Archivi tag: Bachtin

Sketch poetry, con variazioni, e Poetry kitchen di Francesco Paolo Intini, Raffaele Ciccarone, Giorgio Linguaglossa, Marie laure Colasson, Il nuovo «paradigma ortolinguistico», la legalità morfologica del discorso poetico è la sua garanzia di legalità e di legittimazione, in un testo sketch kitchen la cerimonialità celebrativa del testo richiede che vi siano degli attori che pronunciano enunciati o pongano in essere azioni e circostanze palesemente incongrue e ultronee che non corrispondono più ad alcun paradigma ricettivo del lettore ma che invece lo indirizzano verso un nuovo paradigma di ricezione

Gli specchi ridono di noi. I pipistrelli
ci disprezzano.

(Mario Lunetta)

Poetry kitchen

di Francesco Paolo Intini

PAROLA AL MICROSCOPIO

Pensate che un cardellino sano di mente
spezzerebbe il suo canto?

Se non sapesse di sillogismi farebbe versi di giaguaro.

Un microscopio dall’occhio critico, capitano di viaggi estremi
Disse che esisteva un tal dei tali simile alla cornacchia
e dunque fu chiaro a tutti che al vecchio mondo
Se ne doveva aggiungere un altro.

La logica si aggrappa alle parole: bisogna ordinarle su internet
Arriveranno di sicuro. Pacco con sette sigilli e la pantera nera.

Se inverti l’ordine il corriere fa marcia indietro
e tutto scorre lo stesso. Dal consumatore all’Amazzonia.

Crepi per una volta anche il buon senso
Se sapesse calcolare farebbe a meno dei versi.

In fondo a un elettrone vive il poeta. Gira o non gira?
È qui o altrove?

E dunque il pizzino del miele è scritto dal fiore. Una merda
che la regina legge come uno sgarro degli stami.

https://twitter.com/i/status/1372943861287415813

Sketch poetry

di Giorgio Linguaglossa

Prima di papparsi la marmellata del poeta Mario Lunetta di via Accademia Platonica 37
il pipistrello aprì la porta d’ingresso

C’era il poeta Gino Rago
con una torta ai mirtilli, lamponi e shrapnel al fosforo bianco

Dopo finito di ingurgitare anche il gorgonzola di entrambi i poeti
il pipistrello si guardò allo specchio:

Vide il pappagallo Gazprom che si lavava i denti con il dentifricio Pepsodent plus antiplacca
e diceva:
«This is the best product in the world!»

*
I Variazione

di Giorgio Linguaglossa

È accaduto che il pipistrello Pastrengo ha aperto la porta d’ingresso della abitazione del critico Linguaglossa,
si è introdotto nella cucina e si è pappato tutta la marmellata

che il poeta Mario Lunetta di via Accademia Platonica 37 aveva portato dall’aldilà in una valigetta frigorifero.
C’era pure il poeta Gino Rago
con la torta di mirtilli, lamponi e shrapnel al fosforo bianco.

Così, è accaduto che il Signor Pastrengo ha ingurgitato di nascosto il gorgonzola al peperoncino dei due poeti citati e si è scolato anche una bottiglia di Bourbon.

A quel punto è apparso il pappagallo Gazprom che ne diceva di cotte e di crude sul poeta Montale mentre si lavava i denti col dentifricio Pepsodent plus antiplacca
il quale così ha perorato:
“ça va, ça va, e se non va, ça va. bien…”
(Giorgio Linguaglossa)

II Variazione

di Raffaele Ciccarone

Il pipistrello apre la porta d’ingresso e si pappa la marmellata
del poeta Mario Lunetta di via Accademia Platonica 37
C’era pure il poeta Gino Rago
con la torta di mirtilli, lamponi e shrapnel al fosforo bianco
Ingurgitato anche il gorgonzola dei due poeti
il pipistrello si guarda nello specchio
appare il pappagallo Gazprom che dice mentre si lava i denti
col dentifricio Pepsodent plus antiplacca:

III Variazione

di Raffaele Ciccarone

Il pipistrello entra dalla porta d’ingresso, in via Accademia Platonica 37
del poeta Mario Lunetta, si pappa la marmellata
mangia anche la torta di mirtilli, lamponi e shrapnel al fosforo bianco
del poeta Gino Rago, poi ingoia persino il gorgonzola dolce
si guarda allo specchio, vede il pappagallo Gazprom
che si lava i denti con Pepsodent plus antiplacca, e beato si addormenta

Sketch poetry

di Marie Laure Colasson

Monsieur Devos dit à Zazie dans le Métro
“Mon pied droit est jaloux de mon pied gauche
quand l’un avance l’autre veut le dépasser
Et moi come un imbécile
je marche”

*

Il Signor Devos dice a Zazie dans le Métro
“Il mio piede destro è geloso del mio piede sinistro
quanto l’uno avanza l‘altro vuole sorpassarlo
Ed io come un imbecille
io marcio”

*

Like a Thief in Broad Daylight
(Comme un voleur en plein jour)
le poème ressemble à un cormoran déguisé en perroquet,
comme un chômeur habillé en grand Seigneur,
comme une crevette mise dans une poêle qui frit
et sautille

*

Like a Thief in Broad Daylight
(Come un ladro in pieno giorno)
la poesia si presenta come un cormorano abbigliato da pappagallo,
come un disoccupato vestito da Grand Seigneur,
come un gambero messo in padella che frigge
e saltella

*

Un dinosaure radioactif de la Mongolie
s’allonge sur une chaise longue Louis Philippe

Une nébuleuse entièrement cabossée
transperce un regard divergent à un croisement

*

Un dinosauro radioattivo della Mongolia
s’allunga su una sedia sdraio Luigi Filippo

Una nebulosa interamente ammaccata
trafigge uno sguardo divergente ad un incrocio

Il nuovo «paradigma ortolinguistico».1

Un discorso in poesia è tale quando, mediante un a capo tipografico (découpage), la continuità del testo viene frammentata in serie di unità versali che afferiscono al discorso articolato (discorso narrativo o poetico) mediante il quale il lettore corrisponde con le intenzioni dell’autore. La metrica, ossia l’insieme dei criteri di versificazione, non corrisponde a un vero e proprio «paradigma ortolinguistico», perché le sue regole per Bachtin mutano col tempo e non possono considerarsi oggettive sul piano diacronico. Assumono invece rilevanza paradigmatica le caratteristiche prosodiche e semantiche del singolo verso, i cui fattori di metricità indicano sempre il grado di cerimonialità del discorso (poetico o narrativo). Il discorso poetico corrisponde per tradizione culturale con la tradizione poetica, ma esistono altre tipologie di enunciati, come gli enunciati della pubblicità, non riconducibili agli enunciati del genere poesia in quanto obbediscono ad un paradigma ortolinguistico del tutto diverso. Il discorso poetico corrisponde ad un paradigma ortolinguistico in quanto corrisponde ad una certa connotazione assicurata da una data tradizione letteraria. Continua a leggere

38 commenti

Archiviato in poetry-kitchen

Nicola Romano  POESIE SCELTE da Voragini ed Appigli  Prefazione di Giorgio Linguaglossa

giovanni testori Gli-angeli-nascosti-di-Luchino-Visconti-

Gli-angeli-nascosti-di-Luchino-Visconti sul set

Nicola Romano risiede a Palermo, dove è nato nel 1946. Giornalista pubblicista, dal 1987 al 1996 è stato condirettore del periodico “insiemenell’arte” e attualmente collabora a quotidiani e periodici con articoli d’interesse sociale e culturale. Alcuni suoi testi hanno trovato traduzione su riviste spagnole, irlandesi e romene. Nel 1997 ha partecipato, su invito, ad incontri di poesia in Irlanda insieme all’attrice Mariella Lo Giudice ed ai poeti Maria Attanasio e Carmelo Zaffora, con lettura di testi a Dublino, Belfast, Letterkenny e Londonderry. Nel 1984 l’Unicef ha adottato un suo testo come poesia ufficiale per una manifestazione sull’infanzia nel mondo svoltasi a Limone Piemonte. Con il circuito itinerante de “La Bellezza e la Rovina” ha recentemente partecipato a letture insieme a noti poeti italiani.
Tra le sue ricerche, particolare attenzione ha prestato ai poeti Vittorio Bodini, Raffaele Carrieri, Leonardo Sinisgalli, Giorgio Caproni, Alfonso Gatto ed allo scrittore Antonio Russello.
Ha pubblicato le seguenti raccolte di poesia:
  • I faraglioni della mente (Ed. Vittorietti, 1983);
  • Amori con la luna (Ed. La bottega di Hefesto, 1985) con prefazione di Bent Parodi;
  • Tonfi (Ed. Il Vertice, 1986);
  • Visibilità discreta (Ed. del Leone, 1989) con prefazione di Lucio Zinna;
  • Estremo niente (Ed. Il Messaggio, 1992) con una nota di Melo Freni;
  • Fescennino per Palermo (Ed. Ila Palma, 1993);
  • Questioni d’anima (Ed. Bastogi, 1995) con prefazione di Aldo Gerbino;
  • Elogio de los labios (Ed. C.Vitale, Barcellona, 1995);
  • Malva e linosa, haiku, (Ed. La Centona, 1996) con prefazione di Dante Maffìa;
  • Bagagli smarriti (Ed. Scettro del Re, 2000) con prefazione di Fabio Scotto;
  • Tocchi e rintocchi (Ed. Quaderni di Arenaria, 2003) con prefazione di Sebastiano Saglimbeni;
  • Gobba a levante (Ed. Pungitopo, 2011) con prefazione di Paolo Ruffilli.
.
foto fumetto

Fumetto design Diabolik ed Eva Kant

dalla Prefazione di Giorgio Linguaglossa
.
Con il suo caratteristico tono sobriamente dissonante, a metà tra il calligrafismo e la didascalia stilizzata, questa raccolta di Nicola Romano si rifugia nell’elegante fattura del settenario come per prendere le distanze da tutto ciò che non può entrare in quel metro breve.
Sicuramente, la ironizzazione e la parodia della tradizione crepuscolare italiana sono uno dei cardini della poesia, o meglio, della poesia di Nicola Romano. Il suo progetto di operare una «discesa culturale» di bachtiniana memoria nella poesia italiana, ha avuto successo, è una operazione utile come può essere utile ogni operazione di «discesa culturale» in presenza di una tradizione che sta in alto. Ma Nicola Romano non si limita ad una mera «discesa culturale», opera anche una «risalita», mediante la adozione di un metro breve, il classico settenario, posizionato come metro esclusivo di questo poemetto. Metro della tradizione burlesca che l’autore  ripropone nella sua traslazione dal burlesco all’ironico. Personalmente, nutro molti dubbi sulla utilità e sulla efficacia, oggi, in Italia, di una «discesa culturale» che non venga accompagnata anche da un riposizionamento verso l’alto di quella discesa, siamo già scesi così in basso che ogni forma di ironizzazione rischia di cadere nel vuoto da cui proviene. Così, il poeta di impianto ironico dei nostri giorni deve saper modulare entrambe le opzioni metriche e stilistiche, deve oscillare sapientemente tra la «discesa» e la «risalita»; ed è quello che fa Nicola Romano, il quale lascia oscillare il dettato poetico tra i due poli mediante la adozione di un punto di vista serioso e supercilioso sulla realtà. Cioè, per l’autore siciliano è serioso ciò che non appare esserlo, è serioso lo stile dilemmatico che oscilla tra un più e un meno, tra i due poli inconciliabili sopra detti. Semmai, il problema per il poeta di Palermo è il «vuoto» della società italiana. Ed è con questo problema che si misura il «finto vuoto» dei versi del poeta palermitano, fatti apposta per attirare e fagocitare il «vuoto». È la sua risorsa strategica, l’ultima, direi, quella di riformulare il «vuoto» ricorrendo ad una testuggine di parole indurite nei settenari, brevi, rapidi, superciliosi, ultra minimalisti.
.
 Personalmente, ho dei dubbi sulla utilità e sull’efficacia estetica di ogni pratica di ironizzazione e di carnevalizzazione del «vuoto» sociale e storico come è stato attuato da certo sperimentalismo del tardo Novecento. Per Bachtin il «carnevale è una forma di spettacolo sincretistica di carattere rituale… e che la vita carnevalesca è una vita tolta dal suo normale binario».1 Per Bachtin «il sentimento carnevalesco del mondo» e la «letteratura carnevalizzata» si fondano su una sospensione temporanea e rituale della «normalità» che consente di istituire «un mondo alla rovescia», nel quale per il critico russo si risolve la parodia. E, aggiunge il critico che, come il riso carnevalesco, così la parodia è «ambivalente», nel senso che non è «mera negazione del parodiato» ma tende ad obbligarlo «a rinnovarsi e a rigenerarsi».
.
 La poesia di Nicola Romano rientra in questo schema categoriale, la sua poesia sospende la «normalità», la «rovescia» ma, rovesciandola, la lascia intatta, anzi, la rende maggiormente visibile, la invita a sopravvivere, non a «rigenerarsi», perché Romano è un poeta dei nostri tempi, un poeta disilluso che ha smesso da tempo di credere nelle meravigliose sorti e progressive, sa bene che qui si tratta del capitale finanziario il quale ama i minimalisti perché lo lasciano stare lì dove lui può proliferare, a lui vanno bene i patemi d’animo e le rimembranze del cuore come anche la cronaca nera e la cronaca rosa, entrambe de-sostanzializzate e de-realizzate, nonché tutto ciò che sa di sentimento del tempo olistico e solitario.
.
 È questo che mi sento di dire alla poesia del poeta palermitano, che la sua ironizzazione, effervescente e minimale, lascia la poesia al suo posto e la società nel suo, ciascuna nel proprio ruolo poiché entrambe estranee l’una all’altra. Tra la poesia di Romano e la società si è operato un divorzio storico.
 .
Possiamo dire che questa poesia è un carnevale senza maschere, addirittura un carnevale senza parodiato, perché la realtà da parodiare è scomparsa, se ne è persa traccia. Al poeta del nostro tempo restano soltanto «voragini ed appigli».«In fin dei conti / so radunare al meglio le parole», scrive all’inizio della raccolta il poeta, come per mettere le mani in avanti e avvisare il lettore delle sue intenzioni; la sua ironia non vuole operare alcuna critica della società, è una ironia post-moderna, un vezzo, un wit, un impulso di disagio, una strategia di sopravvivenza, una maliziosa e accorta strategia per venire a patti con il «reale», come per dirgli: tu di qui e io di là, come separati in casa o divorziati, quella che un tempo era la casa comune del linguaggio, è percepita adesso come una costrizione che il poeta avverte sulla propria pelle linguistica. Dalle parole «traggo quelle che affiorano / dal caglio dei silenzi / ed ascolto fonèmi / rime dal mezzo e afèresi»; come suol dirsi, prendo quello che mi va».
.
 È il canzoniere del poeta disilluso e disinvolto, che non mette in mostra ambasce o stilemi del cuore, né drammi esistenziali ma una quieta discorsività di monemi e di morfemi vestiti di fonemi in perfetta regola timbrica e metrica. Cosa si vuole chiedere di più ad un poeta del nostro tempo? Nulla, appunto.
In fondo, il segreto augurio che Barthes rivolgeva alla cultura “alta”, di ibridarsi con quella “bassa”, minore, sciocca e surrogata dell’ ”industria culturale”, mantiene la sua promessa di adempimento anche oggi anche grazie a quelle figurine autoadesive costituite dalle tematiche-icone e dai temi del sentimentalismo e dell’ipercinismo di tanta quasi-poesia odierna, così superciliosa o ingenua da essere sciocca e presuntuosa. Tutto ciò che Adorno chiamava nel millenovecentoquarantasette «Bildchen, sono tutte le immagini “minori”, sottoforma di nanetti da giardino e di “chincaglieria d’ogni specie”», in cui si celebra «il trionfo implicito nel fatto che gli uomini siano riusciti a produrre da sé, ancora una volta, un pezzo di ciò in cui, altrimenti, si sentono prigionieri». Un certo movente autobiografico, dunque, è all’origine di quel carattere di feticcio che attiene e sostiene fin dall’inizio la creazione del kitsch, della miniatura, della cineseria, della chincaglieria, del ninnolo, del gadget, insomma, di tutto un vocabolario e un lessico ben riconoscibili
.

1 M. Bachtin Dostoevskij. Poetica e stilistica 1968

.

Nicola Romano VORAGINI ED APPIGLI

Poesie di Nicola Romano da Voragini ed Appigli, Pungitopo, 2016

… in fin dei conti
so radunare al meglio le parole
traggo quelle che affiorano
dal caglio dei silenzi
ed ascolto fonèmi
rime dal mezzo e afèresi
solfeggio accenti e sillabe
d’un verso martelliano
ma…
quando incombe l’ora
di quel prossimo mio
come me stesso
che con mani feroci
cava il bene dagli occhi
e tracotante spazza
l’integrità e la pace

si spappola il precordio
tracollo in un deliquio
e non ho più par…

***

Sapessi dove sono, stella mia,
davanti ad un cielo nero
Dario Bellezza

Senza ardimento
bascula la sera
ed è tormento d’occhi
di scapole ed aorte
se tutto non esiste
nell’aporia snellente
che rimanda i pensieri
all’umido ristagno
di iris e ninfee

***

Sei tra erbe soleggiate e pietre
Franco Fortini

Ti vorrei dolce acqua
nei tremori d’arsura
vita che spezzi l’anima
a punta di scalpello
e t’irridi dei cocci
dispersi dentro casa
come la luna irride
chi al suo chiaror non s’ama

***

Eccomi al tuo fruscìo
balbetto il più che mi chiedi
Giovanni Giudici

Dono i miei gesti pigri
ai bollori d’agosto
col cuore analfabeta
e un miraggio di vele
che strusciano sul prato
delle marine stanche
e vedove di vento
come sperso gabbiano
plana all’aguzzo scoglio
e ritto si compone

***

Realtà amara bassa isolata
lava grembiuli negli imbuti oscuri
Giacomo Giardina

Parole fuori sacco
appunti messi a margine
passaggi fuori pista
istanti alla deriva
discorsi fuori onda
righe poste in esergo
e attese sul loggione
Ma quando torneremo
al centro delle cose
dentro quel cuore antico
che luce diede al mondo?

***

Ciascuno la propria tristezza
se la compra dove vuole
Antonia Pozzi

Vorrei porgermi ramo
che svirgola nell’aria
torce s’annoda e impatta
col fusto decrescente
ed i suoi bracci in fiore
e non la dritta strada
che volge e si difila
senza varchi d’uscita
Monotono fluire
è il cordame dei passi
puntati a barra dritta
verso la mèta esclusa

***

NICOLA ROMANO

Nicola Romano

Già declina l’estate e il plenilunio
porta vigore nuovo. Ed io son solo
Sandro Penna

Non sarai di nessuno
non dell’antico padre
e nemmeno dei figli
verdi ma già remoti
Non sarai delle stelle
troppo lontano il cuore
e neanche del mare
che t’assesta sul molo
fingendo panorami
Non sarai della gente
non sa scrutare dentro
distratta si compiace
del nulla che l’assorbe

***

Ma poi che primavera ogni corolla
dischiuse con le mani di velluto
Guido Gozzano

Ho del sale negli occhi
e raspe fra i capelli
come similitudine
di questo tempo frusto
che buttera speranze
e scava fino all’osso
Ma torneranno giubili
e danze nei cortili
per i giovani affranti
se si reincarna il tempo
(ma noi non ci saremo)

***

Una malinconia quasi amorosa
mi distilla nel cuore
Umberto Saba

Scendere a patti
con tutto ciò che smuove
la corte quotidiana
la nudità dei sensi
e le inattese voci
balzane e tempestose
Sciogliere i nodi
aggruppati alle porte
degli obliqui mattini
e nel transito stare
non tolda remigante
ma morto a galla

***

Per i vichi marini nell’ambigua
sera cacciava il vento tra i fanali
Dino Campana

Percuotendo la pula
forse affiorano chicchi
di letizie perdute
o di lampi di gioia
convertiti sul viso
Ricerca senza limiti
è il destino dell’uomo
tra arbusti ed acquitrini
ma di solito il vento
che sospinge la pula
lascia polvere ed aghi
sulla fronte rappresa

***

Ma tutto la solita mano
mi porge dov’io rimango
Clemente Rebora

Luce di fari spenti
lo stoppino affogato
sconnessi i filamenti
led ciechi e allo scuro
spie coese col buio
roghi bagnati e sterili
torce senza alimento
fiaccole a cono mute
languore di formelle:
la Luce infoca dentro

***

Un bambino perduto fosti e un nome
prima che il vento t’allietasse l’erba
Alfonso Gatto

Con quel primo vagito
s’accetta la paralisi
l’obbrobrio ed il pericolo
delle tormente a prua
lo scasso delle notti
senza una guarigione
e il sale che corrode
le indicibili attese
L’assenso all’inquietudine
e al giogo dei pensieri
che dubbiosi scollinano
tra guaste primavere
è quel primo vagito

***

Tornerò qui d’intorno ad alitare
dolce forse così come la neve
Alessandro Parronchi

Il più grande coraggio
è rimanere uguali
lungo alterne stagioni
e non farsi rapire
dalle scene beghine
dalle loffie abitudini
che danno pure offese
È pienezza dell’anima
dubitare l’offerta
di lusinghe baggiane
e amenità deformi
se stupirsi del muschio
saldato fra le crepe
è già un semplice ardire

***

Lascia tremar sul cero
la fiamma come un bacio
Cristina Campo

Ti scelgo e t’assaporo
nella notte ialina
come spicchio succoso
e ti carezzo l’orlo
opaco e venerino
Hai nel pube un diamante
che coglierò ansimante
con le mani furtive
e un impeto discreto
e mi dirai che è dolce
giocare a darsi amore
tra sussurri sgualciti
tu nonostante Luna

***

Chi, chi attento al quasi nulla
sente quasi tutto stringersi a sé
Piero Bigongiari

Gira la ruota e impazza
nel vortice che sfrigola
tra quei pochi colori
confusi in uno spettro
e la biglia che sbalza
s’attesterà alla fine
nell’incavo sognato
e di sé farà mostra
Ci è simile la voglia
d’un ben sicuro approdo
e non quel ramingare
in cerca d’una tacca
che sia spazio proteso
a un placido riposo

***

Rimane così irrisolto
l’accordo della mia vita?
Giorgio Caproni

La cronaca la cronaca
petulante e tagliente
scende fino al midollo
grondante e minuziosa
sa contare le pieghe
vezzi e minuterie
ruffiana ed ammiccante
s’addentra oltre i confini
d’un garbuglio di tele
la cronaca la cronaca
e mai la verità
sul nostro tempo

***

É piovuto e invisibile ne odora
dietro il muro l’arancio
Vittorio Bodini

In picchiata la pioggia
scarnifica le pietre
le scuote a vivo come
di zoccolo impazzito
rimbalza e si frantuma
si fonde a gocce uguali
e con l’umida sferza
inzacchera i cortili
ed illacrima i vetri
nell’agile illusione
d’un pronto cambiamento
Sarà condensa e nuvole
ma dal cielo bucato
pure un mistero sgronda

***

 

E i poeti non hanno più canti
non un messaggio di gioia
David Maria Turoldo

Il sogno del poeta
è leggere a una folla
rapita e assai gaudente
allegorie e concioni
paturnie e spaesamenti
come uccello che insegue
l’abbraccio del suo stormo
e poi lanciare pagine
verso mani protese
come i tifosi abbrancano
le maglie nei parterre
Sovvenne tale scena
quando Suor Caterina
m’indirizzò all’ambone
per leggere la lettera
di San Paolo agli Efesìni

3 commenti

Archiviato in critica della poesia, poesia italiana contemporanea, Senza categoria