Archivi tag: Oggetti

Simone Zafferani POESIE SCELTE da   Questo transito d’anni  (2004) perfetta la quiete degli oggetti, nel punto preciso del dolore il dolore finisce, con un Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa

foto casa in disordine

.

Simone Zafferani, nato a Terni nel 1972, vive a Roma. Ha pubblicato i libri di poesia Questo transito d’anni (Casta Diva, 2004), vincitore del premio Lorenzo Montano 2006, Da un mare incontenibile interno (Ladolfi Editore, 2011), finalista ai premi Sulle orme di Ada Negri 2012 e Laurentum 2012, L’imprevisto mondo (La Vita Felice, 2015). Ha inoltre scritto insieme a Paolo Camilli il testo teatrale Per colpa di un coniglio, rappresentato a Roma nel maggio 2017. Sue poesie sono uscite in riviste, antologie, plaquette ed edizioni d’arte. E’ autore del blog imprevistoverso.it

*

L’unica sfera in cui si dà Senso è nel luogo dell’Altro, nell’ordine simbolico.
Allora, si può dire, lacanianamente, che «il simbolo uccide la “Cosa”».
Il problema della “Cosa” è che di essa non sappiamo nulla,
ma almeno adesso sappiamo che c’è,
e con essa c’è anche il “Vuoto” che incombe sulla “Cosa” risucchiandola
nel non essere dell’essere.
È questa la ragione che ci impedisce di poetare alla maniera del Petrarca e dei classici,
perché adesso sappiamo che c’è la “Cosa”, e con essa c’è il “Vuoto” che incombe minaccioso e tutto inghiotte.

È stato possibile parlare di Nuova Ontologia Estetica,
solo una volta che la strada della vecchia ontologia estetica si è compiuta,
solo una volta estrodotto il soggetto linguistico
che ha il tratto puntiforme di un Ego in cui convergono,
cartesianamente, Essere e Pensiero,
quello che Descartes inaugura e che chiama «cogito».

(Giorgio Linguaglossa)

 

moda la fotografaCommento impolitico di Giorgio Linguaglossa

Simone Zafferani ha un senso spiccato nel cogliere la dimensione illusoria degli «oggetti»; ecco due suoi tipici versi:

è perfetta la quiete degli oggetti                   

nel punto preciso del dolore il dolore finisce

che descrivono con precisione lo stato di «quiete» degli «oggetti», quella loro sonnolenza «domenicale» mentre riposano nella «penombra sul fianco delle cose», nel punto in cui inizia e finisce il «dolore» degli «oggetti». Questo è il punto decisivo della poesia di Zafferani, non a caso si tratta della poesia che apre la raccolta, come a prefigurare la sua nuova poetica degli «oggetti» e delle «cose», categorie sulle quali la nuova ontologia estetica ha da tempo appuntato la propria riflessione.

È significativo che nel frattempo anche la poesia di Zafferani già da tre lustri si muovesse in questa direzione di ricerca; il tempo è un testimone affidabile e non smentibile, è la nostra ancora di salvezza; i nuovi orizzonti di ricerca sono parte integrante dello Zeitgeist, sono qui, nell’aria che respiriamo, nelle parole che a volte affiorano dal profondo. Un altro elemento che mi induce in riflessione è la percussiva attenzione alla presenza dei «morti», alla «rovina purgatoriale» nella quale sono immerse le poesie di Zafferani.

Il verso è lungo, spezzato, irregolare, un verso che non dà tregue al lettore, che lo incalza con la propria aritmia, con la propria irregolarità metrica. Anche il titolo rimanda al concetto di «transito d’anni», al tempo che fluisce in rigagnoli, estraneo alla nostra interiorità più intima. Le poesie di Zafferani si rivolgono ad un «tu», un interlocutore lontano e inaccessibile al quale l’autore chiede di pronunciare il «nome nevralgico»; lo ripete più di una volta, il «nome nevralgico», l’utopia di un «nome» dotato di proprietà demiurgiche.

Ed invece alla poesia di oggi è concessa soltanto una nominazione «debole», sbiadita e corrosa dal tempo. È forse per questo motivo che oggi la poesia contemporanea pensa il proprio «oggetto» nei termini di una «poesia statica» attraversata da micromovimenti e contro movimenti tellurici.  Un aiuto ci può giungere dalla riflessione del Wittgenstein maturo: nelle Ricerche filosofiche è all’opera un tentativo di de-psicologizzazione del linguaggio psicologico, vale a dire un’indagine grammaticale relativa al modo in cui parliamo delle nostre esperienze «interne». Centrale, in quest’ultimo tratto del percorso wittgensteiniano, è il termine «atmosfera» (Atmosphäre); il filosofo si muove attraverso una critica di tale concetto, si analizza il nostro modo di parlare dei processi psicologici e, in particolare, della comprensione linguistica, intesa come esperienza mentale «privata».

Contro l’idea che il significato accompagni la parola come una sorta di alone di senso, come un sentimento o una tonalità emotiva (Stimmung), Wittgenstein valorizza l’aspetto comunitario e già da sempre condiviso dell’accordo (Übereinstimmung) tra i parlanti. Il richiamo al modello musicale dell’accordo armonico tra le voci consente così di recuperare la dimensione «atmosferica» dell’esperienza linguistica, in cui si assiste a una «sintonizzazione» tra i parlanti coinvolti in un comune sentire.

Mi sembra che anche Zafferani si muova in questo ordine di idee: tracciare una «atmosfera» degli «oggetti» per poterli comunicare meglio.

Poesie di Simone Zafferani

Poesie da Questo transito d’anni (2004)

è perfetta la quiete degli oggetti
in questa disposizione
nell’uso domenicale di riflettere
la penombra sul fianco delle cose
(un volgersi minimo, estenuato trasalimento).
Nulla ferisce più le cose in questa
usura periferica del loro
vivere
– non conta alcun perché, è un lieve sfarsi
un ossidarsi continuo.

*

avvicinate i morti gli uni agli altri.
Scostateli dai muri. Fatene un cerchio
che prema i confini al silenzio ostile,
contro l’oblio. Salvacondotto della gloria
feritoia dei martiri. Visti in processione mormorano
parole come mollica di pane al passaggio.

Questa gerusalemme irreale
questa rovina purgatoriale. Fate grumi d’ossa e
macerie. Un cerchio che ritroveranno tra secoli.
Il segno del passaggio, dai pozzi del cuore
all’inferno delle viscere.

Macchiate di sangue la strada, come
avventori appestati untori. Anche questa
ennesima fine va celebrata.

(qui manca una spina, un dorso)

*

sei ad ovest del cuore dove
non puoi che tramontare. Questa
inconvenienza breve ti sta addosso come
un peso di cui liberarti.

Liberati, adesso, mentre sei ancora
Intermittente.
L’improvvisa ombra sul tuo deserto
non dovrebbe intimorirti. Ma
eventualmente circumnavighi il cuore.

*

scrivilo tu per me il mio nome nevralgico.
(la pena non dura oltre l’istante in cui la pensi.
Parlandone la spegni)

Adesso nel nitore del mezzogiorno puoi donarmi
la tua latitanza assoluta tra gli sterpi.
Adesso che non c’è ombra che ci protegga, che l’estate accoglie
tutte le estati passate e tutte quelle a venire
dimmi
quale sole può esplodere la sua belligeranza
quale rogo attende
le parole in rivolta – tu ammutolisci la pronuncia
chiedi stanotte al capanno la tregua del buio.

Domani al sole fermenteranno le ore.
Ci sarà teso l’agguato del tempo
quale mai l’abbiamo atteso.

Tu scrivi, te ne prego, il mio nome nevralgico
sfiora la mia vena tesa allo spasmo, il cataclisma che temiamo.
La successiva stagione cancellerà le tracce
di questa canicola
di questa chiarezza disperata per caso.

È un momento di desolato splendore.
Una periferia improvvisa del senso.

*

nel punto preciso del dolore il dolore finisce.
Nell’equinozio della calma e dello smarrimento
L’incontro presagisce il suo abbandono.

Nel centro del trifoglio esiste
la possibilità del quadrifoglio.

Nel sogno si rovescia il tentativo in resa
si disfa la trama della corda
avanza la più cedevole acqua
a barricare il mondo.

Nella betulla dorme la neve fatta goccia.

In un impensabile suono di flauto
resiste la forza degli anni;
sorveglia un diesis ostinato le procedure e le consuetudini
e le addolcisce.

Dove non sono arrivato io non dovevo arrivare
Se mi sono assiepato percepivo lo strappo.
Se ero fermo in un punto, da quel punto pensavo la traiettoria
per disciplinarla.

Nella dispensa più vuota germoglia il bisogno del pane.

*

quasi niente, questi ritorni questi sestanti
il sole radente di Roma una franta allegria.

Uscire è come divagare e molto si deve camminare
fino a un ponte dove il pensiero torna a sé
– l’incrocio esatto della memoria e della cura
con l’attenzione ostinata del tempo.

Io sono caparbio e mobile. Tu aspettami
non spaventarti
portami verso una curva più lieve del cuore
dove il fiume possa specchiarsi e sentire
che il viaggio riparte, che i platani continueranno,
che il sussulto lieve dell’acqua colmerà le distanze ed i mesi
le provvigioni del ricordo.

Cercami ancora in una piazza tra volti che indovini,
scaturigini di tenerezza, fughe impensate.
Cercami e non chiedere.

*

la cosa più difficile per la madreperla
è affiorare. Esita perché deve
tornare a somigliarsi e per fare questo deve assottigliarsi
– dirompere in eccesso non le è dato, né comporsi
nell’argine della brezza presto costretta all’esalazione.

Certo preferirebbe divagare, scoprire lentamente
come fare a rilucere in potenza, dimezzare.

Ecco allora che fluttua,
fluttua, si tiene lontana dall’estensione e dall’abbraccio,
compone internamente un mosaico di ragioni, trame vegetali
utili a rimandare, affabulare, misurare
l’esatto tempo necessario al sole per riscaldare
la superficie accessibile del miraggio.

7 commenti

Archiviato in critica dell'estetica, critica della poesia, poesia italiana contemporanea, Senza categoria

DIALOGO A PIU VOCI SU VARI ARGOMENTI: La Nuova Ontologia Estetica, il Frammento, il Dopo Satura di Montale, Fernanda Romagnoli, Poesie di Osip Mandel’stam, Kjell Espmark, Anna Ventura, Gino Rago, Lucio Mayoor Tosi, Commento di Angelo Maria Ripellino a Osip Mandel’stam, Donatella Bisutti

foto palazzo illuminato

Io, da critico militante (oggi il termine è caduto quasi nel ridicolo), della Nuova Ontologia Estetica, non posso che rivendicare la mia funzione non conciliativa

Giorgio Linguaglossa

16 maggio 2017

[…] Io, da critico militante (oggi il termine è caduto quasi nel ridicolo), della Nuova Ontologia Estetica, non posso che rivendicare la mia funzione non conciliativa, il diritto del critico a non assolvere ad alcuna funzione suasoria e conciliativa e di recitare in pieno la mia funzione di parte, non conciliativa, contraddittoria, che sa di portare in sé una istanza del contraddittorio e del diverso; insomma, per tornare a noi il critico non deve smussare gli angoli e le differenze che intercedono tra la poesia di Luciana Gravina e quella di Fernanda Romagnoli, per dire, ma deve porre la questione come questione problematica, sulla quale operare una scelta, delle scelte, nella consapevolezza che le differenze in poesia non sono un «indifferenziato» agnostico e anomico ma sono il sale della biodiversità della poesia.

onto Fernanda Romagnoli volto

Fernanda Romagnoli, grafiche di Lucio Mayoor Tosi

Anna Ventura

16 maggio 2017 alle 10:25

Altamente lodevole, esemplare, l’attenzione critica che Donatella Bisutti finalmente rivolge ad una voce poetica, quella di Fernanda Romagnoli, trascurata dalla critica di regime,forte della sua stessa ignoranza.C’è tanto oro, nel grigio magma delle parole,oro ignorato e negletto, e che tuttavia talvolta si svena, se c’è qualcuno capace di operare il miracolo.

gino rago

16 maggio 2017 alle 12:06

Condivido in pieno i giudizi di Flavio Almerighi, di Anna Ventura e dello stesso Giorgio Linguaglossa sui finissimi valori di Poesia della Romagnoli e anch’io esprimo ammirazione per Donatella Bisutti per essersene meritoriamente occupata.
Ma in me lavora un tarlo. Che è questo: perché la Romagnoli parla di ‘Oggetti’ e invece Jorge Luis Borges, in un suo componimento tra i più riusciti, parla di ‘Cose’ (“Cosas”)?
L’Ombra delle Parole in più occasioni ha articolato persuasivamente le sue risposte. Ma sarebbero davvero gradite le risposte-meditazioni a questa domandina semplice di Sabino Caronia, di Claudio Borghi, di Salvatore Martino, ma anche degli altri agguerriti lettori del nostro Blog che, di solito, non lasciano commenti.
Non è questione oziosa stabilire ‘una’/ o ‘la’ differenza fra ‘oggetti’ e ‘cose’ nel fare poetico del Novecento lirico non solamente italiano…

egilllarosabianca Kartine

16 maggio 2017 alle 12:24

Avrei voluto non commentare ma, poi perchè no a mio modo Fernanda Romagnoli non é donna non un uomo non una madre si intrattiene molto dentro se e con altro il suo sguardo va oltre, quando lessi “Il tredicesimo invitato”rimasi senza fiato.
Questo é forse il più bell’articolo dell’Ombra per me.
Un poeta tra i grandi la Romagnoli e la Donatella Bisutti affronta argomenti, considerate ancora oggi zone di frontiera dai razionalisti quelli che stanno non solo coi piedi per terra e che nella terra sprofondano fino alla cintola,é questo il regime la linea di confine?

Andrea Margiotta

16 maggio 2017 alle 12:38

Altro critico che ha fatto spesso il nome di Fernanda Romagnoli è Paolo Lagazzi. Ha ragione Giorgio Linguaglossa: due opere poetiche molto lontane, quelle di Gravina e Romagnoli. Personalmente, non saprei per quale “partito” votare. Nei testi critici che contrappuntavano l’opera della Gravina, ho notato il nome di Mario Lunetta (che saluterei, se passasse da queste parti). Ricordo che venne come ospite in un mio programma televisivo, di poeti e cose poetiche, realizzato per la Rai, qualche anno fa. Eravamo praticamente opposti – come idee sulla poesia e, probabilmente, come idee sul mondo o come Weltanschauung – ma riuscimmo a dialogare con lucidità e ragionevolezza (forse perché sono stato, da ragazzo, un militante comunista? Andato via, un paio d’anni prima della caduta del Muro, dunque in tempi non sospetti; e molto prima dell’elegantone Fausto Bertinotti, che – strano scherzo del destino – mi mandò un sms per sbaglio, qualche anno fa…
Dico io: tra tutte le combinazioni numeriche possibili, beccò proprio il mio numero di cellulare?). Che esista un Dio delle cose, un po’ burlone? (Alcuni fisici non credono al caso…). Continua a leggere

32 commenti

Archiviato in critica dell'estetica, critica della poesia, discorso poetico, Poesia contemporanea, Poesia del Novecento, poesia europea, poesia italiana contemporanea, Senza categoria