
Marie Laure Colasson, Struttura Dissipativa B, Acrilico 50×70 su tavola, 2020
Francesco Paolo Intini
Davvero impressionante la poesia di Giorgio. Rappresenta il punto critico che segna il confine della coscienza. Riguarda l’esistere e dunque il nascere dell’io a sé stesso, ma c’è il terrore degli occhi appena chiusi che guardano indietro ciò che hanno appena abbandonato. È il volante che gira a vuoto perché non si afferra al tempo che così gli scorre sotto e accanto ma non dentro. Il dualismo K\Figura ha la potenza dialettica di Io\non-Io. E’ sì una metafora ma di una scena assai possibile, un atto unico che fissa il tempo sull’orizzonte. L’ entrata in scena di qualcuno che defibrilla l’istante del passaggio definitivo come se fosse soggetto a reversibilità microscopica e dunque vita e morte, pesassero ugualmente sulla bilancia di un equilibrio che tutto riassume: essere = nulla.
Reloading Faust
[Dovrei esser morto?». K. fece una piroetta.
«Perché, dovresti essere vivo?», replicò la Figura.
(Stanza N.88. G. Linguaglossa)]
Mantenere in ordine i crani, con coerenza
Senza che sbattano però.
Cocci di sale sul lungomare.
Astice che stacca le ali al Jet delle 10,30.
Un megafono versò olio di oliva nelle orecchie
E da lì trovò la via crucis per l’anno zero.
Alcuni concetti erano stati terribili
Si erano concentrati a sobillare la luna.
Faust parlò tristemente a Margherita.
Non si era accorto che Fidel era ancora sul palco.
E qualcosa doveva all’insistenza di Wahrol
Gli attacchi seriali alla primavera di Botticelli.
Rimettere i fiori di pesco in bustine
per i giocatori. Campagna acquisti 1959.
Ancora non era chiaro che certe libertà
Finiscono crocifisse sulla via Appia.
Come se la luna spostasse l’ Himalaya nell’Atlantico
e impedisse ai Barbudos di raggiungere l’ Avana.
Concentrare cellule vive sul Che.
Deviare la finanza dal trend di staminali.
Giove nacque che già pallottole imperversavano
Kronos doveva difendersi dalla concorrenza cinese.
Cose che sarebbero accadute nell’anno mille
presero a correre nel 2020.
Chi capisce la termodinamica!
…
Una notte che si fermò il cuore e più non osava Fb
intervenne Giocasta, con la bobina degli anni in mano.
Non c’è nulla da tagliare, scuotiti dal torpore del vichingo
Mezzanotte è un’invenzione della vicina di casa.
Torna a considerare la pillola dell’efficienza
Conta le bolle nel Graal.
La lavastoviglie reclamò il privilegio dello ius primae noctis
e prese a sistemarsi le forchette nel letto d’acciaio.
In fieri si procede a porte sprangate
Interessi zeri e copertura assicurativa.
Verranno a prenderti le bollette Enel
le rate del mutuo per l’ auto bianca.
La poetica inceppata si mette a seguire
un’ape regina. Rossa, agitata e feroce.
Plath in persona.
Dovevi nascere proprio poeta
o filosofo o chimico o idraulico?
Meglio poltrona telecomandata
in odore di dada e vecchiaia che regredisce.
Che malattia causa la senilità?
L’immortale rifiorisce sul sentiero del ritorno.
…
Elena recita una poesia di Paride.
Si innamorò della tarantola che ora abita il petto.
“Prima o poi scalderà il cuore”
Credi che non sia lirica abbastanza?
…
Né quasi né mai né sempre né ora né adesso
Il ritorno di crusca nel grano fu previsto.
Qui si genera segale cornuta
Chi l’ha detto al Dott. Hoffman di fermarsi
Non lo sa che mostrare i documenti
è già dipendenza da LSD.
Il suo curriculum sarà esaminato da Graffiacane
Per il momento potrà volare sulla sua bicicletta
Poi le amputeranno gli arti, le confischeranno i versi.
Un uncino farà il resto nella sua vasca da bagno.
Potrà solo mettere note esplicative alle allucinazioni.
Curare le ferite dell’ incomprensione con punti esclamativi.
…
Pillola blu o rossa davanti al frigo.
Di sotto una folla di bottiglie gestisce un bar.
Si torna ai cristalli liquidi.
Attendono boschi e problemi di innesto.
Come ghiacciare allo zero kelvin un’ idea
facendo a meno delle ricette sull’ elio.
Un ricostituente si riconosce
dai fichi che si seccano a maggio.
…
L’omino della discarica lascia impronte di santo.
Il fondo del catrame si agita con un cucchiaio da the.
Capire come ci si comporta davanti a un becco Bunsen
È lo steso che infiammare Campo de’ Fiori.
Perché la distrazione è una tattica
E il mare confonde le idee.
Partorisce schiuma da barba
e buste di cellophan.
Lanci di appestati sulle strade di Bari.
Sargassi di coriandoli nel canale d’Otranto.
Il melo muta le squame del tronco.
Anche il papavero ha i suoi tarli nel rosso.
…
La punizione per aver spostato l’interesse sul Mare Nostrum
consistette in un discorso di mezzobusto.
Impararlo a memoria e gridarlo in un Park and Ride
mentre a fianco ordinavano ad un olivo di torcersi la bocca.
Sono le idee base che fiaccano i germogli
la misura di una sfera inizia dal centro.
E poi l’ aritmetica compie il suo delitto.
Chi l’ha detto che è promiscua alla rivolta?
Potarli e addestrarli a barboncino
dargli il tempo di alzare una radice.
Non è semplice orinare linfa
e cercare una figura di uomo.
Il secolo ripercorre i suoi passi
Le infezioni spariscono, l’entropia fallisce lo scopo.
La malattia dei cartelloni pubblicitari
Guarisce spontaneamente.
Nessun bidone, però qualcuno
tira fuori la generazione spontanea
e il vaccino non balena a Pasteur.
Muore di rabbia un virus.
A metà strada ci fermammo
Né pieni né vuoti.
In vetta alle classifiche c’è una gazzella che uccide
Un bisonte intanto mira Buffalo Bill.
Cerca il cannone l’obice su Berlino
In risalita anche le bombe di San Giovanni.
Qui si è tutti metafore ma in prospettiva
ci sono leggi da ferrare.
Forse una piantagione di pomodoro
su cui passeggia un drago di Komòdo.
Vietato procedere per esempi vivi
meglio quelli della mente.
Pezzi da Experimental traboccano in cronaca
e dunque nelle lettere al direttore.
Far fesso Faust, che idea! Partire dall’una di notte
e sbucare con il trucco del cuore fermo.
Convenevoli e infezioni tra diavoli.
Tradimenti nel salone del barbiere.
Mostrargli la chiave di volta, il saggio
di onnipotenza a portata di esperimento.
Stormiscono di tanto in tanto
mani su pruni in sangue.
(inedito)
Giorgio Linguaglossa
21 febbraio 2020 alle 16:07
Cose che sarebbero accadute nell’anno mille
presero a correre nel 2020.
La lavastoviglie reclamò il privilegio dello ius primae noctis
Convenevoli e infezioni tra diavoli.
… presi per sé, isolatamente, i versi di Francesco Paolo Intini sono letali come Corona Virus o Cofid19. Come serpenti cobra. Trattano di cose molto prossime alla nostra questione vitale. Quale sia poi la nostra questione vitale, non sappiamo più. Quelle cose per le quali però siamo ciechi. È come se vedessimo la visibilità delle cose e non le cose nella visibilità. È che le cose sembrano essersi invertite, capovolte. E sono diventate anti-cose, sono diventate invisibili. Ed ecco la rivoluzione del linguaggio poetico, rivoluzione che poggia sulla leva della metafora. Questi versi ci parlano della nostra epoca meglio di centinaia di libri di teologia e di Summum bene e di Ens realissimus e di paccottiglia letteraria. La nostra è l’epoca della lessicologia sguaiata: Trump, Putin Bolsonaro, Erdogan, e dei cialtroni nostrani, della fine della metafisica, se c’è mai stata. Scrivere alla maniera di Intini ci toglie il medico di torno e anche le mezze scritture, quelle accademiche e agiografiche che ci parlano delle cose stabili in modo convenzionale: qui il soggetto che scrive e lì l’oggetto che parla. Intini invece ci parla in modo normale di cose apparentemente sconclusionate, di «schiuma da barba», «cellophan», di «lavastoviglie» che reclamano lo «jus primae noctis», di «infezioni tra diavoli», di «Buffalo Bill», di «pillola blu», di «Wahrol», di «Botticelli» e «Margherita» di «cose… nell’anno mille» etc. Mette la centrifuga nel lessico per scuotere il linguaggio e ficca tutte le parole trovate nel termovalorizzatore che devalorizza tutto ciò che vi viene fagocitato. Una ILVA di parole ibernate, un gigantesco emporio del Nulla che opera come un frullatore che frulla i frutti di bosco con pasticci privi di glutine, un universo di parole radi e getta, privi di aminoacidi, aproteiche e ipocaloriche, a prova di gomma e di bomba. E chi vuol essere lieto, lo sia.
Davvero, penso che “Cofid 19” o “Poesia dell’Epoca Cofid 19”, sia un ottimo titolo per la nostra prossima Antologia della nuova ontologia estetica. Che ne dite?
La parte di Lucrezio e quella di Touring
La parte sporca tocca ai neuroni
che hanno visto il Muro e ci stavano bene dietro.
Quando li svuotarono di significato
[appesero le divise in armadietti
E si misero a correre in quadri blu di Picasso].
Ci doveva essere un inizio se ripeteva le sinapsi
Un altro Terzo Reich si replicava a dismisura.
Le gambe al mento, gli occhi luna.
Non c’era tempo per la chimica.
Il verso generava spettri di risonanza magnetica.
Cresceva il malcontento. Un tunnel attraversava le fogne
per sbucare nel lavandino di Scrooge Mc Duck.
All’autogrill una delle Fontane tornò al suo posto
Non più! Non più, come un corvo senza firma sul culo.
Bosch cambiò un quadro di Vermeer
in un ostrica al ragù.
Tutto si poteva immaginare tranne che trovare Cecilia
In una stazione dell’ Appennino campano.
Ebbero una sincope anche i gratta e vinci.
Voglia di difendersi dalle maniglie.
Alcune autobotti riempirono tazzine di caffè.
Senza zucchero, né aspartame, nafta dalle narici.
Lucrezio declamò l’ultimo libro dalla finestra di un XX piano
A Bari non sapevano come difendersi dagli ologrammi.
Si lasciò cadere la circostanza di un water in eruzione.
Nel frattempo alcune blatte si erano impadronite del circo massimo.
Viaggiarono senza fermarsi, travestiti da souvenir nei freni,
tra le scintille delle rotaie con la fragilità delle ampolle di neve.
Non più gladiatori e nemmeno Piazza Fontana.
Tutti cancellati i voli verso gli anni sessanta-settanta-ottanta.
La fuga è prevista nel tunnel di mezzanotte.
Niente panico. Invertire le lancette dopo il fischio d’inizio.
Le poche gazze si ammucchiavano coperte di escrementi.
Ossa di contadini e pastori nel raccolto di giugno.
Il mondo che ci lasciammo non ammetteva blitz, né storia
Soltanto Jet di microplastica in lotta con l’ anidride carbonica.
Ora i proletari erano tutti agenti di commercio
Odorava di miele la catena di montaggio.
Salutare anche l’alito dei fucili alle porte di Milano.
Manager dell’uranio povero lottavano con bancari.
Polvere pirica si annunciava nel respiro delle viole.
Nessuna Chernobyl fu chiusa per l’occasione.
Alcuni roghi restituirono i libri di Marx-Engels
altri la mordacchia di Giordano Bruno.
Per calmare la sete si mescolavano iceberg a titoli dei TG.
Nel pelo di un ratto l’Eugualemmecidue di Einstein.
Il mazzo veniva mescolato da tre secoli
Nessuna delle dita trovò il coraggio di distribuire le carte.
Enigma resisteva alle metafore.
Una mela amara la soluzione.
Si partì da omega, barra diritta verso Venere
Stella alfa nel berretto del tramonto.
Il mignolo di Wharol ripulì l’ orecchio sinistro.
(Inedito)