Archivi del giorno: 31 Maggio 2017

La Lulu di Alban Berg (1885-1935), vittima e carnefice a cura di Donatella Costantina Giancaspero tra atonalismo dodecafonico e frammento

lulu 0

Alban Berg nacque a Vienna nel 1885. Iniziò lo studio del pianoforte in famiglia. Dapprima autodidatta, studiò regolarmente con Arnold Schönberg dal 1904 al 1910, diventando uno dei suoi più insigni allievi e uno dei principali rappresentanti della Seconda Scuola di Vienna. Il suo nome s’impose ben presto in tutta l’Europa centrale. Ma, con l’avvento al potere di Hitler la sua musica fu proibita in Germania. Gli vennero meno i diritti d’autore e le sue condizioni economiche subirono un grave tracollo. Morì nel 1935 a causa di una setticemia.

Già nei primi Lieder, composti ancora da adolescente autodidatta, si manifesta un’interna tensione alla rottura degli schemi armonici del tardo romanticismo. Dall’incontro con Schönberg, gli venne quindi naturale aderire al principio dell’«emancipazione della dissonanza» e cioè dell’atonalità. Tuttavia, Alban Berg non chiuse mai del tutto con la tradizione, recuperandone le forme e, talora, alcuni stilemi armonici. Tra i suoi lavori principali, ricordiamo Tre pezzi per orchestra op. 6, Quattro pezzi per clarinetto e pianoforte op. 5, Cinque Lieder per voce e orchestra op. 4, su testi tratti da cartoline postali dello scrittore Peter Altenberg; l’opera teatrale Wozzeck; il Concerto da camera, per pianoforte, violino e 13 fiati; la Suite lirica per quartetto d’archi; il dramma lirico Lulu.

Alban Berg 1

Alban Berg nel suo studio

Presentazione di Donatella Costantina Giancaspero

“Finalmente ci siamo accorti che la sensualità non è una debolezza, che non significa la rinuncia alla propria volontà. È piuttosto un’immensa forza celata in noi – il perno della nostra esistenza e del nostro pensiero” (Harris 1979b, p. 11): così scriveva Alban Berg nel 1907 a Frida Semler, plaudendo alle tematiche fortemente innovative del teatro di Franck Wedekind, volte a una critica esplicita della società borghese; tematiche che trovavano piena corrispondenza nell’idea estetica di Berg.

Nel 1904, Franck Wedekind dava vita a Erdgeist (Lo spirito della terra) e Die Büchse der Pandora (Il vaso di Pandora), i due lavori che poi, a partire dal 1928, ispireranno a Berg il libretto di Lulu, la sua secondo opera dopo Wozzeck. Ma intanto, nel 1904, il giovane Alban lavorava ancora come impiegato comunale, scrivendo musica per suo piacere, senza l’ausilio di studi musicali veri e propri. Fu l’incontro con Arnold Schönberg, in quello stesso anno fortunato, a segnare il suo percorso di compositore. Dall’insegnamento del maestro, Alban Berg deriverà la sua sostanziale crescita artistica, nel senso, tuttavia, di una scrittura non del tutto emancipata dalla tradizione, divisa tra atonalismo e reminiscenze tonali. Si tratta di un “limite”, probabilmente; tuttavia, è proprio in virtù di questo che la sua musica si impone con un carattere di estrema varietà, particolarmente attraente. In esso trova espressione la sensualità di Lulu, quell’”immensa forza celata […] perno della nostra esistenza e del nostro pensiero” che faceva esultare Berg e inorridire i benpensanti borghesi. Il loro perbenismo, intriso di moralismo religioso, reprimeva ogni istinto sessuale, inteso quale forza distruttiva. E proprio questo incarna il personaggio di Lulu, quale carnefice e vittima al tempo stesso: “un essere primitivo contro cui impazza la civiltà progredita”, come l’aveva definita Th.W. Adorno. Ma il senso ultimo della vicenda va oltre: coinvolge il significato stesso dell’uomo e della propria esistenza. Un senso filosofico, dunque, lo stesso che attraversava tutta l’arte tedesca nei primi decenni del Novecento. Quel senso che, in occasione della rappresentazione postuma di Lulu (Zurigo, 1937), ispirò ad Adorno queste parole:

“Non c’è musica contemporanea umana come quella di Berg, e per questo gli uomini la temono”.

Alban Berg iniziò Lulu nel 1928. Continuò a comporla, con qualche interruzione, fino all’anno della sua morte, il 1935, lasciandola incompiuta. Il musicista era gravemente ammalato. In una lettera del 21 agosto 1935 alla Universal Edition, scriveva: “Il mio carbonchio mi tormenta terribilmente. A quanto dice il medico, che ho dovuto chiamare, dovrebbe durare ancora per settimane! «Questa è la sera della mia vita! La peste in casa», gemo con il dottor Schön e sto proprio orchestrando questa parte di Lulu, facendo ricorso a tutta la mia forza di volontà” (cit. in Scherliess 1981, pp. 99-100).  Berg moriva a Vienna il 24 dicembre, lasciando orchestrati soltanto due dei tre atti scritti. Com’è noto, Arnold Schonberg si rifiutò di completare la strumentazione del terzo atto, così come fecero in seguito Alexander von Zemlinsky e Anton Webern. Bisognerà aspettare il 1979 per vedere l’opera ultimata dal viennese Friedrich Cerha, studioso e interprete degli autori della Seconda scuola di Vienna.

Alban Berg 2

Alban Berg

La vicenda dell’opera è assai complessa e articolata. Lulu è una ragazza strappata alla sua infima condizione sociale da un uomo ricco, il dottor Schön, che ne fa la sua amante. Da questo momento in poi, molti uomini, tra mariti, pretendenti e amanti, verranno sedotti dalla sua sensualità, compreso il figlio di Schön, Alwa, che Alban Berg indica come suo alter ego. Tutti uomini inevitabilmente destinati alla morte. Lulu stessa si macchierà di delitto, uccidendo Schön, nel mentre questi la costringeva al suicidio.  Viene imprigionata. Il tragico evento, insieme al colera, di cui Lulu si ammalerà, e a una grave crisi economica, che ridurrà sul lastrico molti affaristi, segnerà il suo declino. Nel Terzo atto, fuggita dal lazzaretto in cui era stata rinchiusa, la rivediamo prostituirsi nella squallida soffitta di un malfamato sobborgo londinese. Qui, la notte di Natale, Lulu troverà la morte, insieme ad Alwa e alla contessa Geshwitz, sua protettrice e innamorata, per mano dell’ultimo cliente, Jack lo Squartatore.

Dall’inizio alla fine, l’opera, nel suo forte dispiegarsi espressionista, scava dentro la psiche umana, portando a galla i sentimenti più abietti. E, a ben vedere, Lulu, nella sua innocente crudeltà, risulta essere la vittima principale.

Un recentissimo allestimento è stato realizzato al Teatro Costanzi di Roma (in coproduzione con la Metropolitan Opera di New York, l’English National Opera di Londra e la De Nationale Opera di Amsterdam) dal regista sudafricano William Kentridge (co-regista Luc De Wit), già noto a Roma per i 500 metri del fregio “Trionfi e lamenti” sugli argini del Lungotevere.

Si è trattato di un vero e proprio debutto per Lulu, diretta dall’argentino Alejo Pérez, poiché mancava dal Teatro dell’Opera di Roma dal 1968, quando vi fu rappresentata nella versione ancora incompiuta.

Il dramma borghese di Lulu è visto da Kentridge come “un’opera sull’instabilità del desiderio”. “Lulu ha molti amanti – dice Kentridge –, ma nessuno corrisponde all’immagine dell’uomo di cui lei pensa di aver bisogno e nemmeno Lulu può essere la donna che molti amanti e mariti vogliono che lei sia”. Quindi, assistiamo al “mancato incontro dell’oggetto del desiderio”, al “desiderio che non viene appagato”. Kentridge parla anche di “frammentarietà” dei “caratteri”; una frammentarietà simboleggiata dai tanti disegni che volano qua e là sulla scena, per poi ricomporsi nel ritratto dominante di Lulu. Si tratta dei disegni originali del regista stesso, proiettati e attraversati da dense pennellate di inchiostro, da schizzi che simulano il sangue versato sulla scena. In questi fogli si materializzano anche i sentimenti ossessivi del dramma.

Novità assoluta per l’epoca in cui fu composta l’opera, è il filmato di due o tre minuti, che Berg inserì nel secondo atto, tra la prima e la seconda scena, con lo scopo di riassumere il processo, la prigionia e la malattia che porteranno Lulu al suo tragico epilogo. Kentridge lo ripropone con un interessante richiamo all’espressionismo tedesco del cinema muto.

Nell’insieme, un allestimento attuale ben riuscito, che ha dato risalto alla estrema complessità dell’orchestrazione e delle voci. Su tutte ha trionfato lei, Lulu (il soprano svedese Agneta Eichenholz): femme fatale, demoniaca, distruttrice, secondo la mentalità moralista e sessuofoba della società viennese nei primi decenni del Novecento; per noi, emblema della femminilità e dell’Eros, così come l’ha voluta Alban Berg, ovvero una donna viva, determinata, vittima dell’ipocrisia e della menzogna. Il compositore viennese, nella sua ultima stagione creativa, ne fa la protagonista di un dramma che sovverte ogni regola; un dramma nel quale riconosciamo quello di un mondo prossimo alla fine, annientato dal cinismo, dalla violenza, dalla crudeltà. Un mondo che, in seguito, per i lunghi anni segnati dal nazismo e dalla guerra, resterà diviso ancora tra vittime e carnefici.

lulu 4

Scena di Lulu Teatro dell’Opera di Roma

ALBAN BERG,  LULU –  Atto secondo, Scena prima

 DOTT. SCHÖN

(rientra dalla comune, chiude la porta a chiave, va con la pistola spianata verso la finestra sul davanti, alza di colpo la tendina)

Dov’è andato quello?

LULU

(sull’ultimo gradino della scala)

Fuori.

DOTT. SCHÖN

Si è gettato dal balcone?

LULU

È un acrobata.

DOTT. SCHÖN

(volgendosi a Lulu con gesto di disprezzo)

E tu, sciagurata, che mi trascini nel fango verso il supplizio! Angelo sterminatore! Fatalità ineluttabile! Tu, gioia della mia vecchiaia, capestro per il mio collo! Continua a leggere

44 commenti

Archiviato in Senza categoria