Archivi del giorno: 14 Maggio 2017

Luciana Gravina, Autoantologia – Note critiche di Gennaro Mercogliano, Raffaele Nigro, Mario Lunetta, Carlo Livia, Stanislao Nievo, Francesco D’Episcopo,Rino Malinconico

foto-casa-delle-girandole

Invito Laboratorio 24 maggio 2017Luciana Gravina è nata nel Cilento, in Campania, vive a Roma. È laureata in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli.
Ha svolto le funzioni di docente nei Licei, dirigente Scolastica, presidente di distretto scolastico e dirigente superiore per i Servizi Ispettivi del Ministero della Pubblica Istruzione. docente presso la Università Statale “Foro Italico” di Roma, Corsi Siss e direttore editoriale di AltrEdizioni.
Per la narrativa ha pubblicato:
Burraco d’amore, racconto, in Pensieri di donna, antologia di racconti al femminile, Edizioni Melagrana, 2008; Bisegni, raccolta di racconti brevissimi illustrati da Silvana Baroni, AltrEdizioni, Roma, 2015; Ginestre e libri proibiti, romanzo, Onereed Edizioni, 2016, Milano
Per la poesia ha pubblicato:
A folle da uno a due, con ipotesi di lettura del semiologo Saverio Panunzio,  1979; La Polena, copertina di Mario Marconato, Ed. Levante di Bari, 1984; E se…, ed. Rossi e Spera, Roma 1986; M’attondo il giorno, Edizioni ArtEuropa, Roma 2003;
Del senso e del sé, Edizioni ArtEuropa, Roma 2006; L’infinito presente, AltrEdizioni, Roma 2011. È presente nelle antologie: Le rose e i terremoti di E. Catalano, Ed. Osanna Venosa, 1986; La svolta della rivolta di Lotierzo, Nigro, Piromalli, Spinelli, Ed. Capuano, Francavilla, 1988; Le lucane di Rosa Maria Fusco, Ed. Osanna, 1980
Per la saggistica ha pubblicato: Il segno e dintorni, ed. Bollettino della Biblioteca provinciale di Matera: testo di critica semiologico-strutturalistica su testi di poesia lucana, 1987

Testi musicati:
Lamento per le twin towers ferite, maestro Vincenzo Borgia, opera per soprano e pianoforte. Sinfonia per orme e uccelli, maestro Vincenzo Borgia, opera per soprano e pianoforte. Per la pace vibrata sui cinque colori, maestro Vincenzo Borgia, opera per soprano e pianoforte. Rosso cavallo, maestro Vincenzo Borgia, opera per soprano e tromba. Del senso e del sé, maestro Mauro Porro, suite per soprano, ensemble di archi e pianoforte.

Luciana Gravina intervista

Luciana Gravina

Da La Polena (1984)

Nel mio corpo le case un albero il treno
mi coccolo una scala di pietrisco
da appendere al balcone dei gerani
sul ciglio rosso maschera da clown
mi conto ogni sera le dita uncinate
sul mio tempo sazio i conti non tornano
due vecchie streghe le mani
ordiscono scongiuri. A tratti il vento
chiama ad un’altra età, ma questo è tempo
di più complesse pause. Il monologo afono
si impiglia incauto a più rugose voci
al filo intatto di mare chiede spazio
gestisce tumefatto la rivolta.

***

È chiara soltanto l’assenza di vento nell’aria
fuori qualcuno stana nuvole squiete
chi bussa al sordo troncone disfogliato?
La linfa si corica piano cerca la via
batte ostinata ai polsi fischia stanca
consola sottovento la sua ombra.
Nella sera di marzo l’ultima spada di luce
strazia l’estremo gulag del pensiero.

Da E se….

E se….
                 legittimandolo
il colpo di coda
                             dandosi convegno
a sera i passeri sull’albero
grande settecentocinquantatré
casinari impuniti
                    raccontandosi
possibilmente senza spiazzarsi:
                              “ questa di ora
non è più l’attesa
di gemmazioni consuete
l’estate avanza
                             col fiato di Chernobyl
                          non ha più ritmi la giga maledetta-
nelle mani piange e ride
petali di biancospino”.

E se…
                  slittando
il centro di gravità
                          sulla dissoluzione
del feeling
                         la pelle scorticata
sull’autogol – Klimt trafficando
sugli ori delle bisce d’acqua
                         nutrisse
la sciccheria
di maldestra nonchalance.
E se…
                   smontandolo
il ritmo la norma cosiddetta
                la convenzione suite
con difetto di variazione sul tema
bitematica
tripartita
necessariamente
cosicché amando l’amore
fosse questo (…)
il colpo di coda.

foto Brigitte Bardot foto anni sessanta

Brigitte Bardot foto anni sessanta

Raffaele Nigro, dalla prefazione a La Polena. Continua a leggere

16 commenti

Archiviato in critica della poesia, poesia italiana contemporanea, poesia italiana del novecento, Senza categoria