I CANTI DEL KURBET/ KËNGËT E KURBETIT di Gëzim Hajdari Cura e traduzione in italiano di Gëzim Hajdari

 

Gezim Hajdari e Laura Toppan (docente all'Università di Lorraine-Nancy 2) durante la presentazione della sua antologia Poesie scelte al Centro Internazionale di Lingua e Cultura Italiana a Parigi, 2008

Gezim Hajdari e Laura Toppan (docente all’Università di Lorraine-Nancy 2) durante la presentazione della sua antologia Poesie scelte al Centro Internazionale di Lingua e Cultura Italiana a Parigi, 2008

Stralcio tratto dall’introduzione di Gëzim Hajdari al libro di prossima pubblicazione:

I canti del kurbèt rappresentano i canti popolari albanesi della migrazione durante l’occupazione Ottomana, 1468 – 1912, quest’ultimo anno dell’Indipendenza dell’Albania dalla Turchia. Due anni fa’, il sottoscritto diede alle stampe I Canti dei nizam (i canti dei soldati albanesi che combattevano per l’Impero dei Sultani di Istanbul), edito da Besa, 2012. Sono due opere monumentali della memoria collettiva del Paese delle Aquile, nonché parte integrante della memoria della cultura europea. I canti del kurbèt appartengono a un periodo buio della storia albanese. Erano secoli di drammi sociali, di tragedie umane e di resistenza per la sopravvivenza della nazione shqiptar. É straordinario come questo piccolo popolo nel cuore del vecchio continente, nonostante il lungo dominio romano, poi quello ottomano, e altre invasioni ancora, sia riuscito a resistere alle temperie della Storia e all’assimilazione forzata degli invasori conservando la propria identità e la propria cultura. Nel 1775, la Patriarcana di Istanbul, guidata da Abdul Hamiti I°, emanò un ferman che proibì per legge l’uso della lingua albanese, imponendo, per un secolo e mezzo, la lingua turca come lingua ufficiale in Albania. É stata proprio la ricca tradizione orale epica e lirica a salvare la lingua, l’anima e l’identità del popolo albanese.

I canti del kurbèt nascono nell’800, all’epoca dei canti dei nizam. Vengono cantati nelle cerimonie e nelle feste sia al nord che al sud del paese. Tuttavia le regioni più ricche di questa tradizione popolare sono quelle del sud, quali Korçë, Kolonjë, Përmet, Gjirokastër, Bregu i Detit e Çamëria. Queste regioni si trovavano in contatto diretto con il resto dell’Impero, mentre le regioni del nord , nelle quali vigeva il Kanun e la besa, non facevano parte della giurisdizione ottomana. Quindi i canti del kurbèt in queste regioni lontane e montuose erano meno frequenti.

Gezim Hajdari a Filettino 2012

Gezim Hajdari a Filettino 2012

Nei primi decenni dell’800, le mete preferite dei kurbetlì erano i paesi dell’ impero quali Turchia, Serbia, Grecia, Bulgaria, Romania, l’Egitto e lo Yemen. Ma negli ultimi decenni del secolo si spinsero oltre i confini della Turchia Ottomana, approdando in Germania, in Francia, e persino nel continente americano, Argentina e USA. I canti del kurbèt, oltre al loro immenso valore culturale e spirituale, rispecchiano il quadro storico e sociale dell’epoca in cui nacquero e vennero cantati. Esprimono rabbia e protesta contro le condizioni economiche in cui i kurbetlì vivevano denunciando il kurbèt in quanto un fenomeno sociale che portava più disgrazie e sofferenze che fortuna e danaro. Raccontano di separazioni, lamenti, struggimenti, viaggi, attraversamenti, fatiche, dolori, sofferenze, nostalgie, pianti, attese infinite, gemiti e lutto . I kurbetlì erano giovani e uomini contadini che provenivano dai poveri villaggi, costretti ad abbandonare la propria terra, gli affetti per andare a lavorare all’estero in cerca di fortuna.

I canti del kurbèt di città sono rarissimi. Il volume di 500 pagine si divide in quattro capitoli, che sono: partenza al kurbèt; le sofferenze e le pene dei kurbetlì e delle loro famiglie; ritorno dei kurbetlì e I canti dei migranti arbëresh  d’Italia.

I canti del kurbet vengono proposti per la prima volta al lettore italiano. Inoltre è da sottolineare il fatto che sia i canti dei nizam che questi del kurbèt, vengono tradotti per la prima volta in una lingua straniera. E questa fortuna è toccata proprio alla lingua di Dante Alighieri.

G.H.

Gezim Hajdari Siena 2000

Gezim Hajdari Siena 2000

ZUNË YJET PO RRALLOJNË

Zunë yjet po rrallojnë,
zunë gjelat po shpeshojnë,
karvanaret po ngarkojnë,
zunë kurbetlinjt’ të shkojnë.
Le të shkojë kush të dojë,
Beçja im të mos shkojë.
– Grua mos më fol me gojë,
do shkoj se kemi nevojë,
varfëria na mbuloi.
– Rri, o trim, të shkojmë jetë,
kjo jetë sa një fletë.
– Ç’më thua e shuarë,
zemër, përvëluarë?!

.
TRAMONTANO LE STELLE

Tramontano le stelle,
iniziano i galli a cantare,
i kurbetlì di buon’ora,
caricano le carovane,
partono, se ne vanno.
Che parta chiunque,
ma non tu, mio uomo.
– Moglie mia, che dici,
ne abbiamo bisogno,
tanta povertà addosso.
– Resta a casa con me,
la vita è un soffio.
– Cosa sono queste parole,
mi spezzi il cuore!

.
Ç’U MËRZITËN GJITHË MALET

Ç’ mërzitën gjithë malet,
se u ikën trimat,
ç’u mërziten bredhat –o
se u ikën çobanët-o
ç’u mërzitën çezmat-o
se u ikën bandillat-o.
Ikën, po vallë ku vanë?
– Zunë kurbetet me radhë!

.
SI RAMMARICANO LE MONTAGNE

Si rammaricano le montagne,
se ne vanno i gagliardi,
s’intristiscono gli abeti,
perché partono i pastori,
si lamentano le fontane
non berranno più gli amanti.
dove sono andati a finire?
– Per i mondi, al kurbèt!

Gezim Hajdari Siena 2000

Gezim Hajdari Siena 2000

Ç’U NISA PËR NË KURBET

Ç’u nisa për në kurbèt,
ç’ke, o nënë që s’më flet?
Të lë gruan amanet,
nuk sillem për shumë vjet
sa të mbush qemer e xhep.
Qeparo, o lumë, o lumë,
do më marrë malli shumë.

 

 

.
PARTO AL KURBET

Parto al kurbèt,
madre, dimmi una parola.
Amanèt mia moglie,
vi resterò per molti anni
finché non farò fortuna.
Di Qeparò e del fiume,
sentirò la nostalgia.

.
NJË MOLLË E KUQE NA MBUSHI OBORRË

Një mollë e kuqe na mbushi oborrë,
thuaji tët biri nënë, se kërkon të shkonjë.
Po ay do shkonjë, ty ku do të lërë,
tynë moj syzezë, moj vetullgjilpërë.
Më jiku beqari udhës për Bilisht,
e kur e përcolla, m’u këput ky shpirt.
Jiku Bëjçia iku, udhës së Stambollit,
me kë do ta mbledh mollën e Stambollit.
Iku Bëjçia lark, s’dihet kur do vinjë,
seç me lojti mëndjen, më prishi terezinë,
me kë do të mblidhm, s’kam edhe fëmijë,
ç’më shkretovi keq, më prishi fiqirë.

.
UNA MELA ROSSA PROFUMA NEL CORTILE

Una mela rossa profuma nel cortile,
dì a tuo figlio che vuole partire.
Ahimè, egli partirà, giovane sposa,
dagli occhi neri e volto di luna.
Lo accompagnai fino a Bilisht,
mi duole il cuore, mi trema l’anima.
Partì lontano per Istanbul,
come riavere il mio uomo.
Se ne andò, chissà quando tornerà,
misera me, non so come fare,
senza un figlio in casa, con chi parlerò?
rovinata per sempre, destino infame.

Gezim Hajdari, Siena 2000

Gezim Hajdari, Siena 2000

NGREU LULE NGREHU

Ngreu lule, ngreu,
ngreu, moj sa do fjete,
larg, moj, do vete
larg, moj, në kurbete,
se unë, moj, do shkoj
lark moj në Stamboll,
pa diç do dërgoj:
një boçe plot ftoj,
pa kur t’u març erë,
kujtom’, moj, e mjerë;
kur t’i preç me thikë,
kujtom’ moj, një çikë;
kur t’i haç në gojë,
syri të t’vajtojë.
Ngreu, moj, lule ngreu,
ngreu, moj, sado fjete,
se un’, moj, do shkoj
larg, moj, në kurbete!!

.
SVEGLIATI MIO FIORE

Svegliati, mio fiore,
basta dormire,
lontano me ne andrò,
lontano al kurbèt,
andrò lontano,
lontano a Istanbul,
sai cosa ti manderò:
un canestro di cotogne:
quando le odorerai,
ti ricorderai di me,
quanto le taglierai,
non ti scordare di me,
quando le mangerai,
in silenzio piangerai.
Alzati mio fiore,
basta sognare,
lontano me ne andrò,
lontano al kurbèt.

.
TË MË NGRESH MOJ NËNË

Të më ngresh, moj nënë,
me yll të sabahut,
se me presin shokët
tek varri i çobanit.
Nuk ikim nga qejfi,
por ikim nnga halli,
o kurbet i shkretë,
o të martë djalli!

.
SVEGLIAMI MADRE MIA

Svegliami madre mia,
domani di buon ora,
mi aspettano i compagni
alla tomba del pastore.
Non partiamo all’avventura,
ma per lavorare,
o kurbèt, misero kurbèt
che tu possa sparire!

Gezim Hajdari a Udine 2011

Gezim Hajdari a Udine 2011

O MOJ PORTA DY-TRE KATE

O moj porta dy tre kate,
ç’e bëre Jaçen që pate?
Gjer në burgt shkoj e vate,
s’i qesh buza me mustaqe.
Shkoi, moj shoqe, shkoi,
gjer matan, bregut kaptoi.
Ku vete mos vafsh i gjallë,
ne të dy pa nxjerrë mallë!
Ku vete, more i shuar,
me dy javë të martuar!
Iku lart gjer në Jemen,
për dhjet’ vjet a vjen a s’vjen?!

.
MIA CASETTA DI TRE PIANI

Mia casetta di tre piani,
dov’è mio marito?
Al kurbèt se ne è andato,
ahimè né ride, né piange.
Se ne è andato, mie compagne,
oltre il mare con le onde.
Dove vai, povera me,
ci siamo appena sposati!
Dove vai, mio signore,
sposati da due settimane!
Se ne è andato allo Yemen,
tornerà fra dieci anni!

.
AMAN ANDRONIQI

Aman Androniqi,
kur shkon udhës ti!
Çporru, mor ti çporru!
Mos, buza kuti!
– Ku të vate burri?
– Vate në Itali.
Në daç u marto,
në daç rri e ve,
në qish, në daç shko,
bënu kalloggre.
– Unë as martohem,
as e ve nuk rri,
po do preste burrin,
të vij’ në shtëpi.
– Unë e tija jeshë,
unë e tija jam,
ç’llafe thonë bota,
m’u bëfshin kurban!

.
BELLA ANDRONIQÍ

Bella Androniqì,
sei una regina!
Basta con le parole!
Non dire così!
– Dove è tuo marito?
– Al kurbèt, in Italì!
Non so se ti risposi,
o farai la vedova,
se andrai in chiesa
o farai la monaca.
– Io non mi risposo,
non farò la vedova,
aspetterò mio marito
tornare a casa.
Sono sua moglie,
e sua rimarrò,
quello che dice la gente,
non voglio saperne!

Gezim Hajdari nello suo studio con la sua compagna Iris

Gezim Hajdari nello suo studio con la sua compagna Iris

FOLË MOJ MIKE JË FJALË

Folë, moj mike, një fjalë,
se jam gati për të dalë.
Ku vete, mos vafsh i gjallë,
se mua s’ma nxorre mallë.
Kur dolla nga dera jashtë,
mu muar’mënt’ edhe rashë;
kur dolla në mest avllisë,
m’u këput gjysm’ e fuqisë;
kur dolla te porta jashtë,
e besova që u ndashë.
Pampor, o dhogëz e thatë
na ndave neve nga grate;
ku na shpie o i pabesë,
na ndave nga kishim shpresë.

.
DIMMI MIA AMATA UNA PAROLA

Dimmi, mia amata, qualcosa,
è tardi, devo partire.
-Dove andrai, disgraziato,
ieri ci siamo sposati.
Quando sono uscito di casa,
mi girava la testa;
sono sceso in cortile,
non avevo più la forza;
ho raggiunto il cancello,
mi tremavo il corpo,
Pampòr, che tu sia maledetto,
ci hai separati dalle mogli;
dove ci porti, perfido pampòr
ci hai strappato le speranze.

.
U NISA O SHOKË

U nisa, o shokë,
për në ksneti,
u nisa, u nisa,
me vapor të zi.
Në detin e gjërë,
në detin pa anë,
nat’ e dit’ mendoj
nënën e babanë.
Eh kjo koh’ e keqe,
eh, ky baft i zi,
seç na la pa njerëz,
na la pa shtëpi!
U nisëm, o shokë,
s’dimë se ku vemi,
se vendin e huaj,
neve njerkë kemi!
Hajde kazandì,
hajde, o kurbet,
vallë ku do shkojmë
o shokë medet!?

.
PARTO AMICI MIEI

Parto amici miei
per il kurbèt,
parto di buon ora,
con la nave nera.
È lungo il viaggio,
infinito il mare,
nella mia mente
padre e madre.
Maledetto il kurbèt
e l’amara povertà,
separati per sempre
dalle nostre case!
Partiamo amici,
ma dove andremo?
Nel paese ignoto
stranieri saremo!
Ahimè, miseri noi,
dove andremo
chissà, amici miei,
che fine faremo!

Gezim Hajdari a Udine 2011

Gezim Hajdari a Udine 2011

HESHT VITO MOS QAJ PËR MUA

Ku je nisur dhe do veç,
imzot me kë më le mua?
– Jam nisur për në kurbet,
hesht Vito mos qaj për mua!
– Të vij edhe un’ me ti,
imzot me kë më le mua?
– Është lark e bie shi,
hesht Vito mos qaj për mua!
– A do sillesh shumë vjet,
imzot me kë më le mua?
– Jo më shum’ shum’ se dy tre vjet,
hesht Vito mos qaj për mua!
– Të vij dhe unë me ti,
imzot me kë më lë mua?
– Është lark e bie shi,
hesht o Vito mos qaj për mua!
– Bënem moll’ e të hij në gji,
imzot me kë më le mua!
– Do harroj e të kafshoj,
hesht Vito mos qaj për mua!
– Sos s’jam helm e të helmoj,
imzot me kë më le mua,
po jam mjalt e të embelsoj,
imzot me kë më le mua?

.
VITO, NON PIANGERE PER ME

Dove vai, mio uomo,
perché parti senza di me?
– Vado in kurbèt,
Vito, non piangere per me!
– Verrò anch’io con te,
perché lasciarmi, mio signore?
– È lontano e piove,
Vito, non piangere per me!
– Quanti anni resterai,
sono sola e lontana.
– Non più di tre anni,
Vito, non piangere per me!
– Verrò anch’io con te,
perché lasciarmi sola?
– È lontano e piove,
Vito, non piangere per me!
– Divento mela nel tuo cuore,
perché parti senza di me?
– Mi scordo e ti mordo,
Vito, non piangere per me!
– Non sono veleno
che posso avvelenarti,
sono miele che addolcisce,
perché mi abbandoni?

.
E PREMTE DHE E MËRKURË

E premte dhe e mërkurë,
këto dit’ mos ardhshin kurrë!
Të premte të mos të ketë,
se nisen burrat n’kurbet,
se na vijnë qiraxhinjtë
dhe na marrin stambollitë!
Qiraxhi të plastë kali,
na ndave nusen nga djali,
qiraxhi të plastë mushka,
na ndave djalin nga nusja!

.
VENERDÌ E MERCOLEDÌ

Venerdì e mercoledì!
che non possiate giungere mai,
Maledetto tu, venerdì,
perché vengono i locatori
portano gli uomini a Istanbul.
lì, dove sono i minareti.
Crepi il tuo cavallo, locatore,
che separò la sposa da mio figlio,
crepi il tuo mulo,
che separò mio figlio dalla sposa!

Gezim Hajdari nel suo studio

Gezim Hajdari nel suo studio

PIKA MOJ AMERIQÌ

E po seç na u hap një kurbet i ri.
Pika, moj Ameriqi!
Na i mblodhe trimat si djemkat n’skoli.
Flaka, moj Ameriqi!
Po na qajnë nënat me lot’ logori.
Zjarri, moj Ameriqi!
Se ç’na mbetnë nuset me duar në gji.
Kanë dalë eqimet mun te deti Zi.
Zjarri, moj Ameriqi!
I shikojnë trimat dy edhe nga dy.
Flaka, moj Ameriqi!
Po gjithë të mirët iknë dë Ameriqi.
Pika, moj Ameriqi!
Dhe ata pa gramë i kthejn’ më shtëpi.
Zjarri, moj Ameriqi!
Kthehen dyke qarë qe s’kanë skoli.
Flaka, moj Ameriqi!

.
MALEDETTA AMERIQÌ

Giunge lo habèr per un nuovo kurbèt.
Maledetta Ameriqì!
Chiede i nostri uomini partire.
Che tu possa bruciare Ameriqì!
Piangono le madri, non smettono mai.
Che tu possa sparire Ameriqì!
Ahimè le spose presto invecchieranno!
Vengono i pampòr dal mare nero.
Maledetta Ameriqì!
Li scrutano gli uomini da lontano.
Che tu possa bruciare Ameriqì!
Se ne vanno i migliori in Ameriqì.
Che tu possa sparire Ameriqì!
Quelli deboli li fanno tornare a casa.
Che tu possa bruciare Ameriqì!
Tornano piangendo senza kësmèt.
Che tu possa bruciare Ameriqi!

NA VJEN XHARPNI ME DYMDHET KRENA

Na vjen xharpni me dymdhet krena,
me na ngronun kët zemrën time,
zemra ime me shum kujtime,
më ka rrojt nona jetime,
më çoj nona moj ne gurbet-e
pa me i mbushun-o dymdhojt vjet-e.
Dallandojshe, moj, ku po shkon-e?
Nji selom nones m’i bon-e!
Doktor bej, more doktor bej-e,
ma kallxo, mor, kët jetën time?
– Jeta jote, mor, njer n’shenxherxhe-e,
njer n’shenxherxh-e, ene njer n’bajrom-e.
M’u sos jeta, moj në gurbet-e,
pa bajrom e pa shenxherxh-e,
Ju bilbila, bre, ci fjaroni,
nonës ni selom m’i çoni!

.
GIUNGE UN SERPENTE A DODICI TESTE

Giunge un serpente a dodici teste,
per consolare il mio cuore,
il mio cuore pieno di ricordi,
cresciuto orfano da mia madre,
partito per il kurbèt
non ancora dodici anni.
Dove parti mia rondine?
Manda un selàm a mia madre!
Haqìm, o Haqìm,
dimmi qualcosa della mia vita!
– La tua vita, dalla festa di San Giorgio
alla festa di Bajram kurban.
Mi è passata la vita al kurbèt,
senza Bajram e senza San Giorgio
Voi rondine che partite,
tanti selàm a mia madre!

Gezim Hajdari davanti la sua casa natale, nel villaggio Hajdaraj, povincia di Darsìa, Lushnje, Albania 2012

Gezim Hajdari davanti la sua casa natale, nel villaggio Hajdaraj, povincia di Darsìa, Lushnje, Albania 2012

DAJM’ SE KEMI RA NË FIRAK

Dajm’ se kemi ra në firak,
po kshtu si shkohet gërbeti,
sikurse me pas ra n’gjak,
na tretne prej vilajetit!
Ky firaku i pasosun,
ta merr shpirtin pa exhel;
porsi gjarpni i plagosun,
përpiqet e shpirti s’i del.
Kasaveti plak njerinë,
ky firak’ qi asht njit’djelmnisë,
si flaka qi djeg qirinë,
njashtu u tret vixhudi em.
Dashur shkreta ç’se t’ka pa,
mori vesh’, qi s’po e shikojn,
asht habit e rrin tuj kja,
mbasi hallin s’po ia ankon.
Ky firak m’plaku t’mjerin,
por ti vash’ m’ke n’kujtim,
porsi flaka qi djeg qirin,
njashtu u shkri ky trupi im.

.
CI CONSUMA LA NOSTALGIA

Poveri noi che destino,
maledetto o kurbèt,
solo fatica e sangue,
persi, lontani dalla patria!
Questa nostalgia infinita
ci consuma piano piano;
come un serpente ferito
non ti fa mai morire.
L’angoscia invecchia l’uomo,
sognano la patria i giovani,
come la fiamma della cera,
si è spenta la mia gioia.
La mia amata che non vedo,
ha saputo già come sto,
piange a nenia il mio destino
piange senza conforto.
La nostalgia mi consuma,
ricordati di me, mia fanciulla,
come la cera tra le fiamme,
si scioglie il mio corpo.

.
DJALI I RI NIZET VJET

Djali i ri, nizet vjet,
i ka mbush e shkon n’gurbet.
N’gurbet djali kur a shkue
ka nis’ trupi m’i lingue.
N’spital djalin ma kan çue.
– O haqim, pash din e iman,
m’pret ne bark e kqyr shka kam,
m’kqyr shka kam, me m’diftue:
a jam për degë, a kam me u çue?
– More djalë, bon gajret,
se i herë nuk je për dekë!
– A po don, djalë, i pjat jemek?
– Nuk e due at jemek,
m’u ka tesh shpirti me dekë!
O haqim, pash jetën tone,
veç i herë më ndreq në komë!
M’ndreq në komë e m’qitn’penxhere,
t’i shoh lulat prej pranvere.
O bylbyla, qi shkoni e vini,
n’atdhe temin a do t’shkoni?
Nonës sime t’mi kallzoni.
Si n’vet nona noj sen për mue,
thujni: – Djali t’u ka martue.
Si n’vet nona: – Çfarë nuse muer?
Muer smunjen në krahnuer.
Si n’vet nona: – Krushqi a pat?
E pat hoxhën me xhemat.
Si n’vet nona: – Çfare çejzi pruni?
Dyshek toke, jastek guri,
n’ven t’jorganit, drrasa bungi.
– Non, oj non’, oj e zeza nonë!
T’ma marojsh ni vorr të gjonë,
vorr te gjon’, o me penxhere:
t’i shoh lulat prej pranvere!

.
IL GIOVANE DI VENT’ANNI

Il giovane di vent’anni
prende la strada per il kurbèt.
Al kurbèt quando è arrivato,
stanco e molto malato.
In ospedale lo hanno portato.
– Ti prego haqìm, mio haqìm,
mi fa male e non so cosa sia,
dimmi della mia malattia:
se morirò o sarò vivo?
– Coraggio, giovane gagliardo,
vivrai, non morirai!
– Mangi un piatto di minestra?
– Non mi va di mangiare,
sento l’anima morire!
Haqìm, ti affido la mia vita,
fammi alzare in piedi!
Voglio vedere della finestra
i fiori primaverili.
Rondini che partite,
passate per la mia patria?
Tanti selàm a mia madre.
Se vi chiede di me,
ditele che mi sono sposato.
Se vi chiede della mia sposa,
ditele una malattia sul petto.
Se vi chiede dei paraninfi,
c’era hoxha con turbante.
Se vi chiede della mia bara,
letto di terra, cuscino di pietra,
come coperta pezzi di legno,
– Un amanèt ti chiedo, madre,
ordina una dimora larga per me,
una tomba larga con finestre,
per vedere i fiori di aprile

gezim hajdari copertina

  1. Kurbèt: migrazione, in turco
  2. Kurbetlì: migrante in turco.
  3. Nizàm: soldato, in turco.
  4. Fermàn: decreto, in turco
  5. Shqiptàr: albanese

6. Kanùn: Codice Giuridico Orale Albanese.

7. Besa: parola data per gli albanesi. è fedeltà alla parola data e alla promessa giurata, la protezione promessa a un ospite, a un amico. E’principio d’onore, regola di vita, è qualcosa di assoluto e complesso, nello stesso tempo è un patto di fedeltà che si stringe con un uomo, vivo o morto, con un’istituzione (l’ospitalità) con la propria terra. Spesso supera la sfera dell’uomo singolo e diventa norma di vita collettiva e quindi una virtù sociale. C’è una besa da rispettare persino col nemico ucciso: l’uccisore deve fare in modo che il corpo del morto giaccia sempre con il viso rivolto al cielo e ha il dovere di informare la famiglia per l’accaduto.  La besa albanese è nota in tutti i Balcani.

8. Amanèt: ultimo desiderio, in turco.

9. Qeparò: nome di una località nel sud dell’Albania.

10. Bilìsht: città nel sudest dell’Albania e capoluogo della regione di Devoll.

11.Androniqì: nome femminile

  1. Italia
  2. Pampòr: nave
  3. Vito: nome femminile.
  4. Venerdì e mercoledì: I kurbetlì della regione di Kolonjë partivano per il kurbet nei giorni mercoledì e venerdì. Sabato era il giorno del bazar nella città di Korça (Coriza), i kurbetli giungevano in città di notte portando con loro un fratello oppure un nemmeno della famiglia, che dopo aver accompagnato il kurbetli, facevano la spesa al bazar e tornavano a casa.
  5. Habèr: annuncio
  6. Ameriqì: Stati Uniti d’America
  7. Kësmèt: fortuna, in turco
  8. Il sepente con dodici teste vuol dire un anno intero di fatiche e sofferenze al kurbèt.
  9. Haqìm: medico, in turco.
  10. Shën Gjergji (San Giorgio): si tratta di una festa del mondo pagano albanese, giacché il cristianesimo non riuscì a sradicare questo rito antico ereditato da secoli, lo battezzò con il nome San Giorgio (Shën Gjergji). Con questa festa i musulmani dell’Albania festeggiano l’arrivo della primavera.
  11. Bajràm Kurbàn: festa dei musulmani in Albania.
  12. Selàm: saluti, in turco

Gezim Hajdari_1Gëzim Hajdari, è nato nel 1957, ad Hajdaraj (Lushnje), Albania, in una famiglia di ex proprietari terrieri, i cui beni sono stati confiscati durante la dittatura comunista di Enver Hoxha. Nel paese natale ha terminato le elementari, mentre ha frequentato le medie, il ginnasio e l’istituto superiore per ragionieri nella città di Lushnje. Si è laureato in Lettere Albanesi all’Università “A. Xhuvani” di Elbasan e in Lettere Moderne a “La Sapienza” di Roma.

In Albania ha svolto vari mestieri lavorando come operaio, guardia di campagna, magazziniere, ragioniere, operaio di bonifica, due anni come militare con gli ex-detenuti, insegnante di letteratura alle superiori dopo il crollo del regime comunista; mentre in Italia ha lavorato come pulitore di stalle, zappatore, manovale, aiuto tipografo. Attualmente vive di conferenze e lezioni presso l’università in Italia e all’estero dove si studia la sua opera.

Nell’inverno del 1991, Hajdari è tra i fondatori del Partito Democratico e del Partito Repubblicano della città di Lushnje, partiti d’opposizione, e viene eletto segretario provinciale per i repubblicani nella suddetta città. È cofondatore del settimanale di opposizione Ora e Fjalës, nel quale svolge la funzione di vice direttore. Allo stesso tempo scrive sul quotidiano nazionale Republika. Più tardi, nelle elezioni politiche del 1992, si presenta come candidato al parlamento nelle liste del PRA.

Nel corso della sua intensa attività di esponente politico e di giornalista d’opposizione, ha denunciato pubblicamente e ripetutamente i crimini, gli abusi, la corruzione e le speculazioni della vecchia nomenclatura di Hoxha e della più recente fase post-comunista. Anche per queste ragioni, a seguito di ripetute minacce subite, è stato costretto, nell’aprile del 1992, a fuggire dal proprio paese.

La sua attività letteraria si svolge all’insegna del bilinguismo, in albanese e in italiano. Ha tradotto vari autori. La sua poesia è stata tradotta in diverse lingue. È stato invitato a presentare la sua opera in vari paesi del mondo, ma non in Albania. Anzi, la sua opera, è stata ignorata cinicamente dalla mafia politica e culturale di Tirana.

È presidente del Centro Internazionale Eugenio Montale e cittadino onorario per meriti letterari della città di Frosinone. Dirige la collana di poesia “Erranze” per l’editore Ensemble di Roma. È presidente onorario della rivista internazionale on line “Patria Letteratura” (Roma), nonché membro del comitato internazionale della Revue électronique “Notos” dell’Université Paul-Valery, Montpellier 3. Considerato tra i maggiori poeti viventi, ha vinto numerosi premi letterari. Dal 1992, vive come esule in Italia.

Ha pubblicato in Albania: Antologia e shiut, “Naim Frashëri”, Tirana 1990; Trup i pranishëm / Corpo presente, I edizione “Botimet Dritëro”, Tiranë 1999 (in bilingue, con testo italiano a fronte). Gjëmë: Genocidi i poezisë shqipe, “Mësonjëtorja”, Tirana 2010.

Ha pubblicato in Italia in bilingue: Ombra di cane/ Hije qeni, Dismisuratesti 1993; Sassi controvento/ Gurë kundërerës, Laboratorio delle Arti,1995; Antologia della pioggia/ Antologjia e shiut, Fara, 2000; Erbamara/ Barihidhët, Fara, 2001;
/ Barihidhët, (arricchita con nuovi testi rispetto alla prima edizione). Cosmo Iannone Editore 2013; Stigmate/ Vragë, Besa, 2002. II edizione Besa 2007; Spine Nere/ Gjëmba të zinj, Besa, 2004. II edizione Besa 2006; Maldiluna/ Dhimbjehëne,Besa, 2005. II edizione Besa 2007; Poema dell’esilio/ Poema e mërgimit, Fara, 2005; Poema dell’esilio/ Poema e mërgimit, II edizione arricchita e ampliata, Fara 2007; Puligòrga/ Peligorga, Besa, 2007; Poesie scelte 1990 – 2007, EdizioniControluce 2008; Poesie scelte 1990-2007, II edizione (arricchita con nuovi testi). EdizioniControluce 2014; Poezi të zgjedhura 1990 – 2007 (versione in lingua albanese di Poesie scelte), Besa, 2008; Poezi të zgjedhura 1990 – 2007, II edizione (versione in lingua albanese di Poesie scelte), Besa, 2014; Corpo presente/ Trup i pranishëm, Besa 2011; Nur. Eresia e besa/ Nur. Herezia dhe besa, Edizioni Ensemble 2012; I canti dei nizam/ Këngët e nizamit(i canti lirici orali dell’800,con testo albanese a fronte). Besa Editrice 2012; Evviva il canto del gallo nel villaggio comunista/ Rroftë kënga e gjelit në fshatin komunist (con testo albanese a fronte). Besa 2013
Libri reportage di viaggio: San Pedro Cutud. Viaggio nell’inferno del tropico, Fara, 2004; Muzungu, Diario in nero, Besa, 2006
Libri sull’opera di Hajdari: Poesia dell’esilio. Saggi su Gëzim Hajdari, a cura di Andrea Gazzoni. Cosmo Iannone Editore 2010. La besa violata. Eresia e vivificazione nell’opera di Gëzim Hajdari, a cura di Alessandra Mattei. Edizioni Ensemble 2014
Ha tradotto in albanese: L’antologia Poesie /Poezi, ( con testo italiano a fronte) di Amedeo di Sora. “Botimet Dritëro”, Tiranë 1999. Forse la vita è un cavallo che vola, / Ndoshta jeta është një kalë fluturak, (con testo italiano a fronte, Edizioni Empiria 2000. L’antologia/ Eshka dhe guri/ Il muschio e la pietra (con testo italiano a fronte) di Luigi Manzi. Besa 2004.

Ha tradotto in italiano: I canti dei nizam/ Këngët e nizamit(i canti lirici orali dell’800,con testo albanese a fronte). Besa Editrice 2012. Leggenda della mia nascita/ Legjenda e lindjes sime (con testo albanese a fronte) di Besnik Mustafaj. Edizioni Ensemble 2012. Evviva il canto del gallo nel villaggio comunista/ Rrofte kenga e gjelit ne fshatin komunist (con testo albanese a fronte). Besa 2013

È co-curatore in italiano: dell’antologia I canti della vita (con testo arabo a fronte) del maggior poeta tunisino del Novecento, Abū’l-Qāsim Ash-Shābb, Di Girolamo Editore 2008. È curatore e co-traduttore (insieme ad Amoà Fatuiva) dell’antologia Dove le parole non si spezzano (con testo originale a fronte) del poeta più importante delle Filippine, Gémino H. Abad, (Edizioni Ensemble 2014).

18 commenti

Archiviato in poesia albanese

18 risposte a “I CANTI DEL KURBET/ KËNGËT E KURBETIT di Gëzim Hajdari Cura e traduzione in italiano di Gëzim Hajdari

  1. La nostalgia mi consuma,
    ricordati di me, mia fanciulla,
    come la cera tra le fiamme,
    si scioglie il mio corpo.

    […]– Un amanèt ti chiedo, madre,
    ordina una dimora larga per me,
    una tomba larga con finestre,
    per vedere i fiori di aprile

    Il lavoro di Hajdari ci regala testimonianze di vita che fanno riflettere molto.
    Grazie all’autore e chiaramente a Giorgio Linguaglossa.

  2. Una delle caratteristiche più importanti dei canti popolari come questi “canti del kurbet” è che il discorso enunciativo (che tende alla massima indipendenza dal contesto extralinguistico) proprio della poesia viene sostituito con il discorso allocutivo, cioè un tipo di discorso corale e popolare che integra il contesto extralinguistico, che rinvia continuamente alla situazione presente all’esterno del contesto del “canto”, pena la incomprensibilità dei valori estetici presenti nei canti del popolo. Questi “canti del kurbet” splendidamente resi in italiano da Gezim Hajdari, sono una prova inconfutabile di quanto andiamo dicendo e un documento spirituale di altissimo livello che testimonia la creatività popolare che sarebbe errato confinare entro la categoria del canto folklorico, questi canti sono in tutto e per tutto un documento spirituale di un popolo, e come tali devono essere letti e interpretati.

  3. Sì veri e propri canti di gente piena di forza, con le mani sporche e ferite di ogni attività. Non conosco l’albanese quindi mi fido della traduzione di Gezim, cui riconosco una levatura poetica fuori dall’ordinario. Fortunatamente in Italia non siamo da meno, la tradizione del filò (magica e contadina, cui secondo una leggenda metropolitana avrebbe attinto anche H.P. Lovecraft per i suoi cicli di Chtulhu) ancora attiva in Polesine, quella zona che non è più Veneto e che non è ancora Emilia Romagna, credo non sia inferiore al Kurbet.

    • Il far filò significa (o significava, dato che nella sua forma originaria non esiste più, perché non esiste più quella classe contadina da cui ha origine) stare a chiacchierare, raccontare storie, pregare e fare pettegolezzi nella stalla. Le sere d’inverno, quando era freddo, le donne si portavano da lavorare (filare, da cui filò o fare la maglia o rammendare) nella stalla, dove si stava caldi. Insieme alle donne c’erano anche gli uomini e i bambini più piccoli.
      Il nome di questa tradizione, filò è parola veneta, la colloca appunto in tutte le provincie del Veneto di pianura, colli e montagna. Oggi in Veneto l’espressione “far filò” si usa ancora, ma sta a indicare le chiacchiere che si fanno in genere di sera, senza più quella connotazione che aveva in passato. Cosa del resto impossibile, perché né esistono più i poveri contadini veneti, né quello spazio-tempo che permetteva il filò.
      Che non era una tradizione alta, né letteratura popolare, (per quello c’erano le fiabe) ma il modo che aveva il gruppo sociale – di quella società particolare – di stare insieme e comunicare. Più tradizione che espressione letteraria creativa.
      Non ha nulla a che vedere con questi canti/componimenti poetici che esprimono in forma letteraria l’anima di un popolo e la sua storia.
      Del resto tradizioni analoghe erano diffuse anche altrove in Europa in passato, soprattutto prima che la rivoluzione industriale vuotasse la campagne e distruggesse nemmeno tanto lentamente la tradizione orale.

      • Non è solo questo. Non parlo del Veneto, ma del Polesine. Si guardi questo documentario.

        http://it.wikipedia.org/wiki/Il_mistero_di_Lovecraft_-_Road_to_L.

        • Veramente il Polesine è in Veneto, perché si snoda fra le provincie di Rovigo e Venezia e quindi è naturale che il filò si facesse anche lì. E nel 1926, quando la finta storia di Lovecraft in Polesine viene situata, la tradizione del filò era ancora viva in tutto il Veneto, dal Polesine al Trentino.
          Ma, tu citi questo film come se fosse un vero documentario e come se narrasse eventi reali. Ma nooo! E’ un mockumentary, cioè un “finto documentario” o “documentario ingannevole”! Non solo si capisce chiaramente, ma lo afferma in varie interviste lo stesso Federico Greco che l’ha ideato e girato. Tipo The Blair Witch Project. Per quanto girato ottimamente e con grande abilità registica e di ideazione, come si fa a prenderlo sul serio?
          Greco si è spinto fino a includere nel racconto Gianni Sparapan, che è uno scrittore e storico polesano della provincia di Rovigo, (si occupa soprattutto di cose locali e storia locale della Resistenza) presentandolo come uno studioso di folklore e lui si è prestato volentieri.
          E comunque ripeto che tra far filò e questi poetici canti popolari di cui tratta il post non c’è molto in comune.
          Casomai può esserci qualcosa in comune con il ricchissimo patrimonio di canti popolari italiani.
          No, no, Almerighi, Lovecraft, il Polesine, il filò e i canti popolari albanesi non hanno nulla in comune.

          • Pensavo di avere una buona comprensione delle lingua italiana, invece no. (leggenda metropolitana, dice niente?)

            • Capita anche ai migliori.
              Però, se uno si fa due conti e qualche approfondimento, si capisce subito. Lovecraft ebbe grandi problemi economici tutta la vita, mentre un viaggio in Italia dagli USA all’epoca potevano permetterselo solo i ricconi. Nel 1926 aveva parecchi problemi e non risulta da nessuna parte nelle sue accurate biografie che abbia compiuto un simile viaggio, (e a che scopo l’avrebbe fatto?), mentre se l’avesse fatto risulterebbe chiaramente. Anche perché non sarebbe stato via pochi giorni, dato che avrebbe dovuto compiere la traversata per mare, dunque non sarebbe passato inosservato ai biografi. C’è tutta una serie di notizie su cosa fece in quell’anno e di sicuro non risultano viaggi all’estero. Né mai ne fece, data la cronica mancanza di soldi.
              Se davvero fosse spuntato questo manoscritto, l’eco mediatica della scoperta sarebbe stata enorme. Si sarebbero mossi musei, case d’asta, collezionisti da tutto il mondo, esperti per valutarne l’autenticità, mentre nulla di tutto questo è accaduto. Esiste solo in questo film.
              Poi, è mai possibile che uno maneggi un manoscritto così prezioso con quella disinvoltura, se lo porti dietro invece di chiuderlo in cassaforte, (varrebbe una carrettata di denaro!) non pensi di annunciarne la scoperta al mondo, ne volti i fogli con tanta poca grazia ecc?
              Ecco, cose così…

  4. Gabriele Fratini

    Canzonette in rima e metrica in un poeta serio contemporaneo… un vero affronto per i critici! 🙂

    Ottima lettura.

  5. Che meraviglia questo patrimonio popolare e quanto è importante preservarlo dalla dispersione e dalla dimenticanza. Hajdari ha fatto un lavoro preziosissimo, pari a quello che, nell’800 e per tutto il 900 si fece in molti paesi europei per fissare su carta la tradizione popolare. Il folklore non è una categoria culturale inferiore alla letteratura tramandata dai libri o “alta”. E’ invece una tradizione culturale e letteraria parallela e assai più antica. Il significato del termine “folklore” infatti è spesso travisato. Dato che ho cognizione soprattutto degli studi folklorici irlandesi, posso affermare che vi sono forme altissime di poesia tramandata oralmente e pervenuta fino a noi grazie al lavoro ancora attuale di studiosi e letterati. Dunque il lavoro di Hajdari è davvero di fondamentale importanza. Grazie anche a Giorgio per averlo fatto conoscere.

  6. antonio sagredo

    le patate di Catrerina di Russia erano dovunque, così diventa Lovecraft per Almerighi: davvero esilarante!

    a. s.

  7. antonio sagredo

    Lovecraft-Hajdari; questi mai se lo sarebbe sognato un tale accostamento.
    Ma poi lo ha conosciuto almeno personalmente? Dico l’americano, ovviamnente. Polesine- Hajdari, mbah! Hajdari, abbiate pazienza!
    un bacione per Alm….

  8. Un bacione a lei su quella capa tosta e inutilizzata. Ma lo ha letto il commento, ce la fa?

  9. Mi sa che devo mettermi a studiare l’arbërisht, magari divento esotico.

  10. Per conoscere l’anima di un popolo ancora genuina mi sembra utile ascoltare o leggere i canti popolari tramandati da secoli.
    Ben lo sapeva Niccolò Tommaseo che li raccolse nell’opera “Canti popolari toscani, corsi, illirici, greci” (1841). Altri seguirono le sue orme raccogliendo altri canti popolari, per esempio gli stornelli toscani, le canzoni popolari napoletane, i canti siciliani di cui un esempio è riportato dal Boccaccio nella novella “Lisabetta da Messina” (“Decamerone”, quinta novella della quarta giornata):
    “Quale esso fu lo malo cristiano,
    che mi furò la grasta, ecc. ”
    Pregevoli dunque i “Canti del Kurbet” in cui Gëzim Hajdari esprime l’anima genuina dell’Albania – patria amata e mai dimenticata dal poeta esule – che ha saputo conservare la propria identità nonostante le numerose occupazioni straniere.

    Giorgina Busca Gernetti

  11. Pingback: Gezim Hajdari, “Svegliati mio fiore” – “Ngreu lule, ngreu” | Sisohpromatem (Marco Vignolo Gargini)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.