Kjell Espmark, POESIE SCELTE da Quando la strada gira (1993), Illuminazioni e da Lo spazio interiore (2014) – La tradita: solo un contorno senza forza, A fianco del suo banco c’è il banco. Traduzione di Enrico Tiozzo, con una Nota critica di Giorgio Linguaglossa

kjell_espmark_5

Kjell Espmark (1930) è tra i maggiori scrittori svedesi della sua generazione. La prima pubblicazione di poesia avviene nel 1956. È anche saggista, romanziere e drammaturgo, ha al suo attivo una sessantina di volumi che gli sono valsi la cattedra di Letterature comparate all’Università di Stoccolma, la cooptazione nell’Accademia di Svezia – dove ha ricoperto per un lungo periodo l’incarico di presidente della commissione Nobel – e una grande quantità di premi nazionali e internazionali. fra le opere più note ritroviamo libri come Vintergata (2007), Det enda nödvändiga – Dikter 1956-2009 (2010) e la sua autobiografia, dello stesso anno, I ricordi mentono, tradotto e pubblicato in Italia nel 2014. Con Aracne ha pubblicato il romanzo L’oblio. Sempre con Aracne ha pubblicato Lo spazio interiore, opera con la quale ha vinto il Premio Letterario Camaiore 2015 – Sezione Internazionale.

Nota critica di Giorgio Linguaglossa

Il problema è che «Non si dà la vera vita nella falsa», così hanno sintetizzato e sentenziato Adorno e Horkeimer ne la Dialettica dell’Illuminismo (1947), in un certo senso contrapponendosi nettamente alle assunzioni della analitica dell’esserci di Heidegger, secondo il quale invece si può dare l’autenticità anche nel mezzo di una vita falsa e inautentica adibita alla «chiacchiera» e alla impersonalità del «si». Il problema dell’autenticità o, come la definisce Kjell Espmark, l’«esistenza falsificata», è centrale per il pensiero e la poesia europea del Novecento. Oggi in Italia siamo ancora fermi al punto di partenza di quella staffetta ideale che si può riassumere nelle posizioni di Heidegger e di Adorno-Horkeimer i quali, nella loro specularità e antiteticità, ci hanno fornito uno spazio entro il quale indagare e mettere a fuoco quella problematica. La poesia del Novecento europeo ne è stata come fulminata, ma non per la via di Damasco – non c’era alcuna via che conducesse a Damasco – sono state le due guerre mondiali e poi l’ultima, quella fredda, combattuta per interposte situazioni geopolitiche, a fornire il quadro storico nel quale situare quella problematica esistenziale. Quanto alla poesia e al romanzo spettava a loro scandagliare la dimensione dell’inautenticità nella vita quotidiana degli uomini dell’Occidente. È interessante andare a computare la topologia della poesia di Espmark; di solito si tratta di interni domestici ripresi per linee diagonali, sghembe e in scorcio; le storie esistenziali sono quelle della grande civiltà urbana delle società postindustriali; le vicende sono quelle del privato, quelle esistenziali, vicende sobriamente prosaiche di una prosaica vita borghese; non c’è nessuna metafisica, ma un domesticità e una prosaicità dei toni e delle situazioni Potremmo definire questa poesia di Espmark come una sobria e prosaica epopea dell’infelicità borghese del nostro tempo post-utopico. Emerge il ritratto di una società con Signore e Signori alla affannosa ricerca di un grammo di autenticità nell’inautenticità generale Qui da noi nel secondo Novecento hanno tentato questa direzione di sviluppo della poesia Giorgio Caproni con Il conte di Kevenhuller (1985) e Franco Fortini con Composita solvantur (1995), da diversi punti di vista e con opposte soluzioni, ma sempre all’interno di un concetto di resistenza ideologica alla società borghese, la dimensione esistenziale in sé era estranea a quei poeti come alla cultura italiana degli anni Settanta Ottanta. Per il resto, quella problematica esistenziale che balugina in Espmark, da noi è apparsa per fotogrammi e per lacerti, in modo balbuziente e intermittente, qua e là. Più chiaramente quella problematica è presente nella poesia italiana del Novecento presso i poeti non allineati, in Alfredo De Palchi con Sessioni con l’analista (1967), in Helle Busacca con la trilogia de I quanti del suicidio (1972) ; in chiave interiorizzata, in Stige di Maria Rosaria Madonna (1992); in chiave stilisticamente composta in  Giorgia Stecher con Altre foto per album (1996). Ma siamo già a metà degli anni Novanta. In ambito europeo è stato il tardo modernismo che ha insistito su questa problematica: Rolf Jacobsen con Silence afterwards (1965), Tomas Tranströmer con 17 poesie (1954) e, infine, Kjell Espmark con le poesie che vanno dal 1956 ai giorni nostri. Si tratta di un ampio spettro di poeti europei che hanno affondato il bisturi sulla condizione umana dell’uomo occidentale del nostro tempo. Presentiamo qui una scelta delle poesie del poeta svedese Kjell Espmark nella traduzione di Enrico Tiozzo, lasciando alle poesie la diretta suggestione di quanto abbiamo appena abbozzato.

foto segnali stradali Possiamo paragonare la poesia di Espmark ad una fotografia asimmetrica, dove non ‘è un baricentro, non c’è un equilibrio, ma disequilibrio, frantumi, frammentazioni. Dove ci sono segnali stradali, nebbie che si intersecano con fumi di ciminiere e gas di scarico delle automobili, dove lo spazio verticale è ripreso orizzontalmente. Il vero segreto dell’arte contemporanea è il disequilibrio... magari invisibile ma pervasivo, che si diffonde in tutte le direzioni, come micro fratture che minano dall’interno anche il materiale più resistente. Il disequilibrio, l’estraneità, il perturbante, l’unheimlich, il rimosso, l’inaudito, l’equivoco, la crisi esistenziale vista dal vivo dei personaggi fanno parte integrante della poesia di Espmark.

Abbiamo bisogno di una poesia che abbia nei suoi ingredienti di base quelle «cose» che Lucio Mayoor Tosi ha chiamato con una brillante definizione il “fermo immagine”, il “girare intorno all’oggetto”, la frantumazione, la «fragmentation»; ed io aggiungerei, la sovrapposizione e l’entanglement delle immagini e dei frammenti. Il mondo globale ha prodotto e messo in circolo una miriade di frammenti incomunicabili. Quei frammenti siamo noi. Siamo frammenti de-simbolizzati. Siamo diventati Altro. Utilizzare e assimilare questi frammenti è un atto di vitale importanza non solo per la poesia ma anche per il romanzo. Infatti, ho fatto due nomi di romanzieri che hanno scritto romanzi a partire dalla raccolta di frammenti: Orhan Pamuk e Salman Rushdie. I poeti italiani sembrano alieni da questa impostazione delle problematiche del «poetico». In questi ultimi anni del nuovo millennio sembra configurarsi una nuova sensibilità per la poesia che abbia il suo punto centrale nella problematica dell’esistenza. Non è un caso che questa problematica sia al centro delle riflessioni di questa rivista. Anche in Italia qualcosa sembra muoversi.
Utilizzare i “frammenti” significa piegare la sintassi e la fonetica alla «natura» dei frammenti, cambiare il modo stesso di costruzione del verso libero modulato sull’antico calco endecasillabico, significa fare i conti con un nuovo concetto di “spazio” e di “tempo” metrico, significa la velocizzazione del lessico, e il suo rallentamento…

kjell espmark

Kjell Espmark

Leggiamo questa poesia dello svedese Kjell Espmark nella traduzione di Enrico Tiozzo. Me l’ha mandata il grande traduttore dallo svedese. Leggiamola. E osserviamo la frasi sincopate, i repentini cambi di marcia, le impennate delle analogie, le perifrasi interrotte; i punti di vista che si intrecciano e si accavallano, i fermi immagine, le riprese etc.
Voglio dire che qui abbiamo qualcosa di nuovo come impianto di una struttura, una struttura in versi liberi che perde continuamente il proprio baricentro, che perde l’equilibrio, e che proprio grazie a questa continua perdita di equilibrio metrico e sintattico, paradossalmente, la poesia riesce a mantenersi in un assai precario e nuovo equilibrio. Ecco, questo è un esempio del modo di scrivere una poesia assolutamente moderna.

Ella è dunque stata un’altra per otto anni
senza saperlo.
Ogni giorno c’è stato un equivoco.
Si aggrappa al lavandino. La stanza da bagno vira di bordo.
L’inaudito non è nel guardare all’improvviso
in un entusiasmo inflessibile come quello degli insetti.
L’inaudito è vedere un pomeriggio
scambiati otto anni della propria vita.
I figli l’hanno saputo. E sono stati risparmiati. Questo amore
è appartenuto a tutta la cerchia dei conoscenti
una comunanza piena di antenne vaganti.
Solo lei ne è rimasta fuori.
II prezzo per la calma di tutti splendenti come maggiolini
è la sua esistenza falsificata.
Ella guarda il volto trasparente nello specchio.
È del tutto estraneo.
Le mani che diventano bianche intorno al lavandino
non più del suo proprio biancore
non sono sue. Lei non può trattenersi.
E vomita tutti i ricordi menzogneri:
questo volto semichiaro su di lei
sciolto in desiderio e assicurazioni
la sua repentina giovinezza – una gita sulla neve e risate
questi momenti maturi nel cerchio di luce del tavolo da pranzo
quando la voce di lui rendeva reale l’appartamento.
Ella vomita tutta questa vita falsa
queste giornate dal tanfo di gusci di gambero.

da Lo spazio interiore, traduzione di Enrico Tiozzo (Aracne, 2014)

La tradita: solo un contorno senza forza

Lei è dunque stata un’altra per otto anni
senza saperlo.
Ogni giorno c’è stato un equivoco.
Si aggrappa al lavandino. La stanza da bagno vira di bordo.
L’inaudito non è nel guardare all’improvviso
in un entusiasmo inflessibile come quello degli insetti.
L’inaudito è vedere un pomeriggio
scambiati otto anni della propria vita.
I figli hanno saputo. E sono stati risparmiati. Questo amore
è appartenuto a tutta la cerchia dei conoscenti
una comunanza piena di antenne pendolanti.
Solo lei ne è rimasta fuori.
Il prezzo per la calma di tutti splendente come maggiolini
è la sua esistenza falsificata.
Si guarda il volto trasparente nello specchio.
È del tutto estraneo.
Le mani che diventano bianche intorno al lavandino
non più del suo proprio biancore
non sono sue. Lei non può trattenersi.
E vomita tutti i ricordi menzogneri:
questo volto semichiaro su di lei
sciolto in desiderio e assicurazioni
la sua repentina giovinezza – una gita sulla neve e risate
questi momenti maturi nel cerchio di luce del tavolo da pranzo
quando la voce di lui rendeva reale l’appartamento.
Lei vomita tutta questa vita falsa
questi giornate dal tanfo di gusci di gambero.
Infine siede sul pavimento del bagno
del tutto messa a nudo. Nulla è rimasto degli otto anni.
Solo il sapore di metallo in bocca.
Dovete restituirmi i miei anni!
I bambini se la cavano, inaspettatamente adulti, imbarazzati
dalla retorica, da questi resti di disperazione’
che nemmeno ha parole proprie.
E gli occhi dei vicini nelle maioliche del bagno!
Lei siede avvolta intorno al suo vuoto doloroso.
Cerca di proteggere la sua povertà con la schiena contro tutti quelli che hanno saputo.

A fianco del suo banco c’è il banco

Lei ascolta con tutto il corpo.
Le labbra dell’insegnante si muovono. E lei sente
ma manca tuttavia le sue parole di qualche millimetro
come quando si cerca di prendere una pietra nell’acqua.
C’è un altro mondo, a un palmo di distanza dal suo.
Proprio vicino alla carta della Svezia
pende una carta sulla Svezia –
stesse città e stessi lembi di laghi
stessi campi gialli e verdi
eppure un regno irraggiungibile che risplende.
Adesso discutono, si muovono le bocche.
Certo lei sente. Ma ciò che si dice veramente
passa scoppiettando oltre le sue orecchie
verso chi abita nel paese giusto.

Eppure li può catturare nella pausa
quando raffreddata racconta come presero il padre
che lottava, tirato in ogni direzione.
E la madre che cercava di nascondersi tra le mani.
Tutto viene venduto per venti risate cianciate.
Racconta a gambe aperte, con le calze calate.

Ma nulla viene tolto al suo successo.
Quando poi prende posto nella loro conversazione
incontra quel diaframma sottile
che separa il mondo dal mondo
e quel sorriso che fa così male
perché è fatto per non essere notato.
Se potesse infiltrarsi nella loro Svezia
e cautamente sedersi in mezzo a loro
allora la sedia non diventerebbe una sedia
e lei stessa non diventerebbe reale?
Un passo a lato, non servirebbe di più.
Ma non trova neanche una parola per quel passo.
E la classe sa: lei non la troverà mai.
La lingua tra queste quattro mura
sente la sua vita che verrà.
Lei può lottare fino a smembrarsi tirata in ogni direzione.
In questa grammatica gentilmente inflessibile
ciascuno ha il suo posto finale.

da Quando la strada gira trad. Enrico Tiozzo, Ed Bi.Bo.1993

Impromptu

È un giorno esploso in pezzi.
Abbiamo litigato da annerire l’intonaco
ma abbiamo ritrovato la strada
verso di te, verso di me.
Mi sollevo un po’ in modo che la pelle sudata
frusciando si stacchi dalla pelle
e metto il mio cuore al posto giusto nel tuo:
un piatto di terracotta sopra all’altro.

La finestra è aperta: maggio è blu.
Nella trave sopra noi avanza
la morte un millesimo di pollice, con uno schiocco.
Ma il ciuffolotto rosso sul ramo nudo
canta, canta.
Il piumaggio del petto si muove nel vento.
Quanto più grande è il canto
del corpo tremante!

L’apocalisse silenziosa

Da oblio e indifferenza
vengono i quattro cavalieri
così lisi da secolari riproduzioni
che gli stanchi lineamenti
si possono prendere per pieghe della carta.
I loro zoccoli così silenziosi che la rugiada è intonsa,
il rumore discreto come il russare di un rondinino.

Il primo agita una frusta di paglia
e il verde della giungla si fa bianco.
Il secondo immerge il suo bastone nel fiume
e i pesci affiorano con la pancia all’aria.
Il terzo tira una freccia contro lo spazio
e una luce ignota filtra per la ferita
meravigliato si guarda il braccio che si macchia.
Il quarto apre il suo sacco sulle case
e i molti si accoppiano, ciecamente come mosche,
per riempire la terra ancora e ancora.

Adesso i quattro corrono per la strada del villaggio,
silenziosi come una nuvolea di polvere.
La nostra lingua
può a malapena vederli e fiutarli.
Solo il sonno ha parole
per ciò che a lungo abbiamo attesa
ma che non osiamo riconoscere.
Il dormiente fa un gesto
come per festeggiare o per difendersi
e senza accorgersene cessa di respirare.

.
Illuminazioni

1.
Stavo davanti alla cattedrale contadina di Lau,
ho aperto di un dito la porta,
preparato al bianco fresco della stanza
e sono impietrito. Forse era l’acustica
e le voci dei visitatori insieme con la fessura –
io non ho alcun bisogno di spiegazioni.
Ma tutta la chiesa era una potente bocca
mormorante di voci di angeli.
non c’era alcuna misericordia in quella musica.

2.
I bambini siedono uno di fronte all’altro,
stranamente bianchi
in una stanza bianca davanti a un pianoforte bianco.
È la nostra sala da pranzo e tuttavia non lo è.
I loro capelli sono così chiari che lo sguardo non li regge
essi ridono bassi e acuti
inaspettatamente si accordano.
Anche la musica sembra bianca.
I bambini possono avere quindici e dodici anni.
Difficile decidere
perché non pesano niente
e l’immagine nega un contesto.
Ma c’è qualcosa di strano nella luce.
È troppo chiaro
anche per queste finestre alte.
Allora si vede come le carte bianche alle pareti
scuriscono nei bordi estremi, s’accartocciano
e fanno passare una fiamma, sempre più.

3.
Con il manico del mio ombrello colante
batto sul sarcofago
e ti invito ad uscire
dalla terza fila
nel sotto Escorial.
Silenzio. La pioggia lassù.

Capisco che mi aspetti
nel tuo regale studio.
La scala serpeggia attraverso gli anni.
Il tuono si raccoglie prima della visita.

4.
In mezzo alla vita questa porta nella tappezzeria:
deve esserci sempre stata
sebbene non ce ne siamo mai accorti.
La apro
– il rumore è come quando si strappa un lenzuolo –
e l’odore di anni inibiti esce con la muffa.
Là dietro c’è una donna mummificata
in una stanza più piccola di un armadio.
I suoi occhi cono al di là di ogni conversazione,
la figura sfocata delle tele di ragno.
Le labbra rugose sussurrano,
bianche di rabbia:
– Non potevi lasciarmi morire!

5.
Siedo sulla scala e «mi» rado.
L’acero che nasconde la strada e il mondo
è un litigioso romanzo russo
in cui c’è la storia di tutto il podere.
Nel capitolo di oggi c’è qualcosa in giuoco.

Tolgo uno strato di schiuma e barba:
non c’è alcun volto dietro.
Devo accettarlo
come la mancanza di un contatto linguistico
con la rondine che proprio ora va sotto il cornicione:
un arco jet che atterra su una stazione di lavaggio auto
ma non vuole accettare una metafora.

È presto, è prima del testo.
Le betulle sono attraversate dalla luce.
È così chiaro che il verde dell’erba si arrende.

«Solo se tu rinunci al tuo nome
puoi uscire fuori nel paesaggio.»

Il cerfoglio vaga, una possibile salvezza.
«Hai solo alcuni minuti di tempo».
Il coniglio nell’erba sta fermo,
la sua gola pulsa:
dice di no ad ogni intervista.

18 commenti

Archiviato in critica della poesia, poesia europea, poesia svedese, Senza categoria

18 risposte a “Kjell Espmark, POESIE SCELTE da Quando la strada gira (1993), Illuminazioni e da Lo spazio interiore (2014) – La tradita: solo un contorno senza forza, A fianco del suo banco c’è il banco. Traduzione di Enrico Tiozzo, con una Nota critica di Giorgio Linguaglossa

  1. il problema dell’autenticità è lo snodo centrale, detto questo ho notato affinità parallele tra queste due poesie e certo cinema di Sjostrom e Bergman. Questa è buona poesia secondo me.

  2. “Lei siede avvolta intorno al suo vuoto doloroso.”
    c’è un silenzio, un ‘non-detto’ o ‘meglio detto in altri termini’, che fa male, che colpisce, che fa poesia. Concordo con Flavio.

  3. sagredo

    bello ma un po pesante….

  4. miamihit

    quando pubblicate giovani italiani ?

    • marconofrio1971

      Che cosa intende per “giovani”? Anyway, la redazione è disponibile a valutare eventuali proposte: gli indirizzi telematici sono in “Contatti”.

  5. miamihit

    giovani inediti intendo.. è in programma che vengano pubblicati?

  6. marconofrio1971

    Ripeto: la redazione è disponibile a valutare eventuali proposte, di giovani e non.

    • miamihit

      non sono interessato, io leggo no scrivo.. chiedevo ma la risposta non mi è concessa (non so perchè) se in un futuro prossimo pubblicherete qualche autore italiano giovane e inedito… tutto qui, grazie

  7. ubaldoderobertis

    E’ un post molto interessante. Mi sembra che Kjell Espmark sia un valente poeta. Questa volta, senza scomodare la filosofia, mi sento di affermare che Espmark è un buon pensatore perché imposta la ricerca sulla necessità di recuperare la nostra autenticità, quella propria dell’essere nella vita quotidiana nel mondo occidentale, anche per diminuire la distanza tra ciò che realmente si vede e ciò che si rappresenta. E questo, anche per me, è un valore autentico da recuperare.
    Ubaldo de Robertis

  8. Quando leggi le poesie di Tranströmer, amico di Espmark, certe sue tempeste sul mare ti mettono freddo e, pazzesco a dirsi, i paesaggi sembrano reali al punto che sembra di esserci stati. Invece Espmark, almeno stando a queste due poesie, entra nell’animo di persone misteriosamente infelici, forse per tentare il ritratto di un paese, freddo ma benestante, ben organizzato ma, forse, chissà, per quale male oscuro…
    “la sua esistenza falsificata.
    Si guarda il volto trasparente nello specchio.
    È del tutto estraneo”
    (…) “Lei vomita tutta questa vita falsa”
    “questa grammatica gentilmente inflessibile”
    Come fa notare Giorgio L. il tema esistenziale dell’inautenticità è evidente; ma sono versi efficaci perché non cedono all’io, e nel privato ci vanno perforando, direi anche con crudeltà. Però non dicono, non mettono luce, nemmeno indirettamente. Mah, sarà il clima…

  9. Gino Rago

    “Ma ciò che si dice veramente/ passa scoppiettando oltre le sue orecchie…”: l’Io dell’autore aderisce al duro compito, aprendosi all’universo, di concentrare in sé gli esterni impulsi. Tenta di tradurli in meditazioni artistiche. Cioè in linguaggio universale.T. Transtromer, soprattutto ne La lugubre gondola, ha indicato questa via maestra da percorrere. Espmark,
    con una personalissima sensibilità linguistica, mi sembra che si muova lungo la stessa via, offrendo un suo sentiero d’accesso alla realtà.
    Pertinenti, condivisi, i commenti precedenti:
    Gino Rago

    • Salvatore Martino

      Vedo che tutti gli amici del blog esprimono un giudizio estremamente positivo su questi versi di Espmark. Per quanto mi riguarda fatico a formulare un commento basandomi su due testi soltanto, per giunta tradotti da una lingua molto lontana dalla nostra. Al contrario di quanto mi accadeva e mi accade tuttora con i film di Bergman ( certamente uno dei grandi maestri del cinema mondiale) questi autori come lui scandinavi mi lasciano alquanto indifferente. Certo in queste poesie ci sono versi memorabili, ma è tutto l’impianto “scenico” che poco mi attrae. Penso che sia una mia deficienza, o una incapacità di sciogliermi dagli stilemi che più mi sono vicini. Strano a dirsi le atmosfere drammaticamente nordiche di Bergman mi affascinano e mi sconvolgono quanto le sue tematiche. Nelle sue sceneggiature da “L’ora del lupo” a “Luci d’inverno”, a “Sussurri e grida”, “Il settimo sigillo”, “Il posto delle fragole”, Come in uno specchio” incontro più poesia che non nei versi di questi suoi connazionali. Tra l’altro mi diceva la mia amica Ingrid Thulin, che come me abitava nella campagna a nord di Roma e che conosceva perfettamente l’italiano, che le traduzioni e il doppiaggio erano straordinari. Certo l’impatto filmico ha una valenza più ampia di quanto non abbiano le sole parole, e le immagini sono immagini in qualsiasi lingua e parlano più direttamente al mondo inconscio. Comunque il fatto di essere in totale minoranza mi spinge a riconsiderare il mio approccio a codesto mondo poetico. Salvatore Martino.

  10. antonio sagredo

    il commento ” bello ma un po’ pesante…” non l’ho scritto io, e cioè il vero Sagredo; quindi c’è qualcuno che approfitta maldestramente… sarebbe il caso che la redazione indaghi. Un secondo “sagredino” ?
    Non avrei mai scritto di un poeta “bello ma un po’ pesante” che è una critica da imbecilli.

  11. Condivido il commento di Salvatore Martino quando scrive rivolgendosi alle poesie di Espmark: «Certo l’impatto filmico ha una valenza più ampia di quanto non abbiano le sole parole, e le immagini sono immagini in qualsiasi lingua e parlano più direttamente al mondo inconscio».
    Il problema, caro Salvatore, è proprio questo, che la poesia svedese contemporanea è rimasta fulminata lungo la via di Damasco a causa della poesia di Tranströmer. Il problema si può compendiare così: come fare per andare oltre Trasnströmer? Senza abbandonare la lezione del grande premio Nobel svedese? La nuova POESIA SVEDESE SEMBRA AVERE LE IDEE PIù CHIARE in PROPOSITO DI QUANTO CE L’ABBIA INVECE LA NUOVA POESIA ITALIANA. Espmark fa parte della generazione che si era già formata quando apparvero le poesie di Tranströmer (17 poesie, 1956), ma, a quanto mi diceva a voce Steven Grieco che le ha lette nella traduzione inglese, sarebbero le giovani poetesse svedesi che avrebbero ereditato la lezione del loro grande maestro e sono andate avanti nella ricerca di diverse soluzioni stilistiche. Speriamo di pubblicare presto su questo blog le poesie di queste poetesse svedesi ancora mai tradotte in italiano che sembrerebbero avvalorare quanto andavo dicendo sullo statuto del “frammento”, o meglio, sulla poetica del “frammento”. Quando dicevo che il nuovo modo di recepire il reale e di intendere la poesia a partire dalla frammentarietà della memoria, dai “fotogrammi”, dai “frammenti”, dalle “istantanee”, e anche dalle “istantanee” della pubblicità di un tempo trascorso (e lo esemplificavo citando la narrativa di un narratore come Salman Rushdie), non lo dicevo per esercitarmi nel pensiero debole quanto invece per cercare di spiegare che proprio su questo punto e puntando su questo punto che si può fare anche in Italia una poesia della “molteplicità” (di oggetti, anche in disuso, di residui, di istantanee, di scarti, di scarti memoriali, di stralci di documenti ufficiali, di stralci di lettere private, come ha fatto ad esempio Helle Busacca negli anni Settanta!); insomma, volevo attirare l’attenzione sul fatto che la poesia di questi ultimi decenni che si fa in Europa e in particolare in Svezia (ma penso anche ad alcuni autori coraggiosi qui da noi come Lucio Mayoor Tosi che fanno una poesia di composizione di frammenti), è qualcosa di molto diverso dalla poesia monodica e unidimensionale che si fa oggi in Italia. Io penso una cosa molto semplice, che si può e si deve andare in questa direzione per rinnovare la poesia italiana: verso la distassia e la dismetria dei frammenti e delle immagini. E pensare che una distassia e una dismetria lessicale e linguistica era stata fatta qui da noi dal libro di esordio di Maurizio Cucchi, “Il disperso” del 1974, fatto oggettivamente nuovo ma che la critica italiana ha considerato unicamente dal punto di vista della poetica milanese degli oggetti, riducendone così la portata innovativa. Appunto, lì Cucchi aveva tracciato una strada che poi non è stata più seguita da nessuno ma che oggi sarebbe il caso di riprendere per riposizionare quella dismetria dal lessico degli oggetti a quella delle immagini.
    Io credo che qui si aprirebbe per la poesia italiana veramente all’altezza dei tempi una vera e propria AUTOSTRADA.

    • Caro Giorgio,
      anche se mi spaventa un po’ – mi atterrisce – la responsabilità di ritrovarmi in questo nobile elenco, ciò nonostante mi trovo perfettamente d’accordo. Può non sembrare, ma per me Il frammento è un tentativo di ricostruzione del pensiero passando per vie diverse, se non nuove. C’entra il discorso di Lyotard sul tramonto del pensiero unico dominante, come c’entrano il linguaggio sintetico del web e la crisi della memoria nell’istante; soprattutto nel dialogo con l’inanimato, nuovo referente del tentativo di ricostruire una realtà oggettiva, ma svincolata dal dubbio della ragione – dubbio nell’interpretazione della contemporaneità e del divenire – . Immagini come memorie di oggetti, impersonali, non più ”mie’, che emergono dall’accadimento estemporaneo della scrittura. I frammenti stabiliscono un dialogo fitto, fatto di numerose immagini ( movimenti dell’attenzione) e domande e risposte brevi, che si potrebbero isolare e mettere in cornice. Va da sé che le forme tradizionali della scrittura non possono reggere, perché tendenti alla compattezza, di fronte all’urto di una marea di detriti, composti di poesia e vita che riemergono imprevisti, come fa la natura su tutto ciò che muore. Fine di un secolo.
      In tutto ciò, secondo me, Tranströmer svolge egregiamente il compito di proteggere la poesia, con versi-immagini che si potrebbero tenere tra due dita, e per il resto dà un segnale di via libera alla commistione dei generi a cui siamo abituati, di poesia e prosa: purché nel frammento si dia spazio allo spazio infinito e via dicendo. Tu puoi tentare la teorizzazioe di quanto sta accadendo, ne dai prova ogni giorno, per me è già molto se riesco a trovare un equilibrio instabile; è tutto molto fragile e temo di cadere ad ogni verso, e anche se questa precarietà è di tutti i poeti, da sempre, non potendomi avvalere di forme collaudate non so e non posso dirmi bravo; se non da me stesso, per allucinante fiducia.

  12. Salvatore Martino

    Io non sono in grado di commentare le vostre oltremodo dotte e straordinarie esegesi sopra la poesia contemporanea carissimi Linguaglossa e Tosi. Certo sono molto in là con gli anni e la mia personale visione del dettato poetico viaggia molto lontan dal frammento. Poi ripeto soltanto due poesie, quelle qui pubblicate impediscono un qualsiasi convincimentoin proposito, figuriamoci un giudizio. Per quanto mi riguarda il dubbio mi accompagna sempre sia nella stesura dei miei versi, sia quando gli stessi hanno raggiunto una stabilità nel proprio spazio. Devo aggiungere che la poesia della”molteplicità” invocata da GIorgio se usata bene può essere certamente una strada innovativa, magari coniugata con la grande tradizione. Ma in fondo credo che teorizzare sopra quel grande mistero che è la poesia costituisca un’avventura a volte persino pericolosa. Così mi mertteva in guardia tanti anni fa Enrico Falqui :” qui il poeta pensa troppo”, e non perchè volesse alludere che in poesia il pensiero anche filosofico debba essere escluso dai versi , tutt’altro ne è parte integrante, ma non deve obbedire ad un disegno stabilito a priori.Io resto fedele, forse sbagliando, anche nel verso libero , al suono alla cadenza in una parola alla musica , coniugati col gioco delle immagini e delle figure retoriche, cercando di esprimere le mie convinzioni sulle tematiche dell’anima, dell’eros, dei rapporti con l’Altro e con gli altri, cercando con assoluta umiltà di costringere nei miei versi la mia visione del mondo. La poesia sè davvero poesia si manifesta sia negli aggrovigliati canti di Pound che nei sonetti di Cavalcanti. Quando il poeta autentico si fa possedere dal dèmone , che scava negli abissi del suo mondo interiore, e in seguito con la sua technè intellettuale innesca il suo labor limae e la sua crudeltà da scultore delle parole, allora forse riesce a creare qualcosa di memorabile, e non importa quali indicazioni di scuole o di tendenze avrà adoperato.Salvatore Martino

  13. Pingback: Kjell Espmark, POESIE SCELTE da “Quando la strada gira” (1993), “Illuminazioni” e da “Lo spazio interiore” (2014) – “La tradita: solo un contorno senza forza”, “A fianco del suo banco c’è

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.