Archivi del giorno: 9 giugno 2022

Francesco Paolo Intini, lamento del cratere Copernico, Poesie di Mauro Pierno e Antonio Sagredo, Commenti di Lucio Mayoor Tosi, Marie Laure Colasson, Francesco Paolo Intini, Giorgio Linguaglossa, Kazimir Malevič, Quadrato nero su fondo bianco, Il linguaggio poetico di Intini sbatte all’interno dei gradienti della castrazione simbolica e della impotenza simbolica

Foto Malevitch Quadrato

Il quadro di Kazimir Malevič, Quadrato nero su fondo bianco (1915) è il primo tentativo di inscrivere il Significato (quadrato nero) sulla Assenza del significato (fondo bianco). La iscrizione si presenta come la rappresentazione del fallimento di QUELLA iscrizione, la negazione della Rappresentazione, il fallimento da parte della poiesis che voglia tentare una qualsiasi iscrizione di UN significato sulla base della Assenza-di-significato dello sfondo. La poiesis kitchen è proprio questo: la rappresentazione del fallimento di ogni Rappresentazione, è questo l’assunto fondamentale della pratica kitchen. (Giorgio Linguaglossa)

.

Francesco Paolo Intini

LAMENTO DEL CRATERE COPERNICO

Tacciono gli ulivi e le lavatrici sono al risciacquo.
E dunque, cari miei, si sale in cattedra con lavori sulle spighe di grano.

Emergono dubbi sulla coltivazione a segale cornuta.
Tutto il massacro si riduce ad una conta di yogurt alla pesca.

Dove troveremo la fragolina di bosco
e la vibrazione del creme caramel?

In questo continente e nell’altro il cuore di merluzzo danza il flamenco
Non si avrà pace se non cedono gli scaffali al grano saraceno.

Ecco il cobra dietro il bancone con la doppietta tra i denti:
Faremo una pista ciclabile per i tank

Anche i numeri ci raggiungono sui pullman.
Le astronavi affondano al largo dei vocabolari
e le slitte di Mc Donald ghiacciano nella zuppa.

Sconvolti dalle potenze, si sanguina per una moltiplicazione.
Dalla trincea del Meno si spara contro un eroico Più.

Al raggiungimento del risultato il Vesuvio si fa matte risate:
La pallottoliera è confusa tra addizioni e sottrazioni
E il lapillo va su e giù.

Le armate bruciano armi di gelso.
Via interrotta –dicono-per uno zero intraducibile in logaritmo.

Ma intanto occorre piangere sulle spalle del distributore di benzina.
E l’afflizione si rinfresca con un tuffo a Polignano

Il Lumen è decapitato sulla via Appia. Nessun testimone.
Solo un regolamento di conti tra unità di misura.

La prevaricazione del Metro sulla Candela.

Mauro Pierno

Come si chiama? Casimiro? Il personaggio di Beckett?

Stasera passeggiava con il padre di Amleto torcia in mano e passo incerto.

Non erano sui bastioni ma su un balcone al quarto piano.

La storia ha un passo double. Una perifrasi della notte. Dici a me? Eccoli ripassano.

L’impegno si è pisciato addosso.
Guardali hanno lo scheletro del giorno.

 

Antonio Sagredo

L’illusione di un attore che non fugge da nessuno
e da nessuna cosa è il destino del numero infinito –
è l’azzardo del carnefice l’orfanezza di una quinta!
Lo zero non sarà rubato da un corvo o una colomba,
ma dalle quattro labbra da cui nasciamo!

Il Verbo non è necessario ai morti, né alla risurrezione
poi che la carne è da tempo una seduzione in prescrizione.
Il convivio è approntato: danzano dei e demoni nel bordello,
e non sai se i loro sessi sono ancora i cardini del nostro avvento.

(Vermicino, 12 ottobre 2005)

Non ci saranno altre terre dove gli stermini come amorini
saranno il nostro pane quotidiano su sarcofagi imbiancati.
E il canto del gallo è un’illusione circense nella notte
di patiboli e capestri – per le gioie dei bambini!

Non ho che una immortalità decente da calpestare sopra i ponti,
e come Keplero contare le pietre del selciato e delle stelle.
Nemmeno un nido di corvi sarà concesso ai beati angelici,
ma io quella sete nutrirò di ossa e di cenere – negli anfiteatri!

(Roma, 1-8 nov. 2013)

Giorgio Linguaglossa
6 giugno 2022 alle 17:22 

Questa identificazione escrementizia tra la materia divina e la materia carnale nella poesia kitchen di Intini è l’aspetto dominante e pienamente visibile. Come affermò Martin Lutero: «l’uomo è merda divina, è caduto dall’ano di Dio» e si è moltiplicato. La superteologia di Lutero era una rivoluzione: le buone azioni erano impure, egoiste, calcolo del letamaio; Dio ne era atterrito, ne provocavano l’ira e lo spingevano alla vendetta divina. La salvezza per Lutero veniva dalla fede in Gesù salvatore. La pseudo teologia di Lutero costituisce il segreto profondo su cui è stato edificato il capitalismo (con le sue varianti autocratiche), al fondo del quale c’è la sua natura escrementizia. La merda divina costituisce il sostrato ideologico non-detto della rivoluzione scientifico-tecnologica del capitalismo dei giorni nostri: la elevazione del godimento a categoria del politico è la aleteia del nostro odierno modo di vivere: il superiore (l’arte, il bello, l’anima etc.) comunica direttamente con l’inferiore (la merda, la polluzione, i rifiuti), l’Innominabile viene così oscurato, viene detto che è l’indicibile e così viene tranquillizzata la coscienza infelice.
È il nostro universo post-ideologico ciò di cui tratta la poesia kitchen in cui la jouissanse desublimata viene eretta a deità mondana del soggetto post-edipico.
Che dire?, in questa jouissance c’è spazio per le anime nobili, per le parole assennate, per le anime belle. Ebbene, la poesia di Intini è la più radicale sconfessione di tutte queste ipotiposi dei buoni sentimenti e delle buone maniere, il più radicale scoperchiamento dei discorsi post-ideologici. Il soggetto post-edipico castrato e impotente è il soggetto limite delle democrazie neoliberali, il soggetto libero di sottomettersi al totem di turno in quanto, appunto, libero di sottomettersi mediante una azione prodotta da quello che considera il libero arbitrio. Castrazione e impotenza del discorso poetico che non può fare altro che inneggiare, innalzare inni alla castrazione e all’impotenza. Continua a leggere

26 commenti

Archiviato in poetry-kitchen