
L’illusione è la realtà che si guarda allo specchio
Presentazione di Paolo Statuti
Poeta, prosatore e pittore russo. E’ nato il 30 maggio 1940 nel villaggio di Rys’ja (regione di Irkutsk) ed è morto a Omsk nel mese di giugno del 1985. E’ uno dei più luminosi e originali poeti russi del XX secolo. Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nel villaggio di Bražnikovo, nella regione di Omsk. Un ruolo particolarmente importante nella sua formazione ebbero la sua insegnante di russo e il bibliotecario, che consigliava il giovane nella scelta dei libri. Nella biblioteca del posto Kutilov trovò una piccola raccolta di Marina Cvetaeva e, grazie a ciò, fece per la prima volta conoscenza con la poesia caduta in disgrazia. La forza e la bellezza dei versi della Cvetaeva fecero nascere in lui un irresistibile interesse per la poesia. Le prime sue composizioni poetiche risalgono al 1957 (fino all’età di diciassette anni la sua passione principale era stata la pittura). Iniziò con versi il cui contenuto era genericamente chiamato “lirica della taigà”. All’inizio degli anni ’60 svolse il servizio militare a Smolensk, dove in veste di poeta principiante entrò nell’ambiente letterario, e partecipò a numerosi seminari. I suoi versi apparvero su diverse riviste locali. Un fatale avvenimento lasciò in lui un marchio che influì sul suo futuro destino. Il poeta e un gruppo di commilitoni presero una sbornia bevendo liquido antigelo. Restò vivo soltanto Kutilov. Per questo motivo dopo la cura che ne seguì, fu congedato. Tornò a Bražnikovo. Su questo periodo il poeta scrisse in una nota autobiografica: «Nel mio stato depressivo, avendo perso interesse per ogni cosa, vivevo nel villaggio, contando sullo scorrere della vita. Il fatto più brillante di quel tempo è stato il momento in cui per la prima volta ho apprezzato seriamente la vodca. Lavoravo come corrisponente per una rivista regionale, bevevo smodatamente, conducevo una vita scapestrata e neanche provavo a migliorare la mia condizione.» Dopo qualche mese fu licenziato dalla rivista per ubriachezza. Nel 1965 sue poesie apparvero sul giornale di Omsk “Il giovane siberiano”. Dopo la morte della madre, avvenuta nel 1967, Arkadij Kutilov con la giovane moglie e il figlio tornò nella regione di Irkutsk, sua terra natale, dedicando molto tempo ai viaggi. Discordie famigliari costrinsero poi il poeta a tornare a Omsk.
Per un certo tempo condusse una vita nomade di giornalista di campagna, lavorando per diversi giornali, senza mai trattenersi a lungo in un luogo. Iniziò il periodo di vagabondaggio che durerà diciassette anni: la sua casa e il suo studio diventarono le soffitte e le cantine, dormiva nelle stazioni e nei cimiteri.
…Triste mondo nel balbettio del transistor,
la gente canta canzoni non proprie…
E nel Paese dei minchioni gemono i cigni,
piangono le pietre e gracidano gli usignoli…
Fu ritenuto incapace di adattarsi socialmente e psicologicamente malato, e quindi costretto a intraprendere una cura psichiatrica e, conformemente alla legislazione sovietica, fu accusato di parassitismo e vagabondaggio. Nel 1971, trovandosi in carcere, scrisse il racconto “Il granello di polvere”. Dalla metà degli anni ’70 Kutilov scriveva ormai senza alcuna speranza di vedere i suoi lavori pubblicati, e perfino il suo nome era interdetto, a causa dei suoi versi ritenuti sovversivi, degli scandali letterari e politici, delle “mostre” provocatorie di quadri e disegni nel centro della città, del disprezzo del passaporto sovietico, le cui pagine aveva riempito di poesie.
Alla fine di giugno del 1985 il poeta fu trovato morto in un giardinetto di Omsk con gli abiti sporchi e stracciati. Le circostanze della morte non furono mai chiarite. Si dice che sia stato ucciso per motivi politici, in quanto dissidente. Il cadavere fu identificato, ma nessuno richiese la salma all’obitorio. A lungo il luogo esatto della sepoltura del poeta, alla periferia di Omsk, restò sconosciuto. Finalmente nel 2011 riuscì a scoprirlo Nelli Arzamasceva, direttrice del museo “Arkadij Kutilov”. Il poeta Evgenij Evtušenko scrisse di lui: «Nella città di Leonid Martynov è vissuto un altro meritevole poeta, non apprezzato da noi quando era in vita. I suoi versi, sono diversamente giudicati, ma in essi ci sono lampi di genialità.»
La sua unica raccolta di poesie pubblicata, uscita a Omsk nel 1990, ha un titolo che si addice perfettamente al suo tragico destino –
Lo scheletro di una stella:
La mia stella lavora bene,
la mia cara privata stella…
Si è accesa alquanto di recente,
di recente…Pensavo – per sempre…
Ma si raffredda nel gelido buio,
e di colpo si spegnerà quest’anno…
Il deserto – ai leoni, il bosco – agli uccelli,
e a me – accendete una nuova stella!
Si ritiene che abbia scritto più di 2000 poesie, testi di prosa stupefacente, e abbia creato un’intera galleria di opere figurative. Purtroppo gran parte di questa produzione non ci è pervenuta.
Le sue poesie sono già tradotte in diverse lingue, non so se anche in italiano. In ogni caso ho pensato di rendere un omaggio personale a questo geniale e infelice poeta russo, forse il più dimenticato del XX secolo, la cui breve vita raminga e turbolenta, e la misera fine mi ricordano Chlebnikov e Esenin.

Io vedo il suono e il silenzio
Poesie di Arkadij Kutilov
Io vedo il suono e il silenzio
Io vedo il suono e il silenzio,
c’è l’antimondo nel mio quaderno…
Io vedo il paese-Africa,
dalla finestra innevata…
Io sento il buio e la luce lunare,
e dietro la parete del vicino
sento di notte il decrepito nonno
litigare con la moglie nel sonno.
La vecchia, è vero, è morta,
e il nonno mi fa compassione…
Ma così stanno le cose con noi:
noi vediamo ciò che nessuno vede.
Noi dell’ardente sangue di Puškin,
per noi – sette venerdì a settimana,
per noi – un usignolo a gennaio,
e d’estate – musica con bufera.
E a marzo dai tetti lungo i muri
scorre la voce di Nefertiti…
O mio lettore! io mi batto,
perché tu possa scorgere il mondo.
*
Idee selvatiche ingoio,
leggo Brehm e Diderot…
Tutta la notte siedo, immagino
un piatto, un cucchiaio e un secchio…
James Watt è il mio capo diretto,
tutto il mondo non è che merce…
Ho immaginato una teiera,
una bicicletta e un samovar…
Un raggio di stella ho scisso in anelli,
ho scoperto una nuova specie di pesci.
Ai confini della musica e del canto
ho immaginato il cigolio di un carro.
Io dal cielo le stelle non afferro,
ma scroscia l’estasi creativa…
E io di nuovo immagino
un’ascia, una sega e un water…
Io – esclusione di ogni principio,
con distorta visione del mondo…
Col cervello tragicamente guasto,
e niente può più ripararlo!
*
E nell’infanzia tutte le inezie
sono piene di significato e ragione:
la luce del giorno, il buio della notte,
un’ala, un remo e l’altalena…
E una scaglia di luccio screziato,
un pulcino ucciso da un nibbio,
e il grido della civetta e un maggiolino,
e un prato dopo averlo rasato.
Come nel sangue – una molecola di vino,
come in un cervello sensibile – un verso,
come in una notte di luglio – la luna, –
nella coscienza entra il punto di vista.

Perché non mi amavi,/ mi sopportavi, torcendo la bocca?
Il figliastro
Una buona volta in un’azzurra sera,
senza pensieri, senza amore e sogni,
a un tratto lascerò la Russia,
cominciando a darle del “tu”…
Perché non mi amavi,
mi sopportavi, torcendo la bocca?..
Negli assalti di mite ardore
io con te stringevo un legame.
Mi sono arreso alle tue promesse,
aspettavo a lungo una dichiarazione.
Prendi adesso, nell’ora dell’addio,
la mia testa come amuleto!
Addio, e dimentica i falsi giudizi.
La gente per essi è portata!
…Gli otturatori della mia doppietta
scatteranno – e tutti sull’attenti!
Alla fine di una notte lirica,
quando una mucca muggirà,
i miei occhi sbatteranno le ciglia
e rumorosi nell’azzurro voleranno!
Divorzio
Se ne va l’amore. Gelo nell’anima.
Sbiadiscono parole e oggetti.
Sul caro volto appare ormai
La maschera postuma di Giulietta.
La ragione frena il bollore del sangue…
Il tuo sguardo è più azzurro d’un pugnale…
E, forse, non il dito, ma la gola dell’amore
L’anello nuziale ha serrato.
E’ invecchiato settembre e la tua figura,
I tuoi contorni si fanno grossolani…
Sembra che mi stiano per fucilare,
E I NOSTRI NON ARRIVERANNO MAI.
*
Vita mia, poesia, amica…
Io nei versi annegavo, ardevo e gelavo…
Gli occhi la tormenta non mi ha cavato,
benché abbia percorso tante verste.
Diranno: è una posa? Sì è possibile…
La vita è fatta di pose e altre inezie.
Che perisca la rosa schiacciata,
e nel marcio spunti un cardo!
Io l’immortalità non aspetto,
a me è più caro – le dita sulle corde –
sedere con le prostitute che parlano
allegramente di me.
Bosco d’inverno
Si gelano i pini e gli abeti,
il bosco non allieta lo sguardo.
Il bosco ha un abito nuovo –
d’un biancore mortale.
Come un vecchio sul letto,
condannato a morire…
Come in una stanza d’ospedale,
solo un medico – l’orso.
Questo sembra da lontano,
questo sembra così…
Ma svolazzano le cince
e i fringuelli sui cespugli…
E, accostando alle tremule
la guancia, come un figlio,
senti battere forte
la loro anima.
Allegato al mio libretto del lavoro
Ecco io morirò e subito piangerà
la pazza stirpe di beoni e randagi…
…Io ero un pope, – e ciò è importante.
Io ero un organizzatore, – e non è poco!
Io ho scavato con la draga da ubriaco.
Io con l’ascia penetravo nel bosco azzurro.
Io ero pescatore e nel fiume Vitim
il mio zar-pesce nuota ancora.
Io ero nella compagnia di mia zia.
E a Smolensk le mucche altrui pascolavo.
Io ero corrispondente di un giornale
e alla tomba due redattori ho scortato.
Ho insegnato ai bambini a leggere
e a diventare dittatori della Terra…
E un anno dopo gli allegri marmocchi
mi hanno incendiato la casa!
Ho gestito il club di un villaggio.
Ho diretto il dramma “Carnevale all’inferno”…
E il protagonista, dalla scena, col fucile
ha ucciso un papavero del partito.
Ero un randagio e mi celavo ai cieli.
Ero in bancarotta – non ho potuto uccidermi…
Ero…ero…ero…Chi non sono stato!
Me stesso?.. Ma come si può esserlo?..
*
Non sono un poeta. La poesia è una cosa sacra.
In essa tutto è lieve, tenero e luminoso…
Dammi un oggetto che toccandolo – canti per me,
o che per lo meno mi bruci le dita.
*
La poesia non è una posa o un ruolo.
E’ una lotta eterna, come la vita sotto il sole,
la poesia è la mia reazione al dolore,
la mia autodifesa e la mia vendetta!
*
Versi miei, miei santi peccati,
Prolifici come microbo letale…
Sentiti della morte i comuni indizi,
Inchioderò per loro una bara speciale.
E questa cassa con garbo e cortesia
Il postero dalla terra riceverà…
E dallo zinco e dal freddo l’esperanto –
Nel cuore del postero la gru canterà!
E balzerà la pace da questo canto,
E balzerò anch’io dal funereo torpore…
Il mio compito è concluso con onore:
Il postero piange.
Forse per me…

Non sono un poeta. La poesia è una cosa sacra.
Paolo Statuti è nato a Roma il 1 giugno 1936. Nel 1963 si è laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Roma. Nello stesso anno è stato assunto come impiegato dalle Linee Aeree Italiane Alitalia, che ha lasciato nel 1980. Nel 1975, presso la stessa Università romana, ha conseguito la laurea in lingua e letteratura russa ed altre lingue slave (allievo di Angelo Maria Ripellino). Nel 1982 ha debuttato in Polonia come poeta e nel 1985 come prosatore. E’ autore di numerose traduzioni letterarie pubblicate (prosa e poesia) dal russo, ceco e soprattutto dal polacco nella lingua italiana. Ha collaborato con diverse riviste letterarie polacche e italiane. Da alcuni anni pubblica le sue versioni poetiche sulla rivista internazionale “Poesia”. Nel 1987 sono usciti in Italia due libri di favole: “Il principe-albero” e “Gocce di fantasia” (Edizioni Effelle di Marino Fabbri). Una scelta di queste favole è stata pubblicata anche in Polonia con il titolo “L’albero che era un principe” (”Drzewo, które było księciem”, Ed. Nasza Księgarnia, Warszawa, 1989).
Nel 1990 ha ricevuto il premio annuale della Associazione di Cultura Europea – Sezione Polacca, per i meriti conseguiti nella divulgazione della cultura polacca in Italia.
Negli anni 1991-1997 ha insegnato la lingua italiana presso il liceo statale “J. Dąbrowski”di Varsavia.
A gennaio del 2012 ha creato un suo blog: musashop.wordpress.com, dedicato a poesia, musica e pittura, dove pubblica anche le sue traduzioni di poesia polacca, russa e inglese. Negli ultimi anni sono uscite in Italia nella sua versione raccolte di poesie polacche di: Marek Baterowicz, Małgorzata Hillar, Urszula Kozioł, Ewa Lipska, Halina Poświatowska, Konstanty Ildefons Gałczyński, Anna Kamieńska, Anna Świrszczyńska. Della poesia russa: 32 poesie di Aleksander Puškin, “Il demone” di Michail Lermontov, poesie scelte di Boris Pasternak e Osip Mandel’štam. A gennaio del 2016 è uscita la sua prima raccolta di poesie “La stella errante” (Ed. GSE).
Pratica anche la pittura (olio e pastello) ed ha al suo attivo 9 mostre personali in Polonia, dove risiede da molti anni.