Archivi del giorno: 2 aprile 2015

UNA POESIA di Raymond Queneau (1903-1976) “L’instant fatal” traduzione di Mario Fresa

Raymond Queneau

Raymond Queneau

Raymond Queneau (Le Havre 1903 – Parigi 1976) fu uno scrittore attratto da molteplici discipline (filosofia, matematica, linguistica, psicoanalisi), ognuna delle quali trasfuse nelle sue opere letterarie. Il suo giovanile avvicinamento al movimento surrealista (dal 1924 al 1929) è testimoniato da Odile. Mentre implicazioni gnoseologiche, colorate da humour e invenzioni verbali contraddistinguono i successivi romanzi ambientati nella provincia e nei sobborghi urbani francesi. Sono stati pubblicati presso Einaudi Pierrot amico mio («ET Scrittori»), Zazie nel metró («ET Scrittori»), I fiori blu («ET Scrittori»), La domenica della vita, Figli del limo («Einaudi Tascabili»), Piccola cosmogonia portatile («Collezione di poesia»), Esercizi di stile («ET Scrittori», «Super ET» e «Supercoralli»), Suburbio e fuga («ET Scrittori»), Icaro involato («ET Scrittori»), Troppo buoni con le donne («ET Scrittori»), Un rude inverno («Letture Einaudi», 2009) e Hazard e Fissile («L’Arcipelago Einaudi», 2011). È stato direttore dell’Encyclopédie della Pléiade Gallimard e nel 1960 fu tra i fondatori dell’Oulipo. I suoi Romanzi sono raccolti in un volume della Biblioteca della Pléiade Einaudi-Gallimard.

«Divenni famoso in Francia con la pubblicazione nel 1959 del mio romanzo Zazie dans le métro, e con il successivo adattamento cinematografico di Louis Malle del 1960 ai tempi della cosiddetta nouvelle vague della cinematografia francese». (R.Q.)

 

Raymond Queneau a Parigi

Raymond Queneau a Parigi

L’instant fatal

Quand nous pénétrerons la gueule ed’ de travers
Dans l’empire des morts

Avecque nos verrues nos ux et nos cancres
Comme en ont tous le morts

Lorsque narine clos on ira dans la terre
Rejoinder tous le morts

Après degustation de pompe funéraire
Qui asperge les morts

Quand la canine molle on mordra la poussière
Que font leso s des morts

Des bouchons dans l’oreille et le bec dans la bière
Abreuvoir pour le morts

Lorsque le corps bien la fatigue médullaire
Qui esquinte les morts

Et le cerveau mité un peu genre gruyère
Apanage des morts

Quand la chose flétri les machines précaires
Guère baisent les morts

Et le dos tout voûté la charpente angulaire
Peu souples sont les morts

Nous irons retrouver le cafard mortuaire
Qui grignote les morts

Charriant notre cercueil vers notre cimetière
Où bougonnent les morts

Lorsque le monde aura marmonné ses priers
Qui rassurent les morts

Et remis notre cause ès dissiers des notaires
Ce qui forclôtles morts

Distribuant nos argent comme nos inventaires
Nos défroques de morts

Aux vifs qui comme nous enrhumés éternuèrent
Se mouchent plus les morts

Quand nous pénétrerons la guele ed’ de travers
Dans l’empire des morts

Alors il nous faudra lugubres lampadaires
S’éteindre comme morts

Et brusquement boucler le cercle élémentaire
Qui nous agrège aux morts

Il nous faudra brûler nos volontés dernièeres
À la flammedes morts

Et récapituler d’une façon scolaire
Nos souvenirs de morts

Tu te revois enfant tu souris à la terre
Qui rcouvre les morts

Et tu souris au ciel toit bleu du luminaire
L’oublient vite les morts

Tu souris à l’espace irrité de la mer
Qui engloutit les morts

Et tu souris au fe le bon incendiaire
Qui combure les morts

On te sourit à toi c’est ton papa ta mère
Maintenant simples morts

De meme que tontons cousins chats et grands-pères
Ne sais-tu qu’ils sont morts

Raymond Queneau 4

Et le bon chien Arthur le caniche Prosper
Ouah ouah qu’ils font les morts

Et non moins décédés les glavieux magisters
De ton temps déjà morts

Et non mins macchabés le boucher l’épicière
Une cite de morts

Puis te viola jeune home et tu vas à la guerre
Où foisonnent les morts

Après tu te maries ensuite tu es père
Procréant futurs morts

Tu as bon métier tu vis et tu prospères
En profitant des morts

Te viola bedonnant tu grisonnes gros pèere
Tu exècres les morts

Puis c’est la maladie et puis c’est la misèere
Tu t’inquiètes des morts

Tiussant et tremblotant tout doux tu dégénères
Tu ressembles aux morts

Désireux d’oublier la vocable arvbitraire
Qui désigne les morts

Tu veux revivre enfin la mémoire plénière
Qui t’éloigne des morts

Louable effort! Juste tâche! Con science exemplaire
Dont sourient les morts car

Toujours l’instant fatal viendra pour nous distraire

Raymond Queneau Autoritratto

Raymond Queneau Autoritratto

L’ora fatale

Quando noi riluttanti penetreremo a forza
entro il regno dei morti

e ci avremo le verruche e i pidocchi e i nostri cancri
proprio come ce l’hanno i morti

quando noi scenderemo sotterra con il naso turato
a raggiungerli i morti

gustate che avremo le funebri onoranze
delizie rinfrescanti per i morti

quando coi denti molli morderemo la polvere
sbriciolata dalle ossa dei morti

e ci avremo le orecchie tappate e il muso intinto nella birra
nel “Bar delle bare”- ritrovo dei morti

quando il corpo sarà sfiancato dagli sforzi midollari
che slombano i morti

col cervello poverello bucherellato come ’na groviera
specialità della casa dei morti

quando il coso sarà moscio e tutti i pezzi fuori uso
non si scopa tra i morti

e la schiena sarà gibbosa e la carcassa deforme
mica gli piace lo sport ai morti

andremo a trovare i vermoni e gli insetti
che si mangiano i morti

trascinandoci la bara fino alla nostra ultima stazione
là dove bofonchiano i morti

quando le bizzoche avranno recitato le dieci avemaria
che rassicurano i morti

Raymond Queneau 3

e quando avremo rimesso le nostre cause alle carte notarili
che li escludono i morti

legando i nostri beni come i nostri inventari
eccoli qua i bagagli dei morti

ai sopravvissuti che infreddoliti come noi già fanno eccì
ma il naso gli cola molto di più, ai morti

Quando noi riluttanti penetreremo a forza
entro il regno dei morti

insomma ci toccherà come lugubri lumiere
spegnerci proprio come fanno i morti

d’improvviso chiuderemo di scatto il circuito della vita
e allora così ci aggregheremo ai morti

e le nostre famose ultime volontà noi le faremo
abbrustolire sopra il fuoco dei morti

e tu ti rivedi bimbetto e sorridi alla terra
che fa da coperchio ai morti

e sorridi al cielo tutto azzurro tutto luci
dimenticato dai morti

e sorridi agli spazi increspati del mare
che inghiotte in un boccone i morti

e sorridi alla fiamma la dolcissima incendiaria
si sbriciolano in cenere i morti

ti sorride la mamma ti sorride papà
eccoli qua già morti

e i cuginetti e i micetti e i nonni e le nonne
non dirmi che non lo sai che sono tutti morti

e il buon cagnetto Empy e il cagnolino Dudù
i morti fanno Bubù e Bubù

e non sono meno morti i suonati professori
della tua giovinezza sono da tempo belli che morti

e amen per il beccaio amen per la tabaccaia
è una città di morti

e poi eccoti là ragazzo e allora vai alla guerra
dove trovi un esercito di morti

e poi ti sposi e metti al mondo
chissà quanti futuri morti

con lo stipendio mica male tu vivi e già prosperi adesso
sulla pelle dei morti

ed eccoti canuto e allargato e panciuto
tu che detesti i morti

e ti prendono i malanni e gli acciacchi miserabili
ti preoccupano i morti

tossendo e tremolando a poco a poco tu degeneri
già ti avvicini ai morti

fino al dì che poi sarai fottuto e senza scampo e allora
con riluttanza giù ti ficcheranno poi tra i morti

intento a percepire la prima sensazione
che non è per i morti

alla fine ti piacerebbe recuperare la memoria di tutto
perché ti possa separare dai morti

lodevole proposito! giusto lavorìo! coscienza esemplare
di cui sorridono i morti però

perché sempre l’ora fatale ci distrarrà verrà

Mario Fresa

Mario Fresa

Mario Fresa è nato nel 1973. Ha compiuto gli studi classici e musicali e si è laureato in Letteratura italiana. Oltre a indagini sulla cultura della traduzione letteraria, si è dedicato alla poesia italiana e francese dell’Otto-Novecento. Come poeta esordisce nel 1999, presentato su «Specchio della Stampa» da Maurizio Cucchi. Altri suoi testi appaiono nell’antologia Nuovissima poesia italiana(Mondadori 2004) e su varie riviste, tra le quali «Caffè Michelangiolo» (n. 3, 2003), «Paragone» (n. 60-61-62, 2005), «Nuovi Argomenti» (vol. 45, Mondadori 2009). È del 2002 la raccolta prefata da Maurizio Cucchi Liaison, cui fanno seguito Costellazione urbana («Almanacco dello Specchio» di Mondadori, n. 4, 2008), il poemetto Alluminio, con la prefazione di Mario Santagostini (2008) e Uno stupore quieto, introduzione di Maurizio Cucchi (La collana, Stampa, 2012). Un’anticipazione della sua nuova raccolta poetica è apparsa sul n. 16 di «Smerilliana» (2014), con un saggio di Valeria Di Felice. Collabora a riviste e a quotidiani e cura la rubrica Sguardi sul periodico «Gradiva. International Journal of Italian Poetry», di cui è redattore.

16 commenti

Archiviato in Senza categoria