Archivi del giorno: 18 agosto 2017

Commedia, Lu miraculu liberamente tratta da San Giovanni decollato di Nino Martoglio, messa in scena il 28 luglio 2017 a Maruggio (Taranto) dal Gruppo Teatrale de La Filodrammatica Maruggese – a cura di Antonio Sagredo

Teatro 1

  A Maruggio (Taranto) la sera del 28 luglio scorso è andata in scena la rappresentazione Lu miraculu, che come è scritto nel bel manifesto, è una “commedia comica in 3 atti liberamente tratta da San Giovanni decollato di Nino Martoglio, adattata in vernacolo maruggese da Giovanni Magliola”.

 Nino Martoglio (1870-1921), fu celebre ai suoi tempi per essere stato sceneggiatore e regista e grande organizzatore di talento di messinscene di proprie opere e di altri autori importanti, specie francesi; inoltre scrittore e poeta.  Fu tenuto in gran conto da Pirandello con cui scrisse due racconti in vernacolo siciliano. Fu apprezzato anche da Giosué Carducci per il “verismo descrittivo” della natura siciliana.

“Nel 1901 creò la Compagnia Drammatica Siciliana, e nel dicembre 1918 fondò l’ultima sua compagine teatrale, la Compagnia del Teatro Mediterraneo, attiva fino al 1920”.

(ulteriori informazioni su Nino Martoglio in internet).

TeatroIl Gruppo Teatrale de La Filodrammatica Maruggese è diretto da un capocomico di gran talento, Gaetano Lombardi, che dopo aver fatto una doverosa e davvero onorata gavetta (come del resto tutti i grandi capocomici italiani) ne è divenuto di questo “Gruppo” un conduttore acclamato, circondato dall’affetto dei suoi concittadini, e ciò lo si vede che quando entra in scena subito un applauso lo accoglie, così come alla fine di ogni spettacolo durante la presentazione di tutti gli attori chiamati uno per uno per nome e cognome da lui stesso. Gaetano Lombardi sono circa più o meno 35 anni che fa il capocomico con la serietà e dignità che richiede il suo ruolo costante e mai contestato. Questa Filodrammatica di Maruggio è nata nel 1968, e costituita nel 1976 con atto notarile.  L’anno prossimo saranno dunque festeggiati i 50 anni di attività si spera con il calore non solo concittadino, ma pure della provincia, invitando importanti altre compagnie, come lo si fa da tempo.

Lo spazio, in genere, in cui si svolgono le rappresentazioni estive teatrali di questo Gruppo è il Giardino della Biblioteca Comunale, che è situato a ridosso della Chiesa Matrice, dedicata alla Natività della Vergine Maria; fu edificata nel XV secolo nel centro storico del paese. Questo spazio è davvero delizioso, è un piccolo scrigno che raccoglie circa 250 persone. All’epoca doveva essere un luogo circoscritto di raccoglimento e di preghiera dei religiosi.

La regia dello spettacolo Lu miraculu  è affidata a Nicola Pastorelli; l’allestimento scenico a Damiano Pisconti (che ha funzioni anche di attore e fotografo) e Arcangelo Pulieri. I suggeritori davvero encomiabili, sono: Valeria Lombardi, instancabile e puntigliosa – sembra proprio lei a dettare i tempi delle battute e di alcune azioni, e a Gregorio Solazzo.

Gli interpreti /attori sono seri caratteristi che da tantissimo tempo seguo ed ammiro: alcuni non recitano più, come p.e. Giovanni Magliola, che fu 1° attore capocomico della Filodrammatica, poi è divenuto adattatore in ”vernacolo maruggese” di tantissime opere rappresentate, talvolta aiutato dallo stesso Gaetano Lombardi, e da altro attore. Ricordo, fra tanti fini caratteristi, Erminio Marsella, ma altri hanno lo stesso onore di venire ricordati. Ma sono le attrici che ricordo di più, alcune di loro forse avrebbero meritato di più come p.e. Daniela Guarini (che talvolta ho accostato alla verve di Dolorese Palumbo); poi Serena Guida, Maddalena La Torre, e infine a Ada Venneri, che da 4/5 anni dà prove egregie di disinvoltura scenica. Continua a leggere

4 commenti

Archiviato in Senza categoria, teatro