quindi unità del molteplice. Per questo nel pensiero esso si presenta come processo di sintesi, come risultato e non come punto di partenza, sebbene esso sia il punto di partenza effettivo e perciò anche il punto di partenza dell’intuizione e della rappresentazione».*

* [K. Marx, Grundrisse p. 21]

Tutta l’ontologia di Heidegger non va oltre la posizione di Hegel per il quale «l’essere è l’immediato indeterminato». In realtà, Heidegger non compie nemmeno un passo (filosofico) in avanti rispetto alla posizione di Hegel. Essere e tempo è, da questo punto di vista, un documento ineguagliabile della crisi della visione del mondo borghese tra le due guerre.

Chiediamoci: che cos’è l’Evento? L’evento è sempre un qualcosa che accade (hic et nunc), per noi, in un punto  individualizzato del tempo e dello spazio, costituisce sempre una esperienza, mai un pensato, una esperienza riferita al soggetto esperiente e all’accadimento specifico di qualcosa che accade qui e ora, per me, cioè in un presente determinato e irriducibile ad altri istanti del tempo, che la descrizione matematica del mondo tende ad espungere dal proprio orizzonte teorico.

 kate-moss-mert-marcus-playboy-60th-anniversary-09

kate-moss-mert-marcus-playboy-60th-anniversary-09

Chiediamoci: come si forma un Evento? Un fulmine è forse un evento? Un terremoto è forse un evento? Un crollo della borsa è  forse un evento? Un incidente stradale che ci costa la vita di un figlio, è un Evento? Un terremoto che avviene nell’altra parte del mondo e uccide 100.000 persone,  per me è un Evento? Cosa fa sì che un Evento sia un Evento? Che cosa fa dell’«Infinito» di Leopardi un Evento per me che lo leggo? E così via…

 Il filologo Carlo Diano, in un suo libro ormai introvabile, Forma ed evento del 1967, sposta il baricentro del discorso dall’Essere alla nozione di Evento (Ereignis). Già Heidegger aveva accennato alla nozione di Evento come episodio chiave che consente il disvelamento dell’esperienza autentica, ma in Carlo Diano è chiaro che il concetto di Evento assume anche una funzione spartiacque tra autentico/inautentico, tra mondo di prima e mondo di poi, tra il tempo del prima e il tempo del poi; tra ciò che è significativo (per noi) e ciò che non lo è. Si tratta di una categoria centrale anche nella dimensione estetica. Che cos’è l’Evento?:

Evento è preso dal latino, e traduce, come spesso fa il latino, il greco tyche. Evento è perciò non quicquid èvenit, ma id quod cuique èvenit: o ti gίgnetai έḱάstw, come scrive Filemone, ricalcando Aristotele. La differenza è capitale. Che piova è qualcosa che accade, ma questo non basta a farne un evento: perché sia un evento è necessario che codesto accadere io lo senta come un accadere per me. E però, se ogni evento si presenta alla coscienza come un accadimento, non ogni accadimento è un evento. [] Di evento, dunque, non si può parlare se non in rapporto a un determinato soggetto, e dall’ambito stesso di questo soggetto. [] Come id quod cuique èvenit l’evento è sempre hic et nunc. Non v’è evento se non nel preciso luogo dove io sono e nell’istante in cui l’avverto. [] Da quello che precede è chiaro che non sono l’hic et nunc che localizzano e temporalizzano l’evento, ma è l’evento che temporalizza il nunc e localizza l’hic. E l’hic è in conseguenza del nunc perché è come interruzione della linea indifferenziata e non avvertita della durata – e cioè dell’esistenza come esistenza vissuta – che l’evento emerge e s’impone, ed è per essa e in essa questa interruzione che l’hic è avvertito e si svela”. [C. Diano Forma ed evento]

bello volti in serie

È l’Evento il concetto centrale sul quale incentrare una riflessione sull’estetica. Evento come apertura di orizzonti possibili, interruzione della linea indifferenziata della durata. Evento come individuazione di una esperienza significativa. Evento come esperienza di un nuovo principio fondante della comunità di un popolo. Evento come principio inaugurale. Evento come accadimento principiale. Evento come esperienza linguistica significativa che avviene per il tramite dei linguaggi artistici.

L’evento opera in modo da rompere l’omogeneità dello spazio, lo ritaglia e lo differenzia, e concentra il tempo in un singolo istante. «Ogni evento – argomenta Carlo Diano – perdendo la sua accidentalità, si inserisce nella ferrea catena provvidenziale del destino, di una necessità logicamente intesa, riscontrabile ovunque e senza eccezioni, Cade così la linea di demarcazione tra l’hic et nunc e l’ubique et semper. La tyche è solo un evento isolato di cui s’ignora la causa. Ma questa indubbiamente esiste e pertanto l’evento deve avere per forza un significato». (C. Diano op. cit.)

L’evenit proviene da una periferia spazio-temporale, da una totalità cosmica alla quale, pur staccandosi da essa, rimane legato; “la prima definizione che noi abbiamo di questa periferia è l’ἄπειρον periέcon [apeiron periechon] che Anassimandro e i teologi greci identificavano col «divino», e da cui facevano «governare il tutto». E l’intera grecità ne mantiene il concetto”. (C. Diano op. cit.)

roma La grande bellezza fotogramma Jep Gambardella in una strada di Roma

roma La grande bellezza fotogramma Jep Gambardella in una strada di Roma

 Attorno ad ogni singolo evento si apre l’infinità del periechon, il «senza limiti», un principio divino per i greci, immortale, la dynamis, come sinonimo di enèrgeia che assume nell’età ellenistica un senso che è proprio del «sacro».

La reazione dell’uomo a questo emergere del tempo ed aprirsi dello spazio creatogli dentro e d’intorno dall’evento, è di dare a essi una struttura e chiudendoli dare norma all’evento. Ciò che differenzia le civiltà umane, come le singole vite, è  la diversa chiusura che in esse vien data allo spazio e al tempo dell’evento, e la storia dell’umanità, come la storia di ciascuno di noi, è la storia di queste chiusure. Tempi sacri, luoghi sacri, tabù, riti e miti non sono che chiusure d’eventi”. (C.Diano op. cit.)

La chiusura dell’Evento è il Nome

 Per gli Stoici “il predicato è sempre un verbo, anche quando ha la forma di un nome. Socrate è virtuoso, equivale a Socrate sta esercitando la sua virtù”.

Carlo Diano nei Quaderni preparatori per Forma ed evento e Linee per una fenomenologia dell’arte (1968) ricorda che per gli stoici l’essenza della proposizione risiede nel verbo e che il nome è considerato del tutto secondario, infatti, per Aristotele «l’uomo cammina» equivale a «l’uomo è camminante». Ancora Diano:

«Nome e verbo. Difficoltà in cui si trovano i linguisti nel definirli – Con la mia teoria si spiega tutto – Il verbo è sempre τό συμπίπτον = τό συμβεβεκός  – eventum – Il nome è per eccellenza la forma, la struttura – ciò che non significa senz’altro la sostanza – o la significa in senso lato – Bisogna ritornare alla logica dei sofisti fino ad Aristotele – La logica sofistica non distingue la sostanza dall’accidente – il nome dal verbo – Ogni percezione ha una sua struttura temporale – il nome e il verbo si sono confusi: l’acqua scorre è un unico fatto – separate le due dimensioni e avrete il nome e il verbo – Ma è una separazione precaria perché il loro rapporto è dinamico».

«Il mito ha sempre forma storica, ed è nei tempi in cui l’evènit del mito si rifà èvenit nel rito, che i luoghi e gli oggetti sacri sono sentiti per eccellenza augusti. Lo stesso vale per noi: nella nostra vita i luoghi hanno tutti una data, e sono reali solo in quanto e nelle dimensioni in cui quella data è attuale e presente come evento… solo lo spazio è rappresentabile»

Ferdinando Scianna foto

Ferdinando Scianna foto

Per liberarsi dallo stupore e dall’horror generati dal trovarsi di fronte all’infinità, al gorgo in cui tutto è possibile, al fatto di sentire, dietro la cosa come evento, l’azione di una potenza inafferrabile, l’uomo cerca di superarne l’infinità, dando a essa un Nome e specificandola. Il nome  è una forma di chiusura, circoscrive la cosa e permette di individuare l’evento. Specificando la potenza che si rivela nell’evento, il nome ne supera l’infinità, rendendo così possibile all’uomo di liberarsi dallo stupore e di dare una direzione alla propria azione. Non a caso la categoria dell’Evento viene ripresa da Heidegger e posta in posizione centrale quale «struttura» del Dasein nell’In-der-Welt-sein (Essere-nel-mondo).

Il Nome è la forma eventica (l’hic et nunc) che si dà nella ripetizione (ubique et semper), come ad esempio nel rito. La ripetizione chiude la forma eventica restituendoci il Nome.

Il nome permette di riprodurre l’evento e di farlo presente (ed è per questo, sottolinea Diano, che alcuni nomi sono tabù). La ripetizione trasforma un «vissuto» in un «rappresentato»: alla fine di questo processo di trasposizione da un livello (il vissuto) all’altro (il rappresentato) la ripetizione cede il passo alla specularità che l’arresta.

helmut newton foto

helmut newton foto

L’arte come sintesi di forma  e d’evento

«Con la Forma appaiono le “cose” e lo spazio si separa dal tempo, e, come spazio visto e non più vissuto, è definito per intero dalla figura ed è interno ad essa. Per Aristotele appunto il mondo è nello spazio quanto alle sue parti, non lo è quanto al tutto. Fuori della figura non c’è spazio se non come “intervallo” rispetto a un’altra figura… A questo spazio è ridotto il tempo, definito da  Aristotele come “numero del movimento secondo il prima e il poi“. Ora, la forma di per se stessa è immobile… L’unico moto di cui essa è capace, è la specularità con se stessa, ma la specularità è fuori dello spazio e non è un moto: perciò non v’è neanche il tempo». [C. Diano Linee per una fenomenologia dell’arte pp. 37-8]

«E però si deve dire che tutte le arti tendono alla parola, ma la parola al silenzio. Qui è l’ultimo limite e l’estremo periechon dell’arte, che però è via e non fine, ed è sempre via, come lo è la vita, che riprende sempre e non s’arresta mai, e, toccando in ogni opera il suo culmine, lo cerca ogni volta e sempre in un’altra».1)

  1. [C.Diano Linee per una fenomenologia dell’arte p. 122]

Citazione da Carlo Diano*

« Con la forma appaiono le “cose” e lo spazio si separa dal tempo.. Per Aristotele il mondo è nello spazio quanto alle sue parti, non lo è quanto al tutto. Fuori della figura non c’è spazio se non come «intervallo» rispetto a un’altra figura. A questo spazio è ridotto il tempo, definito da Aristotele come «numero del movimento secondo il prima e il poi». Ora, la forma di per se stessa è immobile: anche se occupa sempre nuove posizioni, giacché lo spazio esterno le è assolutamente irrelativo, e non è che mera possibilità.

Poiché appaia il tempo secondo il prima e il poi, è necessario che una forma, per la possibilità che ha di essere in qualunque punto dello spazio, s’incontri con un’altra forma (l’urto degli atomi di Leucippo e Democrito), ma, ogni forma essendo irrelativa all’altra… l’incontro è accidentale e il tempo è contingente. Solo questo tempo si dispone sulla linea retta, e solo esso è irreversibile (factum infectum fieri nequit), e sostanzializza l’istante.»

 *Carlo Diano da Per una fenomenologia dell’arte, 1968

La prossimità del Linguaggio all’Essere

Nel pensiero di Heidegger il linguaggio è prossimo all’Essere ma di un tipo di prossimità che si rivela lontanissima. Comunque stiano le cose, è la sola prossimità di cui l’uomo dispone. È questo il fulcro del pensiero di Heidegger sul linguaggio poetico e sulla poesia. La poesia non può che parlare da una immensa lontananza per poter giungere ad una vicinanza con l’Essere.

 «L’uomo parla. Noi parliamo nella veglia e nel sonno. Parliamo sempre, anche quando non proferiamo parole, ma ascoltiamo o leggiamo soltanto, perfino quando neppure ascoltiamo o leggiamo, ma ci dedichiamo a un lavoro o ci perdiamo nell’ozio. In un modo o nell’altro parliamo ininterrottamente. Parliamo, perché il parlare ci è connaturato. Il parlare non nasce da un particolare atto di volontà. Si dice che l’uomo è per natura parlante, e vale per acquisito che l’uomo, a differenza della pianta e dell’animale, è l’essere vivente capace di parola […] L’uomo è in quanto parla […]

Il linguaggio fa parte in ogni caso di ciò che l’uomo ritrova nella sua più immediata vicinanza. Dappertutto ci si fa incontro il linguaggio. Per questo non è meraviglia se l’uomo, non appena prende, riflettendo, visione di ciò che è, subito s’imbatte anche nel linguaggio…». 1)

 «Il Linguaggio parla – L’uomo parla in quanto corrisponde al linguaggio. Il corrispondere è ascoltare. L’ascoltare è possibile solo in quanto legato alla Chiamata della quiete da un vincolo di appartenenza».

Il problema del linguaggio si pone in corrispondenza con il senso dell’esistere dell’esserci. Dopo Was ist Metaphysik? (1929) la filosofia di Heidegger accentua sempre più il suo carattere kerygmatico e teologico, si annuncia come portatrice di un messaggio di redenzione. All’annuncio subentra una riflessione sul modo con cui si dà l’annuncio e sul modo con cui l’Essere parla e sul modo con cui l’uomo ascolta e «cor-risponde»; così il Linguaggio (das Worte, die Sprache, die Sage) si annuncia mediante l’evento (das Ereignis) in corrispondenza con il poetare del poeta (il Dichten, il Denken, il Danken). Tutti i grandi pensatori, chiosa Heidegger, hanno pensato e detto das Selbe (l’identico), e «ogni pensatore pensa un unico pensiero» e «ogni poeta poeta un unico pensiero».

«Ma l’Essere, che è dunque  l’Essere? È se stesso… L’essere è il più lontano di ogni essente ed è tuttavia, più vicino all’uomo di ogni essente, sia questo una roccia, un animale, un’opera d’arte, una macchina, sia un angelo o Dio. L’Essere è ciò che è più vicino. e tuttavia la vicinanza rimane per l’uomo lontanissima».

heidegger nello studio

Le numerose asserzioni kyerigmatiche di Heidegger gettano luce sulla matrice religiosa del suo pensiero estetico: «noi giungiamo troppo tardi per gli Dei e troppo presto per l’Essere» e altre come «Hölderlin, rifondando l’essenza della poesia, determina e inizia una nuova età. Questa è l’età della indigenza, perché essa sta sia in una duplice mancanza e in un duplice non: nel non più degli Dei fuggiti e nel non ancora del Dio che ha da venire». E in alcuni passi posti all’inizio dello Humanismusbrief: «Il pensiero compie il rapporto dell’Essere con l’essenza dell’uomo. Esso non crea tale rapporto. Il pensiero altro non fa se non offrirlo all’Essere come ciò che a lui è dato dall’Essere. Questo offrire consiste nel fatto che l’Essere giunge al linguaggio nel pensare. Il linguaggio è la dimora dell’Essere. In questa abitazione abita l’uomo. I pensatori e i poeti sono i custodi di questa abitazione. Vegliando, essi portano a compimento il rivelarsi dell’Essere, in quanto, mediante il loro dire, portano al linguaggio e nel linguaggio custodiscono questa rivelazione».

Il Denken è Andenken (ricordo, memoria), ma anche la poesia è figlia di Mnemosyne

«La memoria, il raccolto ricordare ciò che deve essere pensato, è il fondamento e la fonte del poetare». «Il pensatore dice l’Essere. Il poeta nomina il Sacro […] Si conosce più di una cosa sul rapporto fra filosofia e poesia. Niente sappiamo del dialogo che intercorre tra poeti e pensatori che abitano vicino su monti quanto mai separati».*

«Il linguaggio è il linguaggio. Tale affermazione non ci porta a un fondamentodel linguaggio estrinseco al linguaggio, e nulla ci dice riguardo al problema se il linguaggio sia per caso il fondamento di altro da sé. L’affermazione “il linguaggio è il linguaggio” ci lascia sospesi sopra un abisso… »*

«Il linguaggio parla. Ma come parla? Dove ci è dato cogliere tale suo parlare? Innanzitutto in una parola già detta. In questa infatti il parlare si è già realizzato… In ciò che è stato detto il parlare resta custodito.

Se pertanto dobbiamo cercare il parlare del linguaggio in una parola detta, sarà bene, anziché prendere a caso una parola qualsiasi, scegliere una parola pura. Parola pura è quella in cui la pienezza del dire… si configura come una pienezza iniziante. Parola pura è la poesia […] Ascoltiamo la parola già detta:

 

Una sera d’inverno (Georg Trakl)

 Quando la neve cade alla finestra,
A lungo risuona la campana della sera,
Per molti la tavola è pronta
E la casa è tutta in ordine.

 

Alcuni nel loro errare
Giungono alla porta per oscuri sentieri
Aureo fiorisce l’albero delle grazie
Dalla fresca linfa della terra.
 

Silenzioso entra il viandante;
Il dolore ha pietrificato la soglia.
Là risplende in pura luce
Sopra la tavola pane e vino.1)
 

1) Untervegs zur Sprache 1959, trad, it. 1973 Mursia Editore

14 commenti

Archiviato in critica dell'estetica, critica della poesia, estetica, filosofia

14 risposte a “Giorgio Linguaglossa SUL CONCETTO di HEIDEGGER di “EVENTO” (Ereignis), e sui concetti di Carlo Diano di “EVENTO”, “NOME” e “FORMA” COME CATEGORIE CENTRALI DELLA DIMENSIONE ESTETICA e LA PROSSIMITA’ DEL LINGUAGGIO ALL’ESSERE nel pensiero di Heidegger

  1. Non è un caso che il pensiero marxista che pensa in termini di «produzione sociale» si sia sempre disinteressato della categoria dell’Evento, guardato con sospetto perché l’Evento è quello che rompe la continuità spazio temporale della produzione sociale ed è irriducibile nei termini di una ontologia sociale che (come quella di Lukacs) considera la categoria della produzione come centrale anche nel campo dell’estetica. Questa lacuna, o meglio questo errore e sottovalutazione da parte del pensiero marxiano della categoria dell’Evento, si fa evidente quando anche nei riguardi della sfera estetica il pensiero marxiano parla in termini di produzione sociale, quando invero la produzione artistica nell’epoca dello sviluppo borghese tende ad autonomizzarsi e a diventare una produzione sui generis, una produzione contro la produzione, o a latere, una produzione che cambia la produzione nel mondo borghese per il suo semplice atto di esserci, di avverarsi e di produrre effetti sociali (estetici, psicologici etc.) anche se in apparenza minimi o trascurabili. La produzione sociale ha nell’Evento estetico un contraltare, un ostacolo, una diversità ontologica che incide e cambia financo la produzione sociale delle merci. È questo il punto, credo, da cui bisognerebbe tornare a ripensare una estetica critica che faccia dell’Evento il perno centrale della sua riflessione.

  2. Gino Rago

    Un’autentica lectio magistralis, con quella particolare linea, per una fenomenologia dell’arte, in cui C.Diano identifica la “forma” con l’atto di rivelazione delle cose, e non degli oggetti; e se qui lo spazio si separa dal tempo, si comprende la sospensione di questa Europa tra un “non più”
    e un “non ancora”, in una postmodernità stretta “nel tempo di mezzo”.
    Bravo Giorgio.

  3. Mi lascia perplesso la definizione di tempo associata allo spazio, quasi si trattasse di un doppio, una doppia unità di misura. E’ vero che l’evento accade in un dato spazio, ma non sono certo che ne influenzi il vissuto.
    Se è tempo, l’evento di me che scrivo questo commento, ne deriva che l’ente numerico sia pura astrazione, ma non solo, che forse anche lo spazio…
    Scusate, non sono impazzito. E’ che ne scrivevo proprio ieri sera:
    “Il tempo è la somma dei gesti compiuti. Solo i soprammobili non invecchiano”.
    Una sincronia davvero sorprendente!

  4. L’evento come descritto qui è sinonimo di svolta, un fatto che ti cambia la vita, giusto? Una specie di scossa sismica le cui vibrazioni si allargano a macchia d’olio via via estendendosi sempre più alla vita di più persone. In effetti qualsiasi manifestazione artistica “arriva” ed è nuova, anche se vecchia di secoli, quando te la trovi davanti, tu e solamente tu. Articolo ed elaborazione importante, dove si fa giustizia della chiacchiera e del sentito dire.

  5. “Lectio magistralis”.
    Congratulazioni!
    Giorgina BG

  6. Grazie Giorgio, come sempre, per aver generosamente diffuso anche qui scintille del pensiero di Diano. So che non è facile summarizzarlo, perché il discorso è talmente denso, consequenziale e complesso che va seguito dall’inizio alla fine con grande attenzione. Ma mi auguro veramente che in un futuro abbastanza prossimo le sue opere siano di nuovo presenti anche in Italia. Comunque, per chi volesse, si possono tranquillamente trovare “Il pensiero greco da Anassimandro agli Stoici” con introduzione di Cacciari, rivoluzionaria anti-storia della filosofia greca, pubblicato da Boringhieri, l'”Eraclito” pubblicato dalla Lorenzo Valla e “Epicuro – scritti morali” nella BUR.
    Grazie e te e a tutti i vostri commenti

  7. Gino Rago

    Caro Giorgio, ho segnalato io a Francesca D., sul suo “Il ramo…”, la presenza di Forma ed Evento di Carlo Diano su L’ombra di oggi: ti esorto
    a riproporlo, questo oceano di conoscenza, ne usciremmo tutti più ricchi.

    • Grazie Gino, ho infatti ringraziato Giorgio della sua gentilezza. Sì, questo è un pensiero che apre prospettive ancora tutte da esplorare nel pensiero moderno.
      Anche perché, se vogliamo comprendere il momento in cui viviamo, ci si accorge che questo è proprio il tempo dell’Evento.

  8. Oserei dire che il pensiero di Carlo Diano è un pozzo senza fondo, una miniera di concetti rivoluzionari anche per la prassi poetica di oggi, perché ci consentono di fare tabula rasa di falsi concetti come quello di sperimentalismo, di poesia onesta, di poesia come atto sorgivo, come atto immediato… insomma, di tutta una serie lunghissima di pseudo concetti che inquinano sia il fare critica che il fare poesia. In un momento come questo di stagnazione del pensiero e delle idee, è quantomai prezioso il ritorno al pensiero di questo filologo filosofo.

    • Davvero Giorgio, e so che per questo sarà accolto a braccia aperte negli USA, mentre da noi – ebbene, sì – credo che di questo pensiero abbiano paura. Troppi filosofetti-starlette o critici (non parliamo poi dei letterati) locali se ne sentono minacciati. Ma tutto a suo tempo.
      In quanto a me, che vuoi, crescere esposta a questo tornado mi ha abituata a guardare alle mode con un certo distacco.
      Un abbraccio

  9. Lucia Gaddo Zanovello

    Grazie a Giorgio Linguaglossa per questo articolo che riguarda questioni fondanti come evento, nome e forma, ricco di stralci tratti dal pensiero di Carlo Diano.
    Purtroppo passaggi sulla Terra di creature del calibro di Carlo Diano, indipendentemente dagli anni di vita vissuti, sono sempre, a mio avviso, troppo brevi. Manca quasi disperatamente la possibilità di poter rivolger loro ancora una domanda, che di sicuro avrebbe un’inimmaginabile preziosa risposta. Chissà quanto potrebbe dirci oggi quest’anima grande.
    Questi tratti in particolare mi stanno facendo riflettere sull’evento e sul nome e non so più quanto io abbia già rielaborato ‘contaminando’ il Suo pensiero col mio:
    “Perché sia un evento è necessario che codesto accadere io lo senta come un accadere significativo per me (o per un popolo), come interruzione della linea indifferenziata del tempo.”
    Dunque non ogni accadimento è un evento.
    È importante per me perché in qualche modo permetto all’evento di agire su di me o sono obbligata a che l’evento ‘mi agisca’.
    Di estremo interesse ho trovato questi passaggi:
    – “Ogni evento – argomenta Carlo Diano – perdendo la sua accidentalità, si inserisce nella ferrea catena provvidenziale del destino, di una necessità. ”
    – “Periferia è l’infinità che Anassimandro e i teologi greci identificavano col «divino», e da cui facevano «governare il tutto».”
    – “un principio divino per i greci, immortale, la dynamis, come sinonimo di enèrgeia che assume nell’età ellenistica un senso che è proprio del «sacro» (amo questa asserzione perché secondo me immedesima l’energia vitale con la sacralità della vita).
    Ho di nuovo fatti miei questi altri, probabilmente stravolgendoli troppo: “Per liberarsi dallo stupore e dall’horror generati dal trovarsi di fronte all’infinità, al gorgo in cui tutto è possibile, l’uomo cerca di superare lo smarrimento, dando Nomi come ‘forme di chiusura’ (trovo geniale questa descrizione del nome), che permettono di chiudere, definendo, e in qualche modo controllandolo, l’evento.”
    E infine: “Il potere dell’opera d’arte e del linguaggio (Nome) è di permettere di riprodurre l’evento e di farlo presente (proprio per questo potere, sottolinea Diano, alcuni nomi sono tabù).”
    “La ripetizione trasforma un «vissuto» in un «rappresentato».”
    Una sorta di ripetibilità dell’evento che vale per il rito ma anche per l’opera d’arte quale essa sia.

  10. Quello che mi tocca profondamente, nel tuo commento, in altri e nell’enorme lavoro che Giorgio ha compiuto per cercare di condensare ed esemplificare un pensiero tanto denso e complesso come questo, è che le parole di Diano, le sue intuizioni, nate da uno studio filologico immenso e acutissimo, risuonino profondamente anche a livello individuale. Che ciascuno possa cogliere qualcosa che illumina lati lasciati nell’ombra e li faccia emergere sotto una luce nuova.
    E anche questa dimensione del Sacro, che Diano avvertiva profondamente anche nella sua stessa vita, tanto da farla diventare parte fondamentale del suo pensiero filosofico.
    Ecco, quando era in vita la sua fama era legata alle prodigiose capacità di filologo e di conoscitore unico del mondo antico in tutti i suoi aspetti. Ma quello che ora si sta riconoscendo è invece l’aspetto filosofico del suo pensiero. E’ stato un filosofo, fra i più originali, diverso da tutti.
    Nonostante io sia la prima a rimpiangerne l’assenza troppo precoce (avevo 26 anni quando è mancato) e a desiderare di poter discorrere con lui ora, proprio ora, nella maturità della mia vita, e anche in tanti momenti difficili in cui la sua saggezza e il suo amore sarebbero stati un grande conforto, so anche che tutto quello che aveva da dirci l’ha detto. Le risposte alle nostre domande le ha date. E, per chi lo ha conosciuto, anche l’esempio.
    La lunghezza di una vita, ho imparato, non si misura dal numero di anni vissuti, ma da quello che compie nel suo percorso e che lascia dietro di sé. Che siano gesti d’amore, affetti, opere per i posteri, innovazioni che aggiungono conoscenza, insegnamenti nati dalla propria presenza nel mondo. Ma anche dolori causati con le proprie azioni, malvagità, incapacità di amare, spreco della vita che è preziosa, sacra.

  11. Creare con le parole forme che non esistono può essere il desiderio di sostituirci a dio: con la minuscola se si crede che non sia persona.
    La poesia di Trakl è stupenda: ecco un aggettivo da evitare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.