
Salman-Rushdie-New-York
da poemshape.wordpress.com 12 maggio 2013
“Non è poesia, se non Rima“
Questo è il titolo di un recente post che ho letto, e mi ha fatto pensare. Prima di tutto, si tratta di una definizione della poesia. Esso definisce la poesia come qualcosa che fa rima e, se presa alla lettera, esclude quasi tutte le opere di Shakespeare e Milton. Essi hanno scritto principalmente in blank verse. Più spesso, i lettori che dicono questo usano “rima” in senso figurato. Quello che stanno realmente dicendo è che la poesia senza forma non è poesia. Forma include rima e metro. Quindi, ciò che qualcuno sta realmente dicendo è che il verso libero non è poesia. Oltre al fatto che la definizione sia giusta o sbagliata, ciò mi ha portato a chiedermi perché le definizioni sono importanti.
Sono importanti le definizioni?
Non c’è dubbio che le definizioni cambiano nel tempo, ma cionondimeno le abbiamo. Non troppo tempo fa, la definizione dei pianeti è stata rivisitata e Plutone è stato retrocesso a proto-pianeta. C’era disaccordo, ma non il tipo che otterremmo da certi tipi di poesia o poesie che fossero retrocesse a proto-poesie (anche se penso che alcuni lo dovrebbero essere).
Ma ecco perché sono importanti le definizioni: Senza di loro, nessuno potrebbe eccellere. Senza maestria la realizzazione non esisterebbe. Ad esempio, se non per definizioni, non esisterebbe lo sport (per non parlare delle Olimpiadi), da qui il motivo della celebre battuta di Robert Frost: Scrivere in verso libero è come giocare a tennis con la rete abbassata. Ogni regola, in uno sport, è una definizione che definisce lo sport. Baseball è definito dal suo numero di outs, basi, giocatori, ecc … Una volta che si comincia a giocherellare con le regole che definiscono il baseball, allora cessa di essere baseball. Se non ci fossero regole nel baseball, nel tennis o nel basket, chiunque potrebbe giocare e ognuno potrebbe portare le proprie regole e ognuno potrebbe essere un Babe Ruth o Michael Jordan. Per parte mia, la prima cosa che farei è quello di abbassare il cestello in modo che potessi cestare la palla. Mi piacerebbe anche fare il cestello molto più grande – ma solo per me. So che mi farei un gran numero di nemici seguendo questo comportamento, con l’evidente analogia: Non c’è alcuna differenza tra abbassare il cestello (o rete) e la scrittura senza rima. Non c’è alcuna differenza tra il darvi 12 outs, invece di 3, e scrivere senza metro. Scrivere poesie senza rima e metro è di gran lunga più facile. Caso analogo è inzuppare un pallone da basket quando il cerchio è a soli sei metri da terra. Il fatto che la NBA non cambierebbe mai le regole per tutti gli aspiranti, ciò vuol dire che la restante parte di noi va vedere chi sono i veri professionisti.
Questo fa alcuni tipi di poesia, migliori di altri?
Questo significa che alcune cose che sono chiamate poesie, in realtà lo sono?
Sì e sì. Preferisci guardare il basket con o senza regole? Avere regole che definivano la poesia ha permesso a una grande varietà di poeti di eccellere. I giochi non sono altro che un modo definito di giocare e i bambini amano giocare. Perché? Perché i giochi offrono ai bambini la possibilità di essere migliori di altri ragazzini. Le regole danno ai bambini la possibilità di essere competitivi, di eccellere, di realizzare e di padroneggiare.
Quando ero in età adolescente negli anni Settanta, la poesia veniva insegnata con una nebulosità che ha finito per far sì che le nubi sembrassero determinanti. La poesia era un sentimento. Non c’erano regole; e si potevano ancora trovare quei Pensieri profondi fino ai giorni nostri. In About.Com, Mark Flanagan, a quanto pare con il compito di definire la poesia, se ne viene fuori con il seguente motto:
“… Definire la poesia è come afferrare il vento – una volta che la si coglie, non c’è più il vento.“
Il risultato finale di “pensieri profondi” come questi è che ho perso interesse per la poesia. Chi vuole giocare un gioco senza regole? Così, ho deciso che la poesia è la forma d’arte più stupida del pianeta. Se ho visto un gioco che viene giocato senza regole, io penserei la stessa cosa. E’ una cosa particolare che lo sforzo della prima generazione di fare poesia come qualcosa che “chiunque può fare” l’ha rovinata agli occhi dei bambini come me. E’ stato solo quando ho iniziato ad insegnare a me stesso la poesia che ho imparato la verità. Là è una definizione di poesia. Non è facile. Non la si può riassumere come un ingresso di Miriam Webster, ma c’è una definizione e ci sono regole. Ecco, quando mi sono interessato alla poesia, in primo luogo, ho voluto imparare le regole. Successivamente, ho voluto giocare secondo le regole. Volevo dimostrare che potevo farlo. Successivamente, ho voluto eccellere. Ho voluto dominare il mistero. Anche l’haiku apparentemente diminutivo è definito da secoli di tradizione.
È utile una definizione della poesia ?
La prossima generazione di poeti. Per curiosità, ho cercato su Google la seguente: “Definizione di poesia” “Poetry Foundation”, non ho trovato niente, semplice. Il fatto che la Fondazione Poesia, il premier (e auto-nominato) curatore della American Poetry non offrano una definizione della poesia (o anche una negazione che una definizione sia possibile) è una disgrazia.
Che dire allora?
Dove si può trovare una definizione? Ci sono tutti i tipi di battute e una tantum da una varietà di poeti.
La poesia è la verità nei suoi abiti della domenica. – Joseph Roux
La poesia è ciò che in una poesia ti fa ridere, piangere, aculeo, in silenzio, rende le unghie dei piedi scintillio, fa venire voglia di fare questo o quello o niente, ti fa sapere che siete soli nel mondo sconosciuto, che la vostra felicità e la sofferenza è sempre condivisa e per sempre tutto tuo. – Dylan Thomas
La poesia è, in fondo, una critica della vita. – Matthew Arnold
Non potrei definire la poesia più di quanto un terrier può definire un topo. – A.E. Housman
Alcuni lettori potrebbero obiettare che la poesia non può essere paragonata allo sport. Il punto, però, non è quello di paragonare la poesia allo sport, ma paragonare una definizione di poesia al tipo di regole che definiscono uno sport, o la musica, o l’architettura o la falegnameria. Se non si dispone di una definizione, allora non si può avere un gioco. Se non si dispone di un gioco, allora chi sta a guardare?
Le definizioni, come le regole, sono utili perché ci danno modo di accertare le abilità dei giocatori. Esse ci permettono di giudicare come il giocatore sta giocando.
Una delle caratteristiche del critico di poesia contemporanea è la sua evasione completa e non-discussione delle questioni di estetica o di meccanica della poesia. La stragrande maggioranza della critica contemporanea si limita al contenuto della poesia. Perché? Perché, come nella precedente citazione di Flanagan, critici e poeti contemporanei si sono convinti che la definizione della poesia, per citare di nuovo Flanagan, sia “una sorta di lasciarti sentire a buon mercato, sporco, tutto vuoto, e vuoto dentro, come il cibo cinese.” Tuttavia, per poter criticare la meccanica / stilistica di una poesia, devi avere una definizione della poesia. Non può essere altrimenti. E devi avere una definizione di ciò che distingue la scrittura mediocre da quella buona.
Nel corso di una controversia nel 2009, la Poetry Society di Inghilterra ha offerto al mondo questa definizione della poesia:
“C’è poesia in tutto ciò che diciamo o facciamo, e se qualcosa è presentato a me come un poema dal suo creatore o da un osservatore, io accetto quel qualcosa come un poema.“
In altre parole, la poesia è tutto quello che vuoi che sia, e se lo fai significa nulla. Poetry Magazine, da parte sua, ha preso a pubblicare fumetti, tra le altre cose, e chiedere poesie. Che cosa tutto questo significa è che se ognuno può farsi le proprie regole / definizioni, allora non c’è modo di giudicare le capacità del poeta o le realizzazioni della poesia. Se non ci fossero regole nel Basket, un giocatore come Michael Jordan non sarebbe mai emerso. O come con la ginnastica. Non avremmo nessun mezzo o vocabolario con cui contrastare lo scarso ginnasta rispetto al grande ginnasta. Nessun Tiger Woods potrebbe emergere perché ognuno sarebbe un Tiger Woods. Stanno tutti giocando la loro partita speciale del golf e il critico non ha modo di poter confrontare o contrastare.
Senza una definizione di poesia, non si può avere una critica della poesia.
In verità, non si può nemmeno avere poesia perché se la poesia è qualche cosa, allora è anche niente. Oppure, come la sindrome di superman nel film Gli Incredibili : “Se tutti sono super, allora nessuno è un super.” Chi non può definire la poesia di certo non dovrebbe insegnarla. Che cosa esattamente insegnerebbero? Una definizione della poesia non è solo utile, è fondamentale. Gli individui e le organizzazioni che non riescono o si rifiutano di affrontare una definizione della poesia fanno un cattivo servizio al lettore, alla poesia, e alla prossima generazione di poeti. Per curiosità, ho cercato su Google la seguente: “Definizione di poesia” “Poetry Foundation”, non ho trovato niente, semplice. Il fatto che la Fondazione Poesia, il premier (e auto-nominato) curatore della American Poetry non offrano una definizione della poesia (o anche una negazione che una definizione sia possibile) è una disgrazia.
Che dire allora?
Dove si può trovare una definizione? Ci sono tutti i tipi di battute e una tantum da una varietà di poeti.
La poesia è la verità nei suoi abiti della domenica. – Joseph Roux – Joseph Roux
La poesia è ciò che in una poesia ti fa ridere, piangere, aculeo, in silenzio, rende le unghie dei piedi scintillio, fa venire voglia di fare questo o quello o niente, ti fa sapere che siete soli nel mondo sconosciuto, che la vostra felicità e la sofferenza è sempre condivisa e per sempre tutto tuo. – Dylan Thomas – Dylan Thomas
La poesia è, in fondo, una critica della vita. – Matthew Arnold – Matthew Arnold
Non potrei definire la poesia più di quanto un terrier può definire un topo. – AE Housman – A.E. Housman
La poesia è il linguaggio universale che il cuore tiene con la natura e se stesso. – William Hazlitt
La poesia non è solo sogno e la visione; esso è l’architettura scheletro della nostra vita. Essa pone le basi per un futuro di cambiamento, un ponte attraverso le nostre paure di ciò che non è mai stato prima. – Audre Lorde
La poesia è tutto ciò che vale la pena ricordare nella vita. – William Hazlitt
Il lavoro di un poeta è di nominare l’innominabile, indicare le frodi, schierarsi, avviare discussioni, plasmare il mondo, e impedirgli di andare a dormire. – Salman Rushdie
La poesia è come fare uno scherzo. Se metti una parola sbagliata, alla fine dello scherzo, hai perso tutto. – WS Merwin
La poesia è un modo di prendere la vita per la gola. – Robert Frost
La poesia è il ricordo dei migliori e più felici momenti delle menti più felici e migliori. – Percy Bysshe Shelley
Al tocco dell’amore tutti diventano un poeta. – Platone
La poesia è una ricerca di vie di comunicazione; essa deve essere condotta con apertura, flessibilità, e una costante disponibilità ad ascoltare. – Fleur Adcock
Sapete come la poesia ha cominciato? Ho sempre pensato che è iniziata quando un ragazzo grotta tornò di corsa alla grotta, attraverso l’erba alta, gridando mentre correva, “Lupo, lupo”, e non c’era nessun lupo. I suoi genitori babbuino, molto pignoli per la verità, gli diedero un nascondiglio, non c’è dubbio, ma la poesia era nata, la storia di altezza era nata tra l’erba alta. – Vladimir Nabokov
La poesia è la ribellione dell’uomo contro l’essere quello che è. – James Branch Cabell
La poesia dovrebbe sorprendere da un bell’eccesso e non per singolarità, che dovrebbe colpire il lettore come una formulazione dei propri pensieri più alti, e apparire quasi una rimembranza. – John Keats
Tutta la poesia è falsa rappresentazione. – Jeremy Bentham
La poesia è spennare le corde del cuore, e fare musica con loro. – Dennis Gabor
La poesia non è una svolta sciolta dell’emozione, ma una fuga dall’emozione; non è l’espressione della personalità, ma una fuga dalla personalità. Ma, naturalmente, solo coloro che hanno personalità e emozioni sanno cosa vuol dire voler fuggire da queste cose. – TS Eliot
La poesia solleva il velo dalla bellezza nascosta del mondo, e rende oggetti familiari come se essi fossero non familiari. – Percy Bysshe Shelley
La poesia è almeno un’eleganza e al massimo una rivelazione. – Robert Fitzgerald
La poesia. . . è un piccolo mito della capacità dell’uomo di rendere la vita significativa. E alla fine, la poesia non è una cosa che vediamo: è, piuttosto, una luce tramite la quale possiamo vedere, e ciò che vediamo è la vita. – Robert Penn Warren
Tu puoi strappare una poesia a parte per vedere ciò di cui è fitta. .. Sei tornato con il mistero di essere stato mosso da parole. Il miglior artigianato lascia sempre buchi e lacune. . . in modo che qualcosa che non è nel poema può strisciare, sfrigolare, illuminare o tuonare dentro – Dylan Thomas
La poesia è il linguaggio con cui l’uomo esplora il proprio stupore. . . dice il cielo e la terra in una sola parola. . . parla di sé e della sua situazione come per la prima volta. – Christopher Fry
La poesia non è una professione, è un modo di vivere. E’ un cesto vuoto; mettete la vostra vita in esso e farà qualcosa di questo. – Mary Oliver
Scrivere poesia è il duro lavoro manuale della fantasia. – Ishmael Reed
La maggior parte delle persone ignora la poesia perché la maggior parte della poesia ignora la maggior parte delle persone. – Adrian Mitchell
Prosa, si potrebbe ipotizzare, è un discorso; poesia puntini di sospensione. La prosa si parla ad alta voce; la poesia sopra l’udito. L’una è presumibilmente articolata e sociale, un linguaggio condiviso, la voce della “comunicazione”; l’altra è privata, allusiva, vergognosa, idiosincratica, sorniona come la delicata tela del ragno, una sorta di stregoneria insondabile alle menti ordinarie. – Joyce Carol Oates
La poesia è la rivista della vita animale del mare sulla terra, vuole volare in aria. La poesia è una ricerca di sillabe da sparare alle barriere dell’ignoto e dell’inconoscibile. La poesia è uno scritto fantasma che ci dice come sono fatti gli arcobaleni e perché se ne vanno. – Carl Sandburg
La poesia è il respiro e il più fine lo spirito di tutta la conoscenza. – William Wordsworth
La poesia è un affare di gioia e di dolore e stupore, con un pizzico di dizionario. – Kahlil Gibran
La poesia è come il pesce: se è fresco, è buono; se è raffermo, è cattivo; e se non ne siete certi, provatela sul gatto. – Osbert Sitwell

vladimir majakovskij
Gli elementi essenziali della poesia sono il ritmo, la danza, e la voce umana. – Earle Birney
La poesia è pensiero che respira, e parole che bruciano. – Thomas Gray
La poesia è il linguaggio ordinario elevato alla ennesima potenza. La poesia è fatta di ossa di idee, nervata e insanguinata con le emozioni, il tutto tenuto insieme dalla delicata dura pelle delle parole. – Paul Engle
La poesia è la creazione ritmica della bellezza a parole. – Edgar Allan Poe
Poesia: le migliori parole nel miglior ordine. – Samuel Taylor Coleridge
La poesia è ciò che viene perso nella traduzione. – Robert Frost
E ci sono molto più in Goodreads. Si potrebbe pensare che non c’è nulla di molto utile in tutte queste citazioni, solo poeti che vogliono apparire svegli e intelligenti, ma non c’è, in realtà, una comunanza sottile che attraversa alcuni di loro. “La poesia è la verità nei suoi abiti della domenica.” Che cosa ci vuole dire Roux? Che la poesia non è solo i vestiti di tutti i giorni ma linguaggio che è elevato mediante il metro, la rima, le figure e lo schema della retorica (e questi includono metafora, similitudine, e tutto il linguaggio figurativo). Hazlitt, “… il linguaggio universale …”; Keats, “La poesia dovrebbe sorprendere mediante un bell’eccesso [e] colpire il lettore come una formulazione dei propri pensieri più alti …”; Tommaso: “Sei tornato con il mistero di essere stato mosso da parole …”; Fry, “… la lingua in cui l’uomo esplora il proprio stupore …”; Oates, “… privata, allusiva, che prende in giro, sorniona, idiosincratica, delicata come la tela del ragno…”; Sandburg, “… una ricerca di sillabe …”; Birney, “L’essenziale … sono il ritmo, la danza …”; Engle, “La poesia è il linguaggio ordinario elevato alla n-esima potenza …”; Poe, “la creazione ritmica della bellezza mediante le parole …”; Coleridge, “le migliori parole nel miglior ordine …”; Frost, “ciò che si perde nella traduzione …”
Quello che tutti costoro hanno in comune è l’idea della poesia definita come un modo di usare il linguaggio. La poesia è un’arte che utilizza il linguaggio non solo per il suo contenuto semantico, come un modo per comunicare, ma come un’esperienza estetica in sé e per sé – la sua “musica”: i suoni, i ritmi, onomatopee, assonanze, allitterazioni, e rime. Rima e metro sono le espressioni più estroverse, una mostra di un’abilità linguistica per produrre suoni ripetuti e ritmo mentre le numerose figure retoriche, come la similitudine, endiadi, anthimeria, giochi di parole e metafore verbali (e linguaggio figurativo in generale) sono un più introverso modo di giocare con la lingua – usando le parole per esprimere idee che sono inattese e inconsuete. La Prosa, in quanto utilizza anche queste tecniche, può essere poetica, ma gli obiettivi estetici di prosa e poesia sono diversi.
Pensate alla citazione finale di Robert Frost, che ho volutamente messo alla fine:. Poesia è ciò che viene perso nella traduzione. Rimarca l’enfasi della poesia sul gioco linguistico, la poesia è notoriamente difficile da tradurre. Qualcosa di così semplice come un gioco di parole, un fiocco di molti haiku, si perde meno se entrambe le lingue hanno la fortuna di condividere giochi di parole. Il disprezzo all’ingrosso di rime, interne o altrimenti, quando si traduce in versi liberi è un altro esempio. Il Metro è molto più facile da riprodurre, ma non ogni metro inglese davvero può riprodurre la musica del metro cinese o del metro quantitativo latino. Che ne dici di onomatopea, allitterazione o assonanza? Questi sono tutti essenziali per la poesia, ma sono quasi impossibili da catturare, del tutto, quando si passa da una lingua all’altra. La poesia è veramente ciò che si perde nella traduzione.
Così molti scrittori, poeti e organizzazioni sembra abbiano patologicamente paura di escludere qualcuno. Ma piuttosto che fare alla forma d’arte un favore, la loro riluttanza a escludere tanto la lista degli ingredienti che Mac & Cheese ha fatto e continua a fare ha finito per denigrare la forma d’arte che molto dicono di amare e incoraggiare. Personalmente ho remore a disegnare una linea nella sabbia. Se tutto quello che uno scrittore sta facendo è “lineating” prosa, allora non è poesia o, nella migliore delle ipotesi, si tratta di cattiva poesia. Se lo scrittore non fa altro con il linguaggio che quello che mi aspettavo da un manuale di istruzioni IRS, allora non è poesia. Il Contenuto, a mio avviso, è secondario; e che è probabilmente strofinare un sacco di poeti e lettori nel modo sbagliato; ma a differenza della presa di posizione pubblica di numerosi poeti e organizzazioni, penso che valga la pena avere qualche idea, alcune regole, che definiscono ciò che la poesia, e la grande poesia, veramente è. Dà alla prossima generazione qualcosa per cui o contro cui combattere.
Per citare di nuovo Salman Rushdie:
“Il lavoro di un poeta è di nominare l’innominabile, per puntare a frodi, a prendere posizione, avviare discussioni, plasmare il mondo, e impedire di andare a dormire.“
Prendere una posizione. Definire la poesia. Scrivere secondo tale definizione. Non deve essere compito mio. No, qualunque cosa tu faccia, acquisita nella nozione esangue secondo cui nulla e tutto è poesia. La poesia non è come il vento. Come ogni poeta giapponese senza esitazione vi direbbe, il vento è come il vento.
Britannica e una definizione della Poesia
Ci sono alcune fonti che hanno affrontato la definizione della poesia. Ho allegata una definizione fornita da Poetry.Org. La loro definizione è stata originariamente copiata da Wikipedia (che da allora è cambiata). La voce corrente di Wikipedia è meno di una definizione di un quadro storico. Tuttavia, una delle voci più interessanti è quella di Britannica.
L’ingresso di Britannica sulla poesia inizia con un urlo primordiale di terrore presentato con il labbro superiore rigido. Non provateci a casa. Solo Britannica può farlo; l’autore dell’articolo scrive: “Questo articolo considera la difficoltà o impossibilità di definire la poesia …”. Come tutti sanno, ci sono due reazioni quando si terrorizza – lotta o fuga. Britannica sceglie di combattere. I redattori iniziano la loro definizione rimproverando sonoramente il lettore. Pensi davvero che si giunga a Britannica in attesa di una definizione?
“Ragione del Popolo per volere una definizione è quello di prendersi cura dei casi limite, e questo è ciò che una definizione, per definizione, non farà. Cioè, se un uomo chiede una definizione di poesia, non sarà molto probabilmente perché non ha mai visto uno degli oggetti chiamati poesie che si dice impersoni la poesia; al contrario, egli è già discretamente certo su ciò che la poesia in generale è, e la sua ragione di volere una definizione è di una persona la cui certezza è stata contestata da qualcun altro o che vuole prendersi cura di una deroga possibile o apparente da essa: da qui la lite perenne in merito al distinguere la poesia dalla prosa, che è un po’ come distinguere la pioggia dalla neve: tutti sono ragionevolmente in grado di farlo … “.
Hai capito? Lasciatemi tradurre: “Se siete venuti all’Enciclopedia Britannica alla ricerca di una definizione della poesia, è perché si ha un ordine del giorno e gli augusti editori di Britannica non, dico non, faranno parte della tua dubbia crociata. Così.” Apparentemente, l’autore dell’articolo non ha mai tenuto il memo: le definizioni sono quelle che fa Encyclopedia. Ma le Enciclopedie non dovrebbero avere atteggiamenti poliziotto quando i lettori vengono in cerca di informazioni.
Britannica subito dopo offre una confutazione alla battuta di Frost secondo il quale la poesia è ciò che si perde nella traduzione:
«E ancora così a una definizione così acuta l’ovvia eccezione è un sorprendente e un formidabile uno: una delle più grandi poesie del mondo è in Versione Autorizzato della Bibbia, che è non solo una traduzione, ma anche, per il suo aspetto in stampa, identificabile né con versi né con la prosa in lingua inglese, ma piuttosto con una cadenza debitrice di qualcosa ad entrambi “.
(n.d.r domani verrà pubblicata la seconda parte dell’articolo)