Archivi del giorno: 8 giugno 2014

AUTOANTOLOGIA CON INEDITI 10 POESIE DI LELIO SCANAVINI

lelio scanavini Litosfera lelio scanavini Hacker_1Lelio Scanavini è nato a Milano nel 1939, dove tuttora risiede. Dal 1961 al 1991 ha insegnato nelle scuole elementari. Dal 1968 cura le pubblicazioni letterarie dell’Editrice I Dispari. Nel 1980 ha fondato, con altri poeti milanesi, una cooperativa editrice che ha diretto per sei anni. È condirettore della rivista letteraria «Il Segnale». Ha pubblicato: Per Lucio Fontana, in collaborazione col poeta Enzo Bontempi, nel 1968; Sequenze Rosso Uno, in collaborazione col pittore Adriano Foschi, nel 1968; Quattro «M!» per voce sola nel 1969; Litosfera nel 1978; Pane giallo pane nero, in collaborazione con Alfredo Tamisari, nel 1995; HACKER: poesie di Formigoni, Colombo, Dulbecco, Eco; in 4 voll., nel 2000. È autore di una collana di classici italiani tradotti in italiano di oggi per i ragazzi (Dante, Boccaccio, Bandello, Leonardo, Basile) pubblicati tra il 1994 e il 1997 e di La vita e le sue origini (per la scuola primaria, 2011).

 

lelio scanavini Quattro_M  Due ipotesi di lavoro

Sotto ogni grano di tempo
riscoprire lucide tessere
esatti tracciati

protonotizie di poesia
sepolte nel sole falso
della stanca foresta
Un umile lavoro
da servo del mondo

In ogni deserto fermarmi
chinarmi

e raccogliere fra le scorie
tutta la luce nascosta
Da Quattro «M!» per voce sola, Milano 1969

 

lelio scanavini

lelio scanavini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bambino

Il bambino blu
alla ricerca di briciole
nella tasca dei jeans
non sa ancora chi lo ucciderà
eppure tutto è già pronto:
lo spago e il bavaglio
la droga e la cella…
ma tutto sarà lieve
dolce come un tramonto
Da Litosfera, Milano 1978

 

giorgio ortona Corpo,_2012,_olio_su_tela_incollata_su_tavola

giorgio ortona Corpo,_2012,_olio_su_tela_incollata_su_tavola

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Speranza

Sono ancora miliardi
i corpuscoli minerali
in moto perenne
sulla litosfera

L’ultima forse
delle creazioni
misteriosa fermenta

Da Litosfera, Milano 1978
In morte del poeta Enzo Bontempi

Nascono forse i poeti
per degenerazione spontanea.
Muoiono senz’altro rumore
che di pagina voltata.

1978, inedita

Dopo i funerali di Bologna

Sull’Autostrada del Sole
ho visto passare il dolore:

era in corsia di sorpasso

 

Autostrada BO-Mi, agosto 1980, inedita

 

giorgio ortona-autoritratto_senza_volto_ma_con_stratocaster_2003_olio_su_tavola_54_x_30_cm.jpg 8 giugno 2014

giorgio ortona-autoritratto_senza_volto_ma_con_stratocaster_2003_olio_su_tavola_54_x_30_cm.jpg
8 giugno 2014

 

In attesa degli Unni

 

Alle pendici d’ogni rilievo dell’essere
pernotta – lunatica medusa –
la resa al piacere dominante
la lusinga del vivere conforme
in questa gomorra audiocoprovisiva

Non essere quindi necesse
e farsi indifferente salnitro
nell’incerta geografia del tempo
tracciata su absidi tirreniche

 

1987, inedita Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in poesia italiana contemporanea, poesia italiana del novecento