Archivi tag: il giardino conteso

Flavio Ermini POESIE SCELTE da Il giardino conteso L’essere e l’ingannevole apparire Moretti&Vitali (2016) e PROSE da Della Fine Formebrevi edizioni, 2016 – La poetica della notte dell’Occidente – Dopo l’Esilio, Dopo la Guerra di Troia – La notte: Siamo destinati ad avanzare nelle tenebre. Siamo noi stessi elementi di tenebra – Nel buio l’uomo viene trasformato in insetto

Flavio Ermini è nato il 15 dicembre 1947 a Verona, dove vive e lavora nel campo dell’editoria. Poeta narratore e saggista, dirige la rivista di ricerca letteraria Anterem, fondata nel 1976 con Silvano Martini. I suoi interessi di ricerca e di studio sono concentrati in due ambiti precisi: da un lato la ricerca poetica di una lingua inaugurale, che consenta di riguadagnare la continuità originaria tra parola e mondo; dall’altro, la ricerca di un “pensare” che possa strettamente coniugarsi con il “poetare”, alla luce di un rapporto sempre nuovo tra parola e senso. Ha tenuto conferenze e lezioni magistrali nelle facoltà di Lettere e Filosofia di numerose università europee, tra cui: Toulouse (Université de Toulouse – Le Mirail), Losanna (UNIL), Roma (Roma Tre), Milano (Statale), Trento (Statale), Venezia (IUAV), Chieti-Pescara (D’Annunzio). Ha curato con saggi interpretativi di accompagnamento l’edizione di opere letterarie e filosofiche di autori quali Yves Bonnefoy, Félix Duque, Jean-Luc Nancy, Vincenzo Vitiello, Romano Gasparotti, Aldo Giorgio Gargani. Fa parte del comitato scientifico della rivista internazionale di poesia ‘Osiris’, della rivista di studi filosofici ‘Panaptikon’ e della rivista di critica letteraria ‘Testuale’. Firma la rubrica “Le abitazioni della poesia” sulla rivista d’arte “Equipèco”. Ha curato le antologie poetiche Ante Rem (premessa di M. Corti, 1998); con A. Cortellessa e G. Ferri, Verso l’inizio (premessa di E. Sanguineti, 2000); con A. Contù, Poesia Europea Contemporanea (premessa di C.C. Harle, 2001). Per MorettieVitali, dirige la collana «Narrazioni della conoscenza», che ospita, tra gli altri, volumi di Nancy, Duque, Montano, Mati, Bonnefoy, Finazzer Flory, Moroncini, Vitiello, Folin e altri. Per lo stesso editore cura con Stefano Baratta la collana di psicoanalisi e filosofia «Convergenze». Per Anterem Edizioni cura la collana di poesia «Limina» e, con Ida Travi, la collana di saggistica «Pensare la letteratura». Per Cierre Grafica dirige, con Yves Bonnefoy, Umberto Galimberti e Andrea Zanzotto, la collana «Opera Prima», e cura, con Ida Travi, la linea editoriale «Via Herakleia – Forme della poesia contemporanea». Suoi testi poetici e narrativi sono stati tradotti in francese, inglese, spagnolo, slavo, russo. Collabora all’attività culturale degli ‘Amici della Scala’ di Milano.

Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa

Il giardino conteso L’essere e l’ingannevole apparire Moretti&Vitali, 2016

Della Fine Formebrevi edizioni, 2016

Odisseo che scrive a Telemaco nella famosa poesia di Brodskij è una meditazione sul Nuovo Mondo. È una poesia dell’annuncio. In un certo senso, siamo tutti figli di quella grande poesia, siamo tutti nelle condizioni di Odisseo che ritorna alla sua Itaca e trova il buio, il tramontante tramontare, l’oblio della luce, Penelope vecchia, sterpaglie, porci e pitosfori. L’Odisseo di Brodskij ci parla da Dopo l’Esilio, da Dopo la Guerra di Troia, dalla distruzione che ha attecchito nel suo paese, la Russia. Forse, oggi, un poeta può parlare soltanto dal suo esilio in terra straniera, il suo non può non essere che un pensiero dell’esilio. Anche noi, qui in Occidente, parliamo da Dopo il Moderno e da Dopo la Grande Guerra Fredda, dopo le tre guerre mondiali che hanno sconvolto l’Europa e in mezzo a quest’ultima guerra, che si fa a pezzi, in altri continenti. Adesso sono rimasti soltanto i filistei delle vetrine mediatiche che officiano i loro riti apotropaici alle Icone del Successo e della Ricchezza.

Nel 1971 il presidente americano Nixon annunciò la fine del cambio fisso del dollaro con l’oro. Il Capitale Finanziario è stato liberato dal cambio fisso con l’oro; da allora questa deità ci domina, è il nuovo Demiurgo, il nuovo Moloch che esercita il dominio assoluto sugli uomini. Noi a ragione possiamo parlare come l’Odisseo di Brodskij: da Dopo il Tramonto dell’Occidente. E che altro è la poesia e il pensiero di Flavio Ermini se non un pensiero poetante che medita sul Tramonto? Sulla Luce che lentamente si estingue?, anzi, che si è estinta del tutto e della quale non rimane che una fuggevole e precaria rammemorazione?.

Così recita la scheda del libro dell’editore de Il giardino conteso: «L’apparire dell’essere è sempre enigmatico, talvolta ingannevole, in ogni caso incalcolabile. Così è pure il suo celarsi. Quali sono le vie che portano l’essere ad apparire? Come si manifesta l’essere? Dove si cela? Ogni sua manifestazione è davvero illusoria? Ce ne parla Flavio Ermini in questo libro, indicandoci quali conseguenze comporta fare esperienza del mondo e del suo incessante scaturire.

Il giardino conteso si articola in sei parti, dedicate ciascuna a un momento specifico della contesa che è sempre in atto tra essere e apparire. Quella contesa indica che a fondamento della vita sta la consapevolezza di essere al mondo. Accorgersi di vivere, infatti, è muovere un passo nell’esperienza originaria dell’esistenza. Testimoniare e custodire il senso di tale esperienza è un compito al quale non possiamo sottrarci. La coscienza di vivere chiama all’appello le insistenti e dolorose erosioni degli anni. Eppure questa consapevolezza è la condizione irrinunciabile per potersi accostare alla verità. Bisogna prendersi cura della sofferenza che ci assilla, esserne coscienti, al fine di perfezionare la conoscenza del bene congiunto di bellezza e verità».

Il discorso poetico de Il giardino conteso si iscrive nella fenomenologia del Tramonto quale condizione esistenziale per poter esperire l’avvicinamento alla «verità». Il pensiero poetante prende alloggio nel buio, oscilla tra prosa e poesia, è sempre en plein air, ma di un’aria nera, colloidale, collosa e schiumosa, chiama il lettore nella sua magia verticale, lo vuole raggelare dentro i riverberi del buio del proprio daltonico periodare. Dopo il tramonto della Luce, il pianeta intero è immerso nella notte buia. La notte dell’Occidente. Il deserto spirituale. È in questo tramontante tramontare del buio che non sembra avere fine che la poesia di Ermini si staglia come una nera nube minacciosa e inquietante. Sembra di udire la maledizione che Albert Caraco lancia agli uomini dell’Occidente: «animali spermatici». Gli uomini della «Morte del sole» di Mario Sgalambro. La poesia di Ermini è un mormorio sommesso e soffocato che proviene da un «cielo disabitato», sotto il quale i «nascenti», «creature animali», sono costretti in una «valle pietrosa», ed espulsi « dall’alto dei cieli nel loro insistente decadere». Con una dizione prosastica e un verseggiare ipotonico e isometrico, il periodare poetico di Ermini ci annuncia la fine della poesia così come l’avevamo conosciuta nel lontano Novecento e la sua, la nostra, metamorfosi in «insetto», un animale che si muove nel buio, a tentoni, illuso di agire nella libertà e nella luce. Un «animale» inconsapevole che percorre la sua «china distruttiva» senza requie e senza rimorso nell’equinozio del buio, «destinati ad avanzare nelle tenebre». «Nel buio l’uomo viene trasformato in insetto. Il buio è la condizione in cui avviene il mutamento in semplicemente vivente».

da Il giardino conteso L’essere e l’ingannevole apparire Moretti&Vitali (2016)

La rupe delle ali e il cielo disabitato

s’incarna in molteplici forme quanto all’apparenza è familiare
lungo questa china distruttiva che determina l’accadere
senza che nelle tenebre siano costretti i nascenti a valicare
la valle pietrosa entro la quale le stesse creature animali
espulse dall’alto dei cieli nel loro insistente decadere
trovano con il tempo dimora al riparo della rupe e delle ali

*

diviene la propria negazione e in pari tempo se stesso
l’essere mortale divorato in alto dalle ombre
quale efflorescenza cresciuta su poca terra e nell’esitazione
allorché sul bordo di un precipizio arretra con sgomento
strettamente connesso com’è all’opaco fondo preumano
da cui si erge l’essere che di carne e fragile argilla è fatto

L’ingannevole terraferma e il regno intermedio

sotto uno spazio definito da stelle inerti e tenebre
prelude all’incontro con la morte l’atto di cadere
secondo il silenzioso modo di muoversi e di agire del padre
alle soglie di un deserto tra le cui dune il figlio mai
si sarebbe spinto se ciò non gli avesse consentito
di farsi più vicino alla casa imponente da espugnare

*

profondamente lacerata da un dolore senza rimedio
è in espansione la materia e svela che c’è il deserto
dopo questo regno intermedio e notte fonda sul divenire
dov’è soppressa ogni nozione di assoluto per l’uomo
che si volge ciecamente alle forze che fondano l’inizialità
per negarsi con vana ostinazione all’angusto mondo che lo limita

Il fortilizio da presidiare e la valle divisa

combatte la sua estrema battaglia l’orda d’oro del figlio
nel suo implacabile avanzare sotto lo spazio inerte del cielo
quale avamposto dell’ingannevole apparenza che ci attornia
pur consistendo in una lotta contro la morte l’invasione
cui oppongono i vecchi resistenza nel fortilizio da presidiare

*

non l’interezza è all’origine di queste mutilate apparizioni
ma un grido sottratto ai viventi quando viene loro impresso
all’impietoso sorgere del sole il marchio dell’obbedienza
anche se altro non fanno che sfuggire all’esilio
votate come sono all’illusione di condividere con i caduti
la verità che la donna con il cesto dei fusi annuncia
percorrendo a ritroso una tenue curva in collisione
con l’orizzonte che tra cielo e mare si configura
e con dolore fa pensare a molti uomini in catene

La terra contigua alla dispersione e la forma segreta delle ceneri

davanti al vuoto arretra la figura genitrice
consapevole del proprio inarrestabile impoverimento
trascinando con sé la vittima designata
nell’impazienza di compiere il gesto sacrificale
idoneo sulla terra a inaugurare il giardino insepolto
in questa insensata contesa in atto tra i vecchissimi

*

nel carattere incerto di una sembianza ignota e singolare
propria dell’entroterra dove l’essere umano grida per il terrore
è una realtà conosciuta e uniforme la compostezza dei morti
pur se operata sulla linea di faglia mandata in frantumi dai viventi

 

da Della Fine Formebrevi edizioni, 2016

La notte

Siamo destinati ad avanzare nelle tenebre. Siamo noi stessi elementi di tenebra. Strisciamo nel fango e mormoriamo affannosi salmi tra inesauribili smarrimenti di senso.
Viene meno la distinzione tra vita e morte in questa notte senza mattino. L’alternanza luce-oscurità si è interrotta e resta colo il dilatarsi del buio. La barriera tra ragione e delirio è abbattuta. L’insopportabile avanza tra figure umbratili, quanto noi orrende. Le categorie vacillano.
Dell’ultima alba non rimane che il ricordo.
L’oscurità rivela una condizione di pericolo. Ma i nostri occhi sono invano spalancati. Con questo buio non scorgono nulla di familiare. temiamo di essere sottoposti a un processo incontrollato di mutamento.
Il giorno è declinato e ci ha consegnati all’estinzione, condannandoci ad avanzare nel deserto. Non c’è speranza nel regno dell’oscurità informe. restano spente le stelle e manca qualsiasi punto di orientamento.

Il pericolo

Nel buio l’uomo viene trasformato in insetto. Il buio è la condizione in cui avviene il mutamento in semplicemente vivente.
Siamo diventati insetti senza che ci sia dato neppure il tempo di pensare. Non c’è il tempo di pensare in questo precipitare dell’essere umano verso un’animalità oscura e immanente, a un passo dall’estinzione. Siamo animali e abbiamo paura. Siamo animali e facciamo paura; come paura fanno tutti gli animali che non si vedono, perché vivono nella notte.
Siamo caduti. Siamo avvolti da una foschia che nasconde ogni sorta di luce. Non abbiamo colpa, eppure siamo caduti come il più abietto dei peccatori.
Fuggiamo sempre ppiù lontano, verso l’interno, inseguiti da un’ombra che altro non diffonde che orrore e desolazione. Siamo imprigionati nella fuga. La nostra prossimità alla fine è accompagnata da ulteriori ombre che condizionano con oscure minacce il nostro contegno.
Il buio è parte integrante della nostra casa. È di pietra come di pietra sono le rovine tra le quali ci aggiriamo, seguiti dalle ombre del crepuscolo.

L’ombra

Non possiamo sfuggire alla condizione di esseri umani destinati a diventare insetti per subito dopo estinguerci.
Morire senza che venga conferita alla caduta la possibilità di una risposta. Morire senza che venga riconosciuto un senso alla caduta… È l’istantaneo sorgere delle ombre. È la vita che scompare sul ciglio dell’oblio. È la notte su un cielo che va solcandosi di uccelli rapaci, destinati a stringersi intorno a noi per straziarci con i loro artigli.
in questa condizione affrontiamo le atroci sofferenze della nostra sorte di semplicemente viventi, condannati a essere una minaccia per noi stessi.
Vorremmo rimanere sulla soglia. Aspettare che quello spietato infierire abbia termine. Vorremmo essere spettatori. Ma non ci è concesso. Siamo risucchiati nei moti vorticosi della materia e della sua irriducibile volontà di annientamento.

Il declino dei giorni

La corsa verso il precipizio è terminata. Il passo verso il baratro è compiuto. Ci troviamo nel sottosuolo. Non c’è più speranza dopo la furente dissipazione del crepuscolo. Il sottosuolo è il terribile mondo che ci assalta da dentro e da fuori, nella notte che sopraggiunge improvvisa dopo il declino dei giorni. È la stanca replica del disadorno dolore della vita. È la tempestosa disperazione della barca che affonda nel gorgo dell’angoscia, nel mare del non-detto
Ci troviamo nel sottosuolo. Ce lo rivela l’affannoso respiro di quelle figure che delle tenebre hanno fatto il loro rifugio, la loro casa.

Il crepuscolo

Il dolore mai s’interrompe. Il suo sotterraneo fluire è incessante. Nessuno può sottrarsi alle frustrazioni e alle insidie che minacciano le proprie scelte. Ognuno deve farsi carico degli inganni e delle cadute sino alla suprema disfatta.
Il nostro pensiero è arroventato dall’ansia di fronte alla morte, davanti a questa luttuosa parvenza, scortata da invincibili mostri di desolazione e di pena.
Ogni volta che scende il crepuscolo il tempo non è più scandito dalle nostre azioni, ma da volontà tanto più atroci quanto maggiormente si fa bruciante la domanda sul senso della nostra esistenza. I confini dell’oscurità finiscono con l’intrecciarsi a quelli del nostro destino.

*
Fin dal primo momento l’essere umano avverte che la sua esistenza è precaria; il suo dolore, difficile da reggere; la morte, insopportabile. La prospettiva della fine atterrisce; fa apparire vana ogni impresa, ogni edificio umano, per quanto imponente sia. Ogni nostro gesto, teso ad alleviare l’intensità del dolore, si rivela inutile: la nostra vita obbedisce unicamente alla legge universale della sofferenza. La casa in cui dimoriamo rimane identica a se stessa, ma in essa la nostra vita va dileguando. Siamo confusi e immettiamo confusione tra le cose del mondo.

Questo nostro tempo è così povero da non sapere neanche più riconoscere la propria indigenza […] La vita è malattia e intolleranza. L’essere umano cerca di farsi spazio in mezzo alle cose; si rivolge ovunque, ma dovunque è respinto. Tutte le direzioni che intraprende portano a una deviazione; ognuna è un passo falso […] Siamo sulla soglia. Qui la posta in gioco è l’aperto, ma dell’aperto ci è preclusa persino la vista […] Siamo a un passo dal Maelstrom… Lacerati dall’angoscia, stiamo immobili sul crepaccio, pietrificati dalla notte che ci minaccia costantemente con l’orrore della sua insensata nudità… […] La terra sulla quale cadiamo non ci è familiare. È il luogo della dissipazione. Non c’è tregua. Con la caduta avviene la nostra radicale separazione dal fondamento. Procediamo precipitando. Siamo irriconoscibili a noi stessi… la casa natale è quel traghetto di morti; è la conferma inappellabile di un destino di solitudine e di abbandono […] Noi sappiamo bene cos’è il male. La storia recente ce ne ha offerto prove schiaccianti… La vita è una traversata dal nero al nero»
[…]
L’esistenza non potrà mai realizzarsi in alcun modo. Non è un disagio particolare. È una sconfitta. La bambola chiude gli occhi e diventa estranea al bambino, suscita spavento. Si fa avanti la realtà umana. Si fa avanti l’unica certezza: l’angoscia. È la certezza che tutto, oltre l’angoscia, è illusione. Chiudendo gli occhi la bambola non racconta altro che la nostra impossibilità di trovare una risposta convincente al dramma della vita».
[…] Il Minotauro aspetta il nostro sacrificio. Fuggiamo… Ogni piano di fuga è un inganno, un sogno ad occhi aperti. In realtà procediamo costantemente verso noi stessi. […] Il mondo è il pericolo che ha preso forma. L’esistenza è la vera minaccia […] Noi deboli abitanti del sottosuolo riconosciamo di essere insetti […] Uscendo dal buio l’essere umano trova il buio. Del futuro non c’è da aspettarsi nulla… L’ultima parola decreta lo scacco.
[..] L’uomo si dà come sparizione, come rovina, dissoluzione senza compimento… Zero il passato. Uguale a zero il futuro».

17 commenti

Archiviato in Crisi della poesia, poesia italiana contemporanea