Archivi tag: John L. Stanizzi

John L. Stanizzi, Poesie da Stagioni sul viale a cura di Angela D’Ambra con un pensiero di Pier Aldo Rovatti da Abitare la distanza

 

[Il pollivendolo sorrise/ nel porgerle i due pennuti/ sopra il bancone]

John L. Stanizzi è l’autore della plaquette Windows. Fra le sue raccolte poetiche: Ecstasy Among Ghosts, Sleepwalking, Dance Against the Wall  pubblicate da Antrim House Books, After the Bell e Hallelujah Time! Pubblicate da Big Table Publishing Company. Le sue poesie sono apparse su Prairie Schooner, il New York Quarterly, Tar River Poetry, Rattle, Passagges North, The Spoon River Quarterly, Poet Lore, The Connecticut River Review, Freshwater, Boston Literary Review, e molti altri periodici. Stanizzi ha dato letture poetiche in varie località del Connecticut, tra cui The Sunken Garden Poetry Festival, RJ Julia Booksellers, e l’Arts Cafe Mystic. La sua opera è stata pubblicizzata su The Writer’s Almanac di Garrison Keillor Almanacco. Al momento è professore a contratto di inglese presso il Manchester Community College. John è attualmente al lavoro su Alleluia Time! -volume II, il seguito del recente Hallelujah Time! Vive con Carol, sua moglie, a Coventry, Connecticut.

bello diabolik-eva-kant-coppia

diabolik-eva-kant Roy Lichtenstein

Che cosa accade quando mettiamo tra parentesi, tra virgolette o in corsivo? Che rapporto ha questa interpunzione della frase con il peso e l’alleggerimento? Con una differenza, una marca, con questi “siparietti”, introduciamo indubbiamente una distanza: distanza, innanzi tutto, dalla letteralità. Tra la pausa della parentesi e il funzionamento della metafora c’è qualcosa di più che un ponte, come aveva compreso Paul Ricoeur parlando – riguardo alla metafora – di sospensione della verità. E come testimonia l’attenzione di Bateson per il gioco a incastro delle narrazioni in un testo teorico. Molti degli equivoci sulla metafora e sulla narratività in filosofia verrebbero sgombrati se riportassimo l’attenzione proprio su questo punto “filosofico” che è la distanza, o più precisamente l’operazione linguistica del distanziare, di distanziazione; e se considerassimo la metafora senza subito ridurla al suo ovvio effetto “letterario”, producendo – per questa via – un’altra batteria di equivoci, quelli legati al “semplice” viraggio della parola filosofica verso la parola poetica.

Ma se poi ci accordiamo nel riconoscere che la distanziazione è il modo con cui il pensiero può abitare il linguaggio, se ci intendiamo sull’importanza di questo luogo problematico dove l’aporia e il paradosso stanno di casa. Questa distanza, infatti, non potrà mai essere davvero un chiamarsi fuori, come se il soggetto di cui qui è questione, che non si esaurisce nel soggetto grammaticale, e perciò neanche in una dispersione di “io”, avesse la possibilità di spostarsi o di essere già all’esterno, assumendo per sé una delle figure della tradizionale gamma filosofica che oscilla tra lo spettatore disinteressato e il “funzionario dell’umanità”, e disponendo di conseguenza il linguaggio in posizione di oggetto, isolabile, descrivibile in quanto isolato e in tal modo manovrabile. Sulla base di questo “miraggio”, che non cessa di riprodursi anche nella stessa operazione fenomenologica di riduzione al soggetto, si è tecnicizzata questa macchina logico-filosofica che Heidegger ci ha fatto vedere meglio di altri, che Descartes non ha inventato ma semmai insegnato ad usare: la macchina soggetto-oggetto.2

2 Pier Aldo Rovatti Abitare la distanza Raffaello Cortina Editore, 2007 pp. XXII-XXIII

Commento di Giorgio Linguaglossa

Possiamo affermare senza tema che il linguaggio poetico di John Stanizzi è un linguaggio «poroso», sporcato dalle macchie del quotidiano (si dice così?), ma poi c’è il fatto che nessuno sa cosa sia il «quotidiano», e così ciascuno si arrangia come può. Fare poesia del «quotidiano» certo che è possibile, anzi, è doveroso perché la nostra esistenza è immersa al 100% nel quotidiano; davvero, non possiamo uscire dal quotidiano neanche se lo volessimo, questo è il fatto. Ma in poesia? Quale «quotidiano» metterci dentro?

Comunque, a me il modo di trattare il «quotidiano» da parte di John Stanizzi piace, è un modo molto diverso da quello adottato, per esempio, dai nostri milanesi, Stanizzi adotta una fraseologia nominale e il verso spezzato, mi sembra un’ottima scelta. Fa uno spezzatino minimalista ma ci mette dentro una buona dose di briosità e di fantasia. Le sue poesie non sono mai prevedibili, sorprendono il lettore ad ogni strofa, non gli concedono facili tregue. Vi si trova il «pollivendolo», la «tarantella» il «Pop-pop», la «stella di Betlemme» e tante altre cose bizzarre; c’è l’«autunno», l’«estate», la «primavera», l’«inverno» ma senza mai alcuna concessione al poetico o a frasi stereotipate o a rimandi telefonati, vi si trova la vita delle persone comuni colta nella «avenue» qui in fotografia in momenti particolari e dalla angolazione del punto di vista di Stanizzi. C’è un piccolo pezzo di mondo, e Stanizzi fa poesia su quel piccolo pezzo di mondo.

John Stanizzi avenue

Certi giorni spargevo briciole sulla veranda,
legavo uno spago a uno stecco, puntellavo una scatola

STAGIONI SUL VIALE

Albany Avenue, Hartford, Connecticut, c. 1955

inverno

Le luci dell’albero di Natale
tingevano i fiori del gelo
sulla finestra di Sosie
come una cattedrale.

Pop-Pop,
padre di Big Millie,
era venuto da Philly per le feste
e ci sedemmo tutti in salotto

battendo il tempo all’ansimo della fisarmonica
mentre lui e Sosie,
ottantenni,
ballavano la Tarantella,

goccioline di vino attaccate
come rugiada ai suoi enormi baffi,
il dente d’oro come la Stella di Betlemme,
gli occhi azzurri di lei occhi rapiti di bambina.

winter

The lights from the Christmas tree
stained the blossoms of frost
on Sosie’s window
like a cathedral.

Pop-Pop,
Big Millie’s father,
had come from Philly for the holiday
and we all sat in the parlor

clapping to the wheeze of his concertina
as he and Sosie,
in their eighties,
danced Tarantella,

beads of wine clinging
to his huge mustache like dew,
his gold tooth like the Star of Bethlehem,
her blue eyes the wild eyes of a child. Continua a leggere

14 commenti

Archiviato in poesia inglese, Senza categoria