Giorgina Busca Gernetti SEI POESIE tratte da “Echi e sussurri” (2015) Commento di Marco Onofrio

raffigurazione dei misteri eleusini

raffigurazione dei misteri eleusini

Giorgina Busca Gernetti è nata a Piacenza, si è laureata con lode in Lettere Classiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore  di Milano ed è stata docente di Italiano e Latino nel Liceo Classico di Gallarate (Varese), città dove tuttora vive. Ha studiato pianoforte nel Conservatorio di Piacenza. Pur avendo composto poesie fin dall’adolescenza, ha iniziato tardi a renderle note. Ha pubblicato i libri di poesia Asfodeli (1998), L’isola dei miti (1999), La luna e la memoria (2000), Ombra della sera (2002), La memoria e la parola (2005), Parole d’ombraluce (2006), Onda per onda (2007), L’anima e il lago (2010, con rassegna critica 2012²), “Amores” (2014); “Echi e sussurri” (2015). Inoltre ha scritto il saggio su Cesare Pavese Itinerario verso il 27 agosto 1950 (in “Annali del Centro Pannunzio 2009; in estratto 2012) e i racconti Sette storie al femminile (in “Dedalusn.1, 2011; in estratto 2013).

Saffo

Saffo

Giorgina Busca Gernetti è una “sognatrice dell’essere” che cerca l’eterno nel tempo, e questo è il movimento del suo sguardo: inseguendo la chioma della sua stella, affonda gli occhi in cielo e scopre l’iridescente complessità che innerva ogni atomo del mondo. Le materie e le energie innumerevoli della totalità – orizzonte sempre irraggiungibile – vengono da lei articolate sotto forma di scansione puntuale dei singoli portati, cioè di analisi infinitesime delle sfumature, di appercezione dei passaggi nevralgici, di lettura delle soglie critiche, e così ricondotte – attraverso le innumerevoli stratificazioni dello sguardo – ad essere poesia, nella condensazione eidetica ed epistemica dell’esperienza che il percorso delle sessantaquattro composizioni raccolte in questa nuova silloge (Polistampa, 2015, pp. 120, Euro 10) svolge e racchiude, a mo’ di sintesi esemplare.

gioco della palla pittura parietale stile pompeiano

gioco della palla pittura parietale stile pompeiano

Il segnacolo di questo percorso è già nel titolo. Gli echi ci introducono al cosmo dell’“eterno ritorno”, ovvero a un’idea fondamentale di immutabilità ciclica nell’impermanenza. C’è un residuo ontologico al fondo del perenne divenire, per cui «tutto scorre come un fiume», ma ciò che è accaduto è incancellabile (neanche Dio può far sì che non sia accaduto): resta e ritorna per sempre. I sussurri alludono alla vocazione linguistica (tra lo svelarsi semiotico e il ritrarsi simbolico) del reale, per cui tutto comunica incessantemente, liberando l’essenza del proprio essere ed emettendo il segnale della sua presenza, nella conferma temporale dello spazio. Il vento, ad esempio, è «affabulante», racconta le fatiche degli uomini, la sofferenza eterna della vita. E le stelle sono «trama di miti / intessuta d’eterno»: linguaggio cifrato di «segni arcani» che «effondono una casta / ineffabile quiete» e, insieme, un brivido di orrore. Il presupposto della poesia è la disposizione all’ascolto. Occorre raggiungere il silenzio, cioè staccarsi dalle sovrastrutture, gli inganni, le false voci dell’io. Svuotarsi delle interferenze. Trasformarsi in «orecchi che ascoltano», come scrive Rilke citato in apertura di libro: solo così è possibile ritrovare la «traccia infinita» del «Dio perduto». Il silenzio, in realtà, è pieno di magie segrete da sfogliare come infiorescenze, «voci impercettibili», brividi, fremiti, riverberi. Il silenzio parla e sussurra con le «mute vibrazioni del tempo» che il poeta percepisce e raccoglie, iniettandole dentro le parole. Ecco perché il percorso poetico nasce dalla notte (“Fiori della notte” si intitola la prima sezione) intesa come spoliazione, sprofondamento, varco per raggiungere l’essenza. La notte è sacra, è madre, è amica. La poetessa aspira ad annullarsi nel suo alveo originario, in guisa di regressione uterina: «Accoglimi nel seno / del tuo corpo materno, sacra notte». La notte, inoltre, è un simbolo spirituale che esprime, suggestivamente, un’ascesa dentro la discesa: occorre affrontare e attraversare l’ombra per placare le «tenebre dell’anima», poiché «solo nel buio» può spalancarsi la radura luminosa dell’essenza. È nel buio, peraltro, che «germina il seme»: «la gemma nel buio / la vita dalla morte attende». Impossibile rinascere, se prima non si è disposti a morire. Giacché la realtà è impastata di metamorfosi, è un caleidoscopio di energie impegnate nella trasmutazione eterna della materia. La “machina” del divenire è come la bocca di un’immensa impastatrice che tutto rimescola incessantemente: «Tutto trascorre dalla vita a morte / da morte a vita forse in altra forma» in un ritmo cosmico di «vita e morte, rinascita e ancor morte», come il ciclo delle stagioni. Al centro di questa metamorfosi c’è il Logos, il plesso nodale che raccorda le energie e il raggio multiverso delle loro direzioni. È la divina necessità: «la mole / che grava sulle cose», le regge da dentro e le fa andare come devono. La stessa forza per cui nella clessidra i «granelli di sabbia non si fermano. / Non c’è parola magica / per interrompere quel flusso tragico / della vita che fugge inesorabile». Lo sguardo del poeta funge da raccordo olistico tra le figure del nascente che sorgono («tenera foglia danzante nel vento»; «parola che sboccia»; «vibrante a nuova vita») e quelle moriture che scompaiono («Si sta spegnendo quella luce fioca»; «eco vanescente»): le ricompone in superiore armonia dialettica, oltre il conflitto dei loro contrari.

ORFEO e EURIDICE rilievo Napoli

ORFEO e EURIDICE rilievo Napoli

La lirica di Giorgina Busca Gernetti ha incisa, negli apici del suo “entusiasmo” panico e del suo ardore creativo, una radice “epica”, di apertura cosmica e meditazione metafisica, che utilizza la parola per consentire alle cose di manifestarsi, di incarnarsi in suono. Il mondo appare alle parole in ragione della loro capacità di circoscrivere “un” mondo, anzi: di farsi mondo. Le cose salgono vivide dalla pagina poiché distillate dopo lunga macerazione e raccolte nel pieno della loro maturità. È un tipo di canto che raggiunge la potenza delle sue visioni attingendole da una sorgente arcana e profonda, dimorante nei pressi dell’Essere, oltre la soglia dei sentieri fallaci, il rumore delle chiacchiere, la crosta delle inutili apparenze. Sfondare la superficie significa addentrarsi nel regno polisemico della complessità, senza dirimerne le aporie o fugarne le ambivalenze. Cade per conseguenza la barriera divisoria tra dentro e fuori, ricordo e sogno, soggetto e mondo. È allora che, da lì in poi, si esplora il buio. Si affrontano baratri. Si percepiscono misteri. Si raccolgono sgomenti. Il fuoco mentale è uno specchio interiore che rende traslucido lo sguardo e dona la forza di sfiorare corde profondissime, per musiche sublimi. Le cose “ascendono” nel canto del poeta, sorgono nel suono illuminate. In questo libro si celebra ampiamente la potenza trasfigurante del canto, che il poeta non inventa a capriccio, ma raccoglie dal cuore stesso delle cose, e ascolta, e trascrive con fedeltà necessaria, come sotto dettatura, impossibilitato a fare altrimenti. La musica «nasce nell’animo» come un «soffio divino» che «sfiora labbra ridenti». Il poeta deve abbandonarsi confidente al cuore delle cose, se vuole che esse gli porgano il cuore – per confidenza, per sovrabbondanza di energie.

DocHdl1OnPTRtmpTargetSi avverte l’amore sconfinato che Giorgina Busca Gernetti, forse a contrappeso dell’origine padana, nutre per la dimensione geografica e storica del Mediterraneo. Natura e cultura in accordo di “echi”, racchiuse e oltrepassate nella superiore sintesi umana. Ecco il vento, il sole, l’acqua (elemento primordiale, «grembo materno», origine «fremente di forza / vitale»), e la bellezza sublime del mare, dove l’anima «si ridesta / alla serenità, alla dolcezza» e il cielo benigno «sorride e avvolge il mondo»; e allora il «meriggio dell’Ellade assolata», l’ora divina e panica delle apparizioni, e l’infinita solitudine di Capo Sounion, già cantato da Byron; e la Grecia del Mito – Corinto, Micene, Olimpia – che ha posto le pietre angolari dell’Occidente, con il fascino dell’antichità, lo splendore dei secoli, le rovine che parlano al tempo di memento mori, significando la loro eternità. L’attrazione per il mondo classico non è solo questione di gusto, di educazione estetica, ma obbedisce a un impulso etico fondamentale: la ricerca della pace, dell’armonia, del “ritorno a casa” («Vorrei avere anch’io una mia Itaca») alla fine della deriva «verso oscuro abisso», laddove invece esistere è «vagare senza rotta certa». E allora «dimenticare la disarmonia / (…) abbandonarmi / e perdermi nel favoloso Mito» che non è qualcosa di remoto e irrecuperabile, ma un nucleo «palpitante» poiché eternamente vivo dentro noi. C’è un movimento doppio e talvolta simultaneo, sul “nastro trasportatore” della percezione poetica: se il presente sprofonda fino alle scaturigini del mito, il mito può a sua volta emergere dal presente, attualizzandosi nell’attimo del suo manifestarsi. Come quando l’autrice si sente chiamare tra la folla della Plaka ad Atene: «Giorgina, vieni! Sono Menelao». C’è un sospiro nostalgico senza tempo all’origine del porsi sospeso di questa scrittura, in equilibrio precario tra incanto e disincanto. Gli echi e i sussurri del mondo con cui si entra in risonanza conducono alla «quiete assorta» del presagio, a un “allarme” di stupefazione. Emergono irradiazioni oniriche, figure, epifanie, «sagome traslucide», attraverso cui ha modo di apparire il «colore del sogno», la «mistica parvenza», «l’incanto di magico oblio», l’«estatica felicità». La percezione oscilla tra l’«eco del ricordo» e il «sogno del presente», entrambe le dimensioni trasumananti, apportatrici di gioia e profondità. Ma la luce apollinea è turbata dall’inquietudine delle «voci difformi»: l’«arcana armonia» è tanto più efficace e convincente quanto maggiore è la lotta sostenuta per con-tenere la dialettica degli opposti (la vera cultura classica nasce dall’agonismo).

ombra-sera

ombra-sera

E il retroterra “classico” e “letterario” (con gli infiniti echi di letture assimilate) non soffoca il vitalismo innato della voce poetica, con la sua impronta inconfondibile, ma anzi la fortifica, dandole corpo e peso di memoria, attraverso un ritmo interiore che solidifica l’apertura in fondamento. L’armonia finale non è un guscio prezioso sovrapposto da fuori, ma il frutto organico di una conquista umana, esercitata nell’arduo tirocinio dello stile. Con questo libro di classico nitore, intriso di umori romantici distillati e plasmato al fuoco liquido di una passione purissima, Giorgina Busca Gernetti propone un itinerario poetico dirompente e felicemente inattuale, nella misura in cui non rinuncia a priori alla dicibilità del mondo, alla fede nella parola, alla possibilità di affrontare con efficacia, lasciando una traccia, i temi più importanti. Ed essere inattuali, in tempi di insulso minimalismo, è forse quanto di meglio possa augurarsi oggi un poeta.

(Marco Onofrio, tratto dalla Prefazione al volume)   

Giorgina Busca Gernetti legge Asfodeli foto di Massimo Bertari

Giorgina Busca Gernetti legge Asfodeli foto di Massimo Bertari

Giorgina Busca Gernetti

LA CLESSIDRA

Di vita gli attimi nella clessidra
del tempo scorrono lenti-veloci
come sottile sabbia che discende
sul fondo e non risale per la mole
che grava sulle cose.

Impietosa clessidra questa vita
chiusa in un piccolo cristallo fragile
che all’umile mortale
inconsistente, lieve come un’ombra
uno spazio più vasto non concede.

I granelli di sabbia non si fermano.
Non c’è parola magica
per interrompere quel flusso tragico
della vita che fugge inesorabile
verso un baratro oscuro, un nero abisso.

Abisso che sprofonda in un abisso.

ALLA NOTTE

Notte, mia chiara notte di lucenti
stelle trafitta nel tuo manto oscuro,
avvolgimi ed annullami nel tepido
rifugio del tuo limpido, infinito
spazio incommensurabile.

Quali soffici nuvole i tormenti,
sfilacciate nel bruno a coprir stelle
per attimi impalpabili, a svelarle
nella loro armonia, trama di miti
intessuta d’eterno.

Tace la luna nuova.
Il suo buio silenzio un vuoto imprime
nel tuo spazio divino, tra le stelle.
Ma più chiare le faci del tuo regno
scintillano ad accogliere il mio voto.

Accoglimi nel seno
del tuo corpo materno, sacra notte;
via dal pensiero le nuvole scaccia
sì che la luce splenda senza un’ombra
nel mio annullarmi in te, mia notte amica.

.
ALBA DELL’ANIMA

Nel lucore dell’alba
l’anima lieve si libra nell’aria
– tenera foglia danzante nel vento –
candida e pura, dall’ombra mondata
degli angosciosi tormenti di ieri.

Fresca rugiada sull’erba, sui rami
dei meli in fiore, dei mandorli e peschi,
tutto ristora, disseta, risveglia,
rafforza e fiero vigore v’infonde
per la lotta del vivere.

Rugiada scende limpida nell’anima
– puro lavacro in sacrosanto rito –
e pace effonde, luce più serena,
intima forza ad affrontare il giorno
senza tetri timori.

TYRRHENUS

Il dio Tirreno m’accoglie paterno
tra le sue sacre braccia cristalline.
Ecco di nuovo i pesci a me d’intorno
guizzanti senza tèma
del corpo mio di terrestre creatura.

Nel giorno torrido della Canicola
improvvisa una gelida corrente
per donarmi frescura m’accarezza
nell’azzurro tepore dell’abbraccio
di Tirreno divino.

Acqua, mia amica limpida e fedele,
eccomi nel tuo grembo
più sicura e serena che tra gli uomini
sulla terra, creature indifferenti,
incuranti di chi vive tra loro.

Nel tuo grembo materno, acqua, ritrovo
il caldo affetto troppo raramente
goduto per gli abbracci degli umani
nella mia triste infanzia solitaria,
muta di luce e amore.

.
TRAMONTO SULLO JONIO

Accecava la luce, rispecchiata
dal vasto mare che l’agile brezza
lievemente increspava e sulla rena,
sulle rocce rugose, sugli aguzzi
scogli emersi dall’acqua la sua candida
schiuma a trina spargeva.

Ma fu il tramonto. Il mare s’imbruniva
sempre più rapido verso il crepuscolo
che distende il suo velo cupo e triste
sulle cose del mondo, fin nell’animo
di chi sente le mute vibrazioni
del crudo Tempo edace.

Gelido vuoto intorno si diffuse
e le rocce, la rena, il mare, il cielo
parvero tristi e amari come l’animo
privo di calda luce che ristora
dall’angoscia e il tormento della vita
spegne finché c’è il sole.

Il buio invase la distesa equorea,
la rena scura e fredda, la scogliera
ormai invisibili. Solo sciacquìo
triste dell’onde sulle rocce nere,
voce del mare che pare rimpiangere
la diurna aurata luce.

.
SULL’ACRÒPOLI D’ATENE

Dimenticare tutto sull’Acròpoli
d’Atene, nella luce cristallina
dell’Ellade ventosa e fascinosa,
dal cielo azzurro vivo come il mare
guizzante di delfini.

Tra due colonne, seduta nell’ombra
del bianco sacrosanto Partenone
che splende di bellezza
e cinge di silenzio chi vi sosta,
ho interrogata la mia vita amara.

Perché la morte in guerra di mio padre
nel fiore della gaia giovinezza
prima che il soffio vitale e la luce
il mio volto animassero
in un sorriso forse già intristito?

Perché il pianto segreto di mia madre,
lontana dagli sguardi e dai conforti,
invece della gioia e dei sorrisi
che fan sbocciare fiori profumati
nella culla ridente intorno al bimbo?

Dimenticare tutto sull’Acròpoli
– echeggia nel silenzio l’arpa eolica –
confidando l’angoscia
alle Kore che l’architrave reggono,
il bel volto sereno di sorriso.

Dimenticare la disarmonia
della mia oscura vita
nell’armonia divina dell’Acròpoli
sull’orma lieve della Dea Poliàde
che invisibile ascolta il mio lamento.

Dimenticare tutto, abbandonarmi
e perdermi nel favoloso Mito
sbocciato come un fiore in tempo antico,
ma vivo e palpitante nel mio animo:
sacro Mito immortale.

Mythos, Mythos, Mythos…

    

31 commenti

Archiviato in Poesia contemporanea, poesia italiana

31 risposte a “Giorgina Busca Gernetti SEI POESIE tratte da “Echi e sussurri” (2015) Commento di Marco Onofrio

  1. Mi piacciono. Ci trovo qualcosa di crepuscolare. Forse sembrerà strano, ma vorrei spiegarmi: non è crepuscolare il linguaggio, ma il tono. Il tono, ora che ci penso, può piegare il linguaggio in qualunque direzione. A me piacciono i crepuscolari.

    "Mi piace"

  2. Ringrazio fervidamente Giorgio Linguaglossa per la cortese ospitalità nell’ “Ombra delle Parole” e Marco Onofrio per l’eccellente scelta delle poesie, conforme al discorso critico già ammirato. Ottima la scelta delle immagini.

    Giorgina Busca Gernetti

    "Mi piace"

  3. Ho letto con piacere le tue poesie, cercando di immaginarmi nei luoghi che descrivi, e le senzazioni che esprimi non mi sorprendono, perché le ho provate anch’io in alcuni momenti della mia vita. Capisco la tua sofferta malinconia così ricca di luci e di suoni…

    "Mi piace"

  4. Apprezzo la poesia e la voce di Giorgina, che nelle frequentazioni on-line tra social e blog, stimo per il carattere fiero e deciso che spesso mostra nella difesa di quello che le è caro. E qui, le porgo i miei complimenti per questo suo nuovo lavoro. Complimenti che estendo anche al curatore della prefazione e dell’articolo odierno.

    "Mi piace"

  5. cara Giorgina,
    nella tua poesia c’è qualcosa di antico, un afflato «crepuscolare» come scrive Carlo Bordini, un afflato classico, una sintassi lenta ed avvolgente come oggi, forse, non si usa più, una costruzione delle frasi di antica scuola che denota una civiltà letteraria di salda acquisizione, che oggi, ahimè, non c’è più. Oggi c’è la tendenza a scrivere come si parla, ma tra la scrittura e il parlato c’è e ci sarà sempre una differenza, uno iato. Sì, è vero, la scrittura segue il parlato, ma da lontano, con diffidenza.

    "Mi piace"

    • Vedi, caro Giorgio, il fatto è che io sono antica. Io sono inattuale, crepuscolare, come è stato acutamente scritto.
      io rifuggo dal parlato di oggi non solo nello scrivere ma persino nel parlare. Anche per questo non seguo le mode e me ne sto nel mio mondo classico, non necessariamente greco-latino.
      Ho il coraggio di essere me stessa.
      Un affettuoso saluto

      Giorgina

      "Mi piace"

  6. Radici poetiche che affondano nell’humus culturale di stampo classico dell’autrice. Ho avuto modo più volte di apprezzare e ribadire validità e spessore di questa ars poetica molto diversa dalla mia, ma solo chi non vede oltre il proprio naso non afferra e apprezza stili e contenuti diversi dai propri. Giorgina Busca Gernetti non tenta di frodare o stupire il lettore con effetti speciali che non le appartengono, i suoi versi sono a loro modo essenziali pur non subendo troppi condizionamenti ambientali, proprio in forza di un’identità ben marcata e distinguibile. Più Sergio Corazzini che Juke Box all’idrogeno in una puntuale difesa e riproposta di uno stile veramente pulito e di un profondo rivissuto dell’Età Classica che è parte nella vita dell’autrice. Non c’è nei lavoro della Gernetti il patetico richiamo a un passato glorioso, alle vestigia, a una cultura da cui i più hanno preso le distanze, ma il vissuto, l’aver fatto scorrere la bellezza sulla propria pelle. E la bellezza, la grande bellezza è uno dei tratti essenziali di questa poesia. Ben fatto Prof! Dove trovo il libro?

    "Mi piace"

  7. ubaldo de robertis

    Io non saprei dire meglio di come ha fatto Macro Onofrio nella Prefazione:
    “classico nitore, umori romantici, passione purissima, un itinerario poetico felicemente inattuale, nella misura in cui non rinuncia a priori alla dicibilità del mondo e alla fede nella parola.”
    E’ questa la Poesia di Giorgina Busca Gernetti!

    Bella la Clessidra o meglio la Clepsamia (clessidra a sabbia)

    Ubaldo de Robertis

    "Mi piace"

    • Grazie infinite, gentile Ubaldo de Robertis.
      E’ vero: il merito è del bravissimo Marco Onofrio.
      Quanto alla “Clessidra” (κλεψύδρα – klepsýdra – “ruba acqua”), non volevo esagerare con la precisione scientifica delle parole, preferendo usare il termine più diffuso anche se non parlo di goccioline d’acqua bensì di granelli di sabbia. Grazie comunque per la precisazione.
      I miei più cordiali saluti

      Giorgina Busca Gernetti

      "Mi piace"

  8. nazariopardini

    Poesia tonica, generosa, ampia; poesia che scava e che con azzardi iperbolici e potenza iconica ascende a mondi lontani, verso l’alto per sottrarsi alla materialità del quotidiano; a mondi che sanno di classicità rivissuta o di riposante rêverie. Giorgina Busca Gernetti è adusa ad un verseggiare complesso ed armonico dove l’endecasillabo, potenziato da rattenute di settenari o di versi di misura minore, dà voce alla pluralità ontologica della sua interiorità. Un verseggiare che, da vera cascata musicale, abbraccia intenti epigrammatici profondi e polimorfici; un mondo fatto di azzardi verso l’oltre; verso un’aria dove la sonorità euritmica del canto e il repêchage di odissaici ritorni, possano alleviare le inquietudini di una vicenda di dissonanze che il vivere, con tutta la sua portata, crea in noi piccoli mortali incapaci di un viaggio che ci completi.

    "Mi piace"

    • Gentile Nazario,
      “Un verseggiare che, da vera cascata musicale…” tu scrivi e mi dimostri d’aver ben compreso che, oltre al resto, io compongo le poesie come fossero brani musicali, non improvvisati, ma fedeli a quell’unione intima di ritmo, melodia e armonia che crea la musica (classica).
      Grazie infinite e un abbraccio

      Giorgina

      "Mi piace"

  9. emilia banfi

    Mi mancava questa maniera di far poesia . L’ho già detto in altre letture e qui lo ripeto con grande ammirazione.

    "Mi piace"

  10. Pasquale Balestriere

    Colpisce a una prima lettura la perspicuità del linguaggio e, insieme, l’ordine sintattico. Premetto che ho letto solo le poesie, tralasciando tutti i commenti; e quindi non so se qualcuno abbia già sottolineato una singolarità della scrittura poetica di Giorgina Busca Gernetti, che è questa: quasi sempre il periodo ha la stessa lunghezza della strofa, nel senso che coincide con essa. Questo, a mio parere, è indizio di un respiro poetico di classica misura, ove si alternano, armonizzandosi, ora costrutti ipotattici, ora paratattici; e dove il linguaggio, per consistenze foniche e timbriche cerca una musicalità distesa e melodica. La poesia di Giorgina Busca Gernetti è come un’acqua abituata a scorrere libera e piana, che ama sfavillare al sole e detesta le strozzature e le anse. Corre verso un mare metaforico dove svanisce ogni ansia e si sublima e appaga ogni desiderio.
    P.B.

    "Mi piace"

  11. antonio sagredo

    non posso che plaudire… specie “Il tramonto sullo Jonio” che mi ricorda i tempi della mia matura adolescenza trascorsa sugli arenili, sulle dune di quel (questo) mare che ancora oggi m’ammalia e ne miro i tramonti insanguinati dalla torre saracena di Torre Ovo…
    atmosfera rarefatta, nessuna sbavatura, naturalezza stilistica e direi carezzevole.
    Questi Suoi versi mi han fatto ricordare alcuni versi miei del 1982 :

    ” Negli occhi turchesi di moli atterriti
    l’ombra gialla dei canali da Patmos
    cancella gli orizzonti della Luce,
    alta, finché Ariadna perse la ragione
    vagando tra fichi e canti di bronzo.
    L’estate ionica chiuse le imposte
    e la leggenda nascose ai noti labirinti.”

    "Mi piace"

    • Antonio Sagredo “plaude”… ? Non credo ai miei occhi!
      La ringrazio infinitamente per il commento elogiativo così sincero, credo scaturito anche dal comune amore per la poesia e per il Mar Jonio, ricco di colori in ogni ora del giorno e della notte.
      Molto bella la Sua poesia sull’estate jonica, sul mito di Ariadna e sull’isola di Patmos, gemma che considero come un gentile omaggio in quest’occasione felice.
      Cordiali saluti

      Giorgina Busca Gernetti

      "Mi piace"

  12. Cara Giorgina, ho già scritto sul tuo blog dell’effetto benefico che ha su di me la tua scrittura. Mi commuove il fatto che esprimi amore per la tradizione senza ostentare storicità. E forse è questa la ragione che, ai miei occhi, ti fa contemporanea. Ma anche l’ingarbuglio del tempo presente, che in te non si velocizza ma anzi, lascia spazi di intimità. Appunto, Echi e sussurri. Veri landscape di solitudine.

    "Mi piace"

    • E’ un vero piacere scoprire che un’incompresa come me sia invece compresa così profondamente da qualcuno. “Paesaggi di solitudine” sono le mie poesie? Verissimo! La mia amica più cara è appunto la solitudine : “Solo e pensoso i più deserti campi / vo misurando a passi tardi e lenti…” scrive l’amato Petrarca. E io con lui. L’effetto benefico su di te della mia scrittura classica spero continui a lungo, così come la gioia per me delle tue parole. Grazie!

      Giorgina

      "Mi piace"

  13. Chiara Moimas

    Una lettura che appaga e rincuora. Bellissime “POESIE”.
    Chiara

    "Mi piace"

  14. Giuseppe Panetta

    Donna Giorgina B.G., amica, è un vero piacere leggere questi tuoi versi così limpidi, rigorosi, con delle virate nel passato, nella memoria, e trovo, nel tono crepuscolare una decisa connotazione solenne: aria respirata in una corte d’altri tempi, me sempre attuale.

    "Mi piace"

    • Giuseppe Panetta

      Tramonto sullo Jonio offre una gran bella varietà di endecasillabi a maiore e a minore, insieme a delle immagini che ritrovo nella mia stessa memoria.
      Ancora complimenti.

      "Mi piace"

  15. Ho cambiato idea sulla stesura del mio profilo. Ora aggiungo le case editrici che hanno pubblicato i miei libri e i nomi dei prefatori.
    “Asfodeli” (Genesi, Torino, 1998, Prefazione di Sandro Gros-Pietro);
    “L’isola dei miti” (pubbl. 1° premio, A.L.A.P.A.F., Bagheria-Pa., 1999);
    “La luna e la memoria” (Genesi. Torino 2000, Prefazione di Elio Andriuoli);
    “Ombra della sera (Genesi, Torino 2002. Prefazione di Antonio Gagliardi);
    “La memoria e la parola” (pubbl. 1° premio, E.T.S., Pisa 2005. Prefazione di Nazario Pardini);
    “Parole d’ombraluce” (Genesi, Torino 2006. Prefazione di Sandro Gros-Pietro. Postfazione di Gianni Solari);
    “Onda per onda” ( Edizioni del Leone,Spinea-Ve 2007. Prefazione di Paolo Ruffilli);
    “L’anima e il lago” (pubbl. 1° premio, Pomezia-Notizie, Pomezia 2010. Prefazione di Giuseppe Panella della Scuola Normale Superiore di Pisa. Con la stessa Prefazione e una rassegna critica, Youcanprint. Tricase-Le 2012²):
    “Amores” (Youcanprint, Tricase-Le 2014. Introduzione dal “Simposio” di Platone);
    “Echi e sussurri” (Polistampa, collana “Sagittaria”, Firenze 2015. Prefazione di Marco Onofrio).
    Inoltre ha scritto il saggio su Cesare Pavese “Itinerario verso il 27 agosto 1950” (in “Annali del Centro Pannunzio”, Torino 2009; in estratto con Nota dell’Autrice, Youcanprint, Tricase-Le 2012) e i racconti “Sette storie al femminile” (in “Dedalus” n.1 a cura di Ivano Mugnaini, Puntoacapo, Novi Ligure- Al. 2011); in estratto, Youcanprint, Tricase-Le 2013. Prefazione di Anna Gertrude Pessina).

    "Mi piace"

  16. Ho ricevuto poco fa per e-mail da parte di Roberto Rossi Testa, poeta, critico e direttore di collana presso l’Editrice Aragno di Torino, questo scritto che in realtà riguarda tutto il mio “Echi e sussurri”, ma che può essere utile per notare altri aspetti del mio scrivere e del libro stesso in ogni sua parte.

    ” Cara Giorgina,
    grazie del bel libro che mi hai mandato. L’ho apprezzato davvero molto: per la prefazione, finalmente un testo non di circostanza ma di degnissima e intelligente introduzione ai versi, e per le tue poesie, che presentano, almeno a mio giudizio, una temperatura emozionale ancora più alta del solito.
    Certo, il linguaggio controllato e severo fa giustamente da filtro a troppo facili effusività; però si vede bene che la cultura non è tutto l’ “ubi consistam” del tuo lavoro, ma semplicemente il supporto che rende possibile alla poesia ed all’emozione di manifestarsi. E lo mostrano in modo particolare i testi su Pavese e sui tuoi animali, almeno per me che ho nei “Dialoghi con Leucò” uno dei miei Vangeli e vivo con animali da quarant’anni. Insomma, questo è un libro di ispirazione, ma non soltanto; dopo l’ispirazione che ha propiziato la stesura delle poesie è evidentemente intervenuto un montaggio che ha trasformato una sequenza di bei testi in un vero libro, cosa questa alla quale non moltissimi poeti pensano, ed ancora meno riescono a realizzare compiutamente. La sezione “Immagini Elleniche”, inoltre, sembra portare positive novità nella tua poesia, almeno per come la conosco io. Questo libro mi appare pertanto come in movimento verso successivi sviluppi, sviluppi che le eccezionali difficoltà di questo disgraziato momento storico non sono evidentemente in grado di arrestare. E’, ribadisco quanto detto qualche giorno fa, un segno felice non solo per te e il tuo lavoro, ma rappresenta la speranza di una possibilità di futuro per tutti noi.
    In bocca al lupo e i saluti più cordiali,
    Roberto
    *
    Giorgina Busca Gernetti

    "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.