L’isola dell’utopia è quell’isola che non esiste se non nell’immaginazione dei poeti e degli utopisti. L’Utopìa (il titolo originale in latino è Libellus vere aureus, nec minus salutaris quam festivus de optimo rei publicae statu, deque nova insula Utopia), è una narrazione di Tommaso Moro, pubblicato in latino aulico nel 1516, in cui è descritto il viaggio immaginario di Raffaele Itlodeo (Raphael Hythlodaeus) in una immaginaria isola abitata da una comunità ideale.”Utopia“, infatti, può essere intesa come la latinizzazione dal greco sia di Εὐτοπεία, frase composta dal prefisso greco ευ– che significa bene eτóπος (tópos), che significa luogo, seguito dal suffisso – εία (quindi ottimo luogo), sia di Οὐτοπεία, considerando la U iniziale come la contrazione del greco οὐ(non), e che cioè la parola utopia equivalga a non-luogo, a luogo inesistente o immaginario. Tuttavia, è molto probabile che quest’ambiguità fosse nelle intenzioni di Moro, e che quindi il significato più corretto del neologismo sia la congiunzione delle due accezioni, ovvero “l’ottimo luogo (non è) in alcun luogo“, che è divenuto anche il significato moderno della parola utopia. Effettivamente, l’opera narra di un’isola ideale (l’ottimo luogo), pur mettendone in risalto il fatto che esso non possa essere realizzato concretamente (nessun luogo).
Marina Pizzi è nata a Roma, dove vive, il 5 maggio 1955. Ha pubblicato i libri di versi: Il giornale dell’esule (Crocetti 1986), Gli angioli patrioti (ivi 1988), Acquerugiole (ivi 1990), Darsene il respiro (Fondazione Corrente 1993), La devozione di stare (Anterem 1994), Le arsure (LietoColle 2004), L’acciuga della sera i fuochi della tara (Luca Pensa 2006), Dallo stesso altrove (La camera verde, 2008, selezione), L’inchino del predone (Blu di Prussia, 2009), Il solicello del basto (Fermenti, 2010), Ricette del sottopiatto (Besa, 2011) Un gerundio di venia (Oèdipus, 2012), “La giostra della lingua il suolo d’algebra (Edizioni Smasher, 2012); Segnacoli di mendicità (CFR, 2014); le plaquettes L’impresario reo (Tam Tam 1985) e Un cartone per la notte (edizione fuori commercio a cura di Fabrizio Mugnaini, 1998); Le giostre del delta (foglio fuori commercio a cura di Elio Grasso nella collezione “Sagittario” 2004). Suoi versi sono presenti in riviste, antologie e in alcuni siti web di poesia e letteratura. È nel comitato di redazione della rivista internazione “Poesia” diretta da Nicola Crocetti.
*[raccolte inedite in carta, complete e incomplete, rintracciabili sul Web: “La passione della fine”, “Intimità delle lontananze”, “Dissesti per il tramonto”, “Una camera di conforto”, “Sconforti di consorte”, “Brindisi e cipressi”, “Sorprese del pane nero”, “L’acciuga della sera i fuochi della tara”, “La giostra della lingua il suolo d’algebra”, “Staffetta irenica”, “Il solicello del basto”, “Sotto le ghiande delle querce”, “Pecca di espianto”, “Arsenici”, “Rughe d’inserviente”, “Un gerundio di venia”, “Ricette del sottopiatto”, “Dallo stesso altrove”, “Miserere asfalto (afasie dell’attitudine)”, “Declini”, “Esecuzioni”, “Davanzali di pietà”, “Plettro di compieta”, “Segnacoli di mendicità”, “L’eremo del foglio”, “L’inchino del predone”, “Il sonno della ruggine”, “L’invadenza del relitto”, “Vigilia di sorpasso”

Karl Hofer Tiller Girls Kunsthalle in Emden Stiftung Henri und Eske Nannen und Schenkung Otto van de Loo
da una e-mail di Giorgio Linguaglossa (agosto, 2011)
Gentile Marina Pizzi
Innanzitutto, complimenti per il folto stuolo di interpreti della sua poesia; e complimenti per la sua poesia, che rivela momenti di climax molto acuti insieme a momenti nei quali predomina il ruolo e la funzione dei «legamenti» tra un climax e l’altro. Conoscevo la sua poesia per qualche lettura occasionale su riviste ma certo non ho mai potuto approfondire la conoscenza dei suoi testi, per questo non ho potuto inserirla nel lavoro che è appena uscito e sarà distribuito in libreria in settembre Dalla lirica al discorso poetico. Storia della poesia italiana (1945-2010) ed. Edilet, Roma – ma questo non vuole essere una scusante …del resto sappiamo che la situazione della critica non è dissimile da quella della poesia; quasi sempre la critica fa l’apologia della poesia e la poesia più scaltra strizza l’occhio al buonismo della critica.
Come dall’artigiano chiediamo che la sedia abbia 4 gambe e 1 schienale, non vedo perché i “poeti” invece si ritengano liberi di costruire sedie con 3 o 5 gambe e con 7 o 8 schienali, manufatti apprezzabilissimi dal punto di vista di un marziano che reputi che gli abitanti della terra abbiano 7 o 8 schiene e un sedere oltremodo grasso da richiedere 5 gambe… credo che i poeti debbano imparare, invece, dalla severità della scrittura del romanzo, che richiede severissime regole di attenzione all’oggetto, al plot, ai personaggi, all’ambiente, alla storia, alle idee etc. Grandissima parte delle poesia contemporanea, invece, ritiene di poter dire tutto ciò che passa per la testa degli autori, così, senza capo né coda, senza connessione con le esigenze fisiologiche elementari della persona umana (che mangia, beve, fuma sigarette, litiga con la moglie e con il collega di ufficio, passeggia, fa all’amore etc.)… chissà perché tutte queste cose normali-rituali della vita quotidiana degli uomini sono scomparse dalla poesia scritta dagli autori di oggi i quali preferiscono apparire originali e tecnicamente dotati incorrendo nell’errore di scambiare un palleggiatore per un giocatore di calcio quando invece è soltanto un equilibrista da circo Togni.
E allora la poesia che fa?, semplice: può fare tutto perché è libera di fare tutto. Ma chi ha dato alla poesia questa libertà?, semplice: i poeti se la sono presa da soli perché ormai la poesia è libera da ogni responsabilità, è libera di non avere più una poetica (come ci hanno ripetuto i minimalisti con Magrelli in testa), un pensiero estetico (perché la poesia ce la può fare da sola), un «oggetto» (perché l’oggetto della poesia è se stessa) etc.
Di questo passo anche il critico non può che fare un passo indietro: non occuparsi più di interpretare la poesia. Diciamoci la verità: il 99% della produzione di «poesia» attuale è Vaniloquio e vacuiloquio. Ma ci saranno pure dei responsabili di questa situazione o è tutto caduto dal cielo?
Per ognuno di noi che acconsente
vive un ragazzo triste che ancora non sa
quanto odierà di esistere.
Franco Fortini, “Complicità” (1969)
1.
Unica tregua somigliare al fango
Alla migliore traccia di sangue
Per sconfiggere speranza con l’anemia
Del balzo tenerissimo con la concreta
Realtà di andarsene finalmente superstiti
Bonari. Di te non credo la vitalità più bella
Né la cometa azzima di luce
Perché la ressa delle rondini è soqquadro
Sul finire dell’ultima cimasa.
Non resta che pagliaccio la sirena
Irrisa da soldati di conquista.
2.
Annuncio di chitarra vederti all’angolo
Dove la sposa cieca ti sorride
Coriandolo e malessere per sempre.
L’ausilio del gemello francescano
Non consente libertà di scelta
Ma esuli le palpebre di brevetto.
Dimmi perché piange la baldoria
Del fiume dotto di non tornare mai
Quasi del secolo il messaggio a dio.
3.
Dio della notte il mio sospiro
Sparuto quanto un indice di nebbia
La crudeltà del sale sfatto palmo
Con il mistero che deride la faccia
Faccenda senza resine di baci.
Il male barricato sulla fronte
Deride l’ossigeno geniale
La gente sugli spalti delle tombe.
Tu dimmi quale rondine corsara
Sapienza di dio non sapere
Perché le baracche da sole spopolano.
Capitomboli di sabbie volerti bene
Dietro la rotta tragica del guado
O di domani la speranza d’essere.
Pagliaccio al grado Generale
Questo fantasma d’anima malarica
Dove intercede il regno del cipresso.
4.
La notte dell’abaco quando più nulla conta rimanere
Al bacio dell’algebra bravura
O sotto teca ricordare il nonno
O la maretta insita alla darsena.
Inverno bello quanto un calamaio
Felice pagliaccio della poesia
Barriera al maestrale colma vendetta.
Materna la briciola che sogna da sola
La grande pagnotta della patria
Sgominata con un soffio di penuria.
.
5.
Ho una critica al rito perché non piange
Parla e recita cinge l’altare
Sulla truppa delle lacrime di altri
E questa piccolina aria di asilo
E’ vicina al mio collo gracile come un biscotto
La meringa di madre che mi fu amorosa gara
Qualora giungi in ritardo e il dondolo del sole
M’insegnò la rima con la luce pietosa
Dentro le tombe con gente che se ne va
Bruciata o sottoterra oltre i santi che non ci sono
Giammai vicini nonostante il calendario o a
Decine di copie per festeggiare il nuovo anno.
Le medicine delle nuvole piangono disperano
Su tutti, le resine non bastano per Natale
La fanga è ennesima maligna agro.
Tu graziosa mungi per l’anima marina e d’ara.
Addio, puoi morire da Capitano gentile.
6.
qui nel pianto che rottama chi fosti
si stipola la sporta delle lacrime
nel crimine del giglio che si oscura.
l’ennesima malizia della ruggine
germoglia girandole di pargoli
dove la madre è un astio di bestemmia.
biblioteca di aceri rossi le tue guance
stipendiate da dio per una riserva d’ àncora
o almeno in coro ripetere l’enigma
di fausti almanacchi creduli al pompiere
di fuoco l’acqua piccolina in pozze
tombale l’anemia di chi fosti.
7.
Viltà del tarlo il crollo ben tradente
Quanto la logica di perdere la vita.
Matassa di elemosine vederti
Sotto la vana statua la tua venere.
Ebbene adesso il secolo vanesio
Sibila silenzi dentro gli sguardi ebeti
Delle maestre fatue oltre il vento.
Ben oltre dio ho scoperto l’astro
Valente quanto un calice di stimmate
Immacolate madri di ben alte stature.
Il Carso di Ungaretti è raso al suolo
Per rendere maligne le retate
Tanto bacate le lignee strade fatue.
Intorno alla marea di guardare il cielo
Si sviluppa un popolo di lutto
Vano del tutto in pasto alla fanghiglia.
8.
L’età felice un granello di sabbia
Sotto gli esposti papaveri di niente
Con la morte del cielo non sedata
Lugubre attivista quale un rantolo
Bacato dalla resina di resistere.
La mia spoliazione rimprovera le spose
Le taniche vecchie senza fiori attorno
E’ così che piange il mio gendarme
A me tenuto stretto come un ciondolo
Una ripetizione che sa di arsenico
Buono lo sciroppo per i bimbi superstiti.
Nel lento sprofondare della palude di casa
Ho perso il ludo di guardarmi attorno
Tu presente maschia agonia che il lo sia.
Tutta una civiltà di panico
Anche l’agonia lo sarà nonostante tu
Creda alle sbarre alle terre dei morti.
Libri d’infami lettori stare a casa e non capire
Le pagine miliardarie di parole.
Un libro dopo l’altro ho perso il fare
La lunga cattedrale del portone che schiavi
Speciali trattiene. Intorno ai poveri senza parola
Si getta dalla finestra il lessico la sposa senza rima di bontà.
9.
La rondine nel passo
Nel lutto della foce giacché morente
Sono trappola vivente verso il so
La culla ennesima del falò
Però non brucio anzi ritorno
Fantoccio di sangue velenoso
Si dipana il libro che nessuno capirà
Ma poco importa tracciare il fantoccio
Della sapienza. Il postino all’orizzonte
Calcola gli zeri che incontra e la marina amorosa
Dove s’intana il coma di pargoli
Gotici. Padre di alta messa per perdonare i lupi
E le gentaglie alle prodezze degli assassini.
In fondo i colori amano i piangenti
I fagotti dei poveri che non sanno amare
E il carro funebre con la rodine in cima
Somiglia il paradiso che non c’è.
.
10.
Le bambole di pane ebbero tempo
di frangere aurore per gli abiti
quali un manipolo di baci.
Sto quaggiù dove piange il sale
le rotte nude di trovare il giorno
mancato per abitudine al cadavere.
Finalmente l’Ombra si è accorta della più grande poetessa italiana vivente. Francamente era ora.
Diciamoci la verità:il 99% della poesia attuale è Vaniloquio e vacuiloquio. Questa affermazione di Linguaglossa mi sembra la più disperante disanima nella quale mi sia imbattutto negli ultimi vent’anni. Viva Giorgio per il coraggio e la franchezza. Salvatore Martino
ok, e chi decide chi sta nell’1%?
Ho lo stesso dubbio. Io non ci sto di certo! GBG
Poesia fuori tempo, o che si pone a lato del tempo, come un avanzo di luce. Malgrado le amarezze, senza tregua e cedimenti discorsivi, il linguaggio di Marina Pizzi offre un piacere estetico davvero appagante; creazione continua e continua sorpresa; pare virtuosismo, ma senza ostentazione perché annichilita dall’orrore di vivere. Annullata tra dinamismo (del linguaggio) e immobilità dell’essere, esprime un esistenzialismo senz’altra via d’uscita che quella delle parole. Bene e male per chi legge.
Intellettualmente stimolanti, poesie che incastonano alcuni luoghi comuni in un discorso più ampio, di ricerca dell’assoluto. Sono messe insieme tante figure, il lettore ha modo di spaziare fin quasi a perdersi tra la moltitudine di oggetti spesso simbolici. Un saluto.
Da uomo comune, che cerca ogni giorno di avvicinarsi ad essere la propria poetica, dopo aver letto l’introduzione e riletto più volte i versi, sento un bisogno insopprimibile di tornare a dedicarmi con estrema cura alle mie esigenze fisiologiche e spirituali, lasciando a chi sa interpretarli la certezza che questi versi abbiano un qualche valore per l’uomo e per la poesia.
lgenile Almerighi,
‘Ombra se ne accorta, ma la Luce non ancora!
si metta gli occhiali
Direi che è troppo descrittiva: deve eliminare il superfluo. più concisa per scalfire meglio!
Gentile Giorgio, Mi era stato detto che avresti partecipato all’evento mitomodernista di Roima di qualche giorno fa…l’ora è fuggita senza di Te Ciao Tomaso
caro Kemeny,
avrei voluto partecipare all’evento insieme a te e agli altri amici della poesia ma purtroppo mi è stato diagnosticato una occlusione delle arterie delle gambe del 70% che non mi consente di camminare se non adagio come un vecchietto, motivo per il quale ho smesso di fumare perché a rischio ictus e non posso camminare a lungo… in attesa di un intervento vascolare alle gambe che, spero, sia risolutivo… per un atleta come lo sono stato io una condizione difficile da accettare…
Un saluto. Giorgio
Per quanto riguarda la poesia di Marina Pizzi, che abbiamo pubblicato volentieri, confesso che non sono in possesso degli strumenti critici adeguati che mi possano consentire una introspezione della sua poesia. In un certo senso, sono disarmato, come davanti ad una serratura con la chiave sbagliata.
Se vi riferite all’evento del 5 maggio Giorgio non si è perso niente di che, anche perché gli autori sul palco hanno letto per lo più testi di altri poeti famosi, letti anche male (non essendo attori), togliendo spazio ai propri. In bocca al lupo a Giorgio per l’intervento.
Per quel che ne capisco io, la poesia di Marina Pizzi ha origini nello sperimentalismo, da De Angelis e Amelia Rosselli. Lo so, è una definizione limitante e le considerazioni dovrebbero essere altre. Ad esempio si potrebbe dire del rapporto tra linguaggio e contenuto, dove il primo è preponderante e decisivo; e quel farsi ripetitivo, come di una formula acquisita, ben individuata, personalissima, che non consente imitazioni; non condivisibile per molti, forse anche inattuale, ma sarebbe come dire che è inattuale uno stato d’animo, un sentimento… Sagredo dice che è troppo descrittiva: osservazione acuta se si considera il linguaggio per nulla prosastico.
Si può descrivere anche in versi. Quanti esempi da Omero in poi!
GBG
Ovviamente, chissà che si credevano nel novecento!
ai polemisti
i versi non descrivono, cantano! E Omero canta! Quando non canta, non descrive: continua cantare! E quando…. è il canto della descrizione, non il contrario!
Quanto al “novecento” si spieghi meglio, signor L. M. Tosi.
“osservazione acuta se si considera il linguaggio per nulla prosastico” : non è detto : infatti, non è una osservazione acuta, ma è ottusa per chi non sa distinguere il canto dal prosastico: credo che il canto è precluso agli indistinguibili, ma potrebbero essere il contrario, e, se così, siete dalla parte della ragione, non dalla distruzione del buon senso, dalla quale distruzione… si origina il canto. Ma credo che sia una osservazione anche questa ottusa ecc.
Egregio Signor Pernacchia,
ha letto il secondo canto dell’Iliade? “Quandoque bonus dormitat Homerus” afferma il poeta Quinto Orazio Flacco.
Il catalogo delle navi, descritte minuziosamente comandante per comandante, non è certo un canto al pari di migliaia di altri versi del grandissimo Omero.
Sarebbe ora che smettesse di nascondersi dietro questi “alias” quando vuole criticare e molto spesso insultare (non questa volta), usando il proprio cognome solo quando vuole ricevere applausi per i suoi barocchismi.
Peccato, perché la sua evidente cultura di ottimo slavista ne soffre, almeno in decoro e dignità.
Ossequi
Giorgina Busca Gernetti
Libri d’infami lettori stare a casa e non capire
Le pagine miliardarie di parole.
Un libro dopo l’altro ho perso il fare
La lunga cattedrale del portone che schiavi
Speciali trattiene. Intorno ai poveri senza parola
Si getta dalla finestra il lessico la sposa senza rima di bontà.
Che c’è che non va? Per sentire il canto bisogna riuscire a leggere più in fretta, cosa non facile se ci si perde nella decodifica delle metafore; basta lasciare il proprio linguaggio e adottarne un altro, quasi come imparare l’inglese se non lo si conosce. Si scopre così che la poesia di MP, almeno pare a me, sposta all’estremo il tono affermativo, che è di tutti i poeti, verso il sentenzioso; e questo è dovuto a rabbia, al tono rivendicativo che però ben si sposa con l’indagine mentale sull’insorgere delle parole. Tutto questo appartiene alla ricerca sperimentale di cui la Rosselli fu forse la principale esponente. Non ha quindi senso scomodare Omero; piuttosto può essere utile contestualizzare la poesia di MP al tempo del post-ermetismo e, proprio a volerlo fare, riprendere la critica alla modernità; guardando in avanti chiedersi chiedersi se metafore (e linguaggio fonico) siano da considerarsi cardini insostituibili; ma sarebbe un falso problema, una contrapposizione che non tiene conto dei diversi intenti.
Io “ho scomodato” Omero per offrire un esempio di eccellentissimo poeta che, nel complesso di due poemi inimitabili, “cantando” in versi esametri dattilici eventi epici e probabilmente cantandoli al suono della lira, in certi punti (pochi) descrive (il catalogo delle navi, lo scudo di Achille) mentre in altri esprime magistralmente i sentimenti dei personaggi (l’addio tra Ettore e Andromaca, il pianto di Priamo ai piedi di Achille).
Giorgina Busca Gernetti
Mi è chiaro, Giorgina, dicevo al signor Pernacchia che l’ha scomodato. Quanto al canto interrotto di MP: si capisce bene che la frammentazione è dovuta a forme chiuse, tra cui parecchi distici, scandite da punti a intervalli piuttosto regolari. Ma qui m’improvviso, non è esattamente questo il mio mestiere…
Ciao!
Sei stato in questo bel posto prima? Dovresti dargli un’occhiata, è semplicemente stupendo
Sinceramente tuo,Tomaso Kemeny