Marco Onofrio commenta “Le notti romane” (Bompiani 1960, riedizione EdiLet 2015): repechage di Giorgio Vigolo

Cogito a Roma

Roma, scorcio del foro romano con chiesa e statua di Cesare

A quasi trentatre anni dalla morte, è arrivata l’ora di fare i conti con la grandezza dimenticata di Giorgio Vigolo. Poeta, narratore, critico musicale (si legga il suo Mille e una sera all’opera e al concerto), traduttore indimenticabile della poesia di Hölderlin (su cui ha scritto uno splendido saggio introduttivo, pubblicato nell’edizione Oscar Mondadori dell’autore tedesco), valorizzatore di Giuseppe Gioachino Belli al rango di Poeta con l’iniziale maiuscola (oltre il riduttivismo vernacolare in cui, fino ad allora, veniva ghettizzato), Vigolo è – a tutti gli effetti – una delle “voci nascoste” più interessanti e significative del Novecento italiano. E ce ne sono di scrittori dimenticati da rileggere! La fortuna postuma dipende da svariati fattori, in parte casuali, in parte legati al sistema di convenienze critiche preposto alla storicizzazione, su cui influisce non poco la capacità di pubbliche relazioni dell’autore, e le pubbliche relazioni effettivamente intessute dall’autore in vita (o dagli eredi, dopo la sua morte).

roma La grande bellezza 2

Roma, fotogramma di La grande bellezza

Vigolo è stato uno degli autori più schivi e riservati del Novecento. Non a caso Magda Vigilante, responsabile dell’“Archivio Vigolo” presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, ha scritto un saggio biografico e critico dal titolo L’eremita di Roma. Vita e opere di Giorgio Vigolo (Fermenti, 2010). Questo spiega solo in parte l’oblio che si è posato, silenzioso come la polvere, sulla bellezza di opere come Conclave dei sogni e La luce ricorda, per la poesia, o Spettro solare e La Virgilia, per la narrativa; il resto si spiega con l’inattualità della sua scrittura colta, raffinata, lussureggiante, intrisa al midollo di una qualità letteraria lontana anni luce dagli sviluppi contemporanei del mercato editoriale. Eppure proprio questo anacronismo dovrebbe incuriosire e spingere, per attrazione dell’opposto complementare, alla riscoperta.       

Ne Le notti romane (Bompiani 1960, ripubblicato a giugno da EdiLet, Roma, pp. 196, Euro 14, a cura della succitata Vigilante) è possibile saggiare appieno la prosa lirica e visionaria di Vigolo, giocata nell’accensione della sua splendida potenza evocativa. Protagonista assoluta dei 15 racconti di cui consta il volume è una Roma onirica e misteriosa, ricca di anfratti simbolici, di scarti temporali, di sprofondamenti. Il racconto vigoliano si configura come avventura metafisica: «Cercare l’ignoto nel noto; immaginare che accanto alle strade, dove avevo tante volte passeggiato fin dall’infanzia, potessero esisterne altre così diverse e maravigliose». La realtà nota offre all’improvviso un varco per le dimensioni dell’ignoto. Ci sono crolli improvvisi, frane maceranti che aprono crepacci spazio-temporali, oltre i quali si penetra in altre dimensioni, parallele a quella diurna e normativa. Da qui, l’inganno delle cronologie: è «solo apparente» scrive Vigolo «la continuità della storia». La scrittura di questi racconti nasce da un’attitudine al meraviglioso: nel racconto “Il sogno delle formiche” si parla di «singolare disposizione alla penetrante lettura dei simboli e alla interpretazione ispirata delle figure». La realtà offre continui messaggi: presentimenti, avvertimenti, sibili, «istanze oscure del silenzio», «raggi dell’invisibile», apparizioni, mormorii, voci lontanissime che riverberano attraverso i muri… L’impianto visionario determina il rapido trascorrere delle immagini «fluenti le une nelle altre».  

Roma ora di pranzo di Angela Greco

Roma ora di pranzo, foto di Angela Greco

C’è un continuo confronto tra esterno e interno: tra la città oggettiva, piena di tenebrosi misteri, e la «città che profondissima sta nascosta nell’interno di noi»: questa Roma di fuori e questa Roma di dentro «si vengono incontro fino a combaciare sul limite vertiginoso della visione».

E la visione è fluida e incerta, “in fieri”: come quelle che – nel racconto “Il pavimento a figurine” – si compongono dai disegni delle mattonelle alla luce della candela, nottetempo, per poi sparire alla luce del sole, l’indomani. L’articolazione degli interni viene spesso complicata ad arte: spazi labirintici, scale a chiocciola, sfilate di stanze e corridoi, meandri, ingressi senza uscita, dislivelli planimetrici per effetti di catabasi e anabasi. Le case avviluppano e nascondono una dimensione ctonia: nel racconto “Il Plutone casereccio” c’è una cucina sotterranea e, più in fondo ancora, la legnaia (che poi a un certo punto si allaga, per una piena del Tevere). E appartamenti sterminati: «da un capo all’altro della casa era un viaggio». E camere dimenticate dove nessuno mai mette piede: Vigolo circoscrive l’«aldilà spaventoso» delle case e della stessa città (svelandone la topografia sconosciuta, i rioni segreti, le zone nascoste; e insomma la Roma arcana e misteriosa dove si possono incontrare persone che in realtà sono morte da tempo). Ecco il «tenebrore», il terrore oscuro, l’orrore, il «gricciore», il ribrezzo, l’antico raccapriccio. E l’esperienza del buio fino al completo smarrimento, l’«oscuro infinito dell’anima» dove sparire, diventare invisibili, diversi e insoliti a se stessi, senza più nome (che già racchiude e veicola un destino). Ed ecco personaggi spaventevoli come il cuoco Bernardo. E la “scena primaria” che il protagonista, bambino curioso, scopre con sgomento quando sorprende Bernardo aggrovigliato lì in cucina, «in uno strano groppo di membra, quasi berniniano», con la sua amante Prosperina.  

Roma foto di Angela Grieco

Roma, ora di pranzo, foto di Angela Grieco

Soprattutto nella parte iniziale del libro i racconti trasudano di tinte oscure, che spesso risaltano in modo così assoluto da diventare luminose: Vigolo scrive di «fulgore nero», di «cupo brillio», di «nero fluido e splendente». E il nero viene posto di preferenza a contrasto con il rosso, il colore del fuoco, del sangue, della ferocia. Rossa è la camera dell’anima, rossa la carne della memoria, rossa la vergogna del peccato. L’eros è un drappo rosso che nasconde la macchia nera di thanatos: un passaggio intensamente “barocco” del racconto “Il palazzo di campagna” esibisce i corpi stupendi di alcune donne nude in mezzo all’erba, le «incantate fenici» che però, a guardarle da vicino, sono «róse di piaghe vive, di rossi guidaleschi che rompevano il superbo velluto della pelle morata». Come non pensare alle tele di Scipione? Una immedicabile cicatrice della memoria (legata a una grave malattia dell’infanzia) catalizza la dimensione irreale per cui la narrazione procede come regesto cauterizzato di un sogno, se non di un incubo, o un delirio. L’atmosfera cupa e onirica alla Hoffmann (di cui Vigolo traduce, nel 1944, Meister Floh) non impedisce allo sguardo le possibilità di godimento della vita, si tratti di carne, materia, luce, anima o natura, in ragione di una bellezza che occhieggia rapida tra gli anfratti tenebrosi della morte o, peggio, dell’agonia, dal cuore decadente o putrefatto delle cose; si leggano a riprova certe gustose descrizioni dei cibi e dei loro effluvi, gli arrosti fumanti governati da Bernardo sugli spiedi, e il «rosso vivo dei rocchi di carne», i «rosei quarti di agnello», le «nevi delle ricotte», «l’odore del caviale e dei tartufi, il fumo saporoso degli arrosti e dei fritti», e ancora – al mercato di Campo di Fiori – «il sanguigno delle carni appese, il luccichio dei pesci, i fasti delle verdure e delle frutta, le gloriose montagne d’oro degli aranci», etc. La sensualità avvolgente di questi “semi” vitalistici riporta alla percezione ipnotica del loro “incanto”.  E la percezione ipnotica sgorga da un’«avventura dell’occhio», come la definisce lo stesso Vigolo: dal guardare affascinati, cioè, il gorgo della vertigine, senza riuscire a staccare gli occhi da ciò che è tanto più affascinante quanto più interdetto alla conoscenza. In questo stato di estatica contemplazione gli oggetti emanano un irresistibile fluido magnetico, e la percezione si allarga ai palpiti cosmici, alle stratificazioni pulviscolari dei cieli, alle più sottili vibrazioni energetiche. Ecco l’io narrante (spesso io agente) avvolto da cerchi del tempo «sempre più vasti e perduti», ad abbracciare secoli sepolti.

Roma archi tesi di Angela Greco

Roma, archi tesi di un tempio antico, foto di Angela Greco

«Così mi ricordo che, nella prima giovinezza, se uscendo dai quartieri moderni mi trovavo fra le rovine del Foro o nelle immense aule delle Terme spaccate sul gran silenzio del cielo, avvertivo in quel brusco trapasso uno sconcerto di tutti i miei pensieri; la misura del tempo si mutava in me profondamente, dilatandosi in cerchi sempre più vasti e perduti; l’età di quelle pietre, di quegli sparsi ossami fuggiva da me, si arretrava in una terribile lontananza.

  Mi pareva che non soltanto quindici o venti secoli, bensì una durata infinitamente più vasta e non misurabile si aprisse fra queste due lontane sponde del tempo».

C’è una dialettica creativa, all’interno dello stesso soggetto, tra memoria reale e memoria metafisica. Da un lato egli cerca di drenare il tempo interiore per tentare di farne un “atlante” o almeno una mappatura: le acque buie e profonde della memoria costituiscono, peraltro, una miniera gigantesca e inesauribile, il cui scavo non può finire mai. Ecco il movimento analitico della memoria: «risalire il tempo, riandare il fiume a ritroso: una ritessitura attenta del passato, filo per filo, trama per trama, fino a ricomporre indietro il disegno delle figure disperse». Ecco le nebbie delle memorie infantili che si nascondono tra i sogni, e l’aura delle «prime apparizioni» dei luoghi della città. Dall’altro egli accede alla memoria metafisica, oltre il tempo, anzi, senza tempo, che si apre a squarci inaspettati e lampeggianti: è ciò che «la luce ricorda».

«Diventa un’appassionante caccia ai ricordi, un rinnovarsi delle sorprese nella memoria, andare ricercando in fondo a noi le prime apparizioni dei luoghi della città. Quale fu la prima volta che a me che abitavo in una parte opposta e lontana, sulle rive del Tevere, mi si aprì innanzi, immensa e silenziosa, la Piazza del Laterano, col suo grande obelisco, i palazzi, l’antica basilica con la sua loggia e i due acuti campanili? Forse solo con un assiduo pensiero riuscirei a far rinascere, a far riprendere colore in fondo a me, alla immagine impallidita, così remota che si confonde con tante scene che ho immaginato poi e veduto come presenti, di episodi che si svolgono nell’alto medioevo proprio lì al Laterano. La fantasia, la memoria, il sogno, la storia si compenetrano: ma, certo, si ha l’impressione di risalire, risalire negli anni verso l’impersonale, verso ciò che la luce ricorda dei luoghi che da tanti secoli illumina, e sconfinare così oltre la propria esistenza».

roma 1

Roma ora di pranzo, foto di Angela Greco

Si risale dunque verso l’impersonale, oltre la propria esistenza: e questo ci consente di assistere, dopo secoli, alla «identica scena che già prima s’era svolta in quel medesimo luogo». E si “rivivono” epoche e fatti che ci pare di aver già vissuto. Ecco, ad esempio, nel racconto eponimo, la Roma spopolata e tenebrosa dell’anno Mille, dove si aggirano figure grottesche (i «soldatoni ostrogoti», la «baldraccaccia pinguissima») e poi appare il Moro, a piazza Colonna, il mago «incantadiavoli» con il suo spettacolo notturno «strano e meraviglioso» dinanzi alla folla che da ogni parte accorre, tutt’occhi: i bassorilievi della colonna si animano, la colonna gira vorticosa, Venere incatenata canta dentro la colonna e sorge dalla colonna in fiamme. E poi, ancora, si apre una voragine abissale, un «infero Olimpo nascosto sotto la crosta di Roma che si è spaccata su di esso come un cratere».

Ora Vulcano è tornato laggiù nel vero antro della sua fucina stridente, che prima comunicava con la Colonna: bellissimo si vede Apollo come un grande topazio, un lampo di sole nella notte; Marte quasi un rubino rovente; e così le altre divinità, incastonate quali gemme e diamanti in quel sistema di cieli carbonizzati. Ma, pure allo stato fossile, di minerali e pietre preziose nelle ganghe della terra, essi sono là sotto radianti con tutti i loro influssi sotto le mille chiese e le catacombe e il Laterano e il Vaticano; sempre intesi a filtrare con i loro raggi sepolti attraverso le pietre e le mura, pronti, al richiamo dei maghi, a risuscitare di notte per le strade della loro città, fra le rovine dei loro templi, sempre adorati da segreti fedeli e resistenti a tutte le più potenti maledizioni, agli esorcismi, alle purificazioni, agli anatemi.

  Venere, così, nella notte di primavera era tornata a trionfare sulla sua città, ove il nome di Amor è misteriosamente capovolto; e una folla idolatra l’aveva ancora adorata, aveva fremuto e pianto a vederla martirizzata e in catene. Ora era discesa di nuovo nell’Olimpo sotterraneo a stendersi azzurra sul suo letto d’oro, ricongelandosi a poco a poco nel suo splendente zaffiro. E la voragine si era richiusa.

  Al tempo stesso la gran vampa sulla Colonna Antonina si contrae, si accorcia, si abbassa, risucchiata dentro la botola. E la notte ritorna tacita e ombrosa. La folla si dirada facendo segni di croce, mormorando orazioni.

Giorgio Vigolo_copertinaDa ultimo, a concludere e sciogliere il fatto, s’impone l’esorcismo solenne del papa sulla piazza «dove tutto quel diavolèrio era accaduto». È in gioco l’eterna belligeranza tra “spirito” e “anima”, vale a dire tra “forma” e “vita” contrapposte: ovvero tra il riduzionismo marmorizzante della Roma cristiano-cattolica e la complessità fluida della soggiacente Roma pagana. Una dialettica creativa oppone anche l’elemento pesante, plumbeo, cupo, all’elemento leggero, volatile, luminoso. Roma, dunque, può apparire come una città spettrale e terrorizzante, oppure trasfigurarsi nello slancio metafisico dei suoi elementi (cupole come vele, figure che volano, angeli, sfingi, riflessi cangianti sulle strade e sui palazzi, etc.). Vigolo utilizza l’acqua come un veicolo onirico-ancestrale, e la inserisce nel ciclo cosmico delle energie in movimento: «pioggia, acqua, memoria, che dal cielo ritorna, che al cielo risale; grandi fiumi del sogno, quale mistero!». È una scrittura che obbedisce alla sua tensione elementare, il «sentimento originario che attende d’arrivare alle sponde d’un mare ignorato», per cui cattura i «rapporti primari di terra e acqua», ma anche la tessitura viscerale della materia, sino al freddo vegetale, il velluto molliccio dei funghi, l’intrico dei rami, il verde cupo delle foglie.

 Roma, col suo nome di Venere capovolto, è la civiltà millenaria che si contrappone alla natura delle campagne circostanti, dove talvolta la scrittura vigoliana si addentra con intenti esplorativi, come attratta da un impulso di rigenerazione. La grande Storia di Roma si sgrana nella tessitura infinita delle sue storie, dei suoi miti e dei suoi riti. Vigolo scrive: «Tutto in questa città è un rituale». Ecco le favole e le leggende, cioè i «sogni delle mura» di cui sono impregnate le vecchie case di Roma: storie che provengono da fatti remoti di cui si è persa la memoria, come ad esempio il caso di Costanza De Cupis «dalle belle mani»

Roma foto di Giorgio Chiantini

Roma, foto di Giorgio Chiantini

«Un pomeriggio ella stava sola alla finestra attendendo a quel suo ricamo: guardava la bella piazza, era sollevata, esente per un momento dalla sua pena: dalle case di fronte, a ponente, veniva una grande luce dal sole che stava calando. A un tratto ella vide le sue mani così illuminate su quel fiammeggiante sanguigno bagliore della porpora ed esse le parvero più belle che mai; talmente belle che ne ebbe quasi sgomento e in quel momento stesso le sembrò di udire distintamente la terribile voce che le ripeteva: “Meglio assai tagliar via quella mano…”

  Nel tremito improvviso che tutta la scosse, fu come se una volontà distruttiva e vindice fosse paurosamente entrata in lei; e si punse profondamente con l’ago, si trafisse nella carne viva. Parve sul momento cosa da nulla; ma la puntura andò a male, la bellissima mano fu enfiata e deforme. Annerì. Per salvarle la vita fu necessario decidersi al taglio; senza per questo scongiurare la peggior sorte, poiché Costanza in breve ne morì».

Dall’insieme dei racconti emerge una visione complessa della vita, che secondo Vigolo è piena di incongruenze, tanto che «su dieci atti che facciamo, di nove ci dobbiamo pentire». La complessità umana, in particolare, è fondata sull’ambivalenza: «terribili inimicizie si chiudono dentro lo stesso petto», dacché siamo abitati da forze contrarie che si con-tengono nello sforzo sempre irrisolto di contrapporsi. Questa radice profondamente umanistica è come un fiore di classicità eterna, cioè di umana “maturità” (nella sua misura omnicomprensiva), che sboccia dalle radici oscure e fantastiche del romanticismo di cui è intrisa la scrittura di Vigolo. Egli stesso certifica la sua natura “bifronte”, ammettendo di essere, a un tempo, una «vecchina innocua» e un «cocchiere satanico».

«La grande chiesa a poco a poco si vuota. Sugli altari spengono le candele. Anche quei ritratti sulle pareti, non si scorgono più.

  Allora, sotto le arcate che il buio dilata a maggior dismisura, una vecchina sola si nasconde a pregare; a sentirsi già nell’oltrevita, circondata da spiriti e abituarsi così all’amorevole vasta tenebra dell’ultima pace, vegliata da un solo vacillante lumino.

  Oh, grande misericordia dei templi per i poveri corpi affranti, attenuati dai digiuni e dai mali: oh, grande misericordia.

  La vecchina, qui, è l’unico luogo dove possa venire in un’ora tetra come questa, nella sera che è così spietata nelle strade dove ella fu giovane.

  Viene qui dentro come in una reggia sua: ha per sé sola tutta la tenebrosa scintillante dimora; e può sognare la morte, senza più avere spavento.

  Però torna sempre a confessarsi di quel caro peccato che fu la sua gioventù; quel peccato così grande che non le basterà – ella crede – un’eternità di fiamme a scontarlo.

  E quando esce dal duomo, l’ultima sua tentazione le fa ancora vedere lì fuori, ferma ad attenderla, la bella pariglia di rovani sbuffanti e un cocchiere satanico, frusta in mano e coccarda sul cilindro, che l’aiuta a salire.

  Io sono insieme quel cocchiere e quella vecchina».

9 commenti

Archiviato in narrativa, narratori, Senza categoria

9 risposte a “Marco Onofrio commenta “Le notti romane” (Bompiani 1960, riedizione EdiLet 2015): repechage di Giorgio Vigolo

  1. Salvatore Martino

    Ancora una volta un saggio illuminante di Marco Onofrio intorno a un Personaggio che nella sua lunga vita ha segnato per decenni tappe importanti nel mondo culturale romano. Grazie per questo ennesimo ripescaggio. Poeta, scrittore, traduttore raffinato e coltissimo, grande parlatore, Vigolo affascinava noi più giovani con la sua oratoria mai banale,che sottendeva una spiccata personalità. Onofrio peraltro grande conoscitore di Roma e la sua gente ne da un ritratto acutamente scolpito, con quegli inserti di racconto che ci colpiscono al profondo, con la loro esatta lucidità, dove traspare tutto l’amore per la città eterna.
    Colgo l’occasione per ricordare ai più giovani poeti quanti sono i “dimenticati” o ancora gli incompresi. E parlo di Lucio Piccolo,di Bartolo Cattafi, di Leonardo Sinisgalli, persino di Alfonso Gatto (a parte il premio a lui dedicato) e Attilio Bertolucci, per non dire del mai avvicinato Carlo Villa.Si ragiona financo intorna a Balestrini che come poeta è veramente da dimenticare. Salvatore Martino

  2. “E l’esperienza del buio fino al completo smarrimento, l’«oscuro infinito dell’anima» dove sparire, diventare invisibili, diversi e insoliti a se stessi, senza più nome (che già racchiude e veicola un destino).”

    Questo è solo un breve stralcio del commento di Marco Onofrio a “Le notti romane” di Giorgio Vigolo.
    Come certe poesie, così certi saggi critici, commenti, analisi etc. non hanno alcun bisogno di ulteriori commenti: hanno già in sé la loro bellezza.
    Le mie più vive con gratulazioni a Marco Onofrio.

    Giorgina Busca Gernetti

    P.S.- Perché nessuna foto notturna?

  3. Sto leggendo in questi giorni questo libro – dopo aver “conosciuto” l’autore qui, tramite la sua poesia – e per chi ama Roma come me (a proposito, sono felice per la scelta delle foto!!) questa raccolta di racconti apre uno scorcio sulla Città davvero interessante; faccio, allora, i miei complimenti a Marco Onofrio e alla casa editrice per il lavoro.

  4. ubaldoderobertis

    Marco Onofrio, in riferimento a talune descrizioni del Vigolo, scrive: “Come non pensare alle tele di Scipione?” E così dalla bella mente di Giorgio Vigolo, scrittore in prosa e in versi, saggista, musicologo, traduttore, esponente di rilievo dell’intellighenzia romana, il mio pensiero è volato a Gino Bonichi, mio sfortunato corregionale vissuto soltanto 29 anni, nome d’arte Scipione. Anch’egli nella sua brevissima vita era diventato un autentico protagonista della scuola romana. Composizioni irreali, immagini tormentate, colori accesi, un sensibilità inquieta capace di trasfigurare la realtà. Scipione era amico dei poeti, e tra questi Ungaretti e Sinisgalli. Ecco perché il richiamo a Scipione, oltre alla suggestione che ha creato, accresce in me la convinzione che l’Onofrio sia un autore di cui ci si può fidare anche quando cerca di coinvolgerti in argomenti per te del tutto nuovi. E continuo a leggere…di Giorgio Vigolo e delle sue Notti romane.
    Ubaldo de Robertis

    • Gentile Ubaldo de Robertis,
      ci si può fidare senza alcuna esitazione perché Marco Onofrio è molto preparato su una vasta gamma di argomenti che ruotano come satelliti intorno alla sua profonda cultura primaria che sono le lettere.
      Poeta, narratore, critico letterario e saggista, in qualunque veste si presenti, egli dà sempre il meglio di sé e affascina per la scrittura ed eloquenza limpide e fluenti, mai prolisse o retoriche, sempre convincenti, che si esprima su uno stesso argomento con tremila parole o con cento.
      Io ho un motivo in più per ringraziarlo.

      Giorgina Busca Gernetti

  5. Gino Rago

    Ogni volta che leggo interventi critici di Marco Onofrio non posso fare a meno di pensare a Sergio Solmi. Un Maestro di civiltà letteraria, di cultura e di stile nella vita morale (segnalo quel capolavoro solmiano congedato, per le cure e i tipi di Adelphi, con il titolo “Scrittori, critici e pensatori del Novecento”). L’operazione di Marco O., volta al ripescaggio di Giorgio Vigolo, squarcia il velo dell’oblio sull’autore di Notti romane e si carica d’alta valenza letteraria, culturale e perfino umana ( lo testimonia la qualità degli stralci scelti e proposti alla nostra (ri)-lettura). D’alto valore estetico,poi,
    risultano le interpretazioni fotografiche di Angela Greco.
    L’omaggio di Marco Onofrio a Giorgio Vigolo è persino toccante se penso che nel libro che ho sotto gli occhi, un libro dedicato a Roma, la Capitale
    degli artisti, dei registi, degli attori, delle attrici, degli scrittori, dei poeti ” tra la povertà dei primi anni ’50, il furore delle Neoavanguardie dei ’60, il decadimento dei primi anni ’70, gli odi politico-artistici” e le storie d’amore furibonde (Moravia con la Morante; Calvino con la de’ Giorgi; Max Frisch con Ingeborg Bachmann, fra le altre), la Dolce Vita e le altre amare derive
    romane, Giorgio Vigolo non si trova nemmeno nell’indice dei nomi.
    Eppure, con i saggisti Silvio D’Amico e Mario Praz, Giorgio Vigolo è tra i pochi dell’ardita minoranza dei “nati a Roma” (con Elsa Morante e Alberto Moravia, fra gli scrittori; Rossellini e Lizzani, fra i registi; Mafai, Tano Festa, Titina Maselli, Giosetta Fioroni, fra i pittori) che a Roma e su Roma hanno scritto… Al caro Salvatore Martino, con Flaiano, sussurro ” Coraggio, il meglio è passato…”
    Gino Rago

  6. antonio sagredo

    “Ogni volta che leggo interventi critici di Marco Onofrio non posso fare a meno di pensare a:::” ai litri di vino Primitivo di Manduria che ci siamo scolati a settembre in una settimana, a occhio e croce una trentina compreso Giorgio e Steven… e poi divorate una risciola gigante e una murena di un metro e mezzo, e altro dalla mattina alla sera e fino alle due di notte a s/parlare di poesia…

  7. Ho riletto con molto piacere il commento di Marco Onofrio a “Le notti romane” di Giorgio Vigolo, cosa che faccio spesso quando uno scritto (libro di poesie, di racconti, romanzo, saggio…) mi invita a indagare ancora per cogliere sempre nuovi spunti di riflessione.
    “… l’inattualità della sua scrittura colta, raffinata, lussureggiante, intrisa al midollo di una qualità letteraria lontana anni luce dagli sviluppi contemporanei del mercato editoriale”.
    Questo passo mi tocca personalmente, poiché io sono “inattuale”. Ma non voglio parlare di me, bensì di Giorgio Vigolo e di tutti coloro che, non sforzandosi di essere all’ultima moda, talvolta sciatta o priva di spessore etico, restano sotto un velo di polvere negli scaffali e nell’oblio più demoralizzante per i lettori che cercano nei libri qualcosa di valido e duraturo più che “l’espace d’un matin”.
    Mi affascina la frase citata da Marco Onofrio in carattere corsivo (sparito nel copia-incolla): «Cercare l’ignoto nel noto; immaginare che accanto alle strade, dove avevo tante volte passeggiato fin dall’infanzia, potessero esisterne altre così diverse e maravigliose». Mi riconosco in questo vivere tra l’immaginazione e il sogno, in questo “cercare l’ignoto nel noto”, talora per fuggire dalla realtà desolata, talora per vagare in mondi lontani e diversi, pur tra le vie consuete.
    Ho visitata molte volte Roma, fermandomi anche abbastanza a lungo, però, come ho risposto a Marco, che ho avuto il pregio di incontrare anche di persona (piacevolissimo), la conosco come studiosa di archeologia e di storia dell’arte antica e moderna. Bisogna vivere in una città per poter dire di conoscerla.
    Grazie a questo scritto di Marco Onofrio e al libro di Giorgio Vigolo ora ho visitata virtualmente e conosciuta una Roma multiforme, direi quasi proteica, secondo le visioni, le fantasie oniriche, le descrizioni fantastiche dello scrittore romano, giustamente ripubblicato.

    Giorgina Busca Gernetti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.