
zbigniev herbert 1963
ZBIGNIEW HERBERT, nato a Leopoli il 29.X.1924, morto a Varsavia il 28. VII. 1998. Nel 1956 esce la sua prima raccolta di poesie, Corda di luce. Seguono: Hermes, il cane e la stella (1957), Studio dell’oggetto (1961), Iscrizione (1969), Il Signor Cogito (1974), Rapporto dalla città assediata (1983), Elegia per l’addio (1990), Rovigo (1992), L’epilogo della tempesta (1998). È autore anche di drammi e di saggi sull’arte italiana, francese, olandese, greca. Poeta tra i più amati in Polonia, tradotto in tutto il mondo, è noto in Italia per le antologie Rapporto dalla città assediata. 24 poesie (All’insegna del pesce d’oro, Milano 1985) e Rapporto dalla città assediata (Adelphi, Milano 1993), entrambe a cura di Pietro Marchesani.
Commento di Giorgio Linguaglossa
Il premio Nobel per la letteratura 1987, Josif Brodskij, nel discorso tenuto a Torino per l’inaugurazione del primo Salone del Libro nel maggio del 1988, affermava senza mezzi termini che «la più straordinaria poesia di questo secolo è scritta in polacco», segnalando i nomi di Leopold Staff, Czesław Miłosz, Zbigniev Herbert e Wisława Szymborska (…)
«La radice etica e compartecipe della poesia polacca… è individuabile anche nei poco più giovani Tadeusz Różewicz, Zbigniew Herbert e Wisława Szymborska, che iniziano a pubblicare negli anni Cinquanta. Mentre Różewicz, autore caratterizzato all’inizio da un tono non metafisico e sapienziale ma ideologizzante e figurativo, è alfine approdato a un teso e terso esistenzialismo, Herbert, nato in quella Leopoli teatro di tragiche incongruità della storia, innamorato dei filosofi stoici, divide con Miłosz la concezione del poeta come testimone, il rifiuto di una poesia soggettivistica, la vocazione metafisica che si esprime con un discorso scabro e petroso, e spesso si serve di exempla, di una certa figuratività allegorica. Leggiamo: la prima lirica è un’allegoria storica, la seconda, una severa elegia dedicata ai partigiani dell’Armja Krajowa» (Valeria Rossella)

zbigniev herbert con la sua libreria
Nel 2007, in occasione di un colloquio organizzato a Padova sul rapporto tra gli scrittori e il Veneto, il poeta polacco Adam Zagajewski, presente tra gli ospiti, ha fornito un penetrante commento di questa poesia di Zbigniev Herbert. “Rovigo” è il titolo di questa poesia e dell’ intera raccolta che è stata tradotta in italiano dall’ Associazione «Il Ponte del Sale». Come è possibile, si chiede Zagajewski, che la più anonima e grigia tra le tante splendide città del Veneto e dell’Italia, «questo capolavoro di mediocrità» merita il pathos poetico di un grande poeta al punto di farne un grande simbolo, il punto nevralgico del libro? Herbert oscilla con sapienza tra l’ironia, il sarcasmo e il pathos, accenna con pochi tocchi ai drammi individuali e collettivi («Siamo vissuti in tempi / ch’ erano davvero il racconto di un idiota / pieno di frastuono e crimine»). Il punto centrale della ricerca poetica di Herbert è individuare una zona grigia, l’indifferenziato, la neutralità della bruttezza, prodotto della storia degli uomini. Nessuno sosta a Rovigo, qui non c’è nient’altro che grigiore, quartieri dormitori e neutrale infelicità. Lo stesso Herbert ne ha intravisto dal treno il triste profilo del paesaggio. Tuttavia è una città di «pietra e carne», dove «qualcuno ieri è morto qualcuno è impazzito / qualcuno disperatamente per tutta la notte ha tossito». Nient’altro che una stazione di transito, un luogo di arrivi e partenze, eppure «è un luogo singolare» per la «geografia intima» di ciascuno di noi, «questo capolavoro di mediocrità» è qualcosa di simile alla vita; è per ciò, dice il poeta, «che penso a te Rovigo Rovigo». Herbert e Zagajewski, considerano il paesaggio grigio delle città moderne il nostro paesaggio quotidiano, e alla poesia non resta che scavare un senso, se senso c’è, nel mistero della «mediocrità» di quegli agglomerati urbani neutrali e grigi. (Giorgio Linguaglossa)

Rovigo
STAZIONE DI ROVIGO. Vaghe associazioni. Un dramma di Goethe
o qualcosa di Byron. Sono passato da Rovigo
n volte e per l’ennesima volta ho capito
che nella mia geografia intima è un luogo
singolare anche se certo non uguaglia
Firenze. Non ci ho mai messi piede
ogni volta Rovigo s’approssimava o fuggiva all’indietro
Vivevo allor d’amore per l’Altichiero
dell’Oratorio di San Giorgio a Padova e per Ferrara
che mi era cara poiché ricordava
la rapita città dei miei padri. Vivevo inchiodato
tra il passato e l’attimo presente
crocifisso molte volte dal luogo e dal tempo
Eppure felice molto fiducioso
che il sacrificio non sarebbe stato vano
Rovigo non si distingueva per nulla di particolare era
un capolavoro di mediocrità strade diritte case non belle
soltanto prima o dopo la città (secondo la direzione del treno)
spuntava all’improvviso dalla piana di un monte – solcato da una cava rossa
simile a un prosciutto della festa guarnito di cavolo crespo
oltre a ciò nulla che allietasse attristasse attirasse lo sguardo
Eppure era un città in carne e pietra – come tante
una città dove qualcuno ieri è morto qualcuno è impazzito
qualcuno disperatamente per tutta la notte ha tossito
AL SUONO DI QUALI CAMPANE COMPARI ROVIGO
Ridotta a una stazione a una virgola a una lettera cancellata
nulla soltanto una stazione – “arrivi” – “partenze”
e perché penso a te Rovigo Rovigo *
* Zbigniev Herbert Rovigo Il ponte del sale 2008, pp.128, € 15,00 Trad di Andrea Ceccherelli e Alessandro Niero

Domysły na temat Barabasza
Co stało się z Barabaszem? Pytałem nikt nie wie
Spuszczony z łańcucha wyszedł na białą ulicę
mógł skręcić w prawo iść naprzód skręcić w lewo
zakręcić się w kółko zapiać radośnie jak kogut
On Imperator własnych rąk i głowy
On Wielkorządca własnego oddechu
Pytam bo w pewien sposób brałem udział w sprawie
Zbawiony tłumem przed pałacem Pilata krzyczałem
tak jak inni uwolnij Barabasza Barabasza
Wolali wszyscy gdybym ja jeden milczał
stałoby się dokładnie tak jak się stać miało
A Barabasz być może wrócił do swej bandy
W górach zabija szybko rabuje rzetelnie
Albo założył warsztat garncarski
I ręce skalane zbrodnią
czyści w glinie stworzenia
Jest nosiwodą poganiaczem mułów lichwiarzem
właścicielem statków – na jednym z nich żeglował Paweł do Koryntian
lub – czego nie można wykluczyć –
stał się cenionym szpiclem na żołdzie Rzymian
Patrzcie i podziwiajcie zawrotną grę losu
o możliwości potencje o uśmiechy fortuny
A Nazareńczyk
został sam
bez alternatywy
ze stromą
ścieżką
krwi

Ipotesi su Barabba
Cosa ne è stato di Barabba. Ho chiesto nessuno lo sa
Libero da catene uscì sulla bianca via
poteva svoltare a destra proseguire dritto svoltare a sinistra
girare in cerchio erompere in un canto di festa come un gallo
Egli Imperatore delle proprie mani della propria testa
Egli Governatore del proprio respiro
Lo chiedo perché in certo modo ho preso parte all’affare
Attratto dalla folla davanti al palazzo di Pilato gridavo
così come gli altri libera Barabba Barabba
Acclamavano tutti se io solo avessi taciuto
sarebbe accaduto esattamente quello che doveva accadere
E forse Barabba è tornato alla sua banda
Sulle montagne uccide rapido saccheggia per bene
Oppure ha messo su un negozio, fa ceramiche
e monda nell’argilla della creazione
le mani macchiate dal delitto
È portatore d’acqua mulattiere usuraio
proprietario di navi – su di una Paolo faceva vela per Corinto
oppure – cosa non da escludersi
è diventato una spia preziosa al soldo dei Romani
Guardate e ammirate il gioco da vertigine del destino
su possibilità potenze sorriso della fortuna
E il Nazareno
è rimasto solo
senza alternativa
con uno scosceso
sentiero
di sangue

zbigniev herbert
La stessa inquietudine metafisica, lo stesso esprit de géometrie nell’espressione, l’asciuttezza ironica, si possono ritrovare nei versi di Szymborska con meno, probabilmente, scabra profondità tragica, ma con in più una peculiare vena “minimalista”, sensibile al prodigioso che è nel quotidiano, oggetto di attenzione minuziosa: è il dato concreto che accende la fantasia lirica della poetessa, che odia la generalizzazione astratta. Nella sua opera i grandi temi tralucono dalle piccole cose; il fuoco della lente è sempre sui particolari; ogni esistenza è singolare, precaria e irripetibile. Pure questa scrittrice agnostica, spaventata per sua stessa ammissione dal caos, non a caso si attiene al particulare, e spesso nelle sue poesie sfrutta l’immagine del quadro o della cornice in cui si entra o da cui si parla, come, ad esempio, nelle liriche Pejzaż (Paesaggio), Kobiety Rubensa (Le donne di Rubens), Pamięć nareszcie (La memoria infine) – non è mai disperata. Anche perché la sua poesia partecipa ampiamente di quella caratteristica di appartenenza a una collettività senziente e compaziente, secondo il senso latino, di quel passaggio dall’io al noi tipico, come ha rilevato Miłosz, della poesia polacca; in questo, com’egli dice, arditamente antinovecentesca.

zbigniev herbert
Wilki
Marii Oberc
Ponieważ żyli prawem wilka
historia o nich głucho milczy
pozostał po nich w kopnym śniegu
żółtawy mocz i ten ślad wilczy
szybciej niż w plecy strzał zdradziecki
trafiła serce mściwa rozpacz
pili samogon jedli nędzę
tak się starali losom sprostać
już nie zostanie agronomem
“Ciemny” a “Świt” – księgowym
“Marusia” – matką “Grom” – poetą
posiwia śnieg ich młode głowy
nie opłakała ich Elektra
nie pogrzebała Antygona
i będą tak przez całą wieczność
w głębokim śniegu wiecznie konać
przegrali dom swój w białym borze
kędy zawiewa sypki śnieg
nie nam żałować – gryzipiórkom –
i gładzić ich zmierzwioną sierść
ponieważ żyli prawem wilka
historia o nich głucho milczy
został na zawsze w dobrym śniegu
żółtawy mocz i ten trop wilczy.

zbigniev herbert
Lupi
a Maria Oberc
Poiché vissero con legge di lupo
la storia li copre d’un cupo silenzio
di loro restò nella neve fitta
urina giallastra e una traccia di lupo
più rapida dello sparo in schiena traditore
colpì il cuore la disperazione vendicativa
bevvero vodka scadente mangiarono miseria
così cercarono di tener testa al destino
ormai non diventerà agronomo
“lo Scuro” – né ragioniere “il Chiaro” non diventerà madre “Marusia”
né “il Fulmine” poeta – incanutisce la neve
le loro giovani teste
Elettra non li pianse
non li seppellì Antigone
così per sempre nella neve fonda
durerà eterna la loro agonia
persero la loro casa in una bianca selva
donde turbinando viene la friabile neve
non sta a noi – scribacchini – compiangerli
e accarezzarne il pelame scompigliato
poiché vissero con legge di lupo
la storia li copre d’un cupo silenzio
restò per sempre nella neve mite
urina giallastra e una pesta di lupo
(da Rovigo)
Zbigniev Herbert
Z. Herbert, Struna światła, Czytelnik, Warszawa 1956
Id., Hermes, pies i gwiazda, Czytelnik, Warszawa 1957
Id., Studium przedmiotu, Czytelnik, Warszawa 1961
Id., Napis, Czytelnik, Warszawa 1969
Id., Pan Cogito, Czytelnik, Warszawa 1974
Id., Raport z oblężonego miasta, Instytut Literacki, Paryż 1983
Id., Elegia na odejście, Instytut Literacki, Paryż 1990
Id., Rovigo, Wyd. Dolnośląskie, Wrocław 1992
Id., Epilog burzy, Wyd. Dolnośląskie, Wrocław 1998
Id., Poezje, PIW, Warszawa 1998.
In tedesco:
Z. Herbert, Herr Cogito, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1974.
Id., Gedichte, Neues Leben, Berlin 1974.
Id., Bericht aus einer belagerten Stadt, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1983.
Id., Rovigo, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1995.
In francese:
Z. Herbert, Monsieur Cogito et autres poemes, Éditions Fayard, Paris 1990.
In spagnolo:
Z. Herbert, Informe desde la ciutat assetjada, Ediciones de la Guerra, Valencia 1993.
In italiano:
Z. Herbert, Rapporto dalla città assediata, Libri Scheiwiller, Milano 1985.
Id., Rapporto dalla città assediata, antologia, Adelphi, Milano 1993.
TRE POESIE di Zbigniew Herbert (1924-1998) “Rovigo” Trad di Andrea Ceccherelli e Alessandro Niero “Ipotesi su Barabba” “Lupi” traduzione di Valeria Rossella Commento di Giorgio Linguaglossa
zbigniev herbert 1963
ZBIGNIEW HERBERT, nato a Leopoli il 29.X.1924, morto a Varsavia il 28. VII. 1998. Nel 1956 esce la sua prima raccolta di poesie, Corda di luce. Seguono: Hermes, il cane e la stella (1957), Studio dell’oggetto (1961), Iscrizione (1969), Il Signor Cogito (1974), Rapporto dalla città assediata (1983), Elegia per l’addio (1990), Rovigo (1992), L’epilogo della tempesta (1998). È autore anche di drammi e di saggi sull’arte italiana, francese, olandese, greca. Poeta tra i più amati in Polonia, tradotto in tutto il mondo, è noto in Italia per le antologie Rapporto dalla città assediata. 24 poesie (All’insegna del pesce d’oro, Milano 1985) e Rapporto dalla città assediata (Adelphi, Milano 1993), entrambe a cura di Pietro Marchesani.
Commento di Giorgio Linguaglossa
Il premio Nobel per la letteratura 1987, Josif Brodskij, nel discorso tenuto a Torino per l’inaugurazione del primo Salone del Libro nel maggio del 1988, affermava senza mezzi termini che «la più straordinaria poesia di questo secolo è scritta in polacco», segnalando i nomi di Leopold Staff, Czesław Miłosz, Zbigniev Herbert e Wisława Szymborska (…)
«La radice etica e compartecipe della poesia polacca… è individuabile anche nei poco più giovani Tadeusz Różewicz, Zbigniew Herbert e Wisława Szymborska, che iniziano a pubblicare negli anni Cinquanta. Mentre Różewicz, autore caratterizzato all’inizio da un tono non metafisico e sapienziale ma ideologizzante e figurativo, è alfine approdato a un teso e terso esistenzialismo, Herbert, nato in quella Leopoli teatro di tragiche incongruità della storia, innamorato dei filosofi stoici, divide con Miłosz la concezione del poeta come testimone, il rifiuto di una poesia soggettivistica, la vocazione metafisica che si esprime con un discorso scabro e petroso, e spesso si serve di exempla, di una certa figuratività allegorica. Leggiamo: la prima lirica è un’allegoria storica, la seconda, una severa elegia dedicata ai partigiani dell’Armja Krajowa» (Valeria Rossella)
zbigniev herbert con la sua libreria
Nel 2007, in occasione di un colloquio organizzato a Padova sul rapporto tra gli scrittori e il Veneto, il poeta polacco Adam Zagajewski, presente tra gli ospiti, ha fornito un penetrante commento di questa poesia di Zbigniev Herbert. “Rovigo” è il titolo di questa poesia e dell’ intera raccolta che è stata tradotta in italiano dall’ Associazione «Il Ponte del Sale». Come è possibile, si chiede Zagajewski, che la più anonima e grigia tra le tante splendide città del Veneto e dell’Italia, «questo capolavoro di mediocrità» merita il pathos poetico di un grande poeta al punto di farne un grande simbolo, il punto nevralgico del libro? Herbert oscilla con sapienza tra l’ironia, il sarcasmo e il pathos, accenna con pochi tocchi ai drammi individuali e collettivi («Siamo vissuti in tempi / ch’ erano davvero il racconto di un idiota / pieno di frastuono e crimine»). Il punto centrale della ricerca poetica di Herbert è individuare una zona grigia, l’indifferenziato, la neutralità della bruttezza, prodotto della storia degli uomini. Nessuno sosta a Rovigo, qui non c’è nient’altro che grigiore, quartieri dormitori e neutrale infelicità. Lo stesso Herbert ne ha intravisto dal treno il triste profilo del paesaggio. Tuttavia è una città di «pietra e carne», dove «qualcuno ieri è morto qualcuno è impazzito / qualcuno disperatamente per tutta la notte ha tossito». Nient’altro che una stazione di transito, un luogo di arrivi e partenze, eppure «è un luogo singolare» per la «geografia intima» di ciascuno di noi, «questo capolavoro di mediocrità» è qualcosa di simile alla vita; è per ciò, dice il poeta, «che penso a te Rovigo Rovigo». Herbert e Zagajewski, considerano il paesaggio grigio delle città moderne il nostro paesaggio quotidiano, e alla poesia non resta che scavare un senso, se senso c’è, nel mistero della «mediocrità» di quegli agglomerati urbani neutrali e grigi. (Giorgio Linguaglossa)
Rovigo
STAZIONE DI ROVIGO. Vaghe associazioni. Un dramma di Goethe
o qualcosa di Byron. Sono passato da Rovigo
n volte e per l’ennesima volta ho capito
che nella mia geografia intima è un luogo
singolare anche se certo non uguaglia
Firenze. Non ci ho mai messi piede
ogni volta Rovigo s’approssimava o fuggiva all’indietro
Vivevo allor d’amore per l’Altichiero
dell’Oratorio di San Giorgio a Padova e per Ferrara
che mi era cara poiché ricordava
la rapita città dei miei padri. Vivevo inchiodato
tra il passato e l’attimo presente
crocifisso molte volte dal luogo e dal tempo
Eppure felice molto fiducioso
che il sacrificio non sarebbe stato vano
Rovigo non si distingueva per nulla di particolare era
un capolavoro di mediocrità strade diritte case non belle
soltanto prima o dopo la città (secondo la direzione del treno)
spuntava all’improvviso dalla piana di un monte – solcato da una cava rossa
simile a un prosciutto della festa guarnito di cavolo crespo
oltre a ciò nulla che allietasse attristasse attirasse lo sguardo
Eppure era un città in carne e pietra – come tante
una città dove qualcuno ieri è morto qualcuno è impazzito
qualcuno disperatamente per tutta la notte ha tossito
AL SUONO DI QUALI CAMPANE COMPARI ROVIGO
Ridotta a una stazione a una virgola a una lettera cancellata
nulla soltanto una stazione – “arrivi” – “partenze”
e perché penso a te Rovigo Rovigo *
* Zbigniev Herbert Rovigo Il ponte del sale 2008, pp.128, € 15,00 Trad di Andrea Ceccherelli e Alessandro Niero
Domysły na temat Barabasza
Co stało się z Barabaszem? Pytałem nikt nie wie
Spuszczony z łańcucha wyszedł na białą ulicę
mógł skręcić w prawo iść naprzód skręcić w lewo
zakręcić się w kółko zapiać radośnie jak kogut
On Imperator własnych rąk i głowy
On Wielkorządca własnego oddechu
Pytam bo w pewien sposób brałem udział w sprawie
Zbawiony tłumem przed pałacem Pilata krzyczałem
tak jak inni uwolnij Barabasza Barabasza
Wolali wszyscy gdybym ja jeden milczał
stałoby się dokładnie tak jak się stać miało
A Barabasz być może wrócił do swej bandy
W górach zabija szybko rabuje rzetelnie
Albo założył warsztat garncarski
I ręce skalane zbrodnią
czyści w glinie stworzenia
Jest nosiwodą poganiaczem mułów lichwiarzem
właścicielem statków – na jednym z nich żeglował Paweł do Koryntian
lub – czego nie można wykluczyć –
stał się cenionym szpiclem na żołdzie Rzymian
Patrzcie i podziwiajcie zawrotną grę losu
o możliwości potencje o uśmiechy fortuny
A Nazareńczyk
został sam
bez alternatywy
ze stromą
ścieżką
krwi
Ipotesi su Barabba
Cosa ne è stato di Barabba. Ho chiesto nessuno lo sa
Libero da catene uscì sulla bianca via
poteva svoltare a destra proseguire dritto svoltare a sinistra
girare in cerchio erompere in un canto di festa come un gallo
Egli Imperatore delle proprie mani della propria testa
Egli Governatore del proprio respiro
Lo chiedo perché in certo modo ho preso parte all’affare
Attratto dalla folla davanti al palazzo di Pilato gridavo
così come gli altri libera Barabba Barabba
Acclamavano tutti se io solo avessi taciuto
sarebbe accaduto esattamente quello che doveva accadere
E forse Barabba è tornato alla sua banda
Sulle montagne uccide rapido saccheggia per bene
Oppure ha messo su un negozio, fa ceramiche
e monda nell’argilla della creazione
le mani macchiate dal delitto
È portatore d’acqua mulattiere usuraio
proprietario di navi – su di una Paolo faceva vela per Corinto
oppure – cosa non da escludersi
è diventato una spia preziosa al soldo dei Romani
Guardate e ammirate il gioco da vertigine del destino
su possibilità potenze sorriso della fortuna
E il Nazareno
è rimasto solo
senza alternativa
con uno scosceso
sentiero
di sangue
zbigniev herbert
La stessa inquietudine metafisica, lo stesso esprit de géometrie nell’espressione, l’asciuttezza ironica, si possono ritrovare nei versi di Szymborska con meno, probabilmente, scabra profondità tragica, ma con in più una peculiare vena “minimalista”, sensibile al prodigioso che è nel quotidiano, oggetto di attenzione minuziosa: è il dato concreto che accende la fantasia lirica della poetessa, che odia la generalizzazione astratta. Nella sua opera i grandi temi tralucono dalle piccole cose; il fuoco della lente è sempre sui particolari; ogni esistenza è singolare, precaria e irripetibile. Pure questa scrittrice agnostica, spaventata per sua stessa ammissione dal caos, non a caso si attiene al particulare, e spesso nelle sue poesie sfrutta l’immagine del quadro o della cornice in cui si entra o da cui si parla, come, ad esempio, nelle liriche Pejzaż (Paesaggio), Kobiety Rubensa (Le donne di Rubens), Pamięć nareszcie (La memoria infine) – non è mai disperata. Anche perché la sua poesia partecipa ampiamente di quella caratteristica di appartenenza a una collettività senziente e compaziente, secondo il senso latino, di quel passaggio dall’io al noi tipico, come ha rilevato Miłosz, della poesia polacca; in questo, com’egli dice, arditamente antinovecentesca.
zbigniev herbert
Wilki
Marii Oberc
Ponieważ żyli prawem wilka
historia o nich głucho milczy
pozostał po nich w kopnym śniegu
żółtawy mocz i ten ślad wilczy
szybciej niż w plecy strzał zdradziecki
trafiła serce mściwa rozpacz
pili samogon jedli nędzę
tak się starali losom sprostać
już nie zostanie agronomem
“Ciemny” a “Świt” – księgowym
“Marusia” – matką “Grom” – poetą
posiwia śnieg ich młode głowy
nie opłakała ich Elektra
nie pogrzebała Antygona
i będą tak przez całą wieczność
w głębokim śniegu wiecznie konać
przegrali dom swój w białym borze
kędy zawiewa sypki śnieg
nie nam żałować – gryzipiórkom –
i gładzić ich zmierzwioną sierść
ponieważ żyli prawem wilka
historia o nich głucho milczy
został na zawsze w dobrym śniegu
żółtawy mocz i ten trop wilczy.
zbigniev herbert
Lupi
a Maria Oberc
Poiché vissero con legge di lupo
la storia li copre d’un cupo silenzio
di loro restò nella neve fitta
urina giallastra e una traccia di lupo
più rapida dello sparo in schiena traditore
colpì il cuore la disperazione vendicativa
bevvero vodka scadente mangiarono miseria
così cercarono di tener testa al destino
ormai non diventerà agronomo
“lo Scuro” – né ragioniere “il Chiaro” non diventerà madre “Marusia”
né “il Fulmine” poeta – incanutisce la neve
le loro giovani teste
Elettra non li pianse
non li seppellì Antigone
così per sempre nella neve fonda
durerà eterna la loro agonia
persero la loro casa in una bianca selva
donde turbinando viene la friabile neve
non sta a noi – scribacchini – compiangerli
e accarezzarne il pelame scompigliato
poiché vissero con legge di lupo
la storia li copre d’un cupo silenzio
restò per sempre nella neve mite
urina giallastra e una pesta di lupo
(da Rovigo)
Zbigniev Herbert
Z. Herbert, Struna światła, Czytelnik, Warszawa 1956
Id., Hermes, pies i gwiazda, Czytelnik, Warszawa 1957
Id., Studium przedmiotu, Czytelnik, Warszawa 1961
Id., Napis, Czytelnik, Warszawa 1969
Id., Pan Cogito, Czytelnik, Warszawa 1974
Id., Raport z oblężonego miasta, Instytut Literacki, Paryż 1983
Id., Elegia na odejście, Instytut Literacki, Paryż 1990
Id., Rovigo, Wyd. Dolnośląskie, Wrocław 1992
Id., Epilog burzy, Wyd. Dolnośląskie, Wrocław 1998
Id., Poezje, PIW, Warszawa 1998.
In tedesco:
Z. Herbert, Herr Cogito, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1974.
Id., Gedichte, Neues Leben, Berlin 1974.
Id., Bericht aus einer belagerten Stadt, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1983.
Id., Rovigo, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1995.
In francese:
Z. Herbert, Monsieur Cogito et autres poemes, Éditions Fayard, Paris 1990.
In spagnolo:
Z. Herbert, Informe desde la ciutat assetjada, Ediciones de la Guerra, Valencia 1993.
In italiano:
Z. Herbert, Rapporto dalla città assediata, Libri Scheiwiller, Milano 1985.
Id., Rapporto dalla città assediata, antologia, Adelphi, Milano 1993.
3 commenti
Archiviato in antologia di poesia contemporanea, poesia polacca
Con tag Adam Zagajewski, Alessandro Niero, Andrea Ceccherelli, giorgio linguaglossa, Leopold Staff, Tadeusz Różewicz, TRE POESIE di Zbigniev Herbert "Rovigo" Trad di Andrea Ceccherelli e Alessandro Niero "Ipotesi su Barabba" "Lupi" traduzione e commento di Valeria Rossella, Valeria Rossella, wislawa szymborska, Zbugniew Herbert