Letizia Leone è nata a Roma. Si è laureata in Lettere all’università “La Sapienza” con una tesi sulla memorialistica trecentesca e ha successivamente conseguito il perfezionamento in Linguistica con il prof. Raffaele Simone. Agli studi umanistici ha affiancato lo studio musicale. Ha insegnato materie letterarie e lavorato presso l’UNICEF organizzando corsi multidisciplinari di Educazione allo Sviluppo presso l’Università “La Sapienza”.
Ha pubblicato: Pochi centimetri di luce, (2000); L’ora minerale, (2004); Carte Sanitarie, (2008); La disgrazia elementare (2011); Confetti sporchi (2013); AA.VV. La fisica delle cose. Dieci riscritture da Lucrezio (a cura di G. Alfano), Perrone, 2011; è presente con dieci poesie nella Antologia di poesia contemporanea Come è finita la guerra di Troia nono ricordo a cura di Giorgio Linguaglossa (Progetto Cultura, 2016)
Un suo racconto presente nell’antologia Sorridimi ancora a cura di Lidia Ravera, (Perrone 2007) è stato messo in scena nel 2009 nello spettacolo Le invisibili (regia di E. Giordano) al Teatro Valle di Roma. Ha curato numerose antologie tra le quali Rosso da camera (Versi erotici delle maggiori poetesse italiane), Perrone Editore, 2012. Collabora con numerose riviste letterarie e organizza laboratori di lettura e scrittura poetica.
Commento di Giorgio Linguaglossa
Direi che la poesia erotica di Letizia Leone è stata abbondantemente inzuppata nelle acque lutulente e inquinate del Tevere. Della cristianità direi che ha conservato ben poco, per fortuna; poesia immersa in un erotismo pagano, claudicante ed effimero, che va per fiammate improvvise e improvvide. L’inopportunità, la «parola inopportuna» per dirla con Bachtin, è il sigillo principe della poesia erotica moderna, da Giorgio Baffo in poi fino a Letizia Leone, è la parola che non ha riguardo per il bon ton dell’epoca della stagnazione, con tanto di pornografia gratis per tutti i gusti e la normalizzazione erotica di comunione e liberazione, la parola che si pone come incrocio tra la visività dello sguardo erotico e la temporalità di chi percorre il tragitto dell’eros. Quello che fa la Leone è una poesia che procede per analogie fisiche e psichiche, che va per avvicinamenti e per deviazioni, per sottrazioni, per scantonamenti dalla parola diretta, per strappi metaforici; insomma la Leone fa qui un discorso diretto e indiretto, avvolgente e assertorio, si accinge alla zuffa dell’eros e la evita, saggiamente, va per approssimazioni, per la via più lunga sapendo bene che quella più breve va spesso a finire nel vicolo cieco della significazione codificata, insomma catulleggia se c’è da catulleggiare e filosofeggia se c’è da filosofare. Se la poesia, diciamo normale, si basa su una architettura invisibile, la poesia erotica deve ricercare l’ordine nel disordine dei sensi e delle parole che designano i sensi sconvolti. La metafora nella poesia erotica, di cui c’è già nel titolo un chiaro riferimento: i «confetti sporchi», deve essere invece estremamente chiara e allusiva insieme, sta qui la difficoltà del fare poesia erotica; inoltre, deve indicare l’assenza del corpo desiderato per evocarne la presenza, e sta qui un’altra perigliosa difficoltà, e deve indicare la presenza laddove invece si cela una assenza. Insomma, una procedura davvero complicata per la quale occorre un magistero stilistico che l’autrice padroneggia; il tutto dell’eros non va mai detto ma fatto intravvedere e immaginare al lettore per scorci e per affondi. Ed ecco che Letizia Leone procede per suggestioni e per immediatezze estremamente elaborate e mediate, miscelate con i ricordi di Catullo e Kavafis e un pizzico di ironisme:
Tacchi a spillo da guerra
per comprarti al mercato degli schiavi
e poi la corda cruda per tenerti legato
gioiello povero
come può esserlo il diamante.
Eros modernissimo, modernismo erotico; qui il sacro è assente (o quasi) c’è quasi la nostalgia del sacro se non fosse per quella ironia, quel crepitare di immagini che serpeggia ed aleggia in ogni componimento.
da Confetti sporchi Lepisma, 2013 pp. 82 € 13
I
Come
certe troie felliniane
così fedeli alle cadute
sulle pareti scrostate
aggrappandosi ai sudori
con le ali turgide e appiccicose
ai finestrini.
Gli scompartimenti pieni
la toilette occupata
noi missionari
con le bocche robuste dei vizi
e non è un film per soli
adulti,
finché il lago rotto di una grazia
dilava tregua
vicino al cuore.
Tutti i polpastrelli rosi dalle carezze
al pietrame.
III
Baccante ebbra
hai già sbranato l’Orfeo dei sogni
e seppellito i santi
in quel terreno arso
-il tuo mercato rosso sul marciapiede
per turisti-
ora hai un uomo davanti
un palato di vino
organi puri del sesso
ubriachi anche loro
ma è qui che crescono i fiori
volgari
tra i rintocchi
di chi brama l’ultimo avvento
e fa le prove del piacere
spostare un po’ la percezione
l’esperimento.
È la sazietà delle statue.
La biancheria alberghiera
al largo: bandiere
mutande tacchi giarrettiere
souvenir da circo
per la tua evoluzione animale.
.
VII
Tutto di nascosto
la libidine che cova nelle botteghe
dell’usura:
sfioramenti
soprassalti, spasimi
sottochiave.
Uno spettro è sparito dalle camere
e dalle panchine
sbocca in una lussuria assira:
tu Semiramide annoiata
una notte in più
di carezze inferiori.
L’eternità in un’ora.
.
XI
Un po’ di rossetto sulla lingua
già infuocata
dall’esplorazione.
Zone divaricate
zone in costruzione
sotto la tua bocca
ordigno che ustiona
ad altezza di ventre
se l’andatura è inversa
è accoglienza della bestia, di spiriti
cacciati rifiutati
questo deforme amore ha solo sbagliato
cielo, ha sragionato
con le mani aperte, nere
sui seni
lui il demonio mi ha radicato
al corpo, sia benedetto
e santo se cura l’apatia.
Non è solo un organo
questa beatitudine ad orologeria.

Tutta la sera/ ti ho barcollato al collo/ sulla spilla di un tacco dodici/ sulla suola che mi arpionava il pollice/
“sono ubriaca
XIII
…mi volevo mettere un tacco
da grattacielo
e invece rasoterra
voglio andarmene via…
(Vito Riviello)
o sono la balena? E tu Achab
mio capitano!”
Cretina vieni a casa
sono quindici anni che ci amiamo.
.
XVI
Cercansi
amori osceni, ripugnanti, insinceri
per i reami di luce blu
streghe e nane da peep show e il principe
delle allucinazioni
accoppiamenti da sballo
con le luci a intermittenza
smorfie e grida sul palco.
Il galeotto delle voglie e cappuccetto
rosso inguainato, maschere nude
che ostentano strette e poi tutti
gli odori del sesso incartati
nel lattice rosa
sotto ammirazione degli astanti
nel lato in ombra, i sosia
magri, affilati.
Poveri paralitici
elegantemente fuori moda.
.
XXIII
Se la nobiltà è cosa liquida del sangue
io sono sabbia, siccità
femmina sconsacrata e
fusa alle parole
più impronunciabili
i mantra dell’eccitazione
che generano roghi nel tuo orecchio. Ti
voglio
uomo privato della mente razionale
per esercitare la mia pratica di profonda attenzione
ai nervi
per assorbirti nel vuoto
per riportarti alla sorgente.
Se l’eleganza è ricchezza di maniere
io sono ortica di campagna
ti imprigiono con le mie spine segrete
irriguardosa, sono cattiva
intelligenza felina sulla pelle
il mio sigillo è semplice sanguinare oleoso
tra le lenzuola
arte cattiva in crescendo di te
morto
rinato
risorto
detronizzato dall’io
derubato
nudo
specchio della mia brama.
A chi non sa
consiglio l’oro.
Usarono il giardiniere
le gran dame degli atti impuri
per scalare i gradi del piacere al meglio dello strazio:
“avvicinati voluttuosa novizia,
vieni a guardarci nel vizio
osservaci
assapora con gusto
impara questa filosofia”.
Servirono il tè tra la lava
di un Vesuvio.
*
Anche l’aroma è un dio che nutre
perché Afrodite non ha atti proibiti
o penitenze,
ma il catalogo delle mele
e dei pollini in festa
liquida idea della frutta fresca
il contatto di lingua e bocca sulla colata dei pollini
che partono dalle tenebre
non meno che gli incensi:
allora quale viaggio vai assaggiando della
creazione del mondo
con lei: la mela imperatrice.
Sciogli le trecce, il tatto mercuriale
nel mordere la palla di luce
ma basterebbero gli occhi a scioglierlo
il succo carnoso in quel pomo colmo.
Compro un chilo di mele al mercato
corpi freddi che dormono il miele
e l’oro dei misteri terrestri
poi vado lezione da Eva.