Risultati della ricerca per: alejandra alfaro
Instant poetry, Poetry kitchen, Twitter poetry di Lucio Mayoor Tosi, Mario M. Gabriele, Alejandra Alfaro Alfieri, Mauro Pierno, Scambio di opinioni tra Giorgio Linguaglossa, Mario Gabriele, Giuseppe Gallo
https://t.co/dIVVORtQbY Instant poetryLucio Mayoor Tosi Cistiamonlasciando.Nessuna revoca,è definitivo Nella fuga ho scordato l’impermeabile.Era destino Dona mia canterina le tue meraviglie a chi sa restare quiVai a dire male di meno un sale che non sbocci Oqualcosadisimile pic.twitter.com/OdN2jCC3FV — Giorgio Linguaglossa … Continua a leggere
Archiviato in poetry-kitchen, Senza categoria
Alejandra Alfaro Alfieri – Tredici poesie inedite – con un Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa, con traduzione in inglese di Adeodato Piazza Nicolai
Alejandra Alfaro Alfieri è nata a Buenos Aires nel marzo del 1989. Cresciuta in Perù, si è poi trasferita in Spagna e in Italia, dove si è formata come operatrice sociale e dove studia Sociologia, presso l’Università degli Studi … Continua a leggere
Dialogo a più voci e Poesie in onore di Alfredo de Palchi – Donatella Costantina Giancaspero, Lucio Mayoor Tosi, Mario Gabriele, Mariella Colonna, Gino Rago, Fritz Hertz, Francesca Dono, Mauro Pierno, Mario De Rosa, Alejandra Alfaro Alfieri, Giorgio Linguaglossa, Sabino Caronia
foto Christer Strömholm Donatella Costantina Giancaspero 29 settembre 2017 alle 18.09 Vorrei aggiungere una piccola annotazione, ovvero le parole che Alfredo de Palchi riporta nella sua nota a Sessioni con l’analista (1964 – 1966), in Paradigma, tutte le poesie: … Continua a leggere
Dio chiede una recensione sulla sua creazione e si rivolge ai poeti della nuova ontologia estetica Rispondono all’appello Giorgio Linguaglossa, Mario Gabriele, Marie Laure Colasson, Gino Rago
[Marie Laure Colasson YZZ Struttura dissipativa acrilico, 78×34 cm. 2020] Il fantasma globale di catastrofe che aleggia sul mondo contemporaneo finisce, paradossalmente, per risolversi nella sensazione che non avvenga più niente di reale. Che la catastrofe che aleggia sia in … Continua a leggere
Archiviato in poesia italiana contemporanea, poetry-kitchen, Senza categoria
Iosif Brodskij, Poesia, Odisseo a Telemaco (1972) con Commento di Giorgio Linguaglossa, La città è in quarantena, Il Covid19, Poesie di Gino Rago e Giorgio Linguaglossa, Marie Laure Colasson, Struttura dissipativa,
Marie Laure Colasson, Struttura dissipativa, acrilico 50×50 su tavola, 2020 – Guardando questo quadro mi è venuta in mente l’idea che si tratti dell’istante del collasso della struttura dissipativa, il momento in cui l’equilibrio termodinamico si incrina e si determina … Continua a leggere
Archiviato in nuova ontologia estetica, Senza categoria
Corrado Paina, Due poesie, da Largo Italia, SEF, 2018. Cibo per le masse, La bella gioventù – con il Punto di vista di Giorgio Linguaglossa
Corrado Paina è nato a Milano e vive a Toronto da trent’anni. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie (la più recente è Cinematic Taxi, del 2014), numerose plaquettes e un romanzo, Tra Rothko e tre finestre nel 2016. … Continua a leggere
Archiviato in critica della poesia, poesia italiana contemporanea, Senza categoria
Chi siamo
L’uomo abita l’ombra delle parole, la giostra dell’ombra delle parole. Un “animale metafisico” lo ha definito Albert Caraco: un ente che dà luce al mondo attraverso le parole. Tra la parola e la luce cade l’ombra che le permette di … Continua a leggere
Archiviato in
Alejandra Alfaro Alfieri, Quattro poesie da Poesie ultime – Osip Mandel’štam, Sull’Ellenismo, Sulla differenza tra «oggetti» e «cose» – Commenti
Alejandra Alfaro Alfieri è nata a Buenos Aires nel marzo del 1989. Cresciuta in Perù, si è poi trasferita in Spagna e in Italia, dove si è formata come operatrice sociale e dove studia Sociologia, presso l’Università degli Studi “La Sapienza” … Continua a leggere →
10 commenti
Archiviato in critica dell'estetica, critica della poesia, Senza categoria
Con tag Alejandra Alfaro Alfieri, Commento di Giorgio Linguaglossa, Gino Rago, Lucio Mayoor Tosi, Mario Gabriele, Osip Mandel'stam, Quattro poesie da Poesie ultime, Sulla differenza tra «oggetti» e «cose», Sull’Ellenismo