L’isola dell’utopia è quell’isola che non esiste se non nell’immaginazione dei poeti e degli utopisti. L’Utopìa (il titolo originale in latino è Libellus vere aureus, nec minus salutaris quam festivus de optimo rei publicae statu, deque nova insula Utopia), è una narrazione di Tommaso Moro, pubblicato in latino aulico nel 1516, in cui è descritto il viaggio immaginariodi Raffaele Itlodeo (Raphael Hythlodaeus) in una immaginaria isola abitata da una comunità ideale.”Utopia“, infatti, può essere intesa come la latinizzazione dal greco sia di Εὐτοπεία, frase composta dal prefisso greco ευ– che significa bene eτóπος (tópos), che significa luogo, seguito dal suffisso -εία (quindi ottimo luogo), sia di Οὐτοπεία, considerando la U iniziale come la contrazione del greco οὐ (non), e che cioè la parola utopia equivalga a non-luogo, a luogo inesistente o immaginario. Tuttavia, è molto probabile che quest’ambiguità fosse nelle intenzioni di Moro, e che quindi il significato più corretto del neologismo sia la congiunzione delle due accezioni, ovvero “l’ottimo luogo (non è) in alcun luogo“, che è divenuto anche il significato moderno della parola utopia. Effettivamente, l’opera narra di un’isola ideale (l’ottimo luogo), pur mettendone in risalto il fatto che esso non possa essere realizzato concretamente (nessun luogo).
Giuseppina Di Leo. Nasco a Bisceglie (Bt) nel 1959, sono laureata in Lettere; frutto della mia tesi di laurea (2003) è il saggio bio-bibliografico su Pompeo Sarnelli (1649-1730), dal titolo: Pompeo Sarnelli: tra edificazione religiosa e letteratura (2007). Ho pubblicato i seguenti libri di poesie: Dialogo a più voci (LibroitalianoWorld, 2009); Slowfeet. Percorsi dell’anima (Gelsorosso, 2010); Con l’inchiostro rosso (Sentieri Meridiani Edizioni, 2012); Il muro invisibile (LucaniArt, 2012). Mie poesie, un racconto e interventi di critica letteraria sono ospitati su libri e riviste (Proa Italia, Poeti e Poesia, Limina Mentis Editore, Incroci), nonché su blog e siti dedicati alla poesia. Dieci sue poesia sono state pubblicate nella Antologia di poesia a cura di Giorgio Linguaglossa Come è finita la guerra di Troia non ricordo (Progetto Cultura, Roma, 2016, pp. 352 € 16)
A proposito di Utopia
Nel mondo vivono infiniti altri mondi, tutti carichi e intrisi di soggettività. Alle volte l’unione tra le parti è una chimera (come nel caso in cui si sprofonda nello sfruttamento dell’uomo da parte di un altro uomo, e come nel caso delle guerre fratricide – e tutte le guerre hanno questa caratteristica malvagia in comune); altre volte far convergere i punti di dissidio è il tentativo esperito nato dal bisogno di sanare la frattura che ci portiamo dentro dal nostro “essere gettati” nel mondo. Ma, quando la percezione dell’abbandono si fa chiara, ecco che comprendiamo la ricchezza contenuta in noi stessi e così anche la ricchezza e la bellezza di ciò che ci circonda. Sarebbe ideale vivere fraternamente. Con le proprie idee così diverse (religiose, politiche), poter insegnare ai più piccoli che la diversità è un dono di cui aver sempre bisogno, il pane e il sale della civile convivenza e perciò anche della vita. Da questo nostro minuscolo vivere troveremmo l’agognata immortalità. Dalla mia attenzione al mondo, mediata dalla necessità di esso, nasce questo mio bisogno di poesia.
(Giuseppina Di Leo)
*
Un enorme gatto grigio, se ne stava seduto
immobile nell’atrio mentre la pioggia lo bagnava
sembrava non sentire lo schiocco delle gocce
cadergli addosso. Strana scena, pensai
ed immaginai me stessa nella pioggia
così provocante il cielo a una mia reazione
immediata di autodifesa. Ma il gatto sembrava
non avvertisse e l’acqua lo inzuppava.
Forse provava piacere. Forse su quell’essere
la pioggia aveva
lo stesso effetto portato dal sole sulle foglie.
(20 febbraio 2011 / 15 dic. 2014)
*
Se non fosse per la scelta del colore
(il giallo dei colza al posto del bianco,
supponiamo, delle margherite)
Guy de Maupassant tratteggia
la campagna francese
come una bandiera patriottica
nel viaggio delle ospiti
della casa Tellier
da Fécamp a Virville.
Va bene il blu dei fiordalisi
per la prima comunione della nipotina
e il rosso dei papaveri
con l’immagine di Madame. Maupassant
descrive tipi piuttosto che personaggi
natura morta dai colori marci
rutilante anche nel moralismo:
gli aspetti psicologici sono la sua bravura.
Come nel passaggio in cui la bambina
si ritrova a trascorrere la vigilia
della sua prima comunione
in compagnia di Rose,
anch’ella, come l’altra,
incapace di dormire. E Maupassant:
«E fino all’alba la comunicanda poggiò la fronte sul petto nudo della prostituta».
(17 ott. 011 – 26 ag. 014)
*
Islands in the stream*
Un cielo pesante sfrangia i tufi
sui muri delle case richiami del vento
pioggia in anse aperte, più spesso
punti di maggiore incontro con l’azzurro.
Se mancasse questo inverno
ne avvertirei l’assenza. Forse
non oggi, se tanto spegne dentro
la crudezza dell’addio.
Seduto intorno il cielo pesante del nord.
Tu, intanto, aspetterai
un altro inverno per avere nostalgia?
Solo spigoli i rosai delle pietre
combacianti il cielo, l’azzurro che ferisce
islands in the stream
conflitto della lontananza. Aspetteremo
nell’immenso spalancato fondo di un paesaggio
un altro inverno per sentire noi
aderente l’azzurro più vicino.
(20 sett. 012 / 17 dic. 014)
*Islands in the stream= Espressione coniata da Wordsworth in The Prelude (1805), per indicare i ricordi, individuati come isole non spazzate via dal flusso del tempo.
*
Come nella più antica delle rappresentazioni
il re e la regina siederanno in trono
accanto i ministri saccenti, gli osservanti
dell’ordine discreto
del minuto di silenzio
per le vittime delle stragi
per quelle della malavita
per i comandanti in armi.
Con tenacia
la distanza da loro ci separerà.
(19.aprile.2013 / 25.ott.013)
Il figlio di Crono ti donò il sonno di Zefiro
e il sonno ti portò il sogno del ritorno
e tu vedesti gli uomini lavorare i campi
le donne nelle arti affaccendate
e le vecchie agli usci silenziose ad aspettare.
Sul mare il vento dondolava il sogno
si apriva la strada
in nove giornate
seguendo un fine (a te, ignaro)
di nove anni.
Ma ti tormentava l’impazienza del giorno
il suo tafano ti pungeva.
Furono gli uomini della tua nave i pensieri
d’un tratto passarono dal letto alla stanza
e quando si squarciò l’otre
di colpo, dai mille cavalli in fuga
la furia ti sconvolse la ragione.
(18 ott. 2014)
La topografia delle nostre abitudini
*
Parto con il tenente Giovanni Drogo
lui diretto alla fortezza Bastiani.
Il mio viaggio finisce in un giorno.
Alla stazione un altro lui
mi chiedeva: «Ma dove vai?».
Simbolicamente.
*
E così, Giovanni Drogo rifiuta
la proposta del medico
di spacciarsi per malato di cuore,
non gli va, e su due piedi decide di rimanere.
Per quale ragione? Per la forza dell’abitudine.
L’abitudine è la vera fortezza Bastiani
soggiogati, si fatica non poco ad allontanarsene:
«Drogo ha deciso di rimanere.».
*
Tracciamo insieme le linee della città
che non amiamo, ma che non lasceremo mai
ed ecco la topografia delle nostre abitudini
di noi che da trent’anni
professiamo di amarci, stanchi nel dirlo.
*
«Scendo per un caffè.»
*
La loro unione poteva essere definita perfetta
in tutti i suoi aspetti; mai una sbavatura
mai un momento di noia
mai un litigio; in sintesi: mai niente
di tutte le questioni, sebbene minuscole,
che lacerano e logorano il rapporto a due:
una unione invidiabile, di quelle che
con gli estimatori, fanno parlare
anche gli invidiosi.
*
Le nostre ombre sporcano il paesaggio
da questo punto in poi si vedono i declivi
alzarsi nell’inverno delle nuvole.
Severo il cielo è come questa notte
che non passa.
(28.10.013)
*
«Quel medesimo sole illumina contemporaneamente
gli squallidi lavatoi e certe praterie lontane».
È sottile inquietudine, del tutto nuova filtra
nella fortezza Bastiani, uno stato d’animo,
avvertito con sorpresa in sé da Drogo.
Certo, c’è già stato
l’omicidio “regolare” del povero Lazzari,
troppo ingenuo per capire che non poteva permettersi
di correre dietro alla sua fantasia: non avrebbe dovuto.
Ma lui voleva solo accertarsi che il cavallino nero
visto per i campi non fosse il suo, roba di un momento
niente di più: a cosa gli serviva conoscere la parola d’ordine?
e perché mai avrebbe dovuto scomodare gli altri
e informarli per un’uscita della durata di un attimo?
Con il mio telefonino scarico, ora che sono in viaggio,
percepisco il senso di liberazione del giovane Lazzari
il cavallino nero mette alla prova anche le tentazioni.
Per questo egli si era allontanato, all’insaputa di tutti,
ignaro che, così facendo,
stava per divenire ignaro e sconosciuto persino di sé stesso.
Ben gli sta, dice a suo modo Matti a proposito del tiro perfetto,
centrato alla fronte dal “Moretto”, il bravo Martelli,
nonostante quell’altro lo avesse invocato: «Moretto,
come, non mi riconosci? sono io, sono Lazzari».
Tutto inutile, che fosse proprio lui, Lazzari, e non
un nemico qualsiasi, a Moretto non gli poteva bastare.
*
Drogo ha avuto già il sogno premonitore:
il tenente Angustina morirà subito dopo.
La primavera alla fortezza Bastiani corre
come una novità mai vista. Così il maggiore Drogo
abbandona la fortezza e se ne torna a casa.
In «serpa alla carrozza erano due soldati,
il cocchiere e l’attendente» . Drogo, dunque,
lascia la fortezza nell’ora in cui c’è da affrontare
lo straniero. Ma non se ne va per suo volere.
La malattia smette di essere un’alternativa
la consapevolezza del nostro vivere invita a diffidare
si affaccia tra le false illusioni, come nel sogno
il palazzo signorile con gli spiriti fata invitanti.
E di poi il saluto al capitano
incontrato nell’arrivo s’incrocerà,
al suo posto, a un rifiuto eclatante: Drogo
va via senza aspettare il comandante
Simeoni, e con lui sconfesserà tutto intero
il valore delle armi nel finale.