Archivi del giorno: 5 novembre 2017

Vito Taverna,Tre poesie da Le poesie di novembre, Commenti di Gino Rago e di Giorgio Linguaglossa

Gif pioggia sul finestrino

Lo so che rideresti di gusto, / solo a dirtelo, ma, imperterrito, / aggiungerò il tuo nome

Vito Taverna, toscano, da tempo si dedica con passione alla poesia ed organizza importanti eventi ad essa dedicati. Nella città di Monterchi, dove vive, ha fondato vent’anni or sono l’Archivio Nazionale della Poesia inedita di Monterchi e ogni anno organizza la giornata della Poesia nel Cassetto, alla quale partecipano poeti di ogni parte d’Italia. Poeta sensibile, amico di artisti ed intellettuali, Vito dedica la giornata del 29 gennaio a Villa Bardini a Venturino Venturi, di cui è stato grande amico sin dagli anni della giovinezza trascorsi nella Firenze dei poeti dell’ermetismo.
È stato vicino a Mario Luzi, ad Alessandro Parronchi, a Mario Bergomi e a coloro che riconobbero nell’espressione artistica dello scultore profonde consonanze con la propria sensibilità poetica. Con Venere e Narciso Taverna ha dato alle stampe, e l’ha voluto fare in occasione della mostra dedicata a Venturino, una raccolta di ampio respiro, che  ha trovato occasione di espressione nel ritratto che Venturino aveva modellato per lui nel lontano 1953, e sul quale egli non ha mai cessato di meditare, riconoscendo in quei sembianti la parte più intima di se medesimo.

Gif snow

simboli della livida disumanità, della “malvagità arcana” del tristo iddio Arimane

Commento di Gino Rago

Vito Taverna mostra d’essere consapevole di stare nelle macerie del linguaggio. Macerie, frammenti, schegge che gli fanno correre il rischio di mandare in frantumi anche l’anima.

Che fare quando crolla il ponte del linguaggio fra l’io e gli altri, fra l’io e il mondo, per non tornare inermi allo sfarinamento della nostra carne elementare?

Occorre costruirsi come Noè un’Arca di salvezza. Questa “arca nascosta” (“Zavorra”) Vito Taverna la possiede: è la lingua della sua poesia. E’ la sua parola poetica contro un nuovo “diluvio travolgente bestie e cose”.

Con una Parola, personalissima e inimitabile, il poeta, a onta “della zavorra degli anni” e dei fatti accaduti, può approdare al monte di Ararat, ma affidando all’impeto dell’acqua del diluvio tutto ciò che – pur salvato – il poeta scopre non esser necessario: l’approdo all’Ararat è alla sua portata soltanto salvando la parola, la parola necessaria alla sua poesia. Una poesia, questa di Vito Taverna, che aspira a farsi “poesia totale” nella sua tridimensionalità metaforica e nella sua abilità a generare immagini di luce quasi a volere in ogni verso ri-fecondare la materia per farne un “suo” giardino di fiori-simboli, un eden di “crochi e crochi a mazzi” su cui aliti, incontaminato, il maggio nel candore del “sussurro di rose e di lavande”:

Le ricordassi almeno una per una
e come, a poco a poco, m’immergevo
in quel rigoglio che mi ancorava alla terra e al suo fulgore.
Placide sere d’ombre trasparenti
e d’aria tanto fina
da parere una trina di profumi,
quasi parlasse tutto il mondo agreste:
un sussurro di rose e di lavande,
così, di primo maggio, appena deste,

e crochi e crochi a mazzi.

Alle spalle, la casa, che m’incombe

con il suo silenzio.

Una materia inerte fecondata da un’aura elegiaco-crepuscolare cui poter attingere il prodigio di “un verso eterno” da fare alitare sulle perdite, sui distacchi, sulle lotte, sui viaggi senza ritorni di tanti cuori amati.

E’ una poesia questa di Vito Taverna, com’è nel Canzoniere di Saba, che va interpretata, per coglierne tutto il profumo e il misterioso respiro interno, penetrando le parole nella loro dinamica implicazione tra esiti formali e sviluppi dell’anima poetica, tra implicazioni etiche legate alla natura contemplata e temi di ispirazione vitale. Una poesia tridimensionale per il fitto intreccio che Vito Taverna riesce a compiere saldando intimamente le tre componenti fondamentali della sua ars poetica: la biografia, la psicologia e l’estetica; ovvero, la tridimensionalità storica, psicologica ed estetica. Altri aspetti importanti della poesia taverniana sono stati colti e svelati da Giorgio Linguaglossa, con vastità di dottrina e severa competenza.

Ne derivano le colonne perìptere del tempio poetico di Vito Taverna. Un tempio di poesia nel quale, secondo i canoni della grecità, fluttuano di bellezza e armonia di forme, la carne viva e il cuore incorrotto del poeta, in una intatta “rugiada che vibra di gocce arcobaleno”. Ove la rugiada nei versi taverniani è correlativo oggettivo di purezza e levità originarie, come le sue parole, icastiche, dirette, necessarie, che il poeta pronuncia senza balbettìi, quasi a riaffermare la forza ri-generatrice della autentica parola di poesia quando cadendo nella zolla la feconda: qui, nella sua grecità contemporanea, Vito Taverna ci riporta agli sfarzi della lirica greca, come quella del Ritsos che scrive: “Scrivo un verso. Scrivo il mondo./ Esisto, esiste il mondo…”. Sicché anche in Parole, come già successe nelle sue Poesie di novembre, dalla estremità del mignolo di Vito Taverna sembra che d’un tratto da ogni verso scorra un fiume gonfio d’acqua, d’una verde acqua profonda.

Le poesie di novembre, di cui queste tre poesie fanno parte, vogliono essere questo: un canto elegiaco sulla fine dell’autunno della vita, una meditazione sul tramonto delle «cose».

Il mistero dell’esistenza si cela e si svela nel dettaglio di quell’oggetto che credevamo di conoscere e che davamo per scontato… Il mistero si presenta nella forma del frammento; anche il frammento si dà nella veste del dettaglio. Quello che ci si presenta all’improvviso è un mistero che fa ingresso nel nostro quotidiano, che so, un ricordo che non volevamo ricordare, un lapsus, un errore di dizione, un refuso di una parola che non volevamo scrivere, in una parola, il mistero delle cose semplici che si rivelano in un attimo è l’Altro per l’altro, uno scambio di «persone», di «cose», una metonimia, una sineddoche, «maschere» di un «teatro degli Artigianelli» dove si recita sempre la solita «scena», il solito canovaccio dello stupore e della meraviglia di fronte al mistero dell’esistenza.

Gif pioggia nel parco

A volte ho pena/ dei nomi scritti nei libri di storia/ della loro esecrabile memoria,

da uno scritto di Giorgio Linguaglossa

Forse è difficile apprezzare appieno l’icasticità, la leggera effusione del dettato poetico della poesia di Vito Taverna, «un poeta lirico sopravvissuto alla crisi della lirica» come è stato felicemente definito da Donatella Costantina Giancaspero, sospeso tra attenzione e ritenzione, interrogazione e meditazione. Nella poesia di Taverna assistiamo alla poesia delle «cose», dove sono le «cose» le protagoniste che ci parlano tramite la loro distanza; è all’allestimento della «distanza» che qui ha luogo, di un luogo dove sia possibile l’incontro tra la voce parlante e l’occhio di chi legge […]
La parola è ora lieve ora tragica ora soffusa di melancholia. La voce che parla, anch’essa è mormorata sotto voce, scrive le proprie sentenze sulle foglie degli alberi, abita la superficie della materia, cambia umore, e così cambia anche i suoi responsi. La musa di Vito Taverna è povera, dimessa, predilige le «cose» dimenticate, usuali, consunte: «le bollette» da pagare, un «gallo», il «mare», la «chiave», l’«agenda», «il muro bianco», delle «sfere di vetro», il «Bar Giamaica»; oppure le città intraviste: Milano, Firenze, Roma, Venezia; i luoghi magici: «Il dio Arimane», il «teatro degli Artigianelli»; addirittura le semplici «parole»; infatti, «muoiono le parole» scrive il poeta con tono dimesso, ciò che resta è un «castello di carte» che un alito di vento può scompigliare e cancellare per sempre. Poesia intima e ermeneutica perché nasce dalla meditazione sopra le «cose», siano esse «Padri e figli», o dei semplici «nascondigli» dove andavano i fanciulli a giocare.
Leggiamo l’incipit di questa poesia titolata «Vecchia canonica»:

Questo vecchio soffitto di quadrelle,
che tanti occhi guardarono prima di me
di preti poveri che confidavano
in Dio e nelle sue stelle,
mi sovrasta leggero, arioso e bianco
d’intonaco rifatto… Continua a leggere

8 commenti

Archiviato in critica della poesia, poesia italiana contemporanea, Senza categoria