Retro di Copertina di Remainders
Che cosa sia la poetry kitchen lo dice bene la poesia di Mario Gabriele, il capostipite di questo genere di poesia. Poetry kitchen è tutto ciò che resta nella dispensa, nei cassetti dimenticati del frigidaire. Possiamo a ragion veduta dire che Mario Gabriele è hölderlinianamente, pieno di merito e poeticamente abita la terra, proprio come la gallina della cover della poetry kitchen, che becca il mangime lasciato cadere per terra dagli umani. Oggi il poeta è diventato non più e non solo uno «straccivendolo» ma anche un ladro di becchime, usa le parole a perdere della civiltà dello spettacolo e del consumo e le reimpiega; oggi la poesia è un oggetto-da, è fatta da oggetti-da, che provengono dal ciclo della produzione e della sovrapproduzione per finire nella pattumiera che segue al consumo, in questo modo la terra può essere di nuovo abitata e resa abitabile, le parole anche possono essere rese abitabili una volta recuperate e riciclate dalla loro opacità e insignificanza. Banditi per sempre l’epifania, il quotidiano, il sublime, il genere elegiaco con gli ideologemi collegati con chihuahua e smart working, ciò che resta lo fondano i poeti nell’«universo in espansione» con la «porta principale bloccata». Dall’implosione dell’ordine Simbolico quello che ci resta è il misto fritto di una poesia fatta «con uno specchio retrovisore/ recuperando figure in bianco e nero», «gostbusters» e «ologrammi».
(Giorgio Linguaglossa)
Commento di Marie Laure Colasson
Una poesia che ci porta dirimpetto al fondo che fa da sfondo del nostro modo di vivere, una poesia altamente civica perché corrisponde al numero civico che abitiamo, un numero ipoveritativo perché corrisponde alla nostra esistenza privata e anonima, anonima in quanto privata, anonima in quanto distopica. Un pittore come Edward Hopper trarrebbe vanto da queste poesie, paralipomeni del vuoto a perdere come una scatoletta di Brillo box di Warhol, un aperitivo Crodino o un apericena delle 18.00 in punto quando scocca l’ora della libera uscita degli impiegati dagli uffici. Mario Gabriele quale capostipite della poesia kitchen italiana dà qui il meglio di sé, con una auto ironia affilata quanto inquietante ci conduce nel rumore delle parole, perché la poesia kitchen è solo rumore di fonemi, una rumoresque, rumore di ferramenta, un rumoreggiare non più pallido e assorto, non c’è alcun pallore in queste parole ricche di bric à brac, di monemi e di lessemi di provenienza angloamericana. Ne esce una lingua in volgare, un italiano che non sai se sia una lingua smarrita o una lingua ottusa, pervasa da forestierismi e da innocui bellicismi vocali. Un linguaggio poetico tattico e paratattico che ha smarrito il suo luogo, che forse non ha mai avuto alcun luogo e ha del tutto rinunciato al luogo e al logo. Una poesia ilarissima perché tristissima. Un tristissimum eloquium. Un vaniloquium. Mario Gabriele ha preso atto che il disordine permanente che attecchisce alle percezioni dell’uomo di oggi è costitutivo del suo essere-nel-mondo, le messaggerie del mondo social mediatico con le sue innumerevoli emittenti ha preso definitivamente possesso dell’ordo idearum dell’homo sapiens, e così replica con una poesia rigorosamente organizzata in polimeri paratattici e disparati, distici un tempo prerogativa del classico vengono catapultati in una organizzazione caosfonica, cacofonica e caosferica. Una tipica poesia della fine dell’epoca della metafisica. Scrive Paul Valéry al Collège de France nel 1937: «Diversi indizi possono far temere che l’accrescimento di intensità e di precisione, così come lo stato di disordine permanente nelle percezioni e nelle riflessioni generate dalle grandi novità che hanno trasformato la vita dell’uomo, rendano la sua sensibilità sempre più ottusa e la sua intelligenza meno libera di quanto essa non sia stata».
35
I ricordi sono bottoni di madreperla
attaccati al blazer di primavera.
Nella rastrelliera c’erano scarti di Poly Max,
e tubetti Kutecur per la pelle lesa.
E’ un’ora che le signorine attendono in sala
l’inizio di CineMusic.
Oggi ho avuto parole tristi
per come Laika se ne sia andata.
New York brucia lungo le strade.
”America quando sarai angelica?”
Una monetina gettata in aria
ci dirà se vinciamo al super-game.
In questo mese di assoluto silenzio
c’è la mostra di Rebecca Warren.
Domani rimetteremo tutto a posto
lasciando l’hotel e il caffè bar.
Qualcosa ha temuto Sophia
se non è venuta ai musei vaticani.
Questo è un altro anno
dove non siamo andati da nessuna parte
a causa di Larry e delle sue infelici stagioni.
36
Fermati Klaus! Rallenta il passo.
Non andare oltre la tramontana.
Cominciano ad arrivare le sfumature in bianco e nero.
Il meteo ha cambiato l’organigramma.
Un altro tsunami in vista? Torna nella tua stanza, Emy,
a salvare la cristalliera con le edizioni Black Panthers.
Puffy dov’è? Non c’è più nella lettiera.
Ore 8 del mattino. C’è sangue nella terra di Abu Mazen.
Il Signor T. voleva farla finita barricandosi in casa
con la donna di Burchina Faso.
Pare abbia la Sindrome di Ménière
dopo il crash sull’autostrada.
Tutto bene? Klaus? Bene proprio no
se ripenso a Rushdie a cavallo di Quichotte.
Sono vivo, più o meno
quando leggo Zerocalcare in Ritorno a Kobane.
Giuditta è diventata anarcoide
con le spallucce curve e le braccia a ramo di pesco.
Venga dott. Brown. Il cuore è in aritmia.
Non vorrei metterle addosso la croce del mondo.
Il posto è diventato oscuro da quando
la signora delle ciliegie ha trovato l’orto devastato.
L’Ispettore Barnabey si è fermato a considerare
i nomi lasciati su vetroresina e marmo: N.U. S. V.
fino a George Floyd e a tutti i legal thriller.
Ristretta in mq 100, la casa al terzo piano,
ascensore e garage, con diritto di superficie,
sarà venduta o ristrutturata in un unico saloon.
Non mancheranno in quel giorno borscht & tortillas,
quando Warhol avrà rifatto il rossetto a Marilyn.
37
Doctor Smith vuole la ricetta elettronica?
Non serve! Così come non sono serviti Radesckyi
e le serenate nei giardini della Geheime Statspolizei.
Ieri sera con l’amico Perry
siamo stati a vedere il ponte di Genova.
Antinori dice che ci passerà con la figlia
dopo essere stata in vacanza con il Signor Huliot.
Da qui all’eternità il passo è breve.
Siamo stati dietro lo Zenith ma non abbiamo trovato Orione.
Un giorno ideale sarebbe come il Mistero buffo
di Majakovskij.
Ecco, ti passo i numeri della fiaba:
La morte di Annele e di Artemio Cruz,
quella di un Commesso viaggiatore e dell’Arcivescovo.
Questa estetica del Nulla fa risvegliare Fedro e Felix Vargas.
Si vis pacem, para bellum.
Di guado in guado passiamo il giorno e la notte.
Camilla chiede Enantyum e l’acido ialuronico.
Le darò una mistura di foglie d’erbolario,
meno la cicuta e l’ibuprofene.
Ci si sveglia lontani dall’Isola che non c’è.
Louis ha cancellato le mail del Giardino dei Supplizi.
Una scarpa che non si trova, un pugno in alto, le aftosi,
la fioriera senza più acqua e l’autobus che non arriva.
Venti dollari la settimana a Eugenia
per portare il labrador nei giardini.
Abbiamo dovuto rimandare ad altra data
il fumo degli arrosti.
Rivediamo il consumo di luce e gas.
Leonor riscopre il Decumano e il Marrakech Express.
Qualche storia di guerra
c’è sempre quando Rose e Kerry
si ritrovano complici e rivali.
Dicono, dietro le quinte, che “i vecchi non muoiono,
un giorno si appisolano e dormono troppo a lungo”.