Valerio Pedini
LA TENTAZIONE DI ESISTERE
(a Mariano Menna)
Accartocciato in una vita lapidica
Mi vergogno un poco
-e quindi molto-
Di cacare su prati sconfinati
-autostrade-
Ma bisogna avere coraggio,
un po’ di sangue amaro
che sai quanto sai che la merda la devi fare per forza
giusto per inquinare un po’ le prove di una pulizia
estranea al linguaggio di una quanto mai scontata quintessenza,
estranea a qualsiasi linguaggio.
Ciò che mi blocca
È ciò che mi spinge,
ciò che mi atterra
è ciò che mi solleva:
come una morsa gelida che ti distrugge l’esistenza
tu apri gli occhi e sai
che vivi in un mondo di nailon e plastica
lubrificato dalla vaselina delle tue parole
e quindi ti alzi e ti chiedi:
“Ma che cazzo di tentazione è?”
Mariano Menna
LA TENTAZIONE DI ESISTERE
(a Valerio Pedini)
Il rumore dei passi nella mia mente
è come una nebbia che non si dirada:
la gente corre ed io passo le ore
a vederla imprecare con rabbia per strada.
Questa gabbia ha le sbarre di tempo
e una chiave non è mai esistita.
Una salma ha più seguaci di un vivo,
ma è più invidia che venerazione;
alla mia tentazione di esistere
danno il valore di un morto in guerra,
ma io suderò per non farla finita!
La vita è una malattia grave
che porta per certo alla morte;
la sua morfina è una tragica corsa:
vince chi giunge per primo alla fine,
ma sarà un risultato beffardo
poiché non c’è premio oltre il traguardo.
Ivan Pozzoni
LA TENTAZIONE DI ESISTERE
(a Mariano Menna e Valerio Pedini)
La tentazione di esistere della vostra generazione,
si trasforma, nella mia, in esistenza tentata ad equazione:
19 + 19 = 38 + x, resta sempre un’incognita,
nella speranza che invertendo il numero dei fattori
la fattoria non fallisca, lasciando, in cambio, una generazione attonita
a contarsi le ferite, ipocondriaca, in balia di accademici e dottori.
Questo toccherà alla vostra generazione:
la nuova nobiltà cafona, nata nelle culle d’oro della necrofinanza da córsa,
risponderà abbassandovi i calzoni e mostrando il sedere
all’idiota dito medio (art marketing), ubicato, a Milano, fuori dalla sede della borsa,
e ai milanesi, in fila Caritas, a chieder l’elemosina alla neo-invasione dei tedeschi,
abituati, ormai, a sostituire il finale della Nona Sinfonia con la marcia di Radetzky.
Questo toccherà alla vostra generazione:
i concerti di Ligabue davanti a 50.000 somari in branco,
Mussolini, almeno, riusciva a far ballare 80.000 idioti alla volta,
magari sarà stato un indifendibile, discreto, saltimbanco
dichiarare guerra all’Etiopia coll’esclusivo uso di lubrificatori,
senza aver l’opportunità di servirsi di chitarre elettriche e amplificatori.
Questo toccherà alla vostra generazione:
i nuovi cantautori defilippisiani alla Marco Carta,
-“Carta canta e (François) Villon dorma” –
vi condurranno, cojon cojoni, alla scoperta
di vivere di notizie date in mondovisione,
schiavi di una verità farneticante fatta d’indecisione.
Mariano e Valerio, due ventenni in cerca di evasione
due inammortizzate, mortacci vostri!, vittime della televisione,
olocausti alla rincorsa della fame di fama, dei vostri cinque minuti di celebrità,
trascorsi a rilasciare interviste a Paola Perego in tutta automaticità,
o, tardomoderni arditi, discepoli d’un impresentabile sprezzante «guastatore»,
in conflitto inimmediabile e mortale col «potere»?
Questo toccherà alla vostra generazione:
schierarvi, col coltello tra i denti, oltre il Brillo Box
o, come Roberto da Crema, vendere batterie d’acciaio inox,
ahrarara, spacciare Delorazepam in versi che ci faccia ardere
o vendere appartamenti in centro con servizi in periferia, non ideale per famiglia che non ami correre. Continua a leggere
LA POESIA di LAURA CANCIANI “ESSERE NELLA PAROLA” (Passigli, 2014) – Commento critico di Giorgio Linguaglossa
Laura Canciani Essere nella parola Passigli, Firenze, 2014 pp. 80 € 12
La poesia di Laura Canciani proviene da una metafisica delle parole per poter giungere alla loro fisica. La metafisica scandisce il tempo interno e interiore delle parole e lo spazio a-topico entro il quale sostano. Poesia che ha la purezza del cristallo, come il suo profilo, bellissimo, algido come quello della Achmatova, puro come l’«ippocampo» che appare all’improvviso in una sua composizione metafisica. Poesia a-topica, cioè priva di uno spazio esterno ma che abita uno spazio interno, fitta di scarti, di deviazioni di immagini e di senso, di retromarce verso un “dove” che si rivela essere un “altrove psichico”. Poesia di interrogazioni caute, incaute, pensierose, insidiose, numinose che non conducono in alcun luogo del mondo «reale», quel reale ordinato dall’azione dell’amministrazione totale ma in un luogo psichico. Poesia che insegue un tempo interno, interiore, interiorizzato che vuole sfuggire allo spazio e al negativo della storia. C’è come un’insidia che sovrasta e minaccia il quadretto lacustre di certi suoi «paesaggi interiori», con quella «fontana psichica» che fa convergere la poesia verso un punto che non è un punto ma una dimensione… di purezza e di spietata durezza, di gelido biancore. C’è il senso della macchia che sovrasta, c’è la paura del peccato che inquina, il terrore del «contagio dell’acqua», il timore per un «reato di parola» che è stato commesso all’origine dei tempi, e che si ripete, dal tempo dei tempi, c’è la delicatezza di uno sguardo gentile ed effrattivo. Una poesia fatta di sensazioni evanescenti e di immagini che si collegano alle sensazioni. Quanto di più difficile a farsi. Dove il non-detto collima con il detto rendendo l’espressione poetica antica e moderna, interiore, elusiva, esclusiva. Poesia olistica e solitaria dove possono vivere soltanto sintagmi di emozioni, isolazionismi, psichismi… che si difende dall’Estraneo con tutte le proprie povere forze:
Una lampada viva
non elimina il buio ma consente di attraversarlo.
*
nella libreria infinita
tutti i libri erano trasparenti:
tra le mie dita esitava, come forma che trascende,
una busta verde trasparente: «Profumo»
e il profumo c’era e c’era un uomo anche
come il libro trasparente che leggeva.
Tra le sue dita il libro che cercavo.
nell’attimo di averlo scomparve.
È scomparso tutto.
Resta la curvatura di profumo convergente. Continua a leggere →
2 commenti
Archiviato in poesia italiana contemporanea
Con tag "la poesia non entra nel regno dei cieli" Laura Canciani, crisi della ragione poetica nella poesia di laura canciani, la poesia di laura canciani Commento di giorgio linguaglossa, Laura canciani poesia Essere nella parola