Risultati della ricerca per: luigi celi
Sul Gesto poetico, Giorgio Agamben, Commenti e Poesie di Alfonso Cataldi, Gino Rago, Carlo Livia, Mauro Pierno, Edith Dzieduszycka, Giorgio Linguaglossa, Luigi Celi, Edith Dzieduszycka, Francesca Dono, Video di Gianni Godi su testo di Mario Lunetta, Parola di Satana
Giorgio Linguaglossa Messaggio della Signorina Anais al dottor Cogito dottor Cogito, devo vedervi per una questione di grande urgenza: il futuro della filosofia tedesca è a repentaglio. Ho bisogno di incontrarLa al più presto, la prego di venire al caffè … Continua a leggere
Archiviato in nuova ontologia estetica, Senza categoria
Luigi Celi: Appunti sul racconto/poesia LORO di Edith Dzieduszycka, sulla interpretazione psicofilosofica del poemetto di Giorgio Linguaglossa e sulla Nuova Ontologia Estetica
Ringrazio Giorgio Linguaglossa per avermi invitato più volte ad intervenire sulla rivista, ma motivi personali mi hanno impedito finora di pronunziarmi sul racconto poetico Loro di Edith Dzieduszycka. Scrivo adesso, senza piaggeria, riconoscendo molti meriti all’autrice. Il testo scritto da … Continua a leggere
Aleph, Roma – vicolo del Bologna, 72, venerdì 21 ottobre 2016, h. 17.30 Presentazione della Antologia di poesia contemporanea italiana Come è finita la guerra di Troia non ricordo a cura di Giorgio Linguaglossa, Dialogo tra il curatore, i poeti rappresentati e il pubblico, con letture degli Autori antologizzati: Carlo Bordini, Luigi Celi, Edith De Hody Dzieduszycka, Steven Grieco Rathgeb, Letizia Leone, Giorgio Linguaglossa, Giulia Perroni, Gino Rago, Antonio Sagredo, Antonella Zagaroli – La Vostra Presenza è come sempre molto gradita
https://lombradelleparole.wordpress.com/2016/10/17/gino-rago-e-mario-m-gabriele-sullantologia-di-poesia-dellepoca-della-stagnazione-spirituale-come-e-finita-la-guerra-di-troia-non-ricordo-roma-progetto-cultura-2016-pp-352-e-18-a-cura-di-gior/. https://lombradelleparole.wordpress.com/2016/07/18/luigi-celi-sullantologia-di-poesia-contemporanea-come-e-finita-la-guerra-di-troia- C’erano una volta, nel lontano Novecento, le Antologie. Poi è avvenuto che le Antologie si sono diffuse e moltiplicate fino a perdere i connotati di serietà e di ricerca e sono diventate promozioni auto celebrative e cerimoniali, condominiali … Continua a leggere
Archiviato in Senza categoria
Luigi Celi sull’Antologia di Poesia Contemporanea Come è finita la guerra di Troia non ricordo a cura di Giorgio Linguaglossa (Progetto Cultura, 2016 pp. 352 € 18). “lo smarrimento delle grandi narrazioni”; “La dis-locazione del Soggetto”; “La perduta primazia del Linguaggio”; “Filosofia e poesia convergono sulle domande perenni: chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo?”
L’Antologia di Poesia Contemporanea Come è finita la guerra di Troia non ricordo, a cura di Giorgio Linguaglossa, pubblicata per le Edizioni Progetto Cultura, Roma 2016, si distingue per i testi antologizzati e per l’introduzione acuminata, per certi versi Unheimlich … Continua a leggere
Edith de Hody Dzieduszycka POESIE da Cellule (Passigli Editori, 2014) “La questione del senso della vita” “Unheimlich, il perturbante” “Un punto omega”; “Il treno che porta i deportati nei campi di sterminio nazisti” – Commento di Luigi Celi
D’origine francese, Edith de Hody Dzieduszycka nasce a Strasburgo dove compie studi classici. Lavora per 12 anni al Consiglio d’Europa. Nel 1966 ottiene il Secondo Premio per una raccolta di poesie intitolata Ombres (Prix des Poètes de l’Est, organizzato dalla … Continua a leggere
INVITO venerdì 23 ottobre all’Aleph, Roma, vicolo del Bologna, 72 ore 17.30 Presentazione Antologia Selected Poems “Three Stills in the Frame” Chelsea Editions 2015 di Giorgio Linguaglossa – Presentano Luigi Celi, Steven Grieco e Marco Onofrio, leggerà alcune poesie Giulia Perroni
<strong>INVITO venerdì 23 ottobre all’Aleph, Roma, vicolo del Bologna, 72 ore 17.30 Presentazione Antologia Selected Poems “Three Stills in the Frame” Chelsea Editions 2015 di Giorgio Linguaglossa – Presentano Luigi Celi, Steven Grieco e Marco Onofrio, leggerà alcune poesie Giulia … Continua a leggere
Archiviato in poesia italiana contemporanea
HAIKU di Luigi Celi CON UNA MISSIVA a Giorgio Linguaglossa: “Osservazioni sull’haiku”, “Sospensione della temporalità”, “La mia scelta iconica della danzatrice”, “Essere contemporanei”, “Sul concetto di ‘impermanenza’”, “Essere contemporanei, scegliere il proprio tempo”
Caro Giorgio, ho letto, sul tuo blog, interessanti commenti ai miei haiku. Ringrazio tutti, a prescindere. Un grazie particolare a Gino Rago, lo stimo molto anche come poeta!, e complimenti a chi si ispira ai miei haiku per comporre un … Continua a leggere
Archiviato in haiku occidentali
Luigi Celi HAIKU OCCIDENTALI – inediti con un Commento di Giorgio Linguaglossa
Luigi Celi è nato in Sicilia, in provincia di Messina, ha insegnato per trent’anni nelle scuole superiori di Roma. Esordisce con un romanzo in prosa poetica L’Uno e il suo doppio, e un breve saggio filosofico/letterario, La Poetica Notte, per le … Continua a leggere
Archiviato in Haiku italiani
Giulia Perroni – testi tratti dal POEMA La tribù dell’Eclisse (2015) con un Commento di Giorgio Linguaglossa e una Lettera di Luigi Celi
Giulia Perroni, nata a Milazzo (Me), vive a Roma stabilmente dal 1972. Unisce alla sua attività poetica un impegno di organizzatrice culturale e di attrice. Sue raccolte: La libertà negata prefata da Attilio Bertolucci, ediz. Il Ventaglio,1986; Il grido e … Continua a leggere
A cura di Giorgio Linguaglossa, Antologia Il rumore delle parole 28 poeti del Sud -5 Poeti del Sud: Sebastiano Adernò Poesie, Valentino Campo da Chronicon, Luigi Celi da Ritorno in Sicilia, Rossella Cerniglia da Antenore e altre poesie, Maria Pina Ciancio Poesie
Giorgio Linguaglossa da Introduzione alla Antologia Il rumore delle parole 28 poeti del Sud Edilet pp. 284 € 18 (Sebastiano Adernò, Valentino Campo, Luigi Celi, Rossella Cerniglia, Maria Pina Ciancio, Carlo Cipparrone, Fabio Dainotti, Marco De Gemmis, Fortuna Della Porta, … Continua a leggere
Video di Diego De Nadai su poesie di Edith Dzieduszycka e Marina Petrillo, La Cosificazione nella poesia della nuova ontologia estetica
Edith Dzieduszycka Muri quattro Fase 1. Muri quattro chiave smarrita forse nascosta nelle pieghe dell’attesa universo concentrazionario Nel suo interno Uno al suo centro Uno sempre quello Uno uguale Uno pure diverso Uno contro Uno e contro quello sbatte e … Continua a leggere
Archiviato in nuova ontologia estetica, Senza categoria
Edith Dzieduszycka, Bambole, 8 prose brevi sulle Bambole con video, voce di Silvio Raffo, immagini di Edith Dzieduszycka
Quando le ho scoperte, una certa estate, spaesate e smarrite sulla bancarella di un rigattiere, un giorno di mercato sulla piazza di una città in Francia – , non immaginavo per quali strade mi avrebbero trascinata insieme a loro … Continua a leggere
Archiviato in poesia italiana contemporanea, Senza categoria
Edith Dzieduszycka, Poesie inedite da L’immobile volo con Il Punto di vista di Giorgio Linguaglossa, La vita è una serie di collisioni con il futuro, Il decadimento delle categorie psicologiche, le psicologie tendono alla psicosi, L’Io è stato ridotto a nuda voce
Il Punto di vista di Giorgio Linguaglossa «Le categorie psicologiche… sono diventate categorie politiche. Le tradizionali linee di demarcazione tra psicologia da un lato e filosofia politica e sociale dall’altro, sono state rese antiquate dalla condizione dell’uomo della nostra epoca: … Continua a leggere
Su alcuni Haiku inediti di Edith Dzieduscycka Ermeneutica di Steven Grieco Rathgeb – haiku ispirati a Pessoa e nati dal collage di frammenti del suo Libro dell’Inquietudine
Mi avvicino con delicatezza al lavoro di Edith Dzieduszycka. È un fenomeno forse inedito, e io cerco al meglio delle mie possibilità di sondarne le suggestioni, anche se sarà il tempo a dire in quale modo l’autrice sia stata capace … Continua a leggere
Archiviato in haiku occidentali, Senza categoria
Edith Dzieduszycka Un poemetto inedito: Traversata – Commento psicofilosofico di Giorgio Linguaglossa: Il discorso illocutorio di Edit Dzieduszycka. C’è il senso ma non c’è il significato. Penso dove non sono e sono dove non penso
Traversata di Edith Dzieduszycka, voce recitante di Pino Censi Roma, Convention Center via Asia, 40 – EUR Più libri più liberi Sabato 9 dicembre alle ore 16,30 – Sala Marte Presentazione del libro di haiku di Edith Dzieduszycka: Haikuore. Intervengono oltre all’Autrice, … Continua a leggere
LA NUOVA POESIA – LA NUOVA ONTOLOGIA ESTETICA Poesie e Commenti di Giorgio Linguaglossa, Mariella Colonna, Edith Dzieduszycka, Lucio Mayoor Tosi, Gino Rago, Donatella Costantina Giancaspero, Antonio Sagredo, Tadeusz Rozewicz, Alfonso Cataldi, Serenella Menichetti, Adeodato Piazza Nicolai
Giorgio Linguaglossa 10 novembre 2017 alle 10:10 Dice bene Luigi Celi quando scrive che Eliot, Pound, Mandel’stam (ma io ci aggiungerei anche Pessoa, i polacchi: Milosz, Herbert, Krinicki, Rozewicz, Szymborska… i cechi Petr Kral, Ajvaz, Topol, Reznicek… gli svedesi Tranströmer, … Continua a leggere
COMUNICATO STAMPA LABORATORIO di POESIA PUBBLICO – Primo Incontro giovedì, 29 dicembre ore 18.30 Libreria L’Altracittà Roma, via Pavia, 106 tel fax 06 64465725 – Referente Silvia Dionisi laltracittaroma@gmail.com
COMUNICATO STAMPA presso la libreria L’Altracittà Roma, via Pavia, 106 tel fax 06 64465725 – Referente Silvia Dionisi laltracittaroma@gmail.com LABORATORIO di POESIA PUBBLICO Primo Incontro giovedì, 29 dicembre ore 18.30 I poeti della redazione romana della rivista telematica lombradelleparole.wordpress.com invitano … Continua a leggere
Archiviato in poesia italiana contemporanea
Gino Rago e Mario M. Gabriele sull’Antologia di Poesia dell’Epoca della stagnazione spirituale, Come è finita la guerra di Troia non ricordo (Roma, Progetto Cultura, 2016 pp.352 € 18) a cura di Giorgio Linguaglossa VERSO UNA NUOVA ONTOLOGIA ESTETICA – I poeti del Presente ablativo – con Nove poesie di Maria Rosaria Madonna. PRESENTAZIONE DELLA ANTOLOGIA Venerdì, 21 ottobre h 17.30, All’ALEPH, Vicolo del Bologna, 72 ROMA
Gino Rago VERSO UN NUOVO PARADIGMA POETICO La Introduzione di Giorgio Linguaglossa non lascia margini ad ulteriori dubbi: si è chiusa in modo definitivo la stagione del post-sperimentalismo novecentesco, si sono esaurite le proposte di mini canoni e di mini … Continua a leggere
Caffè Notegen, Roma, via del Babuino 159 – Caffè Notegen…«Cronaca di una morte annunciata». La società letteraria di fine Novecento. La civiltà degli incontri letterari e delle riviste a cura di Gino Rago – Con poesie degli anni Novanta di Gino Rago, Giorgia Stecher, Giuseppe Pedota, Salvatore Martino e Giorgio Linguaglossa
Un giorno dell’anno 1875 Giovanni (Jon) Notegen, «il droghiere di Tschilin », un villaggio svizzero dell’Engadina, mette la strada sotto i piedi e giunge a Roma. Qui, in via Capo Le Case, a breve distanza dalla Via Sistina e dalla Scalinata … Continua a leggere
Archiviato in poesia italiana, poesia italiana del novecento, Senza categoria
Donato di Stasi “note su La tribù dell’eclisse di Giulia Perroni” (Passigli 2015) con una selezione di brani poetici dal libro di Giulia Perroni
Il Poema dello Überall e del Nirgends di Donato di Stasi Ci sono ancora nella scrittura poetica cose ineffabili che non si possono spiegare, un residuo di mistero, un qualcos’altro che continua imperterrito a mormorare alla coscienza insoddisfatta del poeta, … Continua a leggere
Archiviato in critica della poesia, Poesia contemporanea, poesia italiana
A cura di Giorgio Linguaglossa – Antologia Il rumore delle parole 28 poeti del Sud Edilet, Roma, pp. 284 € 18 (Carlo Cipparrone, Fabio Dainotti, Marco De Gemmis, Fortuna Della Porta, Giuseppina Di Leo, Francesca Diano), Commento di Laura Canciani
Antologia Il rumore delle parole 28 poeti del Sud Edilet pp. 284 € 18 (Sebastiano Adernò, Valentino Campo, Luigi Celi, Rossella Cerniglia, Maria Pina Ciancio, Carlo Cipparrone, Fabio Dainotti, Marco De Gemmis, Fortuna Della Porta, Giuseppina Di Leo, Francesca Diano, … Continua a leggere
Massimo Donà, La struttura aporetica del reale e del linguaggio poetico La struttura a polittico, La nuova poesia italiana, Poesie di Francesco Paolo Intini, Milaure Colasson, Gino Rago, Lucio Mayoor Tosi, Tomas Tranströmer
Giorgio Linguaglossa Credo a questo punto sia opportuno verificare il significato del termine «interferenza» che sta avendo un grande ruolo nella costruzione della nuova poesia e del polittico in particolare: il Sabatini Coletti Dizionario della Lingua Italiana Significato di «interferenza» … Continua a leggere
Il “Poema dell’esilio” del poeta italo-albanese Gezim Hajdari, Atto di accusa contro il regime postcomunista in vigore in Albania – “Nell’Albania comunista di Enver Hoxha vennero imprigionate 30 mila persone, 60 mila internate nei campi dei lavori forzati, 17.900 condannate per motivi politici, 5500 uccise come avversari politici del dittatore Enver Hoxha, 9052 morirono nelle prigioni, 408 rimasero invalidi mentali a causa delle torture disumane subite, 7022 morirono nei campi dei lavori forzati. Furono fucilate o sono morte nelle varie prigioni 148 tra intellettuali, artisti, scrittori, poeti, politici, filosofi, giuristi, traduttori e professori di latino e greco. Mentre 4500 persone sono sparite e ancora oggi non si sa dove giacciono i loro resti”
Negli ultimi giorni, la stampa italiana e quella mondiale ha più volte richiamato il caso dell’Albania come la nuova Colombia d’Europa per quanto riguarda il suo ruolo cruciale per la produzione e il commercio della droga. Inoltre il paese, ogni … Continua a leggere
Archiviato in poesia albanese, poesia italiana contemporanea, Senza categoria
SULLA POESIA DI ALFREDO DE PALCHI: L’ESTETICA DELLA DENUNCIA – Commento di Antonio Sagredo. Parte II
Alfredo De Palchi, in America, mi fa pensare alle Americhe di: Celine, di Majakovskij, di Garcia Lorca, a quello finto e fittizio ma terribile di Kafka, e di tanti altri autori estremi. Gli entusiasmi terribilmente attoniti di questi poeti … Continua a leggere
Archiviato in poesia italiana contemporanea, poesia italiana del novecento