Archivi tag: Auschwitz

Il ritorno di Odisseo – L’oblio della memoria – Odisseo è un cialtrone, un disertore della guerra di Troia – Una poesia inedita di Giorgio Linguaglossa. La rilettura del mito dal punto di vista della nuova ontologia estetica – Interventi di Gino Rago e Carlo Livia con una poesia di Marina Cvetaeva e Paul Celan

Foto Man Ray stilleven

La Cosa è l’irrappresentabile, ciò che resta fuori della rappresentazione, l’inconscio è il luogo della non nominazione se non come catacresi

(opere grafiche di Lucio Mayoor Tosi)

Noi, reduci del Novecento, sappiamo che il canto delle sirene conteneva una «verità»

che non abbiamo voluto udire, quella «verità» che Odisseo non ha voluto che i suoi marinai ascoltassero. E quel «non-detto», quella «parola non ascoltata», ci perseguita ancora oggi, si ripresenta con il suo volto di spettro e ci chiede udienza, chiede di essere ascoltata, di essere compresa.

Chi è Odisseo per noi reduci del Novecento? Che cosa rappresenta?

Per Marco Revelli ne I demoni del potere il Canto XII è quello centrale dell’Odissea. «Il gioco di Ulisse con le Sirene si risolve, nell’epoca del trionfo della tecnica, in una serie di atti mancati».

Il «secolo breve», il Novecento, è il secolo della distruzione di massa, il secolo, come i nazisti dicevano con un eufemismo, della «soluzione finale». Il Novecento ci ha insegnato che molto più temibile del loro «canto» è il «silenzio» delle sirene. Per noi, reduci del Novecento il «viaggio di Ulisse» ha cessato di produrre senso, conserva zone di indicibilità, di non narrabilità. La frattura di civiltà, il vuoto di senso è ancora una volta Auschwitz. Auschwtiz si può verificare ancora una volta, si può ripetere. La IV guerra mondiale, la guerra nucleare, si può verificare in qualsiasi momento.

Oggi il capitalismo globale ci ha «gettati» in un paesaggio spaesante. Noi che viviamo nella Pars Occidentale della produzione capitalistica, dobbiamo ritenerci «fortunati», viviamo nel mondo del benessere, della democrazia e della ricchezza. Loro, gli esclusi dal mondo del benessere, sono i reietti.  Noi oggi non abbiamo un linguaggio adeguato, ci mancano le parole adeguate per rappresentare la nostra condizione di «fortunati».

Franz Kafka, in un raccontino paradossale del 1917 scrisse: «Le sirene possiedono un’arma ancora più temibile del canto, cioè il loro silenzio». Ulisse non si accorge del silenzio delle sirene, è ossessionato soltanto dal loro «canto». Per Kafka, se qualcuno raramente si salva dal canto delle sirene, nessuno si potrà mai salvare dal loro silenzio. Ma l’esperienza del Novecento ci ha insegnato che pari insidiosa nequizia è nascosta nel «silenzio» delle sirene, molto più temibile del loro «canto», temibile in quanto invisibile.

Ascoltiamo le parole di Primo Levi, un sopravvissuto ad Auschwitz, lui che ha ascoltato il canto delle sirene naziste, dei torturatori nazisti. Per resistere a quel «canto» Primo Levi si è tappato le orecchie con le ballate di Schiller. È stato questo lo stratagemma che gli ha dato la forza di restare in piedi per ore durante gli appelli mattutini da parte delle SS. Ed è sopravvissuto.

[…] Quando il tempo è dolore non si può far nulla di meglio che farlo passare, e ogni poesia diventa una formula magica. […] Le ballate di Schiller divennero le mie poesie dell’appello; grazie a loro riuscivo a stare in piedi per ore senza svenire, perché c’era sempre un altro verso da recitare, e quando un verso non ti veniva in mente, potevi pensarci, anziché pensare alla tua debolezza. […]

Tutt’intorno urla ripugnanti, angoscianti, che non accennavano a finire. Gli uomini che ci avevano fatto scendere dal vagone col loro «fuori, fuori», e che ora ci spingevano in avanti, erano come cani rabbiosi e ululanti. […] Quel tono carico d’odio, che scaccia […] e inchioda […] intendeva unicamente intimorire e stordire. […]

Nella mia poesia, Il ritorno di Odisseo,   non v’è traccia del canto delle sirene, per Odisseo si è trattato di un evento senza importanza, che ha già dimenticato. Nella mia poesia Odisseo è preda dell’Oblio della memoria, non ricorda nulla di ciò che è accaduto, nulla della guerra di Troia.

Si gode gli ozi di Ogigia.
Che fretta c’è?
Per tornare dalla vecchia Penelope,
c’è tempo.

Odisseo non è più ai nostri occhi un eroe, è un «cialtrone», un «fuggiasco», un «disertore» che comanda una ciurma di altri «disertori», di «straccioni», di «naufraghi». Odisseo è un abile manipolatore di parole, colui che racconta gli eventi in modo poetico e mirabolante per gabbare gli ingenui ascoltatori. I suoi marinai

Sono fuggiaschi, disertori della guerra di Troia.
Omero non lo dice ma lo deduciamo noi
dalla lettura degli eventi.

Anche Omero è colpito dall’anatema di aver detto delle menzogne, di averci dato il ritratto di un uomo «astuto» inventando il racconto del cavallo di Troia, in realtà Odisseo è un miserabile «disertore» che ama la bella vita e gli ozi dell’isola di Ogigia. Anche Omero quindi è colpevole di aver detto delle menzogne e neanche lui può essere considerato degno di fede. Il discorso poetico è già diventato menzogna. Continua a leggere

73 commenti

Archiviato in Crisi della poesia, critica dell'estetica, critica della poesia, nichilismo, nuova ontologia estetica, Ontologia, Poesia del Novecento, poesia italiana contemporanea, poesia italiana del novecento, Senza categoria

DENTRO L’INCANDESCENZA DELLA STORIA: POESIA DAL LAGER.- DIECI POESIE DALL’ANTOLOGIA LA MIA OMBRA A DACHAU – POESIE DEI DEPORTATI RACCOLTE E COMMENTATE DA DOROTHEA HEISER (Mursia EDITORE, 1997) CON UN APPUNTO DI LETIZIA LEONE

shoah-3-david-olere-la-stanza-del-forno-1945

David-Olere-la-stanza-del-forno-1945

Scrivere una poesia dopo Auschwitz è un atto di barbarie (Theodor W. Adorno, 1949)

La sofferenza incessante ha tanto il diritto di esprimersi quanto il martirizzato di urlare; perciò sarà stato un errore la frase che dopo Auschwitz non si possono più scrivere poesie. (Theodor W. Adorno)

Forse riguardo ad un genere, quello della “poesia lirica” o “poesia pura” si può rintracciare il punto esatto di non ritorno, la pietra d’inciampo, diciamo pure il certificato di morte datato 20 gennaio 1942, giorno della hitleriana “soluzione finale”.  È stato detto che da quel momento l’anti-significato irrompe nella Storia. La negazione dell’Etica e di tutto il portato millenario delle virtù e dei valori morali della nostra civiltà, sembra abbattersi improvviso e inaspettato sul palcoscenico della Storia: “Noi –perlomeno noi anziani-  abbiamo assistito negli anni Trenta e Quaranta  del Novecento al totale collasso delle norme morali…non solo nella Germania di Hitler, ma anche nella Russia di Stalin”, scrive Hannah Arendt, per poi distinguere (moralmente) la delinquenza ordinaria e antiquata  di Stalin da quella di Hitler: estrema, radicale, diabolicamente raffinata nell’annuncio dell’avvento di nuovi valori. Soprattutto nella scelta cosciente del Male con l’orrendo progetto di industrializzazione e burocratizzazione della tortura e della morte nei campi di sterminio.

Inoltre, “i peggiori malfattori sono coloro che non ricordano”, ne è convinta la Harendt perché questi semplicemente “non hanno mai pensato e – senza ricordi – niente e nessuno può trattenerli da ciò che fanno.”

“Per gli esseri umani, pensare a cose passate significa muoversi nella dimensione della profondità, mettere radici e acquisire stabilità, in modo tale da non essere travolti da quanto accade – dallo Zeitgeist, dalla Storia, o semplicemente dalla tentazione. Il peggior male non è dunque il male radicale, ma è un male senza radici. E proprio perché non ha radici questo male non conosce limiti. Proprio per questo, il male può raggiungere vertici impensabili, macchiando il mondo intero.”

Questo il grado zero della storia. All’indomani della seconda guerra mondiale Th. W. Adorno suonerà le campane a morto per un genere poetico: “La critica della cultura si trova dinnanzi all’ultimo stadio di cultura e barbarie. Scrivere una poesia dopo Auschwitz è barbaro e ciò avvelena anche la stessa consapevolezza del perché è divenuto impossibile scrivere oggi poesie”.

Eppure la famosa frustrata apodittica del divieto adorniano non riguarda il portato spirituale della poesia ma vale come sottrazione delle categorie del “bello” e del “sublime”, come cesura radicale nel modo di articolare la parola della poesia.

Auschwitz Ingresso

Auschwitz Ingresso

Da questo momento in poi sarà rischioso concepire un’arte serena e contemplativa, osservare il mondo attraverso quella che Paul Celan chiamerà “la prospettiva dell’usignolo”: “Nessuna poesia dopo Auschwitz: qual è la concezione della poesia posta sotto accusa? La presunzione di chi ha il coraggio, ipoteticamente-speculativamente, di considerare o raccontare Auschwitz dalla prospettiva dell’usignolo oppure del tordo”.

Dorothea Heiser raccoglie in una ardente antologia poesie scritte dai deportati in dieci lingue diverse, sia nel corso della detenzione, sia negli anni successivi la Liberazione: “nel 1985, Mirco Giuseppe Camia, ex deportato italiano, mi trasmise con le sue l’unica poesia scritta da un codetenuto che sofferse la prigionia a soli 17 anni: La mia ombra a Dachau. L’aveva conservata per oltre quarant’anni…”

Per molti di questi testimoni lo scrivere non è una professione. Eppure una traccia, una sola parola, anche il ricordo di un frammento di poesia si rivelò miracoloso nel lager per non cedere al disfacimento fisico e psichico, alla disumanità.  A Dachau come in altri lager sono nate poesie e altri scritti. Henri Pouzol, poeta francese sopravvissuto ai campi di concentramento di Oranienburg-Sachsenhausen e i Dachau spiega quanto sostegno spirituale poteva dare la poesia: “…In questo contesto terrificante di cinico sterminio…il linguaggio poetico ritrova d’istinto il proprio carattere originale…esso prende la forma ultima della resistenza umana, quella del pensiero e dello spirito…”

La poesia concentrazionaria, sulla quale lui professore di francese scrisse uno studio, viene definita nei seguenti termini: “È una poesia caratterizzata da un punto in comune: essa prova la resistenza della mente…”

Nella densa prefazione al volume Dorothea Heiser raccoglie molte testimonianze anche sulle condizioni in cui è stata concepita questa poesia:

“…La possibilità di poter scrivere dipendeva sempre da un insieme di fattori e ci sembra di capitale importanza il poterli conoscere al fine di apprezzare e commisurare l’importanza di questi poemi nella vita delle vittime o, comunque, delle persone coinvolte. È essenziale l’annotare che, in nessun caso era possibile a un detenuto concretizzare un tale desiderio. “…Tutti gli oggetti personali, quali abiti, calzature, fotografie, documenti, erano tolti al detenuto nel corso della sua registrazione al campo…Non c’era alcun diritto a conservare una matita, una stilografica o della carta, non un fazzoletto, nulla, assolutamente nulla…”.

Nonostante ciò, nel campo di Dachau come nella maggior parte degli altri campi di concentramento o i penitenziari a carattere totalitario, in dispetto alle gravi sanzioni derivanti, diari, notizie, poemi furono scritti in segreto e di nascosto. (…) Kark Röder narra nella sua opera Nachtwache come l’individuo lottava, col pensiero, per conservare il suo mondo interiore, e prendeva attivamente posizione, nei propri scritti, contro l’aspetto distruttore e minacciante del mondo esterno: “…Giammai tante motivazioni per lo scrivere si erano presentate nella mia vita…Uno sgorbio su un lembo di carta poteva significare un arrestarsi della morte…Io nulla volevo scrivere sugli avvenimenti del campo… Per me importava di più l’esprimere pensieri e sentimenti che mi agitavano…e doveva trattarsi di cose estremamente intime…”

Agnes Sassonn che fu abbandonata alla crudele realtà di un campo esterno di Dachau quando era una ragazzina di undici anni, descrive nella sua opera sulle esperienze del campo, pubblicata quattro decenni dopo, quale importanza, anche per lei fanciulla, rivestiva l’assimilazione spirituale delle esperienze vissute: “…Io ho iniziato già a scrivere nel campo di concentramento, ma era un’altra forma di scrittura. Era assolutamente impossibile, sotto il controllo dei guardiani, procurarsi e conservare qualsiasi cosa. I lembi di carta e i mozziconi di matita che trovai casualmente, erano rapidamente scoperti e mi erano ripresi.

Seguivano punizioni varie ed i colpi di bastone erano abituali, divenuti parte della mia vita. Fu così che dovetti improvvisare ciò che concerneva il mio materiale di scrittura; il mio cervello divenne matita e la memoria carta, che io riempivo. Per esprimermi in maniera più conformemente attuale, il mio cervello imponeva alla memoria, attraverso una registrazione, gli incidenti ed avvenimenti come su di una banda magnetica, che poteva essere riascoltata secondo il fabbisogno. La necessità di questa “scrittura mentale” era conseguente alla situazione contro natura nella quale mi trovavo…Non avevamo nessuna sfera intima, alcun bene, alcun riposo alcuna possibilità di sottrarci agli appelli continui, ai colpi, alle ispezioni…e così dettavo alla memoria”.

(Letizia Leone)

 Da La mia ombra a Dachau a cura di Dorothea Heiser (Mursia editore, 1997):

bertolt brecht il binario che porta ad Auschwitz

il binario che porta ad Auschwitz

FELIKS RAK (Borowicwicz, Polonia, 1903 – Polonia 1992)

Dachau nel sole

L’inferno di Dachau l’ho conosciuto nel sole.
Un campo, baracche allineate,
muro di recinzione, un fossato,
filo spinato percorso dalla morte.

Alte torri dove le SS
vegliano notte e giorno,
mitragliere perennemente pronte.
Uomini come ombre vagano affamati.

Giorno e notte, il crematorio fuma,
nessuna sosta, appestandoci la vita.
Colpi di fuoco, da qualche parte.
Dall’alba assassinano, laggiù nella foresta.

Un palo, un “cavalletto”, catena, forca,
strumenti di uso quotidiano.
Mani incatenate, un gancio, un prigioniero pende.
SS gioiose! Cane! Ecco, è fatto!

Non è l’alba che risveglia,
ma mani di Giuda, delle SS.
Così io conobbi il Lager…
Sino a quel giorno sconosciuto dalla storia.

(Dachau, 1941 – Originale in lingua polacca)

.
MARIA JOHANNA VADERS (Aia, 1922 )

BUNKER DACHAU

Una apertura grigia, un muro compatto,
luce solare, anche se ti cerco è cosa vana
non puoi trovare via che a me giunga
sola, io sono sola.

Tre passi avanti, tre passi indietro
mentre declamo poesie,
strofe cariche di ricordi
che canto con vecchie tenere cadenze
come per salvaguardarmi.

Una cella, un freddo pavimento.
Oh, luogo dove un tempo la culla
Era memoria del mio passato lontano.
In un istante fugace rivedo il focolare.
Sola, tu sei sola.

Dachau 123145 (Originale in lingua olandese)

shoah-1-marc-chagall-crocifissione-in-giallo-1938-42

marc-chagall-crocifissione-in-giallo-1938-42

MICHEL JACQUES (Neully-sur- Seine 1920)

Gioco di bimbo

Il piccolo polacco
della Stube tre
ha otto anni
È della sua età
saltare a piedi uniti
i morti della notte
ben allineati
fra due blocchi…

(Originale in lingua francese)

HENRI POUZOL (Jarnac- Francia 1914)

ALBA AL BLOCCO 30, A DACHAU

Alimento pallido venuto dal cielo
alba sporca alba tifica
l’ultima luna cade
la prima luce si leva
i kapos urlano
i kapos sferzano
i kapos strisciano
appare il padrone.

Nude creature tentano d’arrestare il tremore,
ma il tremore delle stremità edemiche
è più forte
e le creature oscillano al vento germanico
e le creature oscillano alle urla teutoniche
e le creature oscillano agli ordini tedeschi
Eins…Zwei…Drei…Alles da.

I denti mordono la putredine
I denti tagliano la lingua
Il compagno di sinistra crolla se mi sposto
Il compagno di sinistra è morto nella notte,
è morto da circa un’ora
alle prime luci dell’alba col primo urlo
nell’ultimo delirio.

Morto?…Non morto?…
Vivo?…Non vivo?…
Alle Stcücke da…Jawohl, lieber Mann* *(Tutti i pezzi qui…Sissignore caro uomo)
Jawohl risponde il corpo ritto
Presente…sono presente…
È presente…Il Kapò è contento
Il padrone è contento
Il conto torna mein Lieber* *(Mio caro)
Il conto torna cane di un Häftling* *(Prigioniero)
Sì…il conto è esatto amico mio
Il conto torna camerata
Ed è giusto che ti tolgano la vita
Prima del delirio di maggio, sotto la neve che
Non ti ricoprirà prima del delirio di maggio
Quello che tu non vivrai
Ma che ucciderà coloro che
Ti sostenevano
In piedi all’ora dell’appello
Ritto fra il blocco 30 e il blocco 28.

Il mio compagno è morto
Lo sguardo perso nella fanghiglia scura
Lo sguardo ha raggiunto l’ultima luna
Chi dunque non l’invidia?
Sei libero camerata
Non sei più costretto al Mützen ab* *(Giù il berretto)
Nel grigio sporco dell’alba
Non hai più da sognare un’alba di caffè scuro
Non devi più enumerare sulla coperta puzzolente
I duecento pidocchi giornalieri
Non devi più arrampicare dall’una all’altra griglia
Non devi più scrutare il cielo
Il cammino lento delle fortezze volanti
E ancora…e ancora…
Non più fughe sotto la sferza
Non più fughe nel fango
Non più cani ad ogni cancello
Non più un kapo ad ogni incrocio
Né calci sulle tue ossa
E vrrroum su Monaco…e vrrroum su Augusta…
Ah il buono, ah il bel lavoro degli uomini liberi
…ma è lontano ma è lontano
Mai più oh non mai più
…ed anche se tu volessi non potresti piangere
Occhio del mio compagno sperso nella fanghiglia scura
Il mio camerata è libero
Ed io sono solo alle prime luci dell’alba
Ed attendo il grappolo fraterno
Si saldi attorno a me
Ho così freddo ho così freddo
Ma se io potessi ma se il Kapo volesse
Andrei alla Waschraum* * (bagno)
Andrei a sedermi sul mucchio di corpi posti come
Le belle cataste di legno nella radura d’altri tempi
E può darsi ch’io veda muovere il dito al mio compagno
E può darsi che io veda aprirsi l’occhio del mio compagno
E può darsi ch’io possa udirlo
Il mio compagno il mio compagno
Il camerata ritto nella fila oscillante
Là il secondo della pila di corpi è lui
Lo riconosco
Mi dirà oh sì sono sicuro mi dirà
Amico mio…vieni vieni con me…
Se tu sapessi quanto è bene
Quanto è meglio di quando dormiamo testa-piedi
Sul tavolaccio della Stube eins* *(camerata uno)
Sono solo alle prime luci dell’alba
O morte, non ti amerò mai e poi mai altrettanto che in questa alba d’inverno
Fra il blocco 30 ed il blocco 28
Nell’anno 1945 a Dachau.

(Originale in lingua francese)

(Zoran Music)

LÁSZLÓ SALAMON (Oradea, Romania, 1891 – 1983)

KAUFERING*
*( Il Kommando esterno di Kauferingraggruppava i campi da 1 a 11 che furono attivi soprattutto nel 1944 – 45. La “Organizzazione Todt” era responsabile dei Kommando di lavoroai quali appartenevano migliaia di lavoratori forzati ebrei, principalmente di origine ungherese e polacca, che furono deportati a Kaufering per costruirvi installazioni sotterranee).

Un nome, mai sentito prima,
un luogo lungo il Lech, ove fragili alberi
si curvano al vento
e la tempesta rugge, selvaggia e crudele.
Un nome mai sentito prima,
nove lettere solo, ancorate alla memoria
per tutta una vita:
Kaufering, caverna di tortura.
Un villaggio bavarese, ai margini del bosco,
attorniato da ombrosi abeti,
abitato da anime cattoliche,
ma il loro dire è minacciante e barbaro.
Foreste profonde, prati umidi,
paesaggio da cartolina postale,
però sei sopraffatto dal terrore.
Jüdischen Lager bei Kaufering.

Un soffio pestilenziale ammorba l’aria,
nell’abisso, chiesa, scuola, villaggio,
non sono altro che le quinte,
la realtà è la piazza dell’appello ed il terrore,
la realtà è il reticolato con le sue baracche
inimmaginabili sono i tormenti sopportati,
anche l’aria che respiro, mi fa male,
oh, luogo spaventoso: kaufering!

Civettuole, linde, tranquille case,
dalle finestre sbuca morbidamente un raggio,
nel mio dorso un fucile SS,
sulla mia spalla gravemente pesa la vanga,
al di sopra delle silenziose case borghesi,
minaccia una nube malefica,
il destino crudele è vicino,
tu sia mille volte maledetta, Kaufering.

Kaufering marzo 1945 (Originale in ungherese)

FRANCO VARINI (1926 Bologna)

DACHAU-KOTTERN MARZO 1945

Cilici immensi cingono lembi di terra
e la nuova Babele voluta dall’odio
brucia vaganti creature senza nome.
Nei cieli senza limiti di spazio
il volo degli uccelli
segna l’impotenza del terrore
a fermare le libere parole
e la rabbia disperata
ne annuncia la fine imminente.

(Originale in lingua italiana)

.
MICHEL JACQUES

SULLA STRADA

Sulla strada che porta al campo
faccio lo spaccapietre
Sulla strada che porta al campo
una casa che ho fatto mia
Ne indovino il camino
il dolce battere dell’orologio antico
due sedie vicine a un tavolo di quercia
e su questo tavolo tre mele
Tre mele
Tre mele e la mia gola si serra
Addio casa che ho fatto mia
il grande camino l’orologio antico
addio tavolo di quercia
Tre mele
Non restano che tre mele
ed io che faccio lo spaccapietre.

(Originale in lingua francese)

shoah-felix-nussbaum-autoritratto-con-carta-didentita-1943

felix-nussbaum-autoritratto-con-carta-didentita-1943

NEVIO VITELLI

LA MIA OMBRA A DACHAU
(Questo unico poema del giovane Nevio Vitelli, nato a fiume nel 1928 e internato a Dachau nel 1944 a sedici anni, ha dato impulso a questa antologia. Dopo la Liberazione rientrato in Italia ammalato vi morì all’età di vent’anni)

Mamma, non torno,
me l’ha detto Iddio.
L’inferno,
senza sensi d’anima
l’ho visto così,
come tocco il corpo che mi duole;
né parole,
mamma, ti so dire,
perché non so ridire
il marchio del terrore.

Io penso che tu senti
oltre il filo pungente e velenoso
di queste baracche,
e penso che mi vedi
con la testa senza peli
e la cornice fosca
delle occhiaie nere,
insanguinato e sporco
e il cuore al tocco
d’una campana a morto.

Che cosa ho fatto, mamma?
Tu lo sai? Dimmelo
e baciami nel sonno,
appena lievemente,
che non mi venga in mente
di ricambiarti il bacio
come quando tu piangevi
di me, il ragazzaccio.
Non voglio spenti i tuoi occhi,
mamma, mi capisci?
Quando la sera, il tuo nome
canto singhiozzando
inconcludente e vano
il gioco del mio labbro
si schiude: tu non rispondi.

… È l’ora della sera
ed i pensieri del giorno
non tornano più
come i primi giorni d’ormeggio
a ridestarmi.
È l’ora della sera
Ed i pensieri sono di domani.

Dachau!

Ora, soltanto ora,
sento una musica che irrora
l’aria di palpiti di stelle,
ma forse no, son palpiti di cuori
e di sangue,
di sangue che guizza nelle vene
dei viventi
ricoprendoli di polvere di sole.

(Maggio 1945 – Originale in lingua italiana)

.
MIRCO GIUSEPPE CAMIA (Milano 1925 -1997)

Ombre
e il passo inconcreto
è lordo di pene e fatica

Duri zoccoli
avvolgono piaghe profonde
dove il pidocchio pullula
annidato in pezze da piede

Ombre
goffe figure
allineate da fauci di cani
da urla feroci

Cose ambulanti sull’acciottolato
sopra il fragore di suole legnose

Di lato i gendarmi
sinistra…due…tre…quattro…
cadenzano il passo
che suoni ritmato
lento valzer di morte

Ombre
aleggia su esse
fantasma luttuoso di gelo
fatto sostanza

Links…Zwei…Drei…Vier…
compagna di danza
oscena puttana avvinghiata
falangi ghiacciate
sfioranti le nuche rapate

La morte

(1946 – Originale in lingua italiana)

shoah-4-zoran-music-particolare-dellimpiccato

zoran-music-particolare-dell’impiccato

BOJAN AJDIČ ( Lubiana 1921 )

OH!

Senza pensieri, senza sole
come talpa sotto la terra
che scava per trovare la larva,
il verme di terra,
dietro la schiera,
nella schiera,
in una terra come questa
dove l’immensità del presente resta uguale
nera e pesante.
senza pensieri, senza sole
come la morte che con la sua falce insanguinata
percuote e tronca
a sinistra, a destra
dietro, e davanti, in avanti…

Oh! Io sono questo
E gli altri!
(26.5.1944 – Originale in lingua slovena)

27 commenti

Archiviato in Senza categoria

Edith de Hody Dzieduszycka POESIE da Cellule (Passigli Editori, 2014) “La questione del senso della vita”  “Unheimlich, il perturbante” “Un punto omega”; “Il treno che porta i deportati nei campi di sterminio nazisti” – Commento di Luigi Celi

cinema fotogramma

fotogramma film anni Settanta

D’origine francese, Edith de Hody Dzieduszycka nasce a Strasburgo dove compie studi classici. Lavora per 12 anni al Consiglio d’Europa. Nel 1966 ottiene il Secondo Premio per una raccolta di poesie intitolata Ombres (Prix des Poètes de l’Est, organizzato dalla Società dei Poeti e Artisti di Francia con pubblicazione su una antologia ad esso dedicata). In quegli anni alcune sue poesie vengono pubblicate sulla rivista Art et Poésie diretta da Henry Meillant, mentre contemporaneamente disegna, dipinge e realizza collage. La prima mostra e lettura dei suoi testi vengono effettuate al Consiglio d’Europa durante una manifestazione del “Club des Arts” organizzato da lei e alcuni colleghi di quell’organizzazione.
Nel 1968 si trasferisce in Italia, Firenze, Milano, dove si diploma all’Accademia Arti Applicate, poi Roma dove vive attualmente. Oltre alla scrittura, negli anni ’80 riprende la sua ricerca artistica, disegno, collage e fotografia (incoraggiata in quell’ultima attività da Mario Giacomelli e André Verdet), con mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Comincia a scrivere direttamente in italiano.
Ha pubblicato: La Sicilia negli occhi, fotografia, Editori Riuniti, 2004, Diario di un addio, poesia, Passigli Ed., 2007, prefazione di Vittorio Sermonti. Tu capiresti, fotografia e poesia, Ed. Il Bisonte, 2007, L’oltre andare, poesia, Manni Ed., 2008, prefazione di Ugo Ronfani. Nella notte un treno, poesia bilingue, Ed. Il Salice, 2009, Nodi sul filo, racconti, Manni Ed. 2011. Lo specchio, romanzo, Felici Ed., 2012. Desprofondis, poesia, La città e le stelle, 2013, Lingue e linguacce, poesia, Ginevra Bentivoglio Ed., 2013, A pennello, poesia, Ed. La Vita Felice, 2013, Cellule, poesia bilingue, Passigli Ed., 2014, Cinque + cinq, poesia bilingue, Genesi Ed., 2014, Incontri e scontri, poesia, Fermenti Ed., 2015,Trivella, Genesi, 2015, Come se niente fosse Fermenti, 2016; La parola alle parole Progetto Cultura, 2016. Dieci sue poesie sono state pubblicate nella Antologia a cura di Giorgio Linguaglossa Come è finita la guerra di Troia non ricordo Progetto Cultura, Roma, 2016, pp. 352 € 18.
Ha curato: Pagine sparse di Michele Dzieduszycki, Ibiskos Ed. Risolo, 2007, prefazioni di Pasquale Chessa, Umberto Giovine e Mario Pirani. La maison des souffrances, Diario di prigionia di Geneviève de Hody, Ed. du Roure, 2011, prefazione di François-Georges Dreyfus.

gif-traffico-con-ponte

Commento di Luigi Celi

Cellule, di Edith Dzieduszycka, edito da Passigli, prefato da Stefano Gallo e Franҫois Sauteron, è un testo di poesie e un campo memoriale in cui, nota Sauteron, “non è necessario introdursi con effrazione”. Tuttavia nella sua scarna limpidezza, con versificazione verticale, dura, icastica, a cui non pone rimedio iconico l’enjambement, il testo scolpisce nel marmo delle pagine la drammaticità dell’esperienza, dominato, com’è, a monte, dal ricordo della morte del padre a Mauthausen, da quello della madre imprigionata e, certo, dal lutto per la perdita del marito. L’opera trascende l’esperienza del poeta e ci coinvolge. Ferite non rimarginabili partono dall’infanzia e governano, per freudiana “coazione a ripetere”, l’insistita rivisitazione allegorica del trauma, in uno sguardo sbarrato sulla storia e sul mondo. “L’ora del bivio” (p.63) è l’evento temuto e sempre rievocato della Weltanschauung di Edith – prospettiva e Ground luttuoso di ogni sua esperienza di relazione – crudamente comunicato con “Voglia di raccontarsi e desiderio di nascondere” (p.87). “Ianus” è “il doppio gemello obliquo” che crea maschere e trasparenze” (ivi), e come ogni double è Unheimlich, perturbante.

A partire da questo nucleo esperienziale e proiettivo, mnesicamente luttuoso, ma ambivalente nel suo porsi positivamente all’origine della scrittura, la poesia mostra il suo scenario tragico così che ogni elaborazione, ogni tentativo di convincersi del contrario è nuova trafittura dell’anima che fa sanguinare. Parlare della tragedia, a proposito di Cellule, non è andare fuori tema, ma cogliere il perno di tutta l’opera, la sorgente e la foce della versificazione. Tutto converge ad alimentare l’esperienza traumatica e quest’ultima, a sua volta, sta alla radice inconscia della tragedia. Parleremo dunque del tragico, perché non si può intendere questo libro se non si riflette sul tragico e perché, nella cultura contemporanea se ne è persa consapevolezza storica e filosofica. La poesia tragica e il teatro greco hanno posto alcuni cardini al tragico: uno è Ananke, la Necessità. Ananke non può essere oggetto di preghiera, perché non muta, essa governa uomini e dei. L’altro cardine è l’invidia degli dei per la felicità dei “mortali”; ancor più è castigo ineludibile la morte violenta e il dolore per la tracotanza (ybris) di coloro che “non stanno ai limiti”. La letteratura moderna, tranne in alcune eccezioni altissime – penso tra tutte all’opera di Shakespeare – non ha quasi mai inteso riproporre il tragico, se non nel “corpo cavernoso” del grottesco, gli ha preferito la commedia, e ancor più la parodia.

Oggi assistiamo alla volgarizzazione del tragico nel noir di cassetta, nel cinema horror, o all’insensata tracimazione di violenze esibite dalla televisione e dal cinema. In tutto ciò manca la Coscienza e il Pensiero del tragico. La poesia e i poeti come la Dzieduszycka possono farci recuperare questa coscienza, costringerci a riflettere. Se nel mondo greco il tragico ha fondo metafisico, nell’orizzonte ebraico cristiano, se pensiamo all’inferno, la tragedia è trasferita nell’eternità di Dio. Dove infatti starebbe l’inferno se tutto è in Dio?, “in lui viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”(Atti degli Apost. 17,28), e se fuori dalla sua volontà ogni esistente cade nel nulla da cui deriva? Tuttavia il Dio creatore, onnipotente e onnisciente, non prova invidia, è un Dio d’amore e di giustizia. Per la Cabbalàh luriana la creazione nasce dal volontario ritrarsi di Dio, il Tzimtzum; Dio, così facendo, fa il vuoto e da quel nulla crea. L’esistenza degli enti è ex nihilo e anche la libertà dell’uomo è possibile grazie al Tzimtzum. Ma è l’abuso della libertà, il tradimento del suo intrinseco tendere al bene, che rende fattibile il peccato e il male; anche questo è tragico, che il bene della libertà possa comportare il suo rovesciamento assoluto…  “Per invidia del diavolo, la morte è entrata nel mondo – scrive il libro della “Sapienza” -; Dio ha creato l’uomo per l’immortalità” (Sap. 2,23-24).

La questione del senso della vita – oscillante “tra un punto interrogativo/ e un altro punto interrogativo” (p. 117), scrive Edith – è ricorrente quando ci imbattiamo nel male. Si impongono da sé le domande: perché il male? Il mondo è creato da un Dio buono e onnipotente, o da un “regista/ oscuro/inafferrabile (…)/ dalla sua torva regia”? (p. 21). Qui ritroviamo un’eco Cartesiana: il “dio malvagio”, metodologicamente ipotizzato da Descartes nel “dubbio iperbolico”, che comporta la riflessione metafisica sull’idea di Dio da parte del filosofo e che lo conduce a rovesciare il dubbio nella certezza del Cogito, per cui Dio diviene il garante della Ragione matematizzante. Invece Edith canta il tormento metafisico dell’uomo tout court che “Si stupisce di non sapere/ si arrabbia di non capire/ piange/ si sente abbandonato/ perché Dio/ perché?”(p. 55). Il mondo è prodotto da un’evoluzione casuale, “antico giuoco/ sempre ricominciato/ duro cieco” (p. 37).

foto di Gianni Berengo GardinCi chiediamo se il suo andare per tentativi, per orrori ed errori non ci lasci sospesi su un baratro di sofferenza, per dirla con Leopardi e Schopenhauer, e quindi ci obbliga a tendere a “un punto omega”, a un porto di salvezza. Come è stato possibile l’ordine planetario, l’equilibrio dinamico che lo governa e che pur è innegabile, o la fisiologia dei corpi naturali e umani, a cui la stessa patologia ci riporta? Come è possibile l’uomo stesso, la civiltà, la cultura, la bellezza, l’aspirazione al bene, alla giustizia, in un mondo incivile, disumano, brutto, ingiusto? La contraddizione ci insidia, ma non ci impedisce di pensare, di operare, di lottare, di soffrire della nostra impotenza: “nudi/ patetici/ ci depone/ il mare/ su scogli inospitali… nel freddo gridiamo” (p. 23). il “grido” e le incalzanti domande coincidono con altre che riguardano sempre più radicalmente il “chi siamo noi, da dove veniamo, dove andiamo”. La crisi della metafisica, a partire dall’illuminismo, ha “gettato” l’uomo nel Dasein, ne ha fatto “un esser-ci per la morte”. L’esistenza dunque è soglia spalancata sull’abisso, sul nulla. Gli “dei sono fuggiti”, diceva Hölderlin; “Dio è morto”, gli fa eco Nietzsche; l’Essere, che non sia ridotto all’ente, come nella metafisica, secondo Heidegger, è obliterato.

Quest’ultimo filosofo si pone la domanda: “perché i poeti?”, e risponde che il valore della poesia consiste nel rendere possibile la domanda fondamentale sull’Essere, e ancor più nell’evocarlo, in contrasto al Ge-stell, all’imposizione della tecnica, e con ciò essa sola, il “pensiero poetante” riapre i “sentieri interrotti” dalla metafisica occidentale. … A meno che…, potremmo aggiungere noi, con la psicoanalisi – e ciò riguarda da vicino la poesia di Edith  – la ferita traumatica, non consenta più il Denken, il pensare autentico, né di scrivere poesia, come sosteneva Adorno, e tanto meno, nel “dopo Auschwitz – con Primo Levi – di “credere in Dio”…, e l’uroboros, il drago, il grande serpente si morde la coda e diviene protagonista. È questa la posizione tragica di Edith Dzieduszycka. Il suo canto e il suo grido, come quelli di Paul Celan, si dibattono nella “tetra tela”, ne “fili vischiosi” del “ragno invisibile” (p. 65), in una elaborazione coercitiva del lutto. Cambia pelle, Edith, come cambia pelle il serpente, ma non cambia la sostanza, il corpo doloroso della cosa. Edith depone “numerose/ le cellule morte della sua scorza”, nel “nascondiglio” segreto, nella “camera oscura”, nel “labirinto” dei propri versi (p. 31), ma l’uroboros, il drago,  l’ossessione traumatica che governa l’inconscio e la coscienza, ritorna su se stesso, “nel cerchio imperfetto” la cattura tra le sue spire, la rende tragicamente un tutt’uno con la coscienza lacerata del mondo.

Dalla “breccia” del cerchio si coglie solo “un azzurro vuoto”, fugge”ogni linfa” finché “giace/ solitaria/ una carcassa pallida” (p. 103). La vita è dunque per Edith quel “viaggio” infernale (p. 65 e p. 121-123), quel “percorso” (p. 69 e p. 121) e “traversata” (p. 121) che è un “cercare la chiave/ di porte/ sempre chiuse” (p. 57), in cui “non ci è dato scegliere” o sperare salvezza, “una porta miraggio” (p. 137), per quanto “Si protesero tutti/ verso un sogno/ un’idea di salvezza” (p. 139). Emblematica icona è il treno, nel bellissimo lungo testo poematico che inizia a p. 121, testo metaforico che ha grande forza rappresentativa. Il treno che porta i deportati nei campi di sterminio nazisti è simbolo della vita di ognuno, del “viaggio” senza destinazione e perché. Il linguaggio di Edith, in queste poesie, è quanto mai puntuto e tagliente, come si addice ad una rappresentazione dal vivo della sofferenza mortale dei deportati. Non riesco, perciò, a non rivisitare la domanda dell’Inno a Zeus dell’Agamennone di Eschilo, “soffrire per comprendere”, e a non chiedermi se essa sia riportabile alla ossimoricità del dolore e dell’orrore che abita questa raccolta. Come per Omero nell’Iliade, per Edith, l’”accecamento che rende insensati”, non è più “punizione della colpa”, ma è, come per il filosofo Paul Ricoeur, “la colpa stessa” e “l’origine della colpa”.

Edith Dzieduszycka da Cellule (2014)

Se da qualche parte
lontano
nascosto dalle nubi
qualche regista

oscuro
inafferrabile
contempla la scena ove
mosse dai fili inestricabili

della sua torva regia
effimere
vagano
strane marionette

forse si sta pentendo
del capriccio improvviso
che dando loro alito
ha socchiuso le porte

del recinto nel quale
prigioniere ancor
ancor inoffensive
ma pronte a muoversi

minacciose
frementi
aspettano
della recita l’ora.

.
*

.
Piangenti
fradici
fendenti aria e luce
senza fior
né pugnale

né memoria futura
della mano amica che
d’un taglio pietoso
la nostra barca
libera

nudi
patetici
ci depone
il mare
su scogli inospitali

isole brulicanti ove
a bocca aperta
polmoni dispiegati
nel freddo
gridiamo.

.
*

.
Lavagne immacolate

sulle quali all’istante
terreno vergine
violato subito

calano cifre lettere
s’incollano etichette
s’attaccano piastrine

si tracciano confini
s’infilano divise
volano volantini

a milioni si spargono
per non capirsi
parole

consumate dal tempo
che di nuovo
belanti nudi patetici

al niente ci riconsegna.
*
Ad ognuno
subito

il suo bagaglio
nascondiglio
camera oscura
ripostiglio segreto
labirinto solitario

dove a poco a poco
deporre
numerose
le cellule morte
della sua scorza

incrostazioni
scarti
peccati
rifiuti
altri residui

del suo terrestre corso
che senza quei pozzi fondi
ove poterli buttare
sprofonderebbe
sotto un peso

di grave densità
d’intensa gravità.

bello Patrick Caulfield was one of the pioneers of British Pop Art, his work is my favourite from a British artist and I actually bought, 'I've only the 1

Patrick Caulfield was one of the pioneers of British Pop Art, his work is my favourite from a British artist and I actually bought, ‘I’ve only the

A miei figli
Pesci rosa e lisci
senza lische né scaglie
nel mio grembo guizzati
una notte di luna

pinne minute dita
bussando all’improvviso
alle tese pareti
della conca profonda

alghe del mio giardino
seminate in segreto
tale dono imprevisto
all’ombra del mio seno

viaggiatori diretti
ormai senza ritorno
a varcare il Cap Horn
di mari sconosciuti

al tocco di primavera
a mezzanotte estiva
con forza proiettati
voi foste nella luce

fuori dall’antro chioccia
con grida lacrime
nel sangue d’una madre
e del mare il sale

a voi soli ormai
la sbarra
il timone
la bussola
le stelle

per una scia unica
solitaria avventura
dell’ancora da lama
reciso il cordame.

*

Gli amanti d’una volta
hanno la schiena stanca
dal peso di tanti abbracci
sospesi ai fili
tesi
della memoria

spalla contro spalla
in silenzio
lentamente
camminano
su sentieri segreti
paralleli

qualche volta
raramente
si girano
sorpresi
sfogliano degli album
sfiorano delle foto

non eravamo male
ci piacevamo tanto
sulle ombre tenue
di bersagli trasparenti
hanno occhi rovesciati
gli amanti d’una volta.

.
*

Cera molle sulla quale
non scriveranno più
tiepido tra di loro
s’insinua il silenzio

vaga distesa bigia
ove ondeggia
fragile
un’ombra di tenerezza

filamenti perlati
ancora sulle pelle
luccicano
tracce d’antichi giuochi

s’inarcano le bocche
quando strascicano
torpide gocce
parole anodine

e si scava il solco
ove s’interranno
brandelli
nebbia leggera

sudario di ore colte
ai giardini d’estate.

.
*

Si erige una porta
e stupita
la carne
ricorda oceani
e fiumi dilaganti

quando lontano
tremano
dormienti superficie
sulle quali ostinato
vibra un soprasalto

sopra pianure arse
dal vento abbandonate
si allungano solchi
che nessun soffio
attizza

spiraglio ora socchiuso
avanza un’ombra
fredda
a coprire il rumore
d’un convoglio in partenza

cacciando a tastoni
nel sonno prossimo
sfumature e contorni
in quell’attesa grave
sull’orizzonte spento.

cinema mani

Si stupisce di non sapere
si arrabbia di non capire
piange
si sente abbandonato
perché Dio
perché?

equilibrista
senza bilanciere
cammina
sopra stretti sentieri
per strade sconosciute
tra fondi precipizi

così s’inventa
cordami
parapetti
versetti
litanie
ai quali aggrapparsi

dèi a lui somiglianti
dai molteplici volti
d’amore
di perdono
divinità voraci
di offerte mai sazie

a tratti si rivolta
più spesso si rassegna
impotente e rinuncia
a cercare la chiave
di porte
sempre chiuse.

.
*

.
L’ora del bivio

la sapremo riconoscere
incolore
sornione
quando più numerose
sono le cose
che non c’importano
di quelle seducenti che
un tempo ci turbavano?

l’ora del bivio

la sentiremo suonare
prima impercettibile
leggera un soffio appena
espirato al quadrante
dell’orologio infallibile
tocco ben presto stridulo
imperioso richiamo
alle nostre carcasse
tremolanti e grigie?

.
*

.
Nell’intrico tracciato
fra gli squarci
sugli infimi raggi
vibranti di rugiada
si ferma
il nostro viaggio

insensibili ciechi
insetti derisori
dai sussulti mortali quando
rinserra la mossa minima
lungo fili vischiosi
la rete che ci avvolge

paziente immobile
nascosto in un angolo
il ragno
invisibile
di quel lauto festino
assapora l’attesa

presto potrà saggiare
la preda tant’agognata
pronta a soccombere
nella trappola tesa
dalla sua tetra tela.

Edith Dzieduszycka La parola Cop

Sulla riva dei tuoi sogni
approda una galera
vele estenuate
dopo lontani viaggi

d’una linea imprecisa
tra orizzonti e sensi
leggera
scivola
e scava una faglia
se poca la difesa

sprofonda tra le ossa
lungo canali oscuri
perigliosi e profondi
che percepisci appena
nella penombra blu
della sua scia tomba.
Edith Dzieduszycka Come_se_niente_fosse_
Archi sospesi
d’un ponte imprevedibile
frecce sparpagliate
dall’ignoto percorso

impreviste banali
temute forse sperate
alcune scadenza
sulla schiena dei giorni

a cavallina giocano

pulci insopportabili che
che sulla pelle lasciano
il rigonfio osceno
di un avido morso

e fedeli punteggiano
la strana partizione
da ampia sinfonia
a mesto ritornello.

.
*

.
Voglia di raccontarsi
desiderio di nascondere
dilemma senza risposta
alle intime mosse
della nostra essenza

Janus
figura d’ombra
come l’altra di luce
doppio gemello obliquo
sparso quanto segreto

maschere trasparenze
per celare ferite
che alla luce
libere
si tenta di guarire

duri blocchi di lacrime
che diamanti aguzzi
si tenta di tagliare
e regalare a chi
li saprà cogliere.

Alterna oscillazione
fuga
sottomissione
resa o
rifiuto

a meta strada pendolo
d’un incerto orologio
sul quadrante del quale
si contano febbrili
alcune ore nude

mentre senza più voce
straziate tacciono
le loro sorelle
sull’altra riva
andate.
*

Edith  Dzieduszycka  cinque-cinq

Edith Dzieduszycka Cinque-cinq, edizione bilingue, Genesi, 2014

Nel cerchio imperfetto
s’è aperta una breccia
e gli occhi interiori hanno mosso
lo sguardo verso un azzurro
vuoto
vibrante di silenzio

da quella faglia
lenta
a poco a poco
sono fuggite

la scorza
e poi la linfa
fuggite nella penombra
ove giace
solitaria
una carcassa pallida.

.
*

.
Futuro
presente
soprattutto
passato
degli antenoi nati
eterna trinità

dovrebbe pure
la mia anima
– ma si è rifiutata –
di qualche briciola
il ricordo
serbare

perché
senza memoria
né coscienza di sé
un giorno non un altro
scattò la mia scintilla
da uno strano niente

anime senza vita
prima di noi andate
avete forse scoperto
in quale dove sta
il raccordo celato
il passaggio segreto?
Edith Dzieduszycka cop Cellule
Si dibatte
l’io mio
si gira
e rigira

nel cavo più profondo
dell’introvabile letto
che lo stringe e trattiene
qual fodero la spada

vorrebbe volar via
verso verdi contrade
senz’odio
né memoria

ove leggero stendersi
e librarsi sereno
al di là delle ruote
dei roghi delle forche.

.
*

.
Del più o meno breve intervallo
tra un punto interrogativo
e un altro punto interrogativo

qual è il più bizzarro
l’intervallo
nostra strana presenza?

la nostra lunga assenza
passata e
futura?

ad intervalli me lo chiedo
ma fino alla fine del giorno
ostinato rimane

il punto interrogativo.

.
*

Viaggio
percorso
traversata
la vita
nel tempo epoca
nello spazio luogo

non ci è dato scegliere

neonati incoscienti
saliamo o piuttosto
veniamo accatastati
sul treno che ad un punto
arbitrario o no
arriva
ci si ferma davanti
in quel momento
nella stazione
di quella contrada

entriamo nello scompartimento
e scopriamo compagni
di viaggio che come noi
si trovano lì
in quel momento
su quel treno
fermato in quella stazione
non li possiamo scegliere
come neanche loro

ci dobbiamo conformare a
lingue credi usanze
che ci hanno lasciato
i tanti saliti prima
e già scesi ieri
o tempo fa
lingue credi usanze
che diventano nostri
ci sembrano ovvi
gli unici possibili

ci stupiamo perfino se altri
saliti in stazioni più lontane
precedenti o successive
non li condividono
se si conformano e adottano
lingue credi usanze
che ci sembrano strani

spesso vogliamo imporre i nostri
spesso pretendono
altri d’imporci i loro
il viaggio allora diventa terribile
succedono scontri
il treno costeggia precipizi
penetra dentro buie gallerie
dalla lunghezza imprevedibile

a volte si ferma nella neve
lanciando sbuffi di fumo
che appestano il cielo
numerosi quelli buttati giù
lungo le scarpate
che non si rialzano

altri tentano di riparare
ingranaggi e scambi
il treno allora riparte
verso altre stazioni
sempre ignote
nessuno sa gli orari
non ci sono cartelli
né destinazione
né tempi di percorrenza
possiamo soltanto dal finestrino
guardare il paesaggio
che davanti agli occhi si srotola
sempre uguale eppur diverso
desolato o splendido

possiamo anche chiudere gli occhi
per non vedere più
ma il paesaggio sfila lo stesso
e il treno ci porta
insieme nella notte
verso quello che
senza pensarci
senza capirlo
flusso inarrestabile
siamo soliti chiamare
caso o destino.

luigi celi

luigi celi

Luigi Celi è nato in Sicilia, in provincia di Messina, ha insegnato per trent’anni nelle scuole superiori di Roma. Esordisce con un romanzo in prosa poetica L’Uno e il suo doppio, e un breve saggio filosofico/letterario, La Poetica Notte, per le edizioni Bulzoni (Roma, 1997). Pubblica diversi libri di poesia: Il Centro della Rosa, (Scettro del Re, 2000); I versi dell’Azzurro Scavato (2003); Il Doppio Sguardo (2007); Haiku a Passi di Danza (Universitalia, 2007); Poetic Dialogue with T. S. Eliot’s Four Quartets, con traduzione inglese di Anamaria Crowe Serrano (Gradiva Publications, Stony Brook, New York, 2012). Quest’ultimo testo, già tradotto in francese da Philippe Demeron, è in pubblicazione a Parigi. Sue poesie edite e inedite e suoi testi di critica si trovano su Poiesis, Polimnia, Studium, Gradiva, Hebenon, Capoverso, I Fiori del Male, Pagine di Zone, Regione oggi, Le reti di Dedalus ( rivista on line).

È del 2014 un saggio filosofico-letterario su Kikuo Takano per l’Istituto Bibliografico Italiano di Musicologia. Dieci sue poesie sono presenti nella antologia Come è finita la guerra di Troia non ricordo a cura di Giorgio Linguaglossa Progetto Cultura, 2016

Presente in numerose antologie, tra gli studi critici a lui dedicati ricordiamo: Cesare Milanese su Il Centro della Rosa, nel 2000; Sandro Montalto, su Hebenon, nel 2000; Giorgio Linguaglossa, su Appunti Critici, La poesia italiana del Tardo Novecento tra conformismi e nuove proposte (2002; La nuova poesia modernista italiana (Edilet, 2010); Dante Maffia in Poeti italiani verso il nuovo millennio, (Scettro del Re, 2002); Donato Di Stasi su Il Doppio Sguardo (2007). Hanno scritto di lui tra gli altri: Domenico Alvino, Lea Canducci, Antonio Coppola, Philippe Démeron, Luigi Fontanella, Piera Mattei, Roberto Pagan, Gino Rago, Arnaldo Zambardi. Con Giulia Perroni ha creato il Circolo Culturale Aleph, in Trastevere, dove svolge attività di organizzatore e di relatore dal 2000 in incontri letterari, dibattiti, conferenze, mostre di pittura, esposizioni fotografiche, attività teatrali. Ha organizzato incontri culturali al Campidoglio, un Convegno su Moravia, e alla Biblioteca Vallicelliana di Roma.

13 commenti

Archiviato in critica della poesia, Poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, Senza categoria